Prove sperimentali di laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prove sperimentali di laboratorio"

Transcript

1 PERCORSI DIDATTICI di: Prove sperimentali di laboratorio Paola Scorcelletti scuola: Savoia (I. C. Jesi Centro) area tematica: Scienze - Ed. Tecnica pensato per: anni scheda n : 1 OBIETTIVI - Acquisizione di capacità organizzative. - Abitudine al metodo per conquistare informazioni su fatti nuovi. - Abitudine a ricavare conclusioni, inferenze, implicazioni da informazioni recepite sperimentalmente, attraverso un'esperienza vissuta. METODOLOGIA Approccio al metodo della ricerca valido non solo per lo studio delle scienze, ma anche per altre discipline che siano da studiare razionalmente. 1) PROVE DI LABORATORIO PER VERIFICARE LA FRESCHEZZA DELLE UOVA 2) PROVE DI LABORATORIO PER VERIFICARE ALCUNE PROPRIETA FISICHE E TECNOLOGICHE DEI METALLI Per procedere celermente, è consigliabile che l'insegnante appronti in precedenza il materiale necessario e durante le prove sperimentali richieda agli alunni di prendere appunti concernenti termini e procedimenti nuovi. Per ulteriori informazioni: Paola Scorcelletti doc. Scuola Media Savoia - tel savoia@jesicentro.it PERCORSI DIDATTICI E' UN PROGETTO PROPOSTO DA ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO JESI CENTRO PER METTERSI IN CONTATTO CON NOI POTETE: SCRIVERCI IN C.SO MATTEOTTI JESI AN TELEFONARCI ALLO INVIARCI UNA MAIL A PERCORSIDIDATTICI@JESICENTRO.IT

2 VERIFICARE LA FRESCHEZZA DELLE UOVA GALLEGGIAMENTO

3 SPERATURA

4 VERIFICARE ALCUNE PROPRIETA' DEI METALLI 1) Peso specifico o massa volumica OBIETTIVO: verificare il peso specifico di alcuni metalli. MATERIALE OCCORRENTE: campioni di metalli diversi aventi lo stesso volume e una bilancia PROCEDIMENTO: si appoggia il campione di metallo sulla bilancia e se ne registra il peso Rame (Cu) kg 8.3 Alluminio (Al) kg 2.7 Piombo (Pb) kg Zinco (Zn) kg 7.10 CONCLUSIONE: ogni metallo ha il proprio peso specifico.

5 2) Dilatazione termica lineare OBIETTIVO: verificare la dilatazione termica di due metalli MATERIALE OCCORRENTE : due barrette di metallo di uguale lunghezza (Al e Fe), dilatometro lineare, fornello ad alcool, fiammiferi, pinza di legno e cronometro. PROCEDIMENTO: si prende la barretta di Al e si dispone sul dilatometro, sotto si mette il fornello acceso con un fiammifero. Dopo cinque secondi la barretta si allunga e fa cadere l'indice del dilatometro. Ora lo stesso procedimento viene eseguito per la barretta di Fe e la barretta lascia cadere l'indice dopo trentaquattro secondi. CONCLUSIONE: i due metalli si allungano linearmente con tempi diversi (l'alluminio impiega meno tempo del ferro)

6 3) Dilatazione termica cubica OBIETTIVO: verificare la dilatazione cubica di un metallo. MATERIALE OCCORRENTE: un ponte di sostegno, la sfera di Al e relativo anello di Gravesande, fornello ad alcool e fiammiferi PROCEDIMENTO: si fa scendere la sfera dentro il foro dell'anello di Gravesande. Notiamo che vi passa senza difficoltà. Si mette il fornello acceso sotto la sfera e si attende qualche secondo. Ora rimettiamo la sfera sopra l'anello e vediamo che essa non scende più. CONCLUSIONE: la sfera si è dilatata in tutte le direzioni aumentando di volume in maniera uniforme.

7 4) Temperatura di fusione OBIETTIVO: verificare la diversa temperatura di fusione di due metalli: piombo e stagno (Pb e Sn). MATERIALE OCCORRENTE: ponte di sostegno, due fornelli ad alcool, due supporti, due crogioli, due spargifiamma, porzioni di piombo e stagno. PROCEDIMENTO: si appoggiano i due crogioli con le porzioni di Pb e Sn sugli spargifiamma posti sui due fornelli ad alcool e si osserva che prima fonde lo stagno e a seguire fonde il piombo CONCLUSIONE: lo stagno fonde prima del piombo, il che significa che le temperature di fusione dei due metalli sono diverse e che quella dello stagno è minore di quella del piombo.

8 5) Conduttività termica OBIETTIVO: verificare che Ferro e Alluminio hanno capacità diversa di condurre il calore. MATERIALE OCCORRENTE: ponte di sostegno, perno per le barrette di Ferro e Alluminio, due cavalierini di cera, fornello ad alcool e fiammiferi. PROCEDIMENTO: si pone il fornello ad alcool acceso sotto il perno che sorregge le barrette, sulle quali si dispongono in modo equidistante i cavalierini di cera. Ora si osserva su quale delle due barrette si scioglie e scende il primo cavalierino. CONCLUSIONE: L'alluminio ha conduttività superiore al ferro perché il cavalierino posizionato sulla barretta di alluminio è scivolato in basso prima di quello posizionato sulla barretta di ferro.

9 6) Conduttività elettrica OBIETTIVO: verificare la conduttività elettrica dei metalli. MATERIALE OCCORRENTE: pila 4,5 V,piccolo impianto elettrico formato da filo elettrico di rame, portalampadina, lampadina. Piccoli oggetti di metallo diverso (anellini d'oro o d'argento, fermagli di acciaio, filo di ferro, ecc.). PROCEDIMENTO: si collegano i cavi elettrici ai poli della pila e vediamo che la lampadina si accende. Ora interponiamo i vari oggettini ad un polo della pila e osserviamo che la lampadina rimane accesa anche se con intensità diverse. CONCLUSIONE : i metalli sono conduttori di elettricità.

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni PROPRIETA FISICHE Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni ( es. il calore, la gravità, l elettricità ecc.) Le principali proprietà

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 3

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 3 PERCORSI DIDATTICI di: Rosini, Bifolchi, Coltorti La superficie scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Matematica pensato per: 7-8 anni scheda n : 3 OBIETTIVO: Riconoscere le SUPERFICI come

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto L ELETTRICITA Abbiamo studiato che la materia è composta da piccolissime particelle dette ATOMI, nel cui nucleo sono neutroni (componente neutra non carica) e protoni (con carica positiva +) e intorno

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Caratteristiche e proprietà dei materiali Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Macchina utensile La conoscenza delle

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012 Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco Gonzaga Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico. Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri IGEA e per Programmatori Mercurio Via F.lli Lodrini

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22) DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22) I processi produttivi degli oggetti prevedono in genere i seguenti passaggi: 1. Uso delle materie prime da cui si ricavano i materiali che subiscono una

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca A cura di Bertulessi I. e Papalia G. Classe 5^I Liceo Scientifico Statale L.Mascheroni - Bergamo L apparato a disposizione

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. I ritmi. scuola: Ed. Musicale. scheda n : 1 OBIETTIVI DIDATTICI:

PERCORSI DIDATTICI. I ritmi. scuola: Ed. Musicale. scheda n : 1 OBIETTIVI DIDATTICI: PERCORSI DIDATTICI I ritmi di: Dilama scuola: Cremona area tematica: Ed. Musicale pensato per: 6-8 anni scheda n : 1 OBIETTIVI DIDATTICI: COGLIERE IL SENSO RITMICO DEL GIOCO E DELLA RIPETIZIONE DI CONTE,

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Scomposizione di un polinomio

Scomposizione di un polinomio PERCORSI DIDATTICI di: Scomposizione di un polinomio Debora Impalà scuola: ITIS Grugliasco TORINO area tematica: Matematica pensato per: 14-16 anni scheda n : 1 L'U.D. che verrà sviluppata è inserita nel

Dettagli

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi TEMPERATURA E CALORE Termometri, dilatazione termica, calore specifico 1 Termoscopio Un oggetto può ad alcuni sembrare caldo, ad altri freddo, oppure due oggetti nella stessa stanza sembrano essere uno

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica Moto di una carica sotto l'azione di un campo elettrico L'intensità di corrente Gli elementi di un circuito Effetti macroscopici di una corrente Prima legge di Ohm Verso convenzionale

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

Per un teatro in classe

Per un teatro in classe PERCORSI DIDATTICI di: Per un teatro in classe Docenti scuola elementare/ media scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Teatro pensato per: 3-14 anni OBIETTIVI Portare il teatro in classe,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma). Le forze La FORZA è un azione capace di modificare il movimento di un corpo (oggetto, persona) oppure un azione capace di deformare un corpo. Esempi: La bicicletta si muove a causa della forza esercitata

Dettagli

isidoro.sciarratta@alice.it vedere filmato eseguire esperimento isidoro.sciarratta@alice.it 2 isidoro.sciarratta@alice.it 3 isidoro.sciarratta@alice.it 4 isidoro.sciarratta@alice.it 5 isidoro.sciarratta@alice.it

Dettagli

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia.

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia. SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia. rotaia binario 2. I pezzi di rotaia non si toccano e c è uno spazio vuoto. Perché? Discuti con un compagno e rispondi. SCHEDA 2 I giunti delle strade

Dettagli

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio La separazione elettrolitica di un metallo Scheda di Laboratorio Premessa Destinatari: classe seconda di un istituto tecnico commerciale, nell insegnamento di scienze della materia. Argomento proposto:

Dettagli

Progetto Pianeta Galileo 2012 MangiareImmaginando. La cucina come laboratorio di Fisica. Prof.ssa V. Poggi Prof. M.Bianucci

Progetto Pianeta Galileo 2012 MangiareImmaginando. La cucina come laboratorio di Fisica. Prof.ssa V. Poggi Prof. M.Bianucci Progetto Pianeta Galileo 2012 MangiareImmaginando La cucina come laboratorio di Fisica Prof.ssa V. Poggi Prof. M.Bianucci Classe 1ATGC a.s. 2011-2012 1 Attività svolte nel progetto Attività organizzative

Dettagli

Kit Termologia Codice: Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione

Kit Termologia Codice: Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione Codice: 165498 Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione 1 Set di 3 anelli di supporto con gambi in acciaio nichelato con diametri differenti - 1x 100 mm per fissare la reticella spargi-fiamma - 1x 62 mm

Dettagli

Kit studio termologia

Kit studio termologia Codice: 174611 Prezzo: 450,00 Descrizione In dotazione 1 Set di 3 anelli di supporto con gambi in acciaio nichelato con diametri differenti o 1 x 100 mm per fissare la reticella spargi-fiamma o 1 x 62

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Proprieta dei materiali

Proprieta dei materiali Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Proprieta dei materiali Corso

Dettagli

Liquido a temperatura T 1

Liquido a temperatura T 1 CALORE E TEMPERATURA 1 Calore e Temperatura, sono due grandezze fisiche tra loro diverse ma strettamente legate. Il Calore è uno dei modi attraverso il quale l energia si trasmette da un corpo all altro

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità PROGRAMMA DI LABORATORIO CHIMICA/FISICA CLASSE I H CORSO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 PROF. SSA MARIA DOMENICA ZOPPI PROF.SSA GIULIANA OROFINO Introduzione allo studio della chimica

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s. 2010-2011 Abbiamo osservato e descritto in classe la bicicletta di un nostro compagno. Cos'è che fa muovere la bicicletta? E' l'energia. Cos'è

Dettagli

Martello. Verifica attrezzi

Martello. Verifica attrezzi Martello Caratteristiche Il martello è formato da tre parti: una testa metallica, un cavo ed una impugnatura. - Testa: la testa può essere di ferro pieno, ottone o altro metallo non più tenero dell ottone,

Dettagli

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico Giovanni BUCCOLIERI e-mail: giovanni.buccolieri@unisalento.it Università

Dettagli

ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO

ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO Relazione di: Bagini Giacomo, Cuozzo Andrea, Ferrari Alberto, Previtali Andrea Ospiti per un giorno al Liceo Scientifico Mascheroni,

Dettagli

Reperto 2 Foglia secca con polveri depositate (STD 519 B) Tab. II. Analisi EDXS del reperto 2.

Reperto 2 Foglia secca con polveri depositate (STD 519 B) Tab. II. Analisi EDXS del reperto 2. E-mail: info@nanodiagnostics.it Pag 1 di 9 Reperto 2 Foglia secca con polveri depositate (STD 519 B) Tab. II. Analisi EDXS del reperto 2. N Analisi Descrizione Elementi presenti 1 foglia, lato superiore

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO L EQUILIBRIO TERMICO Conoscenze Definizione operativa di temperatura Le principali

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA Classe 1 a A - indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA SVOLTO Modulo A- GRANDEZZE E MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle grandezze

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

UNITÀ 1 La temperatura. Test

UNITÀ 1 La temperatura. Test Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il termoscopio è un termometro con una scala graduata. B Il termometro è un termoscopio con la scala graduata. C Il termoscopio visualizza variazioni

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA /061005

SCHEDA TECNICA /061005 SCHEDA TECNICA 2154645/061005 INTERRUTTORE DI MANOVRA SEZIONA- TORE 3 x 400 A 400 V c.a. COMBINATO CON PORTAFUSIBILE ED ASSEMBLATO SU PIA- STRA DI SUPPORTO (QUADRI B.T.) (Immagine puramente illustrativa)

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA (SECONDA PARTE)

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA (SECONDA PARTE) GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA (SECONDA PARTE) SCUOLA PRIMARIA BAGNO DI GAVORRANO Classi 2 A /B a.s. 2014/15 Ins. Tiziana Selmi Obiettivi specifici di apprendimento 1) classificare gli oggetti in base

Dettagli

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: IMATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm

Dettagli

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORI La struttura metallica metallica con verniciatura epossidica lo rende altamente resistente all'aggressione degli agenti chimici. Dotato di piastra riscaldante in

Dettagli

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne Temperatura e calore Prof Giovanni Ianne LA TEMPERATURA La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. La temperatura nel Sistema Internazionale si misura in gradi Kelvin (simbolo

Dettagli

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. 1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO

DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO Il calorimetro delle mescolanze è lo strumento usato per determinare i calori specifici e i calori latenti delle sostanze. Si tratta di un thermos con le pareti rivestire

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA: RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d i Z a

Dettagli

I materiali I materiali a disposizione per ottenere manufatti utili alle attività umane si possono suddividere genericamente in:

I materiali I materiali a disposizione per ottenere manufatti utili alle attività umane si possono suddividere genericamente in: I materiali I materiali a disposizione per ottenere manufatti utili alle attività umane si possono suddividere genericamente in: materiali metallici materiali non metallici materiali compositi 2 I materiali

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

UTENSILERIA. Realizzare. una saldatura a gas

UTENSILERIA. Realizzare. una saldatura a gas UTENSILERIA 01 Realizzare una saldatura a gas 1 I diversi tipi di saldatura La brasatura Saldatura di due pezzi di metallo per fusione grazie ad un metallo di apporto. Questo vale a dire che il metallo

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA L impulso degli studi della termologia si sono avuti negli ultimi tre secoli. Anders Celsius e William Thomson Kelvin, sono due fisici a cui sono dovute le proposte

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. Sequenze logiche. scuola: Lingua italiana. scheda n : 1

PERCORSI DIDATTICI. Sequenze logiche. scuola: Lingua italiana. scheda n : 1 di: Mavale PERCORSI DIDATTICI Sequenze logiche scuola: Cremona area tematica: Lingua italiana pensato per: 6-8 anni scheda n : 1 OBIETTIVO DIDATTICO: Saper leggere e comprendere semplici testi Saper individuare

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Binario elettrificato ERCO

Binario elettrificato ERCO 466663 34 46666 3.5 4666666666666666666 3000 3 0q Argento Lunghezza 3000mm Descrizione del prodotto Profilato in alluminio, anodizzato. Superficie di montaggio con fustellature facilmente estraibili ad

Dettagli

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Soletta 10 novembre 2015 I buchi neri La morte di una stella Per poter capire come muore una stella, bisogna capirecomehavissutoeinparticolarmodoquanto grande era.

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1 Esercizio Risposta PAG 20 ES 1 Colore I Massa E Durezza I Densità I Volume E Elasticità I PAG 20 ES 2 PAG 20 ES 3 PAG

Dettagli

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) 5. Supponiamo che la corrente in un conduttore decresca con la legge con I 0 la corrente all'istante t = 0 e una costante di tempo. Consideriamo un punto

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe I METALLI 09/10/17 Classificazione dei metalli 2 Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE. per la classe 2^ C.A.T.

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE. per la classe 2^ C.A.T. I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1A PROPRIETÀ DEI MATERIALI per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO

STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO Alberto Fattori; Marco Benetton; Michele Lorenzi; Silvia Visentin Tutors: Alberto Andrighetto; Enrico Boratto; Gianluca Vivian; Michele

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

VERIFICA L'elettricità e il magnetismo

VERIFICA L'elettricità e il magnetismo ERIICA L'elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Due corpi, costituiti dallo stesso materiale, si elettrizzano nello stesso modo. Due corpi con la stessa elettrizzazione si

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA Per i giovani studenti Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Mariana Margarint Grafici realizzati dall autrice Tutti i diritti riservati PRESENTAZIONE Lo

Dettagli

Migliorare la sostenibilità della scatola mediante la riduzione del peso di stagno e l impiego di saldatura senza riprotezione

Migliorare la sostenibilità della scatola mediante la riduzione del peso di stagno e l impiego di saldatura senza riprotezione Migliorare la sostenibilità della scatola mediante la riduzione del peso di stagno e l impiego di saldatura senza riprotezione Angela Montanari Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari

Dettagli

Prodotti e servizi. Note: La nostra azienda produce e commercializza esclusivamente telai su misura e forcelle.

Prodotti e servizi. Note: La nostra azienda produce e commercializza esclusivamente telai su misura e forcelle. Prodotti e servizi Note: La nostra azienda produce e commercializza esclusivamente telai su misura e forcelle. Le immagini di biciclette complete, provengono da assemblaggi realizzati dai nostri clienti.

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

Esercizi per il recupero

Esercizi per il recupero Istituto di Istruzione Tecnica e Scientifica Aldo Moro Lavoro estivo di fisica per la classe 2H Anno Scolastico 2014-2015 Ripassare il capitolo 14. Pr.( 7-8-9 ) pag.286 ; pr.( 18-23-24-25-26-27-28 ) pag.287

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2 Questionario 15 Ottobre 2008 Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2 Il grafico rappresentato in figura si riferisce al moto rettilineo di due

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO PRIMO ESPERIMENTO : 13/05/2017 OBIETTIVO: Dimostrare che per due fili di stessa caratteristiche, posti in parallelo passi la stessa corrente che in un filo posto

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici PLS 2017 In che modo i materiali possono interagire con la radiazione? assorbanza riflettanza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE Pagina 1 di 5 LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/2011 1 QUADRIMESTRE Studio delle grandezze termiche Studio dell azione termica sui corpi Studio

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Temperatura e dilatazione termica 2. Calorimetria 3. Scambio di calore 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli