IRRIGAZIONE PIOGGIA ETP0 GIU DIC FEB SET APR GEN MAR NOV OTT AGO MAG LUG. Precipitazioni ed ETP 0 a Reggio Calabria (valori medi mensili)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IRRIGAZIONE PIOGGIA ETP0 GIU DIC FEB SET APR GEN MAR NOV OTT AGO MAG LUG. Precipitazioni ed ETP 0 a Reggio Calabria (valori medi mensili)"

Transcript

1 IRRIGAZIONE Somministrazione di acqua alla coltura mirante a colmare i fenomeni di carenza idrica che si verificano nel momento in cui l evapotraspirazione è superiore alle precipitazioni mm GEN PIOGGIA ETP0 FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Precipitazioni ed ETP 0 a Reggio Calabria (valori medi mensili)

2 IRRIGAZIONE Irrigazione umettante normale ausiliaria di soccorso Ulteriori funzioni dell irrigazione ammendante antiparassitaria dilavante fertilizzante termica climatizzante sussidiaria

3 IDONEITÀ DI UN COMPRENSORIO ALL IRRIGAZIONE Idoneità del terreno Situazione topografica Caratteristiche fisiche Proprietà idrologiche Caratteristiche chimiche Clima Piovosità Evapotraspirazione Ventosità Qualità dell'acqua Temperatura Sostanze sospese Sostanze disciolte Reazione Coltura e tecnica agronomica Fabbisogni idrici Momento di Volume di Sistema di intervento irrigazione irrigazione Distribuzione stagionale

4 Acque convenzionali Superficiali fiumi, canali, laghi naturali o artificiali. Sotterranee sorgenti, pozzi. Acque marginali, acque saline, di drenaggio, acque reflue, acque inquinate Acque per l irrigazione

5 Temperatura Differenza tra acque di superficie e sotterranee Acqua fredda in colture tolleranti in colture poco tolleranti T w = 2/3 + 1 C T a T w = 3/4 + 1 C T a Accorgimenti per l uso di acque fredde Sosta in vasche di raccolta Interventi nelle ore meno calde Sistemi irrigui idonei Volumi ridotti e turni frequenti

6 Solidi totali (TS) Tutte le sostanze disciolte e in sospensione in un acqua naturale o di scarico, vengono indicate come solidi totali. La determinazione dei solidi totali si esegue sottoponendo un campione d'acqua per evaporazione in stufa termostatata a 105 C. Solidi totali (mg/l) = (M1 - M0) x 1000 / V Campione dove: M1 = massa in mg della capsula e del residuo dopo essiccamento; M0 = massa in mg della capsula vuota; V Campione = volume in ml di campione sottoposto ad analisi. Es. M1 = 10,0236 g = 10023,6 mg M0 = 10 g = mg V Campione = 100 ml 10023, = 23,6 mg TS = 23,6x1000/100 = 236 mg/l

7 Solidi totali Solidi sospesi totali TSS Solidi disciolti totali TDS Parte dei solidi totali presente in sospensione in un campione d acqua che può essere separato su un filtro a membrana con porosità di 0,45 μm Dimensioni > di 0,45 μm Rappresentano il residuo del filtrato Dimensioni < di 0,45 μm Solidi disciolti totali Residuo fisso a 180 C Residuo fisso a 500 C Il campione viene essiccato a 180 C (per acque a basso contenuto di sostanza organica facilmente volatilizzabile) Il campione viene riscaldato in muffola a 500 C (per acque con elevato contenuto in sostanza organica)

8 Solidi sospesi totali (TSS) (minerali e organici) Differenza tra acque di superficie e sotterranee Utilità nell uso di acque torbide azione ammendante azione concimante Azione dannosa delle acque torbide depositi negli invasi e nei canali occlusione degli irrigatori e delle tubazioni imbrattamento delle piante contenuto di sostanze inquinanti contenuto di sostanze che consumano ossigeno

9 Solidi sospesi totali (rifiuti che consumano ossigeno) Sostanza organica proveniente da scarichi depurati e non, fogne, allevamenti zootecnici, concerie, macelli, cartiere, ecc. BOD 5 Biochemical Oxigen Demand Parametro utilizzato per valutare questo tipo di inquinamento Misura solo la quantità di ossigeno consumata per via microbica Si tende a riprodurre in laboratorio ciò che avviene nei corpi idrici Il BOD 5 si determina nel modo seguente: Il campione d acqua viene frazionato in due parti (portati a ph 7); Sul primo si determina immediatamente la quantità di O 2 presente (a 20 C); Il secondo si inocula con una quantità fissata di microrganismi; Si mette il campione in termostato a 20 C al buio per 5 giorni; Si determina la quantità di O 2 residua (es 100 ppm); Si calcola il BOD 5 : =400 ppm. Non tutta la sostanza organica presente nell acqua viene ossidata per via microbica COD Chemical Oxigen Demand

10 COD Chemical Oxigen Demand Misura la quantità di O 2 necessaria per ossidare tutte le sostanze presenti nell acqua (anche quelle non attaccabili per via biologica) In questo caso il campione d acqua viene trattato con sostanze chimiche ad alto potere ossidante: Bicromato di potassio (K 2 Cr 2 O 2 ) in combinazione con acido solforico (H 2 SO 4 ). Il COD ci da un indicazione del contenuto totale delle sostanze ossidabili e quindi della contaminazione antropica e del potenziale livello di inquinamento delle acque naturali e di scarico. Un alto valore di COD di uno scarico comporta una riduzione dell'ossigeno disciolto nel corpo idrico e nei terreni irrigati con tali acque e quindi una riduzione di capacità di autodepurazione. BOD 5 COD = Indice di biodegradabilità Il rapporto BOD 5 /COD risulta più ridotto negli scarichi industriali nei quali prevalgono le sostanze organiche non biodegradabili.

11 Ai fini irrigui non esistono particolari controindicazioni all impiego di acque con BOD 5 elevato. Un eccessiva somministrazione di acque con BOD 5 elevato può comportare: Alcuni valori di BOD 5 Acqua pura 0 mg/l Acqua discretamente pura < 3 mg/l Acque di fogna mg/l Acque di vegetazione degli oleifici > 5000 mg/l Danni per eccesso di elementi minerali e conseguente accumulo di salinità Danni alle proprietà del suolo per apporto di cationi monovalenti (Na); per modificazioni del ph; per compromissione della microflora (consumo di ossigeno) Inquinamento delle falde idriche (nitrati, nitriti, microrganismi e virus patogeni) Inquinamento dei corsi d acqua con conseguenti fenomeni di eutrofizzazione Imbrattamento dei prodotti (ortive, foraggere, fruttiferi); sviluppo di cattivi odori e perdita di appetibilità del bestiame Apporto di agenti patogeni per l uomo e per gli animali; Limiti di legge per la COD Per lo scarico nei sistemi fognari COD < 500 mg/l Per lo scarico in acque superficiali (fiumi, ecc.) COD < 160 mg/l

12 Reazione (ph) Valori normali ph Acidità elevata dell acqua scarico di sostanze acide nei fiumi da parte delle industrie (cartarie, siderurgiche, conciarie) acqua piovana che trasporta sostanze acide inquinanti dell atmosfera come anidride solforosa (SO 2 ) SO X (ossidi di zolfo) anidride solforica (SO 3 ) CO 2 (anidride carbonica) NO 2 (biossido di azoto) SO 2 SO 3 H 2 SO 4 acido solforico CO 2 H 2 CO 3 acido carbonico NO 2 H 2 NO 3 acido nitrico Altri gas disciolti O 2 N 2 H 2 S CH 4

13

14 Solidi disciolti totali (TDS) 180 C Residuo secco Il passaggio dell acqua nel terreno e sulle rocce e la sua permanenza nell acquifero determinano la vera identità chimico-fisica di un acqua in seguito alla solubilizzazione di diversi composti minerali. Sali disciolti Na + Sodio CO 3 2- Carbonati K + Potassio HCO 3 - Bicarbonati Ca 2+ Calcio Cl - Cloruri Mg 2+ Magnesio SO 4 2- Solfati NH 4 + Ammonio PO 4 3- Fosfati NO 3 - Nitrati Concentrazione Composizione

15 Metodi di determinazione Concentrazione Residuo secco (in stufa a 180 C dopo filtrazione) Conducibilità elettrica (Ec w ) Conduttanza rilevata al passaggio della corrente da una soluzione elettrolitica tra due elettrodi aventi una superficie di 1 cm 2 e posti alla distanza di 1 cm. ds m -1 = ms cm -1 μs cm -1 Relazioni tra conducibilità e concentrazione salina EC w 5 ds m -1 EC w x 0,64 = g l -1 EC w > 5 ds m -1 EC w x 0,80 = g l -1 Ec w (μs cm -1 ) Conc. (mg l -1 - ppm) Ec w (ds m -1 ) Conc. (g l -1-0 / 00 )

16 Relazioni tra conducibilità, concentrazione e potenziale osmotico EC w 5 ds m -1 EC w x 0,64 = g l -1 EC w > 5 ds m -1 EC w x 0,80 = g l -1 EC w 5 ds m -1 EC w > 5 ds m -1 EC w x -0,36 bar EC w x -0,45 bar ds m -1 g l -1 bar 1 0,64-0,36 2 1,28-0,72 3 1,92-1,08 4 2,56-1,44 5 3,20-1,80 6 4,80-2,70 7 5,60-3,15 8 6,40-3,60 9 7,20-4, ,00-4, ,80-4, ,60-5, ,40-5, ,20-6, ,00-6, ,80-7, ,60-7, ,40-8, ,20-8, ,00-9, ,00-18,00

17 Fattore di temperatura (ft) per riportare le misure di conducibilità specifica alla temperatura standard di 25 C.

18 Classificazione delle acque in funzione della salinità Salinità EC W (μs cm -1 ) Concentrazione (ppm) bassa media alta altissima limite > 5000 > 3500 Incremento della popolazione Ridotta disponibilità di acqua Incremento nell uso di acque salate

19

20

21

22

23 Origine Cloruri (Cl - ) Contatto con minerali contenenti sali sodici o potassici (NaCl, KCl) Intrusione marina Urine presenti negli scarichi fognari o nei liquami Processi di clorazione Trattamenti antigelo nelle strade In piccole quantità entrano far parte dei tessuti vegetali Il valore soglia nelle acque di irrigazione 350 mg l -1. Facile dilavabilità Pericolosità commisurata alla tolleranza delle singole specie Sensibilita' Sensibile <178 percolazione nelle falde Cl (mg l -1 ) Specie Agrumi, Mandorlo, Albicocco, Susino, Fragola, Tabacco Moderatamente sensibile Moderatamente tollerante Tollerante >710 Uva, Peperone, Patata, Pomodoro, Vite Erba medica, Orzo, Mais, Cetriolo, Melone, Carota, Cipolla, Frumento Cavolfiore, Cotone, Cartamo, Sesamo, Sorgo, Barbabietola da zucchero, Girasole

24 Origine Solfati (SO 4 -- ). Dissoluzione di gessi Circolazione in acquiferi di natura argillosa Emissioni vulcaniche Acqua piovana Scarti industriali Assorbito dalle piante anche in quantità cospicue Valore soglia nelle acque di irrigazione 2500 mg l -1. Facile dilavabilità percolazione nelle falde

25 Origine Nitrati (espressi come nitrato (NO 3- ) o azoto nitrico (N-NO 3- ). Scarichi agricoli fertilizzanti liquami domestici e zootecnici scarichi industriali processi di combustione Assorbito dai vegetali Soggetto all'azione dilavante Ammonio e ammoniaca nell acqua indicano inquinamento da materiale organico Nitriti indicano che l ammoniaca ha iniziato ad ossidarsi (passando ad azoto nitroso) Nitrati indicano che il processo di ossidazione si è completato

26 Origine Fosfati (PO 4 3- ) Contatto con rocce fosfatiche Rilascio da campi coltivati fertilizzanti Irrazionale utilizzazione di liquami di stalla Scarico di reflui non depurati Produzione industriale Uso di detergenti Utile alla nutrizione delle colture Eccessiva dotazione processi di eutrofizzazione Valore soglia nelle acque di irrigazione 10 mg l -1 di P totale (pari a circa 30 mg l -1 di fosfati)

27 Potassio (K + ), Magnesio (Mg ++ ) e Calcio (Ca ++ ) In natura il calcio e il magnesio sono presenti in molte rocce sedimentarie di composizione calcarea. Elementi importanti per la nutrizione delle piante Ca ++ e Mg ++ bilanciano l equilibrio cationico del terreno contrastando gli effetti del Na + Ca ++ e Mg ++, in quantità elevate, reagiscono con CO 3 2- e HCO 3- a formare calcare che si deposita nelle tubazioni, negli ugelli e sulle foglie Origine vedi cloruri Sodio (Na + ) Destrutturazione degli aggregati terrosi Riduzione della velocità di infiltrazione dell acqua Effetto tossico sulle piante Valore soglia nelle acque di irrigazione 180 mg l -1

28 Sodio (Na + ), Magnesio (Mg ++ ), Calcio (Ca ++ ) Carbonati (CO 3 -- ) e Bicarbonati (HCO3 - ) La conoscenza delle loro concentrazioni non basta per indicarne l influenza sulle caratteristiche dell acqua SAR sodium adsorption ratio indice di assorbimento del sodio S. A. R. = Na Ca + Mg 2 Alcalinità Pesi equivalenti Ca = Mg = Na = S.A.R. bassa 0-10 media alta eccessiva S. A. R. = Alcalinità dell acqua in funzione del S.A.R. Na 23 Ca Mg ,16 2

29 Correzione del procedimento di determinazione del SAR I valori prima calcolati possono condurre ad una sottostima del SAR in quanto non si tiene conto della precipitazione degli ioni Ca ++ e Mg ++ provocata dalla formazione di sali con gli ioni CO 3 -- e HCO 3 - È stata proposta una diversa correzione che valuti l effetto di HCO 3- e di ECw per la determinazione del SAR L equazione per il calcolo del nuovo SAR che prende il nome di NadjSAR e la seguente: NadjS. A. R. = Ca Na Mg 2 x + Ca x è la concentrazione corretta del Ca attraverso un apposito abaco che tiene conto dell ECw, del rapporto HCO 3 /Ca Peso equivalente HCO 3 - = 61

30

31 Abaco per la classificazione delle acque irrigue in base alla conduttività elettrica ed al S.A.R.

32 Classi Rischio di salinità Rischio di sodicità 1 Utilizzabili senza particolari accorgimenti; modesto leaching per suoli poco permeabili 2 Utilizzabili senza problemi per specie moderatamente tolleranti; necessario un modesto leaching Utilizzabili in quasi tutti i suoli; particolare attenzione per le colture eccessivamente sensibili al sodio Utilizzabili in terreni sciolti; rischio notevole nei suoli argillosi ad alta CSC, con ridotta con ridotto leaching e in assenza di Fe. 3 Utilizzabili in suoli con elevato drenaggio e con specie molto tolleranti. Possono elevare a livelli pericolosi il Na scambiabile; richiedono drenaggio, leaching e sostanza organica; può essere necessario l impiego di correttivi. 4 Non adatte per l irrigazione; occasionalmente solo per specie molto tolleranti, su suoli molto permeabili e con notevole leaching. Non adatte per l irrigazione; occasionalmente in suoli a bassa e media salinità e con distribuzione di adatti correttivi.

33 Tolleranza al sodio di specie diverse Sensibili Semitolleranti Tolleranti < 1,5 ESP ESP > 40 ESP Arachis hypogea Lycopersicum escuientum Agropyron cristatum Citrus sinensis Oryza sativa Beta vulgaris Phaseolus vulgaris Saccharum officinarum Chloris gayana Pisum sativum Sorghum vulgare Cynodon dactylon Prunus persica Trifolium repens Gossypium hirsutum Vigna sinensis Triticum vulgare Hordeum vulgare Zea mays Vicia sativa Medicago sativa

34 Alcalinità (mg l -1 di CaCO 3 ) Nell acqua sono presenti componenti alcalini disciolti in essa Carbonati (CO 3 -- ) Bicarbonati (HCO3 - ) L alcalinità gioca un ruolo importante come regolatore delle variazioni dei valori del ph provocate da scarichi non controllati di soluzioni acide o basiche. Funzione tampone CO 2 + H 2 O <> H 2 CO 3 H 2 CO 3 <> H + + HCO - 3 HCO - 3 +OH- <> CO H2 O I carbonati sono presenti se il ph è superiore a 8,0-8,3. Alcalinità espressa in mg l -1 di CaCO 3 Alcalinità da CO 3 -- (mg l -1 ) / 0,6 Alcalinità da HCO 3 - (mg l -1 ) / 1,22 Per le acque irrigue, l alcalinità eccessiva determina precipitazione del ferro in forma di idrossido (clorosi). Perché ciò non avvenga alcalinità < 600 mg/l.

35 La durezza totale dell acqua è dovuta alla presenza dei cationi Ca ++ e Mg ++ Quando l acqua è soggetta al riscaldamento o aumenta la concentrazione (evaporazione) avvengono le reazioni: Ca(HCO 3 ) 2 Mg(HCO 3 ) 2 Durezza totale H 2 O + CO 2 + CaCO 3 H 2 O + CO 2 + Mg CO 3 Il precipitato di CaCO 3 e MgCO 3 costituisce il calcare. La durezza totale dell acqua viene espressa in gradi francesi ( f) cioè: 1 f = 10 mg di CaCO 3 L -1 f = ppm CaCO 3 /10 La durezza non è determinata solo da carbonati ma anche da solfati, cloruri e nitrati che vengono tutti riportati stechiometricamente a CaCO 3 Calcolo della durezza totale ppm Ca ++ x2,5 + ppm Mg ++ x4,1 = ppm CaCO 3 f = ppm CaCO 3 /10

36 Durezza ( F) Classificazione 0-4 Acqua molto dolce 4-8 Acqua dolce 8-12 Acqua a durezza media Acqua a durezza discreta Acqua dura > 30 Acqua molto dura

37 Aggressività dell acqua Definisce la propensione dell acqua ad attaccare e solubilizzare alcuni minerali contenuti in rocce, terreni o materiali edili. Al crescere dell alcalinità diminuisce l aggressività di un acqua ovvero la sua capacità di produrre fenomeni corrosivi. Assume rilevanza nelle tubazioni in cemento amianto: portando il soluzione le parti solubili della matrice cementizia, può, infatti, liberare le fibre di amianto contaminando così l'acqua stessa. Calcolo dell 'indice di aggressività IA = ph + log 10 (A x H) A =alcalinità totale (mg/l di CaCO 3 ) H =durezza (mg/l di CaCO 3 ) IA > 12: acqua non aggressiva; 10 < IA < 12: acqua moderatamente aggressiva; IA < 10: acqua aggressiva.

38 Carbonato di sodio residuo (RSC) Le acque che contengono elevate concentrazioni di HCO 3- hanno la tendenza, a far precipitare calcio e magnesio sotto forma di carbonati La precipitazione di questi due elementi fa aumentare il rapporto SAR Se gli anioni HCO CO 3= prevalgono su Ca ++ e Mg ++, si può formare del carbonato di sodio (Na 2 CO 3 ) che fa aumentare anche il grado di reazione in ph Carbonato di sodio residuo (RSC) RSC = (CO 3= + HCO 3- ) - (Ca ++ + Mg ++ ) in meq l -1 RSC < 0 a seguito della precipitazione dei carbonati non si forma Na 2 CO 3 RSC < 1,25 acqua idonea all irrigazione RSC 1,25 2,50 acqua parzialmente idonea all irrigazione RSC > 2,50 acqua non idonea all irrigazione

39 Limite di Todd La contaminazione dell'acqua di falda con acqua marina (la prima ricca di ioni HCO 3- e la seconda in ioni Cl - ) viene valutata calcolando il rapporto Cl - /(HCO 3- + CO 3= ) in meq l -1. Il valore 0,5 segna il limite fra le acque di falda non contaminate e quelle contaminate dall'acqua di mare.

40 classe I: classe II: acque che consentono un esercizio irriguo continuativo, senza limitazioni (qualità ottima); acque che permettono un esercizio irriguo continuativo, con eventuali limitazioni riguardanti i volumi stagionali, le specie irrigabili, i metodi irrigui (qualità buona); classe III: acque che permettono solo un irrigazione saltuaria (un anno ogni due o tre), o di soccorso su specie tolleranti e con metodi irrigui ad elevata efficienza (qualità scarsa); classe IV: acque da non impiegare per fini irrigui, se non in via del tutto eccezionale su terreni particolarmente idonei e specie tolleranti (qualità pessima).

41 Macro - meso e micro-nutrienti Macroelementi Azoto ammoniacale (NH4 + -N) Azoto nitrico (NO N) Fosfati (PO ) (Potassio K + ) Mesoelementi Calcio (Ca++), Magnesio (Mg++), Solfati (SO 4 ) Importante conoscerne la concentrazione nelle acque e tenerne conto nel piano di concimazione. Microelementi Ferro (Fe) Manganese (Mn) Importanti per la vita delle piante In concentrazione eccessiva formano precipitati di colore rossastro possono danneggiare gli impianti imbrattano le piante dannosi per la vegetazione Rame (Cu) Zinco (Zn) Boro (B) Molibdeno (Mo) Indispensabili in quantità minime Possono facilmente raggiungere concentrazioni tossiche

42 Sono presenti naturalmente nell'aria, nell'acqua, nel suolo Sono aumentati a dismisura con le attività industriali Hanno la tendenza ad accumularsi nel terreno inquinandolo in maniera permanente Possono entrare nei corpi idrici con le pioggia acida Tendono a bioaccumularsi Anche a concentrazioni minime risultano tossici Metalli pesanti

43

44

45 USO DELLE ACQUE SALSE Apporto di quantità di acqua eccedente rispetto al fabbisogno delle colture (irrigazione dilavante) Fabbisogno di lisciviazione (LR) LR = 5( ECw ECe ) - ECw ECw ECe Conducibilità dell acqua d irrigazione Conducibilità dell estratto in pasta satura del terreno tollerato dalla coltura per un predeterminato valore di riduzione della resa vt v = 1 -LR vt volume irriguo maggiorato

46 USO DELLE ACQUE SALSE LR = ECw v vt = 5( ECe ) - ECw 1 -LR

47 DATI PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE IRRIGUE Riferiti ai massimi fabbisogni idrici di una coltura periodo più caldo massimo sviluppo fogliare Indice dell efficienza dell irrigazione (Ey) Ey = Acqua utilizzata Acqua distribuita Fabbisogno idrico Fabbisogno irriguo Indice medio di consumo o portata caratteristica (q) Portata d acqua, riferita all unità di superficie, somministrata in maniera continua ed uniforme ad una determinata coltura.

48 Esempio Piantagione di cotone in Egitto in piena estate Etp = 9 mm d -1 9 mm d -1 = 90 m 3 d -1 ha -1 = lt d -1 ha -1 trasformazione del fabbisogno idrico in portata continua q = lt d -1 ha h x 60 x 60 = lt d -1 ha = 1,04 l s -1 Portata alla sorgente superficie irrigabile

49 Esempio di calcolo del fabbisogno irriguo di una coltura (cotone, Cairo) (durata dei ciclo: 180 d, dal 10 aprile al 30 settembre). Mesi G F M A M G L A S O N D ETP, (mm al mese) Stadi vegetativi 1 2 2/3 3 3/4 4 Kc cotone 0,3 0,65 1 1,15 0,9 0,5 Fabb. idr. (mm mese -1 ) Piogge utili (mm) Fabb. irr. netto (mm mese -1 ) Efficienza 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 Fabb. di lisciviaz. (0,20) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) Fabb. Irr. di campo (mm Fabb. Irr. di campo (mm d -1 ) 1,90 7,39 12,29 12,84 8,48 3,63 Fabb. di punta (l s -1 ha -1 ) 1,49 ( ) (*) Il fabbisogno di lisciviazione (20%) si considera soddisfatto dalla inefficienza (30%) del sistema d'irrigazione ( ) Calcolato in base al fabb. irr. di campo di punta: 12,84 mm d -1 = = I d -1 ha -1 / s d -1 = 1,49 l s -1 ha -1 (presupponendo l'erogazione 24 ore su 24)

50 Esempio di calcolo del fabbisogno irriguo di un ordinamento colturale Esempio di calcolo del fabbisogno irriguo di un ordinamento colturale in Egitto. A due colture estive (cotone sul 40% della superficie e mais sul restante 60%) seguono due colture autunnali (frumento sul 40%, trifoglio alessandrino sul 60%). Fabbisogno irriguo di campo (mm mese -1 ) G F M A M G L A S O N O Cotone x 0, Frumento x 0, Mais x 0, Trifoglio x 0, Totali ponderati Il fabbisogno di punta si ha in luglio: 324 mm: 31 d = 10,45 mm d -1 = I d -1 ha s d -1 1,21 I s -1 ha -1.

51 Esempio di calcolo del fabbisogno irriguo di una coltura di mais a Reggio Calabria (durata dei ciclo: 150 d, dal 1 aprile al 31 agosto). Mesi G F M A M G L A S O N D ETP, (mm al mese) Stadi vegetativi 1 2 2/3 3 4 Kc mais 0,35 0, ,05 0,8 Fabb. idr. (mm mese -1 ) Piogge utili (mm) Fabb. irr. netto (mm mese -1 ) Efficienza 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 Fabb. di lisciviaz. (0,20) (*) (*) (*) (*) (*) (*) Fabb. Irr. di campo (mm) Fabb. Irr. di campo (mm d -1 ) Fabb. di punta (l s -1 ha -1 ) 0.81 ( ) ( * ) Il fabbisogno di lisciviazione (20%) si considera soddisfatto dalla inefficienza (30%) del sistema d'irrigazione. ( ) Calcolato in base al fabb. irr. di campo di punta: 7.0 mm d -1 = I d -1 ha -1 / s d -1 = 0.81 l s -1 ha -1 (presupponendo l'erogazione 24 ore su 24).

52

53 VARIABILI IRRIGUE Volume stagionale (V) (m 3 ha -1 o mm) Durata della stagione irrigua (S) (d) Volume specifico di adacquamento (v) (m 3 ha -1 o mm) Numero di adacquamenti (n) Turno (t) (d) t = v ET

54 Parametri per il calcolo del volume specifico di adacquamento Strato di terreno da umettare (H) Costanti idrologiche (CC - PA) Contenuto di umidità del terreno (U) Densità apparente del terreno ( Φ ) Indice dell efficienza dell irrigazione (Ey) Coefficiente di lisciviazione (LR) Limite critico di umidità (Lcu o P) Riserva facilmente utilizzabile(rfu) Pioggia utile (Pu)

55 LCU

56 Riserva Utile (RU) e Volume Specifico di Adacquamento (v) RU = x (CC - PA) x Φ x H m 3 ha -1 v = x (CC U) x Φ x H m 3 ha -1 Calcolo della riserva utile del terreno, del volume di adacquamento iniziale e dei volumi successivi H 60 cm CC 30% in peso PA 16% in peso U 19.5% in peso Φ 1.25 g cm -3 (Ey) 0.70 LR 0.23* RFU 45% P 55% PU variabile *soddisfatto da Ey

57

58 Profondità delle radici e frazioni RFU dell'utilizzazione dell'acqua da parte di alcune colture. Specie Profond ETm (mm d -1 ) Radici (m) Agrumi 1,2-1,5 0,80 0,70 0,60 0,50 0,45 0,425 0,375 0,35 0,30 Anguria 1,0-1,5 0,80 0,70 0,60 0,50 0,45 0,425 0,375 0,35 0,30 Arachide 0,5-1,0 0,80 0,70 0,60 0,50 0,45 0,425 0,375 0,35 0,30 Banana 0,-5-0,9 0,675 0,575 0,475 0,40 0,35 0,325 0,275 0,25 0,225 Barb. da orto 0,6-1,0 0,875 0,80 0,70 0,60 0,55 0,50 0,45 0,425 0,40 Barb. da zucch. 0,7-1,2 0,875 0,80 0,70 0,60 0,55 0,50 0,45 0,425 0,40 Canna da zucch. 1,2-2,0 0,875 0,80 0,70 0,60 0,55 0,50 0,45 0,425 0,40 Cortamo 1,0-2,0 0,875 0,80 0,70 0,60 0,55 0,50 0,45 0,425 0,40 Cavolo 0,4-0,5 0,675 0,575 0,475 0,40 0,35 0,325 0,275 0,25 0,225 Cipolla 0,3-0,5 0,50 0,425 0,35 0,30 0,25 0,225 0,20 0,20 0,175 Cotone 1,0-1,7 0,875 0,80 0,70 0,60 0,55 0,50 0,45 0,425 0,40 Erba medica 1,0-2,0 0,80 0,70 0,60 0,50 0,45 0,425 0,375 0,35 0,30 Fagiolo 0,5-0,7 0,80 0,70 0,60 0,50 0,45 0,425 0,375 0,35 0,30 Frumento 1,0-1,5 0,80 0,70 0,60 0,50 0,45 0,425 0,375 0,35 0,30 Girasole 0,8-1,5 0,80 0,70 0,60 0,50 0,45 0,425 0,375 0,35 0,30 Mais 1,0-1,7 0,875 0,80 0,70 0,60 0,55 0,50 0,45 0,425 0,40 Patata 0,4-0,6 0,50 0,425 0,35 0,30 0,25 0,225 0,20 0,20 0,175 Peperone 0,5_1,0 0,50 0,425 0,35 0,30 0,25 0,225 0,20 0,20 0,175 Pisello 0,6-1,0 0,675 0,575 0,475 0,40 0,35 0,325 0,275 0,25 0,225 Pomodoro 0,7-1,5 0,675 0,575 0,475 0,40 0,35 0,325 0,275 0,25 0,225 Sorgo 1,0-2,0 0,875 0,80 0,70 0,60 0,55 0,50 0,45 0,425 0,40 Tabacco 0,5-1,0 0,875 0,80 0,70 0,60 0,55 0,50 0,45 0,425 0,40 Vite 1,0-2,0 0,675 0,575 0,475 0,40 0,35 0,325 0,275 0,25 0,225

59 STIMA DELL EVAPOTRASPIRAZIONE REALE (E c adj ) Ks = coefficiente di stress Tiene conto degli effetti dello stress idrico sui fenomeni di traspirazione Ks < 1 condizioni limitanti di rifornimento idrico del suolo FC = Capacità di Campo (mm) WP = Punto di appassimento (mm) TAW = Acqua disponibile (mm) RAW = Acqua facilmente utilizzabile (mm) Dr = Quantità di acqua consumata rispetto alla capacità di campo (depletion) (mm) (Dr FC = 0 mm - WP = 105 mm) Per Dr > RAW, Ks è dato da:

60 STIMA DELL EVAPOTRASPIRAZIONE REALE (Et c adj ) Per Dr > RAW, K s Et c adj = ET0 x K c x K s ET 0 K c ET c D r K s Etc adj ,2 6, , ,2 6, , ,2 6, , ,2 6, , ,2 6,0 64 0,87 5, ,2 6,0 70 0,74 4, ,2 6,0 76 0,62 3, ,2 6,0 82 0,49 2, ,2 6,0 88 0,36 2, ,2 6,0 94 0,23 1,4

61

62

63

Classificazione delle acque in funzione della salinità

Classificazione delle acque in funzione della salinità Classificazione delle acque in funzione della salinità Salinità EC W ( S/cm) Concentrazione (ppm) bassa 0-250 0-175 media 250-750 175-525 alta 750-2250 525-1575 altissima 2250-5000 1575-3500 limite > 5000

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Dipartimento di Agraria

Dipartimento di Agraria Dipartimento di Agraria - Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L26) - - Corso integrato Agronomia e colture erbacee e arboree industriali - - Modulo Agronomia e colture erbacee industriali

Dettagli

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda O.P. ORTOLANDA SOC. CO Indirizzo Via Migliara 45, n.156 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Terreno (1:2 v/v) Campione Gruppo D 16 Coltura

Dettagli

Dipartimento di Agraria

Dipartimento di Agraria Dipartimento di Agraria - Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie (LM69) - - Corso Gestione agronomica delle risorse idriche - Carmelo Santonoceto IRRIGAZIONE IRRIGAZIONE L'irrigazione è una pratica

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Bolzano: 26 giugno 2017 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 Per

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. corpo idrico sotterraneo: Piana di Catania b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche L acquifero principale è costituito sia dalle alluvioni

Dettagli

Codice A1703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n del aggiornamento tariffe di analisi del Laboratorio Agrochimico Regionale.

Codice A1703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n del aggiornamento tariffe di analisi del Laboratorio Agrochimico Regionale. REGIONE PIEMONTE BU5 04/02/2016 Codice 703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n. 15-6324 02.09.2013 - aggiornamento tariffe di analisi Laboratorio Agrochimico Regionale. (omissis) IL DIRIGENTE (omissis)

Dettagli

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale

Dettagli

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali Stefania Nuvoli Discontinuità delle piogge Locali condizioni di carenza idrica Criticità negli approvvigionamenti Abbassamento

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIANTE KEICHER S.R.L. Indirizzo Via Malconsiglio 1642 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Substrato (1:1,5 v/v) Campione Hibiscus cm

Dettagli

Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione

Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione di Silvio Fritegotto L acidificazione delle soluzioni nutritive in fertirrigazione è una pratica comune e vantaggiosa sotto numerosi

Dettagli

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce Analisi chimiche Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce 1 Scuola media Anna Frank Graffignana (Lo) Ecolab a.s.2008/2009 Tipologia di analisi Abbiamo analizzato

Dettagli

- REAZIONE DEL SUOLO - SUOLI CALCAREI - SUOLI ANOMALI - ACQUE DI IRRIGAZIONE

- REAZIONE DEL SUOLO - SUOLI CALCAREI - SUOLI ANOMALI - ACQUE DI IRRIGAZIONE - REAZIONE DEL SUOLO - SUOLI CALCAREI - SUOLI ANOMALI - ACQUE DI IRRIGAZIONE REAZIONE DEL SUOLO I valori si riferiscono a soluzioni 1 M di ioni H 3 O + o OH -. Una soluzione di HCl 10 M ha ph = -1 e poh

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE La fertilizzazione delle colture comprende l insieme delle pratiche volte a favorire la nutrizione delle piante attraverso l apporto degli elementi nutritivi (via diretta) e

Dettagli

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE CONCIME 3F CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE È un prodotto granulare universale in formulazione bilanciata, adatto per concimazioni d impianto e produzione di ortaggi, fiori, fruttiferi, giardini

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 1 Forum Nutrizione Vegetale sulla Fragola

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall'articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

L irrigazione e il bilancio idrico

L irrigazione e il bilancio idrico L irrigazione e il bilancio idrico Prof. Simone Orlandini Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell Ambiente Agroforestale (DIPSA) Università di Firenze Il valore medio delle

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/000169 RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali CAMPAGNA MONITORAGGIO ANTE OPERAM Dati GENNAIO-OTTOBRE

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A

Dettagli

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012 PEDONLAB SRL Via Carrara 12/a, Latina Scalo (LT)

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 L Acqua di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 Acqua Di Davide Matzedda INDICE Generalità Distribuzione acqua sulla terra

Dettagli

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ IL PROBLEMA DELLA SALINITÀ

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ IL PROBLEMA DELLA SALINITÀ Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ IL PROBLEMA DELLA SALINITÀ Prof. Michele Pisante- Università degli Studi di Teramo Suoli salini e sodici CE > 4 ds*m -1 ESP > 15% Classificazione suoli salini

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

Fisiopatie della Vite

Fisiopatie della Vite Fisiopatie della Vite Montefusco Colli Irpini - Marzo2005 Alcune delle fisiopatie più importanti nella Vite Acinellatura, disturbi durante la fecondazione e fioritura, con la formazione di acini piccoli

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. La durezza di un acqua è una misura della concentrazione degli ioni calcio e degli ioni magnesio contenuti in tale acqua. Ad eccezione delle acque salmastre e delle acque di mare,

Dettagli

IRRIGAZIONE: tecnica agronomica che si occupa dell apporto artificiale di acqua al terreno agrario Fattori condizionanti:

IRRIGAZIONE: tecnica agronomica che si occupa dell apporto artificiale di acqua al terreno agrario Fattori condizionanti: Definizione IRRIGAZIONE: tecnica agronomica che si occupa dell apporto artificiale di acqua al terreno agrario Fattori condizionanti: terreno quantità e qualità dell acqua fabbisogni delle colture altri

Dettagli

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico. FERTILITA La fertilità è la capacità di un suolo di fornire nutrienti essenziali per la crescita dei vegetali. In una definizione più articolata, la fertilità è la capacità di un suolo di sostenere la

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi (Ordinanza DFE sul libro dei concimi, OLCon) Modifica del 12 novembre 2008 Il Dipartimento federale dell'economia, ordina: I L allegato 1 dell ordinanza

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

INTRODUZIONE 1. L OLIVO E I BENEFICI AGRONOMICI DELL IRRIGAZIONE 2. I RISULTATI DELLE ANALISI CHIMICHE. 2.1 Salinità

INTRODUZIONE 1. L OLIVO E I BENEFICI AGRONOMICI DELL IRRIGAZIONE 2. I RISULTATI DELLE ANALISI CHIMICHE. 2.1 Salinità 1 INTRODUZIONE In occasione del concorso L Oro dei Bruzi, seconda edizione, dedicato ai migliori oli extravergine della provincia di Cosenza, la Camera di Commercio di Cosenza attraverso la sua Azienda

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova ) Dipartimento Sistemi agricoli Struttura Sviluppo dei centri agricoli Via Carpaneta, 7-46030 - Bigarello (MN) Tel. 0376.459.561; Fax. 0376.459.334; Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

III.Calcolo delle unità di concime

III.Calcolo delle unità di concime III.Calcolo delle unità di concime 1. Come calcolare le unità di concime Il modulo compilabile ha lo scopo di giungere al calcolo delle unità di elementi fertilizzanti eseguendo manualmente tutti i passaggi

Dettagli

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana S. Canepari, M.L. Astolfi, D. Frasca, M. Marcoccia, E. Rantica, C. Perrino C.N.R. - ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente Novembre 2016 GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO Di seguito sono riportate le tabelle

Dettagli

OSSERVAZIONI E COMMENTI SULLA CARATTERIZZAZIONE DELLA SALINITA DEI SUOLI. Mauro Sbaraglia

OSSERVAZIONI E COMMENTI SULLA CARATTERIZZAZIONE DELLA SALINITA DEI SUOLI. Mauro Sbaraglia OSSERVAZIONI E COMMENTI SULLA CARATTERIZZAZIONE DELLA SALINITA DEI SUOLI Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012

Dettagli

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B ACTIVE MAX CONCIME MINERALE 11.46.0 + B + Cu + Zn + Mo CON MICROFORT ENERGIZZATO CON ASCOPHYLLUM NODOSUM COMPOSIZIONE Azoto (N) Totale ------------------------------------------------------ 11 % di cui:

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica Scelta del processo: ANDEL NITRA ANF www.acqua-depurazione.it IL PROBLEMA DEI NITRATI Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Convegno Il comportamento di nitrati e fitofarmaci nel suolo Milano 24 novembre 9 Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Francesca Ragazzi ARPAV Servizio

Dettagli

Codice archivio : AND00008i Rapporto di Prova: 14.00839. L'Analista

Codice archivio : AND00008i Rapporto di Prova: 14.00839. L'Analista INFORMAZIONI CLIENTE Azienda ZUCCARO GIORGIO AZ. AG Indirizzo C.da Laccata, snc C.A.P 87010 Località Lauropoli Provincia COSENZA ACQUA IRRIGAZIONE Campione Campione 2 Coltura Non specificato Substrato

Dettagli

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Parte 3 1. Concimi organici e organo-minerali semplici 910 Concime organico azotato, fosfatico

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

L'acqua una risorsa preziosa

L'acqua una risorsa preziosa L'acqua una risorsa preziosa Solo una piccola parte e' consumata come alimento, in tal caso Deve contenere una certa quantità di sali minerali disciolti Non deve contenere sostanze tossiche Non deve contenere

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6 372 373 3 2 Open Aerobic Reactor 3 3 376 m 3 2 imozione di composti organici e di alcuni metalli pesanti, processo di disinfezione per la rimozione di alcuni patogeni. 377 ioni proteinev irus batteri

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE LABORATORIO DI INTEGRAZIONE Uso di parametri chimici (ph, K a, K ps, E ) per l interpretazione di fenomeni ambientali 1a) Conseguenze del ph sulla solubilità (i carbonati). Questo diagramma indica i rapporti

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica AGRONIX Spett.le Azienda Agricola GIARDINI D'ITALIA Contrada Cerasella RAGUSA (RG) Tel 0932220447 Descrizione appezzamento Comune Località DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori Descrizione

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE

ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE ANALISI DEL TERRENO La concimazione è una pratica fondamentale per la buona riuscita della coltura. Una corretta nutrizione consente lo sviluppo equilibrato della pianta, aumenta la capacità di tollerare

Dettagli