LA QUESTIONE NUCLEARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA QUESTIONE NUCLEARE"

Transcript

1 L bera Università Popolare ALFREDO BICCHIERINI Livorno 17 maggio 2010 LA QUESTIONE NUCLEARE Giorgio Ferrari

2 IL RILANCIO DEL NUCLEARE L orientamento della Commissione Europea in tema di energia si basa principalmente su due aspetti (Towards an European Strategic Energy Technology Plan, 2007) 1- Sicurezza degli approvvigionamenti energetici 2- Riduzione delle emissioni in atmosfera Petrolio e gas inquinano Petrolio e gas provengono da aree instabili (Medio oriente, Asia) o interessate da controversie internazionali come (Russia/Ucraina) L uranio proviene da aeree/paesi stabili e politicamente affidabili, dunque non si hanno costrizioni o vincoli nel suo approvvigionamento L uranio impiegato nelle centrali nucleari non emette gas serra Ma le cose stanno proprio così?

3 IL M ERCATO DELL URANIO Giacimenti di uranio Controllo dei giacimenti Australia, Canada, Kazakhstan, Namibia, Niger, Russia Sette compagnie 85%: Cameco, Rio Tinto, Areva, Kazatomprom, ARMZ, BHP Billiton, Navoi, Uranium One Controllo servizi arricchimento Quattro compagnie 95%: Areva; Urenco, Rosatom, Usec

4 TIPOLOGIE DI INQUINAM ENTO Combustibili fossili Nucleare Termico Chimico Acustico Radioattivo ARIA: Fumi (NOx;CO2;SOx); Polv.; Vap.;F; Cl. ACQUA: Consumo; Clorazione; Eutrofizzazione SUOLO: Ceneri; Metalli pesanti;hso4;hn3 Rumore ACQUA: Contaminazione da scarichi, Trizio SUOLO: Contaminazione da rifiuti solidi Per un impianto da 1000Mwe Carbone/olio: Fumi: m³/h CO2: t/a NOx: 3100t/a SOx: 2000t/a Polveri: 430t/a Ceneri: t/a Fanghi:2200t/a Gesso: t/a Ciclo C. gas: Fumi: m³/h CO2: t/a NOx: 2000t/a SOx

5 PRELIEVO E CONSUM O DI ACQUA CIRCUITO APERTO CIRCUITO CHIUSO * Dati riferiti a 1000 Mwe

6 CIRCUITO APERTO m³/h prelievo acqua l/s PRELIEVO E CONSUM O DI ACQUA CIRCUITO CHIUSO m³/h prelievo acqua l/s 1500m³/h evaporazione 400 l/s 2700m³/h evaporazione torre 750 l/s Aumento T fiume 3-6 C +30% acqua raffreddamento NUCLEARE +50% evaporazione torre vs maggiore sviluppo di alghe FOSSILI maggiore clorazione acqua Leibstadt, Svizzera BWR 1030 MWe Salem, New Jersey 2 PWR 2275 MWe 1 BWR 1059 MWe

7 IL CICLO DELL URANIO Contenuto energetico o costo energetico di un prodotto Valutazione delle emissioni associate alle attività che accompagnano la vita del prodotto, dalla fabbricazione allo smaltimento (LCA,Life cycle assessment ; PCA, Process chain analysis; IOA, Input/output analysis)

8 IL CICLO DELL URANIO: ESTRAZIONE Uranio naturale è composto da U-238; U-235; U-234 L isotopo fissile è U-235 che però è presente nell uranio naturale in una percentuale dello 0,711% mentre l U-238 ne rappresenta il 99,284% e l U-234 lo 0,0055%. Per ottenere 1 Kg di uranio naturale da un giacimento con concentrazione dello 0,1% occorre estrarre e lavorare 1 tonnellata di minerale Per ottenere 1 Kg di U arricchito al 3,6% occorrono 8 Kg di U naturale Il residuo è costituito da 7 Kg di uranio depleto (o impoverito), che però contengono ancora uno 0,3% di U-235. Un reattore nucleare da 1000 Mwe consuma 160 t di U naturale/anno equivalenti ad t di minerale questi processi necessitano di grandi quantità di energia che aumenta con il diminuire della concentrazione del giacimento di uranio le emissioni associate a questi processi si sommano a quelle prodotte per il decommissioning e per il trattamento dei rifiuti

9 EM ISSIONI A CONFRONTO L energia necessaria ai processi di estrazione e lavorazione dell uranio dipende in modo determinante dalla concentrazione del minerale uranifero e dal suo grado di estraibilità (yield) Per concentrazioni prossime allo 0,01% le emissioni associate ad un impianto nucleare eguagliano e superano quelle di un ciclo combinato Tecnologia al 2005 Emissioni (grco2/ KWhe) Carbone Gas in ciclo comb Eolico Idroelettrico 6,3-64 Nucleare ( OECD) Nucleare (IEA) 2-59 Nucleare (S. van Leeuwen) Nucleare (ISA,Un. Sidney) Nucleare (Öko institut) Emissioni associate ad un impianto di generazione da 1000 Mwe espresse in gr CO2 per Kwhe La centrale nucleare impiega uranio estratto da un giacimento con un grado di concentrazione dello 0,15% e ha un periodo di funzionamento di 24 anni a piena potenza

10 ALTRI TIPI DI INQUINAM ENTO Estrazione e lavorazione minerale uranifero CO2 in funzione del grado di concentrazione dell uranio nel giacimento Lavorazione Unat (U3O8) Riprocessamento comb. Acido solforico; Acido nitrico, solfati diversi per ottenere U3O8 e per recuperare Pu e Uranio residuo dal combustibile esaurito. Mediamente kg di HSO4 per Kg di U3O8 Conversione U3O8 UF6 Si impiega Fluoro in rapporto di 0,48gr per 1gr di uranio. Per un reattore da 1000Mwe 160 t/a di Unat e 77,6 t di F. Nel mondo circa t/a di Fluoro. Arricchimento U235 Diffusione gassosa del UF6 impiega grandi compressori che vengono raffreddati con il Freon che ha un GWP pari a 9000 volte la CO t di Freon solo negli impianti USA. Fabbricazione comb. Si impiega Cloro nella fabbricazione dello zircalloy per eliminare Afnio. Ogni anno t di Cloro. Funzionamento centrale nucleare Scarichi liquidi e aereiformi contenenti Trizio. Si produce durante la fissione o per attivazione del Boro. Nei reattori ad acqua pesante per cattura neutronica del deuterio. Il Tr rimpiazza gli atomi dell idrogeno e si ha HTO. Migra all interno degli atomi e riappare successivamente.

11 IL PROBLEM A DEI RIFIUTI URANIO: ALCUNI DECENNI Le riserve accertate di uranio nel mondo ammontano a t ( World Nuclear Association) Ai ritmi attuali di consumo ( t/a) bastano per anni. Ma i nuovi impianti sono progettati per una vita utile di 60 anni!!! L idea di estrarre l uranio dalle formazioni granitiche dove è presente nella concentrazione di 4 ppm (4gr. su 1 milione di gr.) comporta di estrarre e lavorare 40 milioni di tonnellate di roccia ogni anno per far funzionare un reattore da 1000 Mwe RIFIUTI: MILIONI DI ANNI ISOTOPO VITA MEDIA (a) Np Pu Pu Pu U Sr90 29 Zr I Cs Decommissioning impianti e miniere esaurite Nessun deposito funzionante al mondo per rifiuti di III categoria e per il combustibile esaurito Yucca Mountain abbandonato dopo 20 anni di studi e 35MLD $

12 CONTENITORI PER RIFIUTI

13 I COSTI ATTUALI E DIFFERITI Costi di costruzione SOCIETA FINANZIARIE* SOCIETA ELETTRICHE** Quotazione Keystone ($/KWe) Moody s ($/KWe) S&P ($/KWe) FP&L ($/KWe) Progress ($/KWe) SCE&G ($/KWe) Storica* ($/Kwe) * Compresi costi per decommissioning ** Esclusi costi per decommissioning Costi decommissioning Stime NEA(2003) da 500 a 2000 $/KWe Stime SOGIN(2003) 909 $/KWe (Trino); 1644 $/KWe (Garigliano) Stima per Ignalina due reattori da 1000 Mw 1,338 miliardi di euro Stima per impianto riprocessamento Sellafied 52 miliardi di sterline Costi smaltimento rifiuti USA: stime costo smaltimento rifiuti bassa attività $/m³ USA: stime costo totale sistemazione rifiuti 96,2 miliardi di dollari GB: stima costo totale sistemazione rifiuti 85 miliardi di sterline FR: stima costo totale sistemaziome rifiuti 65 miliardi di euro Una centrale nucleare da 1000 MWe produce ogni anno 5 t di rifiuti di cui 750 Kg ad alta attività. Ogni anno si producono t di combustibile esaurito che è equiparato ad un rifiuto di terza categoria. Solo 3000 t vengono riprocessate. Attualmente nel mondo esistono t di combustibile esaurito sistemate in contenitori

14

15 IL RILANCIO DEL NUCLEARE IN ITALIA E possibile costruire ed esercire depositi per combustibile e rifiuti nucleari nello stesso sito di costruzione di una centrale nucleare. I reattori licenziati in paesi con cui l Italia ha accordi bilaterali sono sostanzialmente approvati dall Agenzia per la sicurezza nucleare. L Agenzia per la sicurezza deve svolgere l Istruttoria tecnica e rilasciare l autorizzazione per costruzione ed esercizio in soli 12 mesi. Viene precluso l esame VIA per questioni che sono state precedentemente oggetto di VAS (Valutazione ambientale strategica) L autorizzazione unica vale anche come dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza delle opere Il deposito nazionale dei rifiuti ospiterà anche i rifiuti a bassa e media attività oltre al combustibile irraggiato ed ai rifiuti ad alta attività e sarà adiacente ad un parco tecnologico

16 FABBISOGNO DI ENERGIA Confronti europei Paese Idrica (Gw) Eolica (Gw) Fotovolt+ Rinn Termica (Gw) Geoterm. (Gw) Nucleare (Gw) Totale (Gw) Francia 24,5 1,388 0,033 28, ,0 117 Germania 9,9 20,622 3,063 80, ,4 134 Inghilterra 4,2 1,985 0,344 65, ,9 84 Italia 21,4 3,908 0,007 71,3 0, Spagna 18,6 15,900 6,118 43, ,9 92 Paese Potenza eff. lorda (Gw) Potenza di picco (Gw) Riserva (Gw) Margin e sovrap. % (*) Energia prodotta (Twh) Energia Richiesta (Twh) Prod.tà media % Francia Germania Inghilterra Italia Spagna (*)Nel calcolo del margine di sovrapotenza non vanno conteggiate le energie rinnovabili ed il fotovoltaico. 1Gw = 1000 Mw = 1milione di Kw 1Twh =1milione di Mwh = 1 miliardo di kwh L Italia pur avendo il più alto margine di sovrapotenza consuma più energia di quanta ne produce e importa il 10-11% del fabbisogno

17 ENERGIA E TARIFFE Confronti europei Minore utilizzo degli impianti italiani Rete elettrica sbilanciata Nord-Sud Centrali elettriche in eccesso Italia 97 Gw 314 Twh Francia +20% potenza +80% energia Germania +38% potenza +102% energia Prezzi medi elettricità in Euro/Mwh 90 Inghilterra -13% potenza +26% energia 80 Euro/Mwh G F M A M G L A S O N D Italia Germania Francia Spagna L inefficienza del sistema elettrico italiano è dovuta alle tariffe praticate e alla privatizzazione del settore elettrico

18 ENERGIA E TARIFFE Diseconomie sulle reti europee Apporto nucleare francese Mw prezzo L eccedenza della Francia dovuta al nucleare deve essere esportata comunque anche a bassi livelli di L alto livello delle tariffe italiane favorisce le importazioni Eolico +geotermico Importazioni Termico Pompaggi Serbatoio Modulata

19 ENERGIA E TARIFFE Diseconomie sulla rete italiana 50%potenza - 42 Gwh - 22 Gwh +26 Gwh 23%potenza L alto livello delle tariffe italiane favorisce le importazioni e il basso utilizzo degli impianti 3mesi/anno idrici 4-5 mesi/anno termici Veneto e Lombardia da sole consumano circa 1/3 della richiesta nazionale, ma producono meno di 1/4 del totale nazionale Il Veneto produce meno energia che nel 1997 ma consuma il 30% in più del 1997 Calabria esporta il 78% dell energia che produce Puglia esporta l 86% dell energia che produce L inserimento di centrali nucleari non può che esasperare queste diseconomie dal momento che l energia prodotta avrà precedenza nella vendita a prescindere dal suo costo di produzione

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza 1 INTRODUZIONE: Che cos è l energia? L energia è una materia prima. La materia prima di qualsiasi prodotto Fonti primarie di energia: sono quelle presenti in natura prima di aver subito una qualunque trasformazione.

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007 L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi FAST 29 maggio 2007 Previsioni al 2050 Crescerà: La popolazione? Il consumo energia? L importanza dell ambiente? La risposta è SI Previsioni al 2050 Risolveranno

Dettagli

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010 Conversione nucleare e Sviluppo: Programma Megatons to Development Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010 1 Megatons to Development dal disarmo nucleare 1989 Primo convegno italiano Programma

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI. Caratteristiche economiche dell energia nucleare

ASPETTI ECONOMICI. Caratteristiche economiche dell energia nucleare Caratteristiche economiche dell energia nucleare COSTO DEL kwh COSTO DELLE EMISSIONI COSTO DI ESERCIZIO E MANUTENZIONE COSTO DEL COMBUSTIBILE Il costo del kwh prodotto in una centrale elettrica - di qualunque

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio Laureando: Roberto Francesco Matr. 541829-IE Relatore: Arturo Lorenzoni

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

Movimento per l alternativa al nucleare. Illusione Nucleare. I Rischi e i falsi Miti. di Sergio Zabot e Carlo Monguzzi

Movimento per l alternativa al nucleare. Illusione Nucleare. I Rischi e i falsi Miti. di Sergio Zabot e Carlo Monguzzi Movimento per l alternativa al nucleare Illusione Nucleare I Rischi e i falsi Miti di Sergio Zabot e Carlo Monguzzi Torino 21 Giugno 2010 i principali argomenti a sostegno del nucleare 1. L energia elettrica

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI #MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI FEDERAZIONE DEI VERDI UFFICIO STAMPA NAZIONALE Via$Antonio$Salandra,$6$ 00187$Roma$ T.$$06.42013750$

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 Gli scenari per il futuro Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 1 Agenda La domanda mondiale e quella italiana La domanda e l offerta elettrica I paradossi italiani Le nuove politiche

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Acqua, vento, terra, sole

Acqua, vento, terra, sole Acqua, vento, terra, sole Energie rinnovabili nella generazione elettrica nel 2010 Roberto Meregalli versione 2 Agosto 2011 1 Dopo un 2009 archiviato come annus horribilis 2 sia per l economia mondiale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

A (DM 6/7/2012) 145 MW,

A (DM 6/7/2012) 145 MW, Premessa A fronte di previsioni di incentivazione per il triennio 2013-2015 (DM 6/7/2012) di un contingente tra aste e registri pari a 145 MW, neppure 1 kw è stato assegnato ad impianti geotermoelettrici

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

Napoli 4 aprile 2013

Napoli 4 aprile 2013 Napoli 4 aprile 2013 Energia, Ambiente i numeri che contano Paolo Saraceno IAPS INAF Festival Energia Min. Ambiente Napoli 4 aprile 2013 Oggi un discorso sull energia deve tener conto: 1) Che la domanda

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime in semilavorati o prodotti finiti. Essa rientra nel

Dettagli

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006 Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano 19 Maggio 2006 1 Sommario Analisi dei costi di un impianto nucleare 2 scenari: investimento a tassi di mercato e regime fiscale

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Convegno Assocarboni Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Il Gruppo E.ON Presente in oltre 30 paesi 79 mila dipendenti 112,9 miliardi di fatturato nel 2011 451 24,5 GW di

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

Produzione combinata di energia termoelettrica e calore. Produzione (milioni di kwh) 2.202

Produzione combinata di energia termoelettrica e calore. Produzione (milioni di kwh) 2.202 Slovacchia Produzione combinata di energia e calore Slovenské elektrárne AS Nováky Vojany Centrale a lignite e biomassa Centrale a carbone, gas naturale e biomassa I Numeri Consistenza impianti Centrali

Dettagli

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh) Russia Produzione combinata di energia elettrica e calore OGK-5 Konakovskaya Reftinskaya Sredneuralskaya Nevinnomysskaya Centrale I Numeri Centrali 4 Potenza netta (MW) 9.052 Produzione (milioni di kwh)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo settembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005 Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25%

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25% Argentina Produzione termoelettrica Endesa SA Dock Sud Buenos Aires Costanera Centrale termoelettrica Olio e gas Ciclo combinato e turbogas I Numeri Consistenza impianti Centrali 5 Potenza netta (MW) 3.075

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo PROSPETTIVE ENERGETICHE E GREEN ECONOMY NEL CONTESTO ITALIANO Antonio Perdichizzi 1 Motivi della grande attualità del problema dell ENERGIA Impatto ECONOMICO - prezzo

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili d Energia

Le Fonti Rinnovabili d Energia Le Fonti Rinnovabili d Energia Corso di Economia dell Energia e dell Ambiente Prof. Roberto Fazioli Definizione Le fonti rinnovabili sono quelle risorse che si rigenerano nel tempo con cicli comparabili

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

Il nucleare ha fatto il suo tempo Ne conserveremo a lungo il ricordo

Il nucleare ha fatto il suo tempo Ne conserveremo a lungo il ricordo Il nucleare ha fatto il suo tempo Ne conserveremo a lungo il ricordo OVVVERO: Se 65 anni vi sembran pochi! Angelo Baracca L energia nucleare è una tecnologia vecchia in 60 anni non si è rinnovata Le centrali

Dettagli

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore 25-27/11/2015 GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore Dott. Massimiliano Livi*, Ing. Iacopo Magrini GMP Bioenergy S.r.l. - Via E.Rossi 9, 52100 Arezzo -

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Acqua, vento, terra, sole

Acqua, vento, terra, sole Acqua, vento, terra, sole Energie rinnovabili nella generazione elettrica in Italia Roberto Meregalli 12 agosto 2010 Il 2009 sarà ricordato a lungo come l annus horribilis 1 dell economia mondiale. A livello

Dettagli

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DAL RITRATTAMENTO DEL COMBUSTIBILE NUCLEARE

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DAL RITRATTAMENTO DEL COMBUSTIBILE NUCLEARE 1 Produzione, gestione e confinamento dei rifiuti radioattivi Piacenza, 6 Dicembre 2005 I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DAL RITRATTAMENTO DEL COMBUSTIBILE NUCLEARE Ing. IVO TRIPPUTI SOGIN - Responsabile

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Michele Bianchi DIEM Università di Bologna La generazione di potenza Mini-idro eolico Gruppi a vapore Motori Combustione Interna Turbogas in

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2010 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

La fissione nucleare. Presente e futuro

La fissione nucleare. Presente e futuro La fissione nucleare. Presente e futuro Convegno Facciamo luce sull energia Piacenza 13-14 dicembre 2008 La fissione nucleare 2 La reazione a catena La situazione alla fine del 2007 e le prospettive 3

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

Energia da BIOMASSA SOLIDA

Energia da BIOMASSA SOLIDA Lunedì, 29 novembre 2011 Corso tecnico normativo di Alta Formazione Energia da BIOMASSA SOLIDA 0RE 09.30 18.30 BARI Terra Nobile Mataresort Via Bitritto 101 Bari N.4 Crediti Formativi Geometri PREMESSA

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW Perù Produzione termoelettrica Endesa SA Malacos Centrale termoelettrica Santa Rosa Ventanilla I Numeri Centrali 3 Potenza netta (MW) 1.009 Produzione (milioni di kwh) 4.632 Consistenza impianti Centrali

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Le fonti di energia. Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo:

Le fonti di energia. Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo: Le fonti di energia Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo: a) Fonti esauribili b) Fonti quasi inesauribili c) Fonti rinnovabili 2 Le fonti di energia a) Fonti

Dettagli

NUCLEARE O FONTI RINNOVABILI OSSERVAZIONI E COMMENTI

NUCLEARE O FONTI RINNOVABILI OSSERVAZIONI E COMMENTI NUCLEARE O FONTI RINNOVABILI OSSERVAZIONI E COMMENTI 1 1 IL GOVERNO HA PREVISTO DI REALIZZARE 4 CENTRALI NUCLEARI DI TERZA GENERAZIONE. CIASCUNA DI 1,6 Gwatt E DEL COSTO DI CIRCA 8 10 Mi.di di / cad. Alcune

Dettagli

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia Roberto Mezzanotte Caorso, 30 Settembre 2015 Classificazione ex Guida tecnica 26 Rifiuti

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli