Scheda biografica cartografi DISCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda biografica cartografi DISCI"

Transcript

1 Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Luigi Robecchi Bricchetti. Geografo - esploratore. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche e coloniali; istituti cartografici privati e case editrici) Società geografiche e coloniali: Società Geografica Italiana. Biografia Nato a Pavia il 21 maggio 1855; morto a Pavia il 31 maggio Relazioni di parentela Formazione Attività professionale La laurea in ingegneria presso l università della sua città natale costituisce il punto d arrivo della sua carriera scolastica e l inizio di quella esplorativa. Recatosi in Egitto alla fine del 1885 per ragioni professionali, Robecchi concepisce l idea di un viaggio attraverso il deserto libico dal Cairo a Tripoli; le difficoltà incontrate, tuttavia, lo spingono a rinunciare al progetto di raggiungere l oasi di Gialo per le vie del Fezzan. Il 27 luglio 1886 lascia così Alessandria, accompagnato da una piccola carovana di quattro cammelli, vestito da beduino e con scarse provvigioni, alla volta dell oasi di Siuvah, dove, stremato dalla sete, perviene dopo un mese. Rimanendovi fino al 14 settembre, egli visita le rovine del tempio di Giove Ammone, dal quale ricava disegni di fregi e di decorazioni, e la montagna di Carat el Mutsabarin, sede di numerose tombe scolpite nella roccia con ornamenti architettonici di uno stile misto dorico - egiziano. Desideroso di entrare in possesso dei resti dei cadaveri sepolti nella necropoli, l Autore si rivela particolarmente astuto: eludendo le diffidenze dei nativi e sfruttando il chiaro di Luna, infatti, riesce a sottrarre trenta crani che, al ritorno in Italia, dona al Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia di Firenze e, in minima parte, al Museo Civico di Pavia. Questo suo primo viaggio, su cui riferisce in conferenze, memorie varie e più ampiamente nel volume All oasi di Giove Ammone, lo stimola a nuove imprese nell Africa orientale, oggetto delle crescenti mire espansionistiche dell Italia fascista.. Nella primavera del 1888 Robecchi s imbarca a Napoli per Massaua, dove, dopo una breve sosta, prosegue per l Harrar, occupato l anno prima dall esercito di Menelik in seguito al massacro della spedizione Porro. Sbarcato a Zeila sul golfo di Aden e organizzata una modesta carovana, il 18 giugno l Autore abbandona la costa, preferendo la via di Tocoscia a quella di Uarabott, generalmente percorsa durante la stagione invernale o subito 1

2 dopo le grandi piogge per la grande quantità d acqua che si incontra; il 30 giugno, quindi, arriva e sosta per un giorno a Bio Cabota, la stazione più importante a metà strada dall Harrar, punto di riferimento fondamentale per tutte le carovane che devono proseguire lungo un unico cammino fino alla fine del viaggio. Dopo una breve visita ad Artù, vicino a Gialdessa, sede della strage della spedizione Porro, nel pomeriggio dell 8 luglio la carovana giunge ad Harrar, dove viene accolta benevolmente da Maconnen, governatore della regione per conto di Menelik. Poco tempo dopo il suo arrivo, approfittando dell incarico affidatogli da Maconnen di costruire una chiesa abissina sulle resti dell antica moschea, Robecchi visita Cialanco e compie varie escursioni al lago Aramaja, al fiume Erer, alle valli dell Argobba, al mercato di Bubassa e alle rovine di Bio - Kamona. Il 25 marzo del 1889, accompagnato dal Ferrandi e dal Naufragio, l Autore prende la via del ritorno: passando per Gialdessa e Bio Caboba e seguendo la strada di Uarabott, arriva a Zeila, dove s imbarca per Aden alla volta dell Italia. L esploratore pavese decide di raccontare le esperienze vissute in questo suo lungo soggiorno africano nell opera Nell Harrar; a tutto ciò, inoltre, vanno aggiunte numerose collezioni geologiche e botaniche, una trentina di crani che si trovano presso il Museo Antropologico di Roma e dettagliate notizie sulla lingua e i costumi delle popolazioni etiopiche incontrate. L azione italiana, iniziata nella Somalia settentrionale col protettorato esteso ai sultanati di Obbia e dei Migiurtini, lo spinge a rivolgere la propria attenzione verso quella regione, che allora era del tutto inesplorata. Appoggiato dalla Società Geografica Italiana e munito di lettere di presentazione di Crispi e di Vincenzo Filonardi, il 9 marzo del 1890 Robecchi salpa da Brindisi alla volta di Obbia; fatta una breve sosta al Cairo, dove conosce lo Schweinfurth e il conte ungherese Samuele Teleki, e dopo aver doppiato il capo Guardafui e navigato lentamente lungo la costa, giunge ad Obbia, dove viene ricevuto e ospitato dal sultano Jusuf Alì. Nonostante la notizia del massacro del sottotenente di vascello Zavagli e del marinaio Bertorello, avvenuto a Uarsceik ad opera di popolazioni locali, il 28 maggio l Autore lascia Obbia accompagnato da una piccola carovana e si dirige verso nord, risalendo l altopiano costiero. Dopo brevi soste a Lugacabarà tra i Rer Nehmala e a Ilig, egli esplora per la prima volta la foce del Nogal (il 20 giugno) e ne risale il primo tratto, oltre Eil, dove il fiume è ricco d acqua, contrariamente alla parte superiore del suo corso. Ripreso a costeggiare il mare, la carovana perviene prima a Capo Hafun, poi a Capo Guardafui, fino ad arrivare ad Alula il 29 agosto. Come sua abitudine, Robecchi fornisce una precisa relazione del viaggio appena concluso: come N. Puccioni sottolinea nell articolo Pier Luigi Robecchi - Bricchetti (1926), nei suoi scritti l esploratore pavese ha annotato la presenza di tumuli sparsi dappertutto, lungo l altopiano e nel fondo dei torrenti, e ha raccolto notizie sulle genti locali, in particolar modo sui Giagi. Non meno degne di nota sono le descrizioni delle varietà di terreni, delle rocce e dei calcari, delle piante e degli animali presenti nelle aree visitate. Come lo stesso Schweinfurth nel 1890 evidenzia, l importanza delle esplorazioni compiute dall Autore nella Somalia settentrionale sta anche nell aver fornito alla società europea centinaia di nomi con cui colmare i numerosi spazi bianchi presenti nella cartina dell Africa del tempo. Giunto in patria nell ottobre del 1890, s imbarca nuovamente per la Somalia 2

3 nel gennaio del 1891, per compiere una missione appoggiata dal governo italiano e dalla Società Geografica Italiana. Partito da Mogadiscio il 22 aprile, in meno di un mese arriva ad Obbia, dove viene nuovamente accolto dal sultano Jusuf Alì, il quale però non gli concede aiuti. Robecchi riprende perciò il cammino il 22 giugno e raggiunge ad Hiram l Uebi Scebeli attraverso Uarandi. Il suo desiderio di spingersi fino ad Harrar si rivela impossibile e pericoloso, a causa delle incursioni abissine; ripiega, quindi, su Berbera, nel Golfo di Aden, dove perviene il 30 agosto, per poi ritornare in Italia passando per Carram e Aden. Primo fra gli europei a compiere la traversata della penisola somala, l Autore racconta il viaggio appena concluso in Somalia e Benadir, viaggio di esplorazione nella penisola dei Somali. Oltre a minerali, piante ed insetti, egli fornisce accurate raccolte delle tradizioni orali delle popolazioni somale incontrate, estremamente importanti fra i Somali per l identificazione di parentela fra le varie cabile o rer. A tutto ciò va aggiunto che i rilievi e le ricognizioni compiute dall esploratore pavese si sono rivelate fondamentali per la realizzazione di carte sulle aree da lui visitate (a questo proposito, si veda Carta d'insieme per le tre tavole dell'itinerario dell'ing. Luigi Bricchetti - Robecchi). Cinque anni dopo, cioè nel 1896, solo e senza aiuto ufficiale o privato, Robecchi percorre nuovamente il deserto libico e arriva all oasi di Siuvah, dove da molti anni, vale a dire da quando vi era giunto il Belzoni, non era più apparso alcun italiano. Alla sua morte, avvenuta nel 1926, l Autore ha donato alla città di Pavia il suo patrimonio fotografico, insieme a materiali eterogenei quali manufatti, abiti, oggetti d uso comune, libri, armi e pelli da lui raccolti nel corso nelle sue esplorazioni. Carte rilevate (topografiche, dimostrative, tematiche) 3

4 Carte derivate (dimostrative, tematiche) Itinerario dell'ing. Luigi Bricchetti-Robecchi da Obbia ad Allula (carta originale costruita e disegnata sugli schizzi e i rilievi del viaggiatore per cura di G. Dalla Vedova), scala 1: , in: Bollettino della Società Geografica Italiana, serie III, vol. IV, 1891, p. 360; Itinerario dell'ing. Luigi Bricchetti-Robecchi attraverso la Somalia, da Mogadiscio a Berbera (carta originale redatta da G. Dalla Vedova e disegnata da Achille Dardano sulle note e gli angoli alla bussola del viaggiatore Bricchetti - Robecchi), scala 1: , Società Geografica Italiana, Roma, 1893; Carta d'insieme per le tre tavole dell'itinerario dell'ing. Luigi Bricchetti - Robecchi (si tratta di una carta redatta da Achille Dardano - disegnatore/incisore- e da G. Dalla Vedova che accompagna le tavole dell Itinerario dell'ing. Luigi Bricchetti - Robecchi attraverso la Somalia, da Mogadiscio a Berbera ), scala 1: , in: Bollettino della Società Geografica Italiana, serie III, vol. 6, 1893, p. 440; Itinerario del viaggio da Obbia ad Alula (itinerario di circa 1000 Km dell'ing. Bricchetti - Robecchi Luigi), topografo (?) Marchegiani, scala 1: , 1911 (l anno del rilievo è incerto). Questa carta è presente anche in: C. Traversi, L Italia in Africa. Storia della cartografia coloniale italiana, Ist. Poligrafico dello Stato, Roma, 1964, pp Altre opere di interesse geografico e cartografico Bibliografia Studi Opere di Luigi Robecchi Bricchetti: Robecchi Bricchetti L., Lettere dall Harrar, in: Bollettino della sezione fiorentina della Società Africana d Italia, vol. IV, 1888, p. 243; vol. V, 1889, p. 57; vol. VI, 1890, p. 130; Robecchi Bricchetti L., Un escursione attraverso il deserto libico all oasi di Siuva: conferenza tenuta alla Società Geografica Italiana il giorno 31 gennaio 1887, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, maggio - giugno 1889; Robecchi Bricchetti L., Lettere dall Harrar, in: Bollettino della Società africana d Italia, a. VIII, fasc. I - II, 1889, pp ; Robecchi Bricchetti L., Lettera dall Harrar sul Borelli, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, s. III, vol. II, 1889, pp ; Robecchi Bricchetti L., Harrar, in: La tribuna illustrata, a. I, n. 46, 16 novembre 1890, pp ; Robecchi Bricchetti L., Lingue parlate Somali, Galla e Harari. Note e studi raccolti ed ordinati nell Harrar, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, s. III, vol. III, 1890, pp. 257, 271, , ; 4

5 Robecchi Bricchetti L., Gl Isa Somali, in: Bollettino della Soc. Africana d Italia, 1890, pp ; Robecchi Bricchetti L., In viaggio per l Harrar, in: Nuova Antologia, 1890; Robecchi Bricchetti L., All oasi di Giove Ammone, F.lli Treves, Milano, 1890; Robecchi Bricchetti L., Harrar: ricordi di viaggio, in: L illustrazione italiana, a. XII, 1890, p. 163 e p. 190, con illustrazioni; Robecchi Bricchetti L., Da Obbia ad Alula: conferenza, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, s. III, vol. IV, marzo - aprile 1890; Robecchi Bricchetti L., Sulla via dell Harrar, in: La Riforma illustrata, dispensa VIII ( L Africa italiana ), luglio 1890; Robecchi Bricchetti L., Viaggio nel paese dei Somali, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, s. III, vol. III, 1890, pp e ; Robecchi Bricchetti L., Esplorazione di Obbia: rapporto, in: Bollettino della Società Africana d Italia, a. IX, 1890, pp , 204, ; Robecchi Bricchetti L., Tradizioni storiche dei Somali Migiurtini raccolte in Obbia, Tip. Min. Affari Esteri, Roma, 1891; Robecchi Bricchetti L., Ricordi di un soggiorno nell Harrar, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, gennaio 1891; Robecchi Bricchetti L., La prima traversata della penisola dei Somali: conferenza tenuta alla Società Geografica Italiana il 22 febbraio 1892 e il diario del viaggio (con una carta dell insieme dell itinerario e tre tavole redatte dal G. Dalla Vedova), in: Bollettino della Società Geografica Italiana, maggio e seguenti, 1893; Robecchi Bricchetti L., I nostri protetti (i Galla), Stab. Tip. Lit. Succ. Marelli, Pavia, 1894; Robecchi Bricchetti L., Il commercio di Tripoli, in: Memorie della Società Geografica Italiana, vol. 6, 10 aprile 1896; Robecchi Bricchetti L., Nell Harrar, Galli, Milano, 1896; Robecchi Bricchetti L., Somalia e Benadir: viaggio di esplorazione nell Africa orientale, prima traversata della Somalia per incarico della Società Geografica Italiana, Carlo Aliprandi, Milano, 1899; Robecchi Bricchetti L., Nel paese degli aromi: diario di una esplorazione nell Africa orientale: da Obbia ad Alula (contiene 17 carte geografiche), L. 5

6 F. Cogliati, Milano, 1903; Robecchi Bricchetti L., Dal Benadir: lettere illustrate alla Società Antischiavista d Italia, La poligrafica, Milano, Opere su Luigi Robecchi Bricchetti o la sua attività: Atti del convegno su Luigi Robecchi - Bricchetti e la Somalia, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, Pavia, 1979; Enciclopedia Italiana, Giovanni Treccani, vol. XXIX, Roma, 1934, p. 505; Olla podrida: Il viaggiatore Luigi Robecchi Bricchetti, Tip. V. Penasson, Alessandria d Egitto, 1890; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori contemporanei, G. De Agostini Editore, Milano, 1929, pp ; C. Careri, Viaggio dell Ing. Robecchi all Harrar, in: Cosmos, vol. IX, fasc. IX, , pp ; C. Careri, Luigi Bricchetti Robecchi: esplorazione del sultanato di Obbia, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, a. IX, fasc. I - II, 1890, pp. 4-5; C. Careri, Viaggio dell Ing. Robecchi nella penisola dei Somali, in: La Tribuna illustrata, a. I, n. 44, 26 novembre 1890, pp ; C. Cesari, I nostri precursori coloniali, Istit. Coloniale Fascista, Roma, 1927; G. Dalla Vedova, Il diario e i rilievi alla bussola dell Ing. Bricchetti Robecchi usati nella costruzione dell itinerario originale. Nota, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, 1893; C. Della Valle, I pionieri italiani nelle nostre colonie, Voghera, 1931, pp ; C. Della Valle, I viaggi in Somalia dell Ing. Luigi Bricchetti Robecchi ( ), in: Rivista delle colonie italiane, n. 6, 1934, pp ; E. Fabietti, Un pioniere dell impero: Luigi Bricchetti Robecchi, o la prima traversata della Somalia, Paravia, Torino, 1940 (fa parte della collana I grandi viaggi d esplorazione ); L. Lopriore, Contribuzione alla conoscenza dell Africa orientale: Amarontacene. Luigi Bricchetti Robecchi in Somalia, in: Annuario del Reale Istituto Botanico di Roma, vol. IX, 1900; 6

7 Repertori cartobibliografici Edizioni e schede di carte G. Po, L. Ferrando, L opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia, Uff. Storico della R. Marina, Roma, 1929, pp ; G. Pollacci, Luigi Robecchi Bricchetti, in: Atti dell Istituto botanico dell Università di Pavia, s. 4, vol. 5, 1934; N. Puccioni, Luigi Robecchi Bricchetti, in: Rivista Coloniale, 1926, p ; G. Zaffignani (a cura di), Le carte di Luigi Robecchi Bricchetti, in: Pavia economica, n. 3, 1987, pp ; C. Zaghi, Luigi Bricchetti Robecchi nell Harrar e nella Somalia, in: L Oltremare, n. 3, 1932, pp ; F. Zucca, Luigi Robecchi Bricchetti e la coscienza dell Africa nella cultura coloniale italiana, in: Storia della Lombardia, n. 3, 1994, pp C. Traversi, L Italia in Africa. Storia della cartografia coloniale italiana, Ist. Poligrafico dello Stato, Roma, Rimandi a altre schede V. scheda sulla Società Geografica Italiana. 7

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi - DISCI CHIARA BRAMBILLA VERSIONE PROVVISORIA Nome Ferrandi Ugo Qualifica geografo-esploratore Istituto di appartenenza (istituti governativi;

Dettagli

- agosto A Cara Nogal viene trucidato Pietro Sacconi (C.T.I. Guida A.O.I. pag. 473) 1885

- agosto A Cara Nogal viene trucidato Pietro Sacconi (C.T.I. Guida A.O.I. pag. 473) 1885 DATE STORICHE AFRICA ORIENTALE ITALIANA SOMALIA Da STORIA POSTALE E FILATELIA di A.A. PIGA 1882 - agosto 1882 -A Cara Nogal viene trucidato Pietro Sacconi (C.T.I. Guida A.O.I. pag. 473) 1885 28 maggio

Dettagli

4. La cartografia e l Altrove

4. La cartografia e l Altrove 4. La cartografia e l Altrove Territorio dell Altro differenza comparazione con territorio conosciuto diversità assunzione di elementi olistici 1 Strumento referenziale inefficace al di fuori della società

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Giuseppe Ricchieri. Geografo - esploratore. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche e

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Bianchi Gustavo Qualifica geografo-esploratore Istituto di Società di esplorazione commerciale

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche e coloniali; istituti cartografici privati e case

Dettagli

p. 182 del libro di testo

p. 182 del libro di testo p. 182 del libro di testo Il Corno d Africa è composto dall Eritrea, dall Etiopia, dalla Somalia e dal Gibuti. Occupa la parte orientale dell Africa Gli fu attribuito questo nome per la sua strana forma

Dettagli

L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo

L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo a cura di Flavio Lucchesi G. Giappichelli Editore - Torino Indice Autori Elenco figure Prefazione XIV XV EX Capitolo 1 II viaggio come

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Mori Attilio. Geografo - esploratore e geografo - cartografo. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano AFRICA SETTENTRIONALE Continente Africano DOVE SIAMO IN AFRICA Tra i 12 Stati che la compongono, ricordiamo per esempio: MAROCCO ALGERIA TUNISIA LIBIA EGITTO NIGER SUDAN La zona più a nord è delimitata

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

Giotto Dainelli e le grandi esplorazioni

Giotto Dainelli e le grandi esplorazioni Dott. Geol. Marco Bastogi I primi tempi Laurea nel 1900 - Studio del Monte Pròmina - Dalmazia La successione stratigrafica e origine delle ligniti di M. Promina Viaggio in Bretagna (paesaggi, vita e costumi)

Dettagli

(Archivio di Stato Centrale, ASC) (Archivio Storico del Ministero Affari Esteri, ASMAE) [ ] Rivista Marittima

(Archivio di Stato Centrale, ASC) (Archivio Storico del Ministero Affari Esteri, ASMAE) [ ] Rivista Marittima 1. (Archivio di Stato Centrale, ASC) (Archivio Storico del Ministero Affari Esteri, ASMAE) [ ] Rivista Marittima (Archivio Storico della Marina Militare, ASMM) 2. G. C.B. V.F. 3. 1860 70 * ** - V. F. -;

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

- gennaio Menelik denuncia il trattato di Uccialli (Bianchi pag. 72)

- gennaio Menelik denuncia il trattato di Uccialli (Bianchi pag. 72) DATE STORICHE AFRICA ORIENTALE ITALIANA ETIOPIA Da STORIA POSTALE E FILATELIA di A.A. PIGA 1852 21 novembre 1852 -Il Cardinale Massaia attraversa per la prima volta il Nilo Azzurro per entrare nel territorio

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi - DISCI FRANCESCA CRISTINA CAPPENNANI VERSIONE PROVVISORIA Nome De Agostini Giovanni Qualifica Geografo-cartografo Istituto di appartenenza

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Carte e scale.

Carte e scale. Carte e scale http://www.sapere.it/ Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto. In termini generali si distinguono: carte a grande scala,

Dettagli

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE I PIANI DELLE BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE DI MARTINO CELLAI a cura di Mario Signori, Enza Petrilli e Emilio Fortunato 131 I piani delle battaglie allestiti da Martino Cellai appartengono ad una collezione

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Dardano Achille. Geografo - cartografo e disegnatore/incisore. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società

Dettagli

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale ESPLORAZIONI 223 Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale Rilievo 1988: U. Del Vecchio, I. Giulivo 268 UMBERTO DEL VECCHIO GROTTA DEL FALCO (CP 448) La Grotta del Falco si apre nel settore settentrionale

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

itinerari archeolo9ici Anna Maria Bisi lngrassia NAPOLI edin~orni

itinerari archeolo9ici Anna Maria Bisi lngrassia NAPOLI edin~orni itinerari archeolo9ici Anna Maria Bisi lngrassia NAPOLI edin~orni Guida alla città greco-romana e al suo circondario, dai Campi Flegrei a Ischia, da Ercolano a Pompei e Sorrento ovisivo Newton Compton

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi - DISCI ANDREA MASTURZO VERSIONE PROVVISORIA Nome Gianni Giuseppe - Ufficiale d'artiglieria Qualifica Istituto Geografico Militare - Firenze

Dettagli

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: Trattato di Topografia di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 L 3899 BIBLIOTECA CENTRALE 1. ;.j _, U.\ RICCARDO MAZZANTI Dipartimento

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire Presentazione Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire Motivazioni del progetto Il progetto è finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione dei beni ambientali e culturali (miniere)

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

Yemen - La pista nel deserto - 15 giorni

Yemen - La pista nel deserto - 15 giorni Yemen - La pista nel deserto - 15 giorni Sanaa - Wadi Dhar - Thula - Hababa - Kawkaban - Shibam - Zakati Bukur - Tawila - Mahwit - Wadi Surdud - Hodeidah - Bayt al Amir Huzn el Aimy - Juma - Manakha -

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI FEDERICA BURINI VERSIONE PROVVISORIA Nome Gessi Romolo Qualifica Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche e coloniali; istituti cartografici

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

Geoturismo: una risorsa per il turismo culturale

Geoturismo: una risorsa per il turismo culturale Convegno STRUMENTI E METODI PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Chiavenna 26 settembre 2008 I geositi della Provincia di Sondrio Geoturismo: una risorsa per il turismo culturale Guido Mazzoleni - geologo

Dettagli

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

DARWIN E L EVOLUZIONISMO DARWIN E L EVOLUZIONISMO Charles Robert Darwin Nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio 1809. Suo padre, Robert, è medico, sua madre, Susannah è figlia del proprietario delle ceramiche Wedgwood.

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Fraccaro Plinio Geografo - cartografo. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche e coloniali;

Dettagli

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pagina 1 di 6 PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pistoia non è una di quelle mete che passandoci ti fermi e la visiti, a Pistoia ci devi andare. Si trova a circa 30 km da Firenze e non è tra le primi luoghi

Dettagli

Un percorso naturalistico a due passi da Napoli

Un percorso naturalistico a due passi da Napoli Un percorso naturalistico a due passi da Napoli La Riserva dei Variconi si trova sulla riva sinistra della Foce del Fiume Volturno, a poca distanza dal centro storico del Comune di Castelvolturno, è un

Dettagli

MONETA E BANCA IN ETIOPIA

MONETA E BANCA IN ETIOPIA Arnaldo Mauri - Clara Caselli MONETA E BANCA IN ETIOPIA o Finafrica CARIPLO MILANO GIUFFRÈ EDITORE Biografie ARNALDO MAURI è professore di Economia e politica monetaria e direttore dell'istituto di Economia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara Alberto Fré Federica Sala 3Mondo Atlante Planisferi Planisfero fisico....2 Planisfero politico...4 La Terra La dinamica della Terra...6 Il popolamento della Terra...8 Le regioni naturali...9 Disponibilità

Dettagli

3.4 Geografia Scuola Primaria

3.4 Geografia Scuola Primaria 3.4 Geografia 3.4.1 Scuola Primaria INDICATORE DISCIPLINARE: orientamento al termine della classe terza si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino ANGELO TORTAROLO Nato a Calice Ligure il 3 Ottobre 1950, non ho mai abbandonato il mio Paese d origine, ho vissuto con i miei genitori e abito tuttora nella casa natale. A 13 anni inizio a lavorare come

Dettagli

Lunedì 5 settembre Attività: rilievi topografici Docente: Ing. P. Aminti Tutors: Ing. Corridori e Ing. Michelazzo

Lunedì 5 settembre Attività: rilievi topografici Docente: Ing. P. Aminti Tutors: Ing. Corridori e Ing. Michelazzo Firenze, 13/07/2011 Progetti di Alta Formazione 2010/11 di Ateneo: Corso intensivo su Metodologie e tecniche di rilievo fluviali e costiere presso il CERAFRI (www.cerafri.it) Lunedì 5 settembre Attività:

Dettagli

TOUR DELL'OMAN. itinerario consigliato. qui non vieni mai per la prima volta e quando te ne vai non lo fai mai per sempre...

TOUR DELL'OMAN. itinerario consigliato. qui non vieni mai per la prima volta e quando te ne vai non lo fai mai per sempre... TOUR DELL'OMAN itinerario consigliato qui non vieni mai per la prima volta e quando te ne vai non lo fai mai per sempre... CARATTERISTICHE Tour min 15 max 25 partecipanti Escursione alla riserva delle

Dettagli

12 Novembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

12 Novembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 12 Novembre 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 12 Novembre 2010 pag. 15 12 Novembre 2010 pag. 30 12 Novembre 2010 pag. 19 11 Novembre 2010 www.blogbari.it Building

Dettagli

Tour del Marocco dal 2 dicembre al 9 dicembre 2013

Tour del Marocco dal 2 dicembre al 9 dicembre 2013 Tour del Marocco dal 2 dicembre al 9 dicembre 2013 Un viaggio che percorre secoli di storia tra le città imperiali del paese, MARRAKECH la più variopinta città del Marocco, CASABLANCA grande città industriale

Dettagli

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie CLASSE PRIMA Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico 1.1 Orientarsi nell ambiente utilizzando gli indicatori spaziali Esperienze ludiche e motorie Utilizzo

Dettagli

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni dello geo-graficità. L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D I minerali rari del Parco del Po cuneese Coordinatore : Franco Rolfo * Autori Itinerario: Chiara Groppo

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Geodiscovered & Società Guide Alpine Finale

Geodiscovered & Società Guide Alpine Finale Geodiscovered & Società Guide Alpine Finale PRESENTAZIONE Il pianeta azzurro, il pianeta a cui apparteniamo, il pianeta che ci appartiene: La terra! Terremoti, eruzioni vulcaniche e variazioni climatiche

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima TRAGUARDI

Dettagli

Sezione Didattica Polo Raccolte Storiche e Case Museo

Sezione Didattica Polo Raccolte Storiche e Case Museo Sezione Didattica Polo Raccolte Storiche e Case Museo Breve storia La sezione si è costituita nel gennaio 2000. Partita con un utenza della sola scuola dell obbligo, ha esteso il proprio target alle classi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne (Macerata 1964) è professore straordinario di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Macerata, dove dirige il Dipartimento di Scienze

Dettagli

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

giovedì 5 ottobre, ore 9.15 Convegno di studio su L Italia e l Etiopia (1935-1941). A settant anni dall Impero fascista Milano, 5-7 ottobre 2006 Museo di Storia contemporanea, via sant Andrea 6 Istituto Nazionale per la Storia del

Dettagli

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto Seminario Banche dati sulla biodiversita nella provincia di Trento. Stato dell arte e nuove proposte Trento, 11 febbraio 2010, centro forestale Casteller Le banche dati del Museo Civico di Rovereto Alessio

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

BRESCIA E PROVINCIA La provincia di Brescia si trova in Lombardia, ai piedi delle Alpi, tra il lago di Garda e il lago di Iseo. La città ha una popolazione di 190.000 abitanti, che la rendono la seconda

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante CLASSE 1A SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante - Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici

Dettagli

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste 1 Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria Riviste 2 EX LIBRIS Giorgio Padovani - Riviste pag.1 SCAFFALE DD6 Civiltà il ferrarese mensile indipendente di cultura, turismo, politica ed informazione

Dettagli

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ORIENTAMENT O L'alunno si orienta nello spazio circostante. Indicatori

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari 33170 Pordenone -

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2001 e il 2013 la quota dei laureati di cittadinanza estera è notevolmente aumentata, passando dall 1,2% al 3,2%. Quasi il 60% dei laureati esteri 2013 provengono

Dettagli

> Storia di specifici continenti, paesi, località; dei mondi extraterrestri

> Storia di specifici continenti, paesi, località; dei mondi extraterrestri 930 930 Civiltà e avvenimenti Classificare qui le opere interdisciplinari su geografia e storia del mondo antico, di specifici continenti, paesi, località Aggiungere al numero base 9 la notazione 3 9 dalla

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA Classe 1^A Libro di testo in adozione: Giampietro Paci, Guardare il mondo. L Europa Vol. 1, Zanichelli OBIETTIVI FORMATIVI UNITÀ DI APPPRENDIMENTO N. 1 GLI PER LA GEOGRAFIA

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Viareggio 06/10/2011 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

DESCRIZIONE PERCORSI

DESCRIZIONE PERCORSI MAPPA PERCORSI DESCRIZIONE PERCORSI PERCORSO BLU: Salita con la cabinovia Magnolta da 1200 m fino a quota 1900 m. Il percorso si sviluppa salendo verso il Ristoro Malga Magnolta (1945 m) attraverso una

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi - DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Cecchi Antonio Qualifica geografo-esploratore Istituto di appartenenza (istituti governativi;

Dettagli

PU_103. Grotta Sulfurea di Santa Cesarea SANTA CESAREA TERME. tramite cancello chiuso a chiave. stabilimento termale

PU_103. Grotta Sulfurea di Santa Cesarea SANTA CESAREA TERME. tramite cancello chiuso a chiave. stabilimento termale Lecce 31 147 X X tramite cancello chiuso a chiave stabilimento termale 0 Pagina 1 di 18 Scheda aggiornata al 25-09-17 12:08: 40-2 - 11 X 18-27 - 50.4 2 a s.cesarea, imboccare la discesa per le terme fino

Dettagli

L associazione Amici di Lorenzo presenta la mostra. Baltì. foto di Ugo De Berti

L associazione Amici di Lorenzo presenta la mostra. Baltì. foto di Ugo De Berti L associazione Amici di Lorenzo presenta la mostra Baltì foto di Ugo De Berti in collaborazione con l associazione di promozione sociale APS G. Ballerio. presentazione della mostra. note tecniche. immagini

Dettagli

Giuliano Gresleri. Pier Giorgio Massaretti. con testi di Alberto Bortolotti Claudio Cerreti Eliana Perotti

Giuliano Gresleri. Pier Giorgio Massaretti. con testi di Alberto Bortolotti Claudio Cerreti Eliana Perotti Bononia University Press Giuliano Gresleri Pier Giorgio Massaretti con testi di Alberto Bortolotti Claudio Cerreti Eliana Perotti coordinamento redazionale a cura di Francesca Talò ARCHITETTURA ITALIANA

Dettagli

Chiara & Giorgio Sud Africa e Seychelles 19 Settembre 07 Ottobre 2016

Chiara & Giorgio Sud Africa e Seychelles 19 Settembre 07 Ottobre 2016 Chiara & Giorgio Sud Africa e Seychelles 19 Settembre 07 Ottobre 2016 19/9 MILANO - SUDAFRICA Partenza da Milano con volo per Cape Town via Dubai. Notte in volo. 20/9 CITTA DEL CAPO Arrivo a Dubai e partenza

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Produzioni orali su argomenti noti riguardanti contesti familiari, anche con il supporto di informazioni e spunti

Dettagli

L EVENTO: PIAZZA DEL PLEBISCITO 8 SETTEMBRE 2017

L EVENTO: PIAZZA DEL PLEBISCITO 8 SETTEMBRE 2017 L EVENTO: PIAZZA DEL PLEBISCITO 8 SETTEMBRE 2017 ModArte, giunto alla sua IV edizione, è un progetto ideato da Rosa Praticò, Presidente dell Associazione Officina delle idee, impegnata nel sociale e nell

Dettagli

X UNA LIVREA BLASONATA

X UNA LIVREA BLASONATA X UNA LIVREA BLASONATA 116 Il primo riconoscimento alla preziosità di questa specie fu concesso nel 1971. Su richiesta dello stesso Hartig fu istituita, con decreto del Ministero per l Agricoltura e le

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

Introduzione alla cartografia critica (parte 1) Edoardo Boria Università di Roma La Sapienza AIIG - Lazio

Introduzione alla cartografia critica (parte 1) Edoardo Boria Università di Roma La Sapienza AIIG - Lazio Introduzione alla cartografia critica (parte 1) Edoardo Boria Università di Roma La Sapienza AIIG - Lazio Definizione Una carta geografica è una rappresentazione RIDOTTA, APPROSSIMATA e SIMBOLICA di tutta

Dettagli

Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini. 1. Album ritratti di professori ateneo bolognese Data 1865 Segnatura 1.1 Bombicci, Luigi Note

Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini. 1. Album ritratti di professori ateneo bolognese Data 1865 Segnatura 1.1 Bombicci, Luigi Note Soggetto conservatore Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini Soggetto produttore Giovanni Capellini Fondo Archivio Giovanni Capellini Serie Fotografie Denominazione 1. Album ritratti di professori

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi - DISCI CHIARA BRAMBILLA VERSIONE PROVVISORIA Nome Antonelli Pietro Qualifica geografo-esploratore Istituto di appartenenza (istituti governativi;

Dettagli

La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno

La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno SCUOLA ESTIVA DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI SCIENZE NATURALI 20-25 luglio 2015 La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno Organizzazione

Dettagli