Scheda biografica cartografi DISCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda biografica cartografi DISCI"

Transcript

1 Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Dardano Achille. Geografo - cartografo e disegnatore/incisore. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche e coloniali; istituti cartografici privati e case editrici) Istituti governativi: Ministero delle Colonie; Società geografiche e coloniali: Società Geografica Italiana; Istituti cartografici privati e case editrici: Istituto Geografico De Agostini; Touring Club Italiano. Biografia Nato a Firenze il 18 luglio 1870, morto a Roma il 10 ottobre Relazioni di parentela E figlio di Annetta Vigna e Pio Dardano. Il 27 luglio 1935 si sposa a Roma con Adele Morelli. Formazione Attività professionale Terminati gli studi liceali a Roma, nel 1890 l Autore vince un concorso bandito dalla Società Geografica Italiana: viene così assunto come aiuto - cartografo e posto sotto la guida di Giuseppe Dalla Vedova, un esperienza che si rivelerà fondamentale per la sua futura carriera. Grazie agli insegnamenti di quest ultimo, infatti, si perfeziona e inizia ben presto a costruire e redigere una serie di carte che, oltre ad accompagnare le relazioni e gli scritti pubblicati sul Bollettino della Società Geografica Italiana e i resoconti delle missioni esplorative compiute in quell epoca dal Bricchetti - Robecchi, dal Baudi di Vesme e dal Bottego, costituiscono la prima intelaiatura geografica di vaste aree sino ad allora poco accennate sulla carta. Da segnalare, in questo periodo, anche la collaborazione di A. Dardano al Grande atlante di geografia moderna, opera interrotta nel dicembre A partire dal 1901 l Autore comincia a lavorare come cartografo anche per l Istituto Geografico De Agostini, fondato a Roma l 1 giugno di quello stesso anno. Realizza così per quest ultimo la Carta d Italia alla scala 1: del Touring Club Italiano in cinquantasei fogli (saliti a sessantadue dopo la prima guerra mondiale), pubblicata fra il 1907 e il 1912 e destinata ad avere grande successo; a tutto ciò si deve aggiungere la produzione di atlanti e di numerose altre carte scolastiche. Durante la guerra italo - libica pubblica per il T. C. I. la Carta della Tripolitania e Cirenaica (scala 1: , 1912) e Le nuove province italiane: Tripolitania e Cirenaica (scala 1: , 1912): se la prima è stampata in cromo a varie tinte e comprende tutta la Libia a nord del ventiduesimo parallelo e l adiacente bacino del Mediterraneo, la seconda contiene cartine di dettaglio per la Tripolitania e la Cirenaica (con scala 1: ) e per il bacino del Mediterraneo, distinguendo fra l altro le aree 1

2 coltivate da quelle coltivabili. A qualche anno più tardi risale la sua collaborazione con E. De Agostini per Le popolazioni della Cirenaica, pubblicato a Bengasi nel , per il quale Dardano ha disegnato dodici carte. Oltre alla Carta corografica dell Albania e regioni contermini, Montenegro Serbia, Grecia (scala 1: , 1916), a un planisfero politico delle comunicazioni in proiezioni di Mercatore alla scala 1: (prodotto in collaborazione con C. Franchini), egli realizza sedici tavole per l Atlante della nostra guerra (1916), volte ad accompagnare il testo da lui scritto, e altre tre a colori per l atlante L Europa etnico linguistica, con testo di A. Hodnig. La grande competenza cartografica acquisita e i riconoscimenti ottenuti sono senza dubbio fra i motivi che spingono il Ministero delle Colonie a cercare la collaborazione dell Autore per la realizzazione di alcune carte; fra queste: Confini della colonia eritrea (scala 1: , 1917); Dancalia centrale e settentrionale (scala 1: , 1920), redatta in base ai rilievi e agli schizzi del prof. Vinassa de Regny e dell ing. O. Cavagnari nel corso di ricerche effettuate dalla Società Mineraria dell A. O. I.; Le regioni del medio e basso Giuba (scala 1: , 1923). Nel 1922 Dardano subentra a M. Checchi nella direzione del Servizio Cartografico dell Ufficio Studi e Propaganda, mantenendola fino al Fra le tante carte da lui prodotte negli anni seguenti si distinguono: Carta della colonia eritrea (scala 1: , 1935); Somalia (scala 1: ), comprendente il territorio somalo sotto i domini italiano, francese ed inglese (scala 1: ); Africa orientale italiana (scala 1: ), che ha avuto diverse edizioni (1925 e 1934 in quattro fogli; 1939 in uno unico) e presenta una ricca toponomastica e onomastica di popoli e tribù. Nel 1936 viene pubblicato l Atlante d Africa, frutto della collaborazione dell Autore con R. Riccardi: al primo vanno attribuite le carte a colori, mentre al secondo il testo e le carte in nero intercalate. Come E. Migliorini sostiene, Dardano ha fornito assistenza tecnica alle missioni che hanno stabilito i confini delle colonie italiane e ha promosso un progetto per inquadrare la cartografia delle colonie italiane del tempo in uno schema più organico: a tal fine, alla carta topografica nazionale al avrebbe dovuto corrispondere il coloniale, mentre per favorire le consultazioni più generiche era prevista una carta a scala 1: Negli anni antecedenti la sua morte, avvenuta a Roma il 10 ottobre 1938, l Autore ha realizzato per l Enciclopedia italiana circa duemila carte in nero e a colori per accompagnarne i testi. Carte rilevate (topografiche, dimostrative, tematiche) Carte derivate (dimostrative, tematiche) Africa Orientale, Eritrea, Somalia, Etiopia, Sudan anglo - egiziano, Uganda, Chenia, Yemen, scala 1: , disegnatore/incisore A. Dardano, Istituto d Arti Grafiche, Questa carta compare anche in: C. Traversi, L Italia in Africa. Storia della cartografia coloniale italiana, Ist. Poligrafico dello Stato, Roma, 1964, p. 32; 2

3 Libia a (T. G. I.), scala 1: , disegnatore/incisore A. Dardano; Itinerari del dott. A. Terraciano attraverso l Eritrea italiana, disegnatore/incisore A. Dardano, revisore G. Dalla Vedova, scala 1: , Stab. Salomone, Roma, Questa carta viene pubblicata anche sul Boll. della Soc. Geogr. Ital., 1892, p Redatto sui rilievi idrografici inediti della R. nave "Scilla" sui rilievi topografici dell Istituto Geografico Militare sugli schizzi topografici di ufficiali del R. Esercito e sugli appunti del viaggiatore da G. Dalla Vedova ; Carta originale del viaggio di E. Baudi di Vesme - G. Candeo da Berbera ai Caranle, disegnatore/incisore A. Dardano e geografo - cartografo G. Dalla Vedova, scala1: , Autolit. L. Salomone, Roma, Costrutta sull itinerario disegnato dal sig. Candeo, sulle carte Paulitschke James ecc. da G. Dalla Vedova. Questa carta viene pubblicata anche sul Boll. della Società Geogr. Ital., s. III, vol. 6, 1893, p. 88; La baia di Anfilah, disegnatore/incisore A. Dardano, geografo - cartografo G. Dalla Vedova, scala 1: , Lit. L. Salomone, Roma, Carta originale redatta secondo il rilievo idrografico della Scilla e le osservazioni e gli appunti del dott. Terracciano da G. Dalla Vedova. Questa carta viene pubblicata anche sul Boll. della Soc. Geogr. Ital., s. III, vol. 6, 1893, p. 348; Carta d insieme per le tre tavole dell itinerario dell ing. Luigi Bricchetti - Robecchi, disegnatore/incisore A. Dardano, geografo - cartografo G. Dalla Vedova, scala 1: , Autolit. L. Salomone, Roma, Questa carta accompagna le tavole dell Itinerario dell ing. Luigi Bricchetti - Robecchi attraverso la Somalia da Mogadiscio a Berbera e viene pubblicata sul Bollettino della Soc. Geogr. Ital., s. III, vol. VI, 1893, p. 440; Itinerario dell ing. Luigi Bricchetti - Robecchi attraverso la Somalia, da Mogadiscio a Berbera, disegnatore/incisore A. Dardano, geografo - cartografo G. Dalla Vedova, scala 1: , Autolit. L. Salomone, Roma, Carta originale redatta sulle note e gli angoli alla bussola del viaggiatore Bricchetti - Robecchi. Questa carta viene schedata anche in: E. Casti Moreschi e G. Mangini (a cura di), Una geografia dell Altrove. L Atlante d Africa di Arcangelo Ghisleri, Edizioni Linograf, Cremona, scheda 78-; Schizzo dimostrativo della linea di confine tra i protettorati italiano e inglese nella Somalia fissata dal protocollo del 5 maggio, disegnatore A. Dardano ed incisore E. Calzone, in: Boll. della. Soc. Geogr. Italiana, s. III, vol. VII, 1894; Esplorazione del Giuba e suoi affluenti ( ). Schizzo degli itinerari della Spedizione Bottego, disegnatore A. Dardano e incisore V. Turati, scala 3

4 grafica km., in: Bollettino della Società Africana Italiana, fasc. XI- XII, 1894, p. 204; Itineraio del cap. R. Perini nello Scioattè - Ansebà, disegnatore A. Dardano ed incisore V. Turati, scala 1:10.000, in: Boll. della. Soc. Geogr. Italiana, s. III, vol. VII, 1894, p. 630; Carta originale dimostrativa del Deca - Tesfà, Seffà e Liban, disegnatore/incisore A. Dardano, geografo - cartografo G. Dalla Vedova, scala 1: , 1893 (anno del rilievo), in: Boll. della. Soc. Geogr. Italiana, s. III, vol. X, 1894, p Redatta sulla carta all 1: del R. Istituto Geografico Militare e sui disegni del cap. Ciccodicola da G. D. V. (1893) ; Il Giuba e i suoi affluenti esplorati dalla spedizione del cap. Vittorio Bottego inviata dalla Società Geografica Italiana. Settembre settembre 1893, disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , Autolit. L. Salomone, Roma, Questa carta si riferisce alla prima spedizione Bottego e deriva dalle tre tavole alla scala 1: già pubblicate sull impresa. Essa viene schedata anche in: E. Casti Moreschi e G. Mangini (a cura di), Una geografia dell Altrove. L Atlante d Africa di Arcangelo Ghisleri, Edizioni Linograf, Cremona, scheda 72-; Cartina originale dell Eritrea tra Massaua, Cheren Adua e l Agamè, disegnatore/incisore A. Dardano, in: Boll. della. Soc. Geogr. Italiana, s. III, vol. VIII, 1895, p. 201; L isola di Zanzibar (ridotta dalla carta di O. Baumann), disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , in: Boll. della Soc. Geogr. Ital., fasc. VI, 1897 Schizzo approssimativo degli itinerari seguiti da Curzio Masè - Dari durante gli anni nella regione compresa fra il Gash, l'atbara e il Bar - Salaam, disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , E. Calzone, Roma. Carta annessa alla relazione di Curzio Masè - Dari, Nell Eritrea inesplorata. La Tribu Cunama, in: Bollett. della Soc. Afr. Ital., fasc. VII-VIII, 1900, pp Di Curzio Masè - Dari nella presentazione "Schizzo degli itinerari percorsi dal Sig. Curzio Masè - Dari" della sua relazione si dice: Il signor Masè - Dari non è un esploratore, egli viaggia con finalità più modeste: la caccia e il piccolo commercio. E stato dietro le vive insistenze della nostra Società che egli ha messo giù gli appunti che a mano a mano veniamo pubblicando e lo schizzo della regione da lui percorse in tutti i sensi. Certamente se il signor Masè - Dari avesse avuto solamente di mira la ricognizione geografica della interessante regione da lui percorsa, maggiore contributo egli avrebbe potuto apportare alle scarse conoscenze che essi hanno del paese dei Baza ; La regione percorsa dal cap. Bulatovich secondo lo schizzo pubblicato dall Invalido russo, disegnatore/incisore A. Dardano, Fotolit. Danesi, 4

5 Roma,1900. Con annessa un altra carta dal titolo Carta della medesima regione secondo le conoscenze geografiche anteriori al viaggio del cap. Bulatovich. Questa carta viene pubblicata sul Boll. della Soc. Geogr. Italiana, s. IV, vol. I, 1900, p. 176; Il basso Giuba da Lugh alla foce, secondo i dati più recenti, disegnatore/incisore A. Dadano, scala appross. 1: , in: Boll. della Soc. Geogr. Ital, s. IV, vol. I, 1900, p. 67; Schizzo del nord dell Etiopia antica e dell antica via Adulis - Aksum, disegnatore/incisore A. Dardano, scala appross. 1: , in: Boll. della Soc. Geogr. Italiana, s. IV, vol. I, 1900, p. 107, allegata alla relazione di C. Conti Rossini Ricerche e studi sull Etiopia, pp ; Il nord dell Etiopia in documenti del secolo XIV, XV e principi del XVI, disegnatore/incisore A. Dardano, scala appross. 1: , in: Boll. della Soc. Geogr. Italiana, s. IV, vol. I, 1900, p. 117, allegata alla relazione di C. Conti Rossini Ricerche e studi sull Etiopia, pp ; Le province etiopiche equatoriali (schizzo desunto da informazioni originali), disegnatore/incisore A. Dardano, in: Boll. della Soc. Geogr. Italiana, s. IV, vol. I, 1900, p. 486; Escursioni nella regione compresa fra Adi - Cajèh, Buri e Meder, disegnatore A. Dardano, topografi (?) S. Bongiovanni (capitano) e A. De Vita (tenente), scala 1: , Riproduzione Fotomeccanica Danesi, Roma, Carta originale redatta sul disegno del ten. De Vita.; a lato prima del titolo: capitano S. Bongiovanni e tenente De Vita. Questa carta viene pubblicata sul Boll. della Soc. Geogr. Ital., s. IV, vol. II, 1901, p. 608; Confini della colonia eritrea secondo documenti ufficiali, disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , Riproduzione Fotomeccanica Danesi, Roma, Questa carta viene pubblicata sul Boll. della Soc. Geogr. Ital., s. IV, vol. II, fasc. VIII, agosto 1901, p. 764; Itinerari dell ing. Comboul nel Uallega (miniere aurifere di Negio), disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , (anni del rilievo), Riproduzione Fotomeccanica Danesi, Roma, Questa carta viene pubblicata sul Boll. della Soc. Geogr. Ital., s. IV, vol. IV, 1903, p. 600; Piano generale della stazione mineraria di Negio (miniere d oro del Uallega), disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1:2.500, Riproduzione Fotomeccanica Danesi, Roma, Questa carta viene pubblicata sul Boll. Soc. Geo. It., s. IV, vol. IV, 1903, p II, allegata alla nota di Lamberto Vannutelli, L Uallega e l industria mineraria ; 5

6 Nei Cunama. Viaggio di Ferdinando Martini R. commissario civile per l Eritrea, disegnatore A. Dardano, topografo (?) - esecutore del rilievo U. Ademollo, scala 1: , Riprod. Fotomecc. Danesi, Roma, Itinerari rilevati dal Cap. Umberto Ademollo. Questa carta viene pubblicata sul Boll. della Soc. Geo. It., s. IV, vol. IV, p. 808, allegate alle note di Umberto Ademollo Nei Cunama. Viaggio di Ferdinando Martini R. commissario civile per l Eritrea, p. 683; Itinerario del magg. Andrea Pedretti in Cirenaica, topografo (?) A. Pedretti, disegnatore A. Dardano, scala 1: , Riprod. Fotomecc. Danesi, Roma, N. B.: L itinerario del magg. Pedretti è stato tracciato sui suoi schizzi originali intercalandolo fra le posizioni geografiche di Bengasi e di Derna senza tener conto delle posizioni intermedie. Questa carta viene pubblicata sul Boll. della Soc. Geo. It., s. IV, vol. IV, 1903, p. 960, in allegato alla relazione: Un escursione in Cirenaica (1901). Appunti di viaggio del socio maggiore Andrea Pedretti, p. 889; Schizzo dimostrativo delle vie di comunicazione fra l'eritrea, il Sudan e l'etiopia, geografo - cartografo C. Rossetti e disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , Istituto Geografico De Agostini, Roma, Questo schizzo dimostrativo delle vie di comunicazione fra l Eritrea, il Sudan e l Etiopia è allegato alla relazione di Dante Odorizzi Vie commerciali di penetrazione dalla colonia eritrea all impero etiopico, pubblicata negli atti del Congresso Coloniale Italiano in Asmara in settembre - ottobre Questa carta viene schedata anche in: E. Casti Moreschi e G. Mangini (a cura di), Una geografia dell Altrove. L Atlante d Africa di Arcangelo Ghisleri, Edizioni Linograf, Cremona, scheda 59-; Itinerari seguiti dal cap. Conte G. Colli di Felizzano nei paesi galla a sud dello Scioa seguendo in parte spedizione Butter , disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , (anno del rilievo), Fotolit. Danesi, Roma, Carta originale costruita sugli schizzi disegnati dal viaggiatore e su altre carte preesistenti, pubblicata sul Boll. della Soc. Geogr. It., fasc. II, febbraio Questa carta viene schedata anche in: E. Casti Moreschi e G. Mangini (a cura di), Una geografia dell Altrove. L Atlante d Africa di Arcangelo Ghisleri, Edizioni Linograf, Cremona, scheda 69-; Da Homs a Tripoli. Itinerario percorso dal Dr. P. Vinassa De Regny nel 1902, disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , in: Boll. Della Soc. Geogr. Ital., s. IV, vol. VI, 1905, p. 1040, allegata alla relazione: Nella Tripolitania settentrionale, note del prof. P. Vinassa De Regny; Escursione nei dintorni di Brava, disegnatore/incisore A. Dardano, topografo (?) G. Piazza (capitano), scala 1: , 1907 (anno del rilievo), Stab. Danesi, Roma, in: Boll. Della Soc. Geogr. Ital., s. IV, vol. IX, 1908, p. 204, allegata alla relazione Un escursione nei dintorni di Brava (Agosto 6

7 1907) del cap. Giuseppe Piazza, pp Il capitano ha fornito tutte le informazioni sull itinerario seguito per consentire al Dardano di disegnare la carta; Itinerario al lago Zuai del dott. Lincoln De Castro (febbraio 1907), disegnatore/incisore A. Dardano, topografo (?) De Castro Lincoln, scala 1: , Fotolit. Danesi, Roma, Questa carta viene pubblicata sul Boll. della Soc. Geograf. Ital., s. IV, vol. IX, gennaio 1908, p. 100, annessa alla relazione Un escursione al monte Zuquala, al lago Zuai e nei Soddo del dott. Lincoln De Castro (Addis Abeba), pp. 7-34; Schizzo della regione tra il lago Rodolfo e il lago Baringo, abitata dai Suk e dai Turkana, disegnatore/incisore A. Dardano, scala grafica 0-30 km., in: Boll. Soc Geo. It., s. IV, vol. IX, luglio 1908, p. 641, in allegato alla relazione Alcune notizie sui Suk e sui Turkana di Alessandro Faraggiana; Lago Tzana (dalla carta del dott. Anton Stecker e del sign. C. E. Dupuis, con aggiunte e varianti della missione della S. G. I. nell Etiopia settentrionale), disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , Fotolit. Danesi, 1908 (dato non certo); Carta dimostrativa della Tripolitania, disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , 485 x 418 mm., Istituto Geografico De Agostini, Roma, 1910 (data da verificare). Si tratta di una carta dimostrativa della Tripolitania, pieghevole, data in omaggio dall Istituto Geografico De Agostini ai geografi riuniti a Palermo nel maggio Dal momento che questa carta viene recensita in L esplorazione commerciale, fasc. XIV-XV, 1902, la sua prima edizione sarebbe da far risalire al 1902; essa, inoltre, viene inserita come gentile omaggio dell Istituto Geografico De Agostini ne L esplorazione commerciale del Questa carta viene schedata anche in: E. Casti Moreschi e G. Mangini (a cura di), Una geografia dell Altrove. L Atlante d Africa di Arcangelo Ghisleri, Edizioni Linograf, Cremona, scheda 31-; Carta della Tripolitania e Cirenaica, disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , Touring Club Italiano, 1912; Carta della Tripolitania e Cirenaica, disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: (dato non certo), Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1912; Le nuove province italiane: Tripolitania e Cirenaica, disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , Istituto Geografico De Agostini, Novara, Formato semimurale di m 0,90 x 1,15, a colori, con cartine speciali per la Tripolitania e per la Cirenaica alla scala 1: e una carta particolareggiata del bacino del Mediterraneo; distingueva, inoltre, le terre coltivate e coltivabili; Carta corografica dell Albania e regioni contermini, Montenegro Serbia, 7

8 Grecia, disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , Novara, Ist. Geogr. De Agostini, 1916; Confini della colonia eritrea, scala 1: , 1917, in: C. Traversi, L Italia in Africa. Storia della cartografia coloniale italiana, Ist. Poligrafico dello Stato, Roma, 1964, p. 31; Itinerari del conte Ercole Durini di Monza nei paesi a sud dello Scioa (Arussi e Bale) , disegnatore/incisore A. Dardano, direttore dell Ufficio Cartografico M. Checchi, scala 1: , 1917 (anno del rilievo), Fotolitografia del Ministero delle Colonie, Roma; Schizzo della rete ferroviaria africana, geografo - cartografo e disegnatore/incisore A. Dardano, direttore dell Ufficio Cartografico M. Checchi, scala 1: , Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1918 (nota: compilazione e disegno in base alla carta di Ch. Metcalfe Bart e ad altri documenti di A. Dardano ); Planisfero politico e delle comunicazioni, con le principali ferrovie e linee di navigazione, i fiumi e canali navigabili, i cavi telegrafici sottomarini, le stazioni radiotelegrafiche, disegnatore/incisore A. Dardano, cartografo - geografo C. Franchini, scala 1: , Ist. Geogr. De Agostini, Novara, 1918; Dancalia centrale e settentrionale, direttore del Servizio A. Dardano, scala 1: , 70,5 x 42,5 mm., (anno del rilievo), Sul retro della scheda: Missione della Società Mineraria dell Africa Orientale Italiana (MI. AF. OR. IT.) nella Dancalia centrale e meridionale. Carta dimostrativa redatta secondo i rilievi e gli schizzi del prof. Vinassa de Regny e Ing. Cavagnari O. da Dardano A. ; Somalia italiana meridionale, disegnatori/incisori A. Dardano e A. Marconi, direttore dell Ufficio Cartografico M. Checchi, scala 1: , Tipolitografia del Ministero delle colonie, Roma, Una lunga nota in basso a destra sotto il titolo specifica le fonti utilizzate per la compilazione della carta, tra le altre: Istituto Geografico Militare: Somalia, 1: , compilata da cap. A. Marconi; L. Bricchetti Robecchi, Itinerario attraverso la Somalia ; V. Bottego, Il Giuba ed i suoi affluenti, 1: e Itinerari della 2 spedizione (l Omo), 1: ; E. Carcoforo, Somalia italiana meridionale, 1: (pubblicazione del Governo della Somalia); Istituto Geogr. Militare, Brava, Soblalle, Avai, rilievi dei capitani Egidi, Piccioli e Cavicchi, 1: ; D. Gibeli, E. Russo, Territorio dipendente dalla residenza di Bardera, 1: ; A. Marconi, Carta dimostrativa della Somalia meridionale, 1: ; Missione Citerni per la frontiera italo - etiopica: itinerari, 1: ; D. Pardo, Il fiume Giuba fra Lugh e Bardera, 1: ; E. Poggi, Determinazioni astronomiche in Somalia ; Ministero delle Colonie-Servizio Cartografico (istit. respons.), Libia e regioni limitrofe a , geografo - cartografo e disegnatore/incisore A. Dardano, scala 1: , 1921 (data della seconda edizione); 8

9 Le regioni del medio e basso Giuba, geografo - cartografo, disegnatore/incisore e capo - cartografo A. Dardano, scala 1: , Fotolitografia del Ministero delle Colonie, Roma, 1923; Carta della Società Mineraria dell A. O. I., scala 1: , topografi - esecutori del rilievo O. Cavagnari e P. Vinassa De Regny (anche compilatore), capo del Servizio Cartografico A. Dardano (anno del rilievo), in: Bollettino della Società Geografica Italiana, s. VI, vol. I, fasc. 3-4, 1923, allegata alla relazione: Sulla posizione di talune località della Dancalia, nota del prof. Paolo Vinassa De Regny, pp Questa carta, eseguita secondo i rilievi di Vinassa de Regny e O. Cavagnari, di cui sono riportati gli itinerari percorsi, servì poi da base per la schizzo geologico della Dancalia del Vinassa; essa è presente anche in: C. Traversi, L Italia in Africa. Storia della cartografia coloniale italiana, Ist. Poligrafico dello Stato, Roma, 1964, p. 31; Colonia eritrea: comunicazioni telegrafiche e telefoniche, scala 1: , disegnatore/incisore A. Dardano, 1923, in: C. Traversi, L Italia in Africa. Storia della cartografia coloniale italiana, Ist. Poligrafico dello Stato, Roma, 1964, p. 32; Oltre Giuba, cartografo capo - Sezione A. Dardano, scala 1: , Tipolitografia del Serv. Cartograf. Minist. delle Colonie, Roma, Nota: Facsimile parziale dei fogli "Marsabit" e "Mombasa - Nairobi" della Carta d Africa alla scala di 1: pubblicata dal "War Office" ; Ministero delle Colonie - Ufficio Studi e Propaganda - Servizio Cartografico (istit. responsabile), Carta dimostrativa della Libia alla scala 1: (ediz. provvisoria), scala 1: , geografo - cartografo e disegnatore/incisore A. Dardano, C. Salussolia (autografia -forse litografia?- ), disegnatori/incisori I. Zanini e I. Zappieri, ; Accordo per il confine cirenaico - egiziano, scala 1: , 6 dicembre 1925, Cairo, firmata A. Dardano, in: Rivista delle Colonie Italiane, allegata alla relazione di Biagio Pace L accordo italo - egiziano per la delimitazione dei confini tra la Cirenaica e l Egitto, n. 4, 1933, pp ; Oltre Giuba, scala 1: , direttore del Servizio Cartografico A. Dardano, geografo - cartografo, disegnatore/incisore e alto commissario C. Zoli, Tipolitografia del Servizio Cartografico del Min. delle Colonie, Roma, 1925 (rilievo), 1927 (edizione). Questa carta, a cura del Commissariato Generale dell Oltre Giuba, compare anche in: C. Cerreti, La raccolta cartografica dell Istituto Italo - Africano, Tip. G. Pioda, Roma, 1987, p. 83; Carta della Somalia, scala 1: , A. Dardano (direzione) e disegnatore/incisore G. Zaccarini, (rilievo), Istituto Cartograf. De Agostini, Roma, (edizione). Fogli esistenti 21. Pubblicazione diretta dal Servizio Cartografico del Ministero delle Colonie; direttore del Servizio: A Dardano; rilievi e 9

10 compilazione: cap. Zaccarini; per il tracciato Bur Acaba - Adalei, rilievi I. G. M.; disegno, incisione e stampa: Soc. An. Prof. G. De Agostini, Milano. Foglio1: Bender Cassim; foglio 2: Dante - Alula; foglio 3: Quadro d unione; foglio 4: Callis; foglio 5: Bender Beila; foglio 6: Gherlogubi (Stampa Tipolitografia del Servizio Cartografico); foglio 7: Rocca Littorio (Gallacaio); foglio 8: Eil; foglio 10: Dolo - Oddur (per il tratto Dolo - Dermangli rilievi e compilazione: Missione Citerni; per F. Uebi Scebeli: Missione Duca Abruzzi); foglio 11: Belet Uen; foglio 12: El Bur; foglio 13: Obbia; foglio 14: El Uach; foglio15: Baidoa - Lugh Ferrandi (per il tracciato Bur Acoba-Baidoa: rilievi I. G. M., per il F. Giuba: rilievi Com.te Carniglia); foglio 16: Mogadiscio; foglio 17: Itala; foglio 18: Dif (confine: dalla carta compilata dalla commissione anglo - italiana per il confine dell Oltre Giuba); foglio 19: Gelib (Reg. Brava e Goscia: rilievi I. G. M.; F. Giuba: rilievi Com.te Carneglia); foglio 20: Brava - Merca; foglio 21: Bur Gavo (confine e costa: dalla carta della Commissione anglo - italiana per il confine dell Oltre Giuba); foglio 22: Chisimaio; Africa, scala 1: , 1928, in: C. Cerreti, La raccolta cartografica dell Istituto Italo - Africano, Tip. G. Pioda, Roma, 1987, p. 44. Questa carta è stata riedita nel 1937; Somalia, geografo - cartografo, disegnatore/incisore e direttore del Servizio Cartografico A. Dardano, scala 1: , 1934 (anno del rilievo), Tipolitografia del Servizio Cartografico, Roma; Carta della colonia eritrea, scala 1: , 1935, in: C. Cerreti, La raccolta cartografica dell Istituto Italo - Africano, Tip. G. Pioda, Roma, 1987, p. 74; Rete schematica delle principali comunicazioni in A. O. I., cartografo capo Sezione A. Dardano, scala 1: , Ministero dell Africa Italiana Uff. Militare, Carta compilata dall Ufficio Militare con i dati in possesso al 1 maggio XVI. Nota: La scala non è valevole per le distanze che sono schematiche ; I confini fra l Africa Orientale Italiana, il Sudan anglo - egiziano e la colonia del Chenia non rivestono carattere ufficiale. Legenda: strade (esistenti/in costruzione), piste camionabili (esistenti/in costruzione), piste carovaniere o mulattiere. Orogr.: planimetrico; Africa orientale italiana (carta dimostrativa fisico - politica; policromia; curve di livello a tinte ipsometriche), autore A. Dardano, scala 1: , 1939 (anno del rilievo), Istituto d Arti Grafiche, Bergamo. Da C. Cerreti, La raccolta cartografica dell Istituto Italo - Africano, Tip. G. Pioda, Roma, 1987, p. 70: pubblicata in scala 1: dal Ministero delle Colonie, dapprima in 4 fogli, nel 1925, poi completamente rinnovata e, sempre in 4 fogli, riedita nel 1934 e nel edizione diversa dalla precedente per quanto riguarda i confini tra Eritrea e Somalia francese-; nel 1936, 1938, 1939 la stessa carta (Africa orientale italiana) fu ancora ripubblicata, con aggiunte e perfezionamenti, ma in un solo grande foglio. 10

11 Altre opere di interesse geografico e cartografico A. Dardano, Atlante delle colonie italiane, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1913; A. Dardano, L. F. De Magistris, Atlante della nostra guerra, Ist. Geogr. De Agostini, Novara, 1916 (le tavole sono opera di A. Dardano; autore del testo è L. F. De Magistris); A. Dardano, R. Riccardi, Atlante d Africa, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1936 (le carte a colori sono opera di A. Dardano; autore del testo è Riccardo Riccardi, che ha inoltre curato le carte in nero intercalate). Bibliografia Studi Opere di Achille Dardano: A. Dardano, Cartografia elementare pratica, in: La geografia. Comunicazioni dell Ist. Geogr. De Agostini di Novara, a. I, ; A. Dardano, Metodo di esercizi cartografici scolastici in 24 tavole con testo illustrativo, Ist. Geogr. De Agostini, Novara, 1913; A. Dardano, Le proiezioni in planisfero per le carte di geografia economica, in: La geografia, a. VII, gennaio - febbraio 1919, pp ; A. Dardano, Politica e cartografia, in: La geografia, a. VII, 1919, pp ; A. Dardano, L opera del Servizio Cartografico del Ministero delle Colonie, in: Atti del IX Congresso Geografico Italiano, Genova 1924, II, pp ; A. Dardano, Nozioni elementari di topografia e cartografia, s.e., Roma, 1927; A. Dardano, Cartografia coloniale, in: Rivista delle colonie, I-II, , pp ; anche in: Atti del X Congresso Geografico Italiano, Milano 1927, II, pp ; A. Dardano, Il Servizio Cartografico del Ministero delle Colonie e le direttive per l inquadramento generale dei lavori cartografici coloniali, in: Atti dell XI Congresso Geografico Italiano, Napoli 1930, III, pp ; A. Dardano, Sviluppo e direttive della cartografia coloniale, in: Atti del I Congresso di Studi Coloniali, Firenze 1931, III, pp Opere su Dardano Achille o la sua attività: L. Cipriani (recensione), (A. Dardano, R. Riccardi) Atlante d Africa, in: Rivista Geografica Italiana, XLIII, 1936, pp ; 11

12 Repertori cartobibliografici Edizioni e schede di carte E. Migliorini, Dardano, Achille, in: AA. VV., Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, Dall Anconata - Da Ronco, vol. XXXII, 1986, pp E. Casti Moreschi e G. Mangini (a cura di), Una geografia dell Altrove. L Atlante d Africa di Arcangelo Ghisleri, Edizioni Linograf, Cremona, 1997; C. Cerreti, La raccolta cartografica dell Istituto Italo - Africano, Tip. G. Pioda, Roma, 1987; C. Traversi, L Italia in Africa. Storia della cartografia coloniale italiana, Ist. Poligrafico dello Stato, Roma, Rimandi a altre schede V. schede su Giuseppe Dalla Vedova, L. F. De Magistris, Istituto Geografico De Agostini, Ministero delle Colonie, Società Geografica Italiana e Touring Club Italiano. 12

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi - DISCI CHIARA BRAMBILLA VERSIONE PROVVISORIA Nome Ferrandi Ugo Qualifica geografo-esploratore Istituto di appartenenza (istituti governativi;

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Mori Attilio. Geografo - esploratore e geografo - cartografo. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società

Dettagli

- agosto A Cara Nogal viene trucidato Pietro Sacconi (C.T.I. Guida A.O.I. pag. 473) 1885

- agosto A Cara Nogal viene trucidato Pietro Sacconi (C.T.I. Guida A.O.I. pag. 473) 1885 DATE STORICHE AFRICA ORIENTALE ITALIANA SOMALIA Da STORIA POSTALE E FILATELIA di A.A. PIGA 1882 - agosto 1882 -A Cara Nogal viene trucidato Pietro Sacconi (C.T.I. Guida A.O.I. pag. 473) 1885 28 maggio

Dettagli

4. La cartografia e l Altrove

4. La cartografia e l Altrove 4. La cartografia e l Altrove Territorio dell Altro differenza comparazione con territorio conosciuto diversità assunzione di elementi olistici 1 Strumento referenziale inefficace al di fuori della società

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Giuseppe Ricchieri. Geografo - esploratore. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche e

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Luigi Robecchi Bricchetti. Geografo - esploratore. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche

Dettagli

p. 182 del libro di testo

p. 182 del libro di testo p. 182 del libro di testo Il Corno d Africa è composto dall Eritrea, dall Etiopia, dalla Somalia e dal Gibuti. Occupa la parte orientale dell Africa Gli fu attribuito questo nome per la sua strana forma

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi - DISCI FRANCESCA CRISTINA CAPPENNANI VERSIONE PROVVISORIA Nome De Agostini Giovanni Qualifica Geografo-cartografo Istituto di appartenenza

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi - DISCI ANDREA MASTURZO VERSIONE PROVVISORIA Nome Gianni Giuseppe - Ufficiale d'artiglieria Qualifica Istituto Geografico Militare - Firenze

Dettagli

Titolo della tesi: L attività del servizio cartografico del Ministero delle Colonie Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Titolo della tesi: L attività del servizio cartografico del Ministero delle Colonie Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Titolo della tesi: L attività del servizio cartografico del Ministero delle Colonie 1922-1946 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea interfacoltà in: Cooperazione Internazionale

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE I PIANI DELLE BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE DI MARTINO CELLAI a cura di Mario Signori, Enza Petrilli e Emilio Fortunato 131 I piani delle battaglie allestiti da Martino Cellai appartengono ad una collezione

Dettagli

La cartografia nella didattica della geografia

La cartografia nella didattica della geografia La cartografia nella didattica della geografia Ruolo centrale della cartografia nelle indicazioni nazionali: A043- primo biennio: - Principali forme di rappresentazione grafica (ideogrammi, istogrammi,

Dettagli

- gennaio Menelik denuncia il trattato di Uccialli (Bianchi pag. 72)

- gennaio Menelik denuncia il trattato di Uccialli (Bianchi pag. 72) DATE STORICHE AFRICA ORIENTALE ITALIANA ETIOPIA Da STORIA POSTALE E FILATELIA di A.A. PIGA 1852 21 novembre 1852 -Il Cardinale Massaia attraversa per la prima volta il Nilo Azzurro per entrare nel territorio

Dettagli

Introduzione alla cartografia critica (parte 1) Edoardo Boria Università di Roma La Sapienza AIIG - Lazio

Introduzione alla cartografia critica (parte 1) Edoardo Boria Università di Roma La Sapienza AIIG - Lazio Introduzione alla cartografia critica (parte 1) Edoardo Boria Università di Roma La Sapienza AIIG - Lazio Definizione Una carta geografica è una rappresentazione RIDOTTA, APPROSSIMATA e SIMBOLICA di tutta

Dettagli

Giotto Dainelli e le grandi esplorazioni

Giotto Dainelli e le grandi esplorazioni Dott. Geol. Marco Bastogi I primi tempi Laurea nel 1900 - Studio del Monte Pròmina - Dalmazia La successione stratigrafica e origine delle ligniti di M. Promina Viaggio in Bretagna (paesaggi, vita e costumi)

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 VI modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Le7ere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, DiparImento

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Fraccaro Plinio Geografo - cartografo. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche e coloniali;

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE CARTOGRAFIA I.G.M. Giornata di Formazione sui Sistemi Informativi

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Sviluppo dell'amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Indirizzo Viale Aldo Moro, 52 - Bologna Telefono/Fax / E-Mail infogeoportale@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

AFRICA. il territorio

AFRICA. il territorio AFRICA il territorio Il territorio è formato in gran parte da altopiani con altitudine media piuttosto elevata. Le catene montuose sono rare. L unica catena di tipo alpino è quella dell Atlante, nella

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica De Magistris Luigi Filippo. Geografo - cartografo e disegnatore/incisore. Istituto di appartenenza (istituti governativi;

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

> Storia di specifici continenti, paesi, località; dei mondi extraterrestri

> Storia di specifici continenti, paesi, località; dei mondi extraterrestri 930 930 Civiltà e avvenimenti Classificare qui le opere interdisciplinari su geografia e storia del mondo antico, di specifici continenti, paesi, località Aggiungere al numero base 9 la notazione 3 9 dalla

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: Trattato di Topografia di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 L 3899 BIBLIOTECA CENTRALE 1. ;.j _, U.\ RICCARDO MAZZANTI Dipartimento

Dettagli

Lotto n. Prezzo Netto (f) 535 (f) 536 (f) 537 (f) (f) 542 (f) 543 (f) 544 (f) 545 (f) 546 (f) 547 (f) 548 (f) 549 (f) 550

Lotto n. Prezzo Netto (f) 535 (f) 536 (f) 537 (f) (f) 542 (f) 543 (f) 544 (f) 545 (f) 546 (f) 547 (f) 548 (f) 549 (f) 550 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 COLONIE ITALIANE - AOI - 1941 - Asse, n 34/20 + P.A. 21. Cat. 44 (*)...10 - AOI - 1941 - Segnatasse soprast., n 1/13. C/Biondi.

Dettagli

GEOGRAFIA. Gli strumenti geografici. prof.ssa Orietta Selva LA CARTOGRAFIA RINASCIMENTALE E MODERNA

GEOGRAFIA. Gli strumenti geografici. prof.ssa Orietta Selva LA CARTOGRAFIA RINASCIMENTALE E MODERNA GEOGRAFIA 6 Gli strumenti geografici LA CARTOGRAFIA RINASCIMENTALE E MODERNA prof.ssa Orietta Selva 1 La cartografia nel Rinascimento Nuovo interesse per la cultura classica riporta alla luce le opere

Dettagli

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c. Comunita' Montana Valtellina di Tirano- Comunita' Montana di Sondrio Corso di primo livello antincendio boschivo La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico

Dettagli

Fondo Manlio Cocchieri

Fondo Manlio Cocchieri ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA Fondo Manlio Cocchieri Inventario a cura di Davide Franco Jabes revisione di Francesco Mascagni, giugno 2016 Manlio Cocchieri nacque a Orvieto il 18 agosto

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

AFRICA SETTENTRIONALE MEDITERRANEA

AFRICA SETTENTRIONALE MEDITERRANEA AFRICA SETTENTRIONALE MEDITERRANEA DENSITA AB/KM2 CAPITALE VITA MEDIA MAROCCO 65 RABAT M 67 - F 71 ALGERIA 13 ALGERI M 68 - F 71 TUNISIA 60 TUNISI M 70 - F 74 LIBIA 3 TRIPOLI M 69 - F 73 EGITTO 66 IL CAIRO

Dettagli

1491 (f) 1492 (f) 1493 (f) 1494 (f) 1495 1496 (f) 1497 (f) 1498 (f) 1499 (f) 1500 (f) 1501 1502 (f) 1503 1504 (f) 1505 (f) 1506 (f) 1507 (f) 1508

1491 (f) 1492 (f) 1493 (f) 1494 (f) 1495 1496 (f) 1497 (f) 1498 (f) 1499 (f) 1500 (f) 1501 1502 (f) 1503 1504 (f) 1505 (f) 1506 (f) 1507 (f) 1508 1491 1492 1493 1494 1495 1496 1497 1498 1499 1500 1501 1502 1503 1504 1505 1506 1507 1508 1509 1510 - Uff. Post. all Estero - Levante - Costantinopoli - 1906-4 Emissione locale, n 18/19 con ottima centratura.

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

IX Tipo - Repubblica - Modulario Telegr. - 61

IX Tipo - Repubblica - Modulario Telegr. - 61 IX Tipo - Repubblica - Modulario Telegr. - 61 Periodo (epoca degli ordinativi di stampa) 1957-1958 - 1960 Formato del modulo cm. 19,7x15 ingombro con lembo di chiusura ad angoli smussati cm. 19,7x20,8

Dettagli

AFRICA ORIENTALE ITALIANA (AOI)

AFRICA ORIENTALE ITALIANA (AOI) Fu costituita nel 1935 dall'unione dei possedimenti italiani in Eritrea e Somalia a cui successivamente (1936) fu aggregata anche l'etiopia (chiamata Abissinia). Il territorio, posto sotto il controllo

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

EQUIPOLLENZE TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO DA CITTADINI ITALIANI E/O CITTADINI COMUNITARI

EQUIPOLLENZE TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO DA CITTADINI ITALIANI E/O CITTADINI COMUNITARI EQUIPOLLENZE TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO DA CITTADINI ITALIANI E/O CITTADINI COMUNITARI INFORMAZIONI UTILI Dove rivolgersi UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TRAPANI - Sez. VII NORMATVA DI RIFERIMENTO:

Dettagli

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia ESERCITO ITALIANO Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia Società Geografica Italiana Roma, 29 aprile 2014 1 SOMMARIO 2 1. IL RUOLO ED I COMPITI 2. L EVOLUZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

FASE 1 In aula. Dalle carte d identità costruite da tutti gli alunni abbiamo ricavato un semplice grafico sulla provenienza abitativa.

FASE 1 In aula. Dalle carte d identità costruite da tutti gli alunni abbiamo ricavato un semplice grafico sulla provenienza abitativa. FASE 1 In aula Il percorso è stato preceduto da un fase iniziale di verifica e consolidamento dei prerequisiti e di alcuni strumenti già utilizzati nello scorso anno scolastico, quali l uso dei concetti

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

ORDINI VIA FAX O PER DOVRANNO PERVENIRE ENTRO LE ORE 16,00 DEL 20 NOVEMBRE

ORDINI VIA FAX O PER  DOVRANNO PERVENIRE ENTRO LE ORE 16,00 DEL 20 NOVEMBRE - COLONIE ITALIANE - 1774-1932 - ** EMISSIONI Generali, Garibaldi, n 1/10 + P.A. n 1/7. Cat. 225. 17-1934 - ** EMISSIONI Generali Duca degli Abruzzi, 25 bruno nero, n 30, in quartina. Cat.. 1776 F - 1938/41

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche e coloniali; istituti cartografici privati e case

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

Mod. A/1 AVVERTENZE. Al Dirigente Scolastico della Scuola Statale di (1) All Ufficio scuola del Consolato/Ambasciata di (1)

Mod. A/1 AVVERTENZE. Al Dirigente Scolastico della Scuola Statale di (1) All Ufficio scuola del Consolato/Ambasciata di (1) Mod. A/1 MODELLO DI DOMANDA DI INCLUSIONE NELLE GRADUATORIE DI I FASCIA - ASPIRANTI SUPPLENTI SU POSTI DI CONTINGENTE STATALE NELLE ISTITUZIONI E INIZIATIVE SCOLASTICHE ITALIANE ALL ESTERO RISERVATO AI

Dettagli

Carte Topografiche. La Terra

Carte Topografiche. La Terra Carte Topografiche Le carte vengono denominate in base alla scala. Geografiche se hanno una scala maggiore di 1:1.000.000; Corografiche se la scala è compresa fra 1:1000.000, Topografiche se la scala è

Dettagli

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano AFRICA SETTENTRIONALE Continente Africano DOVE SIAMO IN AFRICA Tra i 12 Stati che la compongono, ricordiamo per esempio: MAROCCO ALGERIA TUNISIA LIBIA EGITTO NIGER SUDAN La zona più a nord è delimitata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55 Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55 1799-1847 cart. composito di 26 elementi fascicoli raccolti in una cartella di cartone. Stato di conservazione: Discreto, staccato il lembo inferiore

Dettagli

La geografia rappresentata

La geografia rappresentata FESTA DELLA GEOGRAFIA 2006 Manifestazione promossa da: Regione Toscana, DG Politiche Territoriali e Ambientali (Firenze, Fortezza da Basso 30 novembre 3 dicembre 2006) La geografia rappresentata dal vedutismo

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo

L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo a cura di Flavio Lucchesi G. Giappichelli Editore - Torino Indice Autori Elenco figure Prefazione XIV XV EX Capitolo 1 II viaggio come

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

Capitolo 1 Introduzione. Geografia umanistica, letteratura e iconografia di viaggio Elenco delle figure XV Presentazione XVIII Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio 1. Geografia "umanistica" e letteratura 1 2. Nuove prospettive d'indagine

Dettagli

4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 OPERE DI ALBERTO POLLERA Saggi, monografie Il regime della proprietà terriera in

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina 01 LT RV 00487 ETQ-00018326 RT - Relazioni DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 LT - Sito di Latina Progetto Riqualificazione Area Esterna Antistante Ex Pontile - Relazione Idrologica

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi - DISCI CHIARA BRAMBILLA VERSIONE PROVVISORIA Nome Casati Gaetano Qualifica geografo-esploratore Istituto di appartenenza (istituti governativi;

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Crisi politiche e fenomeno migratorio Emigrazioni: Circa 1 milione di albanesi vive all estero (48% di questi

Dettagli

AFRICA ANGOLA ALGERIA BENIN BOTSWANA BURUNDI BURKINA FASO CIAD CAPO VERDE CAMERUN

AFRICA ANGOLA ALGERIA BENIN BOTSWANA BURUNDI BURKINA FASO CIAD CAPO VERDE CAMERUN AFRICA ALGERIA ANGOLA BENIN Algeri 2 381 741 km 2 35,5 milioni 66% Arabo (uff.), francese, tamazight (lingua naz.) Musulmani 99,5 Dinar algerino 4260 $ (medio-alto) 73 anni 33 (per 1000 nati vivi) 16%

Dettagli

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome Giovanni TUMBIOLO Indirizzo Via Furia Tranquillina, 3 91026 Mazara del Vallo (IT) Cell. 348/3300316

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Utilizza i punti cardinali e coordinate geografiche per orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche. 2 Analizza fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a

Dettagli

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni dello geo-graficità. L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

IL CONGO. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

IL CONGO. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema IL CONGO Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Repubblica del Congo (nome ufficiale République du Congo), stato dell Africa centroccidentale, affacciato a sud-ovest sull oceano

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 Lettura

Dettagli

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Anno scolastico 2011/12 Insegnante referente: Ferrari Elisa SASSUOLO E LA CARTOGRAFIA Presentazione del progetto

Dettagli

Guida all elaborazione delle carte tematiche

Guida all elaborazione delle carte tematiche UNIVERSITA CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO TIRANA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2016/2017 Professoressa: Elena

Dettagli

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina PRIMARIA Classe prima GEOGRAFIA Competenza chiave europea di riferimento Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare Traguardi per lo

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi - DISCI CHIARA BRAMBILLA VERSIONE PROVVISORIA Nome Camperio Manfredo Qualifica Geografo-esploratore Istituto di appartenenza (istituti governativi;

Dettagli

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele AUTORITA DI BACINO REGIONALE CAMPANIA SUD ED INTERREGIONALE PER IL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SELE Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele Elaborato

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari 33170 Pordenone -

Dettagli

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( )

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( ) Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio (1883-1956) a cura di Ierma Sega, Quinto Antonelli Fondazione Museo storico del Trentino 1995 Premessa L'archivio è stato acquisito in due momenti distinti

Dettagli

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati: GLI STRATI PRIORITARI Data Base degli Strati di riferimento Prioritari essenziali alla scala 1:10000 Limiti Amministrativi Toponomastica Punti Quotati Curve di Livello Idrografia Viabilità Stradale Viabilità

Dettagli

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI CICLO-TURISTICI Milano, 26 Maggio 2007 II edizione, Milano 16 febbraio 2008 ENRICO PREVEDELLO Politecnico

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi - DISCI CHIARA BRAMBILLA VERSIONE PROVVISORIA Nome Bottego Vittorio Qualifica Geografo-esploratore Istituto di appartenenza (istituti governativi;

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

Dettagli

Guida all'utilizzo del webgis sui luoghi della Grande Guerra

Guida all'utilizzo del webgis sui luoghi della Grande Guerra Guida all'utilizzo del webgis sui luoghi della Grande Guerra In rete dal 01 dicembre 2014 Gli strumenti - La ricerca - I dati - I livelli vettoriali - I dati cartografici Il webgis rappresenta lo strumento

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: si orienta e si muove con crescente sicurezza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S. 2016-2017 Docente/i: Bais, Morone Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: Si orienta nello spazio e nel tempo

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA Classe 1^A Libro di testo in adozione: Giampietro Paci, Guardare il mondo. L Europa Vol. 1, Zanichelli OBIETTIVI FORMATIVI UNITÀ DI APPPRENDIMENTO N. 1 GLI PER LA GEOGRAFIA

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

periodico di infomazione cartografica DANCALIA La RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA della DANCALIA tra STORIA e ESPLORAZIONE

periodico di infomazione cartografica DANCALIA La RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA della DANCALIA tra STORIA e ESPLORAZIONE periodico di infomazione cartografica DANCALIA La RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA della DANCALIA tra STORIA e ESPLORAZIONE Come è nata la nuova CARTA Q U A D E R N I F E B B R A I O 2 0 1 2 La RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli