Scheda biografica cartografi DISCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda biografica cartografi DISCI"

Transcript

1 Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica De Magistris Luigi Filippo. Geografo - cartografo e disegnatore/incisore. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche e coloniali; istituti cartografici privati e case editrici) Società geografiche e coloniali: Società Geografica Italiana; Istituti cartografici privati e case editrici: Istituto Geografico De Agostini; Istituto Italiano d Arti Grafiche di Bergamo; Touring Club Italiano. Biografia Nato a Roma il 17 aprile 1872; morto a Milano il 20 novembre Relazioni di parentela E figlio di Emilia Boretti di Spoleto e di Corrado De Magistris di Palestrina (Roma), un amministratore privato al servizio del marchese Mereghi. 1

2 Formazione Attività professionale Frequentate le cosiddette scuole elementari inferiori a Palestrina ( ) e i primi anni di quelle superiori a Roma, L. F. De Magistris viene iscritto all istituto cattolico della Capitale Angelo Mai ; nello stesso periodo, durante le vacanze estive, hanno inizio le sue prime lezioni di latino, tenute da uno studente universitario. Su consiglio dell ingegnere Barillari del genio militare, Corrado De Magistris indirizza il figlio agli studi tecnici; per favorire la sua simpatia per la geografia, dal 1887 lo abbona a La Terra di Giovanni Marinelli e, successivamente, anche alla Nuova Antologia, la rivista fondata nel 1866 a Firenze da Francesco Protonotari. Oltre a contribuire alla sua formazione, negli anni seguenti quest ultima rappresenterà per il De Magistris un mezzo per esprimere, con la pubblicazione dei suoi scritti, la propria opinione in merito a importanti fatti o situazioni dell epoca (tra questi, La seconda spedizione Bottego e Ragioni e vicende della cartografia privata in Italia). All istituto tecnico (sezione di agrimensura) di Roma il giovane ha come docenti di geografia Filippo Porena e Cosimo Bertacchi: come egli stesso riferisce, l insegnamento del primo è misurato e uniforme, mentre quello del secondo è vario, formativo e caratterizzato da discussioni inerenti problemi geografici. L interesse dell Autore per le questioni geografiche trova espressione per la prima volta in Fragmenta, il giornale scolastico da lui fondato insieme ad alcuni suoi amici: in esso, infatti, compaiono due scritti sui viaggi in Africa di Stanley (L opera di Stanley nella civilizzazione del Continente nero ) e del capitano Casati (Il Capitano Gaetano Casati). L ammirazione per quest ultimo, inoltre, suscita il primo contatto del De Magistris con la Società Geografica Italiana tramite il Porena, che ne è consigliere; con l iscrizione a socio, avvenuta nel 1895, ha inizio un attiva partecipazione destinata a durare sessant anni. Abbonato dal padre alla Geografia per tutti di Arcangelo Ghisleri, il cui primo numero è del 15 maggio 1891, a partire dal 1892 ne diviene collaboratore per la rubrica La geografia di casa nostra. Mostrando nella loro brevità il bisogno della precisione, questi scritti vengono firmati dall Autore con il nome Ernestina Macchi : come egli stesso ammette in Biobibliografia (1926), l impiego di tale pseudonimo è da attribuirsi allo scarso apprezzamento riservato dal Porena alla collaborazione dei giovanissimi. Nell autunno del 1894 si iscrive come uditore regolare alla Facoltà di Scienze Naturali della Reale Università di Roma e come uditore straordinario alle esercitazioni di geografia nella Facoltà di Lettere dell Università di Roma. In occasione del II Congresso geografico italiano, tenutosi a Roma nel 1895, viene nominato sottosegretario con l incarico della redazione degli Atti, che vengono pubblicati sul Bollettino della Società Geografica Italiana nel 1896, a soli otto mesi dalla chiusura di quel Congresso. La malattia del padre, però, lo costringe nel 1895 a sostituirlo nell ufficio di amministratore, in modo tale da non far mancare alla famiglia l apporto dell indispensabile stipendio mensile; di conseguenza, egli abbandona gli studi intrapresi e, così, anche il desiderio di diventare un geografo o un insegnante delle scuole medie. Qualche anno dopo Giovanni Marinelli gli affida per La Terra la 2

3 preparazione della monografia sugli Abruzzi e sul Molise, oltre alla redazione di trentadue quadernetti scolastici volti ad illustrare le province italiane e destinati alle scuole primarie italiane. Incaricato nel 1898 dalla Società Geografica Italiana di provvedere alla pubblicazione periodica di una bibliografia geografica italiana ragionata e completa, nel 1900 è costretto ad abbandonare questo lavoro, a causa della morte del padre (il 16 gennaio) e della mancata concessione a sua madre della pensione. Sposato dal 1897 e con una famiglia da mantenere, L. F. De Magistris accetta l offerta di occupare l ufficio precedentemente tenuto dal padre a Roma, ma con residenza a Jesi. Nei primi tre anni del periodo marchigiano ( ) l Autore riesce a riprendere la bibliografia della regione italiana, ma le difficoltà economiche (la sua collaborazione con il Bollettino, infatti, è gratuita) lo spingono a sospendere tale produzione. Col passare del tempo cresce in lui il desiderio di ritornare a vivere nella città natale: per questo motivo, concorre per il posto di economo e bibliotecario della Società Geografica Italiana, ma la sua domanda viene respinta, a causa dei numerosi incarichi da lui ricoperti (e, quindi, in contrasto col regolamento della società stessa). Nonostante lavori come amministratore privato, consigliere e segretario del Consorzio Agrario del Comizio locale, assessore comunale, L. F. De Magistris riesce a trovare il tempo per coltivare la propria passione per la geografia: pubblica, infatti, studi di problemi economico-agrari sul Giornale di agricoltura del Comizio agrario iesino, di cui è redattore; fonda il Club Escursionisti ; dà vita al periodico L Appennino centrale, in cui tratta le particolari forme dell escursionismo appenninico, la formazione dell Appennino marchigiano, la distribuzione della popolazione nella provincia di Ancona e la toponomastica della regione. Oltre alla redazione di note biografiche di illustri studiosi nel campo della geografia, egli partecipa ai Congressi geografici italiani, presentando proprie relazioni; in particolar modo, nel 1904 a Napoli propone di mettere in evidenza la distribuzione delle macchie e dei boschi nella carta geografica al , invita il Comitato Permanente dei Congressi Geografici a stilare un programma per l illustrazione geografica dei fiumi italiani e pone l accento sulla necessità di un repertorio metodico della produzione geografica riguardante l Italia nel XIX secolo. Nel 1910 l amico Carlo Maranelli, nell apprendere da Giovanni De Agostini del bisogno di un direttore per la filiale di Roma della società da lui fondata nel 1901, raccomanda a quest ultimo l assunzione dell Autore, in quanto persona estremamente valida; il 10 ottobre, quindi, quest ultimo assume la nuova carica e inizia da subito il riordinamento di quell azienda, ricostruendola su fondamenta geografiche e cartografiche. Alla fine dell anno successivo G. De Agostini lo trasferisce all ufficio di Novara, per adempiere ad incarichi amministrativi ed editoriali: la direzione a distanza della filiale di Roma (fino al 1914), la tenuta dei libri contabili della stessa e la promozione editoriale presso le scuole e gli insegnanti di tutte le edizioni scolastiche dell Istituto Geografico De Agostini. Nel 1913 De Magistris e Albino Machetto vengono nominati redattori della rivista La geografia; con il trasferimento del secondo a Biella per dirigere l Istituto commerciale E. Bona, il primo assume anche la carica di direttore. E proprio in questa circostanza che l Autore dà l ennesima dimostrazione del suo amore per la geografia: pur di mantenere in vita tale 3

4 rivista, vi si dedica gratuitamente e non nelle ore d ufficio per parecchi anni, assumendo in casa dal 1916 la corrispondenza di redazione e direzione con autori, collaboratori e lettori. Divenuto nel 1914 redattore del Calendario - atlante De Agostini, De Magistris lo sottopone da subito a profonde trasformazioni: infatti, aggiunge nuove tavole, dedica maggior spazio al notiziario e dà inizio alla realizzazione di una serie di biografie di geografi ed esploratori italiani del tempo; in particolare, riscuote molto successo quella sul generale Cadorna, un valido condottiero dell esercito italiano. Dopo aver assunto il controllo dell ufficio cartografico dell Istituto De Agostini in seguito al passaggio di Achille Dardano al Ministero delle Colonie, egli pubblica degli scritti di propaganda geografica, tra cui anche l Atlante della nostra guerra (1816), in sedici tavole illustrate da uno sguardo politico - geografico sull Europa neutrale e belligerante. Come dall Autore stesso dichiarato, dal 1914 al 1917 tutte le edizioni cartografiche dell Istituto De Agostini sono permeate da un sentimento interventista nel primo anno e, con l entrata in guerra dell Italia, di fiducia nella vittoria (espressa, fra l altro, anche negli articoli editi dal settimanale La sentinella novarese ). Grazie all incitamento di Giuseppe Dalla Vedova, nel 1917 De Magistris chiede ed ottiene la libera docenza in geografia e l equipollenza di una laurea per i venticinque anni spesi in ambito geografico e le numerose opere prodotte. Trasferitosi a Bergamo all inizio del 1919 per lavorare presso l Istituto Italiano d Arti Grafiche, l Autore ricopre la carica di direttore di quell ufficio cartografico fino al 1928, anno in cui accetta la direzione del giornale La voce di Bergamo. In questo periodo pubblica anonimo il volume La provincia di Bergamo: caratteristiche economiche (1924), una serie di carte murali e l Atlante universale (1926). Oltre a collaborare con il Giornale di Bergamo nel biennio , nel 1921 accetta l invito dell amico Bernardino Frescura di assumere il posto di suo aiuto presso l Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano; con la morte di B. Frescura, De Magistris diviene titolare della cattedra di geografia, un incarico che gli viene rinnovato ogni anno fino al Nominato nel 1929 membro del Comitato Nazionale per la Geografia, nel marzo del 1930 ottiene la cattedra di geografia presso la Facoltà di Lettere dell Università di Milano e l anno seguente anche la libera docenza in geografia economica; la vincita di un concorso, inoltre, gli permette di diventare un insegnante di ruolo presso l università milanese appena citata. Fra i numerosi scritti pubblicati in questo periodo vi è Geografia e politica coloniale ( ), in cui l Autore, sostenitore della causa coloniale italiana, attribuisce alla cultura unilaterale delle classi dirigenti e allo scarso peso dato all insegnamento della geografia la mancata formazione in Italia di una profonda coscienza geografica, adeguata all espansione coloniale e commerciale. Per conto del Touring Club Italiano, De Magistris cura i capitoli di geografia e geologia di diversi volumi delle Guide d Italia e, dal 1935, scrive i notiziari Di paese in paese per Le vie del mondo ; a tutto ciò va aggiunto il suo prezioso contributo nella compilazione delle voci geografiche dei volumi VIII-X dell Enciclopedia Universale Illustrata di F. Vallardi e nella stesura del capitolo X (Il regno d Italia) per il volume Italia, 4

5 appartenente all opera Terra e Nazioni. Al risale La geografia, frutto della collaborazione con G. C. Pico, in cui viene ribadita una sua convinzione: la presenza, in un testo scolastico per le scuole medie, di carte e grafici per aiutare gli studenti nell apprendimento della materia da lui insegnata. Nel 1948 pubblica Della tutela della buona cartografia privata e di altre considerazioni pertinenti al tema, un articolo nel quale viene esaltato il valore dell industria cartografica privata, in quegli anni finalmente capace di imporre all estero i propri prodotti dopo aver occupato per decenni un ruolo marginale nel contesto europeo. Secondo l Autore, ciò si è potuto verificare grazie alla meticolosità e alla rigidità scientifica dei primi istituti cartografici italiani, cronologicamente sorti a Roma, Bergamo e Como - Roma - Novara. Dopo aver posto l accento sulla necessità per la grande industria cartografica privata di rinnovare continuamente i materiali di studio e di consultazione, egli conclude la sua argomentazione invitando lo stato ad aumentare le cattedre di geografia, per far sì che i migliori studenti si avviino all insegnamento. E interessante notare come già nel 1916 in Ragioni e vicende della cartografia privata in Italia De Magistris avesse esortato l industria cartografica privata ad aggiornarsi continuamente, perché in cartografia ogni sosta equivale ad una catastrofe. Il fatto che l Autore non si sia mai recato di persona in Africa non deve sminuire la sua figura di geografo e cartografo: egli, infatti, ha contribuito a migliorare la conoscenza delle colonie sia dal punto di vista storico - geografico, che da quello cartografico (si pensi, ad esempio, a L Africa in generale, Area della Libia, Noi e l Africa, Geografia e politica coloniale), e ha favorito un avanzamento delle tecniche cartografiche con la sua riflessione teorica. Carte rilevate (topografiche, dimostrative, tematiche) Carte derivate (dimostrative, tematiche) Il Mediterraneo ai mediterranei, scala 1: , Antonio Vallardi Editore. Nell articolo La cartografia italiana e la guerra di A. Sestini, pubblicato nel Bollettino della R. Società Geografica Italiana (s. VII, 1943), si specifica che De Magistris fu il compilatore di tale carta, illustrante la densità di popolazione dei paesi circummediterranei. A questa carta si aggiungano: Mappamondo (carta murale a colori), scala 1: , 200 x 160 cm., Ist. Italiano d Arti Grafiche, Bergamo, 1923; Europa (carta murale a colori), scala 1: , 200 x 160 cm., Ist. Italiano d Arti Grafiche, Bergamo, 1923; Italia (carta murale a colori), scala 1: , 160 x 200 cm., Ist. Italiano d Arti Grafiche, Bergamo, 1923; Mappamondo, Europa e Italia fanno parte di una serie di carte geografiche per le scuole elementari. Come l Autore afferma in Biobibliografia, fra 5

6 tutte le carte geografiche ideate o redatte o modificate per Istituto Italiano d Arti Grafiche di Bergamo e per l Istituto Geografico De Agostini, queste tre carte sono le uniche a recare la sua firma. Altre opere di interesse geografico e cartografico L. F. De Magistris, Atlantino geografico mondiale, Istit. Geogr. De Agostini, Novara, 1915; A. Dardano, L. F. De Magistris, Atlante della nostra guerra, Ist. Geogr. De Agostini, Novara, 1916 (le tavole sono opera di A. Dardano; autore del testo è L. F. De Magistris); L. F. De Magistris, Piccolo atlante storico geografico, Istit. Geogr. De Agostini, 1918; L. F. De Magistris, Atlantino statistico - geografico, Istituto Italiano d Arti Grafiche, Bergamo, 1922; L. F. De Magistris, G. Pennesi, Atlante geografico fisico - politico (sessantadue tavole, delle quali undici doppie, con prontuario di 1385 termini geografici e indice di nomi), G. B. Paravia, Torino, Bibliografia Studi Opere di Luigi Filippo De Magistris: L. F. De Magistris, L opera di Stanley nella civilizzazione del Continente Nero, in: Fragmenta, anno scolastico , pp (con un carta geografica autografata e il ritratto di Stanley); L. F. De Magistris, Il capitano Gaetano Casati, in: Fragmenta, anno scolastico , pp ; L. F. De Magistris, Alla colonia eritrea, in: Roma letteraria, a. II, 1894, pp ; L. F. De Magistris, Per un giovane esploratore: Eugenio Ruspoli, in: Roma letteraria, a. II, 1894, pp ; L. F. De Magistris, Il clima della colonia eritrea, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, s. III, v. VIII, 1895, pp ; L. F. De Magistris, I nostri maestri: Giuseppe Dalla Vedova, in: Le comunicazioni d un collega, a. III, 1896, pp ; L. F. De Magistris, Un libro sull Harrar dell ing. L. Robecchi - Bricchetti, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, s. III, v. IX, 1896, pp ; L. F. De Magistris, Gli Abruzzi, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, s. III, v. X, 1897, pp ; L. F. De Magistris, Abruzzi e Molise, in: La Terra, v. IV, parte II, pp ; 6

7 L. F. De Magistris, Provincia di Torino (p. 23), Provincia di Massa e Carrara (p. 20), Provincia di Mantova (p. 22), Provincia di Aquila degli Abruzzi (p. 23), Provincia di Teramo (p. 20), in: Le province d Italia (diretta da G. Marinelli), Soc. ed. Dante Alighieri, Roma, 1898; L. F. De Magistris (recensione), Monografia della provincia di Teramo, in: Rivista Geografica Italiana, V, 1898, pp ; L. F. De Magistris, La seconda spedizione Bottego, in: Nuova Antologia, 16 luglio 1899; L. F. De Magistris, Provincia di Como (p. 18), Provincia di Bergamo (p. 15), Provincia di Arezzo (p. 19), Provincia di Chieti (p. 15), Provincia di Campobasso (p. 12), Provincia di Caltanisetta (p. 14), Provincia di Catania (p. 18), Provincia di Girgenti (p. 17), Provincia di Messina (p. 16), Provincia di Palermo (p. 20), Provincia di Siracusa (p. 14), Provincia di Trapani (p. 14), in: Le province d Italia (diretta da G. Marinelli), Soc. ed. Dante Alighieri, Roma, 1899; L. F. De Magistris, Provincia di Cuneo (p. 21), Provincia di Porto Maurizio (p. 13), Provincia di Cremona (p. 13), Provincia di Brescia (p. 14), Provincia di Pavia (p. 12), Provincia di Siena (p. 16), Provincia di Lucca (p. 16), Provincia di Pesaro e Urbino (p. 15), Provincia di Ancona (p. 15), Provincia di Macerata (p. 15), Provincia di Salerno (p. 17), Provincia di Foggia (p. 12), Provincia di Bari delle Puglie (p. 11), Provincia di Lecce (p. 11), in: Le province d Italia (diretta da G. Marinelli), Soc. ed. Dante Alighieri, Roma, 1900; L. F. De Magistris, Viaggiare per conoscere, in: In giro per il mondo, marzo - giugno 1901, p. 31; L. F. De Magistris, Provincia di Ascoli Piceno, in: Le province d Italia (diretta da G. Marinelli), Soc. ed. Dante Alighieri, Roma, 1901; L. F. De Magistris, Il Molise è nell Italia meridionale?, in: Rivista abruzzese, a. XVIII, 1903, pp ; L. F. De Magistris, Sulla convenienza che nella progettata Carta corografica d Italia al venga posto in evidenza il territorio coperto da macchie e da boschi, in: Atti del V Congresso Geografico Italiano - Napoli, v. II, pp ; L. F. De Magistris, Le due carte d Italia al , in: L Appennino centrale, a. III, 1906, pp ; L. F. De Magistris, Roma e dintorni. Guida speciale (con pianta della città e carta dei dintorni), Ist. Geogr. De Agostini, Novara, (l Autore ha curato e redatto tutta la parte in numerazione romana, l aggiunta di dati geografici, la guida di Palestrina e l indice alfabetico); L. F. De Magistris, Rome et ses environs, Ist. Geogr. De Agostini, Novara, 7

8 (l Autore ha contribuito alla stesura dell opera fornendo quote, notizie geografiche e una descrizione scientifica del giardino zoologico); L. F. De Magistris, Area della Libia, in: La geografia, a. I, , p. 56; L. F. De Magistris, Testi ed atlanti o testi - atlanti? (verso un referendum), in: La geografia, a. I, , pp ; L. F. De Magistris, Calendario - atlante De Agostini 1914, a. XI, s. II, v. I, Istit. Geogr. De Agostini, Novara, 1914; Giuseppe Dalla Vedova, in: Calendario - atlante De Agostini, 1914; L. F. De Magistris, Del rilevamento topografico a grande scala di piccole forme di terreno, in: La geografia, a. II, n. 1, 1914, pp. 6-16; L. F. De Magistris, Per l obbligatorietà degli atlanti, in: La geografia, a. II, 1914, pp ; L. F. De Magistris, L unità della geografia e la preparazione universitaria degl insegnanti di geografia, in: La geografia, a. II, 1914, pp ; L. F. De Magistris, Se gli atlanti scolastici debbano essere dotati dell indice de nomi geografici, in: La geografia, a. II, 1914, pp ; L. F. De Magistris, Calendario - atlante De Agostini 1915, Ist. Geogr. De Agostini, a. XII, s. II, v. II, 1915; Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, in: Calendario - atlante De Agostini, 1915; L. F. De Magistris, Calendario - atlante De Agostini 1916, a. XIII, s. II, v. III, Istit. Geogr. De Agostini, Novara, 1916; Giovanni Marinelli, in: Calendario - atlante De Agostini, 1916; L. F. De Magistris, Ragioni e vicende della cartografia privata in Italia, in: Nuova Antologia, 16 settembre 1916, pp (o in: La geografia, a. V, n. 9-10, pp ); L. F. De Magistris, Per la carta d Italia al del T. C. I. L opera dell Istituto Geogr. De Agostini, in: La geografia, a. IV, 1916, pp. 5-60; L. F. De Magistris, Le frontiere italiane: il Trentino, in: La geografia, a. IV, 1916, pp ; L. F. De Magistris, Le frontiere italiane: l Istria, in: La geografia, a. IV, 8

9 1916, pp ; L. F. De Magistris, Calendario - atlante De Agostini 1917, a. XIV, s. II, v. IV, Istit. Geogr. De Agostini, Novara, 1917; Giacomo Doria, in: Calendario - atlante De Agostini, 1917; L. F. De Magistris, Le ragioni e le vicende della cartografia privata in Italia, in: La geografia, a. V, 1917, pp ; L. F. De Magistris, Calendario - atlante De Agostini 1918, a. XV, s. II, v. V, Istit. geogr. De Agostini, Novara, 1918; Carlo Porro, in: Calendario - atlante De Agostini, 1918; L. F. De Magistris, Calendario - atlante De Agostini 1919, a. XVI, s. II, v. VI, Istit. geogr. De Agostini, Novara, 1919; Luigi Maria D Albertis, in: Calendario - atlante De Agostini, 1919; L. F. De Magistris, Fiume italiana, l Adriatico e la Jugoslavia, in: Emporium, v. L, n. 300 (dic. 1919), pp ; L. F. De Magistris, I geografi nella vita della nazione, in: Atti dell VIII Congresso Geografico Italiano, v. I, 1921, pp ; L. F. De Magistris, Sull opera geografica dell Istituto Italiano d Arti Grafiche di Bergamo, in: Atti dell VIII Congresso Geografico Italiano, v. II, 1921, pp ; L. F. De Magistris, Mazzini ed il confine d Italia ad oriente, in: Il Giornale di Bergamo, 10 marzo 1922; L. F. De Magistris, L Asia in generale, Stab. tip - litogr. G. Tenconi, Milano, 1924; L. F. De Magistris, L Africa in generale, Stab. tipo - litogr. G. Tenconi, Milano, 1925; L. F. De Magistris, Le colonie italiane. Schema di lezione elementare per la giornata coloniale, in: Scuola italiana moderna, a. XXXV, n. 24, 1926, pp ; L. F. De Magistris, Biobibliografia, Istituto d Arti Grafiche, Bergamo, 1926; L. F. De Magistris, M. Dei Gaslini, L'oltremare d'italia in terra d'africa: visioni e sintesi, Istituto Italiano d'arti Grafiche, Bergamo, ; 9

10 L. F. De Magistris, Geografia e politica coloniale, in: Rivista Geografica Italiana, XXXVIII, 1931, pp ; L. F. De Magistris, Il regno d'italia, in: L Italia: caratteri generali, Vallardi, 1936 (l opera fa parte di Terra e Nazioni ); L. F. De Magistris, G. C. Pico, L'impero d'italia, La libreria dello Stato, Roma, 1938; L. F. De Magistris, Carlo Porro, in: Rivista Geografica Italiana, XLVI, 1939, pp ; L. F. De Magistris, Giovanni De Agostini, in: Rivista Geografica Italiana, XLVIII, 1941, pp ; L. F. De Magistris, A. Codazzi, Africa: in appendice: lo sviluppo della conoscenza e dell'esplorazione dell'africa dal secolo XVI ad oggi: riassunti delle lezioni dall'anno XIX: , Giuffré, Milano, 1941 (fa parte di Corsi di geografia economica e politica, 3); L. F. De Magistris, Noi e l Africa, in: Geopolitica (rassegna), n. 3, XX; L. F. De Magistris, Albino Machetto, in: Rivista Geografica Italiana, L, 1943, pp ; L. F. De Magistris, Della tutela della buona cartografia privata e di altre considerazioni pertinenti al tema, in: L Universo, gennaio - febbraio Opere su Luigi Filippo De Magistris o la sua attività: A. Codazzi, Luigi Filippo De Magistris, in: Rivista Geografica Italiana, LVIII, fasc. 2, giugno 1951, ; A. Mori, Luigi Filippo De Magistris, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, S. VIII, vol. 4, maggio - agosto Repertori cartobibliografici Edizioni e schede di carte Rimandi a altre schede Vedi schede su Cosimo Bertacchi, A. Dardano, Giovanni De Agostini, Giovanni Marinelli,G. Pennesi, Istituto Italiano d Arti Grafiche di Bergamo, Istituto Geografico De Agostini, Società Geografica Italiana e Touring Club Italiano, 10

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

PattiChiari con l economia

PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia Compiti per tutor e referente bancario 2007/2008 Chi è PattiChiari PattiChiari è il Consorzio di banche Italiane nato con la volontà di offrire ai

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE Distretto XV - Via V. Olcese, 16-00155 ROMA - Tel. (06) 2301748-23296321

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015 Oggetto: L.R. 45/98, DGR n. 3530/95. - Determinazione del costo degli abbonamenti particolari

Dettagli

Procedura di Responsabilità Sociale

Procedura di Responsabilità Sociale Pag. 1 di 5 INDICE 1. Generalità... 2 2. Responsabilità... 2 3. Procedura... 3 3.1 Piano di rimedio per bambini lavoratori... 3 3.2. Selezione ed assunzione di giovani lavoratori... 4 3.3. Comunicazione

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PODAVITTE FAUSTA Sede di servizio ASL Brescia V.le Duca degli Abruzzi 15 Telefono (istituzionale)

Dettagli

Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34

Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34 Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34 Indici-1_34.indd 3 13/02/13 14.10 Collana fondata da Sergio Anselmi e diretta da Ercole Sori Editing Maria Chiara Monaldi Centro Sammarinese

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli 70 anni... portati bene! Il Liceo scientifico di Terracina è nato

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Bando per BORSE DI RICERCA

Bando per BORSE DI RICERCA Bando per BORSE DI RICERCA Art. 1 - OGGETTO DEL BANDO La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC onlus (di seguito, CDEC), al fine di favorire il progresso degli studi e la specializzazione

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) e SOCIETA DANTE ALIGHIERI Comitato di Campobasso VISTA la legge 9 maggio

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Gli utenti a cui possiamo fornire assistenza, tramite il sito internet www.portaleimmigrazione.it,

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso base per nuovi imprenditori Istituto svizzero per la formazione di capi azienda Scopo del corso La Camera di commercio,

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

Addio ad Alberto Rizzotti

Addio ad Alberto Rizzotti Era pubblicità e «Diffusione : 8602 Pagina 8: Periodicità : Quotidiano Dimens. 15.06 : % CorriereVerona_140824_8_6.pdf 242 cm2 Sito web: www.corriere.it Illutto Fond? il primo periodico nel 1945.Aveva

Dettagli

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (Regolamento del personale IUFFP) del 22 settembre 2006 (Stato 27 dicembre

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti E Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Allegato 5-bis Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui Aggiornato con le modifiche apportate

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA

Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA Art. 1 - La cagna viaggia a rischio e pericolo del suo proprietario. Il proprietario

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

I.T.I.S. CASTEL BARONIA

I.T.I.S. CASTEL BARONIA indirizzo : Elettrotecnica ed Elettronica Articolazione : Automazione specializzazione Durata dell'indirizzo 5 anni Ore alla settimana 32 ore settimanali di lezione di 60 minuti Struttura del percorso

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera 414.411 del 9 luglio 1991 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 5

Dettagli

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Quadro delle linee guida per la compilazione della tesi in scienze motorie Fonti universitarie ed extrauniversitarie

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 RICERCA UIL SCUOLA

COMUNICATO STAMPA. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 RICERCA UIL SCUOLA COMUNICATO STAMPA da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70. RICERCA UIL SCUOLA (SI PREGA CITARE LA FONTE) I NUMERI DELLA SCUOLA PUBBLICA La spesa

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Dettagli

Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi

Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE Deliberazione Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

Giornata Mondiale dell Ambiente Premiazione Concorso Unesco DESS 2015

Giornata Mondiale dell Ambiente Premiazione Concorso Unesco DESS 2015 Giornata Mondiale dell Ambiente Premiazione Concorso Unesco DESS 2015 In occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale dell Ambiente (5 Giugno), ARPA Sicilia Struttura Territoriale di Messina ha festeggiato

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista:. 1.2 Codice ISSN:. 1.3 Anno di nascita: 1.4 Casa

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990)

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) 5.1.4.3 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 15 novembre 1989 n. 3528 del Consiglio di Stato, d e c

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli