Insegnare con il blog. Materiale tratto da:
|
|
- Artemisia Ricciardi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Insegnare con il blog Materiale tratto da:
2 Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta una sorta di "diario di bordo" digitale, uno spazio che consente di annotare idee e pubblicare commenti su argomenti a cui si è particolarmente interessati o in cui si ha competenza.
3 Cosa sono i blog Un blog è un vero e proprio sito web attraverso il quale l'autore (detto blogger) può pubblicare riflessioni personali, racconti, idee. Sebbene abbia una natura prevalentemente testuale, il blog può ospitare anche immagini, fotografie, file audio o video. Per creare un blog non occorrono particolari conoscenze tecniche: basta semplicemente saper utilizzare un browser di navigazione e disporre di una connessione ad internet. In tal modo, la possibilità di diventare un autore di pagine web, che prima era una prerogativa di pochi, è diventata ben presto una opportunità per tutti. Altro elemento importante è l'accesso pubblico ai contenuti del blog: qualsiasi utente esterno, infatti, può leggere e commentare le pubblicazioni inserite dall'autore.
4 La struttura dei blog Ciò che consente a un blog di essere uno strumento alla portata di tutti è la sua struttura. La struttura è basata su una serie di moduli, che mettono a disposizione dell'utente varie funzionalità, e di temi grafici, che consentono di personalizzare l'aspetto del blog a proprio piacimento. Ogni nuova pubblicazione inserita viene organizzata secondo un ordine cronologico inverso, con il quale il contributo più recente viene visualizzato per primo. Oltre al testo, un blog può essere arricchito di audio, video e immagini: in questo modo assume anche la funzione di archivio. Gli spazi all'interno di un blog possono essere suddivisi in categorie, permettendo in tal modo di organizzare i contenuti pubblicati in aree tematiche. Infine è possibile inserire collegamenti ipertestuali (link) a siti o ad altri blog, creando una vera rete nella rete.
5 Gli usi dei blog Come anticipato, i blog nascono come spazio personale, utilizzato per lo più come strumento introspettivo ed autobiografico per raccontarsi ed esprimersi. Progressivamente, proprio per la facilità con cui consentono la pubblicazione di contenuti sul web, i blog sono stati sempre più usati anche da politici, giornalisti e personaggi pubblici in sostituzione dei siti personali. Oltre ai blog di tipo "personale", si è avuto poi un proliferare di blog "tematici". Si tratta di siti aventi come oggetto centrale di discussione un argomento specifico, che può essere un hobby, uno stile di vita, un'ideologia e così via, in base alla scelta dell'autore.
6 I blog come luogo di incontro virtuale Ciò che anima lo spirito dei blog è la possibilità di esprimere, facilmente e in assoluta libertà, le proprie opinioni su interessi o ideali comuni ad altri utenti della rete. Ciò favorisce una continua condivisione di passioni, di conoscenze ed esperienze. In tal modo, i blog sono sempre più un luogo di incontro virtuale, che facilita l'apprendimento collaborativo tra gli utenti e la creazione di comunità virtuali basate sulla condivisione di un interesse comune.
7 I blog e la scuola Anche negli ambienti educativi e scolastici si è presto provveduto a stare al passo con i tempi. La possibilità di diventare, con facilità, autori di pagine web ha fatto si che nascessero molti blog aventi come tema la scuola. In tali contesti, si è ben presto provveduto a sfruttare le potenzialità,offerte dal blog in modo da utilizzarlo come supporto alla didattica tradizionale in presenza. Tramite il blog, il web non è più un semplice contenitore di una gran quantità di informazioni, ma diventa uno strumento di comunicazione da utilizzare attivamente.
8 Le tipologie di blog nella didattica È possibile suddividere i blog usati a scopo didattico in 3 categorie. La prima è quella del "blog del docente" (o "tutor blog") dove il ruolo di autore è rivestito proprio dall'insegnante. In questo caso il blog può essere usato: - sia come strumento di autoformazione e di aggiornamento professionale, attraverso la condivisione di esperienze di studio con i colleghi; - sia come luogo per la comunicazione con gli studenti, l'archivio di materiali didattici e di esercizi. La seconda categoria è quella del "learner blog", ossia il blog dello studente, in cui l'autore può depositare le sue ricerche e i suoi lavori, nonché confrontarsi con altri utenti su tematiche didattiche. La terza e ultima categoria è rappresentata dal blog di classe, un ambiente virtuale che permette di riflettere sulle attività svolte in aula, costituendo così anche un modo per mantenere un contatto con i compagni di corso.
9 I vantaggi dei blog didattici per lo studente Analizziamo ora quali vantaggi può ricavare uno studente dall'utilizzo di un blog. Innanzitutto, i blog sono ambienti più informali e stimolanti del contesto scolastico. Pertanto, gli studenti hanno la possibilità di produrre contenuti con maggiore serenità, mettendosi più facilmente in gioco. In tal modo lo studente ha la possibilità di diventare un produttore attivo di conoscenza, che potrà essere condivisa e commentata dai propri compagni di studio. Inoltre, trattandosi di un ambiente aperto al confronto con altri studenti, il blog può consentire lo sviluppo di un senso di responsabilità e di fiducia verso lo studio. Infine, la redazione di pagine web offre allo studente la possibilità di migliorare le proprie capacità critiche, comunicative, creative e di scrittura.
10 I vantaggi dei blog didattici per il docente Dal punto di vista del docente, il blog rappresenta un valido contributo per affiancare fuori dall'aula le attività svolte in classe. Un primo vantaggio per il docente è quello di possedere uno strumento con il quale mantenere un rapporto continuo con gli studenti e fornire loro lezioni, compiti e comunicazioni. Inoltre, il clima più informale che si stabilisce sul web, consente di potenziare l'interazione e il lavoro dei gruppi nella classe. Sempre in riferimento alla sfera relazionale, il blog può facilitare anche il coinvolgimento dei genitori, attraverso la semplice consultazione del percorso didattico e d'apprendimento dei propri figli. Infine, il blog può essere considerato come un archivio dei materiali del corso e delle esercitazioni dello studente, divenendo così una sorta di portfolio per valutare in ogni momento i progressi degli alunni.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "EUROPA" 48018 FAENZA - Via degli Insorti, 2. telefono (0546) 28394 - fax (0546) 25816
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "EUROPA" 48018 FAENZA - Via degli Insorti, 2 telefono (0546) 28394 - fax (0546) 25816 http://www.iceuropa.it - e-mail: raic809002@istruzione.it PEC: raic809002@pec.istruzione.it
DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA
DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta
DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.
BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come
Comunicare la scuola sul web
AIART UCIIM 18 marzo 2009 comunicare rendere partecipi, entrare in relazione con gli altri scuola come istituzione, luogo di lavoro, attività di insegnamento, educazione e trasmissione dell insegnamento
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO»
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO» anno scolastico 2012/2013 PROGETTO GIORNALINO DI ISTITUTO DOCENTI REFERENTI DESTINATARI FINALITA' prof.sse Maria-Eleonora De Nisco Claudia Liberatore Alunni di tutte le
Relazione finale sul Progetto IL CORPO UMANO
Diploma On Line secondo anno 2006/07 Relazione finale sul Progetto IL CORPO UMANO Corsista: Orazio Rapisarda classe C1 Il progetto scaturisce dall opportunità di lavorare con un gruppo di alunni che avevano
Per questo motivo l'attività online è da considerarsi come parte imprescindibile di quella in presenza.
CORSO DI FORMAZIONE Insegnare e apprendere con i SocialMedia e gli Ambienti didattici 2.0 Ricordo a tutti quanti che le lezioni in presenza avranno un taglio teorico ma anche operativo dal momento che
Descrizione dell unità. Titolo English with Seurat. Autore Francesca Panzica
Descrizione dell unità Titolo English with Seurat Autore Francesca Panzica Tematica Come motivare i ragazzi all apprendimento della lingua straniera rendendoli protagonisti attivi del proprio apprendimento
Una esperienza didattica sviluppata in classi tecnologicamente avanzate.
Cl@sse2.0 Una esperienza didattica sviluppata in classi tecnologicamente avanzate. Progetto di due anni disegnato per la 1Ac. (2010-2012) Cl@sse2.0 Perché questo progetto nazionale? 1. Per rispondere a
Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia
Istituto Comprensivo - Monte Urano Via Vittorio Alfieri 1 - Monte Urano - prov. Ascoli Piceno - cap.63015 telefono 0734/840605 Fax 0734/840880 Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte
La lavagna interattiva multimediale nella scuola primaria. Istituto Comprensivo F.De Pisis Ferrara
La lavagna interattiva multimediale nella scuola primaria Istituto Comprensivo F.De Pisis Ferrara Lim in classe o in laboratorio? Il progetto suggeriva l introduzione della Lim nelle singole classi, ma
Didattica multimediale e weblog. Il blog come ambiente di apprendimento
Didattica multimediale e weblog. Il blog come ambiente di apprendimento Patrizio Fumanti Università di Macerata S.S.I.S. VII Ciclo A.A. 2006 2007 Didattica multimediale e weblog. Il blog come ambiente
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0 Uno strumento unico per risolvere i problemi di compatibilità tra le diverse lavagne interattive Non fermarti alla LIM, con
Relazione finale progetto Learning by Blogging and Podcasting - II Corsista Maria Anna Di Gioia classe E11 Gennaio 2009-giugno 2009
Relazione finale progetto Learning by Blogging and Podcasting - II Corsista Maria Anna Di Gioia classe E11 Gennaio 2009-giugno 2009 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti
Tirocinio per l integrazione degli allievi con disabilità
Tirocinio per l integrazione degli allievi con disabilità PARTE A: DATI INFORMATIVI 1) Dati del tirocinante: Si veda la tabella PROGETTO DI TIROCINIO 2) Dati della scuola accogliente: (da compilare solo
Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)
ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari CLASSI TERZE - a.s.2014-2015 AREA DISCIPLINARE : Linguistico-artistica-espressiva MATERIA: ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA
Corso EPICT Valutazione e ICT
Corso EPICT Valutazione e ICT (Certificazione EPICT Bronze Valutazione e ICT) La valutazione nella Scuola digitale evolve come evoluti rispetto alla scuola tradizionale - sono gli oggetti di valutazione.
Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com
Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana
Le tecnologie digitali e la didattica: il Wiki come ambiente di apprendimento
Le tecnologie digitali e la didattica: il Wiki come ambiente di apprendimento Com'è nato il nostro progetto: Contesto: classe quinta scuola primaria 25 alunni discipline: storia, geografia e tecnologie
Welcome. log. di Gilda Gutierrez Zegarra
Welcome To log di Gilda Gutierrez Zegarra Diario in rete In gergo internet un blog è un sito web generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore (blogger o blogghista) pubblica più o
La piattaforma etwinning: modalità d uso, potenzialità e limiti
La piattaforma etwinning: modalità d uso, potenzialità e limiti Franco Di Cataldo La piattaforma etwinning costituisce un riferimento importante per la valorizzazione ed il potenziamento di progetti europei
10 INDICAZIONI PER REALIZZARE MATERIALI INTERATTIVI E MULTIMEDIALI ALLA LIM FACILITANTI PER L'APPRENDIMENTO DI TUTTI (ANCHE DI ALUNNI CON DSA)
10 INDICAZIONI PER REALIZZARE MATERIALI INTERATTIVI E MULTIMEDIALI ALLA LIM FACILITANTI PER L'APPRENDIMENTO DI TUTTI (ANCHE DI ALUNNI CON DSA) FRANCESCO ZAMBOTTI LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO, GRIIS www.integrazioneinclusione.wordpress.com
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Via delle Rose, 68 LUCCA - Tel. 0583/58211 Fax 0583/418619 E-mail: info@liceovallisneri.it Sito Internet: http://www.liceovallisneri.it A. S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE
Digital Storytelling:
Digital Storytelling: una pluralità di approcci Seminari 2015 Michele Capalbo Progetto: POF 2015\2016 L.S. E. Fermi (CS) Percorso: Orientiamoci sulle TIC nella didattica curriculare Facciamo innovativamente
LABORATORIO DI FORMAZIONE-INTERVENTO SULL INTERCULTURALITÀ
NOTIZIE MIGRANTI LABORATORIO DI FORMAZIONE-INTERVENTO SULL INTERCULTURALITÀ LA DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE-INTERVENTO Un PERCORSO FORMATIVO, orientato alla realizzazione di un PROJECT WORK (lavoro
Comunicazione e Mass media
Comunicazione e Mass media I mass-media La stampa Il cinema La radio La televisione Il telefono Il computer Le reti internet Comunicazione di massa Comprendono le istituzioni e le tecniche grazie alle
Una funzione comunicativa esterna ed interna. Una funzione meta-riflessiva per i Docenti e il Consiglio di Classe. Una funzione di
ISTITUTO COMPRENSIVO UNGARETTI - MELZO A.S. 2015/2016 IL REGISTRO ELETTRONICO Una funzione comunicativa esterna ed interna. Una funzione meta-riflessiva per i Docenti e il Consiglio di Classe. Una funzione
Antonella Foco Relazione finale 2 Anno 2008/2009 Classe E12 Tutor: Angela Passoni Allegato 2
Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti 1 Il Progetto è nato dall esigenza di sperimentare nuove strategie per implementare nei ragazzi il desiderio di avvicinarsi
Wikischool. la scuola della partecipazione
Wikischool la scuola della partecipazione Il wiki Dalle Laste (home) Che cosa è "wikispaces"? Un wiki è uno spazio sul web in cui è possibile condividere il lavoro e le idee, immagini e link, video e media.
La nostra soluzione integrata
Avagliano ischool nasce dalla consolidata esperienza in campo editoriale di Avagliano editore, marchio di prestigio dell editoria libraria tradizionale che vanta più di trent anni di attività La casa editrice
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LM / 85 BIS
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LM / 85 BIS PROGETTO DI TIROCINIO L istituzione del nuovo Corso di Laurea in Scienze
Social Learning E.T.I.CA. PUBBLICA NEL SUD
Social Learning E.T.I.CA. PUBBLICA NEL SUD Indice: 1 Social Learning 2 Social Learning per E.T.I.CA. 3 RiusaLO 4 Percorsi integrati 5 Community 6 Best, la Banca dati delle Esperienze Trasferibili 7 Social
DOL Diploma On Line Modulo di progettazione II anno Relazione finale. Pitti Floriana Classe F7 Tutor: Giovanni Di Rosa
DOL Diploma On Line Modulo di progettazione II anno Relazione finale Pitti Floriana Classe F7 Tutor: Giovanni Di Rosa Realizzazione di un full adder a due bit 08/11/2010 Premessa A causa di un mancato
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico
Maria Vittoria Alfieri Head of Digital Teaching & Learning RCS Education. seguici e commenta su. #primariaday
Maria Vittoria Alfieri Head of Digital Teaching & Learning RCS Education seguici e commenta su #primariaday Napoli 7 aprile 2014 Il nuovo ambiente RCS Education per la didattica digitale CONTENUTI e SERVIZI
Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013
Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013 ANALISI DELLA SITUAZIONE/DELLE SITUAZIONI SPECIFICHE CUI SI RIVOLGE IL PROGETTO Per quanto concerne le
Potenziamento linguistico per bambini stranieri, livello 2 Caro diario, caro amico Il linguaggio informale della comunicazione confidenziale
SCUOLA PRIMARIA GIOTTO CARPI Potenziamento linguistico per bambini stranieri, livello 2 Caro diario, caro amico Il linguaggio informale della comunicazione confidenziale Anno Scolastico 2011-2012 Insegnanti
Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.
Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,
BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2
BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2 Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Riattivare le competenze acquisite di lettura
Non separare la Scuola dalla vita (C.Freinet) «Aiutiamoli a fare da soli»(m.montessori)
insegnare non più e non solo per trasferire saperi, per cui spesso basta un clic, bensì per formare uno studente competente, avviato a essere un futuro cittadino riflessivo e responsabile, aperto al nuovo
PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.
PREMESSA L inserimento degli studenti in un contesto scolastico nuovo rappresenta sicuramente un momento di preoccupazione. L intervento degli insegnanti è volto a limitare quanto più possibile le incertezze
TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (T.I.C.)
TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (T.I.C.) PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 INSEGNANTE: Teresa Bruno CLASSE: 2 a sez. A Operatore Elettrico SETTORE: Industria e Artigianato
Formazione in didattica L2 a migranti
Formazione in didattica L2 a migranti Piattaforma e-learning nell ambito dell accordo di programma tra la Provincia di Cremona, i Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e l Ufficio Scolastico Territoriale
Il tuo Blog in 5 mosse (o anche meno )
Cos è un blog? E' uno spazio di interazione, un modo per stare (virtualmente) insieme agli altri e per esprimere liberamente la propria creatività, la propria opinione sui più svariati argomenti; è anche
Come internet e i social media possono diventare strumento prezioso per le associazioni di volontariato. Firenze, 4 maggio 2015
Come internet e i social media possono diventare strumento prezioso per le associazioni di volontariato Firenze, 4 maggio 2015 Un sito statico è un sito web che non permette l interazione con l utente,
Scuola Comunale dell Infanzia
Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizi Educativi Territoriali Scuola Comunale dell Infanzia Progetto (lavoro di intersezione). Anno scolastico 2014.15 PROGETTO: STORIE DI OGGETTI SCUOLA DELL
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO SOMMARIO Oggetto e tipologia del tirocinio Monte ore Finalità e obiettivi Articolazione
E' per questo che l'educazione ALLA LETTURA richiede tempi, attenzione, progettazione.
LIBRI IN GIOCO ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEPOLLINO Monterotondo Scalo (Roma) Referente: insegnante Diana Zucchetti Scuola Infanzia-Scuola Primaria-Scuola Secondaria Analisi dei bisogni Il piacere di leggere,
Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn
Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma
EduCms: un ambiente autore per la formazione a distanza
EduCms: un ambiente autore per la formazione a distanza A. Frascari, A. Pegoretti Anastasis, Bologna afrascari@anastasis.it Sommario EduCms è un servizio web accessibile per la produzione di unità didattiche
Comunicazione e Nuovi Media. Selene Biffi
Comunicazione e Nuovi Media Selene Biffi Youth Action for Change 2005 Utilizzo ICTs nello svolgimento giornaliero delle attività Corsi e altre attività formative Programmi usufruiti in 120 Paesi Le basi
CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA DELL INFANZIA
CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA DELL INFANZIA Le nostre scuole dell'infanzia, in continuità con le scelte già espresse nel POF, hanno definito, attraverso una riflessione avvenuta in più incontri tra genitori
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.it/ L approvazione della legge n. 128/2013 consente da quest
MODELLO DI PROPOSTA DI STRATEGIA DIDATTICA
MODELLO DI PROPOSTA DI STRATEGIA DIDATTICA ( Scheda analitica dell idea progettuale 2.0 ) DATI ANAGRAFICI SCUOLA CODICE MECCANOGRAFICO DENOMINAZIONE ISTITUTO meic83503 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA
Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).
Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare
LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI
LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI IL RUOLO DELLA SCUOLA Dr.sa Laura Pedrinelli Carrara Dalla percezione del disagio a scuola al modello di intervento Dott.sa Laura Pedrinelli Carrara
PROGRAMMAZIONE INIZIALE
INFORMATICA E LABORATORIO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Fausto CAPANO CLASSE: 2 a sez. D SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali Classe in regime di sussidiarietà
Relazione finale. Fasi I fase: attività di brainstorming problematizzazione, formulazione di ipotesi, ricerca di soluzioni
Russi Grazia Classe F1 a.s. 2008/09 Tutor: Silvia Rossi Titolo: Ambiente e territorio Relazione finale Contenuti Il progetto ha lo scopo di sviluppare nei ragazzi il senso di appartenenza nei confronti
OneNote consente di prendere appunti al lavoro, a casa o a scuola
OneNote consente di prendere appunti al lavoro, a casa o a scuola Caratteristiche esclusive delle pagine di OneNote È possibile digitare il testo in qualsiasi punto della pagina, ad esempio in questo punto:
ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA
ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA PROGETTO INFORMATICA: UNPLUGGED ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Come è noto, l insegnamento della tecnologia/informatica è entrata a far parte del normale curricolo
Professor Luca Piergiovanni luca.piergiovanni@libero.it 3387594929
CORSI DI FORMAZIONE Insegnare e apprendere con i Social Network e gli strumenti didattici 2.0 Ricordo ai corsisti questo fatto importante, ovvero che alle lezioni in presenza, le quali avranno un taglio
L organizzazione è un tema assolutamente centrale nella progettazione e nella conduzione di esperienze di multimedialità.
4. Organizzazione L organizzazione è un tema assolutamente centrale nella progettazione e nella conduzione di esperienze di multimedialità. Di solito l organizzazione si riferisce soprattutto agli aspetti
Comunicare una consultazione online
Comunicare una consultazione online Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato 1 Art. 15, comma 3, lett. a) e b) Legge 6 agosto 2008, n. 133 Caratteristiche tecniche e tecnologiche libri di testo PREMESSA Il libro di testo, nella sua versione a stampa, on line e mista, costituisce
PIÙ IN DETTAGLIO Come si crea una scuola virtuale? Come viene associato un insegnate alla scuola? Cos è il Codice scuola?
PIÙ IN DETTAGLIO Come si crea una scuola virtuale? Quando si compila il modulo di registrazione, selezionare l opzione scuola.una volta effettuata la registrazione, si può accedere a un ambiente molto
I servizi cloud per la didattica
I servizi cloud per la didattica Un servizio offerto da DidaCloud srls Fare startup significa fare cose nuove che cambiano la vita propria e altrui Riccardo Luna, primo direttore dell edizione italiana
Progetto. Lettura:cibo. della mente
ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico
www.ic16verona.gov.it Relazione A.S. 2012-2013
www.ic16verona.gov.it Relazione A.S. 2012-2013 Statistiche, linee di lavoro, considerazioni finali circa la gestione 2012-2013 del sito web dell IC 16 Valpantena. Mariacristina Filippin 14 giugno 2013
Timeline e strumenti digitali
Formazione e Apprendimento in Rete Open source Timeline e strumenti digitali Tecnologie inclusive per la didattica Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Timeline Le TIMELINE vengono utilizzate
Scheda Progetto. Dati generali. Nome progetto. Classe a colori: imparare come piccoli geografi. Ordine scolastico. Primaria.
Scheda Progetto Dati generali Nome progetto Classe a colori: imparare come piccoli geografi Ordine scolastico Primaria Proponenti docente Sonia Gabrielli Data Inizio 01/10/2014 Data Fine 31/05/2015 Destinatari
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE MARIA LAZZARI DOLO IL NOSTRO PNSD 2015-2018
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE MARIA LAZZARI DOLO IL NOSTRO PNSD 2015-2018 COS E IL PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale Documento di indirizzo del MIUR per il lancio di una strategia complessiva di innovazione
INCONTRIAMOCI IN RETE Piattaforma digitale accessibile, flessibile e collaborativa, per la comunicazione tra scuola e famiglia, la comunity
INCONTRIAMOCI IN RETE Piattaforma digitale accessibile, flessibile e collaborativa, per la comunicazione tra scuola e famiglia, la comunity scolastica virtuale e molto di più. INinFO di Sabina Nuovo INFORMATICAinFORMAZIONE
Guida Ariel Studenti
TECNOLOGIE E LA DIDATTICA UNIVERSITARIA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Guida Ariel Studenti La logica della piattaforma e i suoi strumenti 9 agosto 2012 CTU -CENTRO DI SERVIZIO PER LE Struttura ad albero Ogni
Circolare alunni n. 9 del 24 settembre 2014 Agli Alunni del triennio
LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro
Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò
Istituto Comprensivo Taverna Montalto Uffugo Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di 1 Grado Classe II Sez. C Progetto di un intervento didattico su Italiano Titolo dell attività Il testo
ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI
ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI GAETANO MARTINO via delle Isole Curzolane, 71-00139 ROMA XII Distretto Tel. O6.87189842 - fax 06.87198602 - e-mail istmart@tin.it PROGETTO DI RICERCA
CURRICOLI SCUOLE INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro
Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro La nuova scuola digitale Google Apps for education è una suite gratuita di applicazioni per l'email e la collaborazione progettate specificamente per istituti
GUIDA PER L INSEGNANTE
LEGGO IO CONCORSO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Progetto didattico: Maria Corno Progetto grafico e realizzazione editoriale: Noesis - Milano Illustrazioni: Archivio Piemme 2015 - Edizioni Piemme S.p.A., Milano
L'OFFERTA FORMATIVA DELLE NOSTRE SCUOLE
L'OFFERTA FORMATIVA DELLE NOSTRE SCUOLE 4. LA SCUOLA DELL INFANZIA 4.1 L OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA rimane aperta dalle ore 8.00 alle ore 15.45 ed offre un servizio
Applicazione pedagogica degli ambienti di apprendimento
Applicazione pedagogica degli ambienti di apprendimento Materiale pratico della durata di un ora circa Il nuovo ambiente di apprendimento rappresenterà un cambiamento pedagogico radicale o sarà soltanto
PROFILO DELL ANIMATORE DEL PNSD
PROFILO DELL ANIMATORE DEL PNSD FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente
PROGETTO AULA DIGITALE
) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD
DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI CASERTA Sede centrale: Viale Cappiello, 23 81100 CASERTA (CE) Tel./fax 0823443641 Cod. Fiscale 93082920617 Codice Meccanografico Scuola CEEE100002 E-mail: ceee100002@istruzione.it
Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime
Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze
CCSC - FIDAE 2014 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA SCUOLA CATTOLICA QUESTIONARIO INSEGNANTI
CCSC - FIDAE 2014 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA SCUOLA CATTOLICA QUESTIONARIO INSEGNANTI Codice Scuola Dati personali Età: Fino a 30 anni Da 31 a 40 anni Da 41 a 50 anni Da 51 a 60 anni Oltre 60 anni
MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE
MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Claudia Palone CLASSE: 1A SETTORE: socio-sanitario INDIRIZZO: odontotecnico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative
ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS
ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS L utilizzo dei social network nelle attività di progetto in classe XXVIII Corso PLIDA di aggiornamento per
FARE STORIA CON I LUOGHI DI MEMORIA: SPAZIO E TEMPO TRA TERRITORIO E RETE (con l affiancamento dell esperta Prof.ssa Maila Pentucci)
SCHEDA ANALITICA PROGETTUALE TITOLO DEL PROGETTO: LA RETE DA SCRIVERE A.S.2013-2014 FARE STORIA CON I LUOGHI DI MEMORIA: SPAZIO E TEMPO TRA TERRITORIO E RETE (con l affiancamento dell esperta Prof.ssa
Relazione finale del progetto
Relazione finale del progetto Un percorso nella Cappella Palatina DOL 2009 classe E_13 tutor Domenico Franzetti Corsista: Vincenza Saia Il progetto Un percorso nella cappella Palatina nasce dall esperienza
Istituto Comprensivo M. Anzi di Bormio Scuola Primaria di S. Antonio Valfurva
Istituto Comprensivo M. Anzi di Bormio Scuola Primaria di S. Antonio Valfurva DI TUTTE LE CLASSI DEL PLESSO DI S. ANTONIO a. s. 2014/2015 Le insegnanti del Plesso già nel mese di giugno avevano verificato
Figura 1 - Schema di WEBQuest
Un WebQuest, così come è definito nel sito webquest.org (una tra le risorse più complete nel Web sul modello di WebQuest) è "un'attività orientata all'indagine nella quale alcune o tutte le informazioni
PROGETTO ASCOLTO DOCENTI PAD 4
PROGETTO ASCOLTO DOCENTI PAD 4 PREMESSA Il corso di formazione a distanza PAD (Progetto Ascolto Docenti) in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, è giunto alla sua quarta
ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09
ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare ITALIANO Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della
GLI INCONTRI Il programma prevede 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno e l affiancamento di un tutor d azienda per lo svolgimento delle lezioni.
Allegato 1 L IMPRONTA ECONOMICA Kids è il programma didattico dedicato alla scuola primaria con l obiettivo di stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare
PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621. Annualità 2012 / 2013. Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467
PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621 Annualità 2012 / 2013 Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467 Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON CORSI ANALIZZATI 4 S o g g e t t i I n t e
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione