D.P.G.R. 29/7/2003 N. 10/R D.P.G.R. 5/3/2001 N. 4/R ISTANZA DI SANATORIA DERIVAZIONE ACQUE SOTTERRANEE DA POZZO AD USO AGRICOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D.P.G.R. 29/7/2003 N. 10/R D.P.G.R. 5/3/2001 N. 4/R ISTANZA DI SANATORIA DERIVAZIONE ACQUE SOTTERRANEE DA POZZO AD USO AGRICOLO"

Transcript

1 Comune di Savigliano D.P.G.R. 29/7/2003 N. 10/R D.P.G.R. 5/3/2001 N. 4/R ISTANZA DI SANATORIA DERIVAZIONE ACQUE SOTTERRANEE DA POZZO AD USO AGRICOLO COMMITTENTI: MONGE Claudio - Str. Chios del Re, Savigliano (CN) MONGE FRATELLI snc - v. Savigliano, 31/b Monasterolo di Savigliano (CN) BORETTO Emma - v. Savigliano, Monasterolo di Savigliano (CN) OGGETTO: CALCOLO DEL FABBISOGNO IDRICO COLTURALE AZIENDALE - RELAZIONE TECNICA DOTT. GEOL. MICHELE ACTIS-GIORGETTO A Settembre 2014 Emissione C.so Bra 48/ Alba (CN) Tel Fax Professionista Incaricato: Dott. Geol. Michele ActisGiorgetto Collaboratore: Dott. Geol. Alan Menegon Layout grafico: Geom. Davide Longo Vaschetti rev data descrizione preparato Documento M-L A RT

2 Sommario 1. SINTESI DEGLI ELEMENTI FORNITI CALCOLO DEL FABBISOGNO IRRIGUO COLTURALE DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO DI EMUNGIMENTO CONCLUSIONI ALLEGATO: Quant4 [Versione 4.1]

3 1. SINTESI DEGLI ELEMENTI FORNITI A corredo della domanda di nuova concessione in sanatoria per la derivazione di acque sotterranee tramite pozzo per uso agricolo, si fornisce con la presente relazione tecnica il calcolo del fabbisogno idrico delle colture irrigate con il pozzo in progetto. Nel presente studio si propone la valutazione del volume massimo di prelievo che nel corso dell anno solare risulta mediamente necessario, in funzione delle caratteristiche pedoclimatiche, dei tipi di coltura praticati, dei relativi consumi medi e dei metodi di irrigazione adottati dall azienda agricola. I dati di riferimento relativi alle colture sono stati forniti dalla committenza con indicazione delle particelle catastali irrigate con il nuovo pozzo. Nelle pagine successive è illustrato il calcolo del fabbisogno colturale aziendale effettuato con il Software di calcolo Quant4 [Versione 4.1] elaborato dal prof. Carlo Merlo della Facoltà di Agraria dell Università di Torino

4 2. CALCOLO DEL FABBISOGNO IRRIGUO COLTURALE I terreni di proprietà di MONGE Claudio - MONGE FRATELLI snc - BORETTO EMMA, serviti dal pozzo in progetto occupano una superficie pari a circa 4,52 Ha ( m 2 ), raffigurata in figg. 2-1 e 2-2. Il calcolo del fabbisogno colturale aziendale effettuato con il Software di calcolo Quant4 [Versione 4.1] elaborato dal prof. Carlo Merlo della Facoltà di Agraria dell Università di Torino: Quantificazione delle dotazioni idriche comprensoriali in funzione degli effettivi fabbisogni (Attuazione D. Lgs. 152/1999 e Direttiva 2000/60/CE). I dati bibliografici di riferimento per la determinazione dei dati da inserire nel programma di calcolo citato sono tratti dalla pubblicazione Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte di Merlo et al., Regione Piemonte - Università Degli Studi di Torino e dal servizio WebGIS della Regione Piemonte - Servizio Agricoltura, reperibili all URL: Per il calcolo del fabbisogno colturale, il presente lavoro considera un area di 4,52 Ha, di proprietà dei committenti (cfr. Tavola Planimetria del comprensorio irriguo). Il metodo utilizzato prevede la suddivisione del territorio comprensoriale in aree caratterizzate da ben definite caratteristiche del suolo, individuate mediante i dati bibliografici sopra citati. La superficie di tali aree è stata determinata utilizzando i dati catastali forniti dai committenti (cfr. Tavola Planimetria del comprensorio irriguo fuori testo). Le classi di capacità d uso dei suoli del Piemonte sono 8; il presente procedimento di calcolo dei fabbisogni irrigui lordi è applicabile soltanto nelle prime quattro. L attribuzione della superficie comprensoriale ad una o più classi di capacità d uso si basa sulla Carta della capacità d uso dei suoli e delle loro limitazioni (scala 1: ) facente parte del volume: Regione Piemonte - IPLA (1982) La capacità d uso dei suoli del Piemonte ai fini agricoli e forestali. Questa carta ha la funzione di mettere in conto le caratteristiche di morfologia e di pendenza, Le classi 1 e 2 comprendono, infatti, suoli da piani ad ondulati, la classe 3 comprende suoli da lievemente ondulati a moderatamente acclivi, la classe 4 suoli con forti pendenze; nelle classi 5 e 6, che ospitano in genere pascolo o bosco l uso agrario è fortemente limitato e condizionato. All interno d ogni ripartizione della superficie comprensoriale nelle suddette classi di capacità d uso, occorre poi procedere ad un altra suddivisione in funzione della permeabilità dei suoli - 4 -

5 Figura Classi di Capacità d'uso del Suolo (R. Piemonte-IPLA, WebGIS, 2011) N #S LEGENDA MONGE Claudio - MONGE FRATELLI snc - BORETTO Emma Capacità di uso del suolo Comprensorio irriguo #S Pozzo in oggetto Prima - Suoli privi o quasi di limitazioni, adatti per un'ampia scelta di colture agrarie. Seconda - Suoli con alcune moderate limitazioni che riducono la produzione delle colture agrarie. Quarta - Suoli con molte limitazioni che restringono la scelta delle colture agrarie e richiedono specifiche pratiche agronomiche Meters

6 Figura Classi di Capacità d'uso del Suolo e delle Classi di Drenaggio (R. Piemonte-IPLA, WebGIS, 2011) N LEGENDA MONGE Claudio - MONGE FRATELLI snc - BORETTO Emma Capacità di uso del suolo e Drenaggio Comprensorio irriguo #S Pozzo in oggetto Classi di drenaggio 3 - Buono - L'acqua è rimossa dal suolo prontamente ed è disponibile per le piante per la maggior parte della stagione di crescita senza che si verifichino eccessi di umidità limitanti per lo sviluppo vegetale. Suoli generalmente privi di caratteri di idromorfia. 4 - Mediocre - L'acqua è rimossa dal suolo lentamente in alcuni periodi dell anno. I suoli sono bagnati soltanto per un breve periodo durante la stagione di crescita delle piante. Sono presenti caratteri di idromorfia negli orizzonti profondi. Classi di Capacità di uso del suolo Prima - Suoli privi o quasi di limitazioni, adatti per un'ampia scelta di colture agrarie. Seconda - Suoli con alcune moderate limitazioni che riducono la produzione delle colture agrarie Meters #S

7 sinteticamente distinta in alta, media oppure bassa. Per queste attribuzioni ci si avvale sempre della Carta del drenaggio (scala 1: ) raggruppando come segue in base alle caratteristiche podologiche relative al drenaggio: Per l area oggetto di studio si evince che le caratteristiche del suolo all interno dell area considerata sono omogenee; la classe di capacità d uso del suolo individuata è la stessa per tutta l area aziendale considerata, (classe Prima); inoltre il comprensorio irriguo ricade completamente nella classe 3 di drenaggio (buono) che corrisponde a una permeabilità media,. In conclusione, per l area di studio, si è considerato: Classe di Capacità d uso dei suoli Classe di drenaggio - Permeabilità Superficie (Ha) Superficie (%) Prima 3 - media 4, % In base a dati forniti dall azienda agricola irriguo stesso, tali aree le colture presenti sono: Frutteto (100 % dell area irrigua, 4,52 Ha circa). I valori dei fabbisogni netti parcellari da introdurre nel foglio di calcolo si ricavano partendo dalle carte tematiche della Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della Regione Piemonte (Quaderno 22 della Collana Ambiente - Regione Piemonte, Assessorato Ambiente). Il metodo d irrigazione utilizzato è la microirrigazione (irrigazione a goccia ). Come risulta dalle elaborazioni allegate il fabbisogno calcolato è di 3 l/s come valore massimo di portata prelevabile. Il valore medio stagionale della portata prelevabile è di 1,3 l/s. Il Volume stagionale prelevabile è di m

8 3. DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO DI EMUNGIMENTO Il sistema di irrigazione prevede l irrigazione a goccia e la distribuzione per mezzo di condotte a bassa pressione. Il periodo d irrigazione è compreso tra l inizio di aprile e la fine di settembre. L irrigazione a goccia prevede che l acqua giunga al terreno direttamente alla base delle singole piante, evitando di irrigare le aree non esplorate dagli apparati radicali. L irrigazione avviene mediante apposite ali gocciolanti direttamente alla base delle singole piante (Fig. 3-1) Figura 3-1: illustrazione schematica di impianto di microirrigazione a goccia. Un esempio dello schema dell impianto di microirrigazione è illustrato in allegato: i dati dell impianto di irrigazione e di richiesta idrica dell impianto sono illustrati dalla tabella seguente. Dati di campo Superficie (m2) : 45'211 Disponibilità acqua (l/s): 8,5 Lunghezza max file (m) : 320 Distanza file (m) : 5 Distanza piante (m) : 3 Dati manichetta Diametro (mm) : 20 Spaziatura (cm) : 120 Portata l/ h) : 2.1 Spessore (mm) : 1,6 Lunghezza bobina (m) : 320 Pressione di esercizio (bar) : 6,2 Dati impianto Lunghezza tot manichetta (m) : 8'250 Uniformità irrigua : 90% Lunghezza considerata (m) : 9'000 Consumo idrico (l/ s) : 4,1 Intensità oraria (mm/ h) : 0.33 Tempo somm. 25 mm (h/ day) : 7.34 Fig Caratteristiche dell impianto di irrigazione in progetto - 6 -

9 La lunghezza totale delle condotte della linea adacquatrice per l irrigazione è di circa m, distribuita in file parallele, corrispondenti alle file di alberi da frutto, disposte in modo da coprire in modo uniforme l appezzamento di terreno da irrigare. Come si evince dalla tabella in Fig. 3-2, il consumo idrico dell impianto, per ottenere una irrigazione con una intensità oraria di 2,5 mm/h è di 4,9 l/s, al netto della prevalenza (cfr figg. 3-2), per una durata indicata di circa 6h18min giornalieri. Il fabbisogno idrico annuo (considerando la stagione irrigua da aprile a settembre, circa 180 giorni) così calcolato risulta essere si circa m 3 /anno. Il pozzo in oggetto, in occasione della prova di pompaggio a gradini, ha mostrato una buona efficienza con portate di circa 8,5 l/s. L impianto di irrigazione in progetto, pur funzionando a pieno regime con la portata di cui sopra, può funzionare con una portata inferiore, parzializzando l area da irrigare, e aumentano logicamente in proporzione i tempi di irrigazione. In Fig. 3-3 sono indicati i valori di portata e prevalenza in relazione alla potenza della pompa (fonte: Rovatti). per il valore di portata indicato (~5 l/s all ala adacquatrice), adatto alle esigenze dell impianto considerato, per una prevalenza totale di circa m si ha una potenza di 7,5 Cv (5,5 KW). Il volume totale di adacquamento calcolato prelevabile nel corso della stagione irrigua è di mc/anno (programma Quant 4 - Ver. 4.1). Riassumendo, le portate massime di esercizio richieste sono di ~ 5 l/s al netto delle prevalenze complessive, e sono dovute al metodo di irrigazione, che prevede la suddetta portata all ala di adacquamento; anche in ragione del fatto che la portata massima calcolata con il metodo Quant4 [Versione 4.1] (3 l/s) è molto simile, ciò non comporterà comunque una variazione dei volumi estratti, ma l effetto si traduce in un minore tempo di emungimento. Si consideri, infatti, che mc/anno corrispondono a 0,64 l/s medi annui fittizi; se si considerano 180 giorni irrigui, il fabbisogno giornaliero è di 111 mc/giorno. Essi corrispondono a 4,63 mc/h (1,3 l/s) nelle 24 h ovvero 6,3 ore (6h18min) giornaliere con la portata di esercizio di 4,9 l/s

10 Fig Dimensionamento della pompa per l impianto di microirrigazione considerato, mediante l utilizzo del software freeware Irritools

11 Fig Caratteristiche tecniche pompa sommersa - 9 -

12 4. CONCLUSIONI Nei precedenti paragrafi sono illustrate le premesse metodologiche finalizzate alla valutazione del fabbisogno idrico colturale su una superficie di 4,52 Ha. Per le colture è stato fatto riferimento alla metodologia proposta nella pubblicazione Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte di Merlo et al., Regione Piemonte - Università Degli Studi di Torino, ed è stato calcolato il fabbisogno idrico tramite il programma Quant 4 (Ver. 4.1). a cura del Prof. C. Merlo. Si riporta in Allegato l esito del calcolo del fabbisogno irriguo colturale con il metodo sopra citato. Come risulta dalle elaborazioni allegate il fabbisogno agricolo calcolato è di 3 l/s come valore massimo di portata prelevabile. Il Volume stagionale prelevabile è di m 3 ; come dimostrato da paragrafo del dimensionamento del sistema di pompaggio, in base all esistente sistema di pompaggio che esige 4,9 l/s all ala di adacquamento più lontana e mantenendo invariato il volume annuo si abbassano le ore di pompaggio da circa 24 h (3 l/s) a circa 6,3 h (4,9 l/s all ala di adacquamento)

13 5. ALLEGATO: Quant4 [Versione 4.1]

14 Quantificazione delle dotazioni idriche aziendali in funzione degli effettivi fabbisogni (Attuazione D.Lgs. 152/1999 e Direttiva 2000/60/CE) [Quant4 singola azienda - Versione 4.1] Approvvigionamento autonomo aziendale MONGE CLAUDIO, MONGE FRATELLI SNC, BORETTO EMMA 1 - Caratteristiche generali Denominazione azienda: MONGE CLAUDIO, MONGE FRATELLI SNC, BORETTO EMMA Coordinate geografiche Longitudine Est = Latitudine Nord = Stagione irrigua (giorno e mese): Inizio 1apr Termine 30set Composizione rete irrigua aziendale (in % della lunghezza totale): Canali in terra 0 Canali rivestiti e simili 0 Condotte 100 Ripartizione percentuale della superficie aziendale Efficienza di adacquamento (Ea) (Irrigazioni umettanti) Classe Permeabilità Microirrigazione 0,90 dei suoli Bassa (%) Media (%) Alta (%) Aspersione 0, ,0 100,0 0,0 Infiltrazione da solchi 0,79 3 0,0 0,0 0,0 Scorrimento superficiale 0,71 4 0,0 0,0 0,0 Perdita stagionale per filtrazione Somma 0,0 100,0 0,0 100,0 (Sommers. permanente) F = mm Efficienza Irrigazioni umettanti Sommers. permanente aziendale Condotte Canali in genere Condotte + canali Canali in genere (Eaz) 0,97 #DIV/0! 0,97 #DIV/0! 2 - Colture irrigate, metodi di adacquamento, stagione irigua, efficienze Coltura Metodo Superf. ir- Stagione irrigua Efficienze irrigue irriguo rigata (ha) inizio fine Ea Eaz Eg 1 frutteto microirrigazione 4,5 1apr 30set 0,90 0,97 0,87 2?????? 0,0?????? 1,00 1,00 1,00 3?????? 0,0?????? 1,00 1,00 1,00 4?????? 0,0?????? 1,00 1,00 1,00 5?????? 0,0?????? 1,00 1,00 1,00 6?????? 0,0?????? 1,00 1,00 1,00 7?????? 0,0?????? 1,00 1,00 1,00 8?????? 0,0?????? 1,00 1,00 1,00 9?????? 0,0?????? 1,00 1,00 1,00 10 riso somm. perm. 0,0?????? 1,00 1,00 1,00 Totale (ha) 4,5 pag. 1

15 3 - Fabbisogni di valore medio Fabbisogni netti parcellari di valore medio (altezze mensili) Coltura Metodo Fabbisogni netti parcellari (mm) irriguo apr mag giu lug ago set Somma 1 frutteto microirrigazione ?????? ?????? ?????? ?????? ?????? ?????? ?????? ?????? riso somm. perm Fabbisogni netti parcellari di valore medio (portate areiche continue fittizie) Coltura Metodo Fabbisogni netti parcellari (l/(s.ha)) irriguo apr mag giu lug ago set 1 frutteto microirrigazione 0,04 0,07 0,17 0,47 0,32 0,17 2?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 10 riso somm. perm. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Fabbisogni lordi di valore medio Eg Coltura Metodo Superf. ir- (effic. Fabbisogni lordi (l/s) irriguo rigata (ha) globale) apr mag giu lug ago set 1 frutteto microirrigazione 4,5 0, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, riso somm. perm. 0,0 1, Totale (ha) 4,5 Totali (l/s) Medi areici (l/(s.ha)) 0,04 0,09 0,20 0,53 0,36 0,20 pag. 2 MONGE CLAUDIO, MONGE FRATELLI SNC, BORETTO EMMA

16 4 - Fabbisogni con frequenza di superamento 20% Fabbisogni netti parcellari con frequenza di superamento 20% (altezze mensili) Coltura Metodo Fabbisogni netti parcellari (mm) irriguo apr mag giu lug ago set Somma 1 frutteto microirrigazione ?????? ?????? ?????? ?????? ?????? ?????? ?????? ?????? riso somm. perm Fabbisogni netti parcellari con freq. di superamento 20% (portate areiche continue fittizie) Coltura Metodo Fabbisogni netti parcellari (l/(s.ha)) irriguo apr mag giu lug ago set 1 frutteto microirrigazione 0,06 0,15 0,33 0,56 0,45 0,31 2?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9?????? 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 10 riso somm. perm. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Fabbisogni lordi con frequenza di superamento 20% Eg Coltura Metodo Superf. ir- (effic. Fabbisogni lordi (l/s) irriguo rigata (ha) globale) apr mag giu lug ago set 1 frutteto microirrigazione 4,5 0, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, ?????? 0,0 1, riso somm. perm. 0,0 1, Totale (ha) 4,5 Totali (l/s) Medi areici (l/(s.ha)) 0,07 0,17 0,38 0,64 0,51 0,35 pag. 3 MONGE CLAUDIO, MONGE FRATELLI SNC, BORETTO EMMA

17 5 - Riepilogo dei fabbisogni lordi apr mag giu lug ago set Fabb. di valore medio (l/s) Fabb. con freq. sup. 20% (l/s) Media tra i due (l/s) (Fabb. con freq. sup. 20%) / (Fabb. medi) 1,50 2,00 1,89 1,20 1,41 1, Valori delle dotazioni lorde Inizio prelievo (giorno e mese): 1apr Termine prelievo (giorno e mese): 30set apr mag giu lug ago set Portata prelevabile (l/s) (l/(s/ha)) 0,00 0,22 0,33 0,66 0,44 0,00 Somma Durata mensile dei prelievi (giorni) Volumi prelevabili (migliaia di metri cubi) Sintesi a) Inizio del prelievo 1apr b) Fine del prelievo 30set c) Durata annua del prelievo (giorni) 183 d) Valore massimo della portata prelevabile (l/s) 3 e) Valore medio stagionale della portata prelevabile (l/s) 1 f) Valore medio annuo continuo fittizio della portata prelev. (l/s) 1 g) Volumi stagionali prelevabili (migliaia di metri cubi) Annotazioni pag. 4 MONGE CLAUDIO, MONGE FRATELLI SNC, BORETTO EMMA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO. IMPIANTO IDROELETTRICO ED IRRIGUO SUL TORRENTE CORSAGLIA Centrale "San Bernardo"

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO. IMPIANTO IDROELETTRICO ED IRRIGUO SUL TORRENTE CORSAGLIA Centrale San Bernardo REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO IMPIANTO IDROELETTRICO ED IRRIGUO SUL TORRENTE CORSAGLIA Centrale "San Bernardo" Provvedimento dirigenziale n. 49 del 30-08-2011 del Settore Gestione

Dettagli

garantiscono completamente quanto sopra un anno su due, statisticamente.

garantiscono completamente quanto sopra un anno su due, statisticamente. Direzione Ambiente Linee guida per la verifica dei fabbisogni irrigui, la revisione delle concessioni e il calcolo dei riparti in condizioni di magra Quant4 Software di calcolo dei fabbisogni irrigui comprensoriali

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo RINNOVO Licenza di Attingimento di acque dal Torrente Agogna Comune di Granozzo con Monticello D.D. 2185/2014

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è organizzato in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie dell Università degli Studi

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux Comune: Verrayes Committente: Joux Energie Verrayes S.r.l. PROGETTO PRELIMINARE Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA INTEGRAZIONI

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Auditorium Cassa Rurale Mezzocorona 3 maggio 2016 MAURO VARNER Mezzacorona

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è principalmente indirizzato a operatori imprenditori agricoli e a tecnici del settore dell irrigazione, sia per perseguire alti

Dettagli

NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI

NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI Soluzioni Netafim per le coltivazioni di patata In italia, la superficie dedicata alla coltura della patata si attesta intorno ai 60.000 ha.* L IRRIgazIONE riveste

Dettagli

DATI TECNICI. DIAMETRO BAGNATO (m.) Diametro bagnato (m) * girandola LR Diametro bagnato (m) * girandola FTL Diametro bagnato (m) * girandola SR

DATI TECNICI. DIAMETRO BAGNATO (m.) Diametro bagnato (m) * girandola LR Diametro bagnato (m) * girandola FTL Diametro bagnato (m) * girandola SR SPINNET MICROIRRIGATORE DINAMICO SENZA ARCHETTO APPLICAZIONI In tutti gli impianti di irrigazione in serre, tunnel e vivai. SPECIFICHE Struttura senza archetto. 6 diverse portate: 50, 70, 90, 120, 160,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Irrigazione a goccia: prove sperimentali Marco Acutis - Università degli Studi di Milano - DiSAA. Fertirrigazione sotterranea

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA La domanda va presentata in una copia originale con marca da bollo di 16,00 e due copie. Nel caso

Dettagli

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del R.D. 11.12.1933 N. 1775 e della L.R. 30.04.1996 n. 22 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Dott. Francesco Treu - Università degli Studi di Trieste Udine, 1 marzo 2011 - Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee

Dettagli

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 1. Regolamento 10R/2007 Art. 25 (Modalità di utilizzo agronomico in ZVN) L'applicazione al terreno

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2009 1 ITALIA Produzione lorda di energia elettrica

Dettagli

ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA

ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA SALONE DELL AGRICOLTURA Foggia, 29 Aprile 2016 Ing. Fratus De Balestrini Jacopo Consigliere UNACOMA Gruppo IRRIMEC ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA Sistema di imprese per lo sviluppo

Dettagli

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio miglioriamo resa e qualita' ottimizzando l'uso dell'acqua soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio il ciliegio ricopre oggi un ruolo di primaria importanza sia per estensione delle superfici sia

Dettagli

Microirrigazione: caratteristiche

Microirrigazione: caratteristiche microirrigazione Microirrigazione: caratteristiche Basso tasso di erogazione dell'acqua; Uniformità nell'erogazione dell'acqua; Suolo asciutto nell'interfila delle piante; Controllo dell'ambiente della

Dettagli

Capoluogo di provincia NEGATIVO <9.5 <5.7 <3.8 <1.9-1 SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

Capoluogo di provincia NEGATIVO <9.5 <5.7 <3.8 <1.9-1 SUFFICIENTE BUONO OTTIMO Accessibilità al trasporto pubblico Favorire la scelta di siti da cui sono facilmente accessibili le reti di trasporto pubblico ed in cui si incoraggia l'uso del trasporto pubblico. Indice di accessibilità

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONCESSIONE O DI RINNOVO DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE ACQUA. Per uso IRRIGUO

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONCESSIONE O DI RINNOVO DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE ACQUA. Per uso IRRIGUO PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI UFFICIO DERIVAZIONI ACQUA L.go F. Cattanei 3, 16147 GENOVA Tel. 010/5499689 Fax 010/5499813 LUG/2013 ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE

Dettagli

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Convegno Il comportamento di nitrati e fitofarmaci nel suolo Milano 24 novembre 9 Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Francesca Ragazzi ARPAV Servizio

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-11 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI SCARICHI FOGNARI

Dettagli

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016 Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report GENNAIO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 11: Generalità sugli impianti irrigui Anno Accademico 2012-13 13 1 2 Modalità con le quali si realizza l apporto

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Spettabile IN.AL.PI. S.p.a. Via Cuneo MORETTA (CN) P.E.C.:

Spettabile IN.AL.PI. S.p.a. Via Cuneo MORETTA (CN) P.E.C.: Protocollo, data e fascicolo da citare sempre nella risposta Codice Fiscale e Partita IVA n. 00447820044 Sito web: www.provincia.cuneo.it E-mail: urp@provincia.cuneo.it P.E.C.: protocollo@provincia.cuneo.legalmail.it

Dettagli

Consorzio Irriguo Naviglio di Bra SOSTITUZIONE DI UN POZZO AD USO AGRICOLO IRRIGUO

Consorzio Irriguo Naviglio di Bra SOSTITUZIONE DI UN POZZO AD USO AGRICOLO IRRIGUO Provincia di Cuneo Regione Piemonte Comune di Bra RICHIEDENTE Consorzio Irriguo Naviglio di Bra PROGETTO SOSTITUZIONE DI UN POZZO AD USO AGRICOLO IRRIGUO Procedura di Verifica ai sensi dell'art. 6 del

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente L acqua è una risorsa fondamentale per una frutticoltura moderna e di qualità Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente I PUNTI di RIFERIMENTO PER IL CORRETTO IMPIEGO DELL ACQUA IRRIGUA IN FRUTTICOLTURA

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI σ Studio Geologico Sigma DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI Responsabile del Procedimento DOTT.ARCH. MARIO DAMIANI (fino al 31/12/2007) DOTT.ING. ARISTIDE SERGIO BORRACCHINI

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Comune di RIVOLI (TO)

Comune di RIVOLI (TO) GEO B.R. Dott. Geol. Paolo BARILLÀ Geotecnica, Geofisica, Idrogeologia, Geologia ambientale e territoriale tel. / fax 3393922490 0113196026 email: studio.geobr@alice.it via Arnaldo da Brescia, 47 10134

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

OGGETTO: T.U. 1775/ D.Lgs. 275/93 e ss.mm.ii. - L. 36/94 - D.P.R. 238/99 - L.R. 9/6/2006, n. 5 DENUNCIA POZZI ESISTENTI

OGGETTO: T.U. 1775/ D.Lgs. 275/93 e ss.mm.ii. - L. 36/94 - D.P.R. 238/99 - L.R. 9/6/2006, n. 5 DENUNCIA POZZI ESISTENTI Alla PROVINCIA DI PESARO E URBI Servizio 11 Suolo, Attività Estrattive, Acque Pubbliche, Servizi Pubblici Locali le Gramsci, n. 7 - Fax 0721-31623 61121 P E S A R O OGGETTO: T.U. 1775/1933 - D.Lgs. 275/93

Dettagli

LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI IN VALLE D AOSTA

LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI IN VALLE D AOSTA Assessorato delle Attività Produttive e Politiche del Lavoro Assessorat des Activités Productives et des Politiques du Travail Dipartimento delle Politiche del Lavoro Servizio Osservatorio Economico e

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture da seme>cipolla DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE Graziano Ghinassi graziano.ghinassi@unifi.it Convegno VERDE URBANO E SOSTENIBILITÀ Limonaia

Dettagli

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Progetto no. 18 LR37/99 LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Ing. Daniele Rossi Dot. Marcello Zambiasi Trento 27/6/216 GIORNATE DELL IDROLOGIA

Dettagli

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Indice

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Indice Caso 1 Stima per comparazione con i prezzi di mercato di un fondo rustico di 34 ha ubicato nella pianura modenese. L indirizzo produttivo è cerealicolo con colture industriali, con la presenza di un appezzamento

Dettagli

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (DA REDIGERE IN BOLLO DA 16 EURO) ALLA REGIONE LIGURIA

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (DA REDIGERE IN BOLLO DA 16 EURO) ALLA REGIONE LIGURIA DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (DA REDIGERE IN BOLLO DA 16 EURO) ALLA REGIONE LIGURIA.. VIA INDIRIZZO PEC: protocollo@pec.regione.liguria.it OGGETTO: Art. 7 R.D. n. 1775/1933 DOMANDA

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l giuliano.vitali@unibo.it 1 Ecosiologia 1 Traspirazione Con Traspirazione si intende la perdita d'acqua attraverso speciali strutture nei tessuti degli organismi nelle quali l'acqua passa di stato (da liquido

Dettagli

INCONTRO CON LA POPOLAZIONE

INCONTRO CON LA POPOLAZIONE INCONTRO CON LA POPOLAZIONE Illustrazione dell idea progettuale di realizzazione di invasi in un ottica di una valorizzazione integrata di tutta la Valle dello Judrio Gabriele Iacolettig Albana, 18 novembre

Dettagli

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1:250.000 Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. La Carta dell Erosione Reale dei Suoli Piemontesi a scala 1: 250.000, è stata elaborata utilizzando il modello

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Ottobre 2017 quasi completa assenza di pioggia dal bolognese occidentale al piacentino; dopo le piogge di settembre, con ottobre ritorna la siccità:

Dettagli

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO AZIMUT SGR SpA SISTEMA FORMULA 1 FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO 2004-2015 1 Inquadramento geografico Ubicazione: Roccabruna (Cuneo) Piemonte sud occidentale Quota: 720

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

ALLEGATO 2 INDICAZIONI PER L IRRIGAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA

ALLEGATO 2 INDICAZIONI PER L IRRIGAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA Pag. 1 di 7 ALLEGATO 2 INDICAZIONI PER L IRRIGAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ASPETTI GENERALI In riferimento a quanto definito nelle Norme tecniche agronomiche Parte Generale di seguito sono riportati

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

alla Provincia di Foggia Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile via Telesforo, Foggia

alla Provincia di Foggia Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile via Telesforo, Foggia alla Provincia di Foggia Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile via Telesforo, 25 71122 Foggia Domanda di autorizzazione alla escavazione di un pozzo a scopo di

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 (22 ottobre 2007) Verifica con il metodo di Hardy Cross di un sistema con più serbatoi e impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 2 (22 ottobre 2007) Verifica con il metodo di Hardy Cross di un sistema con più serbatoi e impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 2 (22 ottobre 2007) Verifica con il metodo di Hardy Cross di un sistema con più serbatoi e impianto di pompaggio È dato un centro abitato di 4000 abitanti, servito da un acquedotto il

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Coordinamento servizi vivaistici e agrimeteo

Dettagli

Coltivazione Insalata 56 Angurie 56 Zucche 68 Peperoni 24 Cetriolo 40 Cornetti 40 Rapanelli 42 Finocchi 18 Zucchine 30 Tot. 374

Coltivazione Insalata 56 Angurie 56 Zucche 68 Peperoni 24 Cetriolo 40 Cornetti 40 Rapanelli 42 Finocchi 18 Zucchine 30 Tot. 374 La seguente relazione tecnica si riferisce al dimensionamento dell impianto idraulico di irrigazione dell orto e delle serre da realizzarsi nel comune di Leno (BS), più precisamente nel lotto a nord alla

Dettagli

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DELLA DERIVAZIONE IDRICA

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DELLA DERIVAZIONE IDRICA LOGO DELLA PROVINCIA Direzione Ambiente Sistema informativo delle risorse idriche (SIRI) CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DELLA DERIVAZIONE IDRICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI IN DATA

Dettagli

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013 Comune di APIRO Provincia di Macerata PROGETTO DI REALIZZAZIONE IMPIANTO MINI- IDROELETTRICO SUL TORRENTE ESINANTE IN STRADA PROVINCIALE N. 117 DI SANT URBANO 1. COMPUTO D.M.V. [ D. G.R. n. 1875 del 22.12.2008

Dettagli

Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas

Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Premessa Presso l Azienda Vallevecchia, nell estate 2014, è stata

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : //

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : // CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : +39 329 7508613 // e-mail : info@camelsrl.eu www.camelsrl.eu La Camel srl è una giovane azienda siciliana con sede ad Alcamo che si occupa

Dettagli

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO Life+ UNIZEO: Risultati dell attività sperimentale 2012--2013 (riassunto) 2012 S. Monaco, N. Sanino, Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie Agrarie,, Forestali e Alimentari LIFE+

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo Criterio generale di progetto Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto solare termico è quello di ottimizzare il rapporto fra costi

Dettagli

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Regione Piemonte S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i. COMUNE DI ALBA Localizzazione amministrativa Localizzazione

Dettagli

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] COMUNE DI VEZZA D ALBA REGIONE PIEMONTE P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N. 26-5621 BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] P R O G E T T O D E F I N I T I V O 1

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO ALLEGATO 4 MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO Tipologia 1 - impianto di arboricoltura a ciclo breve (pioppicoltura) il documento elenca in modo sintetico gli aspetti da sviluppare nella relazione

Dettagli

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Carlo Declich ISTAT Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2015, Palazzo Moroni, Padova Le fonti dei dati ISTAT

Dettagli

SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL COMUNE DI

SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL COMUNE DI 3 SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL COMUNE DI LANGHIRANO Dopo avere stimato i prelievi da falda suddivisi per utilizzo ci siamo rivolti all altra importante fonte di approvvigionamento riguardante le acque potabili

Dettagli

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Autorità di Bacino dell Adige La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Segretario Generale Dott. Nicola Dell Acqua Verona, 23 ottobre 2007 Informazioni generali

Dettagli