Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:"

Transcript

1 Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:

2 A meno di particolari situazioni locali le componenti principali del bilancio idrologico sono essenzialmente quattro Evaporazione ed Evapo-Traspirazione Precipitazione Infiltrazione Ruscellamento

3 Il ciclo idrologico è un concetto utile, ma quantitativamente abbastanza vago L EQUAZIONE IDROLOGICA invece (espressione più generale di un BILANCIO IDROLOGICO) è il valido mezzo per quantificare il ciclo idrologico Può essere considerata come una semplice espressione della legge di conservazione di massa INFLOW OUTFLOW = Changes in Storage I - O = ΔS INPUT OUTPUT 1. precipitazioni 1. evaporazione di acque superficiali 2. corsi d acqua ed acque di ruscellamento 2. evapotraspirazione superficiale 3. runoff di acque superficiali 3. acque sotterranee da aree esterne al sistema 4. fuoriuscita di acque sotterranee considerato 5. captazioni artificiali tramite acquedotti e canali 4. immissioni artificiali tramite acquedotti e canali CHANGES IN STORAGE: cambiamenti in volume di 1. acque superficiali di torrenti, fiumi, laghi. 2. umidità del suolo nella zona vadosa 3. ghiaccio e neve sulla superficie 4. immagazzinamento in depressioni temporanee 5. acqua sulla superficie delle piante 6. acqua sotterranea sotto la tavola d acqua

4 Il 9%delle precipitazioni totali della terra ricade su aree continentali laddove le condizioni climatiche permettono la formazione di precipitazioni. Lo sbilancio tra evaporazione e precipitazione è ciò che alimenta il ruscellamento superficiale ed il deflusso sotterraneo Sebbene si applichi il principio di conservazione di massa il bilancio tuttavia si esprime in volumi, il che significa che si assume che la densità dell acqua sia costante (1000 kg/m 3 a 4 C) Il tempo di riferimento per il bilancio è generalmente l anno (anno medio riferito ad un periodo normalmente di 20, 30 o 50 anni) -30annitengono conto in maniera sufficiente delle variazioni pluriennali dei parametri idrologici. - Gli afflussi meteorici sembrano seguire cicli con periodo circa decennale. E difficile misurare tutti i parametri di un bilancio idrologico. I termini del bilancio che non si possono calcolare sono spesso valutati per differenza. Precipitazioni ed Evapotraspirazione sono i termini usualmente calcolati, data la disponibilità di misure reali.

5 Concetti di: Umidità assoluta (g/mc) EVAPORAZIONE legata a: Umidità di saturazione (g/mc) Umidità relativa (%) Dew Point (Temperatura di rugiada) Radiazione solare (1 langley= 1 cal/cm 2 ) (nel S.I. si usa il j m 2 = langleys) Influenzata da: Vento Temperatura? Lo strumento più usato è l EVAPORIMETRO A BACINELLA (LAND PAN CLASS A)

6 L'umidità assoluta (UA) esprime la densità del vapore acqueo in una massa d'aria umida (miscela vapore acqueo-aria) Più precisamente, essa misura quanti grammi di vapore acqueo sono presenti in 1m 3 d'aria daria umida, a una data temperatura e una data pressione. In meteorologia con l'espressione temperatura di rugiada (dew point) si intende la temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria (o, più precisamente, la miscela aria-vapore) diventa satura di vapore acqueo L'umidità relativa (UR) è una quantità usata per misurare l'umidità presente nell'aria. Essa indica il rapporto percentuale tra la quantità di vapore contenuto da una massa d'aria e la quantità massima (cioè a saturazione) che il volume d'aria può contenere nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. La quantità di vapore che può essere contenuta da una massa d'aria diminuisce al diminuire della temperatura, e diventa nulla a -40 C. Alla temperatura di rugiada l'umidità relativa è per definizione del 100% Esempio: se una massa d'aria ha una temperatura propria, ad esempio, di 15 C con una quantità di umidità relativa pari al 50%, affinché tale umidità possa raggiungere il 100% (saturazione) a pressione costante, e, magari depositarsi (condensazione) sarà necessario abbassare la temperatura della massa d'aria,adesempio,di5 C,portarlacioèda15 Ca 10 C.

7 Lo psicrometro o igrometro è costituito da due termometri affiancati, di cui uno è chiamato bulbo secco e misura la temperatura dell'aria, mentre l'altro, avvolto in una garza di cotone imbevuta d'acqua, è chiamato bulbo umido e misura la temperatura dell'acqua a contatto con l'aria (ovvero la temperatura di bulbo umido): l'evaporazione dell'acqua sottrae calore abbassandone la temperatura in misura inversamente proporzionale all'umidità dell'aria. La lettura contemporanea dei due termometri permette di conoscere con apposite tabelle o diagrammi l'umidità relativa e assoluta dell'aria

8

9

10 DESCRIZIONE È costituito da una vasca, di forma circolare, dotata di un tubo di troppo pieno, per il controllo del livello, e da un evaporimetro, situato all'interno della vasca. L'evaporimetro è formato da due cilindri sovrapposti: quello inferiore agisce come pozzetto di calma ed ospita un galleggiante; quello superiore alloggia un potenziometro lineare di precisione. La vasca, di acciaio inox, è montata su un supporto in legno di larice, verniciato di bianco; l'evaporimetro ha il pozzetto di calma ed il corpo in acciaio inox. FUNZIONAMENTO Il galleggiante, solidale con il cursore del potenziometro, si muove verso il basso al calare del livello dell'acqua provocando una deformazione del potenziometro e di conseguenza un uscita elettrica dal potenziometro, proporzionale ai millimetri d'acqua evaporata. INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Il sensore di livello viene montato entro la vasca. La livellazione avviene per mezzo delle 3 viti di registro e viene effettuata in modo che l asse di scorrimento del galleggiante sia verticale. La distanza dalla centralina non deve superare i 500 metri. Il sensore non presenta deriva sistematica per invecchiamento e necessita di un controllo annuale per la verifica del corretto funzionamento meccanico del galleggiante effettuabile direttamente su campo. È opportuno comunque pulire frequentemente la vasca da sporcizia, alghe, ecc.. (ad esempio con solfato di rame od un altro alghicida).

11 Per le superfici d acqua aperte (bacini lacustri) spesso si possono utilizzare anche NOMOGRAMMI

12 E il processo attraverso il quale si ha passaggio di una certa quantità di acqua dal terreno all atmosfera tramite la vegetazione. E difficilmente stimabile ed è funzione di: Densità e dimensione e tipologia della copertura vegetale Stagioni e durata delle giornate E limitata dalla disponibilità di acqua nel suolo, ovvero è funzione del PUNTO DI APPASSIMENTO (WILTING POINT) oltre il quale non c è più passaggio di acqua alle radici delle piante. La misura di questo parametro viene di solito stimata in laboratorio con l ausilio di uno strumento chiamato FITOMETRO

13

14 Evaporazione : Processo per il quale l acqua è trasferita dalla superficie della terra (dal suolo e dagli specchi liquidi) all atmosfera Traspirazione: processo per il quale l acqua è trasferita dalla terra all atmosferaatmosfera attraverso le piante Evapotraspirazione: combinazione di evaporazione e traspirazione difficili da valutare separatamente e quindi valutati in combinazione Oltre agli altri che governano la sola evaporazione, i fattori che regolano l evapotraspirazione sono: le caratteristiche fisiche del terreno il contenuto d'acqua nel terreno lo sviluppo della vegetazione

15 La conoscenza dell entità dell evaporazione e della traspirazione è un dato importante per: la pianificazione dell uso delle risorse idriche il funzionamento dei serbatoi di accumulo la generazione di energia idroelettrica le pratiche agricole» irrigazione» scelta delle colture la comprensione del funzionamento degli ecosistemi le predizione dell impatto del cambio climatico EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE EVAPOTRASPIRAZIONE REALE

16 CONCETTO DI CAPACITA DI CAMPO: La capacità di campo o capacità idrica di campo o capacità di ritenuta idrica (CC o CIC) è una costante t idrologica i del terreno. Definisce il contenuto d'acqua nel terreno, in termini di umidità percentuale, in condizioni ottimali per quanto riguarda il rapporto fra acqua e aria nel terreno. Tli Tali condizioni i i si verificano quando il volume dei micropori (diametro inferiore a 8 μm) è interamente occupato dall'acqua mentre quello dei macropori è interamente t occupato dall'aria. La capacità di campo si assesta sui valori più alti nei terreni argillosi o ricchi di humus e su quelli più bassi nei terreni pietrosi o sabbiosi, mentre ha valori intermedi nei terreni a tessitura equilibrata e in quelli limosi. L acqua disponibile è espressa come una frazione del volume (0,20), come percentuale (20%), o come una L acqua disponibile è espressa come una frazione del volume (0,20), come percentuale (20%), o come una quantità (in cm). Un esempio di frazione del volume sono i cm di acqua per cm di suolo. Se un suolo ha una frazione di acqua disponibile di 0,20, uno spessore di 25 cm contiene 5 cm di acqua disponibile (1 cm corrisponde a 100 m 3 /ha)

17 Il termine EVAPORASPIRAZIONE POTENZIALE (ETP) fu introdotto da Thornthwaite che la definì: l altezza della lama d acqua che evaporerebbe e traspirerebbe da un bacino idrografico se l acqua disponibile nel terreno fosse sempre uguale alla capacità di campo. L evapotraspirazione potenziale rappresenta quindi il limite superiore della evapotraspirazione Tenendo conto che spesso non vi è acqua sufficiente nel suolo per soddisfare l evaporazione potenziale, il termine EVAPOTRASPIRAZIONE REALE (ETR) è usato per descrivere l evapotraspirazionel che realmente ha luogo. Essa dipende dalle caratteristiche del bacino, dalla T, ma anche dalla disponibilità di acqua, quindi dalle precipitazioni Per la misura diretta dell evapotraspirazione (reale e potenziale) si usano strumenti Per la misura diretta dell evapotraspirazione (reale e potenziale) si usano strumenti chiamati LISIMETRI

18 Evapotraspirazione reale e potenziale in aree caratterizzate da condizioni di clima generalmente umido (sinistra) e arido (destra)

19 Un lisimetro è un recipiente di elevato volume riempito di suolo naturale e con vegetazione in superficie, collocato in aperta campagna, efornitodi sistema di drenaggio che permette di mantenere le condizioni di umidità volute nel suolo e di misurare il volume drenato al fondo del recipiente.

20 Esistono due tipi di lisimetri: Lisimetro a drenaggio totale (a, misura dell evapotraspirazione reale) Lisimetro a piano d acqua costante (b, misura dell evapotraspirazione potenziale), detto anche Evapotraspirometro

21 Un lisimetro prima del riempimento Veduta dall'alto dei lisimetri.

22 Gli strumenti descritti finora per la misura dell evapotraspirazione, fornendo valori essenzialmente puntuali, hanno scarsa applicabilità, se non per aree ristrette e caratterizzate da omogeneità litologica e di copertura vegetale. Per la stima indiretta dell evapotraspirazione potenziale su aree più vaste, si possono utilizzare diversi metodi, a seconda della disponibilità dei dati e della accuratezza nelle stime che si vuol raggiungere. I metodi attualmente più usuali sono: Metodo evaporimetrico Metodo di Thornthwaite Metodo di Turc Metodo FAO (Penman-Montieth)

23 Il metodo evaporimetrico consiste nel calcolare il valore di ETp per mezzo della evaporazione osservata da unevaporimetro a bacinella di classe A del US Weather Bureau: ETp = ke E Dove E è il tasso di evaporazione (in genere espressa in mm/giorno) osservato all evaporimetro; ke è un coefficiente il cui valore dipende dalla umidità relativa media, dalla velocità del vento e dal tipo di copertura vegetale circostante. Le tabelle di seguito forniscono i valori da attribuire al coefficiente ke a seconda della estensione della copertura vegetale, ovvero del terreno spoglio (sopravvento rispetto alla zona di riferimento); dell umidità relativa calcolata come media del valore massimo e minimo; e della velocità del vento valutata come valore medio giornaliero.

24 Valori del coefficiente ke per il metodo evaporimetrico con condizioni di terreno coperto Valori del coefficiente ke per il metodo evaporimetrico con condizioni di terreno spoglio

25 La più usata e senza dubbio la più semplice da usare è la Formula empirica di Thornthwaite (1948), basata sulla relazione esponenziale esistente tra l ETP e la temperatura media mensile ETP 10T = 1.62 I ETP= evapotraspirazione mensile (cm) calcolata in un mese di 30 giorni ed insolazione 12 ore su 24 T= temperatura media mensile in C a = parametro relativo al clima del luogo e funzione dell INDICE TERMICO ANNUALE I a I = T = 1 5 a = I I I i ( ) 2 ( 9 ) 3

26 Nelle regioni temperate I varia da 10 ad 80 il che permette di valutare a priori che la differenza tra I 2 e I 3 varia poco nell intervallo considerato. Per cui: a = 0.016I In alcuni casi è necessario che i valori di ETP per ogni mese siano corretti attraverso un coefficiente K che tiene conto del numero dei giorni del mese e del numero reale di ore di insolazione nei giorni dello stesso mese ETp = K * ETP K = N/12 * d/30 N = numero massimo delle ore di insolazione (da tabella) d = numero dei giorni nel mese Free user-friendly softwares per il calcolo dell ETP possono essere facilmente reperiti in rete

27

28 Evapotraspirazione potenziale giornaliera (cm/mese) per mesi di 30 gg. con 12 ore/g di insolazione, in funzione della temperatura dell aria ( C colonna verticale) e dell indice di calore annuo (I = C 1,514 valori orizzontali).

29 Indice termico mensile per temperature comprese fra 0-40 C (metodo di Thornthwaite) Nomogramma per il calcolo dell ETP con il metodo di Thornthwaite

30 Nella sua versione semplificata consente di calcolare l evapotraspirazione potenziale media mensile basandosi sulla relazione esistente fra quest ultima ed alcuni elementi climatici quali T media e radiazione globale media (diretta e diffusa) E p Ti +15 = C T g i ( I + 50) T i = temperatura media dell aria riferita al mese iesimo I g = radiazione incidente media di corta lunghezza d onda C = coefficiente pari a 0.37 per Febbraio e 0.40 per gli altri

31 Si tratta di un metodo di complessa applicazione ma più preciso dei precedenti in quanto prende in considerazione molteplici variabili climatiche. Il modello di Penman (1948) considerava le variabili relative all'apporto energetico e al trasporto turbolento dell'aria. La modifica introdotta da Monteith (1965) tiene conto anche del complesso meccanismo che regola il passaggio del vapore acqueo dal mesofillo, attraverso gli stomi all'atmosfera, applicando un modello semplificato riassunto da due variabili, rispettivamente la resistenza degli stomi e la resistenza aerodinamica. La FAO ha ulteriormente rimodulato il metodo definendo le caratteristiche morfologiche e fisiologiche della coltura di riferimento in modo da ottenere per le variabili di resistenza un modello ripetibile in differenti contesti. Può essere così schematizzata: ETP = ( flusso netto solare) + ( energia vento) resistenze

32 L equazione di Penman-Montieth è la seguente: -λ è il calore latente di evapotraspirazione p (espresso in MJ/Kg); - è il coefficiente di correlazione fra la pressione di vapore saturo e la temperatura (KPa/ C); -R n è la radiazione solare netta (MJ/m 2 /d); -G è il flusso di calore nel terreno (MJ/m 2 /d); -ρ a è la densità dell'aria (Kg/m 3 ); -c p è il calore specifico dell'aria (KJ/Kg/ C); -ee s è la tensione di vapore saturo dell'aria (KPa); -e a è la tensione di vapore dell'aria (KPa); la differenza esprime il deficit di saturazione; -r a è la resistenza aerodinamica al flusso di vapore (m/s); -r s è la resistenza degli stomi al flusso di vapore (m/s); -γ è la costante psicrometrica (in KPa/ C).ù L'equazione di Penman-Monteith si è rivelata valida in molti ambienti, con un margine d'errore del 10%, e la FAO raccomanda questo metodo per stimare l'evapotraspirazione potenziale e per determinare i coefficienti colturali da applicare per estrapolare l'evapotraspirazione effettiva. Il limite operativo del metodo sta nella necessità di disporre di una stazione di rilevamento agrometeorologico nell'ambiente di applicazione

33 EVAPORIMETRO: Applicabile solo con strumento installato nell area di studio THORNTHWAITE: Non tiene conto della presenza di vegetazione ma necessita di pochi dati. Buoni risultati su valori annuali FAO (PENMAN-MONTIETH): Standard d a livello ll mondiale; ottimi i risultati ma necessita di un gran numero di dati meteorologici.

34 Valori tipici di ETP in mm/giorno per differenti zone climatiche e range di temperatura ETP - Gennaio 2004 ETP - Luglio 2004

35 Per il calcolo dell ETR le formule più usate sono essenzialmente due, quella di COUTAGNE (1956) e quella di TURC (1948) In tutti tti e due i casi la semplicità ità è quella di dover solamente considerare l altezza lt totale t di precipitazione annuale e la temperatura media dell aria. Formula di 2 1 ETR = P λp λ = Coutagne ETR P Formula di Turc 2 = P L 2 ( T ) L = T T 3 In qualche caso sono stati ti studiati ti fattori di correzione per particolari ambienti (Santoro, 1970 per ambiente siciliano) L = T T 3

36 Quando i dati lo consentono è necessario però operare la correzione delle temperature in funzione delle precipitazioni medie mensili per tener conto dell umidità dell aria che influisce sul potere evaporante dell atmosfera. Quindi L = T p T p 3 T p =temperatura fittizia media annua corretta in funzione delle precipitazioni T p PT = i P i P i = precip. mensili (anno idrologico) o medie mensili (più anni) in mm/a T i = temp. medie mensili (stesso periodo di riferimento per il calcolo di P i P = precipitazioni (mm/a) dell anno o media degli anni idrologici di riferimento

37 ESERCIZIO In base ai valori registrati della temperatura e delle precipitazioni presso la stazione n.4394 di S.Eufemia (CZ), che si trova a quota 25 m s.l.m 1) Calcolare l'evapotraspirazione potenziale con la formula di Thornthwaite, considerando per d ed N i valori riportati nella tabella seguente 2) Calcolare l'evapotraspirazione reale con la formula di Turc Temperatura ( C) 1984/ Precipitazioni (mm) 1984/ (in mm) Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. d N

38 Calcolo dell'etp (soluzione) Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. I a ETP (cm) (in mm) K ETPr (cm) (in mm) Calcolo dell'etr (soluzione) Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Tp L ETR (mm) (in mm)

39 Con il termine precipitazione meteorica si intende il quantitativo di acqua che cade sulla terra sotto forma di pioggia, neve, grandine o nevischio. Neve: Grandine: Nevischio: Pioggia: Cristalli di ghiaccio Grossi cristalli di ghiaccio tra 5 e 125 mm E generato dal congelamento delle gocce di pioggia. Combinazione di pioggia e neve Gocce di acqua allo stato liquido (0.5-7 mm) La misura delle precipitazioni può essere fatta restituendo diversi parametri: -Eccesso di precipitazione -Intensità di precipitazione -Andamento delle precipitazioni

40 L eccesso di pioggia è la precipitazione che non si infiltra nel sottosuolo e diventa disponibile quale componente di rapido ruscellamento per il bacino

41 L intensità di precipitazione è la velocità con la quale si manifesta una precipitazione, espressa in altezza di precipitazione/tempo (es: mm/h). Esempio di carta dell intensità oraria di precipitazione

42 L andamento delle precipitazioni nel tempo viene illustrato mediante grafici chiamati idrogrammi Uno Ietogramma è la rappresentazione, in istogramma, delle altezze di pioggia precipitate in intervalli regolari di tempo; se l intervallo scelto è l ora sull asse delle ordinate si potranno leggere direttamente le intensità di pioggia DATI PLUVIOMETRICI SETTIMANALI mm di pioggia 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10, ,00 04/11/ /11/2005 9,2 37,0 34,4 20,4 5,6 65,8 59,6 24,0 1,0 16/12/ /01/2006 0,0 2,0 5,0 1,84,2 27/01/ /02/ ,8 39,2 64,4 24,6 24,6 22,0 20,4 22,2 16,8 17,8 13,0 13,6 11,811,2 10,6 6,4 7,8 9,6 5,2 4,2 5, ,2 0,0 0,0 0,8 00 0, ,00,00, ,00,0 00 0,0 06 0,6 02 0,2 14 1, ,00,00,0 10/03/ /03/ /04/ /05/2006 tempo 02/06/ /06/ /07/ /08/ /08/ ,0 14/09/ /10/ /10/2006

43 Le precipitazioni possono cadere con differenti andamenti temporali e spaziali che influenzano la risposta idrologica del bacino. Per esempio una pioggia può: essere uniforme sull intero bacino risalire un bacino discendere d un bacino incidere solo su una porzione del bacino Per quanto riguarda la misura delle precipitazioni, i principali parametri da considerare sono: - Pioggia Cumulata = totali giornalieri o totali per evento (mm) - Intensità di pioggia = velocità di precipitazione (mm/h o mm/g) - Durata = durata dell evento evento piovoso (ore o giorni) I dati recepiti dalle stazioni pluviometriche vengono raccolti e ordinati negli Annali idrologici.

44 Pioggia Cumulata - totali giornalieri o totali per evento (mm)

45 Intensità di pioggia = velocità di precipitazione (mm/h o mm/g)

46 Durata = durata dell evento piovoso (ore o giorni)

47 Il pluviometro (o pluviografo) è lo strumento utilizzato per misurare la quantità di pioggia i caduta. Esso fa parte della dotazione di strumenti principali di una comune stazione meteorologica. Il pluviometro, per poter registrare correttamente il livello delle precipitazioni, deve essere installato in un luogo aperto e libero da ostacoli. Come già detto, i dati registrati dalle stazioni pluviometriche vengono raccolti e ordinati negli annali idrologici. Un pluviografo a doppia vaschetta basculante tipo SIAP UM8150

48 Schema di pluviografo a bascula Schema di pluviografo a sifone

49

50

51 La stazione meteorologica di Milano Linate è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'aeronautica Militare e per l'organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Milano e omologata dal 1951

52 Un problema che sovente si verifica è quello di ricostruire il dato pluviometrico mancante in una o più stazioni per il rilevamento dell altezza di pioggia in conseguenza o di un malfunzionamento dello strumento o per assenza dell operatore. Si utilizza una semplice equazione: + + = C C Z B B Z A A Z z P N N P N N P N N P 3 1 Pz=valore cercato C B A N N N 3 N= valore medio (A,B,C= stazioni limitrofe di riferimento P= valore effettivo

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0.1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0.041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23.884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm = 58.6 cal cm -2 = 2.45 MJ m -2 METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Misure idrologiche Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Evapotraspirazione 2012/2013

Evapotraspirazione 2012/2013 Evapotraspirazione 2012/2013 Evaporazione Passaggio di stato dell acqua da liquido a vapore Condizioni perché apporto continuo di acqua apporto continuo di energia avvenga il fenomeno gradiente di concentrazione

Dettagli

L umidità atmosferica: misura

L umidità atmosferica: misura L umidità atmosferica: misura L aria è una miscela di gas che contiene sempre una certa quantità d acqua allo stato di vapore. Il contenuto in vapor acqueo dell atmosfera si può esprimere in vari modi:

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale per i vegetali - costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7%

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2015 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009 Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014 L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti Pluviometro

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima 1 Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti

Dettagli

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 (nota modificata in seguito a parziale rettifica dei dati da parte di Arpa) I dati meteo registrati a febbraio nella stazione

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

ELEMENTI DI IDROLOGIA

ELEMENTI DI IDROLOGIA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 ELEMENTI DI IDROLOGIA (Appunti tratti dalla lezione del 28/4/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti bibliografici: L. Da Deppo et al., Fognature,

Dettagli

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche IL BILANCIO IDRICO Il bilancio idrico L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche Il bilancio idrico Il metodo consiste

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Fondamenti di idrologia le precipitazioni Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Fondamenti di idrologia le precipitazioni Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idrologia le precipitazioni Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014 Le

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 214 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni quasi assenti su tutta la regione lombarda. Temperature medie giornaliere

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata Evapotraspirazione: quantità di acqua persa per evaporazione dalla superficie del terreno

Dettagli

INTRODUZIONE AI PRINCIPALI STRUMENTI METEOROLOGICI

INTRODUZIONE AI PRINCIPALI STRUMENTI METEOROLOGICI INTRODUZIONE AI PRINCIPALI STRUMENTI METEOROLOGICI Contenuto della lezione - Struttura dei sensori più comuni per la misura di: Precipitazione Temperatura Umidità Pressione Radiazione Intensità e direzione

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008 Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di novembre di quest anno è stato caratterizzato dall assenza di precipitazione dal 9 al 30

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO I meteogrammi sono dei grafici che rappresentano l andamento temporale delle variabili meteorologiche (temperatura, precipitazioni,

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore STRUMENTI DI MISURA STRUMENTI DI MISURA SENSORE Percepisce la variabile in esame TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore REGISTRATORE Tiene memoria della misura effettuata STRUMENTI

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato /

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato / Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato / registrazione dei dati online e offline / display touch

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Organismi omeotermi: mantengono costante la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione. Traspirazione: responsabile della dispersione

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida Consideriamo l'aria umida come miscela tra 1 kg di aria secca ed x kg di vapore ad essa associato. Legge di Dalton In un recipiente che contiene

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Lezione 8: Esercizi di Idrologia Lezione 8: Esercizi di Idrologia Problemi di Idrologia 1 Problemi di bilancio idrologico Problema 1 Alla sezione di ciusura di un bacino idrografico di 40 km di superficie è stata registrata una portata

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Angela Cianchi Matr. 188270 16 Dicembre 2012 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Svolgimento Il metodo della corrivazione si basa sulle seguenti ipotesi:

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Addressing the environmental impact of salt use on the roads Addressing the environmental impact of salt use on the roads CLEAN-ROADS project Corso di formazione per i cantonieri 30 Settembre,1 2 Ottobre 2014 Sala Belli - Provincia Autonoma di Trento Come e perché

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Agenda del giorno - Modello CN-SCS: ESERCIZI 1 MODELLO CN - SCS MODELLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL DEFLUSSO: METODO CN-SCS I modelli di piena sono formati da due moduli

Dettagli

Evapotraspirazione. prof. R. Andrei - http//agraria.xoom.it

Evapotraspirazione. prof. R. Andrei - http//agraria.xoom.it Evapotraspirazione Sistema suolo acqua -atmosfera I vegetali oggi si sono adattati a vivere sulla terra ferma hanno sviluppato un apparato radicale, uno conduttore e uno assimilatore, che permette la traspirazione.

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2007-08 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 14 L EVAPOTRASPIRAZIONE A.A. 2010-11 1.Introduzione

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale ETP

Evapotraspirazione potenziale ETP Evapotraspirazione potenziale ETP Modello - calcolo dell evapotraspirazione Pagina 1 Calcolo dell'evapotraspirazione potenziale Il concetto di evapotraspirazione potenziale (ETP) espresso intorno al 1950

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

Processi meteorologici a scala urbana

Processi meteorologici a scala urbana Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fisica dell Atmosfera e del Clima Processi meteorologici a scala 3 Maggio 2011 Lorenzo Giovannini 3 Maggio 2011

Dettagli

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Parma, 16 luglio 27 Camera di Commercio - Sala Aurea IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI AGENDA Elementi di stato Obiettivo

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2008-09 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 LOCALI CONDIZIONATI I LOCALI CONDIZIONATI SONO I LOCALI IN CUI SI MANTENGONO COSTANTI I VALORI

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 125 Rapporti OM 08/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2007 Trieste, 2008 2 INDICE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura : composizione e struttura giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 dell Atmosfera Cos è l Atmosfera Terrestre Involucro gassoso che avvolge la Terra, sede dei fenomeni meteorologici di varia natura

Dettagli

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione) L IRRIGAZIONE IN FRUTTICOLTURA L IRRIGAZIONE IN FRUTTICOLTURA L utilizzo razionale della risorsa idrica è essenziale per migliorare la qualità delle produzioni e aumentare l efficienza economica delle

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste N. 135 Rapporti OM 10/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2009 Trieste 2010 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli