A.N.U.S.C.A. srl ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI UFFICIALI DI STATO CIVILE E D'ANAGRAFE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.N.U.S.C.A. srl ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI UFFICIALI DI STATO CIVILE E D'ANAGRAFE"

Transcript

1 A.N.U.S.C.A. srl ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI UFFICIALI DI STATO CIVILE E D'ANAGRAFE Circolarità Anagrafica e INA-SAIA PREMESSE Il tema della circolarità anagrafica è oggi di stretta attualità e recentemente con l introduzione della Residenza in Tempo Reale ed il Nuovo Regolamento INA - ha raggiunto un ruolo centrale tra le attività attribuite per legge all Ufficio di Anagrafe, ruolo ancor più marcato con la prossima integrazione in INA SAIA della gestione dei soggetti AIRE. Inoltre, l utilizzo delle tecnologie è strettamente connesso alla valutazione delle performances (d. lgs. 150/2009) ed alla valutazione dei dirigenti/responsabili che non possono più permettersi di tergiversare nell analizzare, studiare ed applicare le nuove tecnologie con immediate ricadute sull organizzazione interna e sulle modalità di lavoro. Si sta dunque oggi compiendo una vera e propria rivoluzione che ANUSCA auspicava da tempo: la recente legge 122/2010 ha ampliato le informazioni presenti in INA; il Nuovo Regolamento INA ha determinato l inserimento dell INA stesso tra le basi dati di interesse nazionale previste dal CAD (Codice di Amministrazione Digitale). E in dirittura di arrivo il grande sforzo di consolidamento del Sistema di Circolarità Anagrafica per renderlo qualitativamente appetibile, preciso, puntuale, utile, veloce ed autorevole dal punto di vista amministrativo. Le leggi n. 88/2005, n. 2/2009 richiamano l obbligo dell inoltro dei dati anagrafici all INA. Il d. lgs. n. 70 del 13/05/2011 introduce responsabilità disciplinari per il mancato aggiornamento INA nei termini di legge. Il ruolo che ricoprono gli ufficiali di anagrafe anche nell evoluzione tecnologica è dunque quanto mai importante e delicato: alimentare con regolarità, cura e precisione l INA tramite INA-SAIA sino al buon fine di tutte le pratiche di notifica degli eventi anagrafici intervenuti è un obiettivo da raggiungere. Le convenzioni ANUSCA STESEI forniscono ai Comuni italiani un prezioso supporto operativo destinato a fluidificare, sveltire, semplificare il raggiungimento di questo obiettivo. Le CONVENZIONI attualmente disponibili riguardano: INASAIA1 Servizio di Help Desk, formazione e supporto all attività di notifica ad INA SAIA INASAIA2 Servizio di Ampliamento INA chiavi in mano AMPLINA - Applicativo per la gestione delle irregolarità conseguenti alle attività di popolamento / ampliamento INA 2013 NOTIFICATORE K706A Applicativi e servizi specifici per curare la trasmissione delle variazioni anagrafiche ad INA SAIA 1

2 CONVENZIONE INA-SAIA 1 SERVIZIO DI HELP DESK Descrizione: Offre agli operatori INA SAIA un supporto diretto ai lavori di notifica delle variazioni anagrafiche. La convenzione INASAIA1 consente al comune sottoscrittore di avere a disposizione un numero di telefono riservato al quale rispondono competenti tecnici STESEI che, anche dotati di opportuni sistemi di teleassistenza, dedicano l attenzione necessaria all operatore di anagrafe sui seguenti temi: TEMA Formazione di Primo Livello INA SAIA Notifica ordinaria delle variazioni anagrafiche Popolamento straordinario dell INA DESCRIZIONE SUPPORTO FORNITO L operatore, telefonando all Help Desk, può richiedere sessioni di formazione a distanza per aggiornamenti, chiarimenti, quesiti specifici su argomenti già trattati dal Sistema INA SAIA e per acquisire informazioni tecnico-operative in merito a nuove disposizioni emanate dall autorità centrale sempre su temi di diretta competenza INA SAIA Confronto telefonico diretto con personale competente in materia per interpretare le criticità ed applicare la soluzione per risolvere situazioni di errore e/o anomalia evidenziate dal Sistema INA SAIA Confronto telefonico diretto con personale competente in materia per interpretare le criticità ed applicare la soluzione per risolvere situazioni di errore e/o anomalia evidenziate dal Sistema INA SAIA a seguito delle attività di popolamento INA (legge 122/2010) CONDIZIONI ECONOMICHE La sottoscrizione della convenzione determina l accredito di un monte ore definito da utilizzare mediante sessioni di assistenza e teleassistenza tenute da personale specializzato STESEI attivo presso l Help Desk della Stesei stessa. Via Web è sempre possibile monitorare il numero delle ore utilizzate e disponibili. Abitanti ORE di Prezzo listino assistenza ANUSCA Fino a ab ,00 125, ab ,00 250, ab ,00 375, ab ,00 500,00 > ab. da definire da definire da definire TUTTI I PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA 2

3 Descrizione: CONVENZIONE INA-SAIA 2 SERVIZIO DI GESTIONE AMPLIAMENTO INA Per l anno 2012 è stato reso obbligatorio un nuovo popolamento/ampliamento dell INA a carattere straordinario. Esso trae origine dal recente intervento normativo (legge 122/2010) che ha ampliato il numero delle informazioni contenute in INA e riguarda l inserimento in INA, per tutta la popolazione residente in Comune, delle informazioni relative alla cittadinanza, alla famiglia anagrafica ed all indirizzo anagrafico. Gestire a regola d arte questo popolamento straordinario, significa anche provvedere ad allineare le posizioni anagrafiche presenti in INA con quelle presenti nell archivio anagrafico comunale. La presente convenzione consente all Ufficio Anagrafe di effettuare il popolamento INA a regola d arte. Aderire alla convenzione INASAIA2 significa per il Comune delegare a strumenti ed a personale STESEI specializzato tutte le attività amministrative e tecniche necessarie per ottemperare a quanto previsto dalle disposizioni in materia, dalla gestione degli scarti, alla chiusura dell ampliamento dell INA. Così facendo, l Ufficio Anagrafe evita anche di utilizzare risorse per formare i propri operatori ad effettuare un attività che difficilmente si ripeterà nel futuro ma che comunque contribuisce a ridurre il rischio delle sanzioni previste. Con la sottoscrizione della convenzione il Comune si assicura 1. l espletamento degli adempimenti amministrativi per richiedere l abilitazione alla nuova vers. 3 INA SAIA e l autorizzazione ad inoltrare il popolamento INA 2. la verifica formale dell estrazione dati generata dal gestionale di anagrafe 3. l attivazione e l uso di un applicativo specifico per la trasmissione del flusso dati, presa in carico esiti, gestione puntuale degli errori e/o anomalie generate dal Sistema INA SAIA, chiusura popolamento 4. l accredito di un monte ore da utilizzato, mediante sessioni di assistenza e teleassistenza, con personale specializzato della STESEI di Torino, per interpretare e risolvere errori e/o anomalie prodotte dal processo di popolamento INA. 5. il rilascio di un attestazione certificante l attività svolta CONDIZIONI ECONOMICHE Abitanti ORE di Prezzo listino assistenza ANUSCA Fino a ab ,00 310, ab ,00 620, ab ,00 930, ab , ,00 > ab. da definire da definire da definire TUTTI I PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA 3

4 Qualora il monte ore accreditato non fosse sufficiente a portare a termine i lavori di popolamento è possibile ricostituirlo accreditando nuove ore. Ore supplementari Prezzo listino ANUSCA 1 135,00 125,00 PREZZO IVA ESCLUSA COME ADERIRE Il Comune aderirà alle Convenzioni INA-SAIA1 o INA-SAIA2 facendo pervenire la propria richiesta agli uffici di ANUSCA. Verificato l avvenuto pagamento ANUSCA, via PEC, comunicherà gli estremi dei Comuni da attivare a STESEI. In un secondo momento via STESEI contatterà i Comuni per fornirgli il numero telefonico di accesso al servizio nei giorni feriali e negli orari d ufficio prestabiliti. Modalità di pagamento: ANUSCA SRL Bonifico Bancario CARISBO Filiale di Castel S. Pietro Terme (BO) IBAN IT49T E oppure ANUSCA SRL C/C Postale n Causale Supporto Operativo INA-SAIA. AMPLINA Applicativo di gestione scarti del popolamento INA 2013 L operazione di ampliamento INA che prevede l aggiunta di tre nuove informazioni anagrafiche per ogni soggetto residente in Comune è in pieno svolgimento. A causa dei controlli formali e di congruità ai quali l operazione di ampliamento è sottoposta, non tutte le posizioni anagrafiche in INA verranno aggiornate. Come da Manuale Operativo del Popolamento INA, è obbligatorio interpretare il motivo dello scarto e prendere i provvedimenti necessari per risolvere le situazioni di errore e/o anomalia. Dunque è necessario disporre di strumenti idonei per fluidificare e sveltire questa attività e delle conoscenze sufficienti per prendere i provvedimenti corretti. Gli operatori di anagrafe che hanno utilizzato le modalità alternative di popolamento (ossia l invio di un file zippato tramite il sito INA WEB), per concludere correttamente l ampliamento dell INA hanno bisogno di un supporto informatico speciale rispetto a quanto disponibile nel proprio gestionale di anagrafe, supporto che oggi è possibile trovare nell applicativo AMPLINA sviluppato da Stesei di Torino. Cosa permette di fare Amplina? 4

5 Consente la lettura del file contenente le posizioni anagrafiche scartate, file scaricato dal sito INA WEB Consente di individuare in modo chiaro e dettagliato i motivi che hanno determinato lo scarto di ogni singola posizione anagrafica Consente di correggere le irregolarità delle posizioni anagrafiche scartate e ricreare il flusso di inoltro ad INA Consente di mantenere sotto stretta sorveglianza la situazione degli scarti ancora giacenti. Cosa bisogna fare per utilizzare Amplina? Sottoscrivere la convenzione alle condizioni economiche sotto riportate Scaricare l applicativo (ed il relativo manuale) dall area riservata del sito che verrà comunicato Installare l applicativo su una macchina disponibile in Comune (non ci sono necessità tecniche particolari) L applicativo non ha scadenza e non è sottoposto ad alcun contratto di assistenza e manutenzione E possibile richiedere assistenza tecnica tramite Per eventuale assistenza operativa è possibile utilizzare la convenzione INASAIA1 che consente l accesso al servizio di Help Desk Stesei CONDIZIONI ECONOMICHE Anusca ha convenuto con STESEI uno sconto del 10 % sui prezzi di listino dell'applicativo. I prezzi netti pertanto sono i seguenti: Abitanti Prezzo listino ANUSCA sconto 10% Fino a ab. 230,00 207,00 Oltre ab. 380,00 342,00 COME ADERIRE Il Comune acquista AMPLINA facendo pervenire la propria richiesta alla Segreteria di ANUSCA. Verificato l avvenuto pagamento ANUSCA, via PEC, comunicherà gli estremi del Comune a STESEI. In un secondo momento, via , STESEI contatterà i Comuni per fornirgli il link e le credenziali per scaricare l applicativo Modalità di pagamento: ANUSCA SRL Bonifico Bancario CARISBO Filiale di Castel S. Pietro Terme (BO) IBAN IT49T E oppure ANUSCA SRL C/C Postale n Causale Acquisto applicativo Amplina 5

6 NOTIFICATORE K706A APPLICATIVI E SERVIZI DI NOTIFICA SPECIFICI DESCRIZIONE Il notificatore K706A assicura al Comune il connubio tra un applicativo informatico specifico di gestione dell intero processo di notifica delle variazioni anagrafiche ad INA SAIA ed il relativo supporto operativo specializzato. Il prodotto che ne scaturisce è fortemente indirizzato a favorire in tutti i Comuni italiani la cura a regola d arte delle attività deputate al Sistema di Circolarità Anagrafica INA SAIA. Il Notificatore K706A è prodotto dalla Stesei di Torino, azienda specializzata in INA-SAIA, ed assicura all ufficio anagrafe del Comune la definizione di tutte le pratiche di notifica. E un efficace e potente strumento di controllo e di gestione rivolto soprattutto all individuazione ed alla risoluzione di criticità riscontrate prima, durante e dopo il processo di notifica. Usato da anni da Comuni da 1000 a oltre un milione di abitanti, il Notificatore K706A interagisce con tutti i gestionali di anagrafe, viene tenuto puntualmente aggiornato ed i propri utenti sono assistiti da un Help Desk composto da tecnici competenti in materia. Il Notificatore K706A è in convenzione per rispondere positivamente ai Comuni che, non soddisfatti della loro attuale situazione, desiderano implementare nel proprio sistema informativo comunale una gestione accurata delle attività di notifica per favorire i Comuni che hanno intenzione di delegare a prodotti specializzati ed a Centri di Assistenza competenti la gestione delle delicate attività INA SAIA La fornitura K706A comprende l applicativo notificatore che opera in simbiosi con il gestionale di anagrafe ed accompagna l operatore sino alla chiusura di ogni pratica con INASAIA, un contratto di manutenzione: all applicativo notificatore viene assicurata la continuità di funzionamento (manutenzione correttiva), viene puntualmente aggiornato nel rispetto delle disposizioni istituzionali (manutenzione aggiornativa) e viene implementato allo scopo di migliorarne le prestazioni (manutenzione migliorativa) la formazione da remoto agli addetti sull uso dell applicativo K706A per una corretta notifica delle variazioni anagrafiche ad INASAIA un pacchetto di ore a consumo, rinnovabile quando necessario, che assicura assistenza e supporto operativo per governare le distinte fasi del processo di notifica (trasmissione regolare flusso dati, interpretazione e risoluzione errori e/o anomalie generate dal Sistema INA SAIA). un applicativo per la vigilanza sul mantenimento del perfetto livello di allineamento tra l APR del Comune e gli archivi anagrafici coinvolti nel processo INA SAIA, in primo luogo l INA. 6

7 CONDIZIONI ECONOMICHE A. Il notificatore è concesso in licenza d uso al Comune. B. Per la manutenzione è previsto un canone annuo C. Per l assistenza è previsto un servizio specifico E possibile richiedere una demo dell applicativo K706A inoltrando espressa richiesta alla segreteria Anusca. Sempre su richiesta effettuata alla Segreteria Anusca, sarà inoltrato il preventivo di spesa. 7

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (10/2014)

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (10/2014) Centro Servizi per la Circolarità Anagrafica Corso U. Sovietica 62/5B - 035 TORINO - Tel. 0,3473620 stesei@.stesei.it Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (0/204) Circolarità Anagrafica

Dettagli

Manuale Operativo. Servizio DIAGNOS. Test allineamento archivi INA-SAIA. Assistenza Servizi Anagrafici COD. PROD. D.6.3

Manuale Operativo. Servizio DIAGNOS. Test allineamento archivi INA-SAIA. Assistenza Servizi Anagrafici COD. PROD. D.6.3 Manuale Operativo Servizio DIAGNOS Test allineamento archivi INA-SAIA Assistenza Servizi Anagrafici COD. PROD. D.6.3 Indice 1. Installazione e Configurazione..p.3 2. Produzione Dati..p.3 2.1 Passo 1....p.4

Dettagli

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 790 / 2015

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 790 / 2015 ****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI Proposta n.: 1287 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 790 / 2015 OGGETTO: SERVIZI PER LA "CIRCOLARITA' ANAGRAFICA". SERVIZIO DI ASSISTENZA ANNO 2015

Dettagli

TAA Guida Utente. Le caratteristiche minime della postazione PC sulla quale si va ad installare TAA sono dipendenti dal numero di abitanti del Comune.

TAA Guida Utente. Le caratteristiche minime della postazione PC sulla quale si va ad installare TAA sono dipendenti dal numero di abitanti del Comune. TAA Guida Utente 1. CARATTERISTICHE MINIME POSTAZIONE Le caratteristiche minime della postazione PC sulla quale si va ad installare TAA sono dipendenti dal numero di abitanti del Comune. S.O. : Windows

Dettagli

MANUALE OPERATIVO POPOLAMENTO INA

MANUALE OPERATIVO POPOLAMENTO INA Pag. 1 di 18 MANUALE PERATIV PPLAMENT INA Decreto interministeriale del recante Regolamento dell Indice Nazionale delle Anagrafi 1/18 Pag. 2 di 18 1 Introduzione... 3 2 Il sistema... 4 2.1 Cosa è l INA...

Dettagli

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI Intervengono: ACCADEMIA ANUSCA Viale Terme, 1056 - Castel San Pietro Terme (BO) 20-21 Gennaio 2015 Enrico AL MUREDEN

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di Padova ORGANIZZA Seminario di Studio Interprovinciale di aggiornamento e riqualificazione professionale

Dettagli

Comportamento del Sistema

Comportamento del Sistema INA SAIA Comportamento del Sistema 1/12 INDICE Indice...2 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Scopo del documento...3 1.2 A chi si rivolge...3 1.3 Contenuti...3 1.4 Riferimenti Esterni...3 2 Funzionalità esposte...4

Dettagli

GASPARRO s.r.l. Vogliate considerare un ulteriore sconto del 17% sul prezzo indicato nell allegato.

GASPARRO s.r.l. Vogliate considerare un ulteriore sconto del 17% sul prezzo indicato nell allegato. Torino, 18 febbraio 2013 Spett. Comune di Moncalieri Provincia di Torino Alla cortese attenzione di: Dottor Rodano Fabrizio Inviata via e-mail Oggetto: Preventivo costi Progetto Vulcano Gentile Dottor

Dettagli

FERRARA. 30 Marzo Maggio Settembre Ottobre Biblioteca Comunale Giorgio Bassani Via Grosoli, 42. Mercoledì 30 Marzo 2016

FERRARA. 30 Marzo Maggio Settembre Ottobre Biblioteca Comunale Giorgio Bassani Via Grosoli, 42. Mercoledì 30 Marzo 2016 ANUSCA organizza, con il Patrocinio del Comune di FERRARA, ed in collaborazione con il Comitato Provinciale di FERRARA, quattro Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori dei Servizi Demografici della

Dettagli

Conformità soluzioni applicative INA SAIA COD. PROD. D.6.3

Conformità soluzioni applicative INA SAIA COD. PROD. D.6.3 Conformità soluzioni applicative INA SAIA COD. PROD. D.6.3 PREMESSA Con decreto legge del 27.12.2000 n. 392, convertito con legge 28.2.2001 n. 26, é stato istituito, presso il Ministero dell Interno, l

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B003 La gestione dei contratti di appalto, d opera o di somministrazione. Il DUVRI

Dettagli

COMUNE DI BAUNEI Provincia dell Ogliastra

COMUNE DI BAUNEI Provincia dell Ogliastra COMUNE DI BAUNEI Provincia dell Ogliastra DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Servizio: Area: RESPONSABILE: SERVIZIO: AFFARI GENERALI Ufficio Anagrafe CABRAS MARIO N. 33 N. SETTORIALE 8 del OGGETTO:

Dettagli

circolarità dei dati anagrafici Sistema INA-SAIA

circolarità dei dati anagrafici Sistema INA-SAIA Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Infomativi e Tecnologici Roma, 18/03/2010 Circolare n. 40 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa Possibilità di preparare dei piani di lavoro che tengano conto delle scadenze, dei singoli incaricati e di tutte le informazioni necessarie allo svolgimento dei lavori Rapida consultazione di tutti gli

Dettagli

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA LO STATO CIVILE INSEGNAMENTI DI BASE ED

Dettagli

Settore AMBIENTE. E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

Settore AMBIENTE. E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Settore AMBIENTE E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Durata 18 ore DESTINATARI Il corso è destinato a tutti

Dettagli

Corso Unione Sovietica 612/15B TORINO Tel Sito: PEC:

Corso Unione Sovietica 612/15B TORINO Tel Sito:    PEC: CIRCOLARITA ANAGRAFICA CENTRO SERVIZI Corso Unione Sovietica 612/15B 10135 TORINO Tel. 011.3473620 Sito: www.stesei.it Email: stesei@stesei.it PEC: stesei@legalmail.it Cos è Indagor è Il sistema telematico

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

BOLZANO. 16 Febbraio Marzo Marzo 2016 Sala Conferenze - Centro Pastorale Piazza Duomo, 2. Martedì 16 Febbraio 2016

BOLZANO. 16 Febbraio Marzo Marzo 2016 Sala Conferenze - Centro Pastorale Piazza Duomo, 2. Martedì 16 Febbraio 2016 ANUSCA organizza, in collaborazione con il Commissariato del Governo per la provincia di Bolzano ed il Patrocinio del Comune di BOLZANO, tre Incontri di Aggiornamento Professionale rivolti agli operatori

Dettagli

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE II SETTORE AMMINISTRATIVO. N.577 del 23/09/2016

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE II SETTORE AMMINISTRATIVO. N.577 del 23/09/2016 ORIGINALE Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE II SETTORE AMMINISTRATIVO N.577 del 23/09/2016 OGGETTO: ACQUISTO SOFTWARE DI ANALISI E CONFRONTO TRA LA BASE DATI ANAGRAFICA

Dettagli

INCONTRI DI STUDIO VICENZA

INCONTRI DI STUDIO VICENZA ANUSCA Con il Patrocinio del Comune di Vicenza Comitato Provinciale ANUSCA di VICENZA INCONTRI DI STUDIO Corsi di aggiornamento e riqualificazione professionale VICENZA 18 Settembre 2013 3 Ottobre 2013

Dettagli

Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo

Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo CIRCOLARE A.F. N. 24 del 13 Febbraio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo 02.03.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone: ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale Premesse L applicativo SUAP si compone: 1. della base della conoscenza; 2. del front office per imprese e intermediari; 3. del sistema di pagamento elettronico;

Dettagli

Comitato Provinciale ANUSCA di VENEZIA POMERIGGI DI STUDIO. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

Comitato Provinciale ANUSCA di VENEZIA POMERIGGI DI STUDIO. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale Comitato Provinciale ANUSCA di VENEZIA POMERIGGI DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale In collaborazione con le Amministrazioni Comunali di: VENEZIA Mercoledì 24 Settembre 2014

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB SERVIZIO RILEVAZIONI ED ELABORAZIONI STATISTICHE Divisione Informazioni Anagrafiche INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB V. 1.5-1

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa. Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato

SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa. Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato 1 Contesto di riferimento Il Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale INTERVENTI E PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE: ASPETTI NORMATIVI, AMMINISTRATIVI E PRASSI OPERATIVE CASTEL

Dettagli

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO Recentemente sono state pubblicate sul sito Internet del Sistema Tessera Sanitaria (STS) le procedure

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 16/01/2012 Circolare n. 5 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale ANUSCA organizza, in collaborazione con la Città di Barcellona P. G. ed il Comitato Provinciale di Messina, una Giornata di Studio rivolta agli operatori dei Servizi Demografici su tematiche di attualità

Dettagli

Comitato Regionale ANUSCA del Lazio VI CONVEGNO REGIONALE DEL LAZIO. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

Comitato Regionale ANUSCA del Lazio VI CONVEGNO REGIONALE DEL LAZIO. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale Comitato Regionale ANUSCA del Lazio VI CONVEGNO REGIONALE DEL LAZIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale L ANAGRAFE E LE SUE CRITICITA STATO CIVILE IN EVOLUZIONE: LE NOVITA Panorama

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web

Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web 1 INDICE 1. INDICE 2 2. INTRODUZIONE 3 3. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO 3 4. REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE 4 5. FUNZIONALITÀ DEL PRODOTTO 4

Dettagli

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO Carpi, aprile 2013 1 UNA MATERIA IN EVOLUZIONE i criteri e le modalità di assegnazione di contributi per la riparazione

Dettagli

MOD.INFO.04 Rev. 02 DEL Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 10

MOD.INFO.04 Rev. 02 DEL Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 10 MOD.INFO.04 Rev. 02 DEL 2011.02.07 Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 10 PREMESSE Salve, La Regione Lombardia ha recentemente approvato alcune disposizioni normative volte a regolamentare due settori

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi DIREZIONE CENTRALE Roma, 9-10-2003 ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi Agli enti iscritti Loro Sedi (per il tramite delle sedi Inpdap) Alle Sedi compartimentali e alle sedi provinciali

Dettagli

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Versione 1.0 Indice Indice INDICE 2 PREFAZIONE 3 IL MANUALE OPERATIVO 3 I LETTORI DEL MANUALE 3 DEFINIZIONI 3 I CONTENUTI DEL MANUALE 4 CAPITOLO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di PROTOCOLLO D INTESA Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di lavoro delle aziende clienti dei Consulenti del Lavoro delegati dalla

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU

SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU 1/14 SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU ALLEGATO

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG. 2015 pag. 1/9

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG. 2015 pag. 1/9 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG. 2015 pag. 1/9 Aggiornamento alle Modalità operative per la rendicontazione approvate con Decreto del Direttore della Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI MEDIAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI MEDIAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI MEDIAZIONE 1. La richiesta di mediazione deve essere presentata utilizzando il modello DM1 a seguire riportato; compilando tutti i campi come ivi previsto

Dettagli

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale I SERVIZI DEMOGRAFICI E IL RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO: CORRETTA GESTIONE DELLE ISTRUTTORIE E STRUMENTI

Dettagli

12 Aprile Aprile Maggio Settembre Alessandria, 12 Aprile 2017

12 Aprile Aprile Maggio Settembre Alessandria, 12 Aprile 2017 ANUSCA organizza, in collaborazione con i Comuni di ALESSANDRIA, CASALE MONFERRATO, CASALNOCETO e CASTELLAZZO BORMIDA, ed il Comitato Provinciale di ALESSANDRIA, quattro Pomeriggi di Studio rivolti agli

Dettagli

Obiettivi del programma

Obiettivi del programma organizza un corso di formazione Piani Assistenziali Individualizzati e vigilanza: come renderli operativi rispettando i requisiti Obiettivi del programma La presenza di un Piano di Assistenza Individualizzato

Dettagli

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA Viale Terme, 1056 - Castel San Pietro Terme (BO) 18 19 Dicembre 2014 Intervengono: Enrico AL

Dettagli

SEDICO. 10 Maggio 2016 Palazzo dei Servizi Via dei Giardini, 17. Belluno, 15 Marzo 2016

SEDICO. 10 Maggio 2016 Palazzo dei Servizi Via dei Giardini, 17. Belluno, 15 Marzo 2016 ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di BELLUNO e SEDICO e dell UNIONE MONTANA FELTRINA, ed in collaborazione con il Comitato Provinciale di BELLUNO, tre Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori

Dettagli

Colin & Partners. Business Unit e Servizi

Colin & Partners. Business Unit e Servizi Colin & Partners Colin & Partners si occupa di consulenza manageriale nell ambito del diritto delle nuove tecnologie. Colin utilizza un approccio pragmatico e trasversale per il raggiungimento degli obiettivi

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PROFUGHI E RIFUGIATI TRA ANAGRAFE E STATO CIVILE: STRUMENTI NORMATIVI E PRATICI PER LA CORRETTA GESTIONE

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli

OpeSSan: avvio fase 2

OpeSSan: avvio fase 2 Incontro con i referenti ASR del 10-11-12 dicembre 2012 L. Santoro Regione Piemonte - Direzione Sanità - Settore Servizi Informativi Sanitari L. Lorigiola L. Zatteri S. Dall'Olio CSI-Piemonte - Direzione

Dettagli

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI Corso ECM con il patrocinio di Andid e AnCoRe DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Maria Luisa Pasquarella 5-6 luglio 2016 PADOVA SCHEDA DI ADESIONE

Dettagli

All Azienda ASL. Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Gabicce Mare C.F. SESSO F M

All Azienda ASL. Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Gabicce Mare C.F. SESSO F M Facsimile di comunicazione inizio attività di vendita al pubblico dei farmaci ai sensi dell art. 5 della Legge 4.8.248 di conversione, con modifiche, del D.L. 4.7.2006, n. 223 e comunicazione del Responsabile

Dettagli

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di CARPI e FORMIGINE, quattro Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori dei Servizi Demografici della provincia su tematiche di attualità in materia di Anagrafe

Dettagli

In collaborazione con: COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA

In collaborazione con: COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA In collaborazione con: COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori dei Servizi Demografici in materia di Anagrafe e Stato Civile PIACENZA 4 Maggio

Dettagli

Modulo di Adesione Fatturazione Elettronica

Modulo di Adesione Fatturazione Elettronica Modulo di Adesione Fatturazione Elettronica Oggetto: attivazione del servizio di Fatturazione Elettronica. Con la presente la sottoscritta Ditta dichiara di voler aderire al servizio di Fatturazione Elettronica

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012 ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (art. 1, comma 1, lettera a) e lettera e), DPCM 23 aprile 2010) ANNO 2012 1. MODALITA DI PRESENTAZIONE

Dettagli

Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione)

Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione) Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione) L installazione del software DSFPA avviene in linea generale in due momenti: 1) Installazione lato server, in cui viene

Dettagli

ELENCO PROVVEDIMENTI ART.23 D.Lgs.33/ ANNO 2015 Comune di Gravina di Catania - 2 Servizio

ELENCO PROVVEDIMENTI ART.23 D.Lgs.33/ ANNO 2015 Comune di Gravina di Catania - 2 Servizio Comune di Gravina di Catania - 2 Con la fornitura in oggetto si permette un corretto funzionamento della rete elettrica all'interno del 6 Fornitura gruppi di continuità 197,60 Determina n. 2 del 9.01.2015

Dettagli

MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE DEL CENTRO DI PROMOZIONE TERRITORIALE DI SISTIANA

MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE DEL CENTRO DI PROMOZIONE TERRITORIALE DI SISTIANA Marca da bollo o estremi di esenzione MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE DEL CENTRO DI PROMOZIONE TERRITORIALE DI SISTIANA Ai sensi del Regolamento per la concessione

Dettagli

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side Il fenomeno delle tecnologie mobili continua a crescere, negli ultimi cinque anni i lavoratori che per lavoro si spostano,

Dettagli

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Aggiornamento delle Basi Territoriali Aggiornamento delle Basi Territoriali Risorse Comuni Milano, 19 Novembre 2009 Lia Coniglio BT e impatto sulle politiche Le BT come strumento per i Censimenti ma soprattutto.... elemento territoriale minimo

Dettagli

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

APPENDICE VALIDAZIONE DEL CODICE FISCALE E DEI DATI ANAGRAFICI E RISOLUZIONE DEI DISALLINEAMENTI CON L AGENZIA DELLE ENTRATE

APPENDICE VALIDAZIONE DEL CODICE FISCALE E DEI DATI ANAGRAFICI E RISOLUZIONE DEI DISALLINEAMENTI CON L AGENZIA DELLE ENTRATE PAG. 1 DI 19 APPENDICE VALIDAZIONE DEL CODICE FISCALE E DEI DATI ANAGRAFICI E RISOLUZIONE DEI DISALLINEAMENTI PAG. 2 DI 19 INDICE 1. PREMESSA 3 2. MODALITA DA ADOTTARE PER TIPOLOGIA DI DISALLINEAMENTO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010 DA SVOLGERSI IN CONFERENZA TELEFONICA AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 4 DEL D.LGS.

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010 DA SVOLGERSI IN CONFERENZA TELEFONICA AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 4 DEL D.LGS. Domanda di mediazione ricevuta il Ora NON COMPILARE DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010 DA SVOLGERSI IN CONFERENZA TELEFONICA AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 4 DEL D.LGS. 28/2010 SEZIONE A DATI

Dettagli

Servizi e Proposte Catalogo ANPR Demografici

Servizi e Proposte Catalogo ANPR Demografici Servizi e Proposte Catalogo ANPR Demografici Premessa Con l'anpr si realizza un'unica banca dati con le informazioni anagrafiche della popolazione residente a cui faranno riferimento non solo i Comuni,

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

GRANOZZO CON MONTICELLO NOVARA INCONTRI DI STUDIO. 6 Novembre Ottobre Comitato Provinciale ANUSCA di NOVARA

GRANOZZO CON MONTICELLO NOVARA INCONTRI DI STUDIO. 6 Novembre Ottobre Comitato Provinciale ANUSCA di NOVARA Con il Patrocinio del Comune di Granozzo con Monticello Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di NOVARA INCONTRI DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO: DPCM, NUOVE FORMULE, NUOVE PROCEDURE, SOLUZIONI OPERATIVE, RAPPORTI

Dettagli

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PIAZZA GRANDE I RESIDENTI NON RESIDENTI SOGGETTI DEBOLI DELL ANAGRAFE: CLOCHARD, RICOVERATI, DETENUTI

Dettagli

IMPRESE DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO INSERIMENTO IN ORGANICO - RICHIESTA TESSERINI

IMPRESE DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO INSERIMENTO IN ORGANICO - RICHIESTA TESSERINI Dipartimento VI Governo del Territorio della Mobilità e Sicurezza stradale Servizio 6 Vigilanza sulla attività di motorizzazione civile e autotrasporto Viale di Villa Pamphili 84/100 00152 Roma Fax. 06.6766.5271

Dettagli

Medici in regime di convenzione con la ASL NA1 Centro. Cedolino online

Medici in regime di convenzione con la ASL NA1 Centro. Cedolino online Medici in regime di convenzione con la ASL NA1 Centro Cedolino online La vigente normativa (*), che ha introdotto il codice digitale delle pubbliche amministrazioni, obbliga l Azienda ad inoltrare a ciascun

Dettagli

CECCANO. 23 Giugno Biblioteca Comunale. Piazza del Municipio, 1. Anagni, 9 Giugno Ore 9.15 UNA SVOLTA PER I DEMOGRAFICI: LE UNIONI CIVILI

CECCANO. 23 Giugno Biblioteca Comunale. Piazza del Municipio, 1. Anagni, 9 Giugno Ore 9.15 UNA SVOLTA PER I DEMOGRAFICI: LE UNIONI CIVILI ANUSCA organizza, in collaborazione con i Comuni di ANAGNI, CECCANO, CASSINO ed il Comitato Provinciale di FROSINONE, tre Giornate di Studio rivolte agli operatori dei Servizi Demografici su tematiche

Dettagli

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE ALLEGATO B REGOLE TECNICHE 23 INDICE 1. PREMESSA 2. MODALITA DI EMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE 3. MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE 3.1 TRASMISSIONE DELLA FATTURA 4. MODALITA DI

Dettagli

LA NOTIFICA DEGLI ATTI

LA NOTIFICA DEGLI ATTI LA NOTIFICA DEGLI ATTI DATE DA DEFINIRE ORARIO 9.00-14.00 DOCENTE Marco Blokar Responsabile dell Ufficio Notificazioni del Comune di Gorizia OBIETTIVI Il presente corso sulla notificazione degli atti viene

Dettagli

Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA

Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA Indice Premessa... 3 1. Attivazione del Portafoglio digitale... 4 2. Ricarica del Portafoglio digitale... 5 3. Restituzione credito disponibile sul portafoglio digitale...

Dettagli

COMUNE DI CORTE DE CORTESI CON CIGNONE PROVINCIA DI CREMONA AREA AMMINISTRATIVA CENTRO DI RESPONSABILITA N. 2 SETTORE FINANZIARIO

COMUNE DI CORTE DE CORTESI CON CIGNONE PROVINCIA DI CREMONA AREA AMMINISTRATIVA CENTRO DI RESPONSABILITA N. 2 SETTORE FINANZIARIO Imputazione capitolo 01-11-1-03-2348/2016 gestione competenza 1.342,00= imp. 19986 Imputazione capitolo 01-11-1-03-2348/2017 gestione competenza 122,00= imp. 19986 DETERMINAZIONE N 113 DEL 04.08.2016 COMUNE

Dettagli

VISTA la Legge 27 Marzo 1992 numero 257 ad oggetto Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto

VISTA la Legge 27 Marzo 1992 numero 257 ad oggetto Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto O G G E T T O : Piano Regionale Amianto - Censimento dei prodotti, materiali e manufatti contenenti amianto - Inottemperanza agli obblighi di informazione - Adeguamento al valore dell'euro delle sanzioni.

Dettagli

Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze

Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze 1 Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze (Area Alunni ver. 6.3.3 o successive) (Acquisto del pacchetto Axios SIDI-Alunni) PER LE SCUOLE DELL INFANZIA SEGUIRE L APPOSITA GUIDA

Dettagli

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01 APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01 SOMMARIO Art. 1 Scopo e ambito di applicazione pag. 3 Art. 2 Convocazione, voto e delibere dell Organismo pag. 3 Art. 3 Nomina

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute Nuove modalità per gli adempimenti previsti dall articolo 13 del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 e successive modificazioni e per la registrazione dei dispositivi impiantabili

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA Direzione Regionale della Sardegna PROTOCOLLO DI INTESA tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Sardegna con sede a Cagliari, via Bacaredda n. 27, rappresentata dal Direttore Regionale dr.

Dettagli

Dichiarazione d intento: novità 2017

Dichiarazione d intento: novità 2017 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 6 marzo 2017 L argomento di oggi è: Dichiarazione d intento: novità 2017 L Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 2 dicembre 2016 ha

Dettagli

MANUALE SID GESTIONE ESITI DI MIGRAZIONE PER MIT ANTI

MANUALE SID GESTIONE ESITI DI MIGRAZIONE PER MIT ANTI MANUALE SID GESTIONE ESITI DI MIGRAZIONE PER MIT ANTI 1 Premesse I file Esito di Migrazione che molti operatori hanno già ricevuto, si sono rivelati errati e non attendibili in quanto sono stati generati

Dettagli

Opportunità offerte dall introduzione del Repertorio nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro

Opportunità offerte dall introduzione del Repertorio nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro Opportunità offerte dall introduzione del Repertorio nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro Pietro Calamea Direzione Generale dei Dispositivi Medici, del Servizio Farmaceutico e della

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO E LA SICUREZZA DEI DATI SENSIBILI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO E LA SICUREZZA DEI DATI SENSIBILI COMUNE DI CASAPESENNA Provincia di Caserta Corso Europa 13a traversa 81036 Casapesenna Codice Fiscale e Partita IVA 81001750611 Tel: 081/8165611 Fax: 081/ 8165640 Sindaco: 081/8165627 081/8901017 Segretario

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 6

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE La presente procedura è stata realizzata in Web per consentire alle ditte di Trasporti Eccezionali, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

E PERSONE CON DISABILITÀ. Incontro aggiornamento per aziende di vendita autoveicoli. 20 Luglio 2007, Padova Hotel Sheraton

E PERSONE CON DISABILITÀ. Incontro aggiornamento per aziende di vendita autoveicoli. 20 Luglio 2007, Padova Hotel Sheraton AGEVOLAZIONI AUTO E PERSONE CON DISABILITÀ Incontro aggiornamento per aziende di vendita autoveicoli 20 Luglio 2007, Padova Hotel Sheraton Le agevolazioni previste dal Legislatore a favore delle persone

Dettagli

24 Ottobre 2016 Sala Consiliare Municipio. Sala Consiliare Ca Manetti Via Sant'Antonio 11. Jesolo, 18 Maggio 2016

24 Ottobre 2016 Sala Consiliare Municipio. Sala Consiliare Ca Manetti Via Sant'Antonio 11. Jesolo, 18 Maggio 2016 ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di JESOLO, NOALE, CAMPAGNA LUPIA ed ERACLEA, ed in collaborazione con il Comitato Provinciale di VENEZIA, quattro Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011 Commissario Straordinario DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011 Oggetto: Organizzazione del sistema di gestione degli adempimenti relativi al trattamento dei dati e delle informazioni ai sensi del D. Lgs.

Dettagli

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO Prosegue il progetto di rendere possibili tutti gli adempimenti per la fatturazione nei confronti della Pubblica Amministrazione esclusivamente

Dettagli

STARANZANO MARIANO DEL FRIULI

STARANZANO MARIANO DEL FRIULI ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di STARANZANO, MARIANO DEL FRIULI, GORIZIA e CAPRIVA DEL FRIULI, ed in collaborazione con il Comitato Provinciale di GORIZIA, quattro Pomeriggi di Studio

Dettagli

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA ALLEGATO 6 PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA 1. Obiettivi La presente procedura ha l obiettivo di definire ruoli e responsabilità, e dettare di comportamento e controllo, sui

Dettagli

Manuale di istruzioni per l uso dell applicativo ISF-RER

Manuale di istruzioni per l uso dell applicativo ISF-RER Manuale di istruzioni per l uso dell applicativo ISF-RER La Redazione del Manuale è stata curata da: Maria Chiara Silvani Servizio Assistenza Territoriale Maria Giulia Negri Nicola Poletti Cristina Lelli

Dettagli

Modulo di Adesione Fatturazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Modulo di Adesione Fatturazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Modulo di Adesione Fatturazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Oggetto: attivazione del servizio Fatturazione Elettronica (Decreto Ministeriale n.55 del 3/04/2013 e s.m.i.) e Conservazione Sostitutiva.

Dettagli

Servizio upload fatture xml del Portale Servizi ai Fornitori del Gruppo FSI Guida operativa

Servizio upload fatture xml del Portale Servizi ai Fornitori del Gruppo FSI Guida operativa Servizio upload fatture xml del Portale Servizi ai Fornitori del Gruppo FSI Guida operativa Upload fatture in formato xml sul Portale Servizi ai Fornitori del Gruppo FSI INTRODUZIONE Ciascun fornitore

Dettagli

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI CODICE DOMANDA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo 11, comma 5,

Dettagli