GOVERNO Composizione, dichiarazioni programmatiche, comunicazioni e dimissioni del Governo Discussione delle mozioni di fiducia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GOVERNO Composizione, dichiarazioni programmatiche, comunicazioni e dimissioni del Governo Discussione delle mozioni di fiducia"

Transcript

1 GOVERNO Composizione, dichiarazioni programmatiche, comunicazioni e dimissioni del Governo Discussione delle mozioni di fiducia Governo Ciampi... 2 Governo Berlusconi... 3 Governo Dini... 4

2 Governo Ciampi Annunzio di dimissioni del governo Ciampi, sed. 3. Dimissioni del Ministro dell'interno, del Ministro degli affari esteri, del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato; assunzione ad interim degli stessi Ministeri da parte, rispettivamente, del Presidente del Consiglio dei ministri, del Ministro senza portafoglio per le riforme elettorali ed istituzionali e del Ministro del commercio con l'estero, sed. 3.

3 Governo Berlusconi Accettazione delle dimissioni del governo Ciampi e composizione del governo Berlusconi. Nomina dei Vice Presidenti e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Conferimento di incarichi a Ministri senza portafoglio. sed. 5. Dichiarazioni programmatiche del governo Berlusconi. Discussione e approvazione di mozione di fiducia proposta dal senatore Tabladini e da altri senatori: sed. 6 - oratori: Berlusconi, presidente del Consiglio dei ministri; sed. 7 - oratori: Miglio (Misto); Perlingieri (PPI); Porcari (AN-MSI); Di Maio (Progr.-Verdi- La Rete); Salvato (Rifond.Com.-Progr.); Roveda (Lega Nord); Petruccioli (Progr.Feder.); Boroli (Forza Italia); Manieri (Progr.-PSI); Passigli (Misto); Turini (AN-MSI); Alberti Casellati (Forza Italia); Belloni (CCD); Pietra Lenzi (Progr.Feder.); Fardin (Progr.-PSI); Ronchi (Progr.-Verdi-La Rete); Lorenzi (Lega Nord); Merigliano (Forza Italia); sed. 8 - oratori: Giurickovic (Misto); Rocchi (Progr.-Verdi-La Rete); Terracini (Forza Italia); Stanzani Ghedini (Forza Italia); Spadolini (Misto); Favilla (PPI); Serri (Rifond.Com.-Progr.); Maffini (Lega Nord); Gallotti (Forza Italia); Dujany (Misto); Fontanini (Lega Nord); Tapparo (Misto); La Russa (CCD); Marini (Progr.-PSI); Peruzzotti (Lega Nord); Pellegrino (Progr.Feder.); Lisi (AN-MSI); Falqui (Progr.-Verdi-La Rete); Serena (Lega Nord); Riani (Forza Italia); Binaghi (Lega Nord); Perin (Lega Nord); Migone (Progr.Feder.); Folloni (PPI); Caponi (Rifond.Com.-Progr.); Pieroni (Progr.-Verdi-La Rete); Lubrano Di Ricco (Progr.- Verdi-La Rete); sed. 9 - oratori: Brienza (CCD); Modolo (Progr.-PSI); Abramonte (Progr.-Verdi-La Rete); Grippaldi (AN-MSI); Baldelli (Progr.-PSI); Squitieri (AN-MSI); De Notaris (Progr.-Verdi-La Rete); Cavazzuti (Progr.Feder.); Ferrari Karl (Misto); Curto (AN-MSI); Corsi Zeffirelli (Forza Italia); Campo (Progr.-Verdi-La Rete); De Martino Francesco (Progr.-PSI); Briccarello (Lega Nord); Pepe (CCD); Debenedetti (Misto); Carpi (Rifond.Com.-Progr.); Zecchino (PPI); Scopelliti (Forza Italia); Moltisanti (AN-MSI); Tabladini (Lega Nord); Smuraglia (Progr.Feder.); Cossiga (Misto); sed oratori: Berlusconi, presidente del Consiglio dei ministri; De Paoli (Misto); Magris (Misto); Dujany (Misto); Gualtieri (Misto); Riz (Misto); Sellitti (Progr.-PSI); Palombi (CCD); Ronchi (Progr.-Verdi-La Rete); Cuffàro (Rifond.Com.-Progr.); Mancino (PPI); La Loggia (Forza Italia); Maceratini (AN-MSI); Tabladini (Lega Nord); Salvi (Progr.Feder.); Grillo (PPI) (Votazione nominale con appello). Comunicazioni del Governo sull'uccisione dei marittimi italiani in Algeria: sed oratori: Rognoni, presidente; Caputo, sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Nomina di Sottosegretario di Stato, sed. 52. Annunzio di dimissioni, sed. 104.

4 Governo Dini Accettazione delle dimissioni del governo Berlusconi e composizione del governo Dini, sed Nomina dei Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Ministero del Tesoro. Conferimento di incarichi a Ministri senza portafoglio ed ai Ministri degli affari esteri e del bilancio e della programmazione economica, sed Nomina dei Sottosegretari di Stato, sed Consegna da parte del Presidente del Consiglio dei ministri del testo delle dichiarazioni programmatiche del Governo: sed oratori: Scognamiglio Pasini, presidente; Dini, presidente del Consiglio dei ministri. Discussione sulle dichiarazioni programmatiche e approvazione di mozione di fiducia proposta dal senatore Salvi e da altri senatori: sed oratori: Scognamiglio Pasini, presidente; Misserville, presidente; Rognoni, presidente; Roveda (Lega Nord); Zaccagna (Forza Italia); Perlingieri (PPI); Belloni (CCD); Casadei Monti (Progr. Feder.); Grillo (Forza Italia); Tapparo (Sin. Dem.); Pedrizzi (AN- MSI); Cormegna (CCD); Lauria (PPI); Contestabile (Forza Italia); Corasaniti (Sin. Dem.); Campo (Progr.-Verdi-La Rete); sed Oratori: Curto (AN-MSI); Serena (Lega Nord); Cozzolino (AN-MSI); Brigandì (Lega Nord); Merigliano (Forza Italia); Peruzzotti (Lega Nord); Ellero (Lega Feder); Terzi (Lega Nord); Terracini (Forza Italia); Visentini (Sin. Dem.); Staglieno (Misto); Crippa (Rifond. Com.-Progr.); Dujany (Misto); Previti (Forza Italia); Rognoni (Progr. Feder.); Miglio (Misto); Fardin (Labur.-Soc.-Progr.); Secchi (PPI); sed Oratori: Rognoni, presidente; Scognamiglio Pasini, presidente; Pinto, presidente; Misserville, presidente; Napoli (CCD); Regis (Lega Nord); Cappelli (Lega Feder. Ital.); Pace (AN-MSI); Gei (CCD); De Notaris (Progr.-Verdi-La Rete); Speroni (Lega Nord); Fierotti (Forza Italia); Siliquini (CCD); Caputo (Forza Italia); Fronzuti (CCD); Stanzani Ghedini (Forza Italia); Porcari (AN-MSI); Pellitteri (Forza Italia); Ferrari Karl (Misto); Alberti Casellati (Forza Italia); Folloni (PPI); Robusti (Lega Nord); Manis (Forza Italia); Bosco (Lega Nord); Ronchi (Progr.-Verdi-La Rete); Vigevani (Progr. Feder.); Lorenzi (Lega Nord); Marini (Labur.-Soc.-Progr.); Passigli (Sin. Dem.); Binaghi (Lega Feder. Ital.); Brienza (CCD); Gallo (Rifond. Com.-Progr.); Petricca (PPI); D'alì (Forza Italia); Perin (Lega Nord); Squitieri (AN-MSI); Lasagna (Forza Italia); sed Oratori:; Scognamiglio Pasini, presidente; Rognoni, presidente; Dini, Presidente del Consiglio dei ministri e Ministro del tesoro; Briccarello (Misto); Matteja (Misto); De Paoli (Misto); Dujany (Misto); Riz (Misto-Svp); Rosso (Lega Feder.-Ital.); Sellitti (Labur.- Soc.-Progr.); Gualtieri (Sin. Dem.); Di Maio (Progr.-Verdi-La Rete); Palombi (CCD); Salvato (Rifond. Com. Progr.); Mancino (PPI); Carpi (Rifond. Com. Progr.); La Loggia (Forza Italia); Scopelliti (Forza Italia); Stanzani Ghedini (Forza Italia); Tabladini (Lega Nord); Maceratini (AN-MSI); Salvi (Progr. Feder.).

5 Nomina dei Sottosegretari di Stato, sed Accettazione di dimissioni di Sottosegretario di Stato, sed Comunicazioni del Governo sulla Conferenza intergovernativa per la revisione del Trattato di Maastricht e conseguente discussione. Approvazione delle proposte di risoluzione nn. 1 e 2: sed oratori: Agnelli, Ministro degli affari esteri e per gli italiani nel mondo; Caputo (Forza Italia); Coviello (PPI); Serri (Rifond. Com.-Progr.); Marini (Labur. Soc. Progr.); Porcari (AN); Giurickovic (Sin. Dem.); Serena (Lega Nord); Bratina (Progr. Feder.); Speroni (Lega Nord); Barbieri (Progr. Feder.); Lorenzi (Lega Nord); Natali (AN); Cuffàro (Rifond. Com.-Progr.); Borgia (PPI); Bonansea (CCD). Accettazione delle dimissioni e nuova nomina del Ministro dell'interno, nomina di Ministro senza portafoglio, sed Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri e conseguente discussione. Approvazione della proposta di risoluzione n. 2. Reiezione delle proposte di risoluzione nn. 3 e 4: sed. 227: Salvato (Rifond. Com.-Progr.); Dini, Presidente del Consiglio dei ministri e Ministro del tesoro; Miglio (Misto); Secchi (CDU); Migone (Progr. Feder.); Costa (CDU); Pagliarini (Lega Nord); Giurickovic (Sin. Dem.); Previti (Forza Italia); Di Maio (Progr.- Verdi-La Rete); Rosso (LIF); Marini (Labur. Soc. Progr.); Passigli (Sin. Dem.); Russo (Progr. Feder.); Manfroi (Lega Nord); Gallo (Misto); Stanzani Ghedini (Forza Italia); Caponi (Rifond. Com.-Progr.); Tamponi (CDU); Turini (AN); La Russa (CCD); Daniele Galdi (Progr. Feder.); Contestabile (Forza Italia); sed. 228: Pedrizzi (AN); Debenedetti (Sin. Dem.); Pepe (CCD); Caputo (Forza Italia); Tapparo (Sin. Dem.); Bedoni (Lega Nord); Curto (AN); Beccaria (Forza Italia); Mancino (PPI); Guerzoni (Progr. Feder.); Dini, Presidente del Consiglio dei ministri e Ministro del tesoro; Miglio (Misto); Ellero (LIF); Serri (Misto); Dujany (Misto); Gubbini (Labur. Soc. Progr.); Gualtieri (Sin. Dem.); Folloni (CDU); Ronchi (Progr.-Verdi-La Rete); Salvato (Rifond. Com.-Progr.); Palombi (CCD); La Loggia (Forza Italia); Tabladini (Lega Nord); Maceratini (AN); Salvi (Progr. Feder.). Esposizione economico-finanziaria del Ministro del bilancio e della programmazione economica: sed. 231: Masera, ministro del bilancio e della programmazione economica e per il coordinamento delle politiche comunitarie. Discussione e approvazione di mozione di sfiducia nei confronti del ministro di grazia e giustizia Mancuso: sed. 234: Scognamiglio Pasini, presidente; Pinto presidente; Staglieno presidente; Misserville presidente; Folloni (CDU); Palombi (CCD); Ronchi (Progr.-Verdi-La Rete); La Loggia (Forza Italia); Maceratini (AN); Brigandi' (Lega Nord); Contestabile (Forza Italia); Pellegrino (Progr. Feder.); Ramponi (AN); Villone (Progr. Feder.); Staglieno (LIF); Bertoni (Rifond. Com.-Progr.); Previti (Forza Italia); Tripodi (Rifond. Com.-Progr.); Diana (PPI); Misserville (AN); Tapparo (Sin. Dem.); La Russa (CCD); Marini (Labur. Soc. Progr.); Perlingieri (CDU); Di Maio (Progr.-Verdi-La Rete); Scopelliti (Forza Italia); Scalone (AN); Rosso (LIF); Regis (Lega Nord); Belloni (CCD); Gallo (Misto); Ballesi (CDU); Modolo

6 (Labur. Soc. Progr.); Passigni (Sin. Dem.); Marchetti (Rifond. Com.-Progr.); Siliquini (CCD); Bedoni (Lega Nord); Dujany (Misto); sed. 235: Scognamiglio Pasini, presidente; Misserville presidente; Pinto presidente; Mancuso, ministro di grazia e giustizia; Motzo, ministro senza portafoglio per le riforme istituzionali; Palombi (CCD); Maceratini (AN); Briccarello (Misto); Binaghi (Misto); Gallo (Misto); Matteja (Misto); Ellero (LIF); Gualtieri (Sin. Dem.); Sellitti (Labur. Soc. Progr.); Folloni (CDU); Ronchi (Progr.-Verdi-La Rete); Salvato (Rifond. Com.-Progr.); Mancino (PPI); La Loggia (Forza Italia); Terzi (Lega Nord); Zecchino (PPI); Misserville (AN); Cossiga (Misto); Salvi (Progr. Feder.) (Votazione nominale con appello). Conferimento di incarico ad interim di Ministro di grazia e giustizia, sed Accettazione di dimissioni di Sottosegretario di Stato, 263. Comunicazioni del Governo sull'estradizione negli Stati Uniti d'america del signor Pietro Venezia e conseguente discussione: Scognamiglio Pasini, presidente; Marra, sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia; Alò (Rifond. Com.-Progr.); Gallo (Misto); Russo (Progr. Feder.); Natali (AN); Di Maio (Progr.- Verdi-La Rete); Borgia (PPI); Scopelliti (Forza Italia), sed Accettazione delle dimissioni del Sottosegretario di Stato presso il Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, sed Annunzio di non accoglimento di dimissioni, sed Anunzio di dimissioni. Accettazione di dimissioni di Sottosegretario di Stato. Accettazione delle dimissioni del Ministro del bilancio e della programmazione economica e per il coordinamento delle politiche dell'unione europea e assunzione, ad interim, del relativo incarico da parte del Ministro delle finanze, sed Anunzio di dimissioni di Sottosegretario di Stato, sed Nomina del Ministro di grazia e giustizia e del Ministro del bilancio e della programmazione economica e conferimento dell'incarico del coordinamento delle politiche dell'unione europea, sed Nomina di Sottosegretari di Stato, sed 305. Accettazione di dimissioni del Ministro senza portafoglio per la funzione pubblica e gli affari regionali, sed Accettazione di dimissioni di Sottosegretari di Stato. Conferimento di incarico al Ministro senza portafoglio per le riforme istituzionali, sed. 309.

COMUNICAZIONI, COMMEMORAZIONI E INTERVENTI VARI

COMUNICAZIONI, COMMEMORAZIONI E INTERVENTI VARI COMUNICAZIONI, COMMEMORAZIONI E INTERVENTI VARI varie... 2 SULLA LETTURA DEL PROCESSO VERBALE:... 14 SUL PROCESSO VERBALE:... 15 PER FATTO PERSONALE:... 16 Discorso di insediamento del presidente Scognamiglio

Dettagli

PROCESSO VERBALE, CALENDARIO E ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI

PROCESSO VERBALE, CALENDARIO E ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI PROCESSO VERBALE, CALENDARIO E ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI SULLA LETTURA DEL PROCESSO VERBALE... 2 SUL PROCESSO VERBALE... 3 ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI... 4 PROGRAMMA E CALENDARIO DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA...

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 240 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 1997 (Pomeridiana) Presidenza del vice presidente

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 278 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O VENERDÌ 21 NOVEMBRE 1997 Presidenza del vice presidente ROGNONI, indi

Dettagli

EVENTI RILEVANTI, SALUTI, COMMEMORAZIONI E PER FATTO PERSONALE EVENTI RILEVANTI... 2 SALUTI...15 COMMEMORAZIONI... 18 PER FATTO PERSONALE...

EVENTI RILEVANTI, SALUTI, COMMEMORAZIONI E PER FATTO PERSONALE EVENTI RILEVANTI... 2 SALUTI...15 COMMEMORAZIONI... 18 PER FATTO PERSONALE... EVENTI RILEVANTI, SALUTI, COMMEMORAZIONI E PER FATTO PERSONALE EVENTI RILEVANTI... 2 SALUTI...15 COMMEMORAZIONI... 18 PER FATTO PERSONALE... 21 EVENTI RILEVANTI Sulla cattura del latitante Giovanni Brusca:

Dettagli

Il governo della Repubblica

Il governo della Repubblica 1. Alle origini dei moderni esecutivi 2. Il governo italiano: organizzazione e funzioni 3. Come il governo si forma 4. La responsabilità del governo 5. Come il governo cessa dalle funzioni 6. Il governo

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 320 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O MERCOLEDÌ 18 FEBBRAIO 1998 (Pomeridiana) Presidenza del presidente MANCINO,

Dettagli

VOTAZIONI 2 VOTAZIONI NOMINALI CON APPELLO... 3 VOTAZIONI NOMINALI... 4 VOTAZIONI A SCRUTINIO SEGRETO...

VOTAZIONI 2 VOTAZIONI NOMINALI CON APPELLO... 3 VOTAZIONI NOMINALI... 4 VOTAZIONI A SCRUTINIO SEGRETO... VOTAZIONI Istruzioni per l'uso del dispositivo elettronico... 2 VOTAZIONI NOMINALI CON APPELLO... 3 VOTAZIONI NOMINALI... 4 VOTAZIONI A SCRUTINIO SEGRETO... 5 Per nomine mediante schede...5 Per nomine

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 197 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O MARTEDÌ Presidenza del vice presidente ROGNONI, indi del presidente MANCINO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE 345 www.freefoundation.com i dossier FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE (prima cronologia) 27 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta CALENDARIO ISTITUZIONALE

Dettagli

4ª COMMISSIONE PERMANENTE

4ª COMMISSIONE PERMANENTE SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA 4ª COMMISSIONE PERMANENTE (Difesa) Seduta n. 201 DISEGNI DI LEGGE IN SEDE DELIBERANTE 104º Resoconto stenografico SEDUTA DI MARTEDÌ 17 GENNAIO 2006 Presidenza del

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 275 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 1997 (Pomeridiana) Presidenza del presidente MANCINO

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 58 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O MERCOLEDÌ Presidenza del vice presidente FISICHELLA, indi del presidente

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 245 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 1997 Presidenza del vice presidente ROGNONI, indi

Dettagli

GOVERNO *** COMPOSIZIONE

GOVERNO *** COMPOSIZIONE GOVERNO *** COMPOSIZIONE Secondo l art. 92, comma 1, Cost.: Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Pertanto:

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016 Attribuzione del titolo di vice Ministro al Sottosegretario di Stato presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sen. Riccardo NENCINI,

Dettagli

Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Voti validi v.a. % Liste

Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Voti validi v.a. % Liste REGIONE VENETO: RISULTATI ELEZIONI REGIONALI 1970-2005 Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Pci 417.204 16,8 Psiup 86.030 3,5 Psi 259.174 10,4 Psu 189.246 7,6 Pri 46.762

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 707 a SEDUTA PUBBLICA S O M M A R I O R E S O C O N T O E ST E N O G R A F I C O VENERDÌ Presidenza del presidente MANCINO INDICE GENERALE

Dettagli

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5 Il governo Renzi è il sessantatreesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII Legislatura, in carica a partire dal 22 febbraio 2014, giorno in cui ha prestato giuramento succedendo a

Dettagli

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri Organo complesso E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi Presidente del Consiglio

Dettagli

Forma di governo Prof.ssa Elena Malfatti

Forma di governo Prof.ssa Elena Malfatti Laboratorio di cultura costituzionale I ciclo di lezioni Terza lezione seminariale Forma di governo 17.03.2017 Prof.ssa Elena Malfatti (elena.malfatti@unipi.it) La forma di governo italiana nel quadro

Dettagli

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere IL PARLAMENTO Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere Il procedimento legislativo Le procedure

Dettagli

UFFICIO ELETTORALE CENTRALE NAZIONALE COSTITUITO PRESSO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - ROMA

UFFICIO ELETTORALE CENTRALE NAZIONALE COSTITUITO PRESSO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - ROMA CIFRE ELETTORALI NAZIONALI DI TUTTE LE LISTE L ULIVO 11.930.983 Prodi FORZA ITALIA 9.048.976 Berlusconi ALLEANZA NAZIONALE 4.707.126 Berlusconi UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A 37 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O GIOVEDÌ (Pomeridiana) Presidenza del vice presidente CONTESTABILE,

Dettagli

Diritto costituzionale 1

Diritto costituzionale 1 1 Diritto costituzionale 1 Giurisprudenza Unimc A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo 2 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: GOVERNO A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 3 Circuito della decisione politica:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI PARTE PRIMA.

INDICE-SOMMARIO I REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI PARTE PRIMA. INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. I REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI A) Camera dei deputati: 1 ) Il regolamento provvisorio del 1848-2 ) Sue origini 3 ) Principi informatori 4 ) Proposta

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI - VENETO

CAMERA DEI DEPUTATI - VENETO CAMERA DEI DEPUTATI - VENETO VERONA VERONA/OVEST - FRATTA PASINI PIERALFONSO Commissione Lavoro pubblico e privato Commissione Politiche dell Unione europea FI Agente assicurativo (Diploma di scuola media

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI LUOGO E DATA DI NASCITA: Sora (FR) 17 luglio 1963. STUDI E FORMAZIONE: Laurea in Economia e Commercio con indirizzo amministrativo, conseguita presso l Università degli

Dettagli

Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015

Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015 Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI e, per conoscenza: AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 180 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O MERCOLEDÌ (Pomeridiana) Presidenza della vice presidente SALVATO, indi

Dettagli

«ART. 4-bis. 1. Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di

«ART. 4-bis. 1. Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di ART. 10. (Delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di governo conseguente a sentenze definitive di

Dettagli

Cooperativa Studi Parlamentari

Cooperativa Studi Parlamentari Cooperativa Studi Parlamentari Viale America, 93-00144 Roma Resoconto Commissioni Parlamentari Sedute di giovedì GIUNTA DELLE ELEZIONI E DELLE IMMUNITA` PARLAMENTARI 4ª Seduta STEFANO IMMUNITA` PARLAMENTARI

Dettagli

1 giugno Identico.

1 giugno Identico. 1 giugno 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Le origini dei moderni esecutivi. La responsabilità del governo

Le origini dei moderni esecutivi. La responsabilità del governo IL GOVERNO 1 Le origini dei moderni esecutivi Composizione e organizzazione del governo La formazione del governo Le politiche pubbliche La responsabilità del governo Le crisi di governo 2 LA FUNZIONE

Dettagli

D.Lgs n. 528

D.Lgs n. 528 181. INFORTUNI SUL LAVORO E IGIENE (Prevenzione degli) A) Norme generali per la prevenzione degli infortuni D.Lgs. 19-11-1999 n. 528 Modifiche ed integrazioni al D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494, recante

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE... 2 Incompatibilità (Doc. III):... 5 PRESIDENZA E CONSIGLIO DI PRESIDENZA... 6 CONFLITTO DI ATTRIBUZIONI... 7 Costituzione in giudizio del Senato:... 7 COMPOSIZIONE

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1658-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore DINI) Comunicata alla Presidenza il 21 settembre 2009 SUL DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 385) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli Affari Esteri (ANDREOTTI) di concerto col Ministro del Tesoro (GORIA) col Ministro del Bilancio e della Programmazione

Dettagli

ISSN Pubblicato dal 11/02/2014

ISSN Pubblicato dal 11/02/2014 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 11/02/2014 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/35937-il-senato-delle-autonomie-e-della-culturabozza-di-riforma-costituzionale-inerente-la-struttura-e-le-funzioni-del-senato-dellarepubblica-nell-ottica-del-superamento-del-bicameralismo-perfetto

Dettagli

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 18 febbraio 2000;

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 18 febbraio 2000; Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti. TESTO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

APPENDICE. Elezioni regionali del 16 aprile 2000: voti e seggi delle liste regionali e provinciali

APPENDICE. Elezioni regionali del 16 aprile 2000: voti e seggi delle liste regionali e provinciali APPENDICE Elezioni del 16 aprile 2000: voti e seggi delle liste e 201 BIANCA 202 Elezioni del 16 aprile 2000 - Regione Piemonte mg. Provinciali totali Per il Piemonte Ghigo 1.252.859 51,8 12 Lega Nord

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 696 a SEDUTA PUBBLICA S O M M A R I O R E S O C O N T O E ST E N O G R A F I C O MERCOLEDÌ (Antimeridiana) Presidenza del presidente

Dettagli

DAL 1994 A OGGI IL CENTRODESTRA HA SEMPRE RACCOLTO PIÙ VOTI, MA I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA SONO STATI TUTTI DI SINISTRA

DAL 1994 A OGGI IL CENTRODESTRA HA SEMPRE RACCOLTO PIÙ VOTI, MA I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA SONO STATI TUTTI DI SINISTRA 987 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com DAL 1994 A OGGI IL CENTRODESTRA HA SEMPRE RACCOLTO PIÙ VOTI, MA I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA SONO STATI TUTTI DI SINISTRA 29 gennaio 2015 a cura

Dettagli

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Palermo Osservatorio sul Federalismo Anci Upi Uncem - LegaAutonomie sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 10

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 10 XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 10 N.B. I resoconti stenografici per l esame dei documenti di bilancio seguono una numerazione indipendente. 5ª COMMISSIONE PERMANENTE (Programmazione

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

C U R R I C U L U M. Prof. Avv. GUGLIELMINO NUNZIO

C U R R I C U L U M. Prof. Avv. GUGLIELMINO NUNZIO C U R R I C U L U M Prof. Avv. GUGLIELMINO NUNZIO Posizione attuale: - Esperto, per attività di consulenza per l esame e l approfondimento di questioni di diritto comunitario, presso la Presidenza del

Dettagli

La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino La Riforma Costituzionale -II Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino Aggiungiamo alcune considerazioni non tecniche: Luoghi comuni Aspetti positivi Aspetti problematici

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1528-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore SODANO Calogero) Comunicata alla Presidenza il 15 ottobre 2002 SUL DISEGNO

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 82 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE 1996 (Antimeridiana) Presidenza del vice presidente

Dettagli

DELEGA. On. Gerardo Mario Oliverio. Domenico Bevacqua. Donata Laudadio Stefania Covello. Giuseppe Gagliardi. Oreste Morcavallo.

DELEGA. On. Gerardo Mario Oliverio. Domenico Bevacqua. Donata Laudadio Stefania Covello. Giuseppe Gagliardi. Oreste Morcavallo. La Provincia di Cosenza é suddivisa in 36 Collegi elettorali, nelle consultazioni elettorali del 12 e 13 giugno 2004 é stato eletto Presidente, con il 62,4 % di voti, l On. Gerardo Mario Oliverio. E stato

Dettagli

Il MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI CON DELEGA ALLE PARI OPPORTUNITA'

Il MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI CON DELEGA ALLE PARI OPPORTUNITA' VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante la disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri ed in particolare l'art. 17, comma 3; VISTO l'articolo 17,

Dettagli

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Prot. n. 2014-004589/EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Al Signor Presidente dell Ufficio Centrale Regionale presso la Corte d Appello di Al Signor Presidente dell Ufficio Circoscrizionale presso il Tribunale

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 48 del 6/06/2011 OGGETTO : Comunicazione della nomina dei componenti della Giunta e presentazione delle

Dettagli

Elezione diretta del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale. 16 aprile Il voto per Circoscrizione. e totale cittadino

Elezione diretta del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale. 16 aprile Il voto per Circoscrizione. e totale cittadino Elezione diretta del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale 16 aprile 2000 Il voto per Circoscrizione e totale cittadino 17 Elezione del Presidente Regione Toscana Totale Cittadino Candidati

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 209 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O GIOVEDÌ Presidenza del vice presidente ROGNONI, indi del vice presidente

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI CIRCOLARE N. 21 / 2014 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA) LORO SEDI e, per conoscenza: AI PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA AI

Dettagli

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti  Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti www.massimomucchetti.it Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci 1 Il numero di consiglieri regionali in Italia per area politica* 204 496

Dettagli

oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali Convocazione dei comizi elettorali.

oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali Convocazione dei comizi elettorali. allegato: decreto dell Assessore n. 876/AAL del 12/08/2016, 16 agosto 2016 A Lista d inoltro TRASMISSIONE VIA P.E.C. E MAIL oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali 2016. Convocazione dei comizi

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Di Pace Alberto 23/11/1949 Prefetto MINISTERO

Dettagli

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Il 14 gennaio 2015 si è dimesso Giorgio Napolitano 11 presidente (dal 1948) Il solo a essere stato eletto 2 volte In Italia ciascun mandato dura 7 anni, lui

Dettagli

IL RETTORE. Protocollo n II/14 Rep. n Data Area Programmazione Finanziaria e Affari Generali. Settore Affari Generali

IL RETTORE. Protocollo n II/14 Rep. n Data Area Programmazione Finanziaria e Affari Generali. Settore Affari Generali Protocollo n. 23484-II/14 Rep. n. 1114-2016 Data 15.09.2016 Area Programmazione Finanziaria e Affari Generali Responsabile dott.ssa Annamaria Volpe Settore Affari Generali Responsabile dott. Marco Baudille

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 171 del 24/11/2015 OGGETTO: PRESA D ATTO DIMISSIONI DIPENDENTE A TEMPO DETERMINATO ING. AVERSA RAFFAELE ISTRUTTORE DIRETTIVO

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N. 57 / 2016 Copia RIFERIMENTI PROPONENTE ufficio Assistenza Organi Istituzionali. Giunta - Presidenza del Consiglio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE approvato dal Senato della Repubblica, il 9 giugno 1998, in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge (V. Stampati nn. 251, 431,

Dettagli

Gli enti territoriali autonomi

Gli enti territoriali autonomi LEZIONI DI DIRITTO Gli enti territoriali autonomi Regioni, Province, Comuni aggiornato alla legge n. 56/2014 1 L organizzazione delle Regioni approva le leggi e i regolamenti regionali Consiglio regionale

Dettagli

GIUNTE E COMMISSIONI 274 RESOCONTO

GIUNTE E COMMISSIONI 274 RESOCONTO SENATO DELLA IX LEGISLATURA REPUBBLICA GIUNTE E COMMISSIONI parlamentari 274 RESOCONTO CONVOCAZIONI DELLA SETTIMANA 7-13 GENNAIO 1985 TIPOGRAFIA DEL SENATO (3000) 2 INDICE Commissioni permanenti l a -

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI - PUGLIA

CAMERA DEI DEPUTATI - PUGLIA CAMERA DEI DEPUTATI - PUGLIA FOGGIA S. SEVERO - CANELLI VINCENZO Commissione Bilancio, tesoro e programmazione Commissione Finanze AN Docente universitario di materie economiche (Laurea in scienze politiche)

Dettagli

Capitolo XI. Esercizi

Capitolo XI. Esercizi Capitolo XI. Esercizi 1) La funzione esecutiva consiste: a. nell'individuare i fini politici e tradurli in comandi generali e astratti b. nel garantire l'applicazione dei comandi normativi in caso di controversie

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 10 IL GOVERNO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 10 IL GOVERNO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 10 IL GOVERNO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1) Il sistema di governo 2) Il CDM 3) Il Presidente del Consiglio dei

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1703 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori RUSSO SPENA, SPERONI, MONTICONE, SPECCHIA. CAZZARO, ZANOLETTI, PETTINATO,

Dettagli

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM 1974: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri (votazione 57/60). 1979: Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 35 del 02/03/2010 OGGETTO: PROPAGANDA ELETTORALE DIRETTA PER L ELEZIONE DIRETTA DEL CONSIGLIO

Dettagli

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) III. 10 XXVII. I. 6 II. 6 IV. 10 V. 4 VI. 2 XI. 11 VII. 7 IX. 3 VIII. 5 X. 5 XXVI. 4 XII. 10 XIII. 2 XVI. 4 XV. 10 XIV.

Dettagli

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome Giovanni TUMBIOLO Indirizzo Via Furia Tranquillina, 3 91026 Mazara del Vallo (IT) Cell. 348/3300316

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA 885ã SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO GIOVEDIÁ 13 LUGLIO 2000 Presidenza della vice presidente SALVATO, indi del presidente MANCINO, del vice presidente

Dettagli

Alle pagine da 4 a 7: il testo della dichiarazione n. 4 è sostituito dal seguente:

Alle pagine da 4 a 7: il testo della dichiarazione n. 4 è sostituito dal seguente: CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI Bruxelles, 22 ottobre 2007 (23.10) (Or. fr) CIG 3/1/07 REV 1 COR 2 ERRATA CORRIGE DELLA NOTA della Presidenza della CIG in data: 22 ottobre

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA

SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA informa www.fastferrovie.it SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA FOGLIO INFORMATIVO STAMPATO IN PROPRIO - ANNO 3, N. 134 - APRILE 2010 COMUNICAZIONE GESTIONALE N. 32/DPO DEL 25 FEBBRAIO 2010 FAST

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004 sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni 7 Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004 A cura di: Paola Rimbano Elaborazione dati: Valerio Marinai Editing: Patrizia Sambati Pubblicazione realizzata

Dettagli

ASSOCIAZIONE PIONIERI E VETERANI ENI

ASSOCIAZIONE PIONIERI E VETERANI ENI ASSOCIAZIONE PIONIERI E VETERANI ENI Verbale del Consiglio Direttivo San Donato Milanese 29 marzo 2012 Il giorno 29 Marzo 2012, alle 13.30, su convocazione del Presidente del Comitato Elettorale, ha inizio

Dettagli

LE LEGGI ELETTORALI. Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848

LE LEGGI ELETTORALI. Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848 LE LEGGI ELETTORALI Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848 Introduce sul modello francese il consiglio come assemblea rappresentativa. Regno Subalpino Regno di Sardegna Legge

Dettagli

Assemblea parlamentare NATO

Assemblea parlamentare NATO Assemblea parlamentare NATO Seminario del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente Napoli, 14-15 giugno 2009 Documentazione per le delegazioni italiane presso le Assemblee internazionali 59 AP/2009/NATO

Dettagli

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati n. 433 GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di lunedì 13 luglio 2015 13 luglio 2015 Indice 2 INDICE Commissioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE

CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE TORINO TORINO 1 - MARTINAT UGO GIOVANNI Vice Ministro Ministero delle Infrastrutture e Trasporti AN Geometra (Diploma di scuola media secondaria di secondo grado) TORINO

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 248 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O MERCOLEDÌ 1 o OTTOBRE 1997 (Pomeridiana) Presidenza del presidente MANCINO,

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 700 a SEDUTA PUBBLICA S O M M A R I O R E S O C O N T O E ST E N O G R A F I C O MERCOLEDÌ (Antimeridiana) Presidenza del vice presidente

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

C O M U N E D I P E L L A Provincia di NOVARA

C O M U N E D I P E L L A Provincia di NOVARA C O M U N E D I P E L L A Provincia di NOVARA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 68 OGGETTO: SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014, RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA E BILANCIO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA A cura dell Archivio legislativo Legge n. 248/06 del 4 agosto 2006 G.U. n. 186 dell 11 agosto 2006 S. O. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006,

Dettagli

7ã COMMISSIONE PERMANENTE

7ã COMMISSIONE PERMANENTE SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA 7ã COMMISSIONE PERMANENTE (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport) 55ë Resoconto stenografico SEDUTA DI MARTEDIÁ 30 GIUGNO

Dettagli

GOVERNO. Composizione, dichiarazioni programmatiche, comunicazioni e dimissioni del Governo. Discussione delle mozioni di fiducia.

GOVERNO. Composizione, dichiarazioni programmatiche, comunicazioni e dimissioni del Governo. Discussione delle mozioni di fiducia. GOVERNO Composizione, dichiarazioni programmatiche, comunicazioni e dimissioni del Governo. Discussione delle mozioni di fiducia. III Governo Berlusconi:... 2 II Governo Prodi... 3 III Governo Berlusconi:

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze. Ministero delle Infrastrutture. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Ministero dell Economia e delle Finanze. Ministero delle Infrastrutture. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Telefono Cittadinanza Massimo Anitori m.anitori@sogesid.it 06420821 Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Principali mansioni e responsabilità Date (da a)

Dettagli