COMUNICAZIONI, COMMEMORAZIONI E INTERVENTI VARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICAZIONI, COMMEMORAZIONI E INTERVENTI VARI"

Transcript

1 COMUNICAZIONI, COMMEMORAZIONI E INTERVENTI VARI varie... 2 SULLA LETTURA DEL PROCESSO VERBALE: SUL PROCESSO VERBALE: PER FATTO PERSONALE:... 16

2 Discorso di insediamento del presidente Scognamiglio Pasini, sed. 2; Organizzazione della discussione sulle comunicazioni del Governo: Scognamiglio Pasini, presidente, sed. 7. Per la composizione delle Commissioni permanenti: Scognamiglio Pasini, presidente; Salvi (Progr. Feder.), sed. 10. Sulla morte del senatore Vincenzo Bonandrini: Scognamiglio Pasini, presidente, sed. 11. Per la composizione delle Commissioni permanenti: Scognamiglio Pasini, presidente; Salvi (Progr. Feder.), sed. 11. Per la composizione della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi: Scognamiglio Pasini, presidente; Stanzani Ghedini (Forza Italia), sed. 11. Sulla convocazione delle Commissioni permanenti. Scognamiglio Pasini, presidente; Maceratini (AN-MSI), sed. 12. Sulla nomina dei senatori componenti la delegazione italiana alle Assemblee parlamentari del Consiglio d'europa e dell'ueo: Rognoni, presidente; Sellitti (Progr.-PSI); Ronchi (Progr.-Verdi-La Rete), sed. 14. Sulla morte del senatore Antonio Fischetti: Scognamiglio Pasini, presidente, sed. 14. Sull'uccisione dei marittimi italiani in Algeria: Staglieno, presidente; Pozzo (AN-MSI); Benvenuti (Progr. Feder.); Costa (PPI); Marchetti (Rifond.Com.-Progr.); Belloni (CCD); Campo (Progr.-Verdi-La Rete); La Loggia (Forza Italia); Gualtieri (Sin. Dem.); Peruzzotti (Lega Nord), sed. 23. Sull'uso in Aula dei telefoni portatili: Staglieno, presidente; Barbieri (Progr. Feder.), sed. 23. Per una più adeguata informazione sui lavori parlamentari: Scognamiglio Pasini, presidente; Lorenzi (Lega Nord), sed. 26. Sull'esercizio da parte del Governo del potere di decretazione d'urgenza: Scognamiglio Pasini, presidente; Salvato (Rifond. Com.-Progr.); Barbieri (Progr. Feder.); Gualtieri (Sin. Dem.), sed. 29; Per la nomina del presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari: Scognamiglio Pasini, presidente; Peruzzotti (Lega Nord), sed. 29. Sull'uso in Aula dei telefoni portatili: Rognoni, presidente; Barbieri (Progr. Feder.), sed. 31.

3 Saluto ad una delegazione della Camera dei consiglieri del Giappone: Scognamiglio Pasini, presidente, sed. 38. Sul funzionamento del dispositivo elettronico di votazione: Scognamiglio Pasini, presidente; Tabladini (Lega Nord); Zaccagna (Forza Italia), sed. 38. Sulla deliberazione ai sensi dell'articolo 78, comma 3, del Regolamento, in ordine al disegno di legge n. 699 effettuata nella seduta antimeridiana del 4 agosto 1994: Scognamiglio Pasini, presidente, sed. 42. Sulla morte del senatore a vita Giovanni Spadolini: Scognamiglio Pasini, presidente, sed. 43. In memoria del senatore a vita Giovanni Spadolini: Scognamiglio Pasini, presidente; Tremonti, ministro delle finanze, sed. 43. Per le ferie estive: Scognamiglio Pasini, presidente; Zaccagna (Forza Italia), sed. 44. Sull'incidente aereo avvenuto in Marocco: Misserville, presidente; Stanzani Ghedini (Forza Italia); Bratina (Progr. Feder.); Pedrizzi (AN-MSI); Curto (AN-MSI), sed. 45. Per il pronto ristabilimento del vice presidente Rognoni: Pinto, presidente, sed. 46. Su minacce pervenute a parlamentari del Gruppo della Lega Nord: Misserville, presidente; Tabladini (Lega Nord), sed. 51. Sulle dimissioni del Ministro di grazia e giustizia: Scognamiglio Pasini, presidente; Salvato (Rifond. Com.-Progr.); Salvi (Progr. Feder.); Gualtieri (Sin. Dem.); Mancino (PPI); Misserville (AN-MSI); Tabladini (Lega Nord); Ronchi (Progr.-Verdi-La Rete); Fierotti (Forza Italia); Palombi (CCD); Sellitti (Progr.-PSI); Bedoni, sottosegretario di Stato per il tesoro, sed. 59. Commemorazione del senatore a vita Giovanni Spadolini: Scognamiglio Pasini, presidente; Visentini (Sin. Dem.); Ferrara, ministro senza portafoglio per i rapporti con il Parlamento, sed. 60. Su dichiarazioni rese dal senatore Florino nella seduta del 5 ottobre 1994: Pinto, presidente; Brutti (Progr. Feder.), sed. 64. Sull'insediamento della Giunta per gli affari delle Comunità europee: Scognamiglio Pasini, presidente; Maffini (Lega Nord), sed. 67. Sullo status del parlamentare: Scognamiglio Pasini, presidente; Lorenzi (Lega Nord), sed. 68. Sull'attentato compiuto il 19 ottobre 1994 a Tel Aviv:

4 Staglieno, presidente; Gualtieri (Sin. Dem.), sed. 68. Saluto al Presidente della Commissione giustizia del Parlamento della Georgia: Misserville, presidente, sed. 74. Sulle alluvioni che hanno colpito l'italia settentrionale: Scognamiglio Pasini, presidente; Salvi (Progr. Feder.); Manis (Forza Italia); Scaglione (Lega Nord); Florino (AN-MSI); Salvato (Rifond. Com.-Progr.); Perlingieri (PPI); Di Maio (Progr.- Verdi-La Rete); Matteja (Misto); Fardin (Progr.-PSI); Tapparo (Sin. Dem.); Belloni (CCD), sed. 76. Sugli incidenti avvenuti a Napoli nel corso di una manifestazione studentesca: Staglieno, presidente; De Notaris (Progr.-Verdi-La Rete); Salvato (Rifond. Com.-Progr.); Florino (AN-MSI); Salvi (Progr. Feder.); Modolo (Progr.-PSI); Belloni (CCD); Ronchi (Progr.-Verdi-La Rete); Tabladini (Lega Nord); Diana (PPI), sed. 80. Lettera del Presidente della Repubblica sul problema dell'accesso ai mezzi di informazione. Risposta del Presidente del Senato: Scognamiglio Pasini, presidente, sed. 80. Per l'assegnazione in sede deliberante dei disegni di legge sul consiglio di amministrazione della RAI: Scognamiglio Pasini, presidente; Salvi (Progr. Feder.), sed. 80. Sugli attentati, nella notte del 15 novembre 1994, a Padova contro esponenti di Forza Italia: Scognamiglio Pasini, presidente; La Loggia (Forza Italia); Salvi (Progr. Feder.); Carpi (Rifond. Com.-Progr.); Belloni (CCD); Di Maio (Progr.-Verdi-La Rete); Diana (PPI); Roveda (Lega Nord); Bevilacqua (AN-MSI), sed. 81. Su notizie di stampa relative alla situazione politico-istituzionale: Scognamiglio Pasini, presidente; Stanzani Ghedini (Forza Italia), sed. 84. Sulla discussione del disegno di legge n. 1117: Scognamiglio Pasini, presidente; Matteja (Misto), sed. 84. Comunicazioni del Presidente, ai sensi dell'articolo 126, comma 4, del Regolamento, in ordine al disegno di legge n (legge finanziaria 1995): Scognamiglio Pasini, presidente, sed. 85. Organizzazione della discussione dei disegni di legge n (collegato alla manovra finanziaria), n (legge finanziaria), n (bilancio dello Stato): Scognamiglio Pasini, presidente, sed. 87. Saluto alla delegazione della Repubblica di Georgia: Pinto, presidente, sed. 89. Saluto al senatore Giuseppe Turini: Scongamiglio Pasini, presidente, sed. 90. Sulla costituzione di un nuovo Gruppo politico:

5 Matteja (Misto), sed. 97. Sul funzionamento del dispositivo elettronico di votazione: Scognamiglio Pasini, presidente, sed. 97. Sulla votazione dell'emendamento al disegno di legge n effettuata nella seduta antimeridiana: Rognoni, presidente, sed. 99. Sulle dichiarazioni rese ieri in televisione dal Presidente del Consiglio. Per la discussione delle mozioni di sfiducia presentate al Senato: Rognoni, presidente; Ronchi (Progr.-Verdi-La Rete); La Loggia (Forza Italia); Barbieri (Progr.feder.); Maceratini (AN-MSI); Perlingieri (PPI); Tapparo (Sin.Dem.); Belloni (CCD); Marchetti (Rifond.Com.-Progr.); Tabladini (Lega Nord); De Paoli (Misto); Modolo (Progr.- PSI), sed Sui gravissimi episodi di violenza accaduti ieri a Genova. Inserimento all'ordine del giorno delle relative interrogazioni: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Sui lavori del Senato. Organizzazione della discussione sulle comunicazioni del Governo: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Per il cinquantesimo anniversario del riconoscimento alle donne italiane del diritto di voto: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Sulla uccisione di un operatore televisivo italiano a Mogadiscio: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Sulla morte del senatore Bruno Visentini: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Sulla morte di Alberto Burri Pinto, presidente, sed Saluto ad una delegazione dell'assemblea dell'atlantico del Nord: Rognoni, presidente, sed Saluto ad una delegazione parlamentare della Repubblica popolare cinese: Pinto, presidente, sed Sulla morte del senatore Carmine Garofalo: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Calendario dei lavori dell'assemblea.organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 1121, 1130, 1160, 1343, 1348 e Organizzazione della discussione del disegno di legge n. 359: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Comunicazioni del Presidente sul calendario dei lavori dell'assemblea. Reiezione di proposte di modifica:

6 Scognamiglio Pasini, presidente, sed Assegnazione in sede redigente del disegno di legge n. 359: Scognamiglio Pasini, presidente; Salvato (Rifond. Com.-Progr.); Caponi (Rifond. Com.- Progr.); Marchetti (Rifond. Com.-Progr.) (Verifica del numero legale), sed Sul suicidio del maresciallo dei carabinieri Antonino Lombardo: Scognamiglio Pasini, presidente; Belloni (CCD), sed Per la ricorrenza dell'8 marzo: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Sullo sventato attentato alla Commissione antimafia: Scognamiglio Pasini, presidente; D'Alì (Forza Italia), sed Su alcuni episodi intimidatori nei confronti del senatore Florino: Pinto, presidente; Maceratini (AN); Villone (Progr.Feder.), sed Sul nubifragio che ha colpito la Sicilia orientale e la Calabria e sull'incidente ferroviario in Umbria: Scognamiglio Pasini, presidente; Presti (An); Di Maio (Progr.-Verdi-La Rete); Manis (Forza Italia); Briccarello (Misto); Cuffaro (Rifond. Com.-Progr.); Borgia (Ppi); Germanà (Forza Italia); Matteja (Misto); Belloni (Ccd); Falqui (Progr.-Verdi-La Rete), sed Sull'assunzione della Presidenza da parte del senatore Staglieno nel corso della seduta di ieri: Scognamiglio Pasini, presidente; Tabladini (Lega Nord), sed Sull'attentato a due bambini nomadi a Pisa: Scognamiglio Pasini, presidente; Modolo (Labur. Soc. Progr.); Salvato (Rifond. Com.- Progr.); Senese (Progr. Feder.);Tabladini (Lega Nord); Briccarello (Misto); Di Maio (Progr.- Verdi-La Rete); Meduri (An); Stanzani Ghedini (Forza Italia); Debenedetti (Sin. Dem.), sed Sulle modalità di verifica del numero legale: Misserville, presidente; Salvi (Progr. Feder.); Maceratini (An); Zaccagna (Forza Italia), sed Organizzazione della discussione sulla questione di fiducia. Sui lavori del Senato: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Sullo sciopero di venerdì 24 marzo del personale di terra dell'aeroporto di Fiumicino: Rognoni, presidente; Regis (Lega Nord), sed Sul decreto-legge di proroga dei termini per la presentazione delle liste per le elezioni del 23 aprile: Rognoni, presidente; Pinto, presidente;la Loggia (Forza Italia); Salvi (Progr. Feder.); Tapparo (Sin. Dem.); Mancino (PPI); Fisichella (AN); Caponi (Rifond. Com.-Progr.), sed Comunicazioni del Presidente sul calendario dei lavori dell'assemblea: Scognamiglio Pasini, presidente; Stanzani Ghedini (Forza Italia); Napoli (CCD); Zaccagna (Forza Italia) (Verifica del numero legale), sed. 146.

7 Per le festività pasquali: Rognoni, presidente, sed Sull'istituzione della Commissione parlamentare per le questioni regionali: Rognoni, presidente; Rossi (Rifond.Com.-Progr.), sed Sugli episodi di intimidazione nei confronti dei deputati Pilo e Valducci avvenuti a Milano nel corso delle celebrazioni per il 25 aprile: Rognoni, presidente; Pinto, presidente; La Loggia (Forza Italia); Barbieri (Progr. Feder.); Belloni (CCD);Maceratini (AN); Rosso (Lega Feder. Ital.); Brigandì (Lega Nord); Stanzani Ghedini (Forza Italia); Diana (PPI); Rocchi (Progr. Verdi-La Rete); Dionisi (Rifond. Com.- Progr.), sed Per una più sollecita risposta del Governo alle interpellanze ed interrogazioni presentate: Rognoni, presidente; Manconi (Progr.-Verdi-La Rete), sed Sui lavori del Senato. Organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 1, 104, 328, 765, 847, 909, 1073: Scognamiglio Pasini, presidente, sed. 154 Sulle iniziative disciplinari assunte dal Ministro di grazia e giustizia nei confronti di alcuni magistrati della procura della Repubblica di Milano: Staglieno, presidente; Salvato (Rifond. Com.-Progr.); Barbieri (Progr. Feder.); Squitieri (An); Terracini (Forza Italia); Brigandì (Lega Nord); Stanzani Ghedini (Forza Italia); Di Maio (Progr.-Verdi-La Rete), sed Su notizie di stampa concernenti iniziative disciplinari del Ministro di grazia e giustizia nei confronti di un magistrato componente del Consiglio superiore della magistratura: Pinto, presidente; Belloni (CCD); Brutti (Progr. Feder.), sed Saluto al Ministro degli esteri della Repubblica del Sudan: Pinto, presidente, sed Sul terzo anniversario della strage di Capaci: Pinto, presidente; Bertoni (Progr.Feder.), sed Saluto alla Giunta delle elezioni, delle immunità parlamentari e per il Regolamento del Parlamento tedesco: Pinto, presidente, sed Sulla situazione dei lavoratori della Gepi e dell'insar: Pinto, presidente; Caponi (Rifond.Com.-Progr.); De Notaris (Progr.-Verdi-La Rete); Demasi (AN); Napoli (CCD); Regis (Lega Nord); Corvino (Progr.Feder.), sed Saluto al Presidente della Repubblica del Mozambico: Pinto, presidente, sed Per il pronto ristabilimento del senatore Misserville: Scognamiglio Pasini, presidente, sed. 174.

8 Sull'arresto di un avvocato a Gela: Pinto, presidente; Pellitteri (Forza Italia), sed Sulla situazione determinatasi nell'aeroporto di Fiumicino: Pinto, presidente; Roveda (Lega Nord), sed Organizzazione della discussione del Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni (Doc. LVII, n. 2): Pinto, presidente, sed Sui successi ottenuti dalle forze dell'ordine nella lotta contro la criminalità organizzata: Staglieno, presidente; Mulas (AN), sed Sulle dichiarazioni rese il giorno precedente dal Ministro di grazia e giustizia: Staglieno, presidente; Salvato (Rifond. Com.-Progr.), sed Sulla discussione dei disegni di legge nn. 193 e 759: Rognoni, presidente; Smuraglia (Progr.Feder.), sed Saluto ad una delegazione russa della regione di Tjumens: Staglieno, presidente, sed Sulla manifestazione svoltasi il 4 luglio a Roma davanti all'ambasciata di Francia contro l'interruzione della moratoria nucleare da parte del Governo francese: Pinto, presidente; Caputo (Forza Italia); Porcari (AN); Diana (PPI); Ronchi (Progr.-Verdi-La Rete), sed Per una più sollecita risposta del Governo alle interpellanze ed alle interrogazioni presentate: Pinto, presidente; Regis (Lega Nord), sed Sulla deportazione di famiglie musulmane dall'enclave di Srebrenica: Modolo (Labur. Soc. Progr.), sed Sull'abbigliamento da indossare in Aula: Scognamiglio Pasini, presidente; Stanzani Ghedini (Forza Italia); Tabladini (Lega Nord), sed Sull'aggravarsi della situazione in Bosnia: Staglieno, presidente; De Notaris (Progr.-Verdi-La Rete), sed Sul terzo anniversario della strage di via D'Amelio a Palermo: Rognoni, presidente; Di Maio (Progr.-Verdi-La Rete), sed Sulla morte del ciclista italiano casartelli al Tour de France: Rognoni, presidente; Belloni (CCD), sed Sulla discussione dei disegni di legge nn. 248 e 261: Rognoni, presidente; Forcieri (Progr.Feder.), sed. 199.

9 Per la discussione della mozione sui lavoratori in mobilità. Sulla discussione del disegno di legge n e connessi: Misserville, presidente; Alò (Rifond.Com.-Progr.); Specchia (AN); Diana (PPI), 202. Sull'informazione resa ieri dalla Rai in ordine alla discussione dei disegno di legge nn e 1911: Misserville, presidente; Caponi (Rifond.Com.-Progr.), 202. Sul grave lutto che ha colpito il senatore Porcari: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Sul 15 anniversario della strage di Bologna: Pinto, presidente; Terracini (Forza Italia), sed Sull'esclusione dall'aula del senatore Regis: Staglieno, presidente; Speroni (Lega Nord), sed Sull'esame del Documento IV, n. 2: Scognamiglio Pasini, presidente; Palombi (CCD); Preioni (Lega Nord), sed Sull'esclusione dall'aula del senatore Regis: Scognamiglio Pasini, presidente; Speroni (Lega Nord), sed Per le ferie estive: Rognoni, presidente, sed In memoria di Giovanni Spadolini: Rognoni, presidente; Guarra (AN), sed Sulla discussione del Documento IV, n. 2: Rognoni, presidente; Stanzani Ghedini (Forza Italia), sed Saluto ad una delegazione del Ministero del commercio interno della Cina: Staglieno, presidente, sed Per la discussione di una mozione sulla situazione del gruppo Olivetti: Pinto, presidente; Matteja (Misto); Carcarino (Rifond.Com.-Progr.); Briccarello (Misto), sed Sulle gravi avversità atmosferiche che hanno colpito la città di Varese e le zone limitrofe: Binaghi (LIF); Cardia, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri; Matteja (Misto), sed Sulle gravi avversità atmosferiche che hanno colpito la provincia di Varese: Staglieno, presidente; Peruzzotti (Lega Nord), sed Sulla morte di Vincenzo Muccioli: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Sull'uso in Aula dei telefoni portatili:

10 Scognamiglio Pasini, presidente; Maceratini (AN), sed Sull'uso in Aula dei telefoni portatili: Scognamiglio Pasini, presidente; Zaccagna (Forza Italia); Forcieri (Progr. Feder.); Torlontano (Progr. Feder.), sed Per la sconvocazione di una Commissione permanente: Staglieno, presidente; Terracini (Forza Italia), sed Per la discussione di una mozione sulle cooperative agricole: Staglieno, presidente; Alò (Rifond.Com.-Progr.); Borgia (PPI), sed Su una deliberazione assunta dalla Camera dei deputati: Scognamiglio Pasini, presidente; Stanzani Ghedini (Forza Italia), sed Organizzazione della discussione sulla questione di fiducia: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Comunicazioni del Presidente, ai sensi dell'articolo 126, comma 4, del Regolamento, in ordine al disegno di legge n (legge finanziaria 1996): Scognamiglio Pasini, presidente, sed Per una più sollecita risposta del Governo alle interpellanze e alle interrogazioni presentate: Pinto, presidente; Peruzzotti (Lega Nord), sed Organizzazione della discussione della mozione : Scognamiglio Pasini, presidente, sed Sulla pubblicità televisiva dei lavori del Senato: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Su notizie di stampa concernenti alcuni parlamentari: Scognamiglio Pasini, presidente; Zaccagna (Forza Italia), sed Sulle modalità di ripresa televisiva dei lavori parlamentari: Rognoni, presidente; Brigandì (Lega Nord); Boso (Lega Nord), sed Sull'assassinio di Yitzhak Rabin: Scognamiglio Pasini, presidente; Terracini (Forza Italia); Carpenedo (PPI); Belloni (CCD); Barbieri (Progr. Feder.); Tabladini (Lega Nord); Rocchi (Progr.-Verdi-La Rete); Modolo (Labur. Soc. Progr.); Dell'Uomo (LIF); Degaudenz (CDU); Porcari (AN); Cuffàro (Rifond. Com.- Progr.); Corasaniti (Sin.Dem.); Rossi (Misto); Masera, ministro del bilancio e della programmazione economica e per il coordinamento delle politiche dell'unione europea, sed Saluto ad una rappresentanza della Repubblica popolare cinese: Misserville, presidente, sed Organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 2157, 2019, 2019-bis, 2156: Pinto, presidente, sed. 247.

11 Organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 2157, 2019, 2019-bis, 2156: Staglieno, presidente, sed Organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 2157, 2019, 2019-bis, 2156: Rognoni, presidente, sed Organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 2157, 2019, 2019-bis, 2156: Rognoni, presidente, sed Organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 2157, 2019, 2019-bis, 2156: Rognoni, presidente, sed Organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 2157, 2019, 2019-bis, 2156: Staglieno, presidente, sed Organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 2157, 2019, 2019-bis, 2156: Pinto, presidente, sed Saluto al Presidente della Repubblica dell'honduras: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Su critiche rivolte all'impegno del Senato: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Su iniziative delle forze dell'ordine nei confronti di cittadini extracomunitari: Rognoni, presidente; Salvato (Rifond.Com.-Progr.), sed Organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 2157, 2019, 2019-bis, 2156: Rognoni, presidente, sed Su dichiarazioni rese questa mattina dal deputato Bossi: Staglieno, presidente; Fisichella (AN); Mancino (PPI); Salvi (Progr. Feder.); Folloni (CDU); Salvato (Rifond.Com.-Progr.); La Loggia (Forza Italia); Palombi (CCD); Grippaldi (AN), sed Sui più recenti sviluppi della situazione politica: Scognamiglio Pasini, presidente; Salvato (Rifond.Com.-Progr.); Porcari (AN); Palombi (CCD); Fisichella (AN); Riz (Misto-SVP), sed Organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 2019, 2019-bis, 2156: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Per un chiarimento politico da parte del Presidente del Consiglio dei ministri: Scognamiglio Pasini, presidente; Maceratini (AN); La Loggia (Forza Italia), sed Organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 2019, 2019-bis, 2156: Pinto, presidente, sed Organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 2019, 2019-bis, 2156:

12 Pinto, presidente, sed Organizzazione della discussione dei disegni di legge nn. 220 e 348: Rognoni, presidente, sed Sulle conseguenze giudiziarie derivanti dalla presentazione di una interrogazione: Rognoni, presidente; Gualtieri (Sin.Dem.); Tabladini (Lega Nord), sed Sulle conseguenze giudiziarie derivanti dalla presentazione di una interrogazione: Misserville, presidente; Gualtieri (Sin.Dem.); Natali (AN); Bertoni (Progr. Feder.), sed Sulla morte del senatore Pietro Laforgia: Scognamiglio Pasini, presidente; Ricciardi, sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia, sed Sul disastro aereo di Verona: Scognamiglio Pasini, presidente; Regis (Lega Nord), sed Per una precisazione relativa alla seduta pomeridiana del giorno precedente: Pinto, presidente; Baccarini (PPI), sed Sull'estradizione negli Stati Uniti d'america del signor Pietro Venezia: Alò (Rifond. Com.-Progr.), sed Sulla regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari: Scopelliti (Forza Italia); Andreotti (PPI); Preioni (Lega Nord); Lisi (AN), sed In memoria di François Mitterrand: Scognamiglio Pasini, presidente, sed Richiesta ai sensi dell'articolo 80 del Regolamento: Rognoni, presidente; Riz (Misto-SVP), sed Sull'esame in Commissione dei disegni di legge sul finanziamento dei partiti politici: Misserville, presidente, sed Saluto ad una rappresentanza commerciale irachena: Staglieno, presidente, sed Sulla morte di un militare italiano in Bosnia. Discussione e reiezione di proposta di inversione dell'ordine del giorno: Rognoni, presidente; Barbieri (Progr. Feder.); Peruzzotti (Lega Nord); Fontanini (Lega Nord); Fierotti (Forza Italia); Fagni (Rifond. Com.-Progr.); Petricca (PPI); Belloni (CCD); Battaglia (AN); Fabris Pietro (CDU); Briccarello (Misto); Santoro, sottosegretario di Stato per la difesa, sed Sull'incendio del teatro La Fenice di Venezia: Staglieno, presidente; Fabris Giovanni (Lega Nord); Bucciarelli (Progr. Feder.); Radice (Forza Italia); Bevilacqua (AN); Bedin (PPI); Di Maio (Progr.-Verdi-La Rete); Marchetti (Rifond. Com.-Progr.)sed. 294.

13 Rinvio della discussione della mozione , sull'accoglienza dei bambini provenienti dall'ex Jugoslavia: Scognamiglio Pasini, presidente; Gallotti (Forza Italia), sed Assegnazione in sede deliberante dei disegni di legge nn. 987, 384, 490, 552. Sui lavori delle Commissioni esteri e pubblica istruzione: Pinto, presidente, sed Sulla recente nomina di cinque Sottosegretari di Stato: Staglieno, presidente; Porcari (AN), sed Sulle eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito la Sicilia: Scognamiglio Pasini, presidente; D'Alì (Forza Italia); Presti (AN); Campo (Misto), 307. Sulla discussione del decreto-legge sugli immigrati: Staglieno, presidente; Di Maio (Misto), sed Sulla situazione dei disegni di legge di conversione di decreti-legge: Terracini (Forza Italia), 310. Saluto ai senatori uscenti della XII legislatura: Misserville, presidente, 310.

14 SULLA LETTURA DEL PROCESSO VERBALE: De Martino, presidente provvisorio, sed. 2.

15 SUL PROCESSO VERBALE: Scognamiglio Pasini, presidente; Londei (Progr. Feder.), sed. 22; Rognoni, presidente; Passigli (Sin. Dem.), sed. 73; Rognoni, presidente; Garatti (Forza Italia); Roveda (Lega Nord); Zaccagna (Forza Italia), sed. 78; Pinto, presidente; Lubrano di Ricco (Progr.-Verdi-La Rete), sed. 160; Rognoni, presidente; Speroni (Lega Nord); Tabladini (Lega Nord); Ronchi (Progr.- Verdi-La Rete); Barbieri (Progr.Feder.); Caputo (Forza Italia); Napoli (CCD); Porcari (AN); De Paoli (Misto); Robusti (Lega Nord), sed. 196; Pinto, presidente; Merigliano (Forza Italia); Marchetti (Rifond.Com.-Progr.); Alò (Rifond.Com.-Progr.); Bergonzi (Rifond.Com.-Progr.); Cuffàro (Rifond.Com.-Progr.); Regis (Lega Nord), sed. 224; Scognamiglio Pasini, presidente; Stanzani Ghedini (Forza Italia); Scopelliti (Forza Italia), sed. 238; Rognoni, presidente; Lorenzi (Lega Nord), sed. 287.

16 PER FATTO PERSONALE: Pinto, presidente; Falqui (Progr.-Verdi-La Rete), sed. 59; Scognamiglio Pasini, presidente; Regis (Lega Nord), sed. 96; Rognoni, presidente; Brigandì (Lega Nord), sed. 157; Rognoni, presidente; Porcari (AN), sed. 159; Scognamiglio Pasini, presidente; d'ippolito Vitale (Forza Italia); Terracini (Forza Italia); Zaccagna (Forza Italia); Ventucci (Forza Italia); Copercini (Lega Nord), sed. 223;Tamponi (CDU), sed. 256; Preioni (Lega Nord); Salvato (Rifond. Com.-Progr.), sed. 306.

GOVERNO Composizione, dichiarazioni programmatiche, comunicazioni e dimissioni del Governo Discussione delle mozioni di fiducia

GOVERNO Composizione, dichiarazioni programmatiche, comunicazioni e dimissioni del Governo Discussione delle mozioni di fiducia GOVERNO Composizione, dichiarazioni programmatiche, comunicazioni e dimissioni del Governo Discussione delle mozioni di fiducia Governo Ciampi... 2 Governo Berlusconi... 3 Governo Dini... 4 Governo Ciampi

Dettagli

PROCESSO VERBALE, CALENDARIO E ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI

PROCESSO VERBALE, CALENDARIO E ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI PROCESSO VERBALE, CALENDARIO E ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI SULLA LETTURA DEL PROCESSO VERBALE... 2 SUL PROCESSO VERBALE... 3 ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI... 4 PROGRAMMA E CALENDARIO DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA...

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA EPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 febbraio 2017 (XVII legislatura - 179ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 febbraio al 16 marzo 2017 Martedì

Dettagli

EVENTI RILEVANTI, SALUTI, COMMEMORAZIONI E PER FATTO PERSONALE EVENTI RILEVANTI... 2 SALUTI...15 COMMEMORAZIONI... 18 PER FATTO PERSONALE...

EVENTI RILEVANTI, SALUTI, COMMEMORAZIONI E PER FATTO PERSONALE EVENTI RILEVANTI... 2 SALUTI...15 COMMEMORAZIONI... 18 PER FATTO PERSONALE... EVENTI RILEVANTI, SALUTI, COMMEMORAZIONI E PER FATTO PERSONALE EVENTI RILEVANTI... 2 SALUTI...15 COMMEMORAZIONI... 18 PER FATTO PERSONALE... 21 EVENTI RILEVANTI Sulla cattura del latitante Giovanni Brusca:

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

4ª COMMISSIONE PERMANENTE

4ª COMMISSIONE PERMANENTE SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA 4ª COMMISSIONE PERMANENTE (Difesa) Seduta n. 201 DISEGNI DI LEGGE IN SEDE DELIBERANTE 104º Resoconto stenografico SEDUTA DI MARTEDÌ 17 GENNAIO 2006 Presidenza del

Dettagli

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere IL PARLAMENTO Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere Il procedimento legislativo Le procedure

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 2003) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (CRAXI) e dal Ministro dei Trasporti (SIGNORILE) di concerto col Ministro dell'interno

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI PARTE PRIMA.

INDICE-SOMMARIO I REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI PARTE PRIMA. INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. I REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI A) Camera dei deputati: 1 ) Il regolamento provvisorio del 1848-2 ) Sue origini 3 ) Principi informatori 4 ) Proposta

Dettagli

Assemblea legislativa delle Marche

Assemblea legislativa delle Marche pag. 1 ATTI ASSEMBLEARI IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 5 OTTOBRE 2010, N. 19 PRESIEDE IL VICE PRESIDENTE PAOLA GIORGI INDI INDI PRESIEDE IL VICE PRESIDENTE GIACOMO BUGARO

Dettagli

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro Notiziari TG1 (ore 07:00) 02/06/2016 1 07:01 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 30 FESTA DEL 2 GIUGNO TG1 (ore 08:00) 02/06/2016 1 08:02 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 240 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 1997 (Pomeridiana) Presidenza del vice presidente

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata 9-13 settembre 2013 Aula 5 Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali Lunedi 9 settembre STORIA E POLITICA

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE 345 www.freefoundation.com i dossier FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE (prima cronologia) 27 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta CALENDARIO ISTITUZIONALE

Dettagli

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti

Dettagli

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Titolo I (Modifiche alle norme costituzionali relative al Presidente della Repubblica) Art. 1. 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

Assemblea legislativa delle Marche

Assemblea legislativa delle Marche pag. 1 Assemblea legislativa delle Marche ATTI ASSEMBLEARI IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 5 APRILE 2011, N. 40 PRESIEDE IL PRESIDENTE VITTORIANO SOLAZZI INDI PRESIEDE IL

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

SEDUTA DI GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2014

SEDUTA DI GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2014 Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DEL 23 GENNAIO 2014 RESOCONTO STENOGRAFICO 158. SEDUTA DI GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI

Dettagli

«ART. 4-bis. 1. Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di

«ART. 4-bis. 1. Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di ART. 10. (Delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di governo conseguente a sentenze definitive di

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

869ª e 870ª Seduta Pubblica

869ª e 870ª Seduta Pubblica SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Martedì 27 settembre 2005 869ª e 870ª Seduta Pubblica ORDINE DEL GIORNO alle ore 10 Seguito della discussione generale dei disegni di legge: 1. Nuove disposizioni

Dettagli

Interrogazione a risposta scritta presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128

Interrogazione a risposta scritta presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128 Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02650 presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128 LO PRESTI. - Al Ministro dell interno. - Per sapere - premesso che: nella

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 10 IL GOVERNO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 10 IL GOVERNO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 10 IL GOVERNO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1) Il sistema di governo 2) Il CDM 3) Il Presidente del Consiglio dei

Dettagli

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 11 dello Statuto regionale del PD dell Emilia-Romagna; l articolo 16 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell

Dettagli

Art. 1. Le disposizioni della presente legge si applicano: 1) ai membri del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati;

Art. 1. Le disposizioni della presente legge si applicano: 1) ai membri del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati; L. 5 luglio 1982, n. 441 (1). Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti (1). (1) Vedi, anche, l art. 12, L. 6 luglio

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N INFORMAZIONI PERSONALI, PROFESSIONALI - FORMATIVE - SCOLASTICHE E CULTURALI GASPARE NOTO DICHIARA Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538

Dettagli

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016 X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016 L'anno duemilasedici, il giorno cinque del mese di dicembre, in Perugia, Palazzo

Dettagli

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento DECRETO 23 settembre 2011 Organizzazione interna del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2011) Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

4ª conferenza nazionale

4ª conferenza nazionale La forte diffusione della droga, evidenziata anche dai recenti gravi allarmi per l incremento dei consumi di cocaina e altre sostanze psicostimolanti, tra varie fasce sociali, esige una risposta condivisa

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali Convocazione dei comizi elettorali.

oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali Convocazione dei comizi elettorali. allegato: decreto dell Assessore n. 876/AAL del 12/08/2016, 16 agosto 2016 A Lista d inoltro TRASMISSIONE VIA P.E.C. E MAIL oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali 2016. Convocazione dei comizi

Dettagli

I REFERENDUM. 02 GIUGNO 1946 Repubblica o monarchia. I Presidenti della Repubblica I Presidenti del Senato I Presidenti della Camera

I REFERENDUM. 02 GIUGNO 1946 Repubblica o monarchia. I Presidenti della Repubblica I Presidenti del Senato I Presidenti della Camera I REFERENDUM 02 GIUGNO 1946 Repubblica o monarchia Referendum istituzionale Repubblica o monarchia I Presidenti della Repubblica I Presidenti del Senato I Presidenti della Camera 28.005.449 Votanti 24.947.187

Dettagli

Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015

Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015 Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI e, per conoscenza: AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 320 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O MERCOLEDÌ 18 FEBBRAIO 1998 (Pomeridiana) Presidenza del presidente MANCINO,

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

ATTI ASSEMBLEARI IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 23 APRILE 2013, N. 115

ATTI ASSEMBLEARI IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 23 APRILE 2013, N. 115 pag. 1 ATTI ASSEMBLEARI IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 23 APRILE 2013, N. 115 PRESIEDE LA VICE PRESIDENTE PAOLA GIORGI INDI PRESIEDE IL PRESIDENTE VITTORIANO SOLAZZI INDI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5 Il governo Renzi è il sessantatreesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII Legislatura, in carica a partire dal 22 febbraio 2014, giorno in cui ha prestato giuramento succedendo a

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA IL 23 GIUGNO 2015

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA IL 23 GIUGNO 2015 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE N. 980 LEGGE APPROVATA IL 23 GIUGNO 2015 Disposizioni in materia di composizione dei consigli e delle giunte comunali, di status degli amministratori locali

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GREGORIO FONTANA, CINZIA MARIA FONTANA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GREGORIO FONTANA, CINZIA MARIA FONTANA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1435-A PROPOSTA DI LEGGE n. 1435, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GREGORIO FONTANA, CINZIA

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Il concetto di riserva di legge e i suoi tipi 2. Le leggi

Dettagli

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Prot. n. 2014-004589/EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Al Signor Presidente dell Ufficio Centrale Regionale presso la Corte d Appello di Al Signor Presidente dell Ufficio Circoscrizionale presso il Tribunale

Dettagli

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio

Dettagli

Diritto costituzionale

Diritto costituzionale Diritto costituzionale 2010 La *costituzione illustrata : autori di fumetto e illustratori ridisegnano la Costituzione italiana : catalogo della mostra promossa e organizzata da: Regione Emilia-Romagna

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MARIA FRATI. Data di nascita 16/08/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MARIA FRATI. Data di nascita 16/08/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIA FRATI Omissis E-mail Omissis Nazionalità Italiana Data di nascita 16/08/1971 Luogo di nascita Pietrasanta (LU) ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE

NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA PER IL 14 APRILE 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE NOMINA DEL

Dettagli

Comune di Volterra Provincia di Pisa

Comune di Volterra Provincia di Pisa Comune di Volterra Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 61 del 24/11/2009 OGGETTO: Mozione contro la rimozione della targa dedicata alla memoria di Peppino Impastato presentata

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003; DECRETO LEGISLATIVO 27 giugno 2003, n. 168 Istituzione di Sezioni specializzate in materia di proprieta' industriale ed intellettuale presso tribunali e corti d'appello, a norma dell'articolo 16 della

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI CIRCOLARE N. 21 / 2014 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA) LORO SEDI e, per conoscenza: AI PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA AI

Dettagli

A lista d inoltro. oggetto: Elezioni amministrative del 25 maggio Convocazione dei comizi elettorali.

A lista d inoltro. oggetto: Elezioni amministrative del 25 maggio Convocazione dei comizi elettorali. Prot. n. 9568/1.5.3 allegati: decreto dell Assessore n. 5/G/2014 del 26 marzo 2014 A lista d inoltro, 28 marzo 2014 TRASMISSONE VIA P.E.C., MAIL E FAX oggetto: Elezioni amministrative del 25 maggio 2014.

Dettagli

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 10 NOVEMBRE 2015

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 10 NOVEMBRE 2015 Processo verbale Seduta del 10.11.2015 SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 10 NOVEMBRE 2015 Presidenza del Presidente DI PANGRAZIO indi del Vice Presidente PAOLINI Consigliere Segretario: MONACO PRESENTI: CONSIGLIERI:

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2283

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2283 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2283 Modifiche al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di deduzione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 58 a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S T E N O G R A F I C O MERCOLEDÌ Presidenza del vice presidente FISICHELLA, indi del presidente

Dettagli

VOTAZIONI 2 VOTAZIONI NOMINALI CON APPELLO... 3 VOTAZIONI NOMINALI... 4 VOTAZIONI A SCRUTINIO SEGRETO...

VOTAZIONI 2 VOTAZIONI NOMINALI CON APPELLO... 3 VOTAZIONI NOMINALI... 4 VOTAZIONI A SCRUTINIO SEGRETO... VOTAZIONI Istruzioni per l'uso del dispositivo elettronico... 2 VOTAZIONI NOMINALI CON APPELLO... 3 VOTAZIONI NOMINALI... 4 VOTAZIONI A SCRUTINIO SEGRETO... 5 Per nomine mediante schede...5 Per nomine

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante "Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri"; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive

Dettagli

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione PISA: PRECIPITA DURANTE UNA FASE ADDESTRATIVA AEREO MILITARE C130 DECEDUTI I CINQUE MILITARI A BORDO Pisa, 23 novembre 2009 (EFFETTOTRE.COM) Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Dettagli

1 giugno Identico.

1 giugno Identico. 1 giugno 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1728 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri (D ALEMA) di concerto col Ministro dell interno (AMATO) col Ministro della giustizia (MASTELLA)

Dettagli

C O M U N E D I C O R A T O

C O M U N E D I C O R A T O C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PERMANENTE DELLO SPORT (Approvato con Delibera di C.C. n. 87 del 24.10.2016) INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 - Competenze

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2565

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2565 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2565 Modifica all'articolo 80 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, concernente le sedi dell'ente "Parco nazionale Gran Paradiso" 09/01/2017-16:21 Indice 1.

Dettagli

Il parlamento STRUTTURA. Camera, Palazzo Montecitorio, Piazza Montecitorio. Senato, Palazzo Madama, Piazza Madama 2 ORGANO COSTITUZIONALE 30/09/14

Il parlamento STRUTTURA. Camera, Palazzo Montecitorio, Piazza Montecitorio. Senato, Palazzo Madama, Piazza Madama 2 ORGANO COSTITUZIONALE 30/09/14 2 ORGANO COSTITUZIONALE Il parlamento è l organo titolare del potere legislativo + funzioni di indirizzo e controllo sul Governo STRUTTURA BICAMERALE: 2 sotto-organi 630 Camera dei Deputati 315 Senato

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

INDICE GENERALE. GIUNTA PLENARIA: Comunicazioni del Presidente... 5 COMITATO PER LE INCOMPATIBILITÀ, LE INELEGGIBILITÀ E LE DECADENZE...

INDICE GENERALE. GIUNTA PLENARIA: Comunicazioni del Presidente... 5 COMITATO PER LE INCOMPATIBILITÀ, LE INELEGGIBILITÀ E LE DECADENZE... Mercoledì 11 giugno 2008 132 Indice Generale INDICE GENERALE COMITATO PER LA LEGISLAZIONE ESAME AI SENSI DELL ARTICOLO 96-BIS, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO: Conversione in legge del decreto-legge 30 maggio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII^ LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE Norme per l'elezione del Senato della Repubblica d'iniziativa dei senatori: FORNARO, BROGLIA, CASSON, CHITI, CORSINI, D'ADDA, DIRINDIN, GATTI,

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Norme sull impiego delle Forze armate della Repubblica e delle

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1813 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore ROSSI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 NOVEMBRE 1996 Celebrazioni del

Dettagli

Criteri di rilevazione Dati relativi a tutte le edizioni (tabelle n. A1-A11)... 5

Criteri di rilevazione Dati relativi a tutte le edizioni (tabelle n. A1-A11)... 5 Pluralismo politico/istituzionale in televisione 1-31 dicembre 2014 Periodo di rilevazione: 1-31 dicembre 2014 Emittenti monitorate: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News, Retequattro, Canale 5, Italia Uno,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 11 Ottobre 2007 Istituzione della Cabina nazionale di regia sull'emersione del lavoro nero ed irregolare. (GU n. 286 del 10-12-2007 ) IL MINISTRO

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI. Seduta del 28 settembre 2016 Processo verbale n.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI. Seduta del 28 settembre 2016 Processo verbale n. CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI Seduta del 28 settembre 2016 Processo verbale n. 28 Il giorno 28 settembre 2016, alle ore 14.00, è convocata

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA A cura dell Archivio legislativo Legge n. 248/06 del 4 agosto 2006 G.U. n. 186 dell 11 agosto 2006 S. O. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006,

Dettagli

Tutti in aula. testo per la simulazione di un dibattito parlamentare. 27 gennaio

Tutti in aula. testo per la simulazione di un dibattito parlamentare. 27 gennaio Tutti in aula testo per la simulazione di un dibattito parlamentare 27 gennaio La pubblicazione è stata curata dall Ufficio comunicazione istituzionale del Senato della Repubblica 2014 Senato della Repubblica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti:

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti: PROTOCOLLO D INTESA Il giorno 16 gennaio 2012, presso la Sede centrale dell Inail di P.le Giulio Pastore n.6, la delegazione di parte pubblica dell Istituto e i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Dipartimento per gli Affari interni e territoriali E F E R E N D U M DATI COMPLESSIVI 1 9 4 6-2 0 1 6 2 Giugno 1946 Elettori 28.005.449 % % Votanti % Votanti Voti validi Repubblica Monarchia Repubblica

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2643 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei deputati ALFREIDER, GEBHARD, PLANGGER e SCHULLIAN (V. Stampato Camera n. 56) approvato, in sede di prima

Dettagli