UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE S4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE S4"

Transcript

1 UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE S4 Comuni di: Acerno - Battipaglia Bellizzi - Castiglione del Genovesi - Giffoni Sei Casali - Giffoni Valle Piana - Montecorvino Pugliano - Montecorvino Rovella - Olevano sul Tusciano Pontecagnano Faiano (Comune Capofila) - San Cipriano Picentino - San Mango Piemonte PATTO DI ACCREDITAMENTO EROGAZIONE SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIO EDUCATIVA SCOLASTICA RICHIAMATE la Legge 8 novembre 2000, N.328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"; la Legge Regionale della Campania n. 11/2007 per la Dignità e la Cittadinanza sociale - Attuazione della Legge 8 Novembre 2000, n. 328-; la Legge Regionale n. 15 del 6 luglio 2012 "Misure per la semplificazione, potenziamento e la modernizzazione del sistema integrato del welfare regionale e dei servizi per la non autosufficienza ; PREMESSO CHE il Regolamento di attuazione della Legge Regionale 23 ottobre 2007, n.11 (Legge per la dignità e la cittadinanza sociale e Attuazione della Legge 8 Novembre 2000,n. 328), approvato con Delibera di Giunta n. 27 del 7 febbraio 2014 all art. 2 lettera c), definisce per amministrazione competente, l Ufficio dell Ambito Territoriale titolare dell esercizio delle funzioni relative all autorizzazione, all accreditamento e alla vigilanza e controllo sui titoli abilitativi e sui servizi erogati di cui all articolo 7 della Legge Regionale n. 11/2007, ed in particolare delle funzioni relative all autorizzazione, all'accreditamento e alla vigilanza delle strutture e dei soggetti che provvedono alla gestione e all'offerta del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali, previsti dall'articolo 10, comma 3, lettera b), della Legge Regionale n.11/2007 ed all'art. 5 prevede che le amministrazioni competenti nell'esercizio delle funzioni loro attribuite sono tenute al rispetto degli obblighi previsti dal suddetto regolamento. VISTI gli artt. 7, 9 e 10 del Regolamento di attuazione della Legge Regionale del 23/10/2007 n. 11 che disciplinano l esercizio delle attività dei servizi domiciliari e territoriali e l accreditamento per l esercizio del servizio suindicato; CONSIDERATO CHE l'accreditamento istituzionale è il provvedimento che consente alle strutture e ai servizi, già autorizzati, di diventare potenziali erogatori di prestazioni e servizi il cui costo si pone, in tutto o in parte, a carico della pubblica amministrazione, ivi comprese le prestazioni erogate a seguito di presentazione di titoli validi per l'acquisto; la sottoscrizione la sottoscrizione del presente atto con i soggetti accreditati dagli Ambiti Territoriali, inseriti nel catalogo di offerta dei servizi territoriali e domiciliari dell Ambito S4, abilita 1

2 gli stessi all erogazione dei servizi mediante voucher nonché l assunzione di una serie di responsabilità ed obblighi nei confronti: dell Ambito Territoriale S4; degli utenti a favore dei quali eroga il servizio; dei Comuni di residenza degli utenti, a favore dei quali eroga il servizio; dei propri dipendenti e collaboratori. VISTO CHE tra i soggetti accreditati, la è stata ritenuta in possesso dei requisiti di accreditamento, necessari ai fini della sottoscrizione del presente Patto e dell erogazione del servizio di assistenza socio educativa scolastica in forma indiretta a libera scelta dell utente e tramite voucher di servizio. RITENUTO di determinare le norme e condizioni che regolino il servizio di che trattasi, sottoscrivendo il presente accordo tra Ente d Ambito rappresentato da: 1. Dr., domiciliato presso la sede Comunale, il quale dichiara di intervenire nel presente atto e di stipularlo, non in proprio, ma nella sua qualità di Coordinatore dell Ufficio di Piano Ambito S4, e il soggetto accreditato: 2. Sig., nato a il E residente a, Via, codice fiscale il quale dichiara di intervenire nel presente atto in qualità di legale rappresentante del da ora in poi denominat_ Soggetto Accreditato. Art.1 Soggetti, ruoli e modalità di erogazione del servizio di assistenza socio educativa scolastica Il Soggetto accreditato si impegna: a mantenere i requisiti di idoneità dichiarati in fase di accreditamento ed autocertificati all Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale S4 con dichiarazione attestante la permanenza dei requisiti prot.n. del ; a comunicare qualsiasi variazione relativa ai requisiti dichiarati, fermo restando che l Ufficio di Piano si riserva comunque di compiere, in qualsiasi momento, i controlli che riterrà più opportuni; a prendere in carico gli utenti residenti nei Comuni afferenti l Ambito Territoriale S4; a fornire a propria cura e spese ai propri operatori gli strumenti necessari per un adeguata erogazione dell intervento secondo quanto previsto dalle norme vigenti per l espletamento delle mansioni, nonché, per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; a fornire i propri operatori di tesserino di riconoscimento; a garantire, per quanto possibile, la continuità del rapporto operatore-utente; a garantire la sostituzione tempestiva degli operatori, in caso di necessità, con altri aventi la stessa qualifica; a svolgere il servizio, di norma, nei giorni dal lunedì al sabato e nell'orario compreso tra le 8.30 e le 13.30; 2

3 a mantenere i requisiti di idoneità per l'erogazione di prestazioni socio-assistenziali da parte di personale qualificato assunto nel rispetto dei C.C.N.L. di categoria, per i quali l Ufficio di Piano procederà ad effettuare controlli in merito, come richiesto, tra l'altro, dalle Organizzazioni Sindacali; a fornire una dotazione quantitativa e qualitativa di figure professionali regolarmente contrattualizzate dotate di profilo coerente con quanto richiesto dalla normativa vigente e dal presente Patto ovvero, elenco nominativo delle figure professionali da impiegare, con allegati titoli e curricula, resi nella forma di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà e della certificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 ss. mm. Ii., con allegata copia del documento di identità del dichiarante; ad emettere relazione mensile delle attività da trasmettere all'ufficio di Piano entro i primi 10 giorni del mese successivo; ad adottare adeguati strumenti per il coordinamento e la supervisione delle attività; ad adottare idonee modalità per il contenimento del turn over degli operatori; ad adottare piani annuali per la formazione del personale di almeno 30 ore all'anno; ad effettuare regolarmente i dovuti pagamenti agli operatori aventi diritto, anche con riferimento ai contributi previdenziali ed assistenziali ed a quant altro comunque previsto dalle vigenti disposizioni in materia; ad assumere la responsabilità della qualità delle prestazioni rese e delle attività poste in essere dai propri operatori adottando un sistema interno di monitoraggio e valutazione dei servizi erogati; a garantire un canale di comunicazione tra i Servizi istituzionali ed un referente del Soggetto Accreditato; a trattare i dati personali e sensibili nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, a norma del D. Lgs. 196/2003 e ss. mm. ii.; ad allegare al presente atto un idoneo contratto assicurativo di Responsabilità Civile che esoneri il Comune Capofila di Pontecagnano Faiano - Ambito S4 da ogni responsabilità per eventuali danni a utenti o a terzi derivanti dall'espletamento del servizio. Il Soggetto accreditato, erogatore del servizio socio educativo scolastico, dovrà allegare alle fatture, indirizzate all'ufficio di Piano Ambito Territoriale S4 Via M. A. Alfani n. 60, Comune di Pontecagnano Faiano: prospetto riepilogativo del numero degli interventi resi, degli utenti in carico, del personale assegnato, distinto per Comune; le ore di servizio indicate nelle fatture devono riferirsi, esclusivamente, alle ore di assistenza previamente autorizzate dall Ufficio di Piano ed effettivamente prestate presso l Istituto Scolastico frequentato dall utente, con esclusione, pertanto, del tempo impiegato per raggiungere tale Istituto; elenco delle presenze del personale impiegato per lo svolgimento del servizio in attività che non prevedono il contatto diretto con l'utenza, ovvero coordinamento, équipe, supervisione, tavoli di concertazione e di partecipazione, formazione e aggiornamento, altre attività specificate e motivate. Infine, allo scopo di valutare la qualità del Servizio, il Soggetto erogatore accreditato dovrà trasmettere trimestralmente all'ufficio di Piano dell'ambito S4 una relazione dettagliata sulla procedura di gestione dei reclami eventualmente ricevuti. L'Ufficio di Piano: L'Ufficio di Piano (Amministrazione Competente) si riserva di richiedere in qualsiasi momento ai soggetti accreditati ulteriore documentazione che dovesse ritenere necessaria e relativa alla verifica del possesso e della permanenza dei requisiti, qualora nel termine concesso non si dovesse 3

4 provvedere alla presentazione della documentazione richiesta si procederà, automaticamente, all'annullamento del Patto sottoscritto; qualora, nel periodo di validità del Patto, l'amministrazione dovesse venire a conoscenza della perdita di uno qualsiasi del requisiti necessari per l'accreditamento, procederà d'ufficio alle dovute verifiche, il cui esito comporterà la conferma o la decadenza dell'iscrizione nel Catalogo dei soggetti accreditati ed in tale ultimo caso dell'annullamento del Patto sottoscritto; si impegna, a decorrere dall'avvio dell'erogazione del servizio, ad attuare le opportune verifiche e a liquidare i corrispettivi delle prestazioni effettivamente rese dal Soggetto Accreditato, previo trasferimento delle risorse finanziarie assegnate dalla Regione Campania, dalla Provincia e delle quote di compartecipazione comunali. Nel caso di irregolarità nella fatturazione, queste verranno contestate ed il pagamento verrà effettuato solo ad avvenuta regolarizzazione della stesse. L'Ufficio di Piano si riserva, altresì, la facoltà di sospendere i pagamenti ogni qual volta siano in corso con il Soggetto Accreditato contestazioni formali previste dal presente Patto; l'interruzione dell'erogazione delle prestazioni previste dal Piano Educativo Individualizzato, prima della scadenza del presente Patto, senza giustificato motivo, non dà diritto ad alcun rimborso, anche parziale, per le prestazioni eventualmente rese. I voucher possono essere utilizzati solo presso i soggetti che erogano il servizio di assistenza socio educativa scolastica accreditati ed iscritti nel Catalogo dei Soggetti Accreditati dell'ambito Territoriale S4. La scelta del soggetto accreditato è effettuata liberamente dall'utente e/o dalla sua famiglia. Qualora le esigenze dell'utente non dovessero essere pienamente soddisfatte, l'utente stesso può scegliere un altro soggetto accreditato al momento della consegna del voucher. La scelta può essere modificata, motivata e comunicata per iscritto dall'utente e/o familiare ai Servizi Sociali Comunali ed all'ufficio di Piano, al fini della liquidazione. Il Catalogo dei soggetti accreditati è consultabile presso i Servizi Sociali Comunali e pubblicato sul sito del Comune Capofila e dei Comuni dell'ambito. All'utente beneficiario viene corrisposto un numero di ore di assistenza socio educativa scolastica. La quantità e gli orari delle prestazioni sono contenute nel voucher mensile consegnato al familiare dell utente beneficiario. Il voucher di servizio, unitamente al Catalogo dei soggetti accreditati del servizio in oggetto, viene consegnato direttamente al familiare dell'utente beneficiario o al care-giver dall ufficio Servizi Sociali o altro ufficio incaricato del comune di residenza dell utente. Il familiare dell utente beneficiario o il care-giver ha facoltà di scegliere dal catalogo stesso il soggetto erogatore accreditato. Il familiare dell utente beneficiario o il care-giver incaricato ha il compito di firmare il voucher per ogni accesso unitamente al Rappresentante legale del soggetto erogatore accreditato e dal Coordinatore dell Ufficio di Piano a conferma della regolarità del servizio svolto. Terminato il monte orario assegnato mensilmente, il familiare dell'utente beneficiario o il care-giver incaricato richiederà all ufficio Servizi Sociali o altro ufficio incaricato del comune di residenza un nuovo voucher per il mese successivo. Le ore assegnate, non effettivamente erogate nel mese di riferimento, non saranno recuperate nel mese successivo. 4

5 Art. 2 - Prestazioni di assistenza socio educativa scolastica Ai sensi del Regolamento n. 4 del 07/04/2014 di attuazione della L.R. 11/07 e del Catalogo dei servizi approvato con DGRC n. 107 del 23/04/2014, Sezione B relativa ai servizi domiciliare e territoriali, per Assistenza Socio-educativa scolastica, si intende un sostegno socio-educativo destinato alle persone con disabilità, diretto ad assicurare il diritto allo studio attraverso forme di assistenza tali da facilitare la comunicazione, la socializzazione, l inserimento e l integrazione scolastica, l'apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità residue individuali. Il servizio deve mirare a garantire la continuità fra i diversi gradi di scuola con percorsi educativi personalizzati ed integrati con altri servizi territoriali. Tale servizio non riguarda né può sostituire la funzione didattica, che la legge affida alle istituzioni scolastiche attraverso l impiego degli insegnanti di sostegno, né l assistenza materiale o di base, che viene svolta sempre dalle istituzioni scolastiche. Le prestazioni sono rivolte a soggetti disabili frequentanti gli istituti scolastici e prevedono una serie di attività finalizzate a favorire l'autonomia personale degli alunni allo scopo di evitare rischi di isolamento o di emarginazione. Art. 3 Tariffe Le tariffe per l'erogazione delle prestazioni relative a ciascuna Figura Professionale abilitata comprensive dei costi di gestione e dell'iva se e in quanto dovuta, sono le seguenti: 21,17 all'ora per interventi con operatori con titolo di Educatore/psicomotricista, ecc. categoria D2; 19,00 all'ora per interventi con Assistente educatore/acf categoria C1; 18,00 all ora per interventi con operatori socio-sanitari (OSS). L indicazione del prezzo nel contratto con l utente s'intende comprensivo di tutta la struttura dei costi quali, ad esempio, l incidenza dei trasporti, delle distanze tra l istituto scolastico frequentato dall utente e la sede operativa, compresi i relativi trasferimenti dell operatore e la struttura organizzativa del gestore. Art.4 Compiti e attività dei Servizi Sociali del Comune di residenza dell'utente I Servizi Sociali comunali esplicano le seguenti funzioni: 1. informazione sul servizio di assistenza socio-educativa scolastica; 2. distribuzione agli utenti dei voucher di servizio secondo le modalità previste dal presente patto; 3. controllo e monitoraggio degli interventi e segnalazione all'ufficio di Piano di eventuali difficoltà o inadempienze; 4. raccolta e restituzione tempestiva dei reclami e delle rinunce motivate all'ufficio di Piano; Art. 5 -Compiti e attività dell'ufficio di Piano L'Ufficio di Piano provvede: alla pubblicizzazione e diffusione delle procedure di accesso al servizio; alla produzione e realizzazione dei voucher di servizio; alla consegna ai Servizi Sociali comunali o altro ufficio incaricato dei voucher di servizio; alla liquidazione delle spese sostenute; al monitoraggio e valutazione del servizio; all aggiornamento delle procedure; al rilascio, a richiesta dell'ente, della dichiarazione di iscrizione nel Catalogo dei soggetti accreditati per il servizio di Assistenza Socio-educativa scolastica; ad effettuare controlli diretti ad accertare sia la veridicità delle dichiarazioni rese sia la qualità del servizio effettuato; 5

6 Art.6 - Meccanismi di monitoraggio e controllo I Servizi Sociali comunali afferenti l'ambito Territoriale S4 realizzano verifiche e controlli in accordo con l'ufficio di Piano dell'ambito S4. In caso di inadempienza e/o difformità circa l'attuazione del servizio/intervento, l'ufficio di Piano dell'ambito S4 dispone opportuni correttivi, di concerto con i Servizi Sociali o altro ufficio incaricato del Comune di residenza dell'utente, che il Soggetto erogatore deve mettere in atto nelle modalità e nei termini stabiliti. Nei casi di gravi inadempienze dei Soggetti accreditati, il Coordinatore dell'ufficio di Piano ha facoltà insindacabile di sospendere, a tempo determinato o in via definitiva, l erogazione del servizio. Art. 7 - Sospensioni o interruzione del servizio per volontà dell'utente Nel caso in cui il cittadino/utente dovesse manifestare al Servizio Sociale del Comune di residenza, per motivate esigenze personali e/o per impossibilità sopravvenuta, la volontà di non usufruire, in via temporanea (sospensione) o definitiva (interruzione), del servizio erogato, dovrà formalizzare tale volontà per iscritto. Il Servizio Sociale comunale valutata tale comunicazione ed indicando chiaramente la data di sospensione o interruzione, la trasmetterà all'ufficio di Piano ed al Soggetto Accreditato erogatore. Le ore non erogate durante il periodo di sospensione non potranno essere recuperate. Art. 8 - Cause di contestazione di addebito e di risoluzione del rapporto per i soggetti accreditati Sono motivo di contestazione di addebito a titolo esemplificativo: la sospensione del servizio effettuata senza darne comunicazione immediata al Servizio Sociale Professionale del Comune di residenza dell'utente ed all'ufficio di Piano con indicazione delle cause; la variazione dei requisiti di ammissione all'accreditamento avvenuta senza darne comunicazione all'ufficio di Piano; la sostituzione non immediata del personale; l'adozione di comportamenti volti ad influenzare e/o condizionare la libera scelta dell'utente in merito all individuazione del soggetto erogatore tra quelli accreditati; nel caso in cui soggetto accreditato rifiutasse di prestare il servizio; nel caso di gravi e persistenti inadempienze nella erogazione del servizio e/o nel mancato rispetto delle modalità e compiti contenuti nel Progetto Educativo; nel caso in cui l'ufficio di Piano rilevasse inadempienze rispetto all'esecuzione del servizio o alle modalità di rendicontazione dello stesso; Nel caso non pervengano elementi idonei a giustificare le inadempienze contestate si disporrà, a titolo di penalità, la sospensione dell iscrizione nel Catalogo dei soggetti accreditati per mesi tre; dopo tre sospensioni comminate, l'ufficio di Piano provvederà alla cancellazione nel Catalogo dei soggetti accreditati. Comportano, invece, la risoluzione immediata del rapporto con relativa cancellazione dall'albo dei soggetti accreditati e conseguente decadenza dell'accreditamento le seguenti circostanze oltre a quelle previste per legge: perdita dei requisiti indispensabili necessari per l'accreditamento; revoca dei titoli abilitativi; impiego di personale non idoneo e/o non qualificato e/o non inquadrato regolarmente; l' interruzione definitiva del servizio senza giusta causa; il sub-appalto; un numero di contestazioni superiore a tre. Il Soggetto erogatore accreditato, qualora non adempia agli obblighi assunti, è soggetto a tutte le ulteriori conseguenze, sia penali sia civili, previste dalla normativa vigente. In tutti i casi di sospensione dal catalogo, essendo il presente servizio caratterizzato dall interesse pubblico concreto ed attuale prevalente, l'ufficio di Piano porrà in essere quanto possibile per garantire la continuità delle prestazioni. 6

7 Art. 9- Informativa sulla riservatezza dei dati personali Si applicano al trattamento dei dati le misure previste dal D. Lgs. 196/2003 ss.mm.ii. Art.10 -Validità Patto di Accreditamento Il presente Patto ha validità a decorrere dalla sottoscrizione e per la durata di un anno (in relazione alle risorse finanziarie disponibili), salvo successiva formale rinuncia da parte del Soggetto accreditato con preavviso di almeno 30 gg. e fino al persistere dei requisiti di accreditamento. Il Soggetto Accreditato non avrà nulla da pretendere, a nessun titolo, da parte dell'ufficio dì Piano, nel caso in cui non dovesse essere prescelto da alcun utente. In caso di emanazione di norme legislative o regolamentari regionali, nonché di adozione di provvedimenti amministrativi regionali generali incidenti sul contenuto del presente Patto, lo stesso dovrà ritenersi automaticamente modificato, integrato o eventualmente risolto. Il soggetto accreditato ha l'obbligo di uniformarsi alle disposizioni di legge e di regolamento concernenti il servizio. L'Ufficio di Piano si riserva la facoltà di risolvere il contratto in caso di violazioni degli obblighi, previsti dal presente Patto, da parte del Soggetto Accreditato. La sottoscrizione del presente Patto comporta la piena ed incondizionata accettazione di quanto in esso contenuto. Stante il carattere sperimentale del servizio, l Ufficio di Piano ha facoltà, in qualsiasi momento, di modificare le clausole del presente Patto di accreditamento, riservandosi, altresì, la valutazione finale sull efficacia ed efficienza del servizio. Art. 11 Foro Competente il Foro competente per eventuali controversie e per i procedimenti civili quello di Salerno e per i procedimenti amministrativi il T.A.R. Campania Salerno. Letto, confermato e sottoscritto. Pontecagnano Faiano lì il Soggetto Accreditato l'ufficio di Piano - Ambito Sociale Territoriale S4 7

Art. 3. L Assistenza domiciliare sociale e l assistenza domiciliare sociosanitaria

Art. 3. L Assistenza domiciliare sociale e l assistenza domiciliare sociosanitaria EBOLI CAPOFILA Altavilla Silentina Campagna Contursi Terme Eboli Oliveto Citra Postiglione Serre Sicignano degli Alburni Provincia di Salerno A.S.L. Salerno Regolamento per la realizzazione dei servizi

Dettagli

SCHEMA DI PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (SFA)

SCHEMA DI PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (SFA) ALLEGATO 6 SCHEMA DI PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (SFA) PREMESSO CHE Il Comune di Clusone - visto il Piano di Zona per il triennio 2015-2017, approvato

Dettagli

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO. AMBITO S4 Ufficio di Piano

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO. AMBITO S4 Ufficio di Piano C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO AMBITO S4 Ufficio di Piano Applicazione Regolamento di esecuzione della Legge Regionale n.. 11/2007, come approvato con delibera

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 28-12-2009 REGIONE TOSCANA Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 56 del

Dettagli

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L AZIENDA

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L AZIENDA Allegato alla deliberazione n. 452 del 30.12.2013 CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA E IL CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT SANT AGOSTINO

Dettagli

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER DISTRETTO SOCIO - SANITARIO D54 Comuni di Castelvetrano - Campobello di Mazara- Partanna- Poggioreale-Salaparuta-Santa Ninfa Piazza G. Cascino, n. 8 91022 Castelvetrano (TP) Tel. 0924/909103 Fax 0924/902203

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Al Comune di All ASP Ambito 9 Via Gramsci n.95 60035 JESI (AN) DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEG DI CURA PER ANZIANI N AUTOSUFFICIENTI AN 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Il / La sottoscritto

Dettagli

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate REGOLAMENTO per l erogazione di titoli per la regolarizzazione

Dettagli

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti Determina della CNFC del 10/10/2014 La Formazione sul campo per i liberi professionisti PREMESSO che secondo l Accordo Stato Regioni del 19 aprile 2012 Al fine di favorire l ampliamento dell offerta formativa,

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) COMUNE DI ORIO CANAVESE Sede: Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni Attuazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 11 aprile 2008, ai fini dell incentivazione della produzione

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE S01_2 COMUNE CAPOFILA SCAFATI

AMBITO TERRITORIALE S01_2 COMUNE CAPOFILA SCAFATI AMBITO TERRITORIALE S01_2 COMUNE CAPOFILA SCAFATI ANGRI CORBARA SANT'EGIDIO DEL SCAFATI MONTE ALBINO REGOLAMENTO TRASPORTO SOCIALE Art. 1 Oggetto II presente regolamento disciplina il Servizio di Trasporto

Dettagli

COMUNE CAPOFILA NOTO. Settore VII WELFARE

COMUNE CAPOFILA NOTO. Settore VII WELFARE COMUNE CAPOFILA NOTO Settore VII WELFARE PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI NON IN A.D.I. (INTERVENTI P.A.C.) TRAMITE VOUCHER L

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA, (ALLEGATO B) CONVENZIONE TRA LA REGIONE TOSCANA E ARTEA PER LA GESTIONE DEL FONDO PER L INTEGRAZIONE AL REDDITO DEI LAVORATORI DIPENDENTI DA AZIENDE CHE HANNO SOTTOSCRITTO CONTRATTI DI SOLIDARIETA DI CUI

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO SERVIZIO ELABORAZIONE DATI E SUPPORTO AREA FINANZIARIA AI SENSI DELL ART. 2222 C. C. E indetta selezione pubblica per il conferimento di un incarico di

Dettagli

Regionale n. del e successivo Decreto Presidenziale n.

Regionale n. del e successivo Decreto Presidenziale n. CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI OPERA INTELLETTUALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO/SANITARIO DI A.S.L. e/ o DI A.O. Il giorno del mese di presso la sede della azienda sanitaria sono presenti i Signori:,nato a il,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 (PB/NF) (Stess CN2) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N....576... DEL...27 settembre

Dettagli

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI. MARCA DA BOLLO MODIFICHE e/o CANCELLAZIONE di IMPRESA INDIVIDUALE MOD. AA 3 COMUNICAZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE ai sensi della Legge

Dettagli

COMUNE DI SUARDI. Provincia di Pavia. Via G. Marconi, Suardi (Pv) AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA

COMUNE DI SUARDI. Provincia di Pavia. Via G. Marconi, Suardi (Pv) AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA COMUNE DI SUARDI Provincia di Pavia Via G. Marconi, 9 27030 Suardi (Pv) AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER LO SVOLGIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER IL SUPPORTO AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dettagli

A V V I S O ISTITUZIONE REGISTRO PUBBLICO DEL VOLONTARIATO SOCIALE. Progetto Home Care Premium 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE NON AUTOSUFFICIENTI

A V V I S O ISTITUZIONE REGISTRO PUBBLICO DEL VOLONTARIATO SOCIALE. Progetto Home Care Premium 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE NON AUTOSUFFICIENTI LA MERIDIANA ONLUS perché non c è posto migliore della tua casa Comune di San Martino Sannita Ente Capofila ex Ambito Territoriale B6 A V V I S O ISTITUZIONE REGISTRO PUBBLICO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011 DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011 Con il presente disciplinare si stabiliscono le modalità di realizzazione dei corsi formativi finanziati, le condizioni e limiti di erogazione del contributo

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna P.zza XX Settembre 1-40043 MARZABOTTO BO P.I. 00530261205 TEL. 051/6780521-FAX 051/931350 Settore 5 - Servizi Tecnici determinazione n. 54 del 06.06.2009 Registro

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza della Repubblica n. 35-47030 Sogliano al Rubicone (FC) Tel. 0541.817311 Fax 0541.948866 - e-mail: servizi.sociali@comune.sogliano.fc.it

Dettagli

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Delib.C.C.90/28.4.05 (art.4 Regolamento per l accreditamento di organismi che intendono operare nei servizi alla persona) Premessa

Dettagli

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI - in esecuzione della delibera di GC n. 64 del 13/10/2016 - in

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona UFFICIO SEGRETERIA REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA ART. 1- FINALITA' 1. I servizi di pre e post scuola vogliono rappresentare una risposta concreta

Dettagli

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI COMUNE DI FORNI DI SOPRA Provincia di Udine - Italia - Via Nazionale n 162 - CAP 33024 - Codice fiscale 84002010308 - P. IVA 01461900308 Tel. 0433 88056-88427 - Fax 0433 88580 - sito web: www.comune.fornidisopra.ud.it

Dettagli

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ 1 ALLEGATO 1.c DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ Dichiarazione di disponibilità, a cura dei soggetti già accreditati o in fase di accreditamento, a garantire l erogazione dei Servizi per il Lavoro connessi

Dettagli

nato/a a il, via n. C.A.P., avente la sede in indirizzo n., indirizzo PEC,mail,

nato/a a il, via n. C.A.P., avente la sede in indirizzo n., indirizzo PEC,mail, Mod antimafia 2 AUTOCERTIFICAZIONE ANTIMAFIA (art. 88 co. 4-bis e art. 89 D. Lgs. 159/2011) Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio (artt. 46 D.P.R. 28.12.2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

Dettagli

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO ENTE PARCO REGIONALE STORICO AGRICOLO DELL OLIVO DI VENAFRO sede legale: Via De Utris, snc - 86079 Venafro (IS) - tel. 0865902251 904613 / fax: 0865 902251 CF 90035110940 - www.parcodellolivodivenafro.eu

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 65 del 3-5-2007 7107 ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Il presente allegato si compone di n 6 (sei) pagine inclusa

Dettagli

Direzione Politiche Attive del Lavoro,Formazione ed Istruzione,Politiche Sociali Servizio Politiche per l Inclusione e l Occupabilità

Direzione Politiche Attive del Lavoro,Formazione ed Istruzione,Politiche Sociali Servizio Politiche per l Inclusione e l Occupabilità ALLEGATO C MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale per l Orientamento e la Formazione Professionale dei Lavoratori REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del

Dettagli

UFFICIO POLITICHE SOCIALI PIAZZA BRIGATA SASSARI REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE

UFFICIO POLITICHE SOCIALI PIAZZA BRIGATA SASSARI REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE UFFICIO POLITICHE SOCIALI PIAZZA BRIGATA SASSARI REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE Approvato con delibera C.C. n. 17 del 12.03.2010 Modificato con delibera C.C. n. 56 del 20/12/2011 Art. 1 DEFINIZIONE

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno)

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno) COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno) SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Servizio Pubblica Istruzione - tel. 089/386390-309 Fax 089/386375 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESE PARZIALE/TOTALE PER ACQUISTO

Dettagli

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Servizio programmazione e

Dettagli

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato). Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato). Premessa Capo I - Disposizioni generali Art. 1 - Oggetto e finalità. Art.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO AVVISO INTERNO MEDIANTE PROCEDURA COMPARATIVA DEI CURRICULA PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI DIRIGENTE DEL RUOLO AMMINISTRATIVO RESPONSABILE DELLA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA GESTIONE RISORSE UMANE

Dettagli

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina il conferimento, da parte delle strutture di ricerca dell Ateneo aventi autonomia

Dettagli

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente. BANDO PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI E PRODOTTI (MACCHINE PER UFFICIO ED ELABORATORI ELETTRONICI, ATTREZZATURE E FORNITURE CPV 30000000-9) PER LA PARTECIPAZIONE IN VIA SPERIMENTALE AL MERCATO ELETTRONICO

Dettagli

Comune di Nuoro Settore Servizi alla Persona Ufficio Coordinamento Asili Nido

Comune di Nuoro Settore Servizi alla Persona Ufficio Coordinamento Asili Nido TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: 20/07/2016 Comune di Nuoro Settore Servizi alla Persona Ufficio Coordinamento Asili Nido Domanda d iscrizione Asili Nido per l Anno Educativo 2016/2017 Cognome Nome

Dettagli

Il sottoscritto, cognome e nome. nato il luogo di nascita. prov. cittadinanza

Il sottoscritto, cognome e nome. nato il luogo di nascita. prov. cittadinanza ALLEGATO 1 MODULO ISCRIZIONE NIDO D INFANZIA COMUNALE Comune di S.Margherita Ligure Cod. Fisc. 00854480100 P. IVA 00172160996 AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Tel: 0185 205.458 0185 205.443 Fax: 0185

Dettagli

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/ COMUNE DI ARDEA Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, 00040 Ardea (RM) Tel 06/89762471-Fax 06/89762478 - E-mail: uff.sociali@comune.ardea.rm.it AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti Determina della CNFC del 10/10/2014 La Formazione sul campo per i liberi professionisti PREMESSO ai liberi professionisti, gli Ordini, i Collegi, le Federazioni e le Associazioni, riconosciute come maggiormente

Dettagli

COMUNE DI URGNANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA POST-SCUOLA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE

COMUNE DI URGNANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA POST-SCUOLA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COMUNE DI URGNANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA POST-SCUOLA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del06/04/2006 ART.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres. L.R. 12/1995, art. 6 B.U.R. 12/3/2003, n. 11 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres. Regolamento per la tenuta e la revisione del Registro generale delle organizzazioni di volontariato.

Dettagli

(da compilare a cura del legale rappresentante Soggetto Prestatore il Servizio)

(da compilare a cura del legale rappresentante Soggetto Prestatore il Servizio) Al Coordinatore dell Ufficio di Piano di Zona Ambito Territoriale Napoli Trentatrè Oggetto: Segnalazione certificata di inizio attività per servizi indicati nella Sezione B del Catalogo dei servizi residenziali,

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 11 DEL 16/02/2017

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 11 DEL 16/02/2017 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 11 DEL 16/02/2017 OGGETTO: Autorizzazione al conduttore allo svolgimento di lavori di manutenzione straordinaria all interno dell unità immobiliare

Dettagli

Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici

Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici 1. Oggetto Di seguito vengono riportate sinteticamente le modalità di riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell attestato di

Dettagli

3) Competenze specialistiche per l'affidamento degli incarichi professionali.

3) Competenze specialistiche per l'affidamento degli incarichi professionali. AVVISO PUBBLICO DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI CURRICULA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI CONSULENZA, ASSISTENZA LEGALE E RAPPRESENTANZA IN GIUDIZIO L Unità Locale Socio Sanitaria n. 2 di Feltre ritiene

Dettagli

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa Il sottoscritto/a. C.F.: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nato/a a.. il / /, Residente a. Cap, Prov. in Via/Piazza.. n Telefono. Cell.e-mail..... Iscritto

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.======================================== COMUNE DI VILLASOR PROVINCIA DI CAGLIARI REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a domicilio.======================================== L anno duemila il giorno del mese di in

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Raccolta offerte e pacchetti tematici da promuovere a partire dalla BIT 2012

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Raccolta offerte e pacchetti tematici da promuovere a partire dalla BIT 2012 AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Raccolta offerte e pacchetti tematici da promuovere a partire dalla BIT 2012 Premessa Visto l art. 3, comma 2, della L.R. 7/2008, secondo il quale la Regione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 9936 27/10/2014 Identificativo Atto n. 1029 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE ELENCO CORSI DI PRIMA E SECONDA ANNUALITÀ IEFP A.F. 2014/2015 E PRESA ATTO ASSEGNAZIONE DOTI.

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE-

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE- spazio per la protocollazione Allo Sportello Unico delle Attività Produttive del COMUNE di MARSCIANO COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE- AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA MERCATO DEL LUNEDI Segnalazione certificata di

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica

Dettagli

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Richiesta delle tariffe sociali per la fornitura di energia elettrica e la fornitura di gas naturale sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI FORMIGINE ED IL COMANDO PROVINCIALE DI MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E PATRIMONIALE

Dettagli

COMUNE DI BIBBIANO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI BIBBIANO Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI BIBBIANO Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE N. 106 DEL 14 SETTEMBRE 2013 SERVIZIO 4 / SCUOLA, CULTURA, SICUREZZA SOCIALE UFFICIO SCUOLA OGGETTO: INTERVENTI A SOSTEGNO DI ALUNNI DISABILI

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA (Provincia di NA)

COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA (Provincia di NA) (Provincia di NA) AVVISO PUBBLICO ASSEGNO PER NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI Possono presentare le domande di richiesta per l'assegno per l'anno 2012 i nuclei familiari con almeno tre figli

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Unità Sanitaria Locale n. 7 Carbonia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Unità Sanitaria Locale n. 7 Carbonia REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Unità Sanitaria Locale n. 7 Carbonia Contratto di prestazione d opera intellettuale Direttore Amministrativo Azienda U.S.L. n.7 di Carbonia PREMESSO CHE Il Direttore

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell apposito registro. F.TO IL RETTORE

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell apposito registro. F.TO IL RETTORE DR n. 334/2016 Prot. N. 0007343 del 05/02/2016 IL RETTORE lo Statuto dell Università degli Studi di Roma La Sapienza; VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 410/15 del 22.12.2015 che ha

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE OCCASIONALE AL PROF. ERNESTO GIANOLI L anno 2013 (duemilatredici), il giorno 30 (trenta) del mese di Gennaio presso la

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art. Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art. 1 1. Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell art.10

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI. MARCA DA BOLLO MODIFICHE e/o CANCELLAZIONE di IMPRESA INDIVIDUALE MOD. AA 3 COMUNICAZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE ai sensi della Legge

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

PUBBLICO AVVISO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI IDONEI DA UTILIZZARSI PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE

PUBBLICO AVVISO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI IDONEI DA UTILIZZARSI PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE PUBBLICO AVVISO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI IDONEI DA UTILIZZARSI PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SAN SALVATORE DI PESARO RENDE PUBBLICO

Dettagli

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA /7 CAPO I - NORME GENERALI Articolo Oggetto del regolamento. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 ALLEGATO A MODULO DI RICHIESTA WELFARE DELLO STUDENTE CONTRIBUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Ai sensi dell art. 1, della Legge 8 novembre 2013 n. 128 e del Decreto Interministeriale Miur-Mef prot.

Dettagli

FAC-SIMILE DI DOMANDA (da redigere su carta semplice e da compilare in modo leggibile, preferibilmente dattiloscritta).

FAC-SIMILE DI DOMANDA (da redigere su carta semplice e da compilare in modo leggibile, preferibilmente dattiloscritta). FAC-SIMILE DI DOMANDA Al Sig. Direttore Generale dell Azienda USL di Teramo Circonvallazione Ragusa n. 1 64100 TERAMO l sottoscritt chiede di essere ammess a partecipare al pubblico concorso, per titoli

Dettagli

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

COMUNE DI RIVA DEL GARDA ALLEGATO DETERMINA Prot. n. 2010 /ASOLSA9201001 COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI RESIDENTI

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO,

Dettagli

CONTRATTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di ragione e di legge

CONTRATTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di ragione e di legge CONTRATTO Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di ragione e di legge tra i sottoscritti: Azienda Sanitaria Unica Regionale - Zona Territoriale n. 5 di Jesi, P.I. 02175860424 nella

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

SPETT.LE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BIELLA SERVIZIO ISTRUZIONE VIA QUINTINO SELLA BIELLA FAX N. 015/

SPETT.LE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BIELLA SERVIZIO ISTRUZIONE VIA QUINTINO SELLA BIELLA FAX N. 015/ SPETT.LE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BIELLA SERVIZIO ISTRUZIONE VIA QUINTINO SELLA 12 13900 BIELLA FAX N. 015/8480740 RENDICONTAZIONE SPESE L.R. 28/07 COMUNE DI REFERENTE TEL FAX E-MAIL 1) TRASPORTO

Dettagli

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI N 4 BUONI del valore di 5.198,12 cadauno rientranti nel Fondo Nazionale per le Politiche sociali A FAVORE DELLE FAMIGLIE

Dettagli

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo COMUNE DI CREDARO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO Il presente Regolamento è stato approvato con C.C. n 20 del 28/11/2007 in sostituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO. ART. 1 Definizione e principi generali 2. ART. 2 Procedura per l individuazione del borsista 2

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO. ART. 1 Definizione e principi generali 2. ART. 2 Procedura per l individuazione del borsista 2 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Indice ART. 1 Definizione e principi generali 2 ART. 2 Procedura per l individuazione del borsista 2 ART. 3 Ammissione candidati 2 ART. 4 Nomina della

Dettagli

MOD. B-1 (contratto successivo al primo per personale docente o educativo che stipula più contratti) (Istituzione scolastica)

MOD. B-1 (contratto successivo al primo per personale docente o educativo che stipula più contratti) (Istituzione scolastica) MOD. B-1 (contratto successivo al primo per personale docente o educativo che stipula più contratti) (Istituzione scolastica) Prot. n. : data, / / Oggetto: contratto individuale di lavoro a tempo determinato

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE PRO GENTES AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91,

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE PRO GENTES AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91, COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE PRO GENTES AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91, ART. 10 L.R. 16/97. Il Comune di Sinnai al fine di creare

Dettagli

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. TO4 IVREA Alla consegna presentarsi con documento di identità valido dell interessato e,

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE 1 ART. 1 FINALITA 1. Il Comune di Bricherasio istituisce e coordina il Servizio di Volontariato Comunale

Dettagli

COMUNE DI RIVOLI VERONESE. (Provincia di Verona) CONVENZIONE TRA LA SOCIETA DI SERVIZI CONVENZIONATA CON IL CAF CISL SRL E L ENTE LOCALE EROGATORE LA

COMUNE DI RIVOLI VERONESE. (Provincia di Verona) CONVENZIONE TRA LA SOCIETA DI SERVIZI CONVENZIONATA CON IL CAF CISL SRL E L ENTE LOCALE EROGATORE LA COMUNE DI RIVOLI VERONESE (Provincia di Verona) CONVENZIONE TRA LA SOCIETA DI SERVIZI CONVENZIONATA CON IL CAF CISL SRL E L ENTE LOCALE EROGATORE LA PRESTAZIONE SOCIALE TRA Il Comune di Rivoli Veronese

Dettagli

COMUNE DI CATANIA ASSESSORATO ALLA SANITA E PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE P.O. SCUOLA MATERNA

COMUNE DI CATANIA ASSESSORATO ALLA SANITA E PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE P.O. SCUOLA MATERNA COMUNE DI CATANIA ASSESSORATO ALLA SANITA E PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE P.O. SCUOLA MATERNA BANDO PER LE SUPPLENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA Biennio 2012/2013

Dettagli

n. 1 DIRIGENTE MEDICO

n. 1 DIRIGENTE MEDICO REGIONE VENETO AZIENDA "UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA" AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 9 SCADENZA DELL AVVISO: 7 SETTEMBRE 2011 Come indicato nella Delibera del Direttore Generale n. 561 del

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: contratto d appalto per la fornitura di dispositivi medici in TNT Vari POR INRCA CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

CITTA DI LATISANA (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST ACCOGLIENZA SCOLASTICA

CITTA DI LATISANA (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST ACCOGLIENZA SCOLASTICA CITTA DI LATISANA (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST ACCOGLIENZA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 18 DEL 05/06/2014 ART. 1. ISTRUZIONE E FINALITÀ

Dettagli

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA All. A) Schema Convenzione CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA

Dettagli

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE VISTA la deliberazione del consiglio Comunale N 39 del 20.07.2010 relativa

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009) Timbro di arrivo al protocollo dell Ente Allegato 1 All Ente capofila dell ATS XVI Comunità Montana Ufficio Promozione Sociale Via Piave n.12 62026 San Ginesio (MC) DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA

Dettagli

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2015/2016

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2015/2016 Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2015/2016 PROCEDURE DI AMMISSIONE Possono essere iscritti tutti i bambini nati nel corso dell anno 2012 e che, pertanto, compiono 3 anni di età entro il

Dettagli

CITTÀ DI VENARIA REALE. (Provincia di Torino) CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI DI CUI

CITTÀ DI VENARIA REALE. (Provincia di Torino) CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI DI CUI Rep. n. Allegato E alla lettera di invito CITTÀ DI VENARIA REALE (Provincia di Torino) CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI DI CUI ALL ART. 5 DELLA LEGGE N. 381/1991 FINALIZZATA A CREARE OPPORTUNITÀ

Dettagli