MANUALE DI MANUTENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI MANUTENZIONE"

Transcript

1 Comune di Bologna Provincia di Bologna PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Piano di Manutenzione Intervento di Restauro Scientifico Conservativo del Complesso Monumentale del Nettuno COMMITTENTE: Data, IL TECNICO Pagina 1

2 Manuale di Manutenzione Comune di: Provincia di: Oggetto: Bologna Bologna Piano di Manutenzione Intervento di Restauro Scientifico Conservativo del Complesso Monumentale del Nettuno Elenco dei Corpi d'opera: 01 Impianto adduzione acqua Fontana del Nettuno Pagina 2

3 Corpo d'opera: 01 Manuale di Manutenzione Impianto adduzione acqua Fontana del Nettuno Unità Tecnologiche: Impianto di distribuzione acqua Componenti e accessori Pagina 3

4 Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua Manuale di Manutenzione L'impianto di distribuzione dell'acqua fredda consente l'utilizzazione di acqua nell'ambito interno agli spazi del sistema edilizio o degli spazi esterni connessi. L'impianto è generalmente costituito dai seguenti elementi tecnici: - allacciamenti, che hanno la funzione di collegare la rete principale (acquedotto) alle reti idriche d'utenza; - macchine idrauliche, che hanno la funzione di controllare sia le caratteristiche fisico-chimiche, microbiologiche, ecc. dell'acqua da erogare sia le condizioni di pressione per la distribuzione in rete; - accumuli, che assicurano una riserva idrica adeguata alle necessità degli utenti consentendo il corretto funzionamento delle macchine idrauliche; - reti di distribuzione acqua, aventi la funzione di trasportare l'acqua fino ai terminali di erogazione; - regolatori elettronici e/o elettromeccanici - terminali di erogazione L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: Gruppo di pressurizzazione Serbatoi di accumulo Tubazioni in rame Tubi in acciaio zincato Pagina 4

5 Elemento Manutenibile: Gruppo di pressurizzazione Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua Il gruppo di pressurizzazione ha la funzione di elevare i valori della pressione idrica. Generalmente un impianto è costituito da: un serbatoio in acciaio, un quadro elettrico, tubazioni in acciaio, elettropompa, valvola di non ritorno, valvola di sicurezza, valvola di intercettazione, presso stato e alimentatore d'aria. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli impianti autoclave dell'impianto idrico sanitario devono essere in grado di garantire valori minimi di portata dei fluidi circolanti. Gli impianti autoclave poiché sono installati per garantire un livello di pressione superiore rispetto alla rete normale devono assicurare, anche nelle più gravose condizioni di esercizio, una portata d acqua non inferiore a quella di progetto. Il dimensionamento delle reti di distribuzione dell acqua fredda e calda può essere verificato mediante l individuazione della portata massima contemporanea utilizzando il metodo delle unità di carico (UC). Pertanto bisogna accertare che facendo funzionare contemporaneamente tutte le bocche di erogazione dell acqua fredda previste in fase di calcolo per almeno 30 minuti consecutivi, la portata di ogni bocca rimanga invariata e pari a quella di progetto (con una tolleranza del 10%). UNI EN 837-1/2/3; UNI EN 10240; UNI EN 10224; UNI EN ; UNI EN 10255; UNI ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corto circuiti Corto circuiti dovuti a difetti nell'impianto di messa a terra, a sbalzi di tensione (sovraccarichi), ecc A02 Corrosione Corrosione delle tubazioni di adduzione con evidenti segni di decadimento delle stesse evidenziato con cambio di colore e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni A03 Difetti agli interruttori Difetti agli interruttori magnetotermici e differenziali dovuti all'eccessiva polvere presente all'interno delle connessioni o alla presenza di umidità ambientale o di condensa A04 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni. Pagina 5

6 Manuale di Manutenzione A05 Difetti alle valvole Difetti di funzionamento delle valvole dovuti ad errori di posa in opera o al cattivo dimensionamento delle stesse A06 Difetti di taratura Difetti di taratura dei contattori, difetti di collegamento o di taratura della protezione A07 Disconnessione dell'alimentazione Disconnessione dell'alimentazione dovuta a difetti di messa a terra, di sovraccarico di tensione di alimentazione, di corto circuito imprevisto A08 Incrostazioni Accumuli di materiale di deposito all'interno delle tubazioni ed in prossimità dei filtri che causano perdite o rotture delle tubazioni A09 Surriscaldamento Surriscaldamento che può provocare difetti di protezione e di isolamento. Può essere dovuto ad ossidazione delle masse metalliche. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo gruppo di riempimento Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Verificare il corretto funzionamento del galleggiante, della valvola di alimentazione e del tubo di troppo pieno. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di taratura._ C02 Controllo quadri elettrici Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllare lo stato degli interblocchi elettrici effettuando delle manovre di apertura e chiusura. Verificare la corretta pressione di serraggio delle lame dei sezionatori e delle bobine dei circuiti di sgancio degli interruttori di manovra sezionatori. Anomalie riscontrabili: 1) Corto circuiti; 2) Corrosione; 3) Difetti agli interruttori; 4) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 5) Difetti alle valvole; 6) Difetti di taratura; 7) Disconnessione dell'alimentazione; 8) Incrostazioni; 9) Surriscaldamento._ C03 Controllo manovrabilità delle valvole Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo Effettuare una manovra di prova di tutti gli organi di intercettazione per evitare che si blocchino. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 2) Difetti alle valvole._ C04 Controllo tenuta Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Verificare l'integrità delle tubazioni con particolare attenzione ai raccordi tra tronchi di tubo e tra tubi ed apparecchi Pagina 6

7 Manuale di Manutenzione utilizzatori. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni._ C05 Controllo tenuta valvole Cadenza: ogni anno Tipologia: Controllo Regolazione del serraggio dei premistoppa sugli steli ed eventuale sostituzione degli organi di tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti alle valvole._ C06 Controllo valvole Cadenza: ogni anno Tipologia: Controllo a vista Controllare lo stato degli eventuali dilatatori e giunti elastici. Verificare la tenuta delle congiunzioni a flangia, la stabilità dei sostegni e degli eventuali giunti fissi, e l'assenza di inflessioni nelle tubazioni. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi. Anomalie riscontrabili: 1) Corto circuiti; 2) Corrosione; 3) Difetti agli interruttori; 4) Difetti alle valvole; 5) Difetti di taratura; 6) Disconnessione dell'alimentazione; 7) Incrostazioni; 8) Surriscaldamento._ MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Lubrificazione Cadenza: ogni 6 mesi Effettuare una lubrificazione con lubrificanti indicati dalle case costruttrici delle filettature e dei rubinetti I02 Pulizia generale Cadenza: ogni 12 mesi Lubrificare con vaselina pura i contatti, le pinze e le lame dei sezionatori di linea, gli interruttori di manovra, i sezionatori di messa a terra. Lubrificare con olio grafitato tutti gli ingranaggi e gli apparecchi di manovra I03 Pulizia otturatore Cadenza: quando occorre Pulizia o eventuale sostituzione dell'otturatore nel caso si verifichi il passaggio del fluido ad otturatore chiuso I04 Pulizia serbatoio autoclave Cadenza: ogni 2 anni Pulizia interna mediante lavaggio con eventuale asportazione di rifiuti. Pagina 7

8 Elemento Manutenibile: Serbatoi di accumulo Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua I serbatoi di accumulo consentono il corretto funzionamento delle macchine idrauliche ed assicurano una riserva idrica adeguata alle necessità degli utenti in caso di cattivo funzionamento delle reti di distribuzione o in caso di arresti della erogazione da parte dei gestori del servizio di erogazione. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi costituenti i serbatoi devono essere in grado di evitare fughe dei fluidi di alimentazione in modo da assicurare la durata e la funzionalità nel tempo. I materiali e componenti devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi in modo da assicurarne la durata e la funzionalità nel tempo. Tali prestazioni devono essere garantite in condizioni di pressione e temperatura corrispondenti a quelle massime di esercizio. I serbatoi sono sottoposti alla prova di tenuta. Si sottopone l intera rete idrica, per un tempo non inferiore alle 4 ore, all azione di una pressione di 1,5 volte quella massima di esercizio, con un minimo di 600 kpa. La prova si ritiene superata positivamente se la pressione della rete è rimasta invariata, con una tolleranza di 30 kpa (controllata mediante un manometro registratore) e non si sono verificate rotture, deformazioni o altri deterioramenti in genere (trafilamenti d acqua, trasudi, ecc.). UNI EN 837-1/2/3; UNI EN 10240; UNI EN 10224; UNI EN ; UNI 9182; UNI EN 10255; UNI EN ISO /2/3/4/5/6/7; CEI 64. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Difetti del galleggiante Difetti di funzionamento del galleggiante A02 Difetti di regolazione Cattivo funzionamento del sistema di taratura e controllo A03 Perdita di carico Perdite del liquido per cattivo funzionamento del livellostato e del pressostato delle pompe. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO Pagina 8

9 Manuale di Manutenzione C01 Controllo generale Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllare lo stato generale e l'integrità dei serbatoi e provvedere alla eliminazione di eventuali perdite ripristinando le guarnizioni del passo d'uomo. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di regolazione; 2) Perdita di carico._ C02 Controllo gruppo di riempimento Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllare il corretto funzionamento del galleggiante, della valvola di alimentazione e verificare che il tubo di troppo pieno sia libero da ostruzioni. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di regolazione._ MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Cadenza: ogni 2 anni Pulizia interna mediante lavaggio con eventuale asportazione di rifiuti. Pagina 9

10 Elemento Manutenibile: Tubazioni in rame Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua Le tubazioni in rame hanno la funzione di trasportare i fluidi ai terminali. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo dell'aggressività dei fluidi Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità I fluidi termovettori dell'impianto idrico sanitario non devono dar luogo a fenomeni di incrostazioni. corrosioni, depositi che possano compromettere il regolare funzionamento degli impianti stessi. Devono essere previsti specifici trattamenti dell acqua dei circuiti di riscaldamento, raffreddamento e umidificazione in modo che le caratteristiche chimico-fisiche (aspetto, ph, conduttività elettrica, durezza totale, cloruri, ecc.) corrispondano a quelle riportate dalla normativa. Inoltre le tubazioni in rame devono essere rivestite con idonei materiali coibenti in grado di limitare le variazioni della temperatura dell'acqua in circolazione. L analisi deve essere ripetuta periodicamente possibilmente con frequenza settimanale o mensile e comunque ogni volta che si verifichi o si sospetti un cambiamento delle caratteristiche dell acqua secondo quanto indicato dalla normativa UNI. D.M. Sviluppo Economico , n. 37; UNI EN ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Difetti di coibentazione Difetti di tenuta della coibentazione A02 Difetti di regolazione e controllo Difetti di taratura dei dispositivi di sicurezza e controllo quali manometri, termometri, pressostati di comando A03 Difetti di tenuta Perdite o fughe dei fluidi circolanti nelle tubazioni A04 Deformazione Cambiamento della forma iniziale con imbarcamento degli elementi e relativa irregolarità della sovrapposizione degli stessi A05 Errori di pendenza Errore nel calcolo della pendenza che causa un riflusso delle acque con conseguente ristagno delle stesse. Pagina 10

11 Manuale di Manutenzione A06 Incrostazioni Accumuli di materiale di deposito all'interno delle tubazioni ed in prossimità dei filtri che causano perdite o rotture delle tubazioni. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale tubazioni Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Ispezione a vista Verificare le caratteristiche principali delle tubazioni con particolare riguardo a: -tenuta delle congiunzioni a flangia; -giunti per verificare la presenza di lesioni o di sconnessioni; -la stabilità de sostegni dei tubi; -vibrazioni; -presenza di acqua di condensa; -serrande e meccanismi di comando; -coibentazione dei tubi. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di coibentazione; 2) Difetti di regolazione e controllo; 3) Difetti di tenuta; 4) Incrostazioni; 5) Deformazione._ MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Ripristino coibentazione Cadenza: quando occorre Effettuare un ripristino dello strato di coibentazione delle tubazioni quando sono evidenti i segni di degradamento. Pagina 11

12 Elemento Manutenibile: Tubi in acciaio zincato Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua Le tubazioni generalmente utilizzate per l'impianto idrico sono in acciaio zincato e provvedono all'adduzione e alla successiva erogazione dell'acqua destinata ad alimentare l'impianto. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni devono essere in grado di garantire in ogni momento la portata e la pressione richiesti dall'impianto. Le prestazioni delle tubazioni e quindi la portata delle stesse devono essere verificate in sede di collaudo (ed annotate sul certificato di collaudo) e successivamente con ispezioni volte alla verifica di detti valori. Anche i risultati delle ispezioni devono essere riportati su un apposito libretto. Per la verifica idrostatica effettuare una prova di tutte le tubazioni con una pressione pari ai valori derivanti dalla formula P = (20 x d x s) / D e per un periodo minimo di 10 secondi, dove d è la sollecitazione unitaria pari al 60% del carico unitario di snervamento (N/mm2); s è lo spessore nominale del tubo espresso in mm; D è il diametro esterno della tubazione. Per i tubi aventi diametro esterno maggiore di 219,1 mm i risultati della prova idraulica devono essere forniti dal fabbricante. UNI R02 Assenza di emissioni di sostanze nocive Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza I materiali costituenti le tubazioni non devono produrre o riemettere sostanze tossiche, irritanti o corrosive per la salute degli utenti. I materiali e i componenti degli impianti idrosanitari non devono produrre o riemettere sostanze tossiche, irritanti e/o corrosive che alterino le caratteristiche (organolettiche, fisico-chimiche, microbiologiche, ecc.) dell'acqua destinata al consumo umano, sia in condizioni ordinarie che alla massima temperatura di esercizio (60 C). Le reti di distribuzione dell'acqua potabile all'interno delle abitazioni realizzate in acciaio zincato devono essere conformi al Regolamento sanitario approvato con R.D n. 45 e successive mod. ed integrazioni. R.D , n. 45; R.D , n. 369; C.M. Sanità , n. 102; D.P.R , n. 236; UNI R03 Resistenza alle temperature e a sbalzi di temperature Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Pagina 12

13 Manuale di Manutenzione Le tubazioni e gli elementi accessori devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di temperature elevate o a sbalzi delle stesse. Per tale scopo possono essere dotati di adeguati rivestimenti. Le tubazioni devono resistere alle temperature ed agli sbalzi termici prodotti dalle condizioni di funzionamento; pertanto gli isolanti termici ed i materiali di tenuta in genere non devono deteriorarsi o perdere le proprie caratteristiche anche nelle condizioni di massima o minima temperatura di progetto dell acqua distribuita dalla rete. I rivestimenti che possono essere utilizzati per le tubazioni sono: cemento, smalto bituminoso, vernice bituminosa, resine epossidiche, materie plastiche ecc.. Per le caratteristiche dei rivestimenti valgono le prescrizioni riportate dalla norma UNI di settore. UNI R04 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Le tubazioni e gli elementi accessori devono essere idonei ad assicurare stabilità e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo, senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. Pertanto gli elementi devono essere sottoposti a prove di verifica quali resistenza a trazione, a schiacciamento e a curvatura. La prova a trazione a temperatura ambiente deve essere effettuata secondo le modalità indicate dalla norma UNI di settore per determinare il carico di rottura Rm, lo snervamento Re e l'allungamento percentuale A. Anche i risultati della prova a schiacciamento e a curvatura devono rispettare i valori minimi indicati dalla norma UNI di settore. UNI R05 Stabilità chimico reattiva Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche chimico-fisiche. I componenti dell'impianto devono essere realizzati con materiali e finiture che non presentino incompatibilità chimico-fisica fra loro o che possano dar luogo a fenomeni di corrosione elettrolitica evitando in particolare contatti diretti fra rame e zinco (o acciaio zincato) o fra metalli e materiali aggressivi (alluminio o acciaio e gesso). Verificare che la composizione chimica degli acciai utilizzati per realizzare tubazioni per la condotta dell'acqua non superi le tolleranze ammissibili indicate dalla norma UNI di settore. Per il prelievo di campioni da sottoporre ad analisi chimico fisiche seguire le modalità indicate dalla norma UNI EU 18. UNI EN ISO 377. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corrosione Corrosione delle tubazioni di adduzione con evidenti segni di decadimento delle stesse evidenziato con cambio di colore Pagina 13

14 Manuale di Manutenzione e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni A02 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni A03 Difetti alle valvole Difetti di funzionamento delle valvole dovuti ad errori di posa in opera o al cattivo dimensionamento delle stesse A04 Incrostazioni Accumuli di materiale di deposito all'interno delle tubazioni ed in prossimità dei filtri che causano perdite o rotture delle tubazioni. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo coibentazione Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Verificare l'integrità delle coibentazioni con eventuale ripristino. Requisiti da verificare: 1) Resistenza meccanica._ C02 Controllo manovrabilità delle valvole Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo Eseguire una manovra di prova di tutti gli organi di intercettazione per evitare che si blocchino. Requisiti da verificare: 1) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 2) Difetti alle valvole._ C03 Controllo tenuta Cadenza: ogni anno Tipologia: Controllo a vista Verificare l'integrità delle tubazioni con particolare attenzione ai raccordi tra tronchi di tubo e tra tubi ed apparecchi utilizzatori. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni._ C04 Controllo tenuta valvole Cadenza: ogni anno Tipologia: Registrazione Regolazione del serraggio dei premistoppa sugli steli ed eventuale sostituzione degli organi di tenuta. Requisiti da verificare: 1) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti alle valvole._ Pagina 14

15 Manuale di Manutenzione MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia o eventuale sostituzione dei filtri dell'impianto I02 Pulizia otturatore Cadenza: quando occorre Pulizia o eventuale sostituzione dell'otturatore nel caso si verifichi il passaggio del fluido ad otturatore chiuso. Pagina 15

16 Unità Tecnologica: Componenti e accessori Manuale di Manutenzione Componentistica e accessori per complemento sistiemi di distrubuzione ove presenti dotazioni elettromeccanici per la distribuzione ed il trattamento dell'acqua L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: Valvole a saracinesca (saracinesche) Valvole a farfalla Pompe di circolazione Prefiltri Filtri a cartucce Filtri a sabbia Filtri catalitici Terminali Pagina 16

17 Elemento Manutenibile: Valvole a saracinesca (saracinesche) Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Componenti e accessori Per consentire l'interruzione sia parziale sia completa del flusso e per regolare la pressione di esercizio vengono installate, lungo le tubazioni, delle valvole dette appunto di intercettazione e di regolazione. Fanno parte di questa categoria le valvole a saracinesca che sono più comunemente chiamate saracinesche. Sono realizzate in ghisa o in acciaio e sono dotate di un apparato otturatore movimentato da un albero a vite. Possono essere del tipo a corpo piatto, ovale e cilindrico. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Le valvole devono garantire la tenuta ad una pressione d acqua interna uguale al maggiore dei due valori: la pressione di prova ammissibile (PEA) o 1,5 volte la pressione di esercizio ammissibile (PFA). Le valvole ed i relativi accessori oltre a garantire la tenuta alla pressione interna devono garantire la tenuta all entrata dall esterno di aria, acqua e ogni corpo estraneo. Per verificare questo requisito una valvola finita viene sottoposta a prova con pressione d'acqua secondo quanto indicato dalla norma UNI EN 1074 o ad una prova con pressione d'aria a 6 bar. Al termine della prova non deve esserci alcuna perdita rilevabile visibilmente. UNI EN ; UNI EN 1213; UNI EN R02 Resistenza a manovre e sforzi d'uso Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Le valvole a saracinesca devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture in seguito ad operazioni di manovra o di utilizzo. Sotto l azione di sollecitazioni derivanti da manovre e sforzi d uso,le valvole ed i relativi dispositivi di tenuta devono conservare inalterate le caratteristiche funzionali assicurando comunque i livelli prestazionali di specifica. Il diametro del volantino e la pressione massima differenziale (alla quale può essere manovrata la valvola a saracinesca senza by-pass) sono quelli indicati nel punto 5.1 della norma UNI EN UNI EN ; UNI EN 1213; UNI EN ANOMALIE RISCONTRABILI Pagina 17

18 Manuale di Manutenzione A01 Difetti del volantino Difetti di funzionamento del volantino di manovra dovuti a mancanza di sostanza lubrificante (oli, grassi, ecc.) A02 Difetti di serraggio Difetti di serraggio dei bulloni della camera a stoppa o dei bulloni del premistoppa che causano perdite di pressione del fluido A03 Difetti di tenuta Difetti di tenuta delle guarnizioni del premistoppa o della camera a stoppa che provocano perdite di fluido A04 Incrostazioni Depositi di materiale di varia natura (polveri, grassi, terreno) che provoca malfunzionamenti degli organi di manovra delle saracinesche. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo premistoppa Cadenza: ogni 2 mesi Tipologia: Registrazione Effettuare una verifica della funzionalità del premistoppa accertando la tenuta delle guarnizioni. Eseguire una registrazione dei bulloni di serraggio del premistoppa e della camera a stoppa. Requisiti da verificare: 1) Resistenza a manovre e sforzi d'uso. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di tenuta; 2) Difetti di serraggio._ C02 Controllo volantino Cadenza: ogni 2 mesi Tipologia: Verifica Verificare la funzionalità del volantino effettuando una serie di manovre di apertura e chiusura. Requisiti da verificare: 1) Resistenza a manovre e sforzi d'uso. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti del volantino; 2) Difetti di tenuta; 3) Incrostazioni._ MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Disincrostazione volantino Cadenza: ogni 2 mesi Eseguire una disincrostazione del volantino con prodotti sgrassanti per ripristinare la funzionalità del volantino stesso I02 Registrazione premistoppa Cadenza: ogni 2 mesi Eseguire una registrazione del premistoppa serrando i dadi e le guarnizioni per evitare fuoriuscite di fluido I03 Sostituzione valvole Pagina 18

19 Cadenza: quando occorre Manuale di Manutenzione Effettuare la sostituzione delle valvole quando deteriorate con valvole dello stesso tipo ed idonee alle pressioni previste per il funzionamento. Pagina 19

20 Elemento Manutenibile: Valvole a farfalla Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Componenti e accessori Per consentire l'interruzione sia parziale sia completa del flusso e per regolare la pressione di esercizio vengono installate, lungo le tubazioni, delle valvole dette appunto di intercettazione e di regolazione. Le valvole a farfalla sono costituite da un disco circolare (realizzato in ghisa o in acciaio) e di diametro uguale a quello della tubazione su cui viene installato. Il disco circolare viene fatto ruotare su un asse in modo da poter parzializzare o ostruire completamente la sezione del tubo. Gli sforzi richiesti per l'azionamento sono così modesti che le valvole possono essere azionate facilmente anche a mano. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Le valvole devono garantire la tenuta ad una pressione d'acqua interna uguale al maggiore dei due valori: la pressione di prova ammissibile (PEA) o 1,5 volte la pressione di esercizio ammissibile (PFA). Le valvole ed i relativi accessori oltre a garantire la tenuta alla pressione interna devono garantire la tenuta all'entrata dall'esterno di aria, acqua e ogni corpo estraneo. Per verificare questo requisito una valvola finita viene sottoposta a prova con pressione d'acqua secondo quanto indicato dalla norma UNI EN 1074 o ad una prova con pressione d'aria a 6 bar. Al termine della prova non deve esserci alcuna perdita rilevabile visibilmente. UNI EN ; UNI EN 1213; UNI EN R02 Resistenza a manovre e sforzi d'uso Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Le valvole devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture in seguito ad operazioni di manovra o di utilizzo. Sotto l azione di sollecitazioni derivanti da manovre e sforzi d uso,le valvole ed i relativi dispositivi di tenuta devono conservare inalterate le caratteristiche funzionali assicurando comunque i livelli prestazionali di specifica. Il diametro del volantino e la pressione massima differenziale (alla quale può essere manovrata la valvola a saracinesca senza by-pass) sono quelli indicati nel punto 5.1 della norma UNI EN UNI EN ; UNI EN 1213; UNI EN ANOMALIE RISCONTRABILI Pagina 20

21 Manuale di Manutenzione A01 Difetti del volantino Difetti di funzionamento del volantino di manovra dovuti a mancanza di sostanza lubrificante (oli, grassi, ecc.) A02 Difetti di tenuta Difetti di tenuta delle guarnizioni del premistoppa o della camera a stoppa che provocano perdite di fluido. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo volantino Cadenza: ogni 2 mesi Tipologia: Verifica Verificare la funzionalità del volantino effettuando una serie di manovre di apertura e chiusura. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Resistenza a manovre e sforzi d'uso. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti del volantino; 2) Difetti di tenuta._ MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Disincrostazione volantino Cadenza: ogni 2 mesi Eseguire una disincrostazione del volantino con prodotti sgrassanti per ripristinare la funzionalità del volantino stesso I02 Sostituzione valvole Cadenza: quando occorre Effettuare la sostituzione delle valvole quando deteriorate con valvole dello stesso tipo ed idonee alle pressioni previste per il funzionamento. Pagina 21

22 Elemento Manutenibile: Pompe di circolazione Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Componenti e accessori Sono elementi dell'impianto sia per la distribuzione che per l'eventuale depurazione dell'acqua. Le pompe sono formate da una girante fornita di pale che imprime al liquido un movimento di rotazione, un raccordo di entrata convoglia il liquido dalla tubazione di aspirazione alla bocca di ingresso della girante. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche Classe di Requisiti: Sicurezza d'uso Classe di Esigenza: Sicurezza I componenti delle pompe di circolazione devono essere dotati di collegamenti equipotenziali con l impianto di terra per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazioni per contatto diretto, secondo quanto prescritto dalla norma tecnica. L alimentazione di energia elettrica al gruppo di pompaggio deve avvenire tramite accorgimenti necessari per garantire l isolamento della pompa dall alimentazione elettrica stessa. L apparecchiatura elettrica deve soddisfare i requisiti indicati dalla norma. CEI R02 (Attitudine al) controllo del rumore prodotto Classe di Requisiti: Acustici Classe di Esigenza: Benessere La pompa con tutti gli accessori completamente montati non deve emettere un livello di rumore superiore a quello consentito dalla norma. L emissione di rumore da parte dell apparecchio deve essere verificata effettuando misure sull apparecchio in questione oppure su apparecchi simili che operano in condizioni similari. Le emissioni di rumore devono essere riferite al gruppo completamente montato con tutti gli apparecchi ausiliari, i ripari e qualsiasi elemento di contenimento del rumore. Le misurazioni del rumore devono essere effettuate in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti in materia. UNI 10637; UNI EN ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Depositi di sabbia Accumuli di sabbia e di materiale vario non trattenuto dai dispositivi di filtraggio. Pagina 22

23 Manuale di Manutenzione A02 Difetti ai filtri Difetti di funzionamento ai filtri ed ai prefiltri A03 Difetti ai raccordi o alle connessioni Difetti ai raccordi o alle connessioni dovuti ad errori di posizionamento o di calcolo A04 Difetti di funzionamento delle valvole Difetti di funzionamento delle valvole dovuti ad errori di posa in opera o al cattivo dimensionamento delle stesse A05 Perdite di carico Perdite di carico di esercizio delle valvole dovute a cattivo funzionamento delle stesse A06 Rumorosità Eccessivo livello del rumore prodotto dalle pompe durante il loro normale funzionamento. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale delle pompe Cadenza: ogni settimana Tipologia: Aggiornamento Verificare lo stato di funzionalità della pompa accertando che non ci sia stazionamento di aria e che la pompa ruoti nel senso giusto. Verificare tutti gli organi di tenuta per accertarsi che non vi siano perdite eccessive e che il premitraccia non lasci passare l'acqua. Verificare inoltre il livello del rumore prodotto. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 2) Difetti di funzionamento delle valvole; 3) Perdite di carico; 4) Rumorosità; 5) Difetti ai filtri; 6) Depositi di sabbia._ MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Cadenza: ogni settimana Eseguire una pulizia dei filtri mediante asportazione dei materiali di deposito e lavaggio con acqua a pressione I02 Revisione generale pompe Cadenza: ogni mese Effettuare una disincrostazione meccanica e/o chimica biodegradabile della pompa e del girante nonché una lubrificazione dei cuscinetti I03 Sostituzione pompe Cadenza: quando occorre Effettuare la sostituzione delle pompe con altre dalle caratteristiche simili. Pagina 23

24 Elemento Manutenibile: Prefiltri Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Componenti e accessori I prefiltri sono costituiti da un contenitore all'interno del quale è inserita o ricavata una griglia a fori di dimensione massima 8 mm. La griglia deve altresì offrire sufficiente resistenza meccanica per evitare deformazioni anche in presenza di materiali trattenuti che ostruiscano parzialmente i fori e che potrebbero danneggiare o intasare il filtro. Per questo motivo è collocato prima del filtro a protezione della pompa di circolazione. I prefiltri devono resistere alla pressione massima di utilizzo indicata dal costruttore mediante marcatura o etichettatura degli stessi, e comunque ad una pressione di progetto di 1,5 volte la pressione di utilizzo. Devono inoltre resistere a depressione per punte massime non maggiori di 0,01 MPa. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Controllabilità tecnologica Classe di Esigenza: Controllabilità I prefiltri devono essere realizzati con materiali in grado di non subire disgregazioni se sottoposti a fenomeni di corrosione. I materiali utilizzati per la realizzazione dei prefiltri devono garantire adeguata resistenza alla corrosione per evitare malfunzionamenti. Devono essere rispettati i valori indicati dai produttori di detti materiali. D.M. Interno ; D.M. Interno ; C.M. Sanità , n. 128; C.M. Sanità , n. 86; UNI 10637; UNI EN ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Depositi di materiale Depositi di materiale presenti nell'acqua (saliva, urina, creme, sudore, ecc.) A02 Difetti di tenuta Perdite o fughe di sostanze dai filtri A03 Perdita di carico Valori della pressione non rispondenti a quelli di esercizio. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO Pagina 24

25 Manuale di Manutenzione C01 Controllo generale Cadenza: ogni settimana Tipologia: Ispezione a vista Effettuare un controllo generale dello stato dei prefiltri, verificando che non vi siano perdite di materiale. Verificare che non ci siano fenomeni di corrosione in atto. Requisiti da verificare: 1) Resistenza alla corrosione. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di tenuta; 2) Perdita di carico; 3) Depositi di materiale._ MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Cadenza: ogni settimana Eseguire la pulizia dei prefiltri per evitare problemi di funzionamento alle pompe I02 Sostituzione prefiltri Cadenza: quando occorre Sostituire i prefiltri quando usurati o non in grado di svolgere la propria funzione. Pagina 25

26 Elemento Manutenibile: Filtri a cartucce Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Componenti e accessori Le impurità organiche ed inorganiche in sospensione che non possono essere eliminate dal trattamento chimico sono rimosse attraverso il gruppo filtrante: l'acqua si fa passare attraverso un percorso riempito di materiale poroso e si pulisce. I filtri a cartucce sono dei materassini di tessuto in fibra sintetica di poliestere attraverso cui passa l'acqua. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Asetticità Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza I filtri a cartucce delle piscine devono essere realizzati con materiali idonei e posti in opera in modo da evitare lo sviluppo di sostanze nocive per la salute degli utenti. Per garantire la protezione dagli agenti patogeni deve essere garantita la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell installazione dei materiali e componenti nel rispetto delle disposizioni normative. La velocità massima di filtrazione ammissibile per i filtri a cartucce è 1 m/h. Sui filtri a cartucce non è consentita la flocculazione. D.M. Interno ; D.M. Interno ; C.M. Sanità , n. 128; C.M. Sanità , n. 86; UNI 10637; UNI EN R02 Assenza dell'emissione di sostanze nocive Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza I filtri a cartucce devono limitare la emissione di sostanze inquinanti o comunque nocive alla salute degli utenti. Per garantire la protezione dagli agenti patogeni deve essere garantita la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell installazione dei materiali e componenti nel rispetto delle disposizioni normative. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. D.M. Interno ; D.M. Interno ; C.M. Sanità , n. 128; C.M. Sanità , n. 86; UNI 10637; UNI EN R03 Pulibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità I filtri a cartucce devono essere realizzati con materiali e componenti tali da consentire la rimozione di sporcizia e sostanze di accumulo. Pagina 26

27 Manuale di Manutenzione Per garantire un regolare funzionamento i filtri devono funzionare in condizioni di pulizia in modo da garantire una capacità di rendimento corrispondente a quella nominale di progetto e richiesta dalla normativa vigente. Dopo il controlavaggio il filtro non dovrà causare una perdita di carico maggiore di 0,05 MPa rispetto alla pressione in entrata. D.M. Interno ; D.M. Interno ; C.M. Sanità , n. 128; C.M. Sanità , n. 86; UNI 10637; UNI EN ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Depositi di materiale Depositi di materiale presenti nell'acqua (saliva, urina, creme, sudore, ecc.) A02 Difetti di filtraggio Difetti di tenuta e perdita di materiale dai filtri A03 Difetti di tenuta Perdite o fughe di sostanze dai filtri A04 Perdita di carico Valori della pressione non rispondenti a quelli di esercizio. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo stato dei filtri Cadenza: ogni settimana Tipologia: Ispezione a vista Effettuare un controllo generale dello stato dei filtri, verificando che non vi siano perdite di materiale. Requisiti da verificare: 1) Assenza dell'emissione di sostanze nocive; 2) Pulibilità. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di filtraggio; 2) Difetti di tenuta; 3) Depositi di materiale._ C02 Controllo tenuta dei filtri Cadenza: ogni settimana Tipologia: Ispezione a vista Effettuare un controllo generale della tenuta dei filtri, verificando che non vi siano perdite o fughe di sostanze. Requisiti da verificare: 1) Pulibilità. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di filtraggio; 2) Difetti di tenuta._ MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia filtri Pagina 27

28 Cadenza: ogni settimana Manuale di Manutenzione Effettuare una pulizia dei filtri mediante lavaggio controcorrente della massa filtrante con acqua e aria a pressione I02 Sostituzione filtri Cadenza: quando occorre Sostituire i filtri quando sono usurati, seguendo le indicazioni fornite dal costruttore, o quando lo spessore dello strato filtrante si è ridotto del 20% rispetto al valore di integrità iniziale. Pagina 28

29 Elemento Manutenibile: Filtri a sabbia Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Componenti e accessori Le impurità organiche ed inorganiche in sospensione che non possono essere eliminate dal trattamento chimico sono rimosse attraverso il gruppo filtrante: l'acqua si fa passare attraverso un percorso riempito di materiale poroso e si pulisce. I filtri a sabbia sono formati da uno strato di sabbia di quarzo che ha spessore e granulometria varia a seconda della capacità del filtro in cui circola l'acqua dall'alto verso il basso e le impurità sono trattenute dalla sabbia. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Asetticità Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza I filtri a sabbia devono essere realizzati con materiali idonei e posti in opera in modo da evitare lo sviluppo di sostanze nocive per la salute degli utenti. Per garantire la protezione dagli agenti patogeni deve essere garantita la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell installazione dei materiali e componenti nel rispetto delle disposizioni normative. La velocità massima di filtrazione può raggiungere i 50 m/h per le piscine tipo A e B. Per le piscine tipo C sono consigliabili velocità minori o uguali a 40 m/h. D.M. Interno ; D.M. Interno ; C.M. Sanità , n. 128; C.M. Sanità , n. 86; UNI 10637; UNI EN R02 Assenza dell'emissione di sostanze nocive Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza I filtri a sabbia devono limitare la emissione di sostanze inquinanti o comunque nocive alla salute degli utenti. Per garantire la protezione dagli agenti patogeni deve essere garantita la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell installazione dei materiali e componenti nel rispetto delle disposizioni normative. L'altezza minima dello strato filtrante al di sopra della graniglia o del sistema di ripresa dell'acqua deve essere di 200 mm per i filtri con ø < 800, di 400 mm per filtri con ø >= 800 mm e ø < 1,000m, e di 600 mm per i filtri con ø >= 1,000 mm. D.M. Interno ; D.M. Interno ; C.M. Sanità , n. 128; C.M. Sanità , n. 86; UNI 10637; UNI EN R03 Pulibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Pagina 29

30 Manuale di Manutenzione I filtri a sabbia devono essere realizzati con materiali e componenti tali da consentire la rimozione di sporcizia e sostanze di accumulo. Per garantire un regolare funzionamento i filtri devono funzionare in condizioni di pulizia in modo da garantire una capacità di rendimento corrispondente a quella nominale di progetto e richiesta dalla normativa vigente. Alla portata di progetto e subito dopo il lavaggio, un filtro non dovrà causare una perdita di carico maggiore di 0,05 MPa rispetto alla pressione in entrata. D.M. Interno ; D.M. Interno ; C.M. Sanità , n. 128; C.M. Sanità , n. 86; UNI 10637; UNI EN ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Depositi di materiale Depositi di materiale presenti nell'acqua (saliva, urina, creme, sudore, ecc.) A02 Difetti di filtraggio Difetti di tenuta e perdita di materiale dai filtri A03 Difetti di tenuta Perdite o fughe di sostanze dai filtri A04 Perdita di carico Valori della pressione non rispondenti a quelli di esercizio. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo pressione nei filtri Cadenza: ogni settimana Tipologia: Ispezione strumentale Controllare la pressione a valle e a monte dei filtri. Requisiti da verificare: 1) ; 2) Assenza dell'emissione di sostanze nocive; 3) Pulibilità. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di filtraggio; 2) Perdita di carico; 3) Difetti di tenuta._ C02 Controllo stato dei filtri Cadenza: ogni settimana Tipologia: Ispezione a vista Effettuare un controllo generale dello stato dei filtri, verificando che non vi siano perdite di materiale. Requisiti da verificare: 1) Assenza dell'emissione di sostanze nocive; 2) Pulibilità; 3). Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di filtraggio; 2) Difetti di tenuta; 3) Perdita di carico; 4) Depositi di materiale._ C03 Controllo tenuta dei filtri Cadenza: ogni settimana Pagina 30

31 Manuale di Manutenzione Tipologia: Ispezione a vista Effettuare un controllo generale della tenuta dei filtri, verificando che non vi siano perdite o fughe di sostanze. Requisiti da verificare: 1) Pulibilità. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di filtraggio; 2) Difetti di tenuta._ MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia filtri Cadenza: ogni settimana Effettuare una pulizia dei filtri mediante un lavaggio controcorrente della massa filtrante con acqua e aria a pressione I02 Sostituzione filtri Cadenza: quando occorre Sostituire i filtri quando sono usurati, seguendo le indicazioni fornite dal costruttore, o quando lo spessore dello strato filtrante si è ridotto del 20% rispetto al valore di integrità iniziale. Pagina 31

32 Elemento Manutenibile: Filtri catalitici Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Componenti e accessori Questi tipi di filtro sono costituiti da vari strati di materiale filtrante che consentono una filtrazione cosiddetta di volume. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Asetticità Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza I filtri catalitici devono essere realizzati con materiali idonei e posti in opera in modo da evitare lo sviluppo di sostanze nocive per la salute degli utenti. Per garantire la protezione dagli agenti patogeni deve essere garantita la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell installazione dei materiali e componenti nel rispetto delle disposizioni normative. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. D.M. Interno ; D.M. Interno ; C.M. Sanità , n. 128; C.M. Sanità , n. 86; UNI 10637; UNI EN R02 Assenza dell'emissione di sostanze nocive Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza I filtri catalitici devono limitare la emissione di sostanze inquinanti o comunque nocive alla salute degli utenti. Per garantire la protezione dagli agenti patogeni deve essere garantita la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell installazione dei materiali e componenti nel rispetto delle disposizioni normative. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. D.M. Interno ; D.M. Interno ; C.M. Sanità , n. 128; C.M. Sanità , n. 86; UNI 10637; UNI EN R03 Pulibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità I filtri catalitici devono essere realizzati con materiali e componenti tali da consentire la rimozione di sporcizia e sostanze di accumulo. Per garantire un regolare funzionamento i filtri devono funzionare in condizioni di pulizia in modo da garantire una capacità di rendimento corrispondente a quella nominale di progetto e richiesta dalla normativa vigente. Pagina 32

33 Manuale di Manutenzione Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. D.M. Interno ; D.M. Interno ; C.M. Sanità , n. 128; C.M. Sanità , n. 86; UNI 10637; UNI EN ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Anomalie delle valvole Difetti di funzionamento delle valvole idropneumatiche di controlavaggio A02 Anomalie della molla di contrasto Difetti di funzionamento della molla di contrasto che consente il ritorno al sistema di filtraggio dopo l'azionamento del lavaggio A03 Depositi di materiale Depositi di materiale presenti nell'acqua (saliva, urina, creme, sudore, ecc.) A04 Difetti di filtraggio Difetti di tenuta e perdita di materiale dai filtri A05 Difetti di tenuta Perdite o fughe di sostanze dai filtri A06 Perdita di carico Valori della pressione non rispondenti a quelli di esercizio. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo pressione nei filtri Cadenza: ogni settimana Tipologia: Ispezione strumentale Controllare la pressione a valle e a monte dei filtri. Requisiti da verificare: 1) ; 2) Assenza dell'emissione di sostanze nocive; 3) Pulibilità. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di filtraggio; 2) Perdita di carico; 3) Difetti di tenuta._ C02 Controllo stato dei filtri Cadenza: ogni settimana Tipologia: Ispezione a vista Effettuare un controllo generale dello stato dei filtri, verificando che non vi siano perdite di materiale. Verificare il corretto funzionamento delle valvole e dei relativi accessori. Requisiti da verificare: 1) Assenza dell'emissione di sostanze nocive; 2) Pulibilità; 3). Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di filtraggio; 2) Difetti di tenuta; 3) Perdita di carico; 4) Depositi di materiale._ Pagina 33

INDICE manuale di manutenzione dell'opera

INDICE manuale di manutenzione dell'opera INDICE manuale di manutenzione dell'opera Impianto di distribuzione dei gas Tubazioni in rame e centrali di decompressione Impianto di distribuzione aria compressa pag.2 pag.3 pag.7 Rete di distribuzione

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Brusciano Provincia di Napoli PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Comune di Brusciano Interventi per il completamento ed il collettamento

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Orio Litta Provincia di Lodi PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Adeguamento degli impianti

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Manuale di Manutenzione Comune di: Provincia di: Cento Ferrara Oggetto: Elenco dei Corpi d'opera: 01 Scuola primaria e elementare a Cento (FE) Pagina 2 Corpo d'opera: 01 Manuale di Manutenzione Scuola

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN SCHEDA TECNICA 130210 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN 75-160 (immagine solo illustrativa) NOME DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Ing. G. Degl Innocenti Ing. G. Degl Innocenti Ing.

Dettagli

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO SCHEDA TECNICA 037 REV.4-27/05/14 PAG. 1 superiore di manovra: questo movimento attiva, ad ogni scatto, il sistema di spazzolatura e scarico. Contemporaneamente l acqua in Finalità Spesso nell acqua sono

Dettagli

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E RETE TELEFONICA ZONA P.I.P. D1 COMMITTENTE: COMUNE DI SAVA (TA) Pizza San Giovanni n.1 74028

Dettagli

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario. BRAVOFIL Filtro autopulente semi-automatico con datario. Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE SCHEDA TECNICA 130200 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE (immagine solo illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME DATA Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing.

Dettagli

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico BRAVOFIL Filtro autopulente semi-automatico Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare l impianto

Dettagli

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar INFORMAZIONI TECNICHE Valvole di sicurezza Le pompe della serie sono equipaggiate con due valvole di sicurezza per prevenire eccessi di pressione sui due rami del circuito chiuso. In caso di possibili

Dettagli

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT.

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT. Roma, giovedi 22 giugno 2016 Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT. 1. GENERALITA DELLA MANUTENZIONE Le operazione di manutenzione

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 tipo ACV DN400 500.999.100 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Funzionamento Montaggio Installazione Disegno

Dettagli

Valvola di derivazione utenza acqua verticale filettata NEXUS FLUXI VERTICALE

Valvola di derivazione utenza acqua verticale filettata NEXUS FLUXI VERTICALE verticale filettata 1/7 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Ambiti di applicazione... 3 1.2 Gamma PAM NEXUS... 3 2 caratteristiche dei materiali... 4 2.1 Materiali e rivestimenti... 4 2.2 Dimensioni e masse...

Dettagli

VALVOLE DI FONDO CON FILTRO IN ACCIAIO INOX

VALVOLE DI FONDO CON FILTRO IN ACCIAIO INOX VLVOLE I FONO CON FILTRO IN CCIIO INOX escrizione art. 0 Le valvole di fondo Barberi sono dispositivi a funzionamento unidirezionale, permettono cioè di evitare il ritorno del fluido in pressione. Consentendo

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone Campi di applicazione ACQUA ACQUA POTABILE INDUSTRIA 236 www.brandoni.it I riduttori di pressione flangiati serie F1 sono adatti alla riduzione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE Comune di: Provincia di: Comune di Missaglia Provincia di Lecco OGGETTO: Lavori di ampliamento e razionalizzazione della struttura scolatica della scuola primaria " Teodoro Moneta

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Frattamaggiore Provincia di Napoli PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: realizzazione attrezzature collettive

Dettagli

Comune di Roma Provincia di Roma

Comune di Roma Provincia di Roma Comune di Roma Provincia di Roma PIANO DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CABINA DI TRASFORMAZIONE MT.BT. DELLA SEDE CAMERALE DI VIA

Dettagli

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 9.1.1 DATI TECNICI PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO (PS): tipo 6, 20: 400 bar tipo 10: 630 bar tipo 30: 315 bar PRESSIONE DI TIRATURA (P): (su richiesta) tipo 6,

Dettagli

ESTRATTO FILTRI. Requisiti degli impianti di circolazione, filtrazione, disinfezione e trattamento chimico dell'acqua di piscina.

ESTRATTO FILTRI. Requisiti degli impianti di circolazione, filtrazione, disinfezione e trattamento chimico dell'acqua di piscina. Requisiti degli impianti di circolazione, filtrazione, disinfezione e trattamento chimico dell'acqua di piscina. ESTRATTO FILTRI Pag. 1 di 7 INDICE 3 TERMINI E DEFINIZIONI Prospetto 4Caratteristiche dei

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI COMUNE DI NASO PROVINCIA DI ME PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) DESCRIZIONE: RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA CIRCOSTANTE GLI ALLOGGI

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Olbia Provincia di Olbia Tempio PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: progetto per la realizzazione

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE

CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE Prova di accensione impianto con verifica di funzionamento a caldo delle apparecchiature presenti in centrale termica e nelle sottocentrali, quali elettropompe, Prima dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE 1 1 GENERALITA La presente relazione si riferisce alla gestione, conduzione, manutenzione

Dettagli

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS 0-2000 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti solari durata, igienicità

Dettagli

Istruzioni di installazione e di manutenzione

Istruzioni di installazione e di manutenzione Istruzioni di installazione e di manutenzione Bollitori bivalenti HRB-S 800 L - 1000 L Leggere attentamente prima dell installazione e della manutenzione 1. Misure di ingombro e montaggio Uscita ACS (anodo)

Dettagli

Filtri chiarificatori per uso potabile e industriale

Filtri chiarificatori per uso potabile e industriale D e p u r a z i o n e c q u a F i l t r a z i o n e Pag. 1 Filtri chiarificatori per uso potabile e industriale CRTTERISTICHE GENERLI La filtrazione è il trattamento dell acqua più importante, sia essa

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV 500.999.103 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 5 Funzionamento Montaggio

Dettagli

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO SIT Group 822 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO PIN 63AP7060/2

Dettagli

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 DA 50 Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 IMI TA / Regolatori di pressione differenziale / DA 50 DA 50 Questi regolatori compatti

Dettagli

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1 Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1881... 3 Descrizione del prodotto... 3 Basi tecniche... 4 Gestione della valvola... 4 Dati tecnici... 5 2 JRG Infinity A, Codice JRG 1881

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼ LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼ Attenzione: Per l installazione e l avviamento leggere e osservare attentamente le istruzioni. Conservare con cura i manuali d istruzione e consegnarli

Dettagli

IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE

IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE Scopo del collaudo (ad aria o ad acqua) e quello di verificare l efficienza e la funzionalità idraulica di un collettore posato in opera. In particolare si

Dettagli

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE Solare Termico Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS LE ACS LE è un modulo di produzione istantanea di acqua calda sanitaria che utilizza uno scambiatore a piastre saldo brasate in acciaio inox,

Dettagli

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2 848.09 Valvola di intercettazione combustibile, certificata e tarata a banco INAIL Copyright 06 Caleffi Serie 40 Generalità Le valvole di intercettazione combustibile serie 40 sono costruite da Caleffi

Dettagli

PROGRAMMATA DELLE CALDAIE DELLE VS. CENTRALI TERMICHE

PROGRAMMATA DELLE CALDAIE DELLE VS. CENTRALI TERMICHE Preventivo Nr. 602 Spett.le COMUNE DI AGNA Via Roma, 28 Oderzo, 10.09.13 35021 AGNA (PD) OGGETTO: PREVENTIVO DI SPESA PER LA MANUTENZIONE ANNUALE PROGRAMMATA DELLE CALDAIE DELLE VS. CENTRALI TERMICHE In

Dettagli

PISCINA TERAPEUTICA COMUNE DI PALERMO (Provincia di Palermo)

PISCINA TERAPEUTICA COMUNE DI PALERMO (Provincia di Palermo) Via SS. Crocifisso 24-95037 SAN GIOVANNI LA PUNTA (CT) Tel.Fax 095 7513152 e-mail: info@tecnoacque.eu PISCINA TERAPEUTICA COMUNE DI PALERMO (Provincia di Palermo) RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO

Dettagli

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE. SIT Group 820 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 3AP700/2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE

Dettagli

Per. Ind. Sorri Enrico Termotecnico. Bergamo, 20 novembre AMCCM01-1_Sarpi.xls Pagina 1 di 4. prezzi unitari

Per. Ind. Sorri Enrico Termotecnico. Bergamo, 20 novembre AMCCM01-1_Sarpi.xls Pagina 1 di 4. prezzi unitari Pagina 1 di 4. A Impianto antincendio esterno 1 GRUPPO attacco motopompa UNI 70 flangiato orizzontale costituito da una saracinesca in ottone e/o ghisa a corpo piatto, valvola di non ritorno a clapet,

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Cento PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: COMMITTENTE: Comune di Cento Cento, IL TECNICO Pagina 1 Manuale di Manutenzione Comune di: Provincia di:

Dettagli

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1 Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI 7129-1:2015 Certifico Srl - IT N.1 Indice Premessa... 3 1. Dimensionamento impianto interno... 4 2. Materiali - Tubazioni... 4 2.1 Tubi di acciaio... 5 Tubi

Dettagli

FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063

FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063 FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063 Filtro autopulente completamente in ottone; PN 25; Cartuccia magnetica brevettata estraibile; Riduce i depositi di calcare; Elimina i residui metallici

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Riqualificazione energetica dell'asilo Comunale COMMITTENTE: Comune di Azzano

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

E L E N C O D E I P R E Z Z I

E L E N C O D E I P R E Z Z I COMUNE DI FOLIGNO Servizi Tecnici e Gestione Calore Via dei Mille, 47 ALLEGATO C OGGETTO: ATTIVITA DI CONTROLLO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI, DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO ED ANTINTRUSIONE INSTALLATI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 6 - SCUOLA N 6675 -------- RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA SODERINI

Dettagli

Valvola automatica di riempimento ALIMAT Serie AL - ALM

Valvola automatica di riempimento ALIMAT Serie AL - ALM Valvola automatica di riempimento ALIMAT Serie AL - ALM Caratteristiche principali - Reintegro automatico dell acqua negli impianti di riscaldamento. - Regolazione affidabile ed a elevata precisione della

Dettagli

CONDOR AUTOMAT CONDOR AUTOMAT LP VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo da 6 a 15 bar. LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar

CONDOR AUTOMAT CONDOR AUTOMAT LP VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo da 6 a 15 bar. LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar TUBI FUMO CONDOR AUTOMAT Pressione di bollo da 6 a 15 bar CONDOR AUTOMAT LP LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar INDUSTRIAL BOILER ITALY S.R.L. Sede legale: Corso Europa, 25-24020

Dettagli

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 3 anni

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 3 anni 0 - MURATURE PERIMETRALI E DIVISORI INTERNI 0.01 - Pareti perimetrali esterne e divisori interni 0.01.01 Murature in blocchi di tufo 0.01.01.C01 Controllo a vista ogni 3 anni Controllo: Controllo facciata

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 IT Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de Art.-Nr.: 3043754_0310 SEM-1 Dati

Dettagli

Sottoprogramma dei controlli

Sottoprogramma dei controlli Sottoprogramma dei controlli ASCENSORE Ammortizzatori della cabina Ispezione Verificare che il punto di battuta degli ammortizzatori sia allineato alla cabina. Controllare che gli ammortizzatori in seguito

Dettagli

Valvole di zona 2 vie, 3 vie Serie VU02 - VU3 - VU4

Valvole di zona 2 vie, 3 vie Serie VU02 - VU3 - VU4 Valvole di zona vie, vie Serie VU0 - VU - VU4 Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni a vie, vie - Con possibilità di raccordo by-pass VU4 - Attacchi femmina DN /4 - - Pesi e ingombri ridotti

Dettagli

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic, Serie USVR e USV16/L

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic, Serie USVR e USV16/L Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic, Serie USVR e USV16/L Caratteristiche principali -Disponibili nelle versioni con attacchi: Femmina/Femmina serie 466 DN 1/2-3/4-1 Femmina/Maschio serie USVR

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag. 3 4 5 6 7 8 9 INDICE

Dettagli

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM 0,7 kw 5,2 kw 1,6 kw 10,2 kw 130 m 3 /h 830 m 3 /h SLIM SLIMxx0 verticale con mobile inferiore superiore disponibile anche nella versione con zoccoli

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di SIENA (SI) TITOLO PROGETTO COMMITTENTE: COMUNE DI SIENA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMPIANTI IDRICO SANITARI Quantità Prezzo unitario Prezzo totale 1 FORNITURA E POSA IN OPERA DI PRODUTTORE ACS

Dettagli

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM Caratteristiche principali Disponibili nelle versioni a 2 e 3 vie Filettate da DN: 1/2-2 FF Caratteristica di regolazione equi percentuale Conforme

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE PER GLI IMPIANTI MECCANICI PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

PIANO DI MANUTENZIONE PER GLI IMPIANTI MECCANICI PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI PROGETTO ESECUTIVO - OPERE MECCANICHE - PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 21.12.1999 n.554) Pag. 3 PARTE I MANUALE D'USO In rapporto alla tipologia articolata

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 01 Torre Littoria Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno 2015 Interventi

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Spezia via XXIV Maggio 369 19125 La Spezia REGIONE LIGURIA PROGRAMMA SOCIAL HOUSING 2 DGR 1082 DEL 31/07/09

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI PROGETTAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Pag. 1/7 RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI I.T.A.S. CANTONI VIALE MERISIO - TREVIGLIO (BG) I.S.I.S. MOZZALI

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI Premessa Scopo del manuale di manutenzione è quello di fornire le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione degli impianti. Livello minimo delle prestazioni

Dettagli

Scheda Tecnica INCAFIX DUO EVO. Identificazione Prodotto. Definizione e Applicazione CARATERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA

Scheda Tecnica INCAFIX DUO EVO. Identificazione Prodotto. Definizione e Applicazione CARATERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA Identificazione Prodotto (misure in millimetri) Definizione e Applicazione COD. 017627 Struttura per installazione di sanitari sospesi in pareti di muratura abbinata a cassetta doppio scarico ad azionamento

Dettagli

SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 SCHEDA TECNICA N PC-01-01-105 Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 JUDO PROFI (MAT)-PLUS, PROFI (MAT) Modello JPF+ ¾ 2 e JPF DN 65 200 conforme alla DIN 19632 per acqua

Dettagli

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV SEZIONE Bollitori a doppio serpentino TANK N BV 100-2000.1 Guida al capitolato bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 02 Scuola elementare F. Ciusa Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno

Dettagli

GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845

GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845 GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845 GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845 Gruppi pompe antincendio per impianti a sprinkler secondo la norma europea EN 12845. Nell'esecuzione base sono costituiti

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI Esito (P Verifica efficienza degli apparecchi di emergenza del tipo 1 autoalimentato (accensione e tempo di autonomia). Prove interruttori differenziali con il tasto

Dettagli

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: 978-88-95730-06-6 ERRATA CORRIGE Aprile 2009 MANUALE PRATICO Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Punto del

Dettagli

MA RTINI I N G E G N E R I A

MA RTINI I N G E G N E R I A S T U D I O MARTINI I N GEGNERIA PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO PIANO DI MANUTENZIONE Comune di: Provincia di: OGGETTO: Comune di Padova Provincia di Padova Opere elettriche per alimentazione gru

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI ANTINCENDIO IN GALLERIA I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

ACQUEDOTTICA FILTRI PER ACQUA

ACQUEDOTTICA FILTRI PER ACQUA FILTRI DISSABBIATORI OPUR, EUROPA Per filtraggio di impurità. Fluidi: acqua fredda. Autopulenti: lavaggio automatico in controcorrente del filtrante senza interruzione dell acqua filtrata all impianto.

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv)

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv) LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv) Attenzione: Per l installazione e l avviamento leggere e osservare attentamente le istruzioni. Conservare con cura i manuali d istruzione

Dettagli

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 820 NOVA mv CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 06 Scuola elementare Is Meis Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno 2015 Interventi Idrante/ naspo : Verifica presenza acqua alla bocca (su 1 idrante o naspo per ogni colonna montante)

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Vitoflame 300 Tipo VHG Bruciatore a gasolio a fiamma blu con preriscaldatore gasolio per Vitoladens 300-T, Vitola 200, tipo VX2A e Vitorondens

Dettagli

Capitolato manutenzione impianti termici e ITS DEPOSITO DI MESTRE. Verifiche mese di

Capitolato manutenzione impianti termici e ITS DEPOSITO DI MESTRE. Verifiche mese di DEPOSITO DI MESTRE Verifiche mese di. Centrale Tecnologica Centrale Termica 2 LOCALITA Mestre Deposito AREA Centrale Tecnologica - centrale Termica Caldaia e bruciatore C-0 B-0 CALDAIE E BRUCIATORI A METANO

Dettagli

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio La manutenzione delle attrezzature antincendio è un OBBLIGO a carico del datore di lavoro ed è regolamentata dalla legge italiana, che prevede

Dettagli

VNR- 0 VNR - I - Valvole non ritorno

VNR- 0 VNR - I - Valvole non ritorno Ultimo aggiornamento: 30/01/17 VNR- 0 VNR - I - Valvole non ritorno Valvola regolatrice di flusso. Permette il passaggio del fluido in una sola direzione, impedendone il ritorno. Manuale tecnico: I 201

Dettagli

SCHEDA TECNICA 54694XX/NOV06 SARACINESCA IN GHISA SFEROIDALE CORPO PIATTO E CUNEO GOMMATO PN10

SCHEDA TECNICA 54694XX/NOV06 SARACINESCA IN GHISA SFEROIDALE CORPO PIATTO E CUNEO GOMMATO PN10 SCHEDA TECNICA 54694XX/NOV06 SARACINESCA IN GHISA SFEROIDALE CORPO PIATTO E CUNEO GOMMATO PN10 (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME Pietro Giorgi Sergio D Agostino Massimo

Dettagli

Art RIDUTTORI DI PRESSIONE

Art RIDUTTORI DI PRESSIONE Art. 245-246 RIDUTTORI DI PRESSIONE FUNZIONE SCHEDA TECNICA 0006/08/Rev00 ITA I riduttori di pressione ICMA sono dispositivi che riducono e stabilizzano la pressione in entrata dalla rete idrica. I riduttori

Dettagli

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni con attacchi: Femmina/Femmina serie 466 1/2-3/4-1 Femmina/Maschio serie USVR 3/4-1 - 1.1/4

Dettagli

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

I.De.A. Trattamento Acque  Mail: Cell: Vasche antincendio Vasche antincendio L alimentazione idrica degli impianti antincendio è regolamentata dalla norma UNI EN 12845, punti 9 e 10, per gli impianti sprinkler e dalla norma UNI 10779, appendici A e B, per impianti

Dettagli

NK300S. Gruppo di riempimento automatico combinato Specifiche tecniche. Applicazione. Caratteristiche speciali. Costruzione. Campo di applicazione

NK300S. Gruppo di riempimento automatico combinato Specifiche tecniche. Applicazione. Caratteristiche speciali. Costruzione. Campo di applicazione NK300S Gruppo di riempimento automatico combinato Specifiche tecniche Costruzione Il Gruppo di riempimento combinato comprende: Valvola d'intercettazione, a monte e a valle Disconnettore idraulico con

Dettagli

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA RP30-80-120/160 Rubinetto Pneumatico Manuale tecnico: I 144 Rubinetto pneumatico per l utilizzo con pompe aventi pressione nominale fino a 160 bar. Il rubinetto impedisce il passaggio del fluido se si

Dettagli

STAZIONE DI SOLLEVAMENTO OTTAGONALE PER ACQUE CHIARE (SOL1 O 200 P ) *********************************

STAZIONE DI SOLLEVAMENTO OTTAGONALE PER ACQUE CHIARE (SOL1 O 200 P ) ********************************* STAZIONE DI SOLLEVAMENTO OTTAGONALE PER ACQUE CHIARE (SOL1 O 200 P ) ********************************* RELAZIONE, SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E MANUTENZIONE Voce di Capitolato Fornitura di stazione

Dettagli

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw RAK.C/PC 01C1m 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA u Soluzioni B Base I Integrata u Versioni ST Standard LN Silenziata u Allestimenti AS Allestimento Standard DS Desurriscaldatore Capacità Frigorifera 5,7

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA (Provincia BAT)

COMUNE DI BARLETTA (Provincia BAT) COMUNE DI BARLETTA (Provincia BAT) LAVORI DI "ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI DEGLI SPAZI ESPOSITIVI E DEI RELATIVI SERVIZI DEL MUSEO CIVICO - CASTELLO SVEVO - BARLETTA (BT)" PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione... Capitolo 1 Approvvigionamento e fabbisogno... 1

Indice. Prefazione alla terza edizione... Capitolo 1 Approvvigionamento e fabbisogno... 1 Prefazione alla terza edizione.... VII Capitolo 1 Approvvigionamento e fabbisogno.... 1 1.1 Acquedotto... 4 1.2 Requisiti di qualità... 8 1.3 Controllo dei requisiti... 9 1.4 Requisiti relativi all acidità...

Dettagli