CARATTERIZZAZIONE NON DISTRUTTIVA DEL DANNEGGIAMENTO AD IMPATTO DI COMPOSITI IN FIBRA NATURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERIZZAZIONE NON DISTRUTTIVA DEL DANNEGGIAMENTO AD IMPATTO DI COMPOSITI IN FIBRA NATURALE"

Transcript

1 CARATTERIZZAZIONE NON DISTRUTTIVA DEL DANNEGGIAMENTO AD IMPATTO DI COMPOSITI IN FIBRA NATURALE Igor Maria De Rosa, Carlo Santulli, Fabrizio Sarasini Sapienza-Università di Roma Dip. di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente, Via Eudossiana Roma SOMMARIO Nel presente lavoro si riportano una serie di studi sui compositi in fibra naturale e loro ibridi con fibra di vetro con l'impiego di tecniche di controllo non distruttivo, come l'emissione acustica e la termografia infrarossa, in supporto di prove meccaniche postimpatto e di microscopia a scansione elettronica. Gli obiettivi generali di tali studi sono la determinazione della gravità del danneggiamento, in termini sia di diminuzione della resistenza residua sia di rispondenza alle condizioni di permanenza in servizio dopo impatto. I risultati evidenziano le criticità nell'utilizzo di tali materiali dopo danneggiamento per impatto, suggerendo tuttavia le possibilità delle tecniche di controllo non distruttivo per la loro validazione strutturale. PAROLE CHIAVE: materiali compositi, fibre naturali, emissione acustica, impatto a bassa velocità KEYWORDS: composite materials, natural fibres, acoustic emission, low velocity impact INTRODUZIONE La sostituzione di fibre naturali, come canapa, juta, ecc., alla fibra di vetro nei materiali compositi presenta dei notevoli vantaggi ambientali, in termini di sostenibilità del ciclo di vita ed ecodesign. Il crescente interesse verso tali fibre è inoltre dovuto alle elevate proprietà specifiche (resistenza e rigidezza) rispetto ai compositi in fibra di vetro e ai minori investimenti economici richiesti per la loro produzione. La natura polare ed idrofila delle fibre lignocellulosiche contrasta però con la non polarità della maggior parte dei polimeri termoplastici, causando difficoltà in fase di compostaggio che si traducono in una dispersione non uniforme del rinforzo ed in una conseguente diminuzione delle proprietà meccaniche. Un altro problema molto sentito è rappresentato dalle temperature di processo limitate al di sotto dei 200 C per evitare la degradazione delle fibre naturali. Inoltre, l alto assorbimento di umidità è causa di vuoti all interfaccia e perdita di stabilità dimensionale. Il comportamento meccanico delle fibre naturali è difficilmente prevedibile, data la loro non omogeneità, trattandosi di strutture cellulari assemblate in natura con una procedura gerarchica, che presentano un lumen centrale di dimensioni e forma variabili. La geometria delle fibre non è praticamente mai circolare, ma poligonale ed irregolare, con numero variabile di lati, come si può notare nella figura 1, che mostra la sezione trasversale di alcune fibre di Phormium tenax. Si possono riassumere tali considerazioni ricordando che le fibre lignocellulosiche sono caratterizzate da un elevata variabilità dimensionale, che si ripercuote in una notevole dispersione dei valori delle proprietà meccaniche, anche tra diverse piante appartenenti alla stessa coltivazione.

2 Figura 1. Micrografia ottica della sezione trasversale di alcune fibre di Phormium tenax Nonostante i vantaggi offerti da tali fibre, l'applicazione a fini semi-strutturali (p.es., in pannellature e componentistica per interni) di tali materiali compositi incontra ancora delle notevoli difficoltà: in particolare, un aspetto notevolmente critico è quello della loro resistenza all'impatto da corpi estranei, in quanto ne può ridurre le proprietà residue dopo il danneggiamento e quindi la durata di vita. La maggior parte degli svantaggi possono essere affrontati impiegando opportuni trattamenti chimici sulle fibre [1, 2] oppure ricorrendo all ibridizzazione con fibre sintetiche, tipicamente fibre di vetro [3]. L ibridizzazione con fibre di vetro consente di migliorare le proprietà meccaniche dei compositi rinforzati con fibre naturali e di ridurre l assorbimento di umidità [4]. Nella presente memoria si riportano alcuni esempi di applicazione di due tecniche di indagine non distruttiva, l emissione acustica (EA) e la termografia infrarossa (TIR), allo studio del comportamento post-impatto di materiali compositi con fibre naturali e loro ibridi. L obiettivo che ci proponiamo è sottolineare le difficoltà d impiego di tali materiali, unitamente al ruolo fondamentale che le indagini non distruttive possono avere per una migliore comprensione del loro grado di tolleranza al danneggiamento [5]. MATERIALI E METODI I risultati si riferiscono alla caratterizzazione di due tipologie di materiali compositi a matrice poliestere: laminati ibridi con due diverse sequenze stratificazione (caso 1) e laminati non ibridi (caso 2). Di seguito vengono forniti i dettagli relativi alla fabbricazione e alla caratterizzazione sperimentale di entrambe le tipologie. Caso 1 I laminati ibridi sono stati ottenuti per stratificazione di tessuti piani di juta (300 g/m 2 ) e vetro E (290 g/m 2 ) mediante un processo di resin transfer moulding (RTM). Le diverse sequenze di stratificazione sono riassunte nella tabella 1. Tabella 1. Riassunto delle diverse configurazioni di laminati ibridi Codice Sequenza di stratificazione n strati di n strati di V f (% vol.) (V = vetro, J = juta) juta vetro Q 4V/1J/2V/1J/2V/1J/2V/1J/4V ± 2 T 7V/4J/7V ± 2

3 Tali configurazioni sono state sottoposte a prove di flessione a quattro punti secondo la norma ASTM D-790 utilizzando una Zwick/Roell Z010 con distanza degli appoggi inferiori pari a 140 mm ed una velocità di 5 mm/min. I risultati forniti rappresentano la media di cinque campioni per ciascuna tipologia (150 mm 30 mm 5 (± 0,2)). Entrambe le stratificazioni sono state inoltre sottoposte ad impatto a bassa velocità a caduta di peso. Variando la massa dell impattatore semisferico (φ = 12,7 mm) è stato possibile cambiare l energia di impatto, mantenendo costante la velocità di caduta (2,5 m/s). Sono stati utilizzati cinque diversi livelli di energia: 5, 7,5, 10, 12,5 e 15 J. Dopo essere stati impattati, i campioni sono stati sottoposti a prove di flessione post-impatto secondo quanto già fatto per i laminati non impattati. Le prove post-impatto sono state monitorate mediante emissione acustica utilizzando un sistema AMSY-5 della Vallen Systeme GmbH con i seguenti parametri di prova: soglia di acquisizione = 40 db, rearm time (RT) = 0,4 msm duration discrimination time (DDT) = 0.2 ms e guadagno = 34 db. Sono stati utilizzati quattro sensori PZT risonanti a 150 khz, due disposti alle estremità del campione e altri due come sensori di guardia. L area di impatto è stata inoltre investigata mediante termografia con un sistema Avio/Hughes Probeye TVS 200. Il riscaldamento è stato imposto mediante lampada ultravioletta da 500 W con un impulso di 5 s sul campione disposto a 200 mm di distanza, disponendo la faccia impattata di fronte alla sorgente illuminante. Considerata la breve durata del transitorio di raffreddamento, i termogrammi sono stati acquisiti durante i primi 2 e 5 s durante il riscaldamento, impostando un valore di emissività del materiale pari a 0,55. Caso 2 I laminati sono stati ottenuti per stampaggio a compressione di un mat di fibre di canapa (330 g/m 2 ) e resina poliestere (NORPOL 444-M888) conseguendo un tenore di fibre pari a 50 ± 2 % vol. I campioni (230 mm 30 mm 6,7 (± 0,2) mm) sono stati sottoposti ad impatto a caduta di peso (Zwick/Roell IFW 413) con un impattatore da 20 mm di diametro e tre diverse energie (12, 16 e 20 J). I campioni impattati sono stati sottoposti a prove di flessione a quattro punti con una Instron 5584, impiegando una distanza tra gli appoggi inferiori di 140 mm ed una velocità di 2,5 mm/min. Cinque campioni sono stati caratterizzati per ciascuna tipologia, inclusi i campioni non impattati come riferimento. Sono state effettuate inoltre delle prove cicliche, per valutare le proprietà post-impatto dei compositi durante la vita in servizio. Tali prove hanno comportato diversi step, ciascuno dei quali caratterizzato da 20 cicli di carico-scarico, effettuati tra 0 e σ max. Lo sforzo massimo è stato aumentato durante il ciclo i-esimo, rispetto al ciclo precedente, secondo la regola σ max-i = σ max-(i-1) + 10%σ f, fino al cedimento finale. Tali prove cicliche sono state monitorate mediante EA con gli stessi parametri descritti in precedenza, ad eccezione della soglia di acquisizione, fissata in questo caso a 35 db. RISULTATI Compositi ibridi juta/vetro/poliestere La diversa sequenza di stratificazione ha influenzato in modo significativo il comportamento meccanico a flessione [6]: i laminati T hanno mostrato un cedimento caratterizzato da una diminuzione marcata del carico una volta raggiunto il carico massimo, mentre i laminati della serie Q hanno presentato un cedimento più graduale. I risultati delle

4 prove di flessione hanno inoltre evidenziato come le prestazioni dei laminati Q siano state globalmente inferiori a quelle della serie T, come si può notare dall esame della figura 2 (sx). Tale tendenza appare ancora più evidente dall analisi della figura 2 (dx), ove sono riportate le resistenze a flessione normalizzate rispetto a quelle dei corrispondenti laminati non impattati. Figura 2. Resistenza a flessione (sx) e normalizzata (dx) per Q e T In corrispondenza delle maggiori energie di impatto (12,5 e 15 J), la resistenza a flessione normalizzata per la serie T appare inferiore rispetto a quella della serie Q. Tale comportamento può essere attribuito alla presenza di esteso danneggiamento nel core che gli strati di juta non sono più in grado di contrastare, mentre la presenza di un gran numero di interfacce negli ibridi Q consente una più efficace distribuzione del danneggiamento. Tali conclusioni sono state supportate dall analisi con EA. La prima indicazione fornita dall esame con EA è stata la presenza di una maggiore numerosità degli eventi localizzati per gli ibridi Q (figura 3), a conferma del fatto che sono presenti molteplici sorgenti di EA e che il danneggiamento è più diffuso nei Q e molto più concentrato nei T (nel core dei laminati). Figura 3. Eventi di EA localizzati in funzione dell energia di impatto per Q e T Tale considerazione è inoltre confermata dall analisi della figura 4 che riporta grafici di localizzazione per le due tipologie di laminati al momento del cedimento finale. Un parametro tradizionale del monitoraggio in EA che consente di evidenziare l inizio di un significativo danneggiamento è rappresentato dalla variazione di pendenza della curva dei

5 conteggi cumulativi. Tale variazione è spesso repentina (superiore ad un ordine di grandezza) e di solito viene associata alla coalescenza di micro-eventi di frattura che portano all inizio del danneggiamento del materiale. Figura 4. Ampiezza vs posizione degli eventi di EA per Q (sx) e T (dx) impattati a 15J La sollecitazione in corrispondenza di questa variazione è definita come sollecitazione critica σ c. L andamento della sollecitazione critica in funzione dell energia di impatto per le due tipologie di laminati è riportata in figura 5. T Q Figura 5. σ c vs energia di impatto (sx) e termogrammi (dx) relativi alle serie T e Q Tale valore non supera il 30 % e il 45 % del carico di rottura, rispettivamente per i laminati ibridi T e Q non impattati. Anche i risultati della figura 6 confermano che la degradazione delle proprietà post-impatto è più severa nel caso dei laminati T in corrispondenza della maggiore energia di impatto (15 J). Gli strati intercalati della serie Q

6 offrono una degradazione più graduale, mentre per gli ibridi T il meccanismo di cedimento risulta essere caratterizzato dalla rottura delle fibre di juta nel core, che si verifica per istantaneo strappo e pull-out delle fibra dalla matrice. Tale comportamento degli ibridi T è confermato anche dall analisi dei termogrammi di figura 5 che mostrano un comportamento non uniforme intorno all area di impatto, che appare più marcato per i laminati T che per i Q. In particolare, alle maggiori energie di impatto, gli ibridi T mostrano una più pronunciata orientazione del danneggiamento da impatto nella direzione della larghezza del laminato: comportamento questo che può essere collegato a quanto già detto sul cedimento del core per pull-out e strappo. L analisi dei segnali di EA [6] ha messo inoltre in evidenza che i laminati Q sono caratterizzati dalla presenza di segnali di alta ampiezza già a basse sollecitazioni imputabili a premature fratture delle fibre di vetro. Per sollecitazioni superiori a σ c, gli ibridi Q mostrano una percentuale maggiore di segnali caratterizzati da ampiezza media (60-80 db) e durata elevata (> 1 ms) rispetto ai laminati T. In generale, gli ibridi Q sono caratterizzati da una maggiore presenza di segnali di elevata durata a tutti i livelli di sollecitazione e di energia di impatto. Tale comportamento è ancora riconducibile al maggior numero di delaminazioni presenti negli ibridi intercalati. La separazione del danneggiamento tra le superfici interne consente agli ibridi Q, sebbene siano meno resistenti dei T, di mostrare una degradazione minore alle energie di impatto più elevate. Compositi canapa/poliestere I tre livelli di energia scelti rappresentano rispettivamente il 30, 40 e 50 % dell energia di penetrazione. Come commento generale, l evoluzione del danneggiamento con l energia di impatto appare graduale, con assenza di brusche variazioni. La diminuzione delle proprietà meccaniche in corrispondenza della massima energia di impatto (20 J) è risultata pari al 20 % per il modulo elastico e al 23 % per la resistenza, come mostrato in figura 6. Nel corso delle prove di flessione cicliche post-impatto, ogni successivo ciclo di caricoscarico ha comportato la presenza di deformazione irreversibile. Figura 6. Resistenza e modulo a flessione vs energia di impatto L analisi con EA è stata focalizzata sulla localizzazione degli eventi di EA durante le prove monotone, in particolare con riferimento alle ampiezze e alle durate (figura 7). Al contrario, durante le prove cicliche, sono state analizzate le evoluzioni delle ampiezze e

7 delle durate con il carico (figura 8). Al fine di individuare eventuali correlazioni tra ampiezza e durata al variare dell energia di impatto, i due parametri sono stati tracciati insieme in figura 9. Figura 7. Localizzazione delle ampiezze (sx) e delle durate (dx) per prove monotone Figura 8. Ampiezza (sx) e durata (dx) in funzione dello step di carico Nella figura 7 si può notare che nei campioni non impattati l attività acustica è distribuita in due regioni. Tale comportamento suggerisce che entrambi i tipi di danneggiamento,

8 dovuti al cedimento delle fibre (ampiezze elevate) e a delaminazioni (elevate durate), tendono gradualmente a concentrarsi nell area di impatto al crescere dell energia di impatto. Il numero limitato di eventi di EA presenti nella zona centrale dei campioni non impattati è un ulteriore indicazione che l impatto per questi materiali tende a concentrare in modo significativo il danneggiamento. Durante le prove post-impatto, tutti i laminati cedono durante i primi cicli condotti al livello più elevato di sollecitazione che, nella maggior parte dei casi, è risultato pari al 60 % del carico ultimo di rottura. Dalla figura 8 si può notare come gli eventi caratterizzati da elevata ampiezza, che tradizionalmente sono associati al cedimento delle fibre, sono molto più frequenti per livelli elevati di sollecitazione e soprattutto durante i primi cicli di ciascun intervallo di carico. La figura 8 mostra come il numero di eventi di elevata durata sia poco influenzato da livelli crescenti di energia di impatto, mentre sembra essere maggiormente influenzato dal livello di sollecitazione di flessione applicato. Inoltre, la persistenza di eventi caratterizzati dalla stessa durata, come mostrato in figura 8 (dx) per i compositi impattati a 12 J, è rappresentativa di delaminazioni che si aprono e si chiudono durante l applicazione del carico ciclico [7]. L aumento dell energia di impatto è probabilmente responsabile di cambiamenti nella modalità di cedimento dei compositi. Ciò si riflette nei diagrammi ampiezza vs durata (figura 9), ove la distribuzione degli eventi gradualmente evolve verso maggiori ampiezze e minori durate all aumentare dell energia di impatto. Figura 9. Ampiezza vs durata per le diverse energie di impatto Questi risultati suggeriscono che delaminazioni si sono già verificate durante l impatto e che cricche tendono a propagarsi nel materiale per effetto della sollecitazione ciclica. CONCLUSIONI I risultati presentati in questa memoria hanno messo in evidenza come l analisi del comportamento meccanico post-impatto di compositi rinforzati con fibre naturali e loro ibridi con vetro possa giovare dell uso combinato e sinergico delle tecniche non distruttive.

9 Tali compositi non sono facilmente caratterizzabili con altri metodi a causa della notevole variabilità delle proprietà delle singole fibre e della non ottimale interfaccia fibra/matrice, che comportano cedimenti non prevedibili. BIBLIOGRAFIA 1. Kalia S, Kaith BS, Kaur I, Pretreatments of natural fibers and their application as reinforcing material in polymer composites A review. Polymer Engineering & Science 49(7), 2009, Li X, Tabil LG, Panigrahi S, Chemical Treatments of Natural Fiber for Use in Natural Fiber-Reinforced Composites: A Review. Journal of Polymers and the Environment 15(1), 2007, Jawaid M, Abdul Khalil HPS, Cellulosic/synthetic fibre reinforced polymer hybrid composites: A review. Carbohydrate Polymers 86(1), 2011, Burgueño R, Quagliata MJ, Mohanty AK, Mehta G, Drzal LT, Misra M, Hybrid biofiber-based composites for structuralcellular plates. Composites: Part A 36(5), 2005, De Rosa IM, Santulli C, Sarasini F, Acoustic emission for monitoring the mechanical behaviour of natural fibre composites: A literature review. Composites: Part A 40(9), 2009, De Rosa IM, Santulli C, Sarasini F, Valente M, Post-impact damage characterization of hybrid configurations of jute/glass polyester laminates using acoustic emission and IR thermography. Composites Science and Technology 69(7-8), 2009, Prasse T, Michel F, Mook G, Schulte K, Bauhof W, A comparative investigation of electrical resistance and acoustic emission during cyclic loading of CFRP laminates. Composites Science and Technology 61(6), 2001,

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

MISURE DI LOCALIZZAZIONE BIDIMENSIONALE IN EMISSIONE ACUSTICA SU COMPOSITO IN POLIPROPILENE DI RICICLO E FIBRA DI CANAPA

MISURE DI LOCALIZZAZIONE BIDIMENSIONALE IN EMISSIONE ACUSTICA SU COMPOSITO IN POLIPROPILENE DI RICICLO E FIBRA DI CANAPA MISURE DI LOCALIZZAZIONE BIDIMENSIONALE IN EMISSIONE ACUSTICA SU COMPOSITO IN POLIPROPILENE DI RICICLO E FIBRA DI CANAPA Claudio Caneva*, Igor M. De Rosa*, Carlo Santulli**, Fabrizio Sarasini* * Dipartimento

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Rapporto Attività di Ricerca Prove di Impatto Ing. R. Lazzeri e-mail: r.lazzeri@ing.unipi.it

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto Prof. L. Torre Terni 20/05/2014 Macchinario di prova I test di resilienza sono stati eseguiti per mezzo di un pendolo

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dettagli

Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali

Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali Materials and Structures Engineering DEPARTMENT Technologies and Processes AREA Orazio Manni, Rocco Rametta, Simona Corigliano, Silvio Pappadà,

Dettagli

L EMISSIONE ACUSTICA SU PROVE DI TRAZIONE DOPO IMPATTO DI LAMINATI COMPOSITI TESSUTI

L EMISSIONE ACUSTICA SU PROVE DI TRAZIONE DOPO IMPATTO DI LAMINATI COMPOSITI TESSUTI L EMISSIONE ACUSTICA SU PROVE DI TRAZIONE DOPO IMPATTO DI LAMINATI COMPOSITI TESSUTI SOMMARIO Carlo Santulli CENTRO COMUNE DI RICERCA -ISIS - ATIA - ISPRA (VA) Fabrizio Billi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo Ing. Paolo Grati Dr. Luca Grati Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo XANTU-LAYR: la nanotecnologia alla portata di tutti Nuovi sviluppi:

Dettagli

Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso

Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso studio della cattedrale di Siracusa Sommario È descritta un applicazione della tecnica delle Emissioni

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES I COMPONENTI Tutti conoscono la fibra di carbonio. Pochissimi sanno che a partire dalla fibra di carbonio è stato forgiato un nuovo, rivoluzionario, materiale: il Forged

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

IDEE DI DESIGN SOSTENIBILE DALLA CULTURA DEI MATERIALI. Carlo Santulli (c.santulli@alice.it) Università di Roma La Sapienza & II Università di Napoli

IDEE DI DESIGN SOSTENIBILE DALLA CULTURA DEI MATERIALI. Carlo Santulli (c.santulli@alice.it) Università di Roma La Sapienza & II Università di Napoli IDEE DI DESIGN SOSTENIBILE DALLA CULTURA DEI MATERIALI Carlo Santulli (c.santulli@alice.it) Università di Roma La Sapienza & II Università di Napoli ESPERIENZA Emissione acustica Termografia/Tecniche termoelastiche

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile RELAZIONE DI FINE TIROCINIO PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO UTILIZZATO PER I CAMPIONI IN

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione tra Università di Pisa e DeltaTech del 26/03/2014

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione tra Università di Pisa e DeltaTech del 26/03/2014 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale Convenzione tra Università di Pisa e DeltaTech del 26/3/214 Rapporto Attività di Ricerca Prove di Flessione su tre punti Ing. R. Lazzeri

Dettagli

TEST DINAMICO MECCANICI

TEST DINAMICO MECCANICI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria - Industrialemisure@unipg.it Nuovo laboratorio di Foligno (Pg) dedicato ai TEST DINAMICO MECCANICI Tecniche sperimentali per migliorare le prestazioni

Dettagli

Cenni di resistenza dei materiali

Cenni di resistenza dei materiali Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Tessile Corso di Elementi di Meccanica Cenni di resistenza dei materiali Un corpo soggetto a dei carichi presenta modificazioni più o meno

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO Christian Barbati, Mariagiovanna Lenti TECNASFALTI s.r.l.,

Dettagli

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Dott. Geol. Davide Seravalli Milano, 14 aprile 2015 Norma tecnica UNI 9916:2004 Data 01/04/2004 Norme

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Sviluppo, caratterizzazione e modellazione di strutture in materiale composito "intelligente" Prof. Alessandro Pirondi

Sviluppo, caratterizzazione e modellazione di strutture in materiale composito intelligente Prof. Alessandro Pirondi Sviluppo, caratterizzazione e modellazione di strutture in materiale composito "intelligente" Prof. Alessandro Pirondi Gruppo di lavoro Prof. Alessandro Pirondi dr. ing. Luca Collini Gregorio Giuliese

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI PANNELLATURA PER IL RIVESTIMENTO DI FACCIATA GUCCI - FOCCHI In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA 1 Materiale: Cemento rinforzato con fibre di vetro (GRC) Tipo di produzione:

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) ENEA-UTTMATF Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza Laboratori Ricerche Faenza Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) Attività

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/3/214 Rapporto Attività di Ricerca Prove di Impatto per caduta di grave Ing. R. Lazzeri

Dettagli

Proprietà meccaniche dei compositi. Calcolo moduli elastici Caso inclusioni random Fibre unidirezionali Resistenze a rottura Effetto orientazione

Proprietà meccaniche dei compositi. Calcolo moduli elastici Caso inclusioni random Fibre unidirezionali Resistenze a rottura Effetto orientazione Proprietà meccaniche dei compositi Calcolo moduli elastici Caso inclusioni random Fibre unidirezionali Resistenze a rottura Effetto orientazione Calcolo modulo elastico: inclusioni random Deformazione

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

LE FAMIGLIE DI MATERIALI LE FAMIGLIE DI MATERIALI POLIMERI (P.es. Polipropilene) COMPOSITI (P.es. Legno) METALLI (P.es. Acciaio) CERAMICI (P.es. Terracotta) SELEZIONE INGEGNERISTICA DEI MATERIALI Esempio di selezione Il tetraedro

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura COPERTINA DEF2009-26.RdS:Layout 1 19-06-2009 12:25 Pagina 1 Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura A. Calabrò, S. Stendardo Report RSE/2009/26

Dettagli

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero)

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) PREMESSA Le prove di carico oggetto dell incarico sono state eseguite su conci prefabbricati per

Dettagli

Rinforzi strutturali di opere esistenti

Rinforzi strutturali di opere esistenti "Rinforzi Struttura Sika Itali Rinforzi strutturali di opere esistenti L innovativa tecnologia dei materiali compositi in fibra di carbonio Aspetti storici 1985-1989 Gli FRP hanno fatto la loro prima comparsa

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Impiego nell industria aerospaziale (non sono richieste elevate produttività) Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Applicazione dei materiali compositi NORMATIVA Sono fornite indicazioni ioni i specifiche che per

Dettagli

GRIGLIATI EUROGRATE COPRI CUNICOLI E POZZETTI VETRORESINA STAZIONI ELETTRICHE AT/BT/MT PER

GRIGLIATI EUROGRATE COPRI CUNICOLI E POZZETTI VETRORESINA STAZIONI ELETTRICHE AT/BT/MT PER COPRI CUNICOLI E POZZETTI IN VETRORESINA PER STAZIONI ELETTRICHE AT/BT/MT MADE IN ITALY copricunicoli E POZZETTI IN VETRORESINA I grigliati e chiusini Eurograte sono stati studiati per soddisfare le più

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE In collaborazione con Ing. Emanuele Codacci-Pisanelli Direttore della Contest S.r.l. Diagnostica strutturale Ottobre 2015

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [SANTULLI CARLO] Indirizzo [VIALE DELLO STADIO 10 05100 TERNI. ITALIA] Telefono 0039-0744-404945 Fax E-mail

Dettagli

STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE

STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE Davide Bonsi, Domenico Stanzial Laboratorio di Acustica Musicale

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche PROVE MECCANICHE SU IMPIANTI DENTALI DI F.M.D. SRL Data: 16/03/2016 Tel. +39 02 2399 4283 Fax

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo, uva e mela

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

LA TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO NEL SETTORE AERONAUTICO

LA TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO NEL SETTORE AERONAUTICO LA TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO NEL SETTORE AERONAUTICO Carosena Meola Dipartimento di Ingegneria Industriale Sezione Ingegneria Aerospaziale Università di Napoli Federico II, Via Claudio,, 85 Napoli Tel.

Dettagli

Marco Di Ludovico

Marco Di Ludovico Workshop ALIG MADE EXPO 2017 I Controlli in in cantiere per la sicurezza delle costruzioni LABORATORIO DI PROVA: IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI INNOVATIVI Marco Di Ludovico email: diludovi@unina.it

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Generalità sui materiali compositi

Generalità sui materiali compositi I materiali compositi sono realizzati combinando due o più materiali per ottenere proprietà fisiche o chimiche superiori rispetto a quelle dei loro costituenti. I primi studi relativi a materiali di questo

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici.

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici. Tempra chimica 1. strato superficiale con! inferiore - processo di scambio ionico - cristallizzazione superficiale Li + o Cu + " Na + nel vetro sodico-calcico T > T g (distorsione, perdita della forma)

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali Studio delle proprietà strutturali e del comportamento al fuoco di espansi poliisocianurici

Dettagli

SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.)

SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.) SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli