INDICE CAPO I SEZIONI REGOLAMENTARI SEZIONE I: IL MERCATO CARATTERISTICHE DEL MERCATO. Articolo 1 Il mercato di Natale
|
|
- Luigina Romano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INDICE CAPO I SEZIONI REGOLAMENTARI SEZIONE I: IL MERCATO CARATTERISTICHE DEL MERCATO Articolo 1 Il mercato di Natale Articolo 2 Orari di mercato e giornate di apertura Articolo 3 Domanda di partecipazione e soggetti ammessi Articolo 4 Prodotti ammessi Articolo 5 Aree di riserva MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MERCATO Articolo 6 Accesso degli operatori al mercato Articolo 7 Criteri di assegnazione dei posteggi Articolo 8 Costi di partecipazione. Articolo 10 Scambio di posteggio. Articolo 11 Indisponibilità di posteggio. Articolo 12 Obblighi dei venditori. Articolo 13 Sostituzione nell autorizzazione.
2 CAPO I IL MERCATO A CADENZA ULTRAMENSILE CARATTERISTICHE DEL MERCATO Articolo 1 Il mercato di Natale oggetto del presente Regolamento. 1.1 Il mercato di Natale da ora in poi denominato mercato oggetto del Regolamento presenta la seguente configurazione: AREA SVOLGIMENTO DATE Posteggi Numero Assegnazione MERCEOLOGIA Chiostro delle Servite Dal 07/12/13 al 05/01/2014 dalle ore 17,00 alle ore 21,30 nei Giorni dicembre 2013 e 4 5 gennaio Temporanea Articoli collegati al Natale 1.2 I 30 posteggi sono così suddivisi: 10 commercianti al dettaglio, 10 artigiani, 10 per rivenditori prodotti eno-gastronomici. Ad ogni operatore verrà concesso un solo posteggio. 1.3 I posteggi saranno composti da un tavolo addobbato dall organizzazione nel caso in cui non si dovesse raggiungere un numero ragionevole di espositori,a totale discrezione dell organizzazione il mercatino non verrà svolto senza che nessun richiedente abbia nulla a pretendere. Articolo 2 Orari di mercato 2.1 L orario del mercato è stabilito è fissato secondo le seguenti regole orarie: a) orario di inizio della vendita: dalle ore 17,00 b) orario di cessazione della vendita: alle ore 21,30 c) orario di sgombero dell area di mercato: lo sgombero totale dell area mercatale dovrà essere completato entro e non oltre le ore 22, il mercato si svolgerà nei giorni dicembre 2013 e 4 5 gennaio A nessun operatore è consentito - salvo casi di comprovata ed eccezionale gravità - abbandonare anticipatamente il mercato 2.4 Agli operatori e ai loro collaboratori è consentita la permanenza nei posteggi un ora prima dell apertura e mezz ora dopo la chiusura serale. Articolo 3 Domanda di partecipazione e soggetti ammessi 3.1 Per ottenere l assegnazione di un posteggio sull area del mercato è necessario essere in possesso dell autorizzazione di tipo A o B per gli operatori del settore, ovvero dell autorizzazione temporanea nei casi previsti. Le domande di partecipazione alla manifestazione non potranno contenere né riserve né condizioni di sorta e dovranno pervenire (su appositi modui predisposto) alla Confcommercio sede di Manduria in Via Roma 44 o mezzo mail all indirizzo o mezzo fax al nr.
3 entro e non oltre 5 giorni prima dello svolgimento del mercato, complete in ogni sua parte a pena di nullità. Oltre tale termine, le domande di partecipazione saranno prese in considerazione solo compatibilmente alla disponibilità di spazi. La domanda, dal momento della sua presentazione è irrevocabile e vincolante per il presentatore. 3.2 I soggetti ammessi alla vendita sul mercato sono: a) Operatori muniti di autorizzazione al commercio su area pubblica che esercitano l attività di vendita di prodotti alimentari e non alimentari collegati al NATALE; b) Artigiani regolarmente iscritti all albo C.C.I.A.A. delle Imprese Artigiane; c) Imprenditori agricoli; d) Titolari di esercizi di vendita in sede fissa al dettaglio. 3.3 I dati forniti dall operatore tramite la domanda di ammissione saranno trattati ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Sottoscrivendo la domanda di ammissione alla partecipazione del mercato Natalizio, l operatore autorizza alla Confcommercio ad utilizzare i dati forniti per operazioni di natura amministrativa, statistica, promozionale e di marketing. Articolo 4 Prodotti ammessi 4.1 La tipologia della merce posta in vendita deve rispettare lo spirito del Mercatino di Natale. I prodotti ammessi, a titolo meramente esemplificativo, sono i seguenti: a) Presepi, figure ed accessori, addobbi per l albero di Natale; b) Giocattoli in legno e stoffa; c) Candele ed altri oggetti in cera; d) Prodotti dell artigianato artistico, in cartapesta, legno, vetro, metallo, paglia, cuoio, tessuti; e) Sculture di pasta sale; f) Ceramica, terracotta, minerali, pietre dure; g) Articoli vari da regalo e sculture in legno; h) Stampe, quadri, libri natalizi, carta da regalo; i) Ricami, pizzi, merletti; j) Articoli natalizi provenienti da altre regioni e/o Paesi; k) Alberi di natale e piantine da giardino; l) Decoupage; m) Articoli in ferro battuto; n) Quadri, cornici, opere di pittura, scultura, grafica; o) Confezioni e composizioni natalizie di fiori freschi e secchi; 4.2 Sono incluse le merceologie del settore alimentare locale. Sono altresì inclusi vini, spumanti e liquori del tipici del territorio. 4.3 Non è ammessa la presenza di: a) Fuochi d artificio, armi da fuoco e da taglio, munizioni. b) Merci che risultassero offensive al pubblico decoro. Articolo 5 Aree di riserva. 5.1 Le aree di riserva da utilizzare in caso di impossibile utilizzo totale o parziale di quelle indicate come aree primarie per commercianti artigiani e agricoltori saranno individuate di volta in volta secondo le esigenze verificate in quella circostanza
4 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MERCATO Articolo 6 Accesso degli operatori al mercato. 6.1 L accesso alle aree di mercato è consentito agli operatori assegnatari di posto mercato esclusivamente nell orario fissato dal precedente articolo I banchi già addobbati saranno messi a disposizione dall organizzazione. 6.3 La confcommercio e la proprietà dei locali non sono responsabili di eventuali furti o danneggiamenti dei prodotti esposti Articolo 7 Criteri di assegnazione dei posteggi 7.1 L assegnazione dello spazio espositivo (posteggio) viene effettuata dalla Confcommercio tenuto conto dell interesse generale della manifestazione e delle eventuali ripartizioni per settori merceologici. Per tutti gli Operatori: ordine cronologico di protocollo generale dell istanza. Articolo 8 costi di partecipazione 8.1 Ogni operatore dovrà versare come contributo di partecipazione.100,00; la somma dovrà essere versata prima dell inizio della prima data del mercato. Articolo 9 Mancata partecipazione. 9.1 Qualora il richiedente non possa partecipare alla manifestazione per legittima e comprovata impossibilità, è tenuto ad informare l Ufficio della Confcommercio con comunicazione scritta, anche via fax o posta elettronica, allegando documento d identità, almeno 5 giorni prima dalla data di inizio della manifestazione. Articolo 10 Scambio di posteggio Non è in alcun modo consentito lo scambio di posteggio tra operatori assegnatari di posteggio sul mercato. Articolo 11 Indisponibilità di posteggio Nel caso di indisponibilità del posteggio per fatti indipendenti dalla volontà dell operatore commerciale, è demandata alla scelta d ufficio dell amministrazione attraverso l organo di vigilanza del mercato, l individuazione di una soluzione temporanea ed eccezionale o utilizzando le aree di riserva di cui all articolo 6 del presente Regolamento oppure individuando la migliore soluzione tenuto conto della posizione sul mercato del posteggio indisponibile. Articolo 12 Obblighi dei venditori Gli operatori devono: Attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal personale incaricato. Indicare e mantenere in modo chiaro e ben leggibile il prezzo di vendita al pubblico dei prodotti esposti mediante l uso di cartello o con altre modalità idonee allo scopo. Garantire la corretta informazione del consumatore per il caso di vendita di prodotti usati, con esposizione di cartello ben visibile.
5 Esibire autorizzazioni rilasciate dall Ufficio Commercio o ogni altra documentazione prevista da specifiche disposizioni di Legge ad ogni richiesta degli organi di vigilanza. Tenere pulito lo spazio da loro occupato. Al termine delle operazioni di vendita debbono raccogliere i rifiuti, di qualsiasi tipo provenienti dalla propria attività dopo avere ridotto al minimo il volume negli appositi contenitori. E vietato l utilizzo di qualsiasi tipo di apparecchio per l amplificazione e la diffusione dei suoni. Il posteggio non dovrà mai rimanere incustodito. Con l uso del posteggio il concessionario assume tutte le responsabilità verso terzi derivanti da doveri, ragioni e diritti connessi all esercizio dell attività. Le tende di protezione dei banchi e quant altro avente tale finalità, potranno sporgere non più di 50 cm. dallo spazio assegnato al venditore a condizione che non arrechino danno agli operatori confinanti e che siano collocati ad una altezza dal suolo idonea a garantire il transito dei veicoli autorizzati e di quelli di soccorso. Gli operatori partecipanti al Mercato natalizio sono tenuti al rispetto di quanto previsto dalle specifiche norme disciplinanti lo svolgimento della loro attività, anche in materia fiscale e previdenziale. Articolo 16 Sostituzione del soggetto autorizzato È consentita la sostituzione del titolare dell autorizzazione solo nel caso in cui a sostituirlo siano i coadiuvanti o i dipendenti e solo a condizione che gli stessi nel corso dell attività di vendita siano muniti dell attrezzatura di vendita e fiscale e del veicolo del titolare stesso.
CITTÀ DI BRA Provincia di CUNEO REGOLAMENTO MERCATINO DELL USATO E DEL PICCOLO ANTIQUARIATO
CITTÀ DI BRA Provincia di CUNEO REGOLAMENTO MERCATINO DELL USATO E DEL PICCOLO ANTIQUARIATO (approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 15/2002) 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento...... 3 Art.
Associazione Socio-Culturale Vivere Frazzanò
Associazione Socio-Culturale Vivere Frazzanò Regolamento MERCANZIE mercatino artigianale INDICE ART. 1 ISTITUZIONE DELLA MOSTRA MERCATO ART. 2 SCOPO DELLA MOSTRA MERCATO ART. 3 GIORNATE DI SVOLGIMENTO,
COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA
CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E LA PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA: MERCATINO DI NATALE Il presente documento adottato con delibera N 107 del 07/10/2013, disciplina i criteri per lo svolgimento
Città di Cosenza Settore Programmazione e Sviluppo Economico Servizio AA.EE.PP.
Città di Cosenza Settore Programmazione e Sviluppo Economico Servizio AA.EE.PP. FIERA DI SAN GIUSEPPE EDIZIONE 2010 AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL. MERCATINO DELLA SAGRA DEL CIPOLLINO (13 settembre 2015) Il/la sottoscritto/a. Nato/a il. Residente in ( ) C.A.P.
Spett. le PRO LOCO via Val n 5 10010 QUINCINETTO RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO DELLA SAGRA DEL CIPOLLINO (13 settembre 2015) Il/la sottoscritto/a Nato/a il Residente in ( ) C.A.P. Indirizzo
CITTA DI CASTELLAMONTE Provincia di Torino REGOLAMENTO MERCATINO DELL USATO DEL PICCOLO ANTIQUARIATO
CITTA DI CASTELLAMONTE Provincia di Torino REGOLAMENTO MERCATINO DELL USATO E DEL PICCOLO ANTIQUARIATO approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 4 in data 17/03/2008-1 - ART. TITOLO PAG. 1
soggetto/ditta/associazione e non potrà contenere riserve o condizioni di sorta. 4. MERCI La tipologia della merce posta in vendita deve rispettare
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE MERCATINI DI NATALE NEL BORGO DI RANGO IN PROGRAMMA PER I GIORNI 30 NOVEMBRE 01 07 08 14 15 21 22 DICEMBRE 2013 1. TITOLO E OGGETTO MERCATINI DI NATALE
REGOLAMENTO. XII Edizione. Luzzana 19-20 settembre 2015
REGOLAMENTO "Mercatino in Corte" XII Edizione Luzzana 19-20 settembre 2015 1. Area di svolgimento L area di svolgimento comprende la zona del centro storico del paese (piazza G. Meli, Largo Vitali, via
COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO. Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale
COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale Approvato con Deliberazione di C.C. n. 22 del 15/03/2012 Art. 1 OGGETTO
PROCEDURA PER LA PARTECIPAZIONE AI MERCATINI DI NATALE III^ EDIZIONE ANNO 2012
PROCEDURA PER LA PARTECIPAZIONE AI MERCATINI DI NATALE III^ EDIZIONE ANNO 2012 ART. 1. TITOLO E OGGETTO MERCATINI DI NATALE. E una rassegna delle produzioni artigianali ed enogastronomiche in sintonia
COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova REGOLAMENTO DEL MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI DENOMINATO AGRIMERCATO DI S. AGOSTINO
COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova REGOLAMENTO DEL MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI DENOMINATO AGRIMERCATO DI S. AGOSTINO - Approvato con deliberazione di C.C. n. 9 del 10.03.2015 SOMMARIO Art. 1
CITTA DI SAN MAURO TORINESE
ALLEGATO DELIB. C.C. n. / 2010 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO FIERA DEI CORPI SANTI 1) Richiami normativi. D. legislativo 114/98 riforma della disciplina del commercio a norma dell articolo 4
Mercato DiVino. Regolamento
Mercato DiVino Regolamento Art. 1 L'Associazione Culturale Vinuzziglia organizzatrice di ReWINE-Borgo DiVino si avvale della collaborazione della Pro loco di Moio della Civitella per la gestione operativa
REGOLAMENTO MERCATINO DI MONTEREALE VALCELLINA
REGOLAMENTO MERCATINO DI MONTEREALE VALCELLINA ART. 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina lo svolgimento della fiera mercato dell usato a carattere locale di cui all art. 4, comma 3 della L.R. 7/2003
ASSOCIAZIONE COLORECARAMELLA Via Guaita n. 2 22070 VERTEMATE CON MINOPRIO (CO) Tel. n. 349 6688873 Fax n. 0362/343570 e-mail: colorecaramella@alice.
LINEE GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE AI MERCATINI DI NATALE DI VERTEMATE CON MINOPRIO 1. TITOLO E OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE L Associazione genitori Colore Caramella, con la collaborazione del Comune di
SCHEMA TIPO DI DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DI MERCATI DEL CONTADINO AUTORIZZATI DAL COMUNE DI JESI RISERVATI ALLA VENDITA DIR
SCHEMA TIPO DI DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DI MERCATI DEL CONTADINO AUTORIZZATI DAL COMUNE DI JESI RISERVATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI ai sensi dell art. 4 comma 3 del
COMUNE DI VOLVERA 10040 - Provincia di TORINO
COMUNE DI VOLVERA 10040 - Provincia di TORINO V E R B A L E DI D E L I B E R A Z I O N E D E L L A GIUNTA C O M U N A L E N. 158 del 03-12-2014 OGGETTO: MERCATINO NATALIZIO. DETERMINAZIONI IN MERITO. L
Comune di Avigliana. Disciplinare
Comune di Avigliana Provincia di Torino Disciplinare Mercato riservato all esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli gestito da Federazione Coldiretti Torino ai sensi del d.m.
COMUNE DI PIOBESI TORINESE PROVINCIA DI TORINO ------------------------------
COMUNE DI PIOBESI TORINESE PROVINCIA DI TORINO ------------------------------ REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA " SAGRA DEL PANE " - ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI LEGATI ALLE TRADIZIONI
R E G O L A M E N T O. del. Mercato degli Artigiani del Parco Uditore
R E G O L A M E N T O del Mercato degli Artigiani del Parco Uditore Art. 1 DISPOSIZIONI GENERALI 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di svolgimento della fiera denominata IL MERCATO DEGLI
CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione
CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 14 Informativa OGGETTO: Attività Produttive. Commercio su area pubblica. Determinazione
MERCATINO ARTISTICO. di SAN PANTALEO IL DIRIGENTE
MERCATINO ARTISTICO di SAN PANTALEO ORDINANZA Disciplinante il mercatino artistico di San Pantaleo ORDINANZA n 3 del 26/01/2007 IL DIRIGENTE VISTO il D.Lgs. n 114 del 31.03.1998 Riforma della disciplina
AF 2012 Bando per la partecipazione a L ARTIGIANO IN FIERA 2012
AF 2012 Bando per la partecipazione a L ARTIGIANO IN FIERA 2012 Premessa Artigiano in Fiera è ormai da anni la più importante manifestazione dedicata all artigianato di tutta Europa. Con 2900 espositori,
REGOLAMENTO DELLA MOSTRA MERCATO DI BORGO SANT ANTONIO E DELLA PESA
REGOLAMENTO DELLA MOSTRA MERCATO DI BORGO SANT ANTONIO E DELLA PESA Articolo 1 (TIPOLOGIA DELLA MANIFESTAZIONE) 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di svolgimento della Mostra Mercato a rilevanza
COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO PRODOTTI TIPICI E ARTIGIANALI
COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO PRODOTTI TIPICI E ARTIGIANALI INDICE GENERALE Art. 1 OGGETTO - Art. 2 FINALITA DELLA
MODALITÀ DI ORGANIZZAZIONE E DI PARTECIPAZIONE MERCATINI DI NATALE
COMUNE DI ZOGNO Provincia di Bergamo MODALITÀ DI ORGANIZZAZIONE E DI PARTECIPAZIONE MERCATINI DI NATALE 1. PERIODO DI SVOLGIMENTO La Manifestazione denominata MERCATINI DI NATALE è una rassegna delle produzioni
LISTA LINEE DI CONTROLLO NELLE IMPRESE
LISTA LINEE DI CONTROLLO NELLE IMPRESE COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE commercio su aree pubbliche su posteggio Titolo abilitante (all esercizio di commercio su aree pubbliche al dettaglio su posteggio) art.
4. MERCI E/O PRODOTTI
SETTORE ATTIVITA PRODUTTIVE VICE PRESIDENZA DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATINO DI NATALE 2011 ORGANIZZATO DAL COMUNE DI AVELLINO CON IL PATROCINIO DELLA VICE PRESIDENZA DELLA REGIONE CAMPANIA
REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
COMUNE DI LAMPORECCHIO Provincia di Pistoia C.F.: 00300620473 DELIBERA C.C. N. 6 DEL 18 GENNAIO 2013 ALLEGATO A1 REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE (Art. 117 comma 6 della Costituzione
REGOLAMENTO DI POLIZIA ANNONARIA
ALLEGATO A) Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. 95 del 24/07/2007 REGOLAMENTO DI POLIZIA ANNONARIA Art. 1 - Principi generali Art. 2 - Finalità Art. 3 - Recepimento, funzione attuativa e integrativa
REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL'USATO, DEL PICCOLO ANTIQUARIATO, ARTIGIANATO, DENOMINATO "SPULCIANDO LE PULCI"
CITTÀ DI TAURISANO (Provincia di Lecce) REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL'USATO, DEL PICCOLO ANTIQUARIATO, ARTIGIANATO, DENOMINATO "SPULCIANDO LE PULCI" Approvato con deliberazione
COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PROVINCIA DI PORDENONE)
COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PROVINCIA DI PORDENONE) APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI; MERCATI COSIDETTI A KM 0. (Testo integrale riportate
BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ARTÒ TORINO (4-7 Novembre 2011) Articolo 2 Soggetti beneficiari e requisiti di ammissione -
BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ARTÒ TORINO (4-7 Novembre 2011) DI Articolo 1 Premessa - Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali per promuovere lo sviluppo delle imprese e del territorio,
DISCIPLINARE DEL MERCATINO DELLE PULCI
COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento DISCIPLINARE DEL MERCATINO DELLE PULCI Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 126 di data 14 ottobre 2010. Entrato in vigore in data 30 ottobre 2010. Modificato
AREA SEGRETERIA SETTORE COMMERCIO REGOLAMENTO PER LE FESTE ARTIGIANALI, FIERE PROMOZIONALI E MANIFESTAZIONI COMMERCIALI
COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE Provincia di Imperia Riviera dei Fiori AREA SEGRETERIA SETTORE COMMERCIO REGOLAMENTO PER LE FESTE ARTIGIANALI, FIERE PROMOZIONALI E MANIFESTAZIONI COMMERCIALI Approvato
Di che Gusto Sei - (Padiglione espositivo Ex Cofa) Pescara, 31 maggio 1 e 2 Giugno Porto Turistico Marina di Pescara
Di che Gusto Sei - (Padiglione espositivo Ex Cofa) Pescara, 31 maggio 1 e 2 Giugno Porto Turistico Marina di Pescara DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - ESPOSITORE Ragione sociale., C.F........, P.IVA..., Reg.
BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL MERCATINO DI NATALE A MONTEROTONDO ANNO 2015 DELIBERA n. 239 del 04/11/2015. Art.
BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL MERCATINO DI NATALE A MONTEROTONDO ANNO 2015 DELIBERA n. 239 del 04/11/2015 Art. 1 Oggetto L Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Monterotondo, con
MERCATINO DELLE PULCI E DELL ANTIQUARIATO Allegato alla deliberazione consiliare n.96 del 30 novembre 2006, esecutiva dal 27 dicembre 2006 REGOLAMENTO
MERCATINO DELLE PULCI E DELL ANTIQUARIATO Allegato alla deliberazione consiliare n.96 del 30 novembre 2006, esecutiva dal 27 dicembre 2006 SOMMARIO NORME DI RIFERIMENTO REGOLAMENTO TITOLO I CARATTERISTICHE
COMUNE DI MIRANO. Regolamento per l istituzione e la disciplina del mercato dei prodotti agricoli di Piazza Paolo e Nella Errera APPROVATO
COMUNE DI MIRANO Regolamento per l istituzione e la disciplina del mercato dei prodotti agricoli di Piazza Paolo e Nella Errera APPROVATO Con delibera del C.S. n. 9 del 19.4.2012 - esecutiva - 1 Art. 1
REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI RISERVATA AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI DENOMINATO MERCATO AGRICOLO DI VIGONZA
COMUNE DI VIGONZA REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI RISERVATA AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI DENOMINATO MERCATO AGRICOLO DI VIGONZA Approvato con delibera di C.C. n. 23 del
REGOLAMENTO PER LA SAGRA DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI
Comune di CUSANO MUTRI Provincia di Benevento REGOLAMENTO PER LA SAGRA DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI 1 Art. 1 Il Comune di Cusano Mutri in collaborazione con la Pro Loco Cusanese organizza, annualmente, nel
Mercatini al Castello Natale 2015
Mercatini al Castello Natale 2015 Comune di Ottaviano Assessorato allo Spettacolo BANDO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE RISERVATO AGLI ESPOSITORI E AI PRODUTTORI ENOGASTRONOMICI La Pro Loco Ottaviano, per il
C I T T A D I M E L I S S A N O
C I T T A D I M E L I S S A N O Provincia di Lecce REGOLAMENTO MERCATINO DELL USATO MOSTRA E SCAMBIO Denominazione LA VALIGIA DEI RICORDI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del ) Art.
ART.1 ISTITUZIONE DEL MERCATINO ART. 2 SVOLGIMENTO DEL MERCATO
COMUNE DI VICOPISANO REGOLAMENTO FIERA PROMOZIONALE MERCATINO DEL COLLEZIONISMO Allegato al Piano Comunale del Commercio su Aree Pubbliche (allegato 1) INDICE ART. 1 ISTITUZIONE DEL MERCATO ART. 2 SVOLGIMENTO
REGOLAMENTO. Mostra - Mercato dell antiquariato oggettistica ed artigianato
COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Provincia di Viterbo REGOLAMENTO Mostra - Mercato dell antiquariato oggettistica ed artigianato * * * ADOTTATO con delibera Consiliare n 51 del 14.04.1994 RIPUBBLICATO in data
Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza)
Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI SU AREA PUBBLICA Il presente Regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n 39 del 21 ottobre 2014,
CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)
CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLE FIERE E MANIFESTAZIONI OCCASIONALI Approvato con deliberazione consiliare n. 5 del 21 febbraio 2005 Indice Art. 1 Norme
DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE. Il VILLAGGIO DEL BAMBINO 2 GIUGNO 2015 - COMUNE DI PORCARI
DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE Il VILLAGGIO DEL BAMBINO 2 GIUGNO 2015 - COMUNE DI PORCARI Organizzata dal Comune di Porcari e promossa dalla società Demia Srls 1. TITOLO E OGGETTO
MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L ORGANIZZAZIONE DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO NONCHE DEL MERCATINO DI NATALE -ANNI 2014-2016
CITTA DI MELFI Area Servizi Amministrativi e Sviluppo Economico Tel. 0972 251273- Fax 0972151228 e.mail: catalani.a@comunemelfi.it MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L ORGANIZZAZIONE DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO
INDICE ARTICOLO TITOLO PAGINA
REGOLAMENTO DEI MERCATI Approvato con delibera CC n. 204 del 19/11/2003 INDICE ARTICOLO TITOLO PAGINA Art. 1 Finalità... 3 Art. 2 Definizioni... 3 Art. 3 Ambito di applicazione... 4 Art. 4 Recepimento,
NZÈMMULA - Mercatino BIO e a Km 0 REGOLAMENTO
NZÈMMULA - Mercatino BIO e a Km 0 REGOLAMENTO 1. OGGETTO E FINALITÀ NZÈMMULA - Mercatino BIO e a Km 0 - nasce dalla volontà dell Associazione Arci Futuro Belpasso e dell Associazione Pro Loco Belpasso
COMUNE DI GHEMME REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL MERCATO BIOLOGICO DI GHEMME
COMUNE DI GHEMME REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL MERCATO BIOLOGICO DI GHEMME *********** Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 20 novembre 2007 pubblicato
COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari
COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari Regolamento Decimo in Fiera Il Mercatino dell usato non professionale e dell hobbistica Approvato con deliberazione del C.C. nr. 4 del 13 febbraio 2013 1 TITOLO
FERA DI USEI CANZO(CO) REGOLAMENTO GENERALE
FERA DI USEI CANZO(CO) REGOLAMENTO GENERALE ART. 1 - Manifestazione Fera di Usei La F.I.D.C. sezione di Canzo, nel rispetto e fatto salvo quanto previsto dalla normativa in materia di commercio, col presente
COMUNE DI VOLVERA 10040 - Provincia di TORINO
COMUNE DI VOLVERA 10040 - Provincia di TORINO V E R B A L E DI D E L I B E R A Z I O N E D E L L A GIUNTA C O M U N A L E N. 89 del 18-06-2014 OGGETTO: ISTITUZIONE DI UN MERCATINO SPERIMENTALE NELL'AMBITO
5Regolamento Generale AF L artigiano in Fiera Centro Assistenza CNA Liguria
5Regolamento Generale AF L artigiano in Fiera Centro Assistenza CNA Liguria 1.Titolo e Oggetto della manifestazione, luogo data e orari La manifestazione ha il seguente titolo AF- L Artigiano in Fiera
Consorzio Rovereto IN Centro Corso Bettini, Rovereto TN ITALIA Tel
A tutti gli interessati A tutti i richiedenti Rovereto, 14 marzo 2016 PRE-ADESIONE PER L ASSEGNAZIONE DI CASETTE PER COMMERCIO E ARTIGIANATO ALL INTERNO DEL- LA MANIFESTAZIONE MERCATINO DI NATALE A ROVERETO
COMUNE di SAVIGNO (PROVINCIA di BOLOGNA) REGOLAMENTO DELLA MOSTRA MERCATO DEL VECCHIO E DELL'ANTICO
COMUNE di SAVIGNO (PROVINCIA di BOLOGNA) REGOLAMENTO DELLA MOSTRA MERCATO DEL VECCHIO E DELL'ANTICO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 del 21/03/2013 INDICE Articolo 1 Articolo 2 Articolo
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO COMUNALE PER LA VENDITA AL MINUTO DEI PRODOTTI ITTICI, ORTOFRUTTICOLI ED ALIMENTARI
COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO COMUNALE PER LA VENDITA AL MINUTO DEI PRODOTTI ITTICI, ORTOFRUTTICOLI ED ALIMENTARI Adottato con deliberazione consiliare
SOTTOCOSTA APPUNTAMENTO CON LA NAUTICA, IL NATANTE E LA PESCA IN MARE MARINA DI PESCARAdal 1 al 4 Maggio 2014
SOTTOCOSTA APPUNTAMENTO CON LA NAUTICA, IL NATANTE E LA PESCA IN MARE MARINA DI PESCARAdal 1 al 4 Maggio 2014 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - PRIVATI Nome Cognome indirizzo c.a.p. località C.F. Email Telefono
CITTÀ DI ROMANO DI LOMBARDIA
CITTÀ DI ROMANO DI LOMBARDIA PROVINCIA DI BERGAMO CAP 24058 - Cod. Fisc. 00622580165 Ufficio Commercio - Tel. 0363 982 302 Fax 0363 982 408 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI UN MERCATO RISERVATO ALLA VENDITA
REGOLAMENTO DELLA FIERA PROVINCIALE DEL TARTUFO
COMUNE DI BORGOFRANCO SUL PO PROVINCIA DI MANTOVA AREA AMMINISTRATIVA SERVIZIO SVILUPPO SOCIOECONOMICO REGOLAMENTO DELLA FIERA PROVINCIALE DEL TARTUFO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 27
Comune di Legnaro REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LO SVOLGIMENTO DELLA SAGRA DI LEGNARO. Provincia di Padova. ==ooooo==-- --==ooooo=
Comune di Legnaro Provincia di Padova --==ooooo= ==ooooo==-- REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LO SVOLGIMENTO DELLA SAGRA DI LEGNARO Approvato con delibera di CC n. 10 del 27/04/2012 Art. 1 Oggetto 1. Il
Regolamento comunale per l assegnazione delle aree agli spettacoli viaggianti,circhi e simili
Regolamento comunale per l assegnazione delle aree agli spettacoli viaggianti,circhi e simili [Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 141 del 26/11/2009] ART.1 FINALITA 1. Il presente regolamento
COMUNE DI NOGARA Provincia di Verona. Piano comunale per il commercio su aree pubbliche durante sagre, feste o manifestazioni occasionali.
COMUNE DI NOGARA Provincia di Verona Piano comunale per il commercio su aree pubbliche durante sagre, feste o manifestazioni occasionali. 1 Indice Art. 1 - Finalità Pag. 3 Art. 2 - Individuazione delle
Approvato con delibera del Commissario Straordinario, adottata con i poteri del C.C. n. 229 del 30.12.2009
Allegato A) Approvato con delibera del Commissario Straordinario, adottata con i poteri del C.C. n. 229 del 30.12.2009 Modificato con delibera di C.C. n. 79 del 21.12.2010 REGOLAMENTO GENERALE FIERA CAMPIONARIA
2 - Il carattere della mobilità dell attrezzatura non è escluso dalla circostanza che la medesima sia collegata al suolo in modo non precario.
1 Regolamento per la concessione delle aree disponibili per l installazione dei Circhi, delle Attività dello spettacolo viaggiante e dei Parchi di divertimento. ART. 1 - SCOPO DEL REGOLAMENTO 1- Il presente
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI
COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI approvato con atto di C.C. n. 19 del 28.04.2010 modificato con atto di C.C. n. 26 del 11.05.2011
BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI MERCATINI di NATALE IN ZONA 1 * * * * Art. 1 Oggetto
Settore Zona 1 BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI MERCATINI di NATALE IN ZONA 1 * * * * Art. 1 Oggetto Il Consiglio di Zona 1, con deliberazione n 257 del 16/10/2012, ha deciso di promuovere la realizzazione
MERCATINO DEI RAGAZZI
Comune di Comacchio REGOLAMENTO Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 43 del 17/04/2014 TITOLO I MERCATINO ORGANIZZATO DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE Art.1 Il mercatino è riservato ai ragazzi/e
COMUNE di VAL DELLA TORRE Provincia di TORINO P.zza Municipio 1 - UFFICI: 011/9680822-9680321 9680789-011/9680947 Polizia Municipale 011/9681656
AREA SERVIZI GENERALI ED ISTRUZIONE Ufficio Commercio - interno telefonico 5 COMUNE di VAL DELLA TORRE Provincia di TORINO P.zza Municipio 1 - UFFICI: 011/9680822-9680321 9680789-011/9680947 Polizia Municipale
Determinazione n 10830 / 2011 del 28/10/2011 COMUNE DI CAGLIARI
COMUNE DI CAGLIARI ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio II Commercio su Area Pubblica Mercatino di Natale Cagliari 2011 IL DIRIGENTE Premesso che per tradizione si
C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA
@II@ ALLEGATO A DELIBERAZIONE C.C N 60 DEL 14.04.2011 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO KM 0 RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI ai sensi del Decreto Ministero
Condizioni per invio richiesta per bancarella presso il villaggio del Lugano Buskers Festival 2015
Condizioni per invio richiesta per bancarella presso il villaggio del Lugano Buskers Festival 2015 Premessa Il villaggio del Lugano Buskers Festival 2015 sarà presente in Piazza Manzoni dal 15 luglio al
CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova REGOLAMENTO DEL MERCATO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI RISERVATA AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI
CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova REGOLAMENTO DEL MERCATO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI RISERVATA AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Approvato con Deliberazione di C.C. n. 25 del 27/04/2016 REGOLAMENTO
CITTA' di TREVISO SETTORE SPORTELLO UNICO
CITTA' di TREVISO SETTORE SPORTELLO UNICO TABELLA DEI DIRITTI SUAP DOVUTI PER PRATICHE TELEMATICHE DI COMPETENZA DEL COMUNE DI TREVISO (Deliberazione di Giunta Comunale n. 322 del 11/11/215) Modalità di
DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE AL VILLAGGIO DI NATALE 2015 ORGANIZZATO DAL COMUNE DI AVELLINO
SETTORE ATTIVITA PRODUTTIVE DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE AL VILLAGGIO DI NATALE 2015 ORGANIZZATO DAL COMUNE DI AVELLINO 1. TITOLO E OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE L Amministrazione Comunale di Avellino
AVVISO per PARTECIPAZIONE al MERCATINO del RIUSO SVUOTA LA SOFFITTA PIAZZA MATTEOTTI TAVARNELLE VAL DI PESA DOMENICA 11 OTTOBRE 2015
AVVISO per PARTECIPAZIONE al MERCATINO del RIUSO SVUOTA LA SOFFITTA PIAZZA MATTEOTTI TAVARNELLE VAL DI PESA DOMENICA 11 OTTOBRE 2015 La partecipazione è gratuita. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E REGOLE GENERALI
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATINO DELLE PULCI E DEI PRODOTTI LOCALI
COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano - Piazza Roma n.7 C.A.P. 09094 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATINO DELLE PULCI E DEI PRODOTTI LOCALI Approvato con delibera del C.C. n. 19 del 08/04/2014
Art. 1 Svolgimento. Art. 3 Circolazione pedonale e veicolare
REGOLAMENTO MERCATO PIAZZALE FORO BOARIO DI VILLA POTENZA Approvato con deliberazione consiliare n. 30 del 9 febbraio 2010 Esecutiva il 26 febbraio 2010 Art. 1 Svolgimento 1. Il Mercato del Foro Boario
COMUNE DI MONZA CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO DELLO SPAZIO ESPOSITIVO DENOMINATO PUNTO ARTE DI VIA BERGAMO
COMUNE DI MONZA CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO DELLO SPAZIO ESPOSITIVO DENOMINATO PUNTO ARTE DI VIA BERGAMO Approvato con Delibera G.C. n. 750 del 23/11/2007 e integrato con Delibera G.C. n. 398 del 3/7/2012
ALLEGATO C COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI
ALLEGATO C COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI REGOLAMENTO DELLE FIERE E FIERE STRAORDINARIE (Tipologia a art. 6, comma 1, L.R. 25.6.1999 n. 12) INDICE 1. TIPOLOGIA DELLE FIERE E FIERE STRAORDINARIE 2. LOCALIZZAZIONE
REGOLAMENTO ESPOSITORI VIAGGIO NEL TEMPO 2016 ART. 1 DENOMINAZIONE
REGOLAMENTO ESPOSITORI VIAGGIO NEL TEMPO 2016 ART. 1 DENOMINAZIONE VIAGGIO NEL TEMPO 2016-18/19 di GIUGNO 2016 lungo la via Sant Anna 34, a Chiusa di Pesio Settore: Alimentare (non hobbisti), erboristeria,
COMUNE DI LANUSEI Provincia dell Ogliastra
COMUNE DI LANUSEI Provincia dell Ogliastra AREA SERVIZI TECNICI Prot. n. 4196 / OP. 118/B Lanusei, 13.04.2015 AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA ALL'IMPOSTO DI LEGNA DA ARDERE Il Comune di Lanusei, in esecuzione
BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI MERCATINI DI NATALE D.G. n. 102 del 19/11/2014 D.G. n.106 del 26/11/2014. Articolo 1 Oggetto
BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI MERCATINI DI NATALE D.G. n. 102 del 19/11/2014 D.G. n.106 del 26/11/2014 Articolo 1 Oggetto Il presente bando ha per oggetto l organizzazione e la gestione dei Mercatini
REGOLAMENTO MERCATINO NATALIZIO
REGOLAMENTO MERCATINO NATALIZIO Art. 1 Svolgimento 1. Il mercatino Natalizio è una fiera specializzata del settore alimentare e non alimentare per la vendita di prodotti tipici dell artigianato; si svolge
C O M U N E D I C A L A T A B I A N O PROVINCIA DI CATANIA REGOLAMENTO SUL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA
C O M U N E D I C A L A T A B I A N O PROVINCIA DI CATANIA REGOLAMENTO SUL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 I N D I C E ART. 1 - FINALITA ART. 2 - UTENZA ART. 3 - FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ART. 4 - ACCESSO
COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O
COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O Art. 1 Oggetto Art. 2 Utilizzo della Sala Consiliare Art. 3 Rimborso spese Art. 4 - Modalità di presentazione
REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE SCOLASTICHE PER ATTIVITA SPORTIVE, IN ORARIO EXTRASCOLASTICO.
Comune di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE SCOLASTICHE PER ATTIVITA SPORTIVE, IN ORARIO EXTRASCOLASTICO. A) CRITERI PER LA CONCESSIONE 1) Gli edifici e le attrezzature scolastiche
BANDO DI SELEZIONE DELLE IMPRESE ARTIGIANE
COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce Servizio SUAP e Commercio BANDO DI SELEZIONE DELLE IMPRESE ARTIGIANE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA XVII^ MOSTRA MERCATO L ARTIGIANO IN FIERA MILANO 1/9 DICEMBRE 2012 IL
COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI DISCIPLINARE CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI LOCALI COMUNALI
COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI DISCIPLINARE CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI LOCALI COMUNALI 1 INDICE GENERALE: Art. 1 OGGETTO DEL DISCIPLINARE Art. 2 STRUTTURE Art. 3 SOGGETTI Art. 4 RICHIESTA
AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO BAR - PUNTO DI RISTORO PRESSO IL LABORATORIO DI CITTA NELSON MANDELA DI MISTERBIANCO
COMUNE DI MISTERBIANCO Provincia di Catania - SERVIZIO PATRIMONIO - 8 SETTORE FUNZIONALE AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ******** AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO
PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEI LOCALI DI PROPRIETA DELLA PROVINCIA
PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEI LOCALI DI PROPRIETA DELLA PROVINCIA Approvato dal Consiglio Provinciale con deliberazione n. 52 del 26 luglio 2007 (Testo entrato
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FIERE E SAGRE DI CARATTERE LOCALE
Comune di Desenzano del Garda REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FIERE E SAGRE DI CARATTERE LOCALE Approvato con deliberazione di C.C. n. 94 del 30/5/1997 Modificato con deliberazione di C.C. n. 59 del
REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATINO DEL RIUSO
COMUNE DI VOGHIERA Provincia di Ferrara REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATINO DEL RIUSO Adottato con Delibera C.C. n. del 1 INDICE Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 Istituzione dei mercatini del riuso Art.
COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE
COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento Il presente regolamento disciplina la concessione in uso terzi
Prot. n. 4721 Osini, li 31/12/2012. Misure di sostegno dei piccoli comuni. L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/2011 - Art. 18 - Comma 31.
Prot. n. 4721 Osini, li 31/12/2012 Misure di sostegno dei piccoli comuni L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/2011 - Art. 18 - Comma 31. Delibera della G.R. n. 48/38 del 01.12.2011 Misure attuative BANDO Assegnazione
1) E indetto Bando Comunale per la formazione di graduatorie utilizzabili per la concessione
BANDO COMUNALE PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI POSTEGGI IN OCCASIONE DELLA FIERA QUARESIMALE E DEL GRILLO DELL ANNO 2014. IL RESPONSABILE COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE E SERVIZI Visto il Piano Comunale
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO ART. 1 - OGGETTO E FINALITA 1. Il presente Regolamento disciplina l utilizzo
AVVISO PUBBLICO PARTECIPAZIONE ED ADESIONE MERCATINI DI NATALE 2015 DGC 204/2015 - DETERMINA DEL DIRIGENTE N. 415 DEL 01/12/2015 IL DIRIGENTE AVVISA
AVVISO PUBBLICO PARTECIPAZIONE ED ADESIONE MERCATINI DI NATALE 2015 DGC 204/2015 - DETERMINA DEL DIRIGENTE N. 415 DEL 01/12/2015 IL DIRIGENTE RILEVATA la necessità di provvedere alla costituzione di una