Fiscal News N IMU, TASI e TARI del pensionato estero sull unico immobile in Italia. La circolare di aggiornamento professionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fiscal News N IMU, TASI e TARI del pensionato estero sull unico immobile in Italia. La circolare di aggiornamento professionale"

Transcript

1 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N IMU, TASI e TARI del pensionato estero sull unico immobile in Italia A cura di Pasquale Pirone Categoria: Imposte locali Sottocategoria: IMU Importanti novità sono state introdotte dal Legislatore, in materia di IMU, TASI e TARI per l unica unità immobiliare posseduta dal cittadino italiano residente all estero e già ivi pensionato. Ai fini IMU, tale unica unità immobiliare è assimilata, a decorrere dal 2015, ad abitazione principale qualora siano soddisfatte una serie di precise condizioni, le quali sono state anche oggetto di una serie di importanti chiarimenti da parte del MEF con la Risoluzione n. 6/DF del 26 giugno Inoltre, ai fini TASI e TARI, è concessa su tale unica unità immobiliare, la riduzione a 1/3 dell importo dovuto (sempre se siano soddisfatte le stesse condizioni dettate ai fini IMU). Premessa Il comma 1 dell art. 9-bis D.L. n. 47/2014 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 80/2014), ha modificato quanto disposto dall art. 13 comma 2 del D.L. n. 201/2011, riformulando la nozione di abitazione principale per il cittadino italiano residente all estero. In particolare, il comma 1 del citato art. 9-bis de D.L. n. 47/2014, considera direttamente adibita ad abitazione principale una e una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all Anagrafe degli italiani residenti all estero (Aire), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d uso. 1

2 Resta in essere, ad ogni modo la possibilità per i Comuni, di stabilire, con apposita delibera, l assimilazione ad abitazione principale dell immobile posseduto in Italia dal cittadino italiano residente all estero indipendentemente dal fatto di essere pensionato o meno. Art. 9-bis comma 1 D.L. 47/2014 A partire dall anno 2015 è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso". Dalla norma in questione, si evince che per avere beneficio, è necessario il rispetto di tre condizioni fondamentali, come precisato anche dalla Risoluzione n. 6/DF del 26 giugno 2015, vale a dire: 1) possedere, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, una e una sola unità immobiliare che non risulti locata o data in comodato d uso; 2) essere iscritti all AIRE; 3) essere già pensionati nel Paese (estero) di residenza. Dunque, qualora siano verificate tutte le tre condizioni appena esposte, l unità immobiliare posseduta in Italia dal pensionato estero, è esonerata dall IMU (se appartenente a categoria catastale non di lusso) o sarà assoggettata ad IMU con aliquote ed agevolazioni previste per l abitazione principale (se appartenente a categoria catastale di lusso, quali A/1, A/8 e A/9). L agevolazione è concessa solo sull unico immobile posseduto in Italia Molti soggetti hanno nutrito dubbi circa il tenore letterale della norma in questione. In particolare l espressione è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato ha creato confusione, portando alcuni a pensare che qualora il pensionato estero fosse possessore in Italia di uno o più immobili, egli potesse scegliere tra questi quello da considerare come abitazione principale e considerare gli altri, invece come tenuti a disposizione. Altri, invece, sono stati indotti a sostenere che il Legislatore con il tenore letterale della norma, abbia voluto riferirsi all unico immobile posseduto in Italia dal pensionato estero, al quale si è voluto concedere il beneficio per la stessa ratio che legittima, ad esempio, l assimilazione ad abitazione principale 2

3 dell unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate. Qualsiasi dubbio è stato spazzato dalla Risoluzione n. 6/DF del 26 giugno 2015, in cui il MEF ha precisato che una delle condizione per avere il beneficio è il possesso, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia di una e una sola unità immobiliare che non risulti locata o data in comodato d uso. Dunque, ne consegue, che l assimilazione ad abitazione principale può avvenire solo per l unico immobile posseduto in Italia; che, qualora, il pensionato estero fosse possessore in Italia di più immobili, questi sono da considerare tutti come tenuti a disposizione e quindi da assoggettare ad IMU secondo le regole ordinarie. È considerata abitazione principale l unica unità immobiliare posseduta in Italia dal pensionato estero che non sia locata o concessa in comodato d uso (Risoluzione n. 6/DF del 26 giugno 2015) Il sig. Rossi Mario, pensionato estero residente in Germania (con pensione erogata dalla stessa Germania) e iscritto all AIRE è proprietario al 100% di una sola unità immobiliare in Italia (non locata e non concessa in comodato) e appartenente a categoria catastale non di lusso. In tale ipotesi il sig. Rossi Mario è esonerato dall IMU. Qualora, invece, il sig. Rossi Mario fosse possessore in Italia di più immobili, egli non beneficerà di alcuna esenzione ma dovrà versare l IMU su tutti gli immobili considerandoli come seconde case. Tabella di esempio Pensionato estero residente in Germania (pensione pagata dalla Germania) possessore in Italia di una sola unità abitativa di categoria non di lusso Pensionato estero residente in Germania (pensione pagata dalla Germania) possessore in Italia di una sola unità abitativa di categoria di lusso Non paga l IMU Paga l IMU sull immobile in Italia come abitazione principale 3

4 Pensionato estero residente in Germania (pensione pagata dalla Germania) possessore in Italia di più unità abitative Paga l IMU su tutti gli immobili posseduti in Italia considerandoli come seconde case Il MEF, nella Risoluzione n. 6/DF del 26 giugno 2015, ha tenuto a precisare ancora una volta che, quanto detto fin qui si applica anche alle pertinenze dell unico immobile posseduto in Italia dal pensionato estero, limitatamente a un numero di tre pertinenze appartenenti ciascuna a categoria catastale C/2, C/6 e C/7. L iscrizione all AIRE non necessariamente dello stesso comune in cui si trova l immobile L A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero) è stata istituita con Legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all estero. L iscrizione all A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 Legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all estero, nonché per l esercizio di importanti diritti, quali per esempio: la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'u.e.; la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni; la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.; per i dettagli consultate la sezione Autoveicoli - Patente di guida). In particolare, devono iscriversi all A.I.R.E.: i cittadini che trasferiscono la propria residenza all estero per periodi superiori a 12 mesi; quelli che già vi risiedono, sia perché nati all estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo. L iscrizione (gratuita) è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall interessato all Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza. 4

5 All apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari) va allegata documentazione che provi l effettiva residenza nella circoscrizione consolare (es. certificato di residenza rilasciato dall autorità estera, permesso di soggiorno, carta di identità straniera, bollette di utenze residenziali, copia del contratto di lavoro, ecc.). L iscrizione può anche avvenire d ufficio, sulla base di informazioni di cui l Ufficio consolare sia venuto a conoscenza. Proprio l iscrizione all AIRE, rappresenta la seconda condizione fondamentale necessaria al fine di godere del benefico dell assimilazione ad abitazione principale dell unico immobile posseduto in Italia dal pensionato estero. Ai fini del beneficio è sufficiente la sola iscrizione all AIRE e non anche che l unico immobile posseduto in Italia sia ubicato nello stesso comune di iscrizione (Risoluzione n. 6/DF del 26 giugno 2015). È il caso ad esempio del sig. Rossi Mario (pensionato estero con pensione erogata dalla Germania), il quale era residente a Napoli e in seguito al suo trasferimento in Germania ha fatto richiesta di iscrizione all AIRE. Egli risulta, inoltre, proprietario in Italia di una sola unità immobiliare sita nel Comune di Salerno. In tal caso, il sig. Rossi è iscritto all AIRE del comune di Napoli ma la sua unica unità immobiliare è situata in altro comune (Salerno). Se sono rispettati tutti gli altri requisiti, il sig. Rossi potrà considerare abitazione principale l unico immobile posseduto in Italia. La pensione deve essere erogata dallo Stato estero di residenza Terza e ultima condizione necessaria per avere il beneficio di considerare abitazione principale l unico immobile posseduto in Italia dal cittadino italiano residente all estero è che lo stesso soggetto sia pensionato estero. Al riguardo ci si sono poste une serie di domande: Ai fini del beneficio, la pensione deve essere erogata dal Paese estero di residenza? Il beneficio sussiste anche qualora la pensione sia erogata da un Paese estero che sia diverso da quello di residenza (ad esempio il soggetto in questione percepisce la pensione Svizzera ma risiede in Germania e possiede in Italia una sola unità abitativa); E se il soggetto in questione è residente all estero, ma percepisce la pensione dall Italia? 5

6 La risposta a tali quesiti è contenuta nella Risoluzione n. 6/DF del 26 giugno Dalla risoluzione in questione si evince che la condizione fondamentale che deve verificarsi è che la pensione sia erogata dallo Sato estero di residenza. In particolare, all interno della Risoluzione, il MEF individua tre ipotesi in cui può trovarsi il pensionato cittadino italiano residente all estero: 1) percepisce una pensione in convenzione internazionale (in cui la contribuzione versata in Italia si totalizza con quella versata in un Paese estero); 2) percepisce una pensione italiana; 3) percepisce una pensione autonoma italiana e pensione estera. Il MEF ha chiarito che il regime di favore in questione si applica solo alle ipotesi di cui al punto 1) e 3), poiché in tali casi si verifica il requisito previsto dalla norma e cioè che i contribuenti risultino già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza. Tale circostanza di certo è verificata quando la pensione è erogata esclusivamente dal Paese estero di residenza del cittadino italiano. La stessa circostanza è verificata anche nelle ipotesi 1) e 3). Infatti, nel caso di pensione in convezione internazionale o di contemporanea pensione autonoma italiana e pensione estera, trattandosi di una pensione che accumula i contributi versati in Italia e quelli versati nel Paese estero, si tratta di una pensione a carico di due Stati (e quindi anche di quello estero). Il Paese estero che eroga la pensione, anche in convezione internazionale o autonoma, deve essere quello di residenza del soggetto (Risoluzione n. 6/DF del 26 giugno 2015) Di conseguenza, il cittadino italiano residente all estero, che percepisce esclusivamente la pensione dal Governo Italiano non ha accesso al beneficio. Così anche per il pensionato che risiede in un Paese estero diverso da quello che gli eroga la pensione (anche se dovesse trattarsi di sola invalidità). Ad esempio il soggetto in questione percepisce una pensione italo-canadese ma è residente in Svizzera. Infatti, in tale ipotesi egli perderà la possibilità di assimilare ad abitazione principale l unico immobile posseduto in Italia, poiché la pensione non è erogata dal suo Paese di residenza. 6

7 Tabella esempio Pensionato estero residente in Canada (pensione pagata dal Canada) possessore in Italia di una sola unità abitativa Pensionato estero residente in Canada (pensione italo-svizzera) possessore in Italia di una sola unità abitativa Pensionato estero residente in Canada (pensione pagata dall Italia) possessore in Italia di una sola unità abitativa Non paga l IMU (se di categoria non di lusso) Paga l IMU come abitazione principale (se di categoria lusso) Paga l IMU sull immobile in Italia come seconda casa Paga l IMU sull immobile in Italia come seconda casa E per la dichiarazione IMU? Per il pensionato estero cittadino italiano possessore in Italia dell unica unità immobiliare, è da ritenersi che sussista l obbligo di presentazione della dichiarazione IMU poiché il comune di ubicazione dell immobile potrebbe non avere tutte le informazioni necessarie circa i requisiti previsti dal comma 1 art. 9 bis D.L. n. 47/2014 e indispensabili al comune stesso per la verifica del corretto adempimento tributario (ad esempio il comune può essere a conoscenza che il soggetto è iscritto all AIRE ma non che è andato in pensione nel Paese estero di residenza). La dichiarazione è da presentarsi al comune di ubicazione dell Immobile entro il 30/06 dell anno successivo. Quindi, entro il 30/06/2016 occorre presentare la dichiarazione IMU in riferimento al periodo d imposta La TASI e la TARI ridotte ad 1/3 Il successivo comma 2 dell art. 9-bis dello stesso D.L. n. 47/2014, espressamente dispone anche che sull unità immobiliare di cui al comma 1, le imposte comunali TARI e TASI sono applicate, per ciascun anno, in misura ridotta di due terzi. Ciò sta significando che la TASI e la TARI dovuta sull unica abitazione posseduta in Italia dal pensionato estero, sempreché ricorrano tutte le condizioni previste dal comma 1 del decreto in questione, è pari ad 1/3 di quanto complessivamente dovuto. Mentre, per l IMU e la TASI il versamento avviene in autoliquidazione da parte del contribuente, per la TARI è lo stesso comune che invia fattura e bollettini di versamento direttamente al domicilio del contribuente. 7

8 Quindi, poiché per l IMU e la TASI è il contribuente stesso a dover calcolare e provvedere al versamento di quanto dovuto, per il pensionato cittadino italiano residente all estero, nell autoliquidare l imposta dovuta sull unico immobile posseduto in Italia, non si pongono problemi in merito all applicazione dei benefici dettati dai comma 1 e 2 dell art. 9-bis del D.L. n. 47/2014. In tal caso, infatti, è sufficiente verificare la sussistenza dei requisiti previsti (cittadinanza italiana, iscrizione all Aire, ecc.) e autoliquidare le rispettive imposte applicando i benefici, vale a dire esenzione IMU (se l immobile posseduto in Italia è di categoria catastale non di lusso o pregio), applicazione delle aliquote e delle detrazioni previste per abitazione principale (se l immobile è di categoria catastale di lusso o pregio), riduzione a 1/3 della somma da versare per la TASI. Il versamento di quanto dovuto è eseguito con bonifico inserendo il codice IBAN del Comune destinatario, il codice fiscale o partita Iva del contribuente (in mancanza il codice di identificazione fiscale rilasciato dallo Stato estero di residenza). La TARI, invece, poiché è determinata direttamente dal comune di ubicazione dell unico immobile posseduto in Italia dal pensionato estero, questi riceverà direttamente la richiesta di pagamento (fattura con allegato bollettino di versamento). Tuttavia, potrebbe capitare, che nonostante il ricorrere delle condizioni previste dal comma 1 del D.L. n. 47/2014, il comune non abbia applicato la riduzione ad 1/3 della TARI dovuta, in quanto non in possesso delle informazioni necessarie. Pertanto, prima di procedere al versamento di quanto liquidato dal comune stesso, si consiglia al pensionato cittadino italiano che risiede all estero, di eseguire una verifica in tal senso, al fine di evitare il versamento di una somma non dovuta e un eventuale futura lite tributaria. La verifica preventiva può essere eseguita contattando l ufficio tributi del comune stesso. Restrizioni alla potestà regolamentare dei Comuni Secondo quanto riportato dal MEF nella stessa Risoluzione n. 6/DF del 26 giugno 2015, i Comuni non possono, con apposita delibera, prevedere ulteriori casi di esclusione IMU per l unico immobile posseduto in Italia dal pensionato estero. Mentre resta la possibilità comunque di intervenire sulle aliquote, IMU, TASI e sulle tariffe della TARI. Quindi: per le unità immobiliari possedute dai cittadini italiani residenti all estero per le quali non risultino soddisfatte le condizioni stabilite dal comma 2 dell art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, il comune può, comunque, stabilire, nell esercizio della propria autonomia regolamentare, un aliquota agevolata, purché non inferiore allo 0,46 per cento, atteso che il comma 6 del citato art. 13 del D.L. n. 201 del 2011 consente al comune di modificare 8

9 l'aliquota di base, in aumento o in diminuzione, entro il limite di 0,3 punti percentuali; per la TASI, i comuni possono, sempre nell esercizio della propria autonomia regolamentare, arrivare all azzeramento del tributo in virtù del combinato disposto dei commi 676 e 683 dell art. 1 della Legge n. 147 del 2013, laddove questi ultimi dispongono che il comune può ridurre l aliquota di base della TASI fino all azzeramento e che può, altresì, differenziare l aliquota del tributo in ragione della destinazione degli immobili; per la TARI, in virtù del comma 659 dell art. 1 della Legge n. 147 del 2013, il comune può prevedere, con regolamento, riduzioni tariffarie ed esenzioni di abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero. - Riproduzione riservata 9

ACCONTO IMU E TASI 2015 CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO (A.I.R.E.) L UFFICIO TRIBUTI COMUNICA CHE:

ACCONTO IMU E TASI 2015 CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO (A.I.R.E.) L UFFICIO TRIBUTI COMUNICA CHE: ACCONTO IMU E TASI 2015 CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO (A.I.R.E.) L UFFICIO TRIBUTI COMUNICA CHE: A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2015, L ART. 9 BIS DEL dl 47/2014 CONVERTITO IN LEGGE N. 80/2014, HA STABILITO

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO. Provincia di Salerno SALDO I.M.U.2015

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO. Provincia di Salerno SALDO I.M.U.2015 SALDO I.M.U.2015 Con deliberazione di Consiglio Comunale n 19 del 28 l ug l i o 2015 sono state confermate le aliquote IMU e le detrazioni vigenti nel corso del 2014, come di seguito riportato: a) Aliquota

Dettagli

AVVISO AI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO ISCRITTI ALL AIRE DEL COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

AVVISO AI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO ISCRITTI ALL AIRE DEL COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA AVVISO AI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO ISCRITTI ALL AIRE DEL COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA Si comunica che l art. 9-bis della Legge n. 80 del 23/05/2014 (di conversione del D.L. 28/03/2014

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

AVVISO AI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO ISCRITTI ALL AIRE DEL COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

AVVISO AI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO ISCRITTI ALL AIRE DEL COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA AVVISO AI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO ISCRITTI ALL AIRE DEL COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA Si comunica che l art. 9-bis della Legge n. 80 del 23/05/2014 (di conversione del D.L. 28/03/2014

Dettagli

Informativa IMU 2017

Informativa IMU 2017 COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa IMU 2017 CHI PAGA I proprietari di immobili; anche se

Dettagli

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI SAN MINIATO COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con delibera consiliare n. 21 del 20/03/2014 Modificato con delibera

Dettagli

COMUNE DI MONCALVO. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI

COMUNE DI MONCALVO. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI COMUNE DI MONCALVO PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI TIPOLOGIE ESENTI/ESCLUSE DAL PAGAMENTO NEL 2016. Abitazioni principali iscritte

Dettagli

Informativa TASI 2017

Informativa TASI 2017 COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa TASI 2017 CHI PAGA Il tributo per i servizi indivisibili

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E DELLA DETRAZIONE PER L ABITAZIONE PRINCIPALE ( SE A/1,

Dettagli

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO Servizio Entrate IMU e TASI 2015 Avviso ai contribuenti Anche per l anno 2015, l Ufficio Tributi del Comune di Montoro darà il proprio

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL TRIENNIO 2014/2016 AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 639 E SS.

Dettagli

IMU SALDO INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI

IMU SALDO INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA IMU SALDO 2016 - INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI La Legge Regionale Toscana n. 70 del 22.11.2013 ha istituito il Comune di Pratovecchio Stia, per fusione dei Comuni di Pratovecchio

Dettagli

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Settore Finanze

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Settore Finanze IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) 2016 Conferma aliquote 2015 AGGIORNAMENTO LEGGE DI STABILITA 2016 Riferimenti : Del. C. C.le n. 31 del 21.5.14 Regolamento Del. C. C.le n. 41 del 23.7.15 Aliquote TIPOLOGIA

Dettagli

Comune di Donori Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria

Comune di Donori Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria Comune di Donori Servizio Tributi IMU - Imposta Municipale Propria Adempimenti per il 2016 IMU NOVITÀ 2016 Novità in merito agli adempimenti inerenti al tributo per il 2016 ABITAZIONE PRINCIPALE Anche

Dettagli

ACCONTO IMU ANNO 2016

ACCONTO IMU ANNO 2016 ACCONTO IMU ANNO 2016 NOTA INFORMATIVA PER L ACCONTO 2016 SONO CONFERMATE ALIQUOTE E DETRAZIONI GIA APPLICATE PER L ANNO DI IMPOSTA PRECEDENTE ABITAZIONI PRINCIPALI E RELATIVE PERTINENZE DELLE SOLE CATEGORIE

Dettagli

AVVISO IMU TASI Imu - Tasi - Prime abitazioni e relative pertinenze NOVITA

AVVISO IMU TASI Imu - Tasi - Prime abitazioni e relative pertinenze NOVITA Comune di Colle San Magno Provincia di Frosinone ITALIA Sito internet: www.comune.collesanmagno.fr.it Mail:info@comune.collesanmagno.fr.it C.A.P. 03030 Codice Fiscale 82005110604- Tel. 0776/560051 FAX

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2017 IMU

DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2017 IMU COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2017 La disciplina della IUC è contenuta nella legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità per l anno 2014, art.

Dettagli

INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili SCADENZE DI VERSAMENTO - 1^ RATA dal 1 al 16 del mese di GIUGNO - 2^ RATA dal 1 al 16 del mese di DICEMBRE N.B. IMPOSTA IN AUTOLIQUIDAZIONE. CHI DEVE

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI)

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI) Comune di Sabbioneta Provincia di Mantova P.zza Ducale, 2 46018 SABBIONETA (MN) UFFICIO TRIBUTI Tel. (0375) 223000 E-mail c.tizzi@comune.sabbioneta.mn.it web http://www.comune.sabbioneta.mn.it GUIDA PRATICA

Dettagli

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU 2016 COSI COME APPROVATE DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE n. 6 del 30-04-2016. Tipologia di immobile Aliquote IMU 2016 Abitazione principale e pertinenze (escluse categorie

Dettagli

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO (Provincia di Frosinone) Medaglia d argento al merito civile CAP 03030 * Sede Piazza Municipio, n. 1* C.F.81000290601*Partita IVA 00340200609*Tel 0776/4029/216-207-213-214

Dettagli

Comune di Ozzano dell Emilia Provincia di Bologna ALLEGATO A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 01 MARZO 2017, OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Dettagli

COMUNE DI TRIVIGLIANO

COMUNE DI TRIVIGLIANO COMUNE DI TRIVIGLIANO PROVINCIA DI FROSINONE Vademecum per il pagamento di Imu, Tasi e Tari Recenti provvedimenti del Governo hanno previsto dal 2014 l introduzione della nuova imposta unica comunale (IUC).

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE - IMPOSIZIONE I.C.I. / I.M.U.

ABITAZIONE PRINCIPALE - IMPOSIZIONE I.C.I. / I.M.U. ABITAZIONE PRINCIPALE - IMPOSIZIONE I.C.I. / I.M.U. I.C.I. - D.Lgs.504/92, art. 6, co. 3 bis e art. 8, co. 2-3-4 -D.L. 93 del 27/5/2008 art.1, L.c. 126/2008, in vigore dal 29 maggio 2008, Risoluzione 12/DF

Dettagli

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO Abitazione principale categorie di lusso A1, A8, A9 e relative pertinenze nel limite di uno per categoria tra C2, C6, C7 Detrazione 200,00 (ai sensi dell art. 13 c. 2 D.L.

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina

Dettagli

IMU e abitazione principale Casi ed esempi pratici

IMU e abitazione principale Casi ed esempi pratici IMU e abitazione principale Casi ed esempi pratici L art. 12 c. 2 D.L. 201/2011 stabilisce che per abitazione principale si intende l immobile iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015)

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) CITTÀ DI SETTIMO TORINESE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) Con la Legge di Stabilità del 2016 sono state apportate importanti novità

Dettagli

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011, n. 214 e successive

Dettagli

2. L agevolazione di cui al precedente comma 1 si applica anche ai parenti di II grado in linea retta in caso di decesso di quelli di I grado.

2. L agevolazione di cui al precedente comma 1 si applica anche ai parenti di II grado in linea retta in caso di decesso di quelli di I grado. ICI - Comodato gratuito D.L. 93/2008 Si chiede un Vs. parere in merito alla possibilità di esentare le unità immobiliari concesse in uso gratuito previste dal regolamento comunale nel quale alle stesse

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 Il Decreto legge 54/2013, il cosiddetto blocca IMU, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21/05/2013, ha stabilito che per l anno

Dettagli

Imposta Comunale Unica (I.U.C.)

Imposta Comunale Unica (I.U.C.) CITTA DI MANFREDONIA Imposta Comunale Unica (I.U.C.) AVVISO AI CONTRIBUENTI ACCONTO I.M.U. e TA.S.I. anno 2017 Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 (L. 208/2015) Si informano i contribuenti

Dettagli

DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 IMU

DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 IMU COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 La disciplina della IUC è contenuta nella legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità per l anno 2014, art.

Dettagli

COMUNE DI LETTOMANOPPELLO

COMUNE DI LETTOMANOPPELLO COMUNE DI LETTOMANOPPELLO C.F. e P.IVA 00254240682 PROVINCIA DI PESCARA AREA FINANZIARIA-TRIBUTI-PERSONALE e-mail: ufficio.finanziario@comune.lettomanoppello.pe.it AVVISO ACCONTO IMU ANNO 2013 Gentile

Dettagli

INFORMATIVA IMU E TASI 2015

INFORMATIVA IMU E TASI 2015 Gentile concittadino, COMUNE DI SELEGAS Provincia di Cagliari INFORMATIVA IMU E TASI 2015 l'art. 1, comma 639, della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, ha istituito l'imposta unica comunale (IUC), che

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2015

INFORMATIVA IUC 2015 Servizio Amministrativo ed alla persona info@comune.dorno.pv.it comune.dorno@pec.provincia.pv.it www.comune.dorno.pv.it INFORMATIVA IUC 2015 (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta

Dettagli

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU. I.M.U. 2015 INTRODUZIONE L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata istituita in via sperimentale a decorrere dal 2012 ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Informativa Studio Fantinello Carlo

Informativa Studio Fantinello Carlo Informativa Studio Fantinello Carlo N.4 del 26.01.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: vità IMU e TASI abitazioni concesse in comodato Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI)

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI) Comune di Casalmaggiore Ufficio Tributi Piazza Garibaldi 26 26041 C.F. / P. IVA 00304940190 Tel. 0375 / 284466-83-85-86 Fax 0375 / 284467 e-mail tributi@comune.casalmaggiore.cr.it web http://www.comune.casalmaggiore.cr.it

Dettagli

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo Ufficio Tributi 18.05.2016 ACCONTO IMU 2016 PER IL COMUNE DI GAZZANIGA L IMPOSTA NON SI APPLICA PER I SEGUENTI CASI: 1. possesso dell'abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione

Dettagli

C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi

C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi Via Piazza, 4-37030 LAVAGNO Centralino: 045.89.89.311 telefax: 045.98.25.46 Ufficio Tributi: 045.89.89.340/341/342 E-mail: tributi@comune.lavagno.vr.it Principali

Dettagli

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO (Provincia di Frosinone) Medaglia d argento al merito civile CAP 03030 * Sede Piazza Municipio, n. 1* C.F.81000290601*Partita IVA 00340200609*Tel 0776/4029/216-207-213-214

Dettagli

OGGETTO: CALCOLO E VERSAMENTO DEL CONGUAGLIO IMU PER IL 2013 CD. MINI-IMU 2013

OGGETTO: CALCOLO E VERSAMENTO DEL CONGUAGLIO IMU PER IL 2013 CD. MINI-IMU 2013 Prot. n. F07/RNS Bologna, 16 gennaio 2014 OGGETTO: CALCOLO E VERSAMENTO DEL CONGUAGLIO IMU PER IL 2013 CD. MINI-IMU 2013 PREMESSA Come già argomentato con nostra circolare n. RNS F158 del 5.12.2013: con

Dettagli

OGGETTO: Novità IMU e TASI abitazioni concesse in comodato

OGGETTO: Novità IMU e TASI abitazioni concesse in comodato Informativa per per la la clientela di di studio studio N. N. 4 del del 13.01.2016 13.01.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: vità IMU e TASI abitazioni concesse in comodato Gentile Cliente, con

Dettagli

OGGETTO: Novità IMU e TASI abitazioni concesse in comodato

OGGETTO: Novità IMU e TASI abitazioni concesse in comodato Informativa per la clientela di studio N. 2 del 25.01.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: vità IMU e TASI abitazioni concesse in comodato Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 23 giugno 2014 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta Unica Comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale è costituita

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO TASI In base alle disposizioni previste dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016) il Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) non risulta più dovuto per le unità immobiliari destinate

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina

Dettagli

IMU Settore tributi

IMU Settore tributi IMU 2015 Settore tributi IMU 2015 Dovrà essere pagata dai proprietari di immobili o titolari di diritti di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie. L'Imu non è dovuta sulle abitazioni principali

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- T.A.S.I. (Tassa Servizi Indivisibili) Informativa al contribuente saldo 2015-

COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- T.A.S.I. (Tassa Servizi Indivisibili) Informativa al contribuente saldo 2015- COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- T.A.S.I. (Tassa Servizi Indivisibili) Informativa al contribuente saldo 2015- Il 16 dicembre 2015 scade il termine per il versamento del saldo della

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

L Assessore all Economia e Finanze Avv. Giovanni Giannini, sulla base dell istruttoria condotta dal Direttore della Ripartizione Tributi riferisce:

L Assessore all Economia e Finanze Avv. Giovanni Giannini, sulla base dell istruttoria condotta dal Direttore della Ripartizione Tributi riferisce: L Assessore all Economia e Finanze Avv. Giovanni Giannini, sulla base dell istruttoria condotta dal Direttore della Ripartizione Tributi riferisce: PREMESSO CHE: il D.Lgs. n. 14/03/2011 n. 23 recante disposizioni

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) COMUNE DI PAGLIETA UFFICIO FISCALITA LOCALE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - 2016 AVVISO Il 16 giugno 2016 scade il termine per il versamento dell acconto dell IMU. L acconto è pari alla metà dell

Dettagli

SALDO IMU E TASI 2015

SALDO IMU E TASI 2015 SALDO IMU E TASI 2015 UNITA IMMOBILIARI SOGGETTE AL PAGAMENTO ALIQUOTA ALIQUOTA TASI TIPOLOGIA IMU 2015 2015 DESCRIZIONE ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE, ESCLUSI I FABBRICATI CLASSIFICATI NELLE

Dettagli

Comune di Brenzone sul Garda

Comune di Brenzone sul Garda Brenzone sul Garda, 15.10.2014 IUC - Imposta Unica Comunale 2014 composta da : IMU (escluse le abitazioni principali purché non ricadenti in cat. A1-A8-A9); TASI (tassa servizi indivisibili comunali);

Dettagli

Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova Comune di Lavagna Città Metropolitana di Genova www.comune.lavagna.ge.it postacertificata@pec.comune.lavagna.ge.it Dirigente Settore Servizi al Cittadino e Finanziari Ufficio IMU - ICI - TASI Verbale di

Dettagli

IMU BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI

IMU BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI IMU - 2012 BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI CHI DEVE PAGARE L IMU: I soggetti passivi sono : il proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni a qualsiasi uso destinati; il titolare del diritto reale

Dettagli

Agevolazioni fiscali per l acquisto della prima casa

Agevolazioni fiscali per l acquisto della prima casa Agevolazioni fiscali per l acquisto della prima casa Vincenzo D'Andò in Nel periodo di fine, o inizio anno nuovo, maggiormente può capitare di dovere acquistare un immobile. In particolare, acquistando

Dettagli

Comune di Castellazzo Bormida

Comune di Castellazzo Bormida Comune di Castellazzo Bormida Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) COMPONENTE IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) INDICE: Art. 1 - OGGETTO

Dettagli

Cos'è la TASI? Chi paga la TASI? Base Imponibile. Scadenze TASI (Per l'anno 2014): Versamento del tributo

Cos'è la TASI? Chi paga la TASI? Base Imponibile. Scadenze TASI (Per l'anno 2014): Versamento del tributo Cos'è la TASI? La Tasi, Tassa sui Servizi Indivisibili, è la nuova imposta comunale istituita dalla legge di stabilità 2014. Essa riguarda i servizi comunali rivolti alla collettività, come ad esempio

Dettagli

Imposta Unica Comunale IUC (IMU-TARI-TASI)

Imposta Unica Comunale IUC (IMU-TARI-TASI) AMICO ANNA PATRIZIA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE Iscritta al Registro Revisori Contabili Via Principi d Acaja 45 10138 Torino P.IVA n. 08491740018 Codice fiscale MCA NPT 73L67F 335B E-mail:

Dettagli

ESCLUSA 2,2 per mille ESCLUSA 2,2 per mille 3958

ESCLUSA 2,2 per mille ESCLUSA 2,2 per mille 3958 1 Unità immobiliare (categorie catastali da A/2 ad A/7 ) adibita ad abitazione principale e relative pertinenze limitatamente ad una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6

Dettagli

NEWSLETTER 3/2016. Corato, 19 gennaio 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

NEWSLETTER 3/2016. Corato, 19 gennaio 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE NEWSLETTER 3/2016 Corato, 19 gennaio 2016 SOMMARIO 1 DISPOSIZIONI LEGISLATIVE Legge di Stabilità 2016 L esposizione che segue, rappresenta una breve sintesi di disposizioni legislative, chiarimenti ministeriali

Dettagli

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate PAGARE LA TASI (Tributo per i servizi indivisibili) A decorrere dal 1/1/2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014) ha istituito l imposta unica comunale (IUC) che si compone dell

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU ANNO 2012. IL CONSIGLIO COMUNALE - visto l art. 13 del D.L. 6.12.2011 n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22.12.2011 n. 214, che istituisce l Imposta Municipale Propria

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C I. M. U.

INFORMATIVA I.U.C I. M. U. INFORMATIVA I.U.C. 2016 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Mini-Imu: le Faq del MEF

Mini-Imu: le Faq del MEF Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 21 22.01.2014 Mini-Imu: le Faq del MEF Pubblicato il comunicato stampa n.18 del 20/01/2014 Categoria: Imposte locali Sottocategoria: IMU Pochissimi

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IMU 2017

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IMU 2017 COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA Servizio Settore Tributi - Ecologia - Popolazione INFORMATIVA IMU 2017 Relativamente all anno d imposta 2017 sono confermate le medesime aliquote dell anno

Dettagli

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI Avvertenza: informazioni più dettagliate saranno fornite non appena il Consiglio Comunale approverà il Regolamento IMU e la deliberazione delle aliquote.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO A COPERTURA DEI SERVIZI INDIVISIBILI DENOMINATO TASI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO A COPERTURA DEI SERVIZI INDIVISIBILI DENOMINATO TASI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO A COPERTURA DEI SERVIZI INDIVISIBILI DENOMINATO TASI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 11/03/2014 Modificato con deliberazione

Dettagli

Informativa IMU 2016 ACCONTO

Informativa IMU 2016 ACCONTO COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa IMU 2016 ACCONTO CHI PAGA I proprietari di immobili;

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMU, TASI E TARI

NOTA INFORMATIVA IMU, TASI E TARI NOTA INFORMATIVA IMU, TASI E TARI I.M.U. - Imposta Municipale Unica 2016 - ACCONTO L imposta annua si versa in due rate di ammontare pari al 50% dell imposta annua dovuta. Per l anno 2016 sono state confermate

Dettagli

IMU TASI - TARI. TASI: Tariffa sui servizi indivisibili

IMU TASI - TARI. TASI: Tariffa sui servizi indivisibili IMU TASI - TARI Gentile Contribuente, La Legge di Stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) ha apportato importanti variazioni alla IUC, in particolare alla TASI sull abitazione principale, all IMU

Dettagli

Comune di Cittadella Provincia di Padova via Indipendenza, Cittadella (PD) Tel Fax

Comune di Cittadella Provincia di Padova via Indipendenza, Cittadella (PD) Tel Fax Comune di Cittadella Provincia di Padova via Indipendenza, 41 35013 Cittadella (PD) Tel. 049 9413411 Fax 049 9413419 Gentile Contribuente, con la presente informativa, desideriamo comunicare a tutti i

Dettagli

IUC/IMU - Imposta municipale propria

IUC/IMU - Imposta municipale propria IUC/IMU - Imposta municipale propria Dal 1 gennaio 2014 è stata istituita in tutti i Comuni del territorio nazionale l'imposta Unica Comunale - IUC. La IUC si compone dell'imu (Imposta Municipale Propria),

Dettagli

Dichiarazione IMU terreni parzialmente montani

Dichiarazione IMU terreni parzialmente montani Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 186 30.06.2015 Dichiarazione IMU terreni parzialmente montani Categoria: Imposte locali Sottocategoria: IMU Il 30 giugno 2015 è in scadenza il

Dettagli

INFORMAZIONE TASSAZIONE IMU TASI 2017 Aggiornata al 24/04/2017

INFORMAZIONE TASSAZIONE IMU TASI 2017 Aggiornata al 24/04/2017 INFORMAZIONE TASSAZIONE IMU TASI 2017 Aggiornata al 24/04/2017 Per qualsiasi informazione e/o assistenza: Sportello straordinario (entro periodo scadenza pagamento) presso la Sede Comunale di via C. Battisti

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU Imposta Municipale Propria Dal l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi per le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L'ACCONTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI OLMEDO (PROVINCIA DI SASSARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Deliberazione Consiliare n. 20 del 09 settembre 2014 e pubblicato all Albo

Dettagli

COMUNE DI MANSUÈ PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI MANSUÈ PROVINCIA DI TREVISO Sospensione della prima rata per alcune tipologie di immobili Ai sensi del D. L. n. 54/2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2013 il pagamento della prima rata dell IMU, che scade

Dettagli

IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU, TASI E TARI) 2017

IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU, TASI E TARI) 2017 IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU, TASI E TARI) 2017 IMPOSTA UNICA COMUNALE 2017 (IUC) L art. 1, comma 639, della Legge n. 147/2013 Legge di Stabilità 2014 ha istituito a decorrere dal 1 gennaio 2014 l imposta

Dettagli

COMUNE DI LETTOMANOPPELLO C.F. e P.IVA

COMUNE DI LETTOMANOPPELLO C.F. e P.IVA COMUNE DI LETTOMANOPPELLO C.F. e P.IVA 00254240682 PROVINCIA DI PESCARA AREA FINANZIARIA-TRIBUTI-PERSONALE e-mail: ufficio.finanziario@comune.lettomanoppello.pe.it AVVISO SALDO IMU ANNO 2013 Gentile contribuente,

Dettagli

Visto l art. 13 del D.L , n. 201, convertito in L , n. 214 e successive modificazioni ed integrazioni;

Visto l art. 13 del D.L , n. 201, convertito in L , n. 214 e successive modificazioni ed integrazioni; COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011, n. 214 e successive

Dettagli

COMUNE DI ADRO IMU 2017 (PROVINCIA DI BRESCIA)

COMUNE DI ADRO IMU 2017 (PROVINCIA DI BRESCIA) SOGGETTI TENUTI AL PAGAMENTO L imposta deve essere versata da tutti coloro che detengono a titolo di proprietà o altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) fabbricati, aree

Dettagli

SERVIZIO CALCOLO IMU E TASI 2017

SERVIZIO CALCOLO IMU E TASI 2017 CAF INTERREGIONALE DIPENDENTI SRL Via Ontani 48, Vicenza Mod730@cafinterregionale.it ABITAZIONE PRINCIPALE SERVIZIO CALCOLO IMU E TASI 2017 Riservato solo a chi ha presentato il modello 730 2017 tramite

Dettagli

IMU e TASI: ACCONTO ANNO 2017

IMU e TASI: ACCONTO ANNO 2017 CITTA' DI SAN VITO DEI NORMANNI (BR) IMU e TASI: ACCONTO ANNO 2017 Il 16 GIUGNO 2017 scade il termine per il versamento dell acconto, pari al 50% di quanto dovuto sull intera annualità, dell'imposta Municipale

Dettagli

C O M U N E DI P I A N O R O

C O M U N E DI P I A N O R O C O M U N E DI P I A N O R O IMU (Imposta Municipale Propria) Art. 8 e 9 del Decreto legislativo n.23 del 14 marzo 2011 e Art.13 del Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011 convertito in Legge n.214 del

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO

COMUNE DI RONCOFREDDO COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì-Cesena TASI/IMU 2016: SCADENZE, ALIQUOTE E DETRAZIONI A decorrere dall anno 2014 è istituita l Imposta Unica Comunale( IUC) che si compone : -IMU(Imposta Comunale

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IUC IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU IMU ANNO 2016 L IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU deve essere versata da: 1. proprietari di fabbricati (SONO ESENTI le abitazioni principali e le relative

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo TASI 2014 Il Servizio Calcolo TASI permette di calcolare l imposta applicando la rendita catastale, l aliquota in vigore per ciascuna tipologia; è possibile altresì

Dettagli

I.U.C. Imposta Unica Comunale

I.U.C. Imposta Unica Comunale IMU TARI TASI I.U.C. Imposta Unica Comunale Di seguito alcune ulteriori informazioni sulle nuove tasse e tributi che dovranno essere gestite dalle Amministrazioni Comunali nei prossimi mesi INTRODUZIONE

Dettagli

IMU e TASI (Componenti I.U.C.)

IMU e TASI (Componenti I.U.C.) COMUNE DI MARCON CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA IMU e TASI 2017 (Componenti I.U.C.) Aggiornamento 11 maggio 2017 Per l anno 2017 resta confermato quanto previsto per l anno 2016. In particolare: NON E

Dettagli

TARIFFE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ANNO 2017

TARIFFE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ANNO 2017 TARIFFE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ANNO 2017 Determinate con deliberazione della Giunta comunale n. 14 del 30/01/2017 ALLEGATO "B" ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 14 DEL 30/01/2017 TARIFFE

Dettagli

3 aprile Nuova Imposta Municipale Propria I M U. Comune di Sarmato

3 aprile Nuova Imposta Municipale Propria I M U. Comune di Sarmato 3 aprile 2012 Nuova Imposta Municipale Propria I M U INTRODUZIONE Imposta Municipale Unica Introdotta con legge Tremonti doveva partire dal 2014 Imposta Municipale Propria sperimentale Anticipata con legge

Dettagli

COMUNE DI MADDALONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI MADDALONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI MADDALONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 24 DEL 23/05/2014) Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente

Dettagli

CITTA DI FERMO REGOLAMENTO

CITTA DI FERMO REGOLAMENTO CITTA DI FERMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU - Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 29.06.2012 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 84

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI

COMUNE DI BRISIGHELLA UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI COMUNE DI BRISIGHELLA UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA TASI - TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI ANNO 2016 Cosa è cambiato

Dettagli