all aperto ci si riferisce all inquinamento outdoor mentre con inquinamento indoor si intende quello che interessa gli ambienti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "all aperto ci si riferisce all inquinamento outdoor mentre con inquinamento indoor si intende quello che interessa gli ambienti"

Transcript

1 Codroipo, lì 15 luglio 2013 Prot. 9713LM Newsletter 07/2013 L INQUINAMENTO INDOOR NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Introduzione 1 parte Generalmente, per indicare l inquinamento dell aria presente all aperto ci si riferisce all inquinamento outdoor mentre con inquinamento indoor si intende quello che interessa gli ambienti confinati, cioè quello presente in quei luoghi all interno dei quali si svolgono attività umane sia di lavoro che conviviali, di svago o di riposo. Con il temine indoor si comprendono pertanto le abitazioni, gli uffici pubblici e privati (ospedali, scuole, uffici, caserme, ecc.), le strutture commerciali (alberghi, banche, ecc.), i locali destinati ad attività ricreative e/o sociali (cinema, bar, ristoranti, negozi, strutture sportive, ecc.) ed infine i mezzi di trasporto pubblici e privati (auto, treno, aereo, nave, ecc.). E comunque opportuno sottolineare che nell ambito della definizione indoor vengono esclusi gli ambienti industriali. L inquinamento indoor viene frequentemente sottovalutato ma diverse ricerche hanno dimostrato che in questi luoghi l esposizione ad inquinanti di varia natura può essere addirittura ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int Codroipo (UD) Tel Fax C.F. MRTLCN68R31C817V P.IVA E.mail:info@studioeconsulting.eu Web Site: Posta elettronica certificata: info@pec.studioeconsulting.eu

2 2 superiore rispetto a quella in ambiente esterno o industriale. Questo è dovuto al fatto che gli inquinanti si liberano in spazi circoscritti, spesso relativamente ristretti e con uno scarso ricambio d aria con l esterno, per cui generalmente tendono ad accumularsi. Il problema dell inquinamento indoor è emerso nel corso di questi ultimi anni: parallelamente al crescente desiderio di migliorare la qualità della vita in senso lato, ci si è posti il problema di migliorare la qualità dell aria negli ambienti confinati, anche considerando che oramai le persone occidentali vi trascorrono circa il 90% del proprio tempo. Principali inquinanti Alcuni inquinanti indoor possono provenire dall esterno e sono legati all inquinamento atmosferico, ma la maggior parte di essi sono prodotti all interno degli edifici stessi. Le principali fonti di inquinamento indoor sono l uomo e le sue attività, i materiali da costruzione, gli arredi e i sistemi di trattamento dell aria. AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO FONTI impianti di riscaldamento, traffico, industrie materiali da costruzione, mobili, combustioni, fumo di sigaretta FATTORI LIMITANTI condizioni meteorologiche (vento, pioggia, inversione termica, radiazione solare) aerazione, stili di vita degli occupanti, uso di sostanze chimiche come detergenti o prodotti per la casa Tra i fattori di inquinamento più importanti vanno ricordati il fumo di tabacco e i prodotti di combustione di combustibili domestici quali nafta e cherosene, ma anche carbone e legna. Altre possibili fonti di inquinamento sono i prodotti per la pulizia e la manutenzione della casa, i prodotti antiparassitari, le colle, gli adesivi e i solventi. Non va sottovalutata la presenza di residui di amianto, utilizzato in passato per la coibentazione e in materiali da

3 3 costruzione e, che può essere ancor oggi rilasciato negli ambienti indoor. Sostanze nocive possono essere rilasciate da collanti o solventi utilizzati per la messa in opera delle moquettes e di altri rivestimenti, come pure dai rivestimenti dei mobili. Anche le stampanti, i plotter e le fotocopiatrici presenti negli uffici possono determinare emissioni di sostanze inquinanti. Direttamente dal terreno si sprigiona per di più il radon, un gas radioattivo naturale che rappresenta la seconda causa di morte per tumore ai polmoni dopo il fumo di sigaretta (l argomento è stato ampiamente trattato nelle newsletter , e ). AMBIENTE FONTI E INQUINANTI fumo di tabacco: particolato respirabile (PM10), monossido di carbonio, composti organici volatili (VOCs) fornelli a gas: ossidi di azoto, monossido di carbonio forni a legna e camini: PM10, monossido di carbonio, idrocarburi policiclici aromatici (IPA), polveri materiali da costruzione: radon e formaldeide terreno sottostante i fabbricati: radon CASA mobili e prodotti per la casa: VOCs, formaldeide riscaldamento a gas: ossidi di azoto, monossido di carbonio riscaldamento a kerosene: ossidi di azoto, monossido di carbonio, ossidi di zolfo, polveri isolanti: amianto, lana di vetro detergenti, solventi, vernici, colle: VOCs condizionatori: agenti biologici (batteri, muffe, virus); agenti capaci di causare allergie (acari della polvere domestica, spore fungine dalle muffe, derivati di animali domestici)

4 4 AMBIENTE FONTI E INQUINANTI fumo di tabacco: PM10, monossido di carbonio, VOCs materiali da costruzione: VOCs, formaldeide UFFICIO arredamento: VOCs, formaldeide fotocopiatrici: VOCs, ozono condizionatori: agenti biologici (batteri, muffe, virus); agenti capaci di causare sensibilizzazione allergica (spore fungine dalle muffe, raramente acari) TRASPORTI aria ambiente: ozono sugli aerei, monossido di carbonio e idrocarburi condizionatori per auto: agenti biologici (batteri, muffe, virus) Determinazione dell inquinamento La determinazione dell inquinamento negli ambienti confinati può essere condotta rilevando qualitativamente e quantitativamente uno o più agenti inquinanti di cui si sospetta la presenza. Le scelta della metodica analitica dipende ovviamente dal tipo di inquinante da rilevare e dalla sua presunta concentrazione e richiede un preliminare campionamento che viene condotto filtrando un determinato quantitativo di aria attraverso un materiale o un liquido che verrà sottoposto successivamente all analisi. La concentrazione di CO2 viene usato come indicatore di qualità dell aria indiretto poiché risulta ottimamente correlata all insoddisfazione espressa dagli occupanti di un ambiente: secondo lo standard ASHRAE 62:2001 il valore limite per l accettabilità della qualità dell aria è stabilito pari a una differenza tra concentrazione interna ed esterna di 700 ppm e corrisponde a condizioni di ventilazione ritenute disagevoli da circa il 20% delle persone presenti. Poiché l emissione di CO2 nell ambiente è direttamente proporzionale al metabolismo medio dei presenti, è

5 5 possibile determinare la portata d aria richiesta per mantenere la concentrazione di CO2 nei valori di qualità richiesti. La ricerca di agenti biologici viene spesso eseguita favorendo la riproduzione e lo sviluppo, in uno specifico terreno di coltura, dei microrganismi (batteri, virus, muffe, ecc.) prelevati dagli impianti di condizionamento e di ventilazione o raccolti nei filtri dei campionatori d aria e procedendo in un secondo tempo alla loro identificazione. Effetti patologici Le patologie riconducibili all esposizione agli inquinanti indoor sono ascrivibili a tre gruppi principali: 1) Nel caso in cui si venga colpiti da una malattia ben precisa e relazionata alla presenza di un determinato inquinante all interno dell edificio, si parla di Malattia Correlata all'edificio (Building Related Illness, BRI). Fra le patologie appartenenti a questo gruppo si ricordano: alveoliti allergiche estrinseche, infezioni da rickettsie, da virus e funghi, asma bronchiale, febbre da umidificatori, febbre di Pontiac e legionellosi. 2) Quando la maggior parte degli occupanti di un edificio (80% o più) lamentano dei generici disturbi della salute, che svaniscono o si attenuano fortemente quando lo si lascia e che non sono riconducibili ad una determinata malattia, si parla di Sindrome dell Edificio Malato (Sick Building Syndrome, SBS). Questo quadro patologico è caratterizzato da disturbi plurisintomatici, aspecifici, di tipo prevalentemente irritativo a carico delle mucose delle congiuntive e delle prime vie aeree e da manifestazioni riguardanti l apparato respiratorio, digerente, cardiovascolare, osteomuscolare, nervoso e cutaneo. 3) Si parla di Sindrome da sensibilità chimica multipla (Multiple Chemical Sensitivity, MCS) quando si hanno reazioni negative del corpo umano ad agenti chimici ed ambientali presenti a concentrazioni generalmente tollerate dalla maggioranza dei soggetti. I sintomi riguardano prevalentemente il sistema

6 6 nervoso centrale con insonnia o sonnolenza, difficoltà di concentrazione, stanchezza eccessiva, depressione, ansia. Qualità dell aria La qualità dell aria negli ambienti confinati è essenzialmente una percezione soggettiva, basata in genere sulla temperatura dell aria, sulla sua umidità, sul grado di ventilazione e sulla concentrazione degli inquinanti presenti. In questo senso, è estremamente difficile definire delle precise caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche che possano garantire un pieno benessere di tutti gli occupanti di un qualsiasi ambiente indoor: la percezione varia a seconda delle condizioni di salute, dell età, della suscettibilità individuale, della cultura, dell attività fisica, del grasso corporeo, ecc. Oltre a questo, c è da dire che pur essendo abbastanza semplice la regolazione termo-igrometrica dell aria, esistono invece delle limitazioni tecnico/economiche all abbattimento degli inquinanti, per cui sotto determinate soglie di inquinamento non si può arrivare, se non nel caso di ambienti che richiedono condizioni estreme di sterilità e pulizia. Per questi motivi, si tende a perseguire una qualità dell aria che viene definita non ideale, ma piuttosto accettabile, in quanto soddisfa sia le normative imposte dagli organi competenti, sia le esigenze di comfort di una gran percentuale degli occupanti degli ambienti indoor. La qualità dell aria di un ambiente confinato è direttamente influenzata, oltre che dagli inquinanti indoor, dalle condizioni dell ambiente esterno, dal design, dai materiali da costruzione, anche dagli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento. È da notare che questi fattori interagiscono tra di loro, incrementando il livello di contaminazione dell aria indoor e generando situazioni potenzialmente di discomfort. Lo standard 62 della ASHRAE definisce l aria di ventilazione come quella fornita o rimossa da uno spazio al fine di controllare il livello dei contaminanti dell aria, l umidità e la temperatura all interno del suddetto ambiente. Poiché le sorgenti non possono essere sempre eliminate, la diluizione degli inquinanti attraverso la ventilazione è un approccio sicuramente efficace. Si ricorda tuttavia che la ventilazione, se non propriamente progettata, installata e manutenuta, può avere effetti negativi sul microclima e sulla

7 7 qualità dell aria indoor. Può infatti distribuire sostanze nocive, nonché influenzare l aria che circola all interno degli ambienti, apportando modificazioni ai gradienti pressori e causando l infiltrazione di inquinanti all interno degli spazi. Nella prossima newsletter verranno esposte le misure da adottare per assicurare il contenimento dell inquinamento dell aria negli ambienti confinati, con particolare attenzione ai meccanismi di aerazione. Rimanendo a completa disposizione per ulteriori approfondimenti sulla tematica trattata, lo scrivente studio porge i più cordiali saluti Cordiali saluti dott. Luciano Martinelli Approfondimento documentale e stesura dei testi ad opera della dott.ssa Alessia Petrussa Fonti consultate per la stesura della presente newsletter: Microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro - Requisiti e standard - Indicazioni operative e progettuali - Linee Guida - Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Provincie Autonome dell ISPESL, Il presente elaborato è stato redatto utilizzando il font Sprang eco sans il cui utilizzo intensivo comporta un contenimento del 20% nel consumo annuale di toner (fonte consultata D.Lgs 196/03 (T.U. sul corretto trattamento dei dati e sulla tutela della privacy): secondo quanto previsto da tale disposto normativo in qualsiasi momento potrete non ricevere più circolari/comunicati da parte dello scrivente Studio rispedendo la presente comunicazione e scrivendo "CANCELLA" in oggetto.

LA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI INTERNI (IAQ)

LA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI INTERNI (IAQ) LA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI INTERNI (IAQ) Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa 1 Principali inquinanti indoor (Fonte: Ministero della Salute, 2001) A VOC (composti organici volatili): benzene,

Dettagli

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE Renato Cabella ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro La qualità dell

Dettagli

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali 20 febbraio 2010 Stefano Massera Patrizia Anzidei CONTARP INAIL Direzione Generale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione 1 In Cenni

Dettagli

Tab acco e Ambiente - ENEA, 13 giugno 2012. Maria Luisa Agneni Pneumologo Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) Coordinatrice Regionale Lazio

Tab acco e Ambiente - ENEA, 13 giugno 2012. Maria Luisa Agneni Pneumologo Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) Coordinatrice Regionale Lazio Fumo e inquinamento indoor: problemi e soluzioni Tab acco e Ambiente - ENEA, 13 giugno 2012 Maria Luisa Agneni Pneumologo Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) Coordinatrice Regionale Lazio Ambiente

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria Sezione provinciale di provincia: periodo di riferimento: 01/07/2017 -. Il mese di luglio è stato caratterizzato da un temperatura di ben 26 C, ben superiore rispetto

Dettagli

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016 : Sensore ad IA per il controllo e l'ottimizzazione della qualità dell'aria e del comfort climatico negli ambienti indoor (domotica, building automation e retail) Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno

Dettagli

Qualità ambientale : inquinanti indoor e controllo

Qualità ambientale : inquinanti indoor e controllo Qualità ambientale : inquinanti indoor e controllo Prof. Ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze L isolamento termico Utilizzo di vetrocamera

Dettagli

INQUINAMENTO AMBIENTALE

INQUINAMENTO AMBIENTALE INQUINAMENTO AMBIENTALE L enorme superficie funzionale di cui sono dotati gli apparati respiratorio e digerente fa sì che attraverso questi due sistemi il nostro organismo stabilisca le principali relazioni

Dettagli

COSA SI INTENDE PER AMBIENTE INDOOR L espressione

COSA SI INTENDE PER AMBIENTE INDOOR L espressione COSA SI INTENDE PER AMBIENTE INDOOR L espressione ambiente indoor è riferita agli ambienti confinati di vita e di lavoro non industriali (per quelli industriali vige una specifica normativa restrittiva),

Dettagli

Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna.

Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna. Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna p.mandrioli@isac.cnr.it La vita sulla Terra dipende dall atmosfera che la circonda La biodiversità o la varietà delle forme viventi, geneticamente dissimili e degli ecosistemi

Dettagli

Le tematiche affront Introduzione. Cos è la fatica mentale?

Le tematiche affront Introduzione. Cos è la fatica mentale? Codroipo, lì 12 aprile 2011 Prot. 3011LM Le tematiche affront Introduzione Il benessere mentale ed organizzativo consiste di una condizione in cui vi è un buon livello di soddisfazione nel lavoro svolto

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell ISS Rapporto Istisan, 2013 1 INDICE Introduzione...

Dettagli

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Strategia Europea Ambiente

Dettagli

Nuovi tecnici alla scoperta dell inquinamento indoor

Nuovi tecnici alla scoperta dell inquinamento indoor Nuovi tecnici alla scoperta dell inquinamento indoor L esperto in edificio salubre, nato in risposta alle direttive Ue che, nell ambito della strategia 2020, impongono una riconversione in chiave verde

Dettagli

Qualità dell aria negli ambienti confinati: lo stato dell arte

Qualità dell aria negli ambienti confinati: lo stato dell arte Qualità dell aria negli ambienti confinati: lo stato dell arte La qualità dell aria interna è considerata accettabile quando in essa non sono presenti inquinanti in concentrazioni dannose, secondo quanto

Dettagli

Ambiente Indoor =Ambiente confinato

Ambiente Indoor =Ambiente confinato Ambiente Indoor =Ambiente confinato Che cos è l ambiente confinato? L ambiente confinato rappresenta la risultante della trasformazione che l uomo opera a carico dell ambiente naturale, attraverso articolati

Dettagli

Rischi da uso di fotocopiatori

Rischi da uso di fotocopiatori Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischi da uso di fotocopiatori M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD.

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl La Qualità dell aria Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Secondo lo Standard 62/04 ASHRAE: «La qualità

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

Corso di Igiene Scolas0ca

Corso di Igiene Scolas0ca Lezione 3 Corso di Igiene Scolas0ca I SEMESTRE A.A. 2011-2012 Walter Mazzucco Medico Specialista in Igiene e Medicina Preven0va Epidemiologo Roma, 22.11.2011 waltermazzucco@gmail.com M O D I F I C A B

Dettagli

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL CATAS Il CATAS è un centro di ricerca-sviluppo e laboratorio prove nel settore legno-arredo istituito nel 1969 dalla Camera di Commercio

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria Sezione provinciale di provincia: periodo di riferimento: 01/10/2016 -. Il mese di ottobre è stato caratterizzato dal punto di vista meteorologico, da una spiccata

Dettagli

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza PURITII.COM Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza 111 Il sistema Puritii per la purificazione dell aria ha dimensioni ridotte ma è estremamente potente. Può trattare sino a 8,6 m 3

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO 1 Legislazione di riferimento D.Lgs 277/91 D.Lgs 66/00 D.Lgs. 25/02 UNI EN 689/97 TLV - Threshold Limit Values della American Conference

Dettagli

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE Le particelle sono classificate secondo le loro dimensioni caratteristiche: le polveri sottili, dette anche PM10, includono tutte le particelle di dimensioni

Dettagli

25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente

25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente 25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente 25/05/2011 1 Idea SpA Idea SpA(Gruppo Giordano) dal 2004 progetta e produce componenti

Dettagli

Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente. Distretto Provinciale di L Aquila

Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente. Distretto Provinciale di L Aquila Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente Distretto Provinciale di L Aquila Analisi biologiche su campioni in ambiente indoor in tre edifici aquilani: Palazzo Carli-Benedetti, Palazzo Moscardelli a

Dettagli

Verifica strumentale di ambienti indoor quanto è sicura la vostra abitazione? quanto è sicura la scuola dei vostri figli?

Verifica strumentale di ambienti indoor quanto è sicura la vostra abitazione? quanto è sicura la scuola dei vostri figli? Verifica strumentale di ambienti indoor quanto è sicura la vostra abitazione? quanto è sicura la scuola dei vostri figli? Gas radon e inquinamento elettromagnetico 1 In aggiunta alle attività di progettazione

Dettagli

EFFETTI SULLA SALUTE DERIVANTI DALL INQUINAMENTO INDOOR. Dr. Riccardo Arduini Medico del Lavoro Azienda U.S.L. di Bologna

EFFETTI SULLA SALUTE DERIVANTI DALL INQUINAMENTO INDOOR. Dr. Riccardo Arduini Medico del Lavoro Azienda U.S.L. di Bologna EFFETTI SULLA SALUTE DERIVANTI DALL INQUINAMENTO INDOOR Dr. Riccardo Arduini Medico del Lavoro Azienda U.S.L. di Bologna Il comfort può essere definito come una condizione di benessere psicofisico dell

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO Procedure di sicurezza: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE 1 Destinatari... 1 2 Obiettivo... 1 3 Premessa...

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA Costruire una buona qualità dell'aria a scuola con un click. Airpack: l'ambiente lambiente per una scuola 2.0 0 Tavola rotonda Daniela Antonietti 17 febbraio 2016 USR Lazio Via Pianciani 32, Roma Conoscenza

Dettagli

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico L Ozono Classe 3 a C Federica Bartesaghi Beatrice Copes Luca Gnecchi Silvia Mattavelli Andrea Miceli Davide Piazza Filippo Spini Tiziano Valli LECCO Serie storica delle concentrazioni mensili di O 3 COS

Dettagli

CREARE UN MIGLIORE AMBIENTE DI LAVORO MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA IN UFFICIO

CREARE UN MIGLIORE AMBIENTE DI LAVORO MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA IN UFFICIO CREARE UN MIGLIORE AMBIENTE DI LAVORO MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA IN UFFICIO SOLUZIONI SULLA QUALITA' DELL'ARIA INDOOR La qualità dell'aria degli ambienti chiusi è percepita come direttamente collegata

Dettagli

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future http://search.rec.org/ Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future F. De Maio, ISPRA francesca.demaio@isprambiente.it Workshop Inquinamento atmosferico interno e salute

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

L ARIA STA CAMBIANDO. SNAP, Air Quality Balancer

L ARIA STA CAMBIANDO. SNAP, Air Quality Balancer L ARIA STA CAMBIANDO SNAP, Air Quality Balancer Quando si parla di problemi sulla qualità dell aria le persone tendono ad associare tali problematiche a fattori legati all inquinamento esterno come la

Dettagli

Newsletter 05/2012. Introduzione. Codroipo, lì 10 maggio 2012 Prot. 3112LM

Newsletter 05/2012. Introduzione. Codroipo, lì 10 maggio 2012 Prot. 3112LM Codroipo, lì 10 maggio 2012 Prot. 3112LM Newsletter 05/2012 Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici:la Direttiva n. 2012/11/UE proroga al 31 ottobre 2013 il termine

Dettagli

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Per il comfort abitativo e la salubrità ambientale indoor la soluzione più completa ed efficace

Dettagli

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria SICILIA ARPA Sicilia Inizio/Fine Lavori: 2007-2008 Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio 5 Cabine complete di tutti gli elementi accessori 13 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI 1 LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI Diego Serraino Direttore SOC Epidemiologia & Biostatistica Istituto Nazionale Tumori Centro di Riferimento Oncologico,

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM Milano, 31 luglio 2006 Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM La campagna di rilevamento è stata effettuata nel giorno 28 luglio (venerdì) 2006. La

Dettagli

ni Polveri f polveri sottili_19/11/09.indd :43:47

ni Polveri f polveri sottili_19/11/09.indd :43:47 Polveri f ni Cosa sono Le polveri f ni, denominate PM 10, sono delle particelle inquinanti presenti nell aria che respiriamo. Queste piccole particelle possono essere di natura organica o inorganica e

Dettagli

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI L. Tofful 1, S. Canepari 2, F. Cibella 3, S. Pareti 1, C. Perrino 1 1 CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico,

Dettagli

Noi e l aria: Modulo 6. L inquinamento dell aria interna

Noi e l aria: Modulo 6. L inquinamento dell aria interna Noi e l aria: Modulo 6 L inquinamento dell aria interna F1 Introduzione F2 Cita qualche luogo che si trova all interno (ambienti chiusi) csunpt- F3 Cita qualche luogo che si trova all interno (ambienti

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

Lavoro a rischio. Leopoldo BUSA

Lavoro a rischio. Leopoldo BUSA Lavoro a rischio Leopoldo BUSA Bologna, 20 ottobre 2016 INQUINAMENTO E MALATTIA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO interpretazione del D.lgs. 81/2008 INQUINAMENTO E MALATTIA In Italia la popolazione

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Progettazione: CONSORZIO RAETIA Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARII DELL IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA GALLERIA DI VALICO I N D I C E INTRODUZIONE 2 1 CALCOLI PRELIMINARI 5 Calcoli preliminari

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana- AMBIENTE E SALUTE Attualità in tema di Inquinamento atmosferico Verifica della normativa e delle iniziative politico amministrative - 22 marzo 2003 - INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato

Dettagli

La Forza della Luce. Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà

La Forza della Luce. Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà uniche, le superfici diventano: autopulenti antibatteriche in grado di eliminare particelle inquinanti, virus e cattivi

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a Corso di: Tecnica del controllo ambientale a.a. 2012-2013 Benessere ambientale dell individuo Benessere ambientale dell individuo Benessere termoigrometrico t i Condizione di neutralità termica, in cui

Dettagli

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA riduzione dei pezzi anatomici formaldeide inclusione in paraffina preparazione dei vetrini e fissaggio xilene ed etanolo colorazione automatica o manuale FORMALDEIDE

Dettagli

Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo

Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo La seguente presentazione si intende strettamente confidenziale, non è permessa la divulgazione e la copia senza l espressa autorizzazione della

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

Che. delle nostre. di salute. casa nostra

Che. delle nostre. di salute. casa nostra Alcuni cittadini, anche se si sentivano rassicurati sulla presenza e sulla gestione della discarica dai risultatii dei continuii e capillari controlli eseguiti, avevano espresso la richiesta di d poter

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA BENZENE, TOLUENE, XILENE - BTX POLVERI CON DIMENSIONE 10 mm - PM10 AGOSTO 1997

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Comune di Castelnovo né Monti Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali

Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO FACOLTÀ DI BIOSCIENZE a.a. 2016/17 Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali Docente: Dr Cecaro Massimo Indice argomenti trattati I. Microclima

Dettagli

Noi e l aria : Modulo 2. Le cause dell inquinamento dell aria

Noi e l aria : Modulo 2. Le cause dell inquinamento dell aria Noi e l aria : Modulo 2 Le cause dell inquinamento dell aria B1 Quali sono le principali cause dell inquinamento dell aria dovute all uomo? tirad- B2 Quali sono le principali cause dell inquinamento dell

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Mai più aria insalubre e inquinata L inquinamento dell aria interna rappresenta ormai un notevole

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA??

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA?? COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA?? E.6.3.5 Energia scambiata per trasmissione e ventilazione La quantitùàdi energia scambiata per trasmissione e per ventilazione tra la zona climatizzata

Dettagli

LA SINDROME DELL EDIFICIO MALATO

LA SINDROME DELL EDIFICIO MALATO LA SINDROME DELL EDIFICIO MALATO Dott. Stefano Borghesi Specialista in Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia Medico Competente Provincia di Brescia AMBIENTE CONFINATO Trasformazione dell

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

La tecnologia PCO TM : i benefici della sanificazione attiva

La tecnologia PCO TM : i benefici della sanificazione attiva La tecnologia PCO TM : i benefici della sanificazione attiva La tecnologia PCO TM La tecnologia PCO TM (Photocatalytic oxidation), meglio conosciuta come ossidazione fotocatalitica, è stata sviluppata

Dettagli

PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI

PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI FONTI DI INQUINAMENTO L'inquinamento dell'aria può essere di origine naturale (ad es. dovuto alle eruzioni vulcaniche o agli incendi boschivi), oppure provocato dalle attività

Dettagli

L acquario quale polmone ambientale indoor

L acquario quale polmone ambientale indoor L acquario quale polmone ambientale indoor Percorso integrato 1 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Annalisa Abate Esperti: Uranio Mazzanti 1 Introduzione alla

Dettagli

IGIENE DEGLI CONFINATI

IGIENE DEGLI CONFINATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina i e Chirurgia i IGIENE DEGLI AMBIENTI CONFINATI AMBIENTI CONFINATI O INDOOR Definizione i i Ambienti confinati di vita e di lavoro non industriali

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

La popolazione trascorre il 87% della propria vita in ambienti chiusi.

La popolazione trascorre il 87% della propria vita in ambienti chiusi. La popolazione trascorre il 87% della propria vita in ambienti chiusi. Anche gli ambienti chiusi possono essere considerati microclimi con le loro caratteristiche di: 1) illuminazione 2) umidità 3) ventilazione

Dettagli

Caratterizzazione dell aria all interno dello stabilimento sperimentale: sala lavaggio

Caratterizzazione dell aria all interno dello stabilimento sperimentale: sala lavaggio Spett.le BARILLA SPA Via Mantova, 166 Parma Caratterizzazione dell aria all interno dello stabilimento sperimentale: sala lavaggio Verifica dello stato ambientale Determinazione degli inquinanti in ambiente

Dettagli

Inquinamento biologico nella scuola

Inquinamento biologico nella scuola Inquinamento biologico nella scuola Unità Operativa 1 Dr. Pini Barbara Brunetto Patrizia Iacovacci Unità Scientifica Sezione Allergeni, Biologici e Biotecnologici (USSAB) Centro Nazionale per la Ricerca

Dettagli

Firenze, 27 settembre L APPARENZA INGANNA? evoluzione del concetto di comfort. Leopoldo Busa

Firenze, 27 settembre L APPARENZA INGANNA? evoluzione del concetto di comfort. Leopoldo Busa Firenze, 27 settembre 2017 L APPARENZA INGANNA? evoluzione del concetto di comfort Leopoldo Busa L APPARENZA INGANNA? L APPARENZA INGANNA? OVERLOOK HOTEL: stanza 237 OVERLOOK HOTEL: stanza 237 LAVORI DI

Dettagli

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza Guida al rischio Se inalate, le particelle di polvere di legno possono irritare il naso e le vie aeree. In alcuni soggetti, l esposizione a queste polveri può causare asma professionale, perché le particelle

Dettagli

Igiene e Sanità Pubblica

Igiene e Sanità Pubblica Rivista Scientifica Igiene e Sanità Pubblica fondata nel 1945 da Gaetano Del Vecchio già diretta da Gaetano e Vittorio Del Vecchio Custodit vitam qui custodit sanitatem Sed prior est sanitas quam sit curatio

Dettagli

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria per l ambiente ed il territorio (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE. CLASSE N8) ABSTRACT

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/2006-19/10/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR EFFETTI SULLA SALUTE Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma All interno degli ambienti confinati è possibile l inquinamento da parte di agenti: Fisici (radiazioni,

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011 O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 1 Aprile al 3 Settembre 211 L ozono, componente gassoso presente nella troposfera, si crea quando i gas inquinanti emessi dalle sorgenti antropiche

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Microclima e inquinamento indoor

Microclima e inquinamento indoor 19 Microclima e inquinamento indoor Premessa Il microclima è l insieme dei fattori (temperatura, umidità, velocità dell aria, calore radiante) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri

Dettagli

A proposito di. Polveri atmosferiche

A proposito di. Polveri atmosferiche A proposito di Polveri atmosferiche ARPAV Commissario Straordinario Nicola Dell Acqua Dipartimento Provinciale di Belluno Rodolfo Bassan Progetto e realizzazione Servizio Osservatorio Aria Salvatore Patti

Dettagli

8 novembre 2013 Sessione: La qualità dell aria negli ambienti indoor: le esperienze italiane, il controllo e la prevenzione

8 novembre 2013 Sessione: La qualità dell aria negli ambienti indoor: le esperienze italiane, il controllo e la prevenzione 8 novembre 2013 Sessione: La qualità dell aria negli ambienti indoor: le esperienze italiane, il controllo e la prevenzione Risparmio energetico in edilizia e inquinamento indoor: sinergie e antagonismi

Dettagli