Tempo in 4/4. L estensione per entrambe le mani è completa, l indipendenza fa un altro scatto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tempo in 4/4. L estensione per entrambe le mani è completa, l indipendenza fa un altro scatto."

Transcript

1 Ferdinand Beyer Scuola preparatoria allo studio del pianoforte op. 101 Guide e introduzione alle varie tematiche le hai viste quando dalla prima schermata di Benvenuto sei sceso a 13 Pianoforte Qui la seconda parte del Beyer a partire dal n. 26 fino al n. 55. Seconda parte BUONA MUSICA! Esercizi n. 26 a 2 mani solo l allievo pag. 28 Moderato in Do maggiore Indipendenza delle mani Tempo in 4/4. L estensione per entrambe le mani è completa, l indipendenza fa un altro scatto. Stampato l allegato pdf lo usi come lettura delle note, la diteggiatura non dovrebbe servirti più. Usa il bilanciamento per suonare prima a mani separate. 2 filmati Avi dal n. 257 al n (allievo a 72 e 90) Allegato 257.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Indipendenza delle mani, concentrati sulla diteggiatura, che oramai trovi scontata. Esercizi n. 27 a 2 mani solo l allievo pag. 28 Moderato in Do maggiore Indipendenza delle mani Tempo in 4/4. L estensione per entrambe le mani è completa, l indipendenza fa un altro scatto. Stampato l allegato pdf lo usi solo come lettura delle note e lettura (solfeggio). Usa il bilanciamento per suonare prima a mani separate. 2 filmati Avi dal n. 259 al n (allievo a 74 e 90) Allegato 259.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Indipendenza delle mani, concentrati sulla diteggiatura, che oramai trovi scontata. Esercizi n. 28 a 2 mani solo l allievo pag. 28 Moderato in Do maggiore Indipendenza delle mani Tempo in 4/4. L estensione per entrambe le mani è completa. Per la mano destra, le note sono distanti tra loro, si chiamano intervalli, nel conteggio si considera la 1ª e l ultima citata. Cosi: Do-Re è intervallo di 2ª - Do-Mi di 3ª Do-Fa di 4ª Do-Sol di 5ª, tutti ascendenti. Non dovresti far fatica ad individuare i discendenti, provaci! Stampato l allegato pdf lo usi solo come lettura delle note e lettura (solfeggio). Usa il bilanciamento per suonare prima a mani separate.

2 2 filmati Avi dal n. 261 al n (allievo a 78 e 90) Allegato 261.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Indipendenza delle mani, termina un periodo. Se non sei convinto delle mani unite. Ripassali! Esercizi n. 29 a 2 mani solo l allievo pag. 29 Legatura di valore su due note unisone e vicine Tempo in 4/4. L estensione per entrambe le mani è completa. Quando la legatura di valore raggiunge due o più note della stessa altezza e nome, questo diventa un solo suono che si prolunga per la durata complessiva. Una regola da memorizzare! Se usi il bilanciamento per suonare prima a mani separate, sei costretto ad imparare. Stampato l allegato pdf lo usi come lettura (solfeggio), e il calcole delle legature. 2 filmati Avi dal n. 263 al n (allievo a 76 e 90) Allegato 263.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Indipendenza delle mani, con legature di valore per entrambe. Esercizi n. 30 a 2 mani solo l allievo pag. 29 Legatura di portamento o di frase Tempo in 4/4. L estensione per entrambe le mani è completa. Non c è qui la legatura di valore, l autore propone quella di portamento, forse per darti il tempo di digerirla. In questo esercizio quindi: indipendenza e legature di portamento. Se usi il bilanciamento per suonare prima a mani separate, sei costretto ad imparare. 2 filmati Avi dal n. 265 al n (allievo a 76 e 88) Allegato 265.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Indipendenza delle mani, con legature di portamento o frase per entrambe. Esercizi n. 31 a 2 mani solo l allievo pag. 29 Legatura di portamento o di frase Tempo in 4/4. L estensione per entrambe le mani è completa. Solo legature di portamento o frase. Se usi il bilanciamento per suonare prima a mani separate, sei costretto ad imparare. 2 filmati Avi dal n. 267 al n (allievo a 74 e 88) Allegato 267.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura)

3 Indipendenza delle mani, con legature di portamento o frase per entrambe. Esercizi n. 32 a 4 mani allievo + maestro pag. 30/31 Andante in 3/4 per il tono di Sol maggiore L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Quindi una posizione diversa delle mani sulla tastiera, l abbiamo già incontrata nel 2 Tema, variazioni 5, 6, 7, 8, pag. 17. A parte questo le note sono all unisono ma attenzione, le nostre mani sono extrapolari e quindi contrarie, ad es. la nota Sol la suoni con il pollice della destra e con il mignolo della sinistra. Per questi tre esercizi disponi di tre filmati cosi diversi: 1 - ascolto di allievo + maestro per comprendere l'andamento. 2 - ascolto della sola parte dell'allievo ad andamento lento. 3 - ascolto della sola parte del maestro sopra la quale sei chiamato ad esibirti. Stampato l allegato pdf lo usi per il Solfeggio di entrambe le ottave. Se usi il bilanciamento per suonare prima a mani separate, impari per forza. 3 filmati Avi dal n. 269 al n (allievo a 70 tutti a 74 maestro a 78) Allegato 269.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Esecuzioni extrapolari unisono in due ottave diverse, note con tagli addizionali sopra il Rigo. Esercizi n. 33 a 4 mani allievo + maestro pag. 30/31 Allegretto in 3/4 per il tono di Sol maggiore L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati sopra descritti. Stampato l allegato pdf lo usi per il Solfeggio di entrambe le ottave. Se usi il bilanciamento per suonare prima a mani separate, impari per forza. 3 filmati Avi dal n. 272 al n (allievo a 78 tutti a 80 maestro a 84) Allegato 272.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Esecuzioni extrapolari unisono in due ottave diverse, note con tagli addizionali sopra il Rigo. Esercizi n. 34 a 4 mani allievo + maestro pag. 30/31 Andante in 3/4 per il tono di Sol maggiore L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32 e 33, anche qui disponi di 3 filmati. Stampato l allegato pdf lo usi per il Solfeggio di entrambe le ottave. Se usi il bilanciamento per suonare prima a mani separate, impari per forza. 3 filmati Avi dal n. 275 al n (allievo a 78 tutti a 80 maestro a 84) Allegato 275.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura)

4 Esecuzioni extrapolari unisono in due ottave diverse, note con tagli addizionali sopra il Rigo. Esercizi n. 35 a 2 mani solo l allievo pag. 32 Moderato in Do maggiore Tempo in 4/4. L estensione per la mano destra, 5 suoni. Per la sinistra 4 suoni, non suona l anulare, invece compaiono i tagli addizionali. Usando il bilanciamento togli tutti i dubbi di esecuzione. 2 filmati Avi dal n. 278 al n (allievo a 76 88) Allegato 278.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Indipendenza delle mani. La sinistra usa per la 1ª volta molti tagli addizionali. Esercizi n. 36 a 2 mani solo l allievo pag. 32 Moderato in Do maggiore Tempo in 4/4. L estensione per la mano destra, 5 suoni. Per la sinistra 4 suoni, non suona l anulare, invece compaiono i tagli addizionali. Usando il bilanciamento togli tutti i dubbi di esecuzione. 2 filmati Avi dal n. 280 al n (allievo a 76 88) Allegato 280.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Indipendenza delle mani. La sinistra assomiglia al n. 35, usa molti tagli addizionali. Esercizi n. 37 a 2 mani solo l allievo pag. 32 Allegretto in Sol maggiore Tempo in 3/4. L estensione di 5 suoni per entrambe le mani. Molti tagli addizionali per la sinistra. Usando il bilanciamento togli tutti i dubbi di esecuzione. 2 filmati Avi dal n. 282 al n (allievo a 76 88) Allegato 282.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Siamo in tonalità di Sol maggiore, le mani sono spostate, tagli addizionali per la sinistra. Esercizi n. 38 a 2 mani solo l allievo pag. 33 Moderato in Sol maggiore Tempo in 4/4. L estensione di 5 suoni per entrambe le mani. Molti tagli addizionali per la sinistra. Usando il bilanciamento togli tutti i dubbi di esecuzione.

5 2 filmati Avi dal n. 284 al n (allievo a 76 88) Allegato 284.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Tonalità di Sol maggiore, tagli addizionali per la sinistra. Osserva le legature di frase. Esercizi n. 39 a 2 mani solo l allievo pag. 33 Moderato in Sol maggiore Tempo in 4/4. L estensione di 5 suoni per entrambe le mani. Molti tagli addizionali per la sinistra. Usando il bilanciamento togli tutti i dubbi di esecuzione. 2 filmati Avi dal n. 286 al n (allievo a 76 88) Allegato 286.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Tonalità di Sol maggiore, come il precedente. Osserva le legature di frase e gli intervalli. Esercizi n. 40 a 2 mani solo l allievo pag. 33 Moderato in Sol maggiore Tempo in 4/4. L estensione di 5 suoni per entrambe le mani. Molti tagli addizionali per la sinistra. Usando il bilanciamento togli tutti i dubbi di esecuzione. 2 filmati Avi dal n. 288 al n (allievo a 76 88) Allegato 288.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Tonalità di Sol maggiore, quasi arpeggi, attenzione non è facilissimo. Esercizi n. 41 a 4 mani allievo + maestro pag. 34/35 Allegretto in 4/4 per il tono di La minore Nuova tonalità: La minore usa le note La, Si, Do, Re, Mi per entrambe le mani all unisono. Posizionate le mani sulla tastiera la diteggiatura è scontata. Per fartene una ragione: Stampa l allegato pdf che usi per il Solfeggio e per inserire questa nuova diteggiatura. Novità A partire da qui si deve iniziare lo studio dell Appendice, vedi in fondo al Beyer. le spiegazioni nell allegato 15.pdf Dovrebbero essere studi giornalieri. 3 filmati Avi dal n. 290 al n (allievo a maestro a 96) Avi per la mano destra allegato al n (Appendice eseguono pollice e indice)

6 Allegato 290.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Esecuzioni extrapolari unisono in due ottave diverse, note con tagli addizionali sopra il Rigo. Esercizi n. 42 a 4 mani allievo + maestro pag. 34/35 Andante in 3/4 per il tono di La minore Ancora in La minore, entrambe le mani eseguono all unisono pur essendo extrapolari. Posizionate le mani sulla tastiera la diteggiatura è scontata. Per fartene una ragione: Stampa l allegato pdf che usi per il Solfeggio e per inserire questa nuova diteggiatura. 3 filmati Avi dal n. 293 al n (allievo a maestro a 94) Avi per la mano sinistra allegato al n (Appendice eseguono pollice e indice) Allegato 293.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Mentre esegui la tua parte, porgi l orecchio alla parte del Maestro, è nella pagina di fronte. Esercizi n. 43 a 4 mani allievo + maestro pag. 34/35 Moderato in 4/4 per il tono di La minore Ancora La minore, entrambe le mani usano le note La, Si, Do, Re, Mi. Posizionate le mani sulla tastiera la diteggiatura è scontata. Per fartene una ragione: Stampa l allegato pdf che usi per il Solfeggio e per inserire questa nuova diteggiatura. 3 filmati Avi dal n. 296 al n (allievo a maestro a 92) Avi per la mano destra allegato al n (Appendice eseguono indice e medio) Allegato 296.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Mentre esegui la tua parte, porgi l orecchio alla parte del Maestro, è nella pagina di fronte. Esercizi n. 44 a 4 mani allievo + maestro pag. 36/37 Moderato in 4/4 per il tono di Do maggiore Qui vediamo per la prima volta l'ottavo cioè la divisione della semiminima in due parti, come vedi nella misura n. 17 ora avrai 8 note, è un momento epocale perchè quasi la totalità delle

7 canzoni sono scritte con l'uso degli ottavi che più propriamente prendono il nome di Crome. Usando il bilanciamento per suonare prima a mani separate, diventa tutto chiarissimo. 3 filmati Avi dal n. 299 al n (allievo a maestro a 94) Avi per la mano sinistra allegato al n (Appendice - eseguono indice e medio) Allegato 299.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Sei giunto agli ottavi o crome. Esegui l esercizio con precisione assoluta. Ascolta il maestro. Esercizio n. 44 bis a mani unite - (pag. 38) 4 Frammenti in Do maggiore. Estensione Do/Sol per entrambe le mani. Diteggiatura scontata. In questo esercizio i filmati sono solo due. filmato - Con bilanciamento, ridotto a media velocità. filmato - Con bilanciamento, alla giusta velocità. 2 filmati file Avi dal n. 302 al n (come descrizione iniziale) Avi per la mano destra allegato al n (Appendice - eseguono medio e anulare) Allegato 302.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Buona esecuzione con nessuna differenza di ritmo tra semiminime e crome. Gli esercizi che seguono sono gia registrati, stiamo lavorando in sala per l assemblaggio Audio / Video Sarete avvertiti al termine dei lavori Esercizio n. 45 a mani unite - (pag. 38) Moderato in Do maggiore. Estensione Do/Sol per entrambe le mani. Diteggiatura scontata. Novità Seguono i filmati che di norma trovi in tutti gli esercizi che seguono. Un 1 filmato - per la prima esecuzione a mani separate e per il Solfeggio. Un 2 filmato - Con bilanciamento, ridotto a media velocità. Un 3 filmato - Con bilanciamento, alla giusta velocità. Un allegato pdf Si tratta dell esercizio da stampare (presenti solo le note - vedi avanti). Mentre a partire dal n. 46 si aggiungono altri 2 filmati: 1 filmato - Per lo studio degli accordi, a mani alternate (solo quando è possibile). 2 filmato - Esecuzione della melodia per le destra, e degli accordi con la sinistra. Allegato 00.pdf - (stampa - solfeggia - fai una relazione accurata studia la diteggiatura) Indipendenza delle mani e l uso delle crome.

8 Esercizio n. 46 a mani unite - (pag. 38) Comodo in Do maggiore. Estensione Do/Sol per la mano destra quindi diteggiatura scontata. Mentre per la mano sinistra abbiamo un estensione di 6 note: Si/Sol, è il mignolo che si sposterà sulla nota Si. Questo lo farà di volta in volta quando necessario. Come annunciato qui inizia l avventura con gli accordi, osserva con attenzione la 1ª misura, le note da eseguire sono: Do Sol Mi Sol, suonate simultaneamente, come indicato nel libro e nel filmato, otteniamo un insieme che si legge una nota per volta e sempre dal basso verso l alto, quindi: Do Mi Sol Eseguite cosi prendono il nome di accordo maggiore di Do (per risposte ai perché ed approfondimenti vari ti rimando al Corso della teoria 9 Capitolo). Nella 3ª misura, le note sono: Si Sol Re Sol, che suonate simultaneamente, come indicato nel libro e nel filmato, ci danno questa volta le note: Si Re Sol che formano l accordo di Sol maggiore al 1 rivolto, Per adesso limitati ad una buona esecuzione, presto capirai. Ritornello composto In questo esercizio vi è oltre al segno di ritornello un'altra novità che consiste nell eseguire le due misure finali alternativamente, quella recante il numero 1. la prima volta subito il ritornello obbliga la ripetizione quindi al secondo passaggio è vietatissimo rieseguire la 1. al posto suo si passa direttamente alla 2. per terminare l esercizio su di essa. I primi due accordi: Do maggiore in fondamentale e Sol maggiore a 1 rivolto. Esercizio n. 47 a mani unite - (pag. 39) Moderato in Do maggiore. Estensione Do/Sol per la mano destra quindi diteggiatura scontata. Per la mano sinistra abbiamo una gamma di 5 note con un allargamento: Sol-La-Si-Do-Mi, solo nella 4ª misura il pollice salterà la nota Re per suonare Mi. Inoltre la nota Do 2ª misura per effetto della legatura di valore si prolunga di un ottavo, estendendosi per 2 tempi e mezzo cioè 5 suddivisioni di Croma. Indipendenza assai elevata delle mani allargamento per la sinistra. Esercizio n. 48 a mani unite - (pag. 39) Allegretto in Do maggiore. Estensione Do/Fa per la mano destra quindi diteggiatura scontata. Attenzione però al ritardo che nella mano destra produce la nota del primo tempo per effetto della

9 legatura di valore 1ª misura e del punto 2ª misura, prolungamento del suono che permette di fa suonare la seconda nota dopo l esecuzione della seconda nota della Mano Sinistra e non simultaneamente insieme. Prova con il bilanciamento. Per la mano sinistra abbiamo una gamma di 6 note con un allargamento del mignolo sulla nota Si. Questo permette la formazione di 2 accordi: Do e Sol maggiore, impara a riconoscerli a vista. Il ritardo che impone la legatura e il punto in esecuzione a mani unite non va sottovalutato. Esercizio n. 49 a mani unite - (pag. 39) Allegretto in Do maggiore. Estensione Do/Sol per la mano destra quindi diteggiatura scontata. Nell ottava misura, alcune edizioni usano la nota Do, noi abbiamo usato la nota Mi. Per la mano sinistra abbiamo una gamma di 7 note con due allargamenti, per il pollice sulla nota La e per il mignolo sulla nota Si. Questo permette la formazione di 3 accordi: Do, Sol e Fa, tutti maggiori, impara a riconoscerli a vista. Do maggiore note Do Mi Sol - stato fondamentale (tonica al 1 grado) Sol maggiore note Si Re Sol - stato di I rivolto (tonica al 5 grado) Fa maggiore note Do Fa La - stato di II rivolto (tonica al 3 grado) Allargamenti del pollice e del mignolo permettono per la prima volta 3 accordi maggiori. Esercizio n. 50 a mani unite - (pag. 40) Comodo in Do maggiore. Estensione Do/Sol per la mano destra quindi diteggiatura scontata. Per la mano sinistra abbiamo una gamma di 6 note con un allargamento, per il mignolo sulla nota Si. Questo permette la formazione di 2 accordi: Do e Sol entrambi maggiori, li riconosci a vista. Do maggiore note Do Mi Sol - stato fondamentale (tonica al 1 grado) Sol maggiore note Si Re Sol - stato di I rivolto (tonica al 5 grado) Indipendenza delle mani con alla sinistra note o nelle versione accordi.

10 Chiave di Basso - I quadri I II III e IV - (pag. 40) Preparano l Allievo a comprendere il rapporto di scrittura che esiste fra la chiave di Violino o di Sol e quella di Basso o di Fa, quest ultima eseguita dalla Mano Sinistra. Questo il punto più importante; la nota Do3 (o Do Centrale) che in chiave di Violino è scritta con un taglio addizionale in testa Sotto il pentagramma sarà scritta nella chiave di Basso con un taglio in testa Sopra il pentagramma come vista allo specchio, naturalmente esse sono la stessa nota. Osserva con attenzione i quadri. Esercizio n. 51 a mani unite - (pag. 41) Moderato in Do maggiore. Estensione Si/Sol per la mano destra ci muoviamo su 6 note è ovvio che occorrerà guadagnare un suono con un allargamento del dito pollice che scatenerà lo spostamento di altre dita. Fai quindi una attenta analisi nota su nota. Per la mano sinistra abbiamo una gamma di 8 note, dal Sol2 a Sol3, l intera scala. Non si può dire scala di Sol maggiore perché infatti si tratta della scala di Do maggiore con partenza da Sol e arrivo a Sol, in breve chiamiamola la 5ª scala di Do proprio perché inizia dal 5 grado della scala di Do cioè Sol. Fra non molto comprenderai appieno questo strano argomento, con lo studio gli esercizi di Appendice. Ti consiglio di usare la stampa pdf e, guardando il libro copiare la diteggiatura della sinistra ragionando del perché su ogni nota. Niente accordi per questo esercizio. Indipendenza delle mani: mano destra su 6 note, sinistra che usa un intera ottava. Esercizio n. 52 a mani unite - (pag. 41) Allegretto in Do maggiore per il 6/8. Nei 51 esercizi precedenti abbiamo avuto tempi di: 2/4 3/4-4/4 detti tempi semplici, perché ogni loro tempo si divide binariamente (in due). Il 6/8 va definito binario perché si compone di 2 tempi, composto perché ognuno dei due tempi si divide ternariamente (in tre). Quindi la definizione finale: 6/8 binario composto. La 1ª Misura della mano sinistra raggruppa 2 formazioni (binario), di 3 note ciascuna (composto). Concludendo Il 6 del numeratore non indica più il numero dei tempi esistenti in ciascuna misura ma il totale delle suddivisioni, mentre il denominatore (8), indica che ciascuna delle suddivisioni rappresenta un ottavo cioè una Croma. La mano sinistra gioca su 2 accordi: Do e Sol maggiore, non dovresti avere nessun problema.

11 Il tuo primo 6/8, attenzione al ritornello composto quando usi il libro. Esercizio n. 53 a mani unite - (pag. 41) Moderato in Do maggiore per il 2/4. Si definisce: Binario semplice. Per la mano destra nessun problema se non l attacco in ritardo di un ottavo. Sarà sufficiente provare col bilanciamento. La mano sinistra si estende ancora per una ottava Sol/Sol la diteggiatura va ben compresa. P.S. E la prima volta che vediamo (f) significa forte, è un segno dinamico (3 Cap. lez. 33) Solo 8 misure ma di una indipendenza delle mani finora mai trovata. Esercizio n. 54 a mani unite - (pag. 41) Comodo in Do maggiore e ancora 2/4. Per la mano destra le ultime 3 note in intervallo di 8ª. La mano sinistra usa le prime 4 misure in chiave di violino, pur avendo eseguito l accordo di Sol maggiore in II rivolto (2ª misura), e in fondamentale (4ª misura). Ora in 5ª misura la scrittura è in chiave di basso ma le note Sol Si Re ci dicono che è ancora l accordo di Sol in fondamentale, mentre nella 6ª misura ci sono: Sol Do Mi = accordo di Do maggiore al II rivolto, e per chiudere nella 7ª e 8ª misura niente accordi. 8 Misure con una cattiveria maggiore del precedente, indipendenza delle mani ancora non facile. Esercizio n. 55 a mani unite - (pag. 42) Moderato in Do maggiore, tempo C (altro modo di dire 4/4), questa volta per la dinamica abbiamo il segno (mf) che vuol dire mezzo forte. (La Dinamic: 3 Capitolo lezione 33 della Teoria). Per la mano destra nessuna nota fuori posto, la diteggiatura è quindi scontata. La mano sinistra si alterna ancora fra chiave di violino e di basso, inoltre abbiamo 3 formazioni di accordi maggiori: Do, Sol e Fa, vanno riconosciuti, esaminati, trascritti sul pdf, la diteggiatura non è scontata e va ben compresa. Va detto che nel filmato non ci sono Ritornelli, è tutto di seguito.

12 Il primo lavoro con discreta difficoltà. Se non ti riesce a mani unite come vorresti, ci ritorni! Fine Seconda parte Se vedi un errore segnalacelo! Quando per i più disparati motivi non puoi frequentare una scuola, ti arrendi!? Siamo una realtà difficilmente imitabile, Perciò rivolgiti a noi! Chiamaci allo / o scrivi info@studiomusica.it

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati.

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati. Ferdinand Beyer Scuola preparatoria allo studio del pianoforte op.101 4 book Esercizi da 32 a 44bis - A 2 e 4 manii Trovi in allegato 6 brani descritti nei consigli del maestro su Penta Player Suite Esercizio

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-1 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo 2 Capitolo La scrittura della musica Le parole (in corsivo celeste) vanno ricercate nel Glossario musicale anche nel nostro sito. Per ogni ulteriore chiarimento o spiegazione Non esitare a contattarci.

Dettagli

Questo pacchetto si compone di 58 filmati + 9 mp3 + 6 Pdf.

Questo pacchetto si compone di 58 filmati + 9 mp3 + 6 Pdf. Bèrben Capitolo IV Metodo per la Fisarmonica Volume 1 Cambieri Fugazza Melocchi Questo pacchetto si compone di 58 filmati + 9 mp3 + 6 Pdf. E dedicato solo agli iscritti. Mentre questa pagina pdf funge

Dettagli

Lettura Ritmica. Il primo segno rappresenta il silenzio o pausa della Minima, il secondo la nota. a) 4 tempi dello starter precedono l esercizio

Lettura Ritmica. Il primo segno rappresenta il silenzio o pausa della Minima, il secondo la nota. a) 4 tempi dello starter precedono l esercizio Guida agli studi della 2ª Pagina Questa pagina è il file Pdf n.02gui Guida agli studi contenuti in questa pagina (da stampare) Apri il file Pdf n.02list Lista dei materiali contenuti in questa pagina (da

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica Reno Brandoni come Suonare la chitarra fingerpicking da autodidatti e senza conoscere la musica INDICE Sull autore... 4 Il fingerpicking... 5 Le Basi... 6 Le posizioni... 6 Come tenere la chitarra... 6

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 , Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

MARIA VACCA Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume 2

MARIA VACCA Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume 2 MARIA VACCA IL IL PIANO PIANO MAGICO MAGICO Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice omm arriio mma o S S CHI TROVA IL PIANO MAGICO TROVA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE Piazza F. Cesari, 14 73013 GALATIN(LE) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI VIOLINO CLASSE PRIMA 1 Postura - Corretto assetto psicofisico riguardo all approccio

Dettagli

Solfeggio Esercizi di lettura necessari per lo studio della musica n. 01 Solfeggio questa strana parola musicale Premessa Riprendiamo

Solfeggio Esercizi di lettura necessari per lo studio della musica n. 01 Solfeggio questa strana parola musicale Premessa Riprendiamo Solfeggio Esercizi di lettura necessari per lo studio della musica Questa pagina pdf è prelevabile free. Tutti gli allegati: filmati, esercizi, altre pagine pdf, ecc. li puoi richiedere senza alcuna spesa.

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 3 I tempi nei brani musicali: le loro caratteristiche, i concetti di battere, levare, la velocità di un brano

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO Giovanni Soricone PREFAZIONE Questa pubblicazione vuole essere una sorta di cammino teorico e pratico per l allievo che vuole intraprendere i primi

Dettagli

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE La scala è una successione di suoni procedente per grado congiunto che parte da una nota specifica

Dettagli

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: DISCIPLINA: II Lettura della partitura Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite La

Dettagli

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

CENNI DI TEORIA MUSICALE CENNI DI "TEORIA MUSICALE" Questo piccolo opuscolo (gratis) sintetizza i principali elementi di Teoria Musicale. La musica richiede studio, ma anche pratica, per cui ridurre le nozioni teoriche all'essenziale

Dettagli

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA HARMONIUM LECCE Corso Preaccademico di Teoria Ritmica e Percezione Musicale - I CICLO Test di Primo Trimestre La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni 1) A chi

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A. ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI, SOLFEGGIO E MUSICALE A.A. 2007/2008 I CORSO PROGRAMMA DI STUDIO Il pentagramma I suoni e la loro denominazione

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016 Classe prima Conosce le parti costitutive del proprio strumento e del suo funzionamento. Conosce i parametri fondamentali del

Dettagli

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE Per imparare a suonare è necessario: 1. avere uno strumento 2. riuscire a riconoscere le note. Strumenti proposti nelle classi dell Istituto Comprensivo Luca Balsofiore

Dettagli

FISARMONICA - MANO SINSITRA ESERCIZI PER LE QUATTRO DITA. di Davide Bonetti

FISARMONICA - MANO SINSITRA ESERCIZI PER LE QUATTRO DITA. di Davide Bonetti FISARMONICA - MANO SINSITRA ESERCIZI PER LE QUATTRO DITA di Davide Bonetti Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo.0 Internazionale.

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

Metodo semplice. Roberto Bettelli

Metodo semplice. Roberto Bettelli Metodo semplice UKULELE Roberto Bettelli 1 Grafica e impaginazione: Dania Bossi per Promograph Adv Sfondo copertina: guabh83 - Fotolia.com 2014 Volontè & Co. s.r.l. - Milano Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E Pagina 1 di 5 scuola di S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio

Dettagli

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training 1 Intervalli Musicali Posizioni sulla tastiera e Ear Training Saper classificare gli intervalli e saperli riconoscere sul pentagramma è solo una delle tre cose che bisogna essere in grado di fare per raggiungere

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

PRIMA PARTE CAPITOLO 1 PRIMA PARTE CAPITOLO 1 Lezione 1 Costruzione degli accordi Per accordo si intende la sovrapposizione di tre o più suoni che possono dare un senso di stasi (consonanza) o di movimento (dissonanza). Gli

Dettagli

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) Il punto di partenza di una scala è molto importante. La

Dettagli

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità Il giardino dei segni musicali Le dimensioni del suono Ogni parola al suo posto Impara ad usare correttamente il vocabolario musicale. Ogni parola in musica ha un senso preciso. Nel linguaggio comune questi

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

Corso di Chitarra Classica

Corso di Chitarra Classica Corso di Chitarra Classica Il corso, in linea con gli attuali programmi dei Conservatori italiani, può essere integrato con nozioni di chitarra ritmica e fingerstyle. CORSO PREPARATORIO Della durata di

Dettagli

Dal plettro alle dita Luca Francioso. Cap 1 Introduzione

Dal plettro alle dita Luca Francioso. Cap 1 Introduzione 2 Cap 1 Introduzione Ciao e grazie per aver scelto di seguire questo corso online di tecniche base del fingerstyle, dal titolo Dal plettro alle dita. In queste corso ti mostrerò le tecniche base di questo

Dettagli

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI) INDICE G GIRO ARMONICO DI DO... 12 GIRO ARMONICO DI DO b... 40 GIRO ARMONICO DI DO#... 26 GIRO ARMONICO DI FA... 28 GIRO ARMONICO DI FA#... 24 GIRO ARMONICO DI LA... 18 GIRO ARMONICO DI LA b... 34 GIRO

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile) MUSICAFACILE Teoria Musicale (indispensabile) Per suonare egregiamente un qualsiasi strumento musicale, è necessario conoscere come funziona lo strumento ma sopratutto comprendere le regole musicali necessarie

Dettagli

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute CPM MUSIC PUBLISHING Guitar Basic vol.1 Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute 14 lezioni che coprono il programma rivolto a chi inizia lo studio dello strumento da zero GUITAR

Dettagli

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI Cor sodil et t ur a et eor i a musi cal e Gi anpi er obr uno La notazione La notazione musicale è il sistema di segni e regole usato per scrivere e rappresentare graficamente un evento musicale. Molte

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1. Conoscenza del codice musicale 1.1 Conoscere e usare i primi elementi di notazione

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N L E Z E2 I 2 O N In questa lezione imparerai a: Utilizzare il tocco appoggiato ed il tocco volante Sviluppare l indipendenza delle dita della mano destra Accompagnare con la tecnica del fingerstyle Gestire

Dettagli

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia IL NUOVO GATTI Metodo teorico e pratico per tromba e congeneri a cura di Renato Soglia Pagine VI+97 + CD Testo italiano e inglese

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 8 I segni di espressione: nomenclatura, notazione ed esecuzione Qualche definizione I segni di espressione

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: Ι (2 anni), ΙΙ (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

Corso giocoso di teoria della musica.

Corso giocoso di teoria della musica. Corso giocoso di teoria della musica. Lezione 2: le FIGURE MUSICALI (prima parte). Nella prima lezione abbiamo parlato di durata dei suoni. La durata di un suono può essere rappresentata anche con un segno

Dettagli

Prospetto degli esami

Prospetto degli esami S c u o l a B a n d i s t i c a R e g i o n a l e d e l B e l l i n z o n e s e FACSIMILE INTERNET Prospetto degli esami (Syllabus) & strumento solfeggio teoria ascolto edizione 2004 I E s a m i p r a

Dettagli

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI 1/9 ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZIO 1 Questo esercizio sull accordo di Mim su un tempo di 2/4 deve essere eseguito in modo che la successione delle battute sia chiaramente

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue. Lezioni. Argomento Obiettivo Consegna

Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue. Lezioni. Argomento Obiettivo Consegna Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue Lezioni 1 Argomento Obiettivo Consegna (A) Introduzione allo strumento: nomenclatura, cenni di acustica e note storiche. (B) Impostazione del corpo e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: iniziale (3 anni),

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

BATTUTE - FIGURE DI VALORE - PULSAZIONI GRAFICAMENTE- STANGHETTA- NUMERO - DOPPIA STANGHETTA

BATTUTE - FIGURE DI VALORE - PULSAZIONI GRAFICAMENTE- STANGHETTA- NUMERO - DOPPIA STANGHETTA Corso giocoso di teoria della musica. Lezione : le FIGURE MUSICALI (seconda parte). Ripassiamo velocemente quanto imparato nella precedente lezione. } Completa le frasi scegliendo tra queste la parola

Dettagli

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

Esercizi Cambio Accordi Intensive Training - David Carelse 1 2 Esercizi Ciao, questo è l'eserciziario. L'eserciziario ti serve per mettere in pratica quello che vedi e scopri nelle video lezioni per acquisire tutte le abilità necessarie. Infatti, come per qualsiasi

Dettagli

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO 1. Solfeggio in chiave di sol Il candidato solfeggi, alla velocità che considera appropriata, i seguenti frammenti: Nel caso non riuscisse a solfeggiare, legga le sole altezze con il nome corretto. Lettura

Dettagli

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro Sommario Scegliere una chitarra da usare con questo libro.... 3 Ripasso del primo libro.................... 4 Note sulla quarta corda - Introduciamo il.... 6 Quattro corde a vuoto Scelgo la chitarra Nota

Dettagli

GIRI ARMONICI PIÙ USATI. (nella tonalità di Do maggiore e La minore)

GIRI ARMONICI PIÙ USATI. (nella tonalità di Do maggiore e La minore) 1 GIRI ARMONICI PIÙ USATI (nella tonalità di maggiore e La minore) I giri armonici sono delle successioni di accordi (tendenzialmente 4 oppure 8) che creano appunto un giro coerente sopra il quale si costruisce

Dettagli

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS 1 ACCORDI USATI: Oltre agli accordi perfetti maggiore, minore e al loro 1 rivolto, è possibile usare l accordo di 5 diminuita nel suo 1 rivolto: Nel suo stato fondamentale,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara CORSI PREACCADEMICI Materie musicali di base Programmi del corso Programma del primo anno Teoria musicale: le nozioni di base, a partire da quelle necessarie per la lettura e la scrittura della musica.

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011 Via Matteotti, 86/a - 84036 SALA CONSILINA (SA) Codice di Circolo SAEE12400V - codice fiscale 83002360655 Distretto Scolastico n. 61 Tel. 0975 520 289 / Fax 0975 527 058 e mail saee12400v@istruzione.it

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love è una ballad di struttura AABA, il pezzo tipicamente si esegue nella tonalità di Do maggiore, la composizione ha il titolo originale di Music

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE APPUNTI DI TEORIA MUSICALE Nomi delle note in chiave di violino Note sulle righe e note negli spazi Le chiavi Esistono tre tipi di chiavi che indicano la posizione del SOL, del DO e del FA. Le chiavi possono

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Organologia dello strumento e studio

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] C C Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] Cacofonia Termine usato per indicare, in contrapposizione ad eufonia, l effetto sgradevole prodotto da una combinazione

Dettagli

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito IL RITMO NELLA DANZA Avere una conoscenza di base della musica, e in particolare del ritmo, ci aiuta a ballare in armonia con lo stile e il carattere di un brano, a memorizzare la coreografia, a coordinarci

Dettagli

Primi passi nella teoria musicale

Primi passi nella teoria musicale ESTRATTO 157 Primi passi nella teoria musicale INDICE CAPITOLI pagina 1.0 LA MUSICA 3 1.1 il suono 3 1.2 il ritmo 4 2.0 NOTAZIONE - PENTAGRAMMA - DOPPIO PENTAGRAMMA 5 3.0 LE CHIAVI 8 4.0 FIGURE E PAUSE

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Indice Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Gli Autori...4 Donato Begotti...4 Roberto Fazari...5 Antonio Cordaro...6 Piero Marras...7 Ciao e benvenuto in Guitar Theory & Workout Vol. 1!...8 Che cos è?...8

Dettagli

FORME / tonalità e accordi

FORME / tonalità e accordi Published on MUSIC-BOX (http://www.music-box.it) HOME > tonalità e accordi FORME / tonalità e accordi Parafrasando il titolo di un celebre libro, No man is an island" (nessun uomo è un isola), possiamo

Dettagli

In particolare: Primo tasto (1) dito indice. Secondo tasto (2) dito medio. Terzo tasto (3) dito anulare. Quarto tasto (4) dito mignolo.

In particolare: Primo tasto (1) dito indice. Secondo tasto (2) dito medio. Terzo tasto (3) dito anulare. Quarto tasto (4) dito mignolo. Gli esercizi proposti in questa dispensa sono stati pensati per impostare correttamente la mano posizionata sulla tastiera del basso, ovvero per stabilire la corretta proiezione delle quattro dita della

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO

UNITA D APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di NOCETO Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria Primo Grado Via Passo Buole, 6-43015 NOCETO (Parma) Tel. 0521/625110 codice fiscale: 82003390349 E-mail: pric80800e@istruzione.it PEC:

Dettagli

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini.

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini. Corso di chitarra base Tutti possono suonare la chitarra Lezione 5 a cura di Alfredo Serafini Questo corso è un omaggio di www.lezionidichitarrarock.com COSA PUOI FARE CON QUESTO MANUALE: [SI] Puoi regalarlo

Dettagli

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale TONALITÀ E ALTERAZIONI Unità didattica di Educazione musicale Partiamo dalla scala Tutti voi (almeno spero) avete presente la scala, cioè la successione di otto suoni (otto e non sette) che parte da Do.

Dettagli

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire:

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: Gli intervalli Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: 1. INTERVALLO MELODICO si ha quando i due suoni che lo compongono sono suonati consecutivamente. 2. INTERVALLO ARMONICO si ha

Dettagli

S c u o l a B a n d i s t i c a R e g i o n a l e d e l B e l l i n z o n e s e. Teoria

S c u o l a B a n d i s t i c a R e g i o n a l e d e l B e l l i n z o n e s e. Teoria S c u o l a B a n d i s t i c a R e g i o n a l e d e l B e l l i n z o n e s e Teoria riassunto dei concetti teorici del secondo e del terzo anno per gli allievi della SBR edizione 2003 (in revisione)

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE

MATERIE MUSICALI DI BASE Periodo 1 PERIODO livello A 2 PERIODO livello B Livelli di competenza A1 A2 B1 B2 B3 anni* 1 2 3 4 5 * è prevista ripetizione di un solo anno per ciascun Periodo. Livello A1 - Obiettivi Livello A1 - Esame

Dettagli

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag. INDICE...ancora sulla scrittura musicale - Segni di Espressione La legatura di portamento... pag. 2 La legatura di frase... pag. 2 Lo staccato... pag. 2 Il portato o appoggiato......pag. 3 Lo sforzato

Dettagli

1 anno Triennio. PROGRAMMA di ESAME: Il candidato dovrà eseguire almeno una prova fra quelle elencate per le sezioni 1), 2) e 3)

1 anno Triennio. PROGRAMMA di ESAME: Il candidato dovrà eseguire almeno una prova fra quelle elencate per le sezioni 1), 2) e 3) PROGRAMMA di STUDIO ed ESAME della BATTERIA COMPLEMENTARE per PIANISTI CORSO di APPLICAZIONI RITMICHE presso il CONSERVATORIO LICINIO REFICE di FROSINONE 1 anno Triennio Impugnatura delle bacchette a scelta

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

La scala fondamentale

La scala fondamentale La scala fondamentale Le note da cui derivano tutte le scale sono 12: 7 note naturali 5 note intermedie (alterate) reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# do

Dettagli

Conservatorio L. Refice Frosinone Dipartimento di Musica Jazz. Programma per il corso e le prove d esame di Pianoforte Jazz complementare

Conservatorio L. Refice Frosinone Dipartimento di Musica Jazz. Programma per il corso e le prove d esame di Pianoforte Jazz complementare Conservatorio L. Refice Frosinone Dipartimento di Musica Jazz Programma per il corso e le prove d esame di Pianoforte Jazz complementare Obiettivi: Alla fine del triennio, un allievo che non abbia mai

Dettagli

Sonata quasi una fantasia "Al chiaro di luna"

Sonata quasi una fantasia Al chiaro di luna Ludig van Beethoven Sonata quasi una fantasia "Al chiaro di luna" per Pianoforte Revisione e diteggiatura di Sandro baldi 1879 casa musicale eco ISBN-1: 978-88-60-411-8 2011 by Casa Musicale Eco s.a.s.

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violoncello Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Postura corretta

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO DI DURATA TRIENNALE

INDIRIZZO CLASSICO DI DURATA TRIENNALE SCUO DI CHITARRA INDIRIZZO CSSICO DI DURATA TRIENNALE PMESSA La scuola di chitarra, a cura dell insegnante Antonella Ascone, è accessibile ai bambini che hanno compiuto 7 anni e agli adulti senza limiti

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA PRIMO CORSO *Sono ammessi alla frequenza del corso tutti gli allievi principianti assoluti di età non inferiore agli 8 anni. Organologia della Chitarra Moderna e studio

Dettagli

Sulle 4 Corde - Junior INDICE

Sulle 4 Corde - Junior INDICE INDICE Cromino e Cromina... pag. 79 Il violino... pag. 89 Impostazione del violino... pag. 99 La mano sinistra... pag. 10 L archetto... pag. 11 Impostazione dell arco... pag. 12 Le 4 corde... pag. 15 Dove

Dettagli