indice del volume i testi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "indice del volume i testi"

Transcript

1 1. le origini della filosofia in asia minore e nella magna grecia 1. La filosofia 4 2. La filosofia e l Oriente 5 3. Sapere mitico, poesia, filosofia 7 4. Le fonti della filosofia antica 9 5. Gli ionici di Mileto Il sapere di Eraclito I pitagorici e il sapere dei numeri 14 approfondimento L orfismo, p Alcmeone, Senofane e i limiti della conoscenza Gli eleati: Parmenide Gli eleati: Zenone e Melisso Empedocle: la natura e la salvezza 24 in poche... parole, p. 26 t1 Aristotele/La ricerca dei primi filosofi 29 [Aristotele Metafisica, I, 3-5] t2 Anassimandro/La genesi dell universo 33 [Simplicio Commento alla Fisica, 24, 13 sgg.] t3 Eraclito/Il lògos comune 34 [Eraclito Frammenti 1, 2, 89, 104] t4 Eraclito/L ordine cosmico 35 [Eraclito Frammenti 41, 30, 94, 49a, 51, 53, 54, 60, 62, 67] t5 Filolao/Il cosmo, il numero e la decade 36 [Filolao Frammenti 4, 5, 11] t6 Senofane/La concezione della divinità e il sapere umano 37 [Senofane Frammenti 14, 15, 16, 23, 24, 34] t7 Parmenide/Il proemio del poema 38 [Sesto Empirico Contro i logici, VII, ] t8 Parmenide/Le vie della ricerca 40 [Parmenide Frammenti 2, 6, 8] t9 Zenone/La difesa del maestro Parmenide 43 [Aristotele Fisica, VI, 9, 239b, 9 sgg.] t10 Empedocle/Le radici dell universo 44 [Empedocle Frammenti 6, 8, 12, 17, 26] esercizi, p. 47 Omero ed Esiodo/Il sapere dei poeti Omero/Il sapere degli indovini Archita/Il conflitto e il calcolo Alcmeone/La conoscenza umana tra animali e dèi Melisso/Le proprietà dell essere Empedocle/L annuncio della verità Empedocle/L espiazione e la salvezza 2. atene e la pluralità dei mondi 1. La molteplicità delle culture Anassagora e il potere dell intelligenza I sofisti Protagora, l uomo e la città Gorgia e la retorica I sofisti: il contrasto fra legge e natura 58 approfondimento L autonomia delle scienze: la geometria e la medicina, p Democrito e l atomismo 61 in poche... parole, p. 64 t11 Anassagora/I semi degli universi 67 [Anassagora Frammenti 1, 3, 4] t12 Anassagora/L intelletto cosmico 68 [Anassagora Frammenti 12, 13, 17] t13 Platone/Protagora e la relatività delle percezioni 69 [Platone Teeteto, 151e-152c] t14 Protagora/L uomo misura dei valori 70 [Platone Teeteto, 166d-167d] t15 Gorgia/Encomio di Elena 71 [Gorgia Frammento 11] t16 Callicle/La natura e la forza 74 [Platone Gorgia, 482e-484c] iii

2 t17 Crizia/L origine della religione 76 [Crizia Frammento 29] t18 Leucippo e Democrito/Le ragioni nascoste dell universo e il caso 77 [Leucippo Frammento 2; Democrito Frammenti 118, 119] t19 Democrito/Le forme di conoscenza 77 [Democrito Frammenti 9, 11, 117, 125] t20 Democrito/La quiete e la patria del saggio 78 [Democrito Frammenti 3, 244, 247] esercizi, p. 79 Tucidide/La celebrazione di Atene Protagora/La politica e l educazione Gorgia/Nulla esiste Gorgia/Nulla è conoscibile Gorgia/Nulla è comunicabile Ippocrate/Il giuramento Ippocrate/La medicina e la magia Ippocrate/La medicina e l eleatismo Ippocrate/ La medicina, la storia e l esperienza Democrito/La respirazione e l anima Democrito/ Il conflitto e le leggi 3. socrate 1. La vita Il problema delle fonti Sapere di non sapere Il metodo di indagine Il sapere e la virtù Altri sviluppi del socratismo 88 in poche... parole, p. 90 t21 Senofonte/La conoscenza di se stessi 92 [Senofonte Memorabili, IV, 2, 24-30] t22 Platone/Il filosofo e l educazione della città 93 [Platone Apologia di Socrate, 30d-32a] t23 Platone/L ignoranza e la confutazione 94 [Platone Apologia di Socrate, 20c-23c] t24 Platone/La dialettica socratica 97 [Platone Lachete, 190d-199e] esercizi, p. 105 Aristofane/L insegnamento di Socrate sulla scena teatrale Senofonte/La religiosità di Socrate Senofonte/Povertà e autosufficienza Platone/Il filosofo e le leggi della città 4. platone e l accademia 1. La vita Gli scritti e la loro forma letteraria Dialogo e scrittura L amore per il sapere Filosofia e reminiscenza La dottrina delle idee Eternità delle idee e immortalità dell anima Le idee e le cose Il filosofo e la città La città e la struttura dell anima Le caratteristiche della città giusta L educazione I gradi della conoscenza La conoscenza del bene e il governo della città Le cose, i nomi e le idee La revisione della dottrina delle idee L essere, il non essere, l errore Gli sviluppi della dialettica 127 confronti La dialettica in Socrate e in Platone, p La fabbrica divina dell universo La vita buona per l uomo Il politico e l arte della misura La città e le leggi L Accademia 136 in poche... parole, p. 137 t25 Platone/Funzioni e limiti della scrittura 141 [Platone Fedro, 274c-277a] iv

3 t26 Platone/L amore e la filosofia 143 [Platone Simposio, 203b-205a, 205d-207a] t27 Platone/La reminiscenza e le idee 146 [Platone Fedone, 73c-77a] t28 Platone/La città temperante e giusta 150 [Platone Repubblica, 430e-433d] t29 Platone/Il mito di Er 153 [Platone Repubblica, 614b-615b, 617b-619e, 620d-621d] t30 Platone/La parità delle donne 157 [Platone Repubblica, 454c-457a] t31 Platone/La condanna delle arti 160 [Platone Repubblica, 596a-599e] t32 Platone/I livelli della conoscenza 163 [Platone Repubblica, 509d-511c] t33 Platone/Il mito della caverna 165 [Platone Repubblica, 514a-520d] t34 Platone/Il demiurgo e la costruzione del mondo 170 [Platone Timeo, 27d-31c, 32b-34a] esercizi, p. 175 Platone/L autobiografia Platone/Opinione retta e scienza Platone/La ricerca delle cause Platone/La correttezza dei nomi Platone/La tavoletta di cera e le percezioni Platone/Il problema dell essere e del non essere 5. aristotele 1. La vita Gli scritti I gradi del sapere La classificazione delle scienze I princìpi della scienza Verità e discorsi Il sillogismo Scienza e dimostrazione 188 approfondimento Scienza e dialettica, p La scienza dell essere La categoria della sostanza Il problema del mutamento Le cause del divenire 196 confronti L essere secondo Parmenide, Platone e Aristotele, p Il cosmo e il movimento dei corpi Il motore immobile Gli esseri viventi Le funzioni dell anima La politica Le forme della pòlis Etica e felicità Le virtù Il sapiente e la vita contemplativa La Poetica 213 in poche... parole, p. 213 t35 Aristotele/L amore della conoscenza 217 [Aristotele Metafisica, I, 1, 980a 21 - b 25] t36 Aristotele/Filosofia e meraviglia 219 [Aristotele Metafisica, I, 2, 982b a 21] t37 Aristotele/Le quattro cause 221 [Aristotele Fisica, II, 3, 194b a 25] t38 Aristotele/Il primo motore 222 [Aristotele Fisica, VIII, 4-5, 255b a 21] t39 Aristotele/La definizione di anima 224 [Aristotele Dell anima, II, 1, 412a 4-413a 3] t40 Aristotele/L uomo e la pòlis 226 [Aristotele Politica, I, 2, 1252b a 33] t41 Aristotele/Il bene e la felicità 227 [Aristotele Etica Nicomachea, I, 5-6, 1097a a 20] t42 Aristotele/Virtù e medietà 230 [Aristotele Etica Nicomachea, II, 5-6, 1106a a 6] t43 Aristotele/La vita teoretica 232 [Aristotele Etica Nicomachea, X, 7, 1177a a 8] t44 Aristotele/L imitazione e la poesia 234 [Aristotele Poetica, 4, 1448b 4-27] t45 Aristotele/La poesia e la storia 235 [Aristotele Poetica, 9, 1451a 35 - b11] esercizi, p. 236 Aristotele/Gli ingredienti del linguaggio scientifico Aristotele/Il sillogismo scientifico Aristotele/I princìpi delle scienze e l intelletto Aristotele/La sostanza e l universale Aristotele/Potenza e atto Aristotele/La sostanza divina e il pensiero Aristotele/Lo studio degli esseri viventi Aristotele/La schiavitù Aristotele/I cittadini e il ceto medio v

4 6. le filosofie nell età ellenistica 1. Che cos è l ellenismo? Le scuole filosofiche e la pòlis 240 approfondimento L ellenismo e il sapere scientifico, p Epicuro: la vita e gli scritti Epicuro: la dottrina della conoscenza Epicuro: la fisica Epicuro: la filosofia come quadruplice farmaco Epicuro: vita politica e amicizia Lo stoicismo: i protagonisti Lo stoicismo: il sapiente, la filosofia, la virtù Lo stoicismo: la teoria della conoscenza Lo stoicismo: il linguaggio e la logica 255 approfondimento La forma degli enunciati, p La fisica stoica La concezione stoica dell anima L etica stoica Lo stoicismo: la libertà e la città cosmica Il Peripato L Accademia scettica 264 in poche... parole, p. 266 t46 Epicuro/La verità delle percezioni 269 [Epicuro Epistola a Erodoto, 49-51] t47 Epicuro/La terapia filosofica delle paure e la felicità 271 [Epicuro Epistola a Meneceo] t48 Diogene Laerzio/Il fine dell uomo secondo gli stoici 274 [Diogene Laerzio Vite dei filosofi, VII, 85-89] t49 Cicerone/La sospensione dell assenso 276 [Cicerone Accademici, I, 45] t50 Sesto Empirico/Il criterio della condotta secondo gli scettici 276 [Sesto Empirico Contro i logici, VII, ] esercizi, p. 278 Euclide/I princìpi della geometria Archimede/Scoperta e dimostrazione Celso/La polemica tra medici empirici e razionalisti Epicuro/La memoria e l indagine della natura Epicuro/ La giustizia e le leggi Sesto Empirico/La dimostrazione secondo gli stoici 7. il dominio di roma e la filosofia 1. L incontro di Roma con la filosofia greca I nuovi filosofi L epicureismo di Lucrezio Cicerone Lo stoicismo imperiale: Seneca Lo stoicismo imperiale: Epitteto e Marco Aurelio Alternative allo stoicismo 291 approfondimento Due scienziati dell età imperiale: Galeno e Tolomeo, p Alessandro di Afrodisia e il ritorno ad Aristotele Il ritorno di Platone La diffusione del messaggio cristiano Filone di Alessandria Pro o contro la filosofia? Giustino Tertulliano: il rifiuto della ragione filosofica 300 in poche... parole, p. 302 t51 Lucrezio/Le origini della cultura 304 [Lucrezio Sulla natura delle cose, V, , passim] t52 Seneca/Il saggio autosufficiente e l amicizia 306 [Seneca Lettere a Lucilio, 9, 8-22] t53 Marco Aurelio/L imperatore e il cosmo 308 [Marco Aurelio A se stesso, II, 1; V, 23 e 24; VII, 9 e 59; X, 36] t54 Sesto Empirico/Il fine dello scettico 310 [Sesto Empirico Schizzi pirroniani, II, 25-32] vi

5 t55 Filone di Alessandria/La creazione del mondo 312 [Filone di Alessandria Sulla creazione del mondo, 7-13] Galeno/L elefante e la natura artefice t56 Giustino/Verità totale e verità parziali 313 [Giustino Seconda Apologia, 10 e 13] esercizi, p plotino e il neoplatonismo 1. Che cos è il neoplatonismo? Plotino: la vita e gli scritti L interpretazione de platonici Il primato della teoria L Uno e l emanazione Dall Uno al mondo Il ritorno all Uno Porfirio Giamblico: neoplatonismo e paganesimo Proclo e la sistemazione del neoplatonismo 329 in poche... parole, p. 331 t57 Plotino/Azione e contemplazione 333 [Plotino Enneadi, III, 8, 36-40] t58 Plotino/L ineffabilità dell Uno 334 [Plotino Enneadi, V, 3, ] t59 Plotino/L emanazione 336 [Plotino Enneadi, V, 2, 1-12] t60 Plotino/L estasi 338 [Plotino Enneadi, VI, 9, 72-77] esercizi, p. 339 Plotino/La magia del mondo sensibile Plotino/La bellezza, l arte e l idea Proclo/Dall Uno ai molti e dai molti all Uno 9. la filosofia cristiana a oriente 1. Clemente Alessandrino: la scuola del cristiano 341 approfondimento Lo gnosticismo, p Origene: filosofia e teologia Il trionfo della filosofia cristiana La lotta contro le eresie Gregorio di Nissa 347 in poche... parole, p. 349 Ireneo di Lione/Scienza sacra e curiosità profana t61 Clemente Alessandrino/La scienza e la fede 350 [Clemente Alessandrino Gli Stromati, II, 4, 13-16] t62 Origene/La fine del mondo 351 [Origene I Principi, I, 6, 1 e 3-4] esercizi, p agostino e le due città 1. I primi trent anni Dopo la conversione Interiorità e illuminazione 358 approfondimento Un nuovo genere filosofico: il dialogo con Dio, p Il problema del male 361 vii

6 5. Il problema del tempo L anima e la Trinità Il peccato e la grazia Libertà e predestinazione La provvidenza e la storia Le due città 369 in poche... parole, p. 370 t63 Agostino/L irrealtà del male 373 [Agostino Confessioni, VII, 12, 18-13, 19] t64 Agostino/L eternità di Dio e la creazione del tempo 374 [Agostino Confessioni, XI, 12, 15, 18] t65 Agostino/Il tempo e l anima 377 [Agostino Confessioni, XI, 27, 36-28, 37] t66 Agostino/Le due città 379 [Agostino La Città di Dio, XIV, 28; XV, 2] esercizi, p. 381 Agostino/La conversione Agostino/La confutazione dello scetticismo Agostino/L anima umana immagine di Dio 11. i monasteri e la corte 1. La filosofia a Oriente Boezio e la filosofia a Occidente L età carolingia Scoto Eriugena Anselmo: fede e ragione Anselmo: le prove dell esistenza di Dio Anselmo: la verità e la libertà 394 in poche... parole, p. 396 t67 Boezio/Dio bene perfetto 398 [Boezio La consolazione della filosofia, III, carme IX; 10, 1-34 e 69-79] t68 Anselmo/La prova ontologica 400 [Anselmo Proslogio, Proemio e capp. II-V] t69 Anselmo/Libertà e predestinazione 403 [Anselmo La libertà di arbitrio, XIV; La concordia della prescienza e della predestinazione, Questione II] esercizi, p. 407 Pseudo-Dionigi/La gerarchia divina Scoto Eriugena/Autorità e ragione Scoto Eriugena/ Le cause primordiali 12. il secolo xii e le scuole 1. Le scuole cittadine e il metodo Abelardo: la vita e le opere Abelardo e la questione degli universali Abelardo: gli universali e il linguaggio Abelardo: ragione e teologia Abelardo: l etica dell intenzione 417 approfondimento La scuola di Chartres, p Bernardo di Chiaravalle Ugo di San Vittore 421 in poche... parole, p. 423 t70 Abelardo/Gli universali 425 [Abelardo Glosse a Porfirio, 7, 32-10, 9 passim] t71 Abelardo/L etica dell intenzione 427 [Abelardo Conosci te stesso o Etica] t72 Ugo di San Vittore/L amore 430 [Ugo di San Vittore L essenza dell amore] esercizi, p. 431 Guglielmo di Conches/Gli elementi del mondo Bernardo di Chiaravalle/La grazia divina e la libertà umana Ugo di San Vittore/La sapienza e le arti viii

7 13. il mondo arabo e il ritorno di aristotele 1. Mondo arabo e cultura greca 434 approfondimento La religione dell Islam, p Avicenna L attacco di al-gazali ai filosofi Averroè: Dio, il mondo e l intelletto La filosofia ebraica in terra islamica 443 in poche... parole, p. 446 t73 Averroè/Le vie della verità e la filosofia 448 [Averroè Libro della distinzione del discorso o Trattato decisivo] t74 Maimonide/L ingresso nel palazzo del sapere 451 [Maimonide Guida dei perplessi, III, 51] esercizi, p. 453 al-gazali/gli errori dei filosofi Averroè/La disputa sulla causalità con al-gazali 14. l università e la diffusione della filosofia aristotelica 1. La nascita delle università 456 approfondimento L organizzazione dell insegnamento, p Nuovi ordini religiosi Bonaventura e il cammino della salvezza Aristotele a Oxford e Roberto Grossatesta La missione di Ruggero Bacone Alberto Magno 466 in poche... parole, p. 468 t75 Bonaventura/Ascesa a Dio e contemplazione mistica 470 [Bonaventura da Bagnoregio Itinerario dell anima a Dio, I, 1-4; VII, 3-5] t76 Ruggero Bacone/La conoscenza sperimentale 472 [Ruggero Bacone Opus maius, parte VI, capp. I, II e XIV] esercizi, p. 475 Bonaventura/L illuminazione e la tecnica Bonaventura/La teologia Roberto Grossatesta/ La luce Ruggero Bacone/Le tecniche dell avvenire Ruggero Bacone/L impresa scientifica 15. tommaso d aquino 1. La vita e le opere 478 approfondimento I generi dell argomentazione, p Filosofia e teologia 480 confronti Fede e ragione in Agostino, Anselmo, Abelardo e Tommaso, p Il problema dell essere La dimostrazione dell esistenza di Dio Le cinque vie a Dio La creazione del mondo La teoria della conoscenza Intelletto e conoscenza Bene, male, libero arbitrio La politica e le leggi 493 in poche... parole, p. 494 t77 Tommaso d Aquino/La scienza sacra 497 [Tommaso d Aquino Summa theologica, I, Questione 1, articoli 1-2] ix

8 t78 Tommaso d Aquino/Le prove dell esistenza di Dio 500 [Tommaso d Aquino Summa theologica, I, Questione 2, articolo 3] t79 Tommaso d Aquino/Legge eterna, legge naturale e legge divina 503 [Tommaso d Aquino Summa theologica, I-II, Questione 91, articoli 2 e 4] esercizi, p. 507 Tommaso d Aquino/L essere di Dio e delle creature Tommaso d Aquino/La verità 16. le trasformazioni della scolastica 1. La condanna del 1277 e il dibattito sul tomismo Duns Scoto: scienza e teologia Duns Scoto: la metafisica e l esistenza di Dio Duns Scoto: l onnipotenza divina Duns Scoto: metafisica e conoscenza Duns Scoto: l agire umano Ockham: la logica e la questione degli universali 516 confronti Le differenti soluzioni al problema degli universali, p Ockham: la conoscenza dell individuale Ockham: la teologia e l esistenza di Dio Ockham: l onnipotenza divina e l ordine del mondo Ockham: l anima e la libertà 522 approfondimento Il rinnovamento del pensiero politico, p Il misticismo speculativo 524 in poche... parole, p. 526 t80 Duns Scoto/Il fine dell uomo e la rivelazione 528 [Duns Scoto Opus oxoniense, Prol. I, Questione 1] t81 Ockham/L universale 530 [Ockham Summa totius logicae, I, 14-15] t82 Meister Eckhart/Il distacco mistico 533 [Eckhart Istruzioni spirituali, 6] esercizi, p. 535 Duns Scoto/Natura comune e principio d individuazione Ockham/Conoscenza intuitiva e astrattiva Ockham/L onnipotenza di Dio bibliografia 536 le fonti 548 indice dei nomi 550 x

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Indice del volume. parte I LA FILOSOFIA ANTICA: UNA SCELTA DI VITA. 1 I caratteri della vita filosofica 2. 2 I princìpi, la natura, l essere:

Indice del volume. parte I LA FILOSOFIA ANTICA: UNA SCELTA DI VITA. 1 I caratteri della vita filosofica 2. 2 I princìpi, la natura, l essere: parte I LA FILOSOFIA ANTICA: UNA SCELTA DI VITA 1 I caratteri della vita filosofica 2 1 Una scelta di vita: la ricerca della sapienza e della felicità 2 2 La filosofia come dare ragione delle cose 3 3

Dettagli

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE PIANO DI LAVORO CURRICOLARE FILOSOFIA: RELAZIONE III A MARIA GRAZIA BERGAMO Dal origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento

Dettagli

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore Pasquale Porro Tommaso d Aquino Un profilo storico-filosofico Carocci editore Frecce Indice Premessa 13 1. Gli anni della formazione e del baccellierato 19 Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia TRIMESTRE 1) Caratteri della filosofia, il senso dello studio della filosofia oggi. 2) La nascita della

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

Indice del volume. Nascita della ragione filosofica VOLUME PAG. VOLUME PAG. ONLINE. Le date pag. 2 Perché la filosofia pag. 4

Indice del volume. Nascita della ragione filosofica VOLUME PAG. VOLUME PAG. ONLINE. Le date pag. 2 Perché la filosofia pag. 4 Le date pag. 2 Perché la filosofia pag. 4 1 Nascita della ragione filosofica Nascita della ragione filosofica 12 1. Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene 14 1.1 I naturalisti ionici 14 BOX

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2012-2013 CLASSE 4 B LICEO SCIENTIFICO INSEGNANTE: NICOLETTA POZZI PROGRAMMA DI FILOSOFIA Abbagnano-Fornero, La filosofia, voll. 1B,2A, 2B, ed. Paravia Vol.1B Dall Ellenismo alla Scolastica 1) Società

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA https://www.youtube.com/user/repetitatreccani 1. GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Indice del volume. I. Da Boezio all anno Mille

Indice del volume. I. Da Boezio all anno Mille Indice del volume Una premessa Prefazione alla presente edizione V XVII I. Da Boezio all anno Mille I. Boezio e il suo tempo 5 L ultimo degli antichi, p. 5 - Gli anni della filosofia, p. 7 - Boezio e le

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita La nascita della filosofia dell'occidente Le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia;

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Scuola d Atene ( ) Raffaello Scuola d Atene (1509-10) Raffaello Platone indica il cielo, Aristotele la terra, al centro. Sono in sintesi il riflesso del pensiero dei due grandi filosofi greci Platone e Aristotele. Busto di Platone:

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE - FILOSOFIA CONOSCENZE (N.B.: si tratta di indicazioni di massima,

Dettagli

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore PARTE A Capitolo 1 1. Apollodoro, Biblioteca, 1, 12-13 2. Esopo, 10 3. Senofonte, Ciropedia, 1, 2, 1 4. Longo

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

01 La nascita della ragione filosofica, p. 3. 4. Un sapere iniziatico: Pitagora e i pitagorici di lvfaria Niichela Sassi, p. 28

01 La nascita della ragione filosofica, p. 3. 4. Un sapere iniziatico: Pitagora e i pitagorici di lvfaria Niichela Sassi, p. 28 Indice Perché la filosofia? di Umberto Eco, p. XI 01 La nascita della ragione filosofica, p. 3 1. Le cosmogonie ioniche di l\!1aria Michela Sassi, p. ì 2. La nascita degli dèi e l'ordine del mondo di Gabriella

Dettagli

Platone. Biografia. Scritti

Platone. Biografia. Scritti Platone Biografia Aristocle, detto Platone = Ampio. Nasce ad Atene 427 a.c.. Famiglia nobile destinato alla politica. Discepolo di Cratilo eracliteo 407: discepolo di Socrate. 399: condanna di Socrate

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO Docente: Ruggero ZANIN Classe: 3^ F LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO Materia: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Tenuto conto delle finalità e degli obiettivi didattici specifici della disciplina,

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Simona Rita Rizzoli MATERIA filosofia DESTINATARI 3BSU ANNO SCOLASTICO 2012-2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) motivazioni non raggiungimento

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti Programmi svolti Prof.ssa Federica Orsini Classe III sez. P MODULO 1: L indagine sulla Natura La nascita della filosofia in Grecia e la ricerca del principio: tratti specifici del pensiero filosofico e

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA BACCALAUREATO - ANNI 1 E 2 TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO 2016-2017 INDICE 1 anno FP1001 - Introduzione alla filosofia (A. Di Maio)

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia a. s. 2015-2016 CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia 1 PROGRAMMA SVOLTO Manuale di riferimento: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi,

Dettagli

xxx Prefazione di Giovanni Reale Saggio introduttivo di Ilaria Ramelli m XXI xxv XXVII

xxx Prefazione di Giovanni Reale Saggio introduttivo di Ilaria Ramelli m XXI xxv XXVII Prefazione di Giovanni Reale LA BELLELZA DELI. OI- ERA DI DIOGENE LAERZIO PUR NELLA SUA CAOTICA COSTRUZIONE i. Perché oggi si impone come necessaria una nuova traduzione di Diogene Laerzio con testo a

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

Filosofia e cultura ebraica 2. Dal Medioevo al Rinascimento: i filosofi ebrei tra Spagna, Francia e Italia. Lezioni d'autore

Filosofia e cultura ebraica 2. Dal Medioevo al Rinascimento: i filosofi ebrei tra Spagna, Francia e Italia. Lezioni d'autore Filosofia e cultura ebraica 2. Dal Medioevo al Rinascimento: i filosofi ebrei tra Spagna, Francia e Italia Lezioni d'autore Moshè Maimonide fornisce alla riflessione ebraica le basi filosofiche per confrontarsi

Dettagli

ANTOLOGIA DI TESTI ANTICHI PER LA PRATICA FILOSOFICA

ANTOLOGIA DI TESTI ANTICHI PER LA PRATICA FILOSOFICA ANTOLOGIA DI TESTI ANTICHI PER LA PRATICA FILOSOFICA Sentieri di lettura [Delfi. Tempio di Apollo] Indice I. Imparare a pensare alla filosofia in termini pratici: la filosofia come modo di vivere. II.

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 3 A FILOSOFIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 3 A FILOSOFIA PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014/2015 Liceo scientifico N. Copernico Docente: prof.ssa Bonato Beatrice CLASSE 3 A FILOSOFIA OBIETTIVI Per quanto riguarda le finalità e gli obiettivi minimi

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

Uscita Titolo - contenuto Platone vol. I Platone vol. II Aristotele vol. I 4. Aristotele vol. II

Uscita Titolo - contenuto Platone vol. I Platone vol. II Aristotele vol. I 4. Aristotele vol. II Uscita Titolo - contenuto 1. Platone vol. I Dialoghi Introduzione Eutifrone Apologia di Socrate Critone Fedone Assioco Jone Menone Alcibiade Convito Parmenide Timeo Fedro Appendice: lezioni su Platone

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

li ritorno all'uno LICEO CLASSICO MARIO CUTELLI DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2 L LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2" L Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, IL NUOVO

Dettagli

Platonismo e aristotelismo nell estetica del pensiero cristiano. Lezione 1 1

Platonismo e aristotelismo nell estetica del pensiero cristiano. Lezione 1 1 Platonismo e aristotelismo nell estetica del pensiero cristiano Lezione 1 1 Eredità platonica e eredità aristotelica Nel lungo periodo che precede il sorgere dell estetica moderna si assiste ad un progressivo

Dettagli

Le origini 46 La difesa degli apologisti 48 La prima grande sintesi 51

Le origini 46 La difesa degli apologisti 48 La prima grande sintesi 51 Indice Premessa.... 5 Fondamenti biblici, Pierre Gibert.... 7 Il concetto di teologia è applicabile alla Bibbia? La Bibbia, anima della teologia? 9 La teologia come concetto medievale anacronistico 10

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2014-2015 Classe III D Docente Chiara Agostini PROGRAMMA DI FILOSOFIA La Grecia e la nascita della filosofia occidentale Il problema dei rapporti con l Oriente

Dettagli

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito A N T O N I A D A R I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I CARATTERISTICHE COMUNI CERCANO DI SPIEGARE IL MONDO ATTRAVERSO UNA PLURALITA

Dettagli

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Introduzione (2 ore) La nascita del Logos (20 ore) La tipicità della filosofia e il lessico di base Definizione preliminare di filosofia

Dettagli

U.D.A. 1 All origine della filosofia (Ionici, Pitagorici, Eraclito, Parmenide e Zenone).

U.D.A. 1 All origine della filosofia (Ionici, Pitagorici, Eraclito, Parmenide e Zenone). Liceo delle scienze applicate Italo Calvino Piano di lavoro di Filosofia Docente: Arianna Origone Classi terze Liceo a.s. 2016/'17 U.D.A. 1 All origine della filosofia (Ionici, Pitagorici, Eraclito, Parmenide

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

Filosofia scolastica

Filosofia scolastica Filosofia scolastica 80 Medioevo a due velocità La fine dell alto medioevo coincide con la fine delle scorrerie dei vichinghi e con la sedentarizzazione degli Ungari. L Europa assume la configurazione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

La dialettica nella filosofia greca

La dialettica nella filosofia greca 1 di 5 La dialettica nella filosofia greca Usi del termine dialettica nel pensiero greco Già gli antichi osservavano che il termine dialettica non è usato dai filosofi greci con lo stesso significato.

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

LICEO STATALE M. L KING Favara

LICEO STATALE M. L KING Favara LICEO STATALE M. L KING Favara PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI SCIENZE UMANE CLASSI I e II del LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

IL NEOPLATONISMO. PLOTINO (205 d. C. 270 d. C.) Fondatore del neoplatonismo è Ammonio Sacca (175 d. C. 242 d. C.). Egli non lasciò alcuno scritto.

IL NEOPLATONISMO. PLOTINO (205 d. C. 270 d. C.) Fondatore del neoplatonismo è Ammonio Sacca (175 d. C. 242 d. C.). Egli non lasciò alcuno scritto. IL NEOPLATONISMO PLOTINO (205 d. C. 270 d. C.) Il neoplatonismo è l ultima manifestazione del platonismo nel mondo antico. Esso riassume gli indirizzi che si erano manifestati nella filosofia greca: elementi

Dettagli