Certificatore energetico n Ing. Ranucci Lorenzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Certificatore energetico n Ing. Ranucci Lorenzo"

Transcript

1 Certificatore energetico n Ing. Ranucci Lorenzo ANALISI TERMOIGROMETRICA, TERMOGRAFICA, ANALISI IGROMETRICA CON SONDA DI PROFONDITA, ANALISI TRASMITTANZA MEDIANTE TERMOFLUSSIMETRO, ANALISI SALI E VALUTAZIONE COMFORT ABITATIVO CON INDICAZIONI SOLUZIONI TECNICHE D INTERVENTO EDIFICIO CATEGORIA E.1.(3) ZONA TERMICA D COMMITTENTE: AZIENDA AGRICOLA GONNY LUCIGNANO D ASSO IL TECNICO: Ing. RANUCCI LORENZO

2 ELENCO ELABORATI: A. Elaborato descrittivo relazione tecnica prestazionale: Stato di fatto Conclusioni Consigli d intervento B. Allegati: Planimetria dello stato di fatto; Analisi ponderale eseguita su muratura perimetrale lato nord-est secondo ONORM B3355-1; Planimetria punti misurazione analisi termo igrometrica e valori GANN; Relazione tecnica analisi trasmittanza con termo flussimetro a tre sensori TESTO; Analisi termografica con termo camera FLIR; Analisi comportamento termo igrometrico delle pareti mediante programma di calcolo TERMO CE conforme D.Lgs. 192/05 e UNI e relativo certificato di conformità del programma alle UNI 11300:2008 parte 1 e 2; Analisi dei Sali nella muratura e nell intonaco;

3 STATO DI FATTO L abitazione oggetto di analisi si trova a Lucignano D Asso (SI) e posizionata su una piccola collina del territorio senese completamente esposta in ogni direzione cardinale. Il complesso edilizio si sviluppa su un pian terreno e un primo piano, tutto destinato a edilizia residenziale con occupazione saltuaria. Il pian terreno, oggetto di analisi è suddiviso in tre appartamenti indipendenti con evidente presenza di umidità di risalita. Appena dentro, si percepisce un odore di umidità abbastanza accentuato che si diffonde in ogni stanza degli appartamenti. Temperatura ed umidità non rendono l ambiente comfortevole. La situazione peggiore, da un punto di vista visivo ma poi confermata da misurazioni sul posto, si ha è nell appartamento n. 3. Le misurazioni di riferimento sono state eseguite nell appartamento n. 3 con particolare attenzione alla muratura esterna esposta su lato nord-est e poi estese in generale a tutto il complesso edilizio. L edificio, in generale, presenta diversi segni di degrado sia internamente che esternamente. Internamente sono evidenti vaste zone con presenza di sfarinamento della superficie ed efflorescenza salina. Esternamente, la muratura in pietra presenta evidenti segni di alveolizzazione e polverizzazione del laterizio e le zone intonacate presentano segni di erosione ed incrostazione (deposito stratiforme, aderente al substrato, composto da sostanze inorganiche o di natura biologica). Per avere un quadro complessivo dello stato di fatto, che dovrà essere approfondito successivamente prima dei lavori di ristrutturazione, sono state eseguite delle misurazioni di umidità (MKM), attraverso il metodo ponderale indicato dalle ONORM B nella parete esposta a nord-est. Sono state inoltre eseguite, delle indagini puntuali termoigrometriche superficiali e di profondità con termografia e indici di comfort secondo la UNI EN oltre ad un analisi sulla presenza di eventuali sali sia in superficie che in profondità (20 cm).

4 ANALISI ESEGUITE: MISURAZIONI DI UMIDITA Nella parte esposta a nord-est è stata eseguita una verticale di misurazioni con delle micro perforazioni per il prelevamento di campioni di muratura al fine di procedere ad un analisi ponderale del grado di umidità presente. I valori trovati, riportati in allegato, evidenziano un elevato valore di umidità nella parte bassa della muratura con un valore attorno al 16% che va riducendosi verso l alto arrivando al 5% a circa cm. I valori di potenziale verticale ed orizzontale indicano la presenza di umidità di risalita associata a umidità superficiale e interstiziale. ANALISI TERMO-IGROMETRICA: In tutti gli ambienti si è riscontrata una temperatura ambiente di circa 10 C con un umidità del 75-80% E stata eseguita un analisi termoigrometrica di circa 3 ore con il termoigrometro PCE 320 ed un termoigrometro PCE DT71. I dati raccolti e riportati in allegato, mostrano la presenza di un elevato tasso di umidità e la formazione di condense superficiali su tutte le pareti interne dell abitazione (dew point DP superiore alla temperatura superficiale delle pareti K/AIR). ANALISI CON TERMOCAMERA L analisi termografica è stata eseguita nelle varie pareti dell abitazione con macchina termografica FLIR B40. Le immagini acquisite sono state inserite in un apposito report termografico riportato in allegato. Nelle immagini si evidenzia una discontinuità termica sulla superficie delle pareti con evidente presenza di umidità distribuita in modo decisamente uniforme nella parte bassa delle murature. Sono presenti evidenti punti di discontinuità termica anche il corrispondenza dei ponti termici (spigoli murari, contorni delle finestre ).

5 ANALISI % UMIDITA NEI MURI MEDIANTE SONDA IGROMETRICA SOTTILE CON ELETTRONICA INTEGRATA TESTO Per verificare con dati reali, la condizione termoigromtrica del muro in profondità specialmente nella zona con evidente presenza di condense superficiali, è stato eseguito un foro da 20 cm di profondità e diametro 6,5mm. Nel foro è stata posizionata la sonda igrometrica TESTO La sonda ha permesso di verificare il microclima interno al muro misurando temperatura, umidità e dew point. I dati ottenuti hanno evidenziato la formazione di condense interstiziali. ANALISI CON TERMOFLUSSIMETRO TESTO Con questa analisi è stata approfondita ulteriormente le condizioni termoigrometriche delle pareti attraverso l analisi del flusso di calore che attraversa i muri dell abitazione. Tutti i dati rilevati e confermano la presenza di condense superficiali. Il valore di trasmittanza rilevato non è stato ritenuto attendibile considerando le condizioni non ottimali di rilevazione. Se ritenuto necessario la misurazione potra essere nuovamente eseguita con le opportune condizioni ambientali. ANALISI GANN L analisi eseguita con igrometro Gann e riportata in allegato ha evidenziato dei valori di umidità superficiali sulle pareti decisamente elevati fino al solaio del piano superiore. Significa che l intonaco risulta trattenere una quantità di acqua superiore ai valori di legge e che l evaporazione naturale non riesce a smaltire. Si accumula, come riscontrato nell analisi mediate programma di calcolo, una quantità di umidità superiore a 0,5 kg/m 2 (UNI EN ISO 13788).

6 ANALISI IGROMETRICA CON T600 PASI Una verifica dei dati individuati è stata eseguita mediante l utilizzo di un dispositivo a microonde capace di individuare il grado di distribuzione dell umidità a una profondità di 30 cm. La particolarità dello strumento è che oltre ad eseguire un indagine non distruttiva permette di eseguire le misurazioni senza essere alterate dalla presenza si eventuali sali della muratura. I valori riscontrati trovati sono risultati decisamente bassi a circa 1m di altezza. Valori piu alti, ad indicare una quantità di umidità superiore a quella proria dei materiali, sono stati rilevati nella parte bassa della muratura a circa 30/40 cm. Tale situazione conferma la presenza di umidità di risalita, in linea con i valori ponderali determinati con il campionamento di muratura e la presenza di umidità superficiale sull intera parete. ANALISI SALI Nell analisi dei sali, eseguite mediante cartine tornasole QUQANTOFIX i cui risultati sono riportati in allegato, è stata riscontrata una presenza modesta di nitrati nella parte intonacata e all interno della muratura. I nitrati sono dei sali organici che solitamente sono presenti nei fabbricati rurali. E un sale fortemente igroscopico ( superiore al 50%di umidita ) capace di assorbire grandi quantita di acqua e qundi rende il materiale vulnerabile sia al suo cambiamento di volume e sia alle problematiche legate alla gelività. Il valore di PH rilevato è di circa 8,7

7 Umidità specifica [kg/kg] ANALISI DEL COMFORT TEMOIGROMETRICO DI GIVONI L analisi del comfort termoigrometrico secondo la UNI EN15251 ha evidenziato delle condizioni non ottimali. L analisi è stata eseguita considerando i valori termoigrometrici in un arco temporale di 2ore. Quanto riscontrato può essere riassunto nel diagramma bioclimatico di Givoni, che è un diagramma psicrometrico con sovrapposti dei confini che individuano delle zone di comfort termico e igrometrico, entro le quali la sensazione termica è giudicata confortevole da oltre l 80% delle persone. 0,024 DIAGRAMMA BIOCLIMATICO di Milne-GIVONI 0,022 0,020 0,018 0,016 0,014 Area comfort di 0,012 0,010 Dati rilevati 0,008 0,006 0,004 0,002 0, Temperatura aria interna [ C] L edificio che si andrà a collocare in questo clima potrà essere confortevole in inverno grazie all utilizzo di sistemi di accumulo solare passivo mediante inerzia termica, cioè Isolamento termico.

8 ANALISI TERMICA MEDIANTE SOFTWER TERMO-CE CONFORME ALLE UNI L analisi eseguita mediante softwer ha evidenziato la formazione di condense superficiali ed intertiziali a conferma dei dati ottenuti con le indagini termoigrometriche e termografiche eseguite nei punti precedenti. Maggior approfondimento dovrà essere eseguito sulla base dei prodotti utilizzati in fase di ristrutturazione verificando la formazione di condense superficiali ed interstiziali ed il livello di contenimento energetico secondo le norme di risparmio energetico in vigore.

9 CONCLUSIONI Le analisi eseguite hanno evidenziato uno stato di degrado della muratura che può essere riassunto con i seguenti punti: Le misure ponderali eseguite sulla muratura evidenziano la presenza di umidità per circa cm di altezza. Considerando i valori di potenziale verticale ed orizzontale e la tipologia muraria presente, solo il 4% di umidità è causata da condense intertiziali e la restante è generata da risalita capillare e da condenze superficiali. La zona di particolare criticità è risultata quella posizionata nell appartamento 3 in particolare il lato esposto a nord-est dove si evidenziano elevati valori di umidità di risalita, superficiali ed interstiziali; L analisi termoigrometrica ambientale ha evidenziato, nell arco temporale esaminato di circa 2 ore: a. la formazione di condense superficiali su tutte le pareti interne dell abitazione rilevate con termoigrometro PCE 320 e termoflussimetro TESTO 635-2; b. formazione di condense interstiziali su le pareti interne dell abitazione rilevato con sonda di profondità TESTO; Ulteriore conferma della situazione del punto precedente attraverso un controllo non invasivo eseguito con GANN e T600; Formazione di condense superficiali ed intertiziali nell arco dell anno solare, verificato mediante elaborato di calcolo secondo la norma UNI 11300, con evidente carenza d inerzia termica delle pareti perimetrali; Comfort termoigrometrico decisamente negativo con evidente siuazione di discomfort ambientale superiore alla norma; Presenza di numerosi ponti termici in corrispondenza delle finestrature e degli spigoli del fabbricato; Analisi dei Sali in profondità ed in superficie dove su quest ultima è stata rilevata la presenza di una % nitrati con un valore di Ph decisamente basico e quindi predisposto alla formazione di muffe.

10 CONSIGLI D INTERVENTO Al fine di garantire un intervento di ristrutturazione a regola d arte è necessario procedere ad una immediato sbarramento dell umidità di risalita presente in tutti i muri perimetrali dell edificio con l installazione di un dispositivo Aquapol. Da una prima analisi eseguita con geomagnetometro la zona è ricca di falde acquifere pertanto non esistono delle controindicazioni al funzionamento del dispositivo il cui posizionamento verrà valutato con la proprietà sul posto. Alla luce dei valori di riferimento rilevati sono riportati alcuni consigli d intervento secondo la regola dell arte e che in sede di esecuzione potranno essere approfonditi: INTERNO: soluzione A: Mantenere possibilmente una temperatura ambientale di almeno 18 C ed un umidità ambientale non superiore a 65%. Tali valori dovbranno essere garantiti soprattutto nella fase di prosciugamento da risalita; Rimozione intonaci interni e ripristino con biointonaco fibrorinforzato a base di pomice e calce idraulica naturale; Utilizzo di una pittura termoceramica antimuffa traspirante allo scopo di prevenire la formazione di condense e aumentare la capacità termica della muratura. soluzione B: Mantenere possibilmente una temperatura ambientale di almeno 18 C ed un umidità ambientale non superiore a 65%. Tali valori dovbranno essere garantiti soprattutto nella fase di prosciugamento da risalita; Rimozione intonaci interni e isolamento delle pareti mediante aerogel capace di migliorare il comportamento termoigrometrico delle murature, ridurre il rischio di formazione di muffe superficiali, di condense superficiali ed interstiziali e migliorare la capacità termica della parete. Leggera intonacatura con retina portaintonaco e relativa finitura. Utilizzo di una pittura termoceramica antimuffa traspirante per migliorare ulteriormente la cvapacità termica delle pareti.

11 ESTERNO: Pulitura delle zone degradate con rimozione materiale danneggiato e facilmente staccabile; Trattamento dell intera superficie esposta con prodotto idrorepellente traspirante capace di ridurre l assorbimento della muratura di umidità proveniente da fenomeni termoigrometrici esterni e da acqua meteorica. Si precisa che tutte le soluzioni proposte dovranno essere verificate in funzione delle caratteristiche tecnichedei prodotti che la committenza vorrà utilizzare in sede di ristrutturazione. Particolare approfondimento dovrà essere eseguito sulla percentuale e tipologia di Sali presenti su tutti i muri oggetto di intervento IL TECNICO Ing. Ranucci Lorenzo Responsabile Tecnico Aquapol Lazio Umbria

12 PLANIMETRIA STATO DI FATTO

13

14 ANALISI PONDERALE ONORM B3355-1

15

16

17 PLANIMETRIA PUNTI DI MISURAZIONE ANALISI TERMOIGROMETRICA E VALORI GANN

18

19 APPARTAMENTO N. 1 NO AIR WB DP K/IR RH TIME C 8.7C 7.2C ----C 80.9%RH /12:02: C 8.7C 7.2C ----C 80.8%RH /12:02: C 8.7C 7.2C ----C 80.7%RH /12:03: C 8.7C 7.2C ----C 80.7%RH /12:03: C 8.8C 7.2C ----C 80.8%RH /12:03: C 8.8C 7.2C 8.2C 80.8%RH /12:03: C 8.8C 7.2C 8.2C 80.8%RH /12:03: C 8.8C 7.2C 8.1C 80.7%RH /12:03: C 8.8C 7.2C 8.2C 80.6%RH /12:03: C 8.8C 7.2C 8.2C 80.4%RH /12:03: C 8.8C 7.2C 8.1C 80.4%RH /12:03: C 8.8C 7.2C 8.1C 80.6%RH /12:03: C 8.8C 7.3C 8.0C 80.7%RH /12:03: C 8.8C 7.3C 8.0C 80.7%RH /12:03: C 8.8C 7.3C 7.9C 80.5%RH /12:03: C 8.8C 7.2C 7.7C 80.4%RH /12:03: C 8.8C 7.3C 7.7C 80.4%RH /12:03: C 8.8C 7.3C 7.6C 80.5%RH /12:04: C 8.9C 7.3C 7.6C 80.4%RH /12:04: C 8.9C 7.3C ----C 80.3%RH /12:04: C 8.8C 7.3C ----C 80.2%RH /12:04: C 8.8C 7.2C 7.6C 80.1%RH /12:04: C 8.8C 7.2C 7.4C 80.0%RH /12:04: C 8.8C 7.2C 7.2C 79.9%RH /12:04: C 8.8C 7.2C 7.1C 79.9%RH /12:04: C 8.8C 7.2C 7.0C 79.8%RH /12:04: C 8.8C 7.2C 7.0C 79.8%RH /12:04: C 8.8C 7.2C 6.9C 79.8%RH /12:04: C 8.8C 7.2C 6.9C 79.8%RH /12:04: C 8.8C 7.2C 6.8C 79.8%RH /12:04: C 8.8C 7.2C 6.7C 79.9%RH /12:04:53

20 C 8.8C 7.2C 6.7C 79.9%RH /12:04: C 8.8C 7.2C 6.7C 79.9%RH /12:05: C 8.8C 7.2C ----C 79.9%RH /12:05: C 8.8C 7.2C 6.8C 79.9%RH /12:05: C 8.8C 7.2C 6.8C 79.9%RH /12:05: C 8.8C 7.2C 6.7C 80.0%RH /12:05: C 8.8C 7.2C 6.7C 80.0%RH /12:05: C 8.8C 7.2C 6.6C 80.0%RH /12:05: C 8.8C 7.2C 6.6C 79.9%RH /12:05: C 8.8C 7.2C 6.5C 79.9%RH /12:05: C 8.8C 7.2C 6.5C 79.8%RH /12:05: C 8.8C 7.2C 6.5C 79.7%RH /12:05: C 8.8C 7.2C 6.5C 79.7%RH /12:05: C 8.8C 7.2C 6.5C 79.6%RH /12:05: C 8.8C 7.2C ----C 79.6%RH /12:05: C 8.8C 7.2C ----C 79.6%RH /12:05: C 8.8C 7.2C ----C 79.6%RH /12:06: C 8.9C 7.2C ----C 79.6%RH /12:06: C 8.8C 7.2C ----C 79.7%RH /12:06: C 8.8C 7.1C ----C 79.6%RH /12:06: C 8.7C 7.1C ----C 79.6%RH /12:06: C 8.7C 7.1C ----C 79.7%RH /12:06: C 8.7C 7.1C ----C 80.0%RH /12:06: C 8.8C 7.2C 6.2C 80.2%RH /12:06: C 8.8C 7.2C 6.3C 80.5%RH /12:06: C 8.8C 7.3C 6.2C 80.8%RH /12:06: C 8.9C 7.3C 6.2C 80.9%RH /12:06: C 8.9C 7.3C 6.2C 80.9%RH /12:06: C 8.9C 7.3C 6.2C 80.8%RH /12:06: C 8.9C 7.3C 6.2C 80.8%RH /12:06: C 8.9C 7.3C 6.2C 80.7%RH /12:06: C 8.8C 7.3C 6.2C 80.6%RH /12:07: C 8.8C 7.3C 6.2C 80.6%RH /12:07: C 8.9C 7.3C 6.2C 80.6%RH /12:07: C 8.9C 7.3C 6.2C 80.6%RH /12:07:13

21 C 8.9C 7.3C ----C 80.5%RH /12:07: C 8.9C 7.3C ----C 80.5%RH /12:07: C 8.9C 7.3C ----C 80.5%RH /12:07: C 8.8C 7.2C ----C 80.5%RH /12:07: C 8.8C 7.3C ----C 80.5%RH /12:07: C 8.8C 7.3C ----C 80.9%RH /12:07: C 8.8C 7.3C ----C 81.1%RH /12:07: C 8.8C 7.3C 5.6C 81.2%RH /12:07: C 8.8C 7.4C 5.5C 81.2%RH /12:07: C 8.8C 7.3C 5.4C 81.2%RH /12:07: C 8.8C 7.3C 5.5C 81.2%RH /12:07: C 8.8C 7.3C 5.5C 81.1%RH /12:08: C 8.8C 7.3C 5.5C 81.1%RH /12:08: C 8.8C 7.3C ----C 81.1%RH /12:08: C 8.8C 7.3C ----C 81.0%RH /12:08: C 8.8C 7.3C ----C 81.0%RH /12:08: C 8.8C 7.3C ----C 81.0%RH /12:08: C 8.8C 7.3C ----C 81.0%RH /12:08: C 8.8C 7.4C ----C 81.4%RH /12:08: C 8.8C 7.3C ----C 81.3%RH /12:08: C 8.7C 7.2C ----C 81.0%RH /12:08: C 8.7C 7.2C ----C 80.9%RH /12:08: C 8.8C 7.2C 5.5C 80.9%RH /12:08: C 8.8C 7.3C 5.4C 80.9%RH /12:08: C 8.8C 7.2C 5.4C 80.8%RH /12:08: C 8.8C 7.2C 5.5C 80.7%RH /12:08: C 8.8C 7.2C 5.5C 80.6%RH /12:09: C 8.8C 7.2C 5.7C 80.5%RH /12:09: C 8.8C 7.2C 5.7C 80.4%RH /12:09: C 8.8C 7.2C 5.7C 80.3%RH /12:09: C 8.7C 7.2C ----C 80.2%RH /12:09: C 8.7C 7.1C ----C 80.1%RH /12:09: C 8.6C 7.0C ----C 80.0%RH /12:09: C 8.6C 7.0C 7.3C 79.9%RH /12:09: C 8.6C 7.0C 5.7C 79.9%RH /12:09:33

22 C 8.7C 7.0C 5.6C 80.0%RH /12:09: C 8.7C 7.0C 5.6C 80.0%RH /12:09: C 8.7C 7.0C 5.6C 80.0%RH /12:09: C 8.7C 7.1C 5.7C 79.9%RH /12:09: C 8.7C 7.1C 5.6C 79.9%RH /12:09: C 8.7C 7.0C 5.6C 79.9%RH /12:09: C 8.7C 7.0C 5.6C 79.9%RH /12:10: C 8.8C 7.2C 5.6C 80.1%RH /12:10: C 8.9C 7.3C 5.7C 80.6%RH /12:10: C 8.9C 7.4C 5.8C 80.7%RH /12:10: C 8.9C 7.3C 5.8C 80.6%RH /12:10: C 8.9C 7.3C 5.6C 80.3%RH /12:10: C 8.9C 7.3C 5.7C 80.0%RH /12:10: C 8.8C 7.2C 5.7C 79.8%RH /12:10: C 8.8C 7.2C 5.8C 79.5%RH /12:10: C 8.8C 7.2C 5.8C 79.3%RH /12:10: C 8.9C 7.2C 5.8C 79.5%RH /12:10: C 8.9C 7.3C ----C 79.6%RH /12:10: C 8.9C 7.2C ----C 79.6%RH /12:10: C 8.8C 7.2C ----C 79.4%RH /12:10: C 8.8C 7.2C ----C 79.5%RH /12:10: C 8.9C 7.2C ----C 79.6%RH /12:11: C 8.9C 7.3C ----C 79.6%RH /12:11: C 8.9C 7.3C ----C 79.6%RH /12:11: C 8.9C 7.3C ----C 79.5%RH /12:11: C 9.0C 7.3C ----C 79.4%RH /12:11: C 9.0C 7.3C ----C 79.3%RH /12:11:21

23 APPARTAMENTO N. 2 NO AIR WB DP K/IR RH TIME 1 9.5C 7.7C 5.7C ----C 77.3%RH /13:23: C 7.7C 5.8C ----C 77.3%RH /13:24: C 7.7C 5.8C 5.6C 77.1%RH /13:24: C 7.7C 5.8C 5.5C 77.0%RH /13:24: C 7.7C 5.8C 5.5C 76.9%RH /13:24: C 7.7C 5.8C 5.5C 76.8%RH /13:24: C 7.7C 5.8C 5.5C 76.7%RH /13:24: C 7.7C 5.7C 5.5C 76.5%RH /13:24: C 7.7C 5.7C 5.5C 76.3%RH /13:24: C 7.7C 5.7C 5.4C 76.2%RH /13:24: C 7.8C 5.7C 5.4C 76.3%RH /13:24: C 7.8C 5.8C 5.3C 76.3%RH /13:24: C 7.8C 5.8C 5.3C 76.4%RH /13:24: C 7.7C 5.8C ----C 76.6%RH /13:24: C 7.8C 5.8C 5.3C 76.9%RH /13:24: C 7.8C 5.9C 5.2C 77.1%RH /13:24: C 7.8C 5.9C 5.2C 77.2%RH /13:25: C 7.8C 5.9C 5.1C 77.3%RH /13:25: C 7.8C 5.9C 5.0C 77.3%RH /13:25: C 7.9C 6.0C 5.0C 77.4%RH /13:25: C 7.9C 6.0C 5.0C 77.3%RH /13:25: C 7.8C 5.9C ----C 77.3%RH /13:25: C 7.9C 6.0C 5.0C 77.4%RH /13:25: C 7.9C 6.0C 5.2C 77.4%RH /13:25: C 7.9C 6.0C 5.2C 77.3%RH /13:25: C 7.9C 6.0C 5.2C 77.3%RH /13:25: C 7.9C 5.9C 5.3C 77.3%RH /13:25: C 7.9C 5.9C 5.2C 77.3%RH /13:25: C 7.9C 5.9C 5.3C 77.3%RH /13:25: C 7.9C 5.9C 5.3C 77.3%RH /13:25: C 7.9C 6.0C ----C 77.3%RH /13:25: C 7.9C 6.0C ----C 77.3%RH /13:26: C 7.9C 6.0C 5.2C 77.3%RH /13:26:05

24 34 9.7C 7.9C 6.0C 5.2C 77.3%RH /13:26: C 7.9C 6.0C 5.1C 77.2%RH /13:26: C 7.9C 5.9C 5.1C 77.2%RH /13:26: C 7.9C 6.0C 5.1C 77.2%RH /13:26: C 7.9C 6.0C 5.1C 77.2%RH /13:26: C 7.9C 6.0C 5.0C 77.2%RH /13:26: C 7.9C 5.9C 5.0C 77.1%RH /13:26: C 7.9C 5.9C 5.0C 77.0%RH /13:26: C 7.8C 5.9C ----C 77.3%RH /13:26: C 7.7C 5.8C ----C 76.9%RH /13:26: C 7.7C 5.6C 4.9C 76.2%RH /13:26: C 7.7C 5.6C 4.8C 75.9%RH /13:26: C 7.6C 5.5C 4.8C 75.5%RH /13:26: C 7.7C 5.5C 4.7C 75.3%RH /13:27: C 7.6C 5.4C 4.7C 75.0%RH /13:27: C 7.6C 5.5C 4.7C 74.8%RH /13:27: C 7.6C 5.4C 4.7C 74.6%RH /13:27: C 7.6C 5.4C 4.7C 74.4%RH /13:27: C 7.6C 5.4C ----C 74.5%RH /13:27: C 7.7C 5.5C ----C 74.6%RH /13:27: C 7.6C 5.4C 5.0C 74.5%RH /13:27: C 7.6C 5.4C 4.9C 74.3%RH /13:27: C 7.6C 5.4C 4.9C 74.1%RH /13:27: C 7.6C 5.3C 4.9C 74.1%RH /13:27: C 7.6C 5.3C 4.9C 74.0%RH /13:27: C 7.6C 5.3C 4.8C 73.9%RH /13:27: C 7.6C 5.3C 4.8C 73.9%RH /13:27: C 7.6C 5.3C 4.8C 73.8%RH /13:27: C 7.5C 5.2C ----C 73.9%RH /13:28: C 7.5C 5.2C 6.5C 73.9%RH /13:28: C 7.5C 5.2C 4.5C 74.0%RH /13:28: C 7.5C 5.3C 4.4C 74.3%RH /13:28: C 7.6C 5.4C 4.4C 75.0%RH /13:28: C 7.6C 5.5C 4.4C 75.3%RH /13:28: C 7.7C 5.6C 4.4C 75.5%RH /13:28:25

25 69 9.7C 7.7C 5.6C 4.4C 75.5%RH /13:28: C 7.7C 5.5C 4.4C 75.2%RH /13:28: C 7.6C 5.4C 4.4C 75.0%RH /13:28: C 7.6C 5.4C ----C 74.7%RH /13:28: C 7.6C 5.3C 3.9C 74.5%RH /13:28: C 7.5C 5.3C 3.9C 74.4%RH /13:28: C 7.5C 5.3C 3.9C 74.3%RH /13:28: C 7.5C 5.3C 3.9C 74.2%RH /13:28: C 7.5C 5.3C 3.9C 74.2%RH /13:29: C 7.5C 5.2C 3.9C 74.2%RH /13:29: C 7.5C 5.2C 3.9C 74.1%RH /13:29:09

26 APPARTAMENTO N. 3 NO AIR WB DP K/IR RH TIME C 8.4C 6.0C ----C 72.5%RH /10:55: C 8.4C 6.1C ----C 72.6%RH /10:55: C 8.4C 6.0C ----C 72.5%RH /10:55: C 8.4C 6.0C ----C 72.5%RH /10:55: C 8.4C 6.1C ----C 72.6%RH /10:55: C 8.4C 6.1C ----C 72.6%RH /10:56: C 8.4C 6.1C ----C 72.7%RH /10:56: C 8.4C 6.1C ----C 72.6%RH /10:56: C 8.4C 6.0C ----C 72.6%RH /10:56: C 8.4C 6.1C ----C 72.9%RH /10:56: C 8.4C 6.1C 5.0C 73.1%RH /10:56: C 8.5C 6.1C 5.1C 73.2%RH /10:56: C 8.5C 6.2C 5.1C 73.5%RH /10:56: C 8.5C 6.3C 5.0C 73.8%RH /10:56: C 8.5C 6.3C 4.9C 73.9%RH /10:56: C 8.5C 6.3C 5.0C 73.8%RH /10:56: C 8.5C 6.2C 5.0C 73.6%RH /10:56: C 8.5C 6.2C 5.0C 73.4%RH /10:56: C 8.5C 6.2C 5.1C 73.3%RH /10:56: C 8.5C 6.2C 5.0C 73.1%RH /10:56: C 8.5C 6.1C 5.0C 72.9%RH /10:57: C 8.5C 6.1C 5.0C 72.9%RH /10:57: C 8.5C 6.2C ----C 73.0%RH /10:57: C 8.5C 6.1C ----C 73.0%RH /10:57: C 8.3C 6.0C ----C 73.0%RH /10:57: C 8.2C 5.9C ----C 73.2%RH /10:57: C 8.2C 5.9C ----C 73.3%RH /10:57: C 8.2C 5.9C 5.3C 73.3%RH /10:57: C 8.2C 5.9C 5.3C 73.3%RH /10:57: C 8.3C 5.9C 5.2C 73.2%RH /10:57: C 8.3C 6.0C 5.1C 73.1%RH /10:57: C 8.3C 6.0C 5.2C 73.1%RH /10:57:44

27 C 8.3C 6.0C 5.1C 73.0%RH /10:57: C 8.3C 6.0C 5.1C 73.0%RH /10:57: C 8.4C 6.0C 5.1C 72.9%RH /10:57: C 8.3C 6.0C 5.0C 72.8%RH /10:58: C 8.3C 6.0C 4.9C 72.8%RH /10:58: C 8.4C 6.0C 4.8C 72.7%RH /10:58: C 8.4C 6.0C 4.7C 72.5%RH /10:58: C 8.3C 5.9C 4.6C 72.4%RH /10:58: C 8.3C 5.9C 4.6C 72.4%RH /10:58: C 8.3C 5.9C 4.5C 72.4%RH /10:58: C 8.3C 5.9C 4.5C 72.5%RH /10:58: C 8.3C 5.9C ----C 72.6%RH /10:58: C 8.3C 5.9C ----C 72.9%RH /10:58: C 8.2C 5.9C ----C 73.2%RH /10:58: C 8.2C 5.9C ----C 73.2%RH /10:58: C 8.2C 5.8C ----C 73.2%RH /10:58: C 8.2C 5.9C ----C 73.1%RH /10:58: C 8.2C 5.8C ----C 73.0%RH /10:58: C 8.2C 5.8C 3.7C 72.7%RH /10:59: C 8.2C 5.8C 3.4C 72.6%RH /10:59: C 8.1C 5.7C 3.4C 72.5%RH /10:59: C 8.2C 5.8C 3.3C 72.4%RH /10:59: C 8.2C 5.7C 3.3C 72.3%RH /10:59: C 8.2C 5.7C 3.3C 72.3%RH /10:59: C 8.2C 5.7C 3.2C 72.2%RH /10:59: C 8.2C 5.7C 3.2C 72.1%RH /10:59: C 8.2C 5.7C 3.1C 72.1%RH /10:59: C 8.2C 5.7C 3.1C 72.0%RH /10:59: C 8.2C 5.7C 3.2C 72.0%RH /10:59: C 8.2C 5.7C 3.2C 71.9%RH /10:59: C 8.2C 5.7C 3.2C 71.9%RH /10:59: C 8.2C 5.7C 3.1C 71.8%RH /10:59: C 8.2C 5.7C 3.1C 71.8%RH /10:59: C 8.1C 5.6C ----C 71.9%RH /11:00: C 8.0C 5.6C ----C 72.0%RH /11:00:04

28 C 8.1C 5.6C ----C 72.1%RH /11:00: C 8.1C 5.6C ----C 72.2%RH /11:00: C 8.1C 5.7C ----C 72.5%RH /11:00: C 8.2C 5.9C ----C 72.9%RH /11:00: C 8.3C 5.9C ----C 73.2%RH /11:00: C 8.2C 5.9C 3.5C 73.0%RH /11:00: C 8.2C 5.8C 3.4C 72.7%RH /11:00: C 8.2C 5.8C 3.4C 72.5%RH /11:00: C 8.2C 5.8C 3.4C 72.3%RH /11:00: C 8.2C 5.7C 3.2C 72.1%RH /11:00: C 8.1C 5.7C 3.2C 72.0%RH /11:00: C 8.1C 5.7C 3.2C 71.9%RH /11:00: C 8.2C 5.7C 3.2C 71.8%RH /11:00: C 8.1C 5.6C 3.2C 71.7%RH /11:01: C 8.1C 5.6C 3.2C 71.7%RH /11:01: C 8.1C 5.6C 3.2C 71.6%RH /11:01: C 8.1C 5.6C 3.2C 71.6%RH /11:01: C 8.1C 5.6C 3.3C 71.7%RH /11:01: C 8.1C 5.6C 3.3C 71.7%RH /11:01: C 8.1C 5.6C 3.3C 71.7%RH /11:01: C 8.1C 5.6C 3.3C 71.7%RH /11:01: C 8.2C 5.7C ----C 72.0%RH /11:01: C 8.2C 5.7C ----C 72.3%RH /11:01: C 8.1C 5.7C ----C 72.3%RH /11:01: C 8.2C 5.8C ----C 72.5%RH /11:01: C 8.1C 5.7C 2.9C 72.5%RH /11:01: C 8.1C 5.8C 2.9C 72.7%RH /11:01: C 8.1C 5.8C 2.7C 72.7%RH /11:01: C 8.1C 5.8C 2.6C 72.7%RH /11:02: C 8.1C 5.7C 2.6C 72.6%RH /11:02: C 8.1C 5.7C 2.6C 72.6%RH /11:02: C 8.1C 5.7C 2.6C 72.5%RH /11:02: C 8.1C 5.7C 2.6C 72.5%RH /11:02: C 8.1C 5.7C 2.6C 72.5%RH /11:02: C 8.1C 5.7C 2.6C 72.5%RH /11:02:24

29 C 8.1C 5.7C 2.6C 72.6%RH /11:02: C 8.1C 5.7C 2.6C 72.6%RH /11:02: C 8.1C 5.7C 2.6C 72.6%RH /11:02: C 8.1C 5.7C 2.6C 72.6%RH /11:02: C 8.1C 5.7C 2.6C 72.6%RH /11:02: C 8.1C 5.7C 2.5C 72.6%RH /11:02: C 8.0C 5.7C 2.5C 72.6%RH /11:02: C 8.0C 5.6C ----C 72.7%RH /11:02: C 8.0C 5.7C ----C 72.7%RH /11:03: C 8.1C 5.7C ----C 72.8%RH /11:03: C 8.1C 5.7C ----C 72.8%RH /11:03: C 8.0C 5.6C ----C 72.8%RH /11:03: C 8.0C 5.6C ----C 72.9%RH /11:03: C 8.0C 5.6C ----C 73.0%RH /11:03: C 7.9C 5.5C ----C 73.1%RH /11:03: C 7.8C 5.5C 2.5C 73.3%RH /11:03: C 7.9C 5.6C 2.1C 73.7%RH /11:03: C 7.9C 5.7C 2.0C 74.2%RH /11:03: C 8.0C 5.7C 2.0C 74.3%RH /11:03: C 8.0C 5.7C 1.9C 74.2%RH /11:03: C 8.0C 5.7C 2.0C 74.2%RH /11:03: C 8.0C 5.7C 1.9C 74.1%RH /11:03: C 8.0C 5.7C 1.9C 74.0%RH /11:03: C 8.0C 5.7C 1.9C 73.9%RH /11:04: C 7.9C 5.7C 1.9C 73.9%RH /11:04: C 7.9C 5.7C 1.9C 73.8%RH /11:04: C 7.9C 5.7C 1.9C 73.8%RH /11:04: C 7.9C 5.6C 1.9C 73.8%RH /11:04: C 7.9C 5.7C 1.9C 73.8%RH /11:04: C 7.9C 5.7C 1.9C 73.8%RH /11:04: C 7.9C 5.6C 1.9C 73.8%RH /11:04: C 7.9C 5.6C 1.9C 73.8%RH /11:04: C 7.8C 5.5C ----C 73.9%RH /11:04: C 7.8C 5.6C ----C 74.1%RH /11:04: C 7.9C 5.7C ----C 74.4%RH /11:04:44

30 C 7.9C 5.7C ----C 74.5%RH /11:04: C 8.0C 5.9C ----C 74.8%RH /11:04: C 7.9C 5.7C ----C 74.5%RH /11:04:56

31 DIVISIONE RISPARMIO ENERGETICO E CONTROLLO TECNICO ANALISI TRASMITTANZA TERMICA CON SONDA A TRE SENSORI UNI ISO 6946 ANALISI DINAMICA BLACK-BOX Committente: AGRITURISMO LA FONTE Luogo: LUCIGNANO D ASSO Responsabile tecnico Ing. Ranucci Lorenzo

32 RAPPORTO DI MISURA SECONDO UNI ISO DATI SUGLI ELEMENTI MISURATI: a. INDIRIZZO EDIFICIO: Lucignano D asso b. UBICAZIONE ELEMENTO DI MISURA RISPETTO ALL EDIFICIO ED ORIENTAMENTO: vedasi piantina allegata c. FINALITA DEL TEST: Individuare la trasmittanza dell involucro esistente al fine di definire la dispersione termica e la formazione di condenze superficiali ed interstiziali. d. TIPOLOGIA ELEMENTO: analisi trasmittanza con sonda a tre sensori e. POSSIBILE COMPOSIZIONE STRATIGRAFICA DELLA PARETE: in pietra con ricorsi di mattoni f. SPESSORE ELEMENTI: circa 110 cm 2. DATI SULLA MISURA: a. DATI TECNICO ESAMINATORE DEL TEST: Ing. Ranucci Lorenzo certificatore SACERT N b. DATI DEL TERMOFLUSSIMETRO UTILIZZATO: TESTO 635 c. MODALITA DI FISSAGGIO DELLE TERMOCOPPIE: mediante gomma termoisolante

33 d. POSIZIONAMENTO DELLO STRUMENTO DI MISURA: all interno della camera n.3. Vedasi planimetria allegata. e. TEMPERATURA ESISTENTE ALL INIZIO DELLA MISURAZIONE SIA INTERNA CHE ESTERNA: f. DATA, INIZIO E FINE DELLA MISURAZIONE: 4 gennaio 10:55-13:00 g. INTERVALLO DI CAMPIONAMENTO E NUMERO DI MISURE MEDIE PER CAMPIONAMENTO: analisi eseguita in un tempo di poche ore h. GRAFICO DEI DATI REGISTRATI: non significativo. 3. DATI SUL METODO DI MISURA: a. METODO USATO: ANALISI DINAMICA BLACK-BOX b. DEVIAZIONE STANDARD DEL FLUSSO: c. PERIODO DI TEMPO MIGLIORE: nelle ore notturne d. EVENTUALI SITUAZIONE CHE POSSONO GENERARE INCERTEZZA DEL CALCOLO: non è stata rilevata una differenza di temperatura tra interno ed esterno ottimale. I valori rilevati in poche ore non sono sufficenti per definire una corretta valutazione della trasmittanza. In caso di necessità potrà essere eseguita una misurazione a lungo termine. I valori prelevati sono stati utilizzati per una valutazione di formazione di condense superficiali.

34 4. RISULTATI: a. VALORE RESISTENZA: non rilevata in tempo breve. b. VALORE TRASMITTANZA: il valore rilevato, come già indicato, non è attendibile per cui è stato definito un valore di trasmittanza utilizzando tipologie murarie tipo e definite dalle UNI TS c. STIMA INCERTEZZA DELLE MISURAZIONI: d. EVENTUALI:------

35

36 POSIZIONAMENTO TERMOFLUSSIMETRO

37 ANALISI CON TERMOCAMERA FLIR

38 ANALISI SALI

39

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO Diagnosi Chech-up Risparmio Energetico RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO ANALISI, FINALIZZATA A MONITORARE IL LIVELLO DI UMIDITA' NELLA TRAMA MURARIA, CONDENZE, PONTI TERMICI ELABORATO COMMITTENTE RELAZIONE

Dettagli

Le nuove Frontiere della termografia

Le nuove Frontiere della termografia PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Le nuove Frontiere della termografia Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) in data 07/03/2008 eseguita da: Ing. Mirko Berizzi Ufficio Tecnico Vanoncini Spa Foto dell Edificio (Fronte Sud) Report

Dettagli

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4.

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel. +39 339 3061859 RELAZIONE TECNICA Castello di Rossino Via Castello, 4 Calolziocorte LC Della presente relazione tecnica ne e' vietata la riproduzione, anche parziale,

Dettagli

La certificazione Sistema Edificio

La certificazione Sistema Edificio EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Tavoli di Lavoro per la qualità del processo Sala Conferenze ENEA, Roma 11 Aprile 2011 La certificazione Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi Responsabile

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA Progetto: FANTONI CORRADO MANTOVA (MN) Indagini a cura di: MELLONCELLI srl Data: 27.01.2016

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

COMUNE DI CASTELBOLOGNESE

COMUNE DI CASTELBOLOGNESE Spazio Riservato U.T.E. COMUNE DI CASTELBOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA Proprietà Committente Wienerberger S.P.A. Via Ringhiera 1, frazione di Bubano (BO) Oggetto Verifica termoflussimetrica in opera su

Dettagli

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova TERMOISOLANTI CASE HISTORY 04 2 Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5. Campione di muratura con intercapedine Misurazione della trasmittanza termica in laboratorio prima e dopo insufflaggio fibra di cellulosa Greenfiber Data: 28/06/13 Committente: BONDED di Marchesini Enrico

Dettagli

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE Prove di trasmittanza su materiale Poli Sud srl Sperimentatore Ing. Mastroianni gilberto Maggio 2011 CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Fonte: Passivhaus Institut, Darmstadt Quale TEMPERATURA

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Valutazioni di comfort in edifici esistenti ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Rimini, 08 novembre 2016 LE NOSTRE CASE SONO SALUBRI? Il benessere indoor questo SCONOSCIUTO! SCONOSCIUTO: Cos

Dettagli

APPROFONDIMENTO

APPROFONDIMENTO La Formazione Solida per il tuo lavoro di domani. 2 APPROFONDIMENTO www.geoform.org Certificazione Energetica Corso di Formazione per i Tecnici abilitati alla Modulo II Prestazione energetica degli edifici

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

Tecnolario Consulenza aziendale integrata CIRCOLARE n 26/2016 Servizi per gli immobili Data: 18/05/2016 LA TERMOGRAFIA - Metodo Diagnostico Veloce ed Efficacie nel Campo Edile e Industriale - La Termografia La termografia è una tecnica diagnostica

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Software per la verifica termoigrometrica

Software per la verifica termoigrometrica Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Software per la verifica termoigrometrica Verifiche termiche ed igrometriche delle strutture opache:

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra Ottimizzazione dei costi di intervento Resistenza alla compressione Resistenza

Dettagli

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Comune di Narzole Provincia di Cuneo RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Analisi parete tipo Case Prefabbricate Sarotto

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore Risparmio Energetico L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore www.tecnovagroup.it Risparmio energetico e comfort abitativo Per il comfort abitativo e il risparmio energetico la soluzione

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA LA MANCANZA O L ERRATA L PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE DI UN EDIFICIO E E CAUSA DI NOTEVOLI DISCOMFORT ABITATIVI. CENNI STORICI

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Dipartimento di Tecnologia e Design Pierluigi Spadolini Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Seminario 17 Dicembre

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli ISO-bloc 1 Ispezione dall esterno. ISO-bloc 2 Ispezione dall interno. ISO-bloc S Frangisole Veneziane completamente

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO NZEB e Riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare, soluzioni innovative per l isolamento Domenico Chiacchio Responsabile tecnico centro

Dettagli

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30. DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: CAPITERLINA Via Capiterlina, 141 36033 Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/977009 fax 0444/976780

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento I ponti termici nei serramenti e negli infissi sono problematiche da affrontare con una completa conoscenza delle norme di riferimento

Dettagli

ANTIMUFFA CASE HISTORY. Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni

ANTIMUFFA CASE HISTORY. Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni CASE HISTORY ANTIMUFFA Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni 06 2 Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

Reggio Calabria, 27 marzo Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona

Reggio Calabria, 27 marzo Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona Reggio Calabria, 27 marzo 2015 Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori Salvatore Varsallona lunedì 30 marzo 15 E possibile isolare senza spessore? Esistono varie tecnologie per

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli

C.C.I.A.A. Bo 256885 Iscr. Trib. Bo 29367 Cod. Fisc./Part. IVA IT02209660378

C.C.I.A.A. Bo 256885 Iscr. Trib. Bo 29367 Cod. Fisc./Part. IVA IT02209660378 40068 S. LAZZARO di SAVENA - BO Via G. Pilati, 28 Tel. 0514830209 Fax.0510415274 info@sanmichelearcangelocostruzioni.it www.sanmichelearcangelocostruzioni.it C.C.I.A.A. Bo 256885 Iscr. Trib. Bo 29367 Cod.

Dettagli

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Data: 04/06/15 Committente: Heres srl Vicolo Mattei 10

Dettagli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli ISO-bloc 1 Ispezione dall esterno. ISO-bloc 2 Ispezione dall interno. ISO-bloc S Frangisole Veneziane completamente

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni.

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni. Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO Valutazioni tecniche e controindicazioni. COS E IL CAPPOTTO TERMICO? Il Cappotto Termico (noto anche come isolamento a cappotto),

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Eliminazione rischio di condensazione Eliminazione ponti termici massima INERZIA TERMICA Elevata temperatura di parete Quiete termica Software vap 2 Software

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:

Dettagli

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in %

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in % Pagina1di 5 U ( W/m²K ) RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL 3,5 Variazione valore trasmittanza termica U ( W/m²K ) con NOBILIUM THERMALPANEL 3 2,5 2 1,5 1,5 Valore iniziale solo muratura senza

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

CALIFORNIA. Colore silenziatore

CALIFORNIA. Colore silenziatore 17 18 CALIFORNIA Presa d aria silente cilindrica di dimensioni ridotte conforme al decreto legge del 5/12/97 CALIFORNIA è una presa d aria silente da installarsi in sostituzione dei fori di aerazione nelle

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO

RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO Mapetherm Flex RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO Chi ha detto che non si può giocare sul cappotto? Rasante tradizionale Mapetherm Flex RP Mapetherm Flex RP Mapetherm Flex RP è un fondo rasante in pasta,

Dettagli

Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo. Solare termico e bollitori. Energy For Life. Riello 7000 Aci Plus. Accumulo inerziale caldo/freddo

Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo. Solare termico e bollitori. Energy For Life. Riello 7000 Aci Plus. Accumulo inerziale caldo/freddo 700858 - rev. 0/06 Solare termico e bollitori Riello 7000 Aci Plus Riello 7000 Aci Plus Accumulo inerziale caldo/freddo www.riello.it Energy For Life SOLARE TEO E BOLLITO Riello 7000 Aci Plus DEZIONE PRODOTTO

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

l ultimo nato... per il cappotto!

l ultimo nato... per il cappotto! SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE DI EDVIS IL ION IZ E IA NEODUR WTRX 030 l ultimo nato... per il cappotto! LASTRA STAMPATA goffrata con tagli rompi tratta orizzontali e verticali per isolamento termico

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

IL CAPPOTTO INTERNO A SECCO IN SUGHERO

IL CAPPOTTO INTERNO A SECCO IN SUGHERO IL CAPPOTTO INTERNO A SECCO IN SUGHERO Partendo da un caso reale, analizziamo l impiego dei pannelli in sughero CORK-SELF in un intervento di riqualificazione interna a secco, partendo dalla progettazione,

Dettagli

Le schermature solari per l efficienza energetica

Le schermature solari per l efficienza energetica Le schermature solari per l efficienza energetica Daniele Zecca, responsabile sezione di Ottica presso Istituto Giordano Spa L attuale Legge di Stabilità ha prorogato per tutto il 2015, nella misura del

Dettagli

EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA

EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA MISURE DI UMIDITA UMBERTO CASELLATO CNR ICIS C.so Stati Uniti, 4-35100 PADOVA Tel 049 8295959 e-mail : u.casellato @ icis.cnr.it LUIGI SOROLDONI CONSULENZE E STUDI

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Le Pareti FBM. www.fbm.it

Le Pareti FBM. www.fbm.it Le Pareti FBM www.fbm.it LEGISLAZIONE ITALIANA PER IL RISPARMIO ENERGETICO La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stato recepito in Italia con

Dettagli