STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE APPROFONDIMENTO SISTEMAZIONE MATERIALE DI RISULTA A CRETAZ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE APPROFONDIMENTO SISTEMAZIONE MATERIALE DI RISULTA A CRETAZ"

Transcript

1 Comune di Cogne, Valsavarenche, Aymavilles e Villeneuve IMPIANTO IDROELETTRICO DI CHAVONNE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE APPROFONDIMENTO SISTEMAZIONE MATERIALE DI RISULTA A CRETAZ I TECNICI DATA Dr. For. Enrico Ceriani Ing. Marco Fiou Settembre 2010 ALLEGATO H0039

2 1 PREMESSA Il presente approfondimento è relativo alla Sistemazione Definitiva del Materiale di risulta del Cantiere di Cretaz. Come esposto nella Relazione generale dello Studio di Impatto Ambientale Allegato H0034 sono state prese in considerazioni due Alternative in merito a tale materiale di risulta, ovvero: Alternativa 3 che prevede il conferimento nell impianto di lavorazione di inerti di Sarre del materiale di risulta degli scavi di Cretaz. Alternativa 2 che prevede la sistemazione definitiva in loco del materiale di risulta degli scavi di Cretaz. In seguito a sopralluoghi e confronti con l Amministrazione Comunale di Cogne e con gli Uffici regionali competenti in materia, è stata concordata la presentazione di due Soluzioni in merito alla sistemazione in loco del materiale di risulta degli scavi, definite Soluzione A e Soluzione B. Entrambe le Soluzioni sono parte dell Alternativa 2, si sottolinea però come la Soluzione A sia stata descritta ed analizzata nella Relazione di SIA Allegato H0034 mentre la Soluzione B è argomento del presente approfondimento. Charvensod, 20/09/2010 Dr. For. Enrico Ceriani 1

3 2 BILANCIO SCAVI RIUTILIZZI MATERIALE DI RISULTA DEL CANTIERE DI CRETAZ La realizzazione dello sbarramento, dell opera di presa invernale, della diga gonfiabile, del dissabbiatore, della galleria by pass, del bacino di accumulo e della pista da fondo comporteranno la movimentazione di ingenti quantitativi di materiale sia di scavo che di rinterro-riporto che di riutilizzo per formazione di cls. Come si evince dalla tabella esposta nella pagina seguente gli scavi in materiale sciolto complessivamente sommano a mc, a cui si aggiungono mc di sbancamenti in materiale lapideo, per un totale di mc. I rinterri comporteranno globalmente l utilizzo di mc, mentre circa mc di materiale inerte selezionato verranno riutilizzati per la produzione in loco di calcestruzzo. Ne consegue che le opere previste a Cretaz determineranno la formazione di circa mc di materiale di risulta in parte costituito da elementi lapidei di svariate dimensioni ed in parte da terra fine, sabbia ed altro materiale sciolto. Considerando un coefficiente di espansione volumetrico mediamente pari ad 1.3, nel complesso gli interventi in esame comporteranno lo stoccaggio di poco più di mc di materiale di risulta. Si tratta certamente di ingenti volumi di materiale il cui smaltimento può risultare sia oneroso che complicato. Come detto in premessa sono state valutate due alternative di destinazione dei volumi di risulta derivanti dal bilancio scavi e riporti delle opere previste a Cretaz, ovvero Alternativa 3 della Relazione di SIA Allegato che prevede il conferimento nell impianto di lavorazione di inerti di Sarre del materiale di risulta degli scavi di Cretaz e l Alternativa 2 che prevede la sistemazione definitiva in loco del materiale di risulta degli scavi di Cretaz; l Alternativa 2 a sua volta si divide in due Soluzioni, ovvero: la Soluzione A che prevede la sistemazione dei mc nella zona attualmente occupata dallo smarino delle miniere che è stata disposto nella formazione di un grosso accumulo allungato lungo la sponda destra del torrente Grand Eyvia per circa 500m e per una larghezza sino a 100metri; la Soluzione B che prevede il deposito definitivo del materiale nell ampia area pascoliva compresa fra il bacino in progetto e la strada regionale a valle di Cretaz. La Soluzione A è stata descritta nel par della Relazione del SIA Allegato H0034 mentre la Soluzione B è alla base del presente approfondimento. 2

4 Tabella 1: Bilancio scavi riporti riutilizzi - materiale di risulta Cantiere di Cretaz Opere Cretaz - Valle di Cogne Opera Materiale sciolto Materiale lapideo Reinterri Inerte per cls Diga 0, ,00 300, , ,00 1, ,00 Opera di presa invernale 2.800, , , , ,00 1, ,00 Dissabbiatore , , , , ,00 1, ,20 Diga gonfiabile 1.800,00 0,00 0, ,00 540,00 1,30 702,00 Galleria by-pass 0, ,00 0, , ,00 1, ,00 Sbocco della galleria by-pass 0,00 100,00 0,00 60,00 40,00 1,30 52,00 Galleria di derivazione estiva 0, ,00 0, , ,00 1, ,00 Impermeabilizzazione sponda destra , ,00 600,00 0, ,00 1, ,00 Realizzazione pista di fondo 0, , , , ,00 1, ,00 Totale Scavi Riutilizzo , , , , , ,00 Bilancio Materiale risulta ,00 Coefficiente di aumento volumetrico Totale materiale di risulta stoccabile 1, ,20 3

5 3 DESCRIZIONE DELL AREA DI INTERVENTO La zona individuata per il deposito definitivo del materiale di risulta degli scavi nella presente Soluzione B è l area prativa a valle di Cretaz, compresa fra il villaggio, la Cabina di distribuzione Deval, la strada regionale per Cogne e la sponda destra del Torrente Grand Eyvia. Tale area di estensione complessiva pari a 4,0 ha è in parte stata individuata come zona di stoccaggio temporaneo del materiale in attesa di riutilizzo in fase di cantiere. Attualmente la superficie in esame viene utilizzata per la produzione di foraggio, ha una morfologia molto dolce, infatti tende a digradare lievemente dalla strada regionale alla scarpata sulla sponda destra del torrente Grand Eyvia. L intera area è dotata di un impianto di irrigazione a pioggia a scomparsa ed è priva di individui arborei ed arbustivi, infatti lo sfalcio ed il pascolo garantiscono il persistere della sola copertura erbacea costituita da un popolamento piuttosto omogeneo e poco diversificato dal punto di vista floristico, con abbondanza di ombrellifere di grande taglia (Heracleum sphondylium), insieme a entità vegetali caratteristiche di prati pingui su suoli fertili, relativamente profondi e freschi. Tale banalizzazione del corteggio floristico, con prevalenza di specie nitrofile, è attribuibile ad un eccessiva fertilizzazione, che dovrebbe mantenersi bassa, per garantire una buona diversificazione floristica di tali fitocenosi (vedi par dell Allegato H0034). 4 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO IN PROGETTO In quest area semipianeggiante con lieve pendenza verso l alveo, nella presente Soluzione B si prevede il riporto dei mc di materiale di risulta che determinerebbe un elevazione in media di un 1,50m e massima di 3,15m del piano di campagna. L ipotesi progettuale consiste nel riporto di uno strato di materiale a partire dal margine in prossimità della strada regionale che andrà a digradare dolcemente verso il torrente Grand Eyvia ed ai lati, ovvero verso la Cabina di distribuzione Deval e verso il villaggio di Cretaz. Si andrebbe quindi a mantenere l attuale morfologia semipianeggiante del prato caratterizzata da una leggera pendenza dalla strada regionale verso l alveo. I lavori dovranno essere svolti per piccoli lotti e non coinvolgeranno globalmente i 4.0 ha in esame. L operazione preliminare indispensabile a salvaguardare il buon esito dell intervento, che ha come fine sia il deposito del materiale di risulta che il ripristino dell area prativa, è lo scotico attraverso cui accantonare lo strato superficiale vegetale per un riutilizzo a lavori ultimati. Anche questa operazione non dovrà essere eseguita in un unica fase ma per lotti funzionali tenendo in 4

6 considerazione l evolversi del cantiere al fine di movimentare il meno possibile la parte vegetale e per non lasciare per troppo tempo il terreno da modellare senza l orizzonte organico. Al fine di recuperare un maggior quantitativo di terra fine da ridistribuire superficialmente per la formazione del letto di semina, in caso di necessità potrebbe essere effettuato uno scavo sino ad un metro di profondità con vagliatura del materiale, in moda da separare lo scheletro dal materiale terroso. Di seguito dovrà essere depositato il materiale di risulta a settori realizzando una livelletta simile allo stato attuale e di spessore intorno ad un metro. Terminata l operazione di livellamento del materiale superficiale si dovrà procedere al ripristino dell orizzonte organico recuperato con lo scotico, seguita dalla preparazione del letto di semina con successiva semina accompagnata da un adeguata concimazione. La scelta della miscela di semina dovrà essere effettuata con un consulente agronomo esperto in materia sulla base dei risultati delle analisi chimico-fisiche del nuovo substrato che si verrà a creare. A tal proposito si sottolinea come il materiale di risulta che andrà a depositarsi in loco sarà costituito principalmente da terra mista ad elementi lapidei, per cui non si andrà a creare un substrato sterile e molto permeabile che potrebbe rappresentare un problema per il ripristino di un buon prato-pascolo. Ne consegue che il riporto del materiale sciolto di risulta degli scavi con successiva sistemazione dello strato organico superficiale derivante dallo scotico nel complesso sarà simile agli interventi di bonifica agraria frequentemente realizzati sul territorio regionale. Il ritorno alla composizione floristica attuale non sarà immediato in quanto la miscela di semina iniziale sarà costituita da poche specie, per lo più graminee e leguminose, alle quali solo in seguito alla maturazione della cenosi erbacea si mescoleranno le ombrellifere e le altre dicotiledoni. Si sottolinea infine che l impianto di irrigazione a pioggia esistente verrà dismesso e completamente ripristinato sempre con irrigatori a scomparsa. Al fine di raccogliere le acque reflue dell irrigazione verranno realizzate due canalette di gronda ai lati dell area di intervento, una costeggerà la pista di accesso parallela al muro di cinta della Cabina Deval e l altra il confine verso il villaggio di Cretaz; entrambe si allungheranno dalla strada regionale sino al bacino di accumulo in progetto che delimiterà il lato di valle dell area prativa. 5

7 6

8 5 DESCRIZIONE DEGLI IMPATTI In questa fase si verificano le interferenze tra l ambiente e l Alternativa 2 Soluzione B - consistente nella realizzazione dell impianto idroelettrico con la sistemazione nell area prativa a valle di Cretaz del materiale di risulta degli scavi del cantiere di Cretaz. 5.1 FASE DI COSTRUZIONE Impatti sulla vegetazione coltivata e sull ecosistema agrario 1) Interferenza: scavi, riporti, opere di sistemazione del materiale di risulta degli scavi Impatto: eliminazione di specie di particolare interesse floristico Gli interventi in oggetto andranno ad interessare aree prative di ridotto interesse floristico; non si hanno essenze di peculiare pregio o rare, per cui l impatto in tal senso è da ritenersi assente. 2) Interferenza: scavi, riporti, opere di sistemazione del materiale di risulta degli scavi Impatto: contrazione delle aree prative e pascolive Gli interventi in oggetto comporteranno temporaneamente l eliminazione della copertura erbacea che verrà poi ripristinata mediante la stesura superficiale della terra fine recuperata attraverso lo scotico, con eventuali apporti di terreno vegetale da altri cantieri nel caso risultasse necessario per restituire all area lo stesso orizzonte organico attualmente presente. La dimensioni delle aree di cantiere è pari a 4.0ha, ma sarà suddivisa in più lotti funzionali di circa mq, per cui si ritiene che l impatto sulla componente vegetazionale erbacea e sulle superficie prative sia da ritenersi di media entità, temporaneo e completamente reversibile in breve tempo ad ultimazione lavori. 3) Interferenza: sversamenti di sostanze inquinanti e produzione di polveri Impatto: danni alla vegetazione presente Come esposto precedentemente in merito agli altri cantieri, l impatto determinato dalla produzione di polveri può essere considerato trascurabile, mentre per quanto concerne lo sversameto di sostanze inquinanti i danni alla vegetazione presente sono completamente evitabili e di natura del tutto accidentale. 7

9 Impatti sul paesaggio Gli interventi in oggetto interesseranno certamente un area visibile da entrambi i versanti, dalla strada regionale e da parte del villaggio di Cretaz. L attivitià di cantiere e la presenza di aree denudate comporterà indubbiamente una detrazione paesaggistica che potrà comunque essere contenuta intervenendo per piccoli lotti di dimensioni inferiori ad un Ha, che verranno seminati ad ultimazione lavori. L impatto in tal senso è da ritenersi di media entità ma comunque temporaneo e mitigabile. Impatti sulla qualità dell aria e sul rumore Gli interventi in oggetto comporteranno temporaneamente la presenza di macchine operatrici e e l attività di cantiere nei prati limitrofi al villaggio di Cretaz, con conseguente disturbo acustico e visivo e produzione di polveri. Si tratta di elementi che andranno a riflettersi negativamente sia sulla qualità dell aria che sul rumore, ma si tratta di un interfernza temporanea legata al periodo di svolgimento dei lavori che interesseranno solamente alcuni mesi degli ultimi due anni di lavorazione. L impatto è da ritenersi negativo di media entità ma temporaneo e mitigabile. Impatti sull ambiente urbano e sull economia locale La presenza delle macchine operatrici e dell attività di cantiere generando runmore e polveri si rifletterà negativamente anche sull ambiente urbano e sull economia locale, che nel caso in esame sono il villaggio di Cretaz e gli alberghi presenti. Sotto questo punto di vista l impatto è innegabilmente negativo, ma sarà limitato ad un breve perodo di tempo, corrispondente a pochi mesi negli ultimi due anni. Il periodo di svolgimento di questi lavori potrebbe essere concordato con gli albergatori locali al fine di ridurre al minimo l interfernza evitando quindi i mesi di massima affluenza turistica e concentrando gli interventi fra Settembre e Novembre degli ultimi due anni di cantiere. L impatto è da ritenersi quindi negativo di lieve entità ma temporaneo e mitigabile. 5.2 FASE DI ESERCIZIO In fase di esrcizio delle opere in progetto non si prevedono impatti legati alla sistemazione defintiva del materiale di risulta degli scavi nei prati a valle di Cretaz. 8

10 6 MITIGAZIONE E COMPENSAZIONI 6.1 VEGETAZIONE COLTIVATA - ECOSISTEMA AGRARIO In fase di costruzione delle opere le misure mitigative previste per ridurre gli impatti negativi sulla componente ambientale considerata sono: f f f un accorta operazione di scotico nelle aree interessate dagli interventi finalizzata al recupero dello strato superficiale organico che dovrà essere riutilizzato per il ripristino a verde ad ultimazione lavori una lavorazione superficiale del letto di semina costituito principalmente dal materiale derivante dallo scotico la concimazione del letto di semina ed il successivo inerbimento per mezzo di una miscela di semina il più simile possibile alla composizione naturale del cotico erboso. lo svolgimento delle operazioni di semina dovrà compiersi appena terminati i lavori di movimento terra e comunque nell'anno in cui tali lavori si svolgono Per quanto concerne la fase di esercizio delle opere gli impatti sulla vegetazione coltivata e sull ecosistema agrario saranno assenti e non si prevedono misure mitigative. 6.2 PAESAGGIO In fase di realizzazione delle opere la principale misura mitigativa finalizzata a ridurre l impatto sul paesaggio sarà la predisposizione di una barriera visiva costituita da alberi ad alto fusto. Il verde nasce quindi dalla volontà di ridurre l impatto ambientale derivante dalla presenza del cantiere diventando un fattore di riqualificazione ambientale dell intorno. Quindi porta non solo alla riduzione degli aspetti negativi conseguenti l intervento di mitigazione acustica, ma apporta anche benefici positivi e qualificanti degli spazi contigui. La barriera vegetale è composta esclusivamente da specie arboree e/o arbustive appositamente organizzate in piantagioni lineari come siepi, fasce boscate o filari. Le specie vegetative adottate in questo progetto saranno scelte dal ricco patrimonio botanico locale e di tipologia sempreverdi, ad alta densità fogliare, con totale assenza di agenti patogeni e rapida crescita, con queste caratteristiche nell area in esame è presente esclusivamente l abete rosso, ma tale specie potrebbe avere difficoltà di attecchimento. In alternativa potrebbe essere disposta una 9

11 barriera di Thuja Occidentalis molto utilizzate per le barriere visive e per le siepi, ma tale specie non è nostrana e quindi potrebbe determinare l inserimento di elemento estraneo all interno del contesto paesaggistico che si vuole tutelare. Si rimanda quindi la scelta della specie ad una successiva da prendere di concerto con il Comune, la Stazione Forestale ed al Servizio Tutela del Paesaggio. Per quanto concerne la fase di esercizio delle opere gli impatti sulla componente saranno assenti e non si prevedono misure mitigative. 6.3 QUALITA DELL ARIA E RUMORE In fase di costruzione delle opere al fine di ridurre questo tipo di impatti si farà uso di macchine operatrici silenziate ed a norma per quanto riguarda le emissioni sia dei gas di scarico che del rumore. Inoltre saranno definite le procedure comportamentali del personale operante in situ per rendere minima l emissione in atmosfera degli inquinanti da parte dei mezzi di trasporto e di movimento terra, razionalizzando la movimentazione dei materiali e individuando percorsi agevoli. Saranno opportune anche frequenti opere di bagnatura per limitare il sollevamento delle polveri. Si sottolinea inoltre come potrà essere concordata con le Amministrazioni Comunali Cogne il periodo di svolgimento dei lavori da concentrare nei mesi di minor affluenza turistica. Si segnala infine come la predisposizione di una barriera temporanea costituita da sempreverdi costituita da individui di altezza pari ad almeno 3-4 metri. potrà svolgere una funzione di contenimento sia dell inquinamento acustico che delle polveri prodtte dagli scavi ed ancora delle emissioni dei gas di scarico rilasciati dalle macchine operatrici. Per quanto concerne la fase di esercizio delle opere gli impatti sulla componente saranno assenti e non si prevedono misure mitigative. 6.4 IMPATTI SULL AMBIENTE URBANO E SULL ECONOMIA LOCALE Le misure mitigative sul paesaggio, sulla qualità dell aria e sul rumore si rifletteranno positivamente anche sull ambiente urbano e sull economia locale, andando quindi a salvaguardare e tutelare il più possibile queste componenti, riducendone gli effetti potenziali negativi derivanti dalla sistemazione del materiale di risulta nei prati a valle di Cretaz. 10

12 7 SOMMARIO 1 PREMESSA BILANCIO SCAVI RIUTILIZZI MATERIALE DI RISULTA DEL CANTIERE DI CRETAZ DESCRIZIONE DELL AREA DI INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO IN PROGETTO DESCRIZIONE DEGLI IMPATTI FASE DI COSTRUZIONE... 7 Impatti sulla vegetazione coltivata e sull ecosistema agrario... 7 Impatti sul paesaggio... 8 Impatti sulla qualità dell aria e sul rumore... 8 Impatti sull ambiente urbano e sull economia locale FASE DI ESERCIZIO MITIGAZIONE E COMPENSAZIONI VEGETAZIONE COLTIVATA - ECOSISTEMA AGRARIO PAESAGGIO QUALITA DELL ARIA E RUMORE IMPATTI SULL AMBIENTE URBANO E SULL ECONOMIA LOCALE SOMMARIO

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE APPROFONDIMENTO SIC PONT D AEL

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE APPROFONDIMENTO SIC PONT D AEL Comune di Cogne, Valsavarenche, Aymavilles e Villeneuve IMPIANTO IDROELETTRICO DI CHAVONNE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE APPROFONDIMENTO SIC PONT D AEL I TECNICI DATA Dr. For. Enrico Ceriani Ing. Marco

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO DI CHAVONNE

IMPIANTO IDROELETTRICO DI CHAVONNE IMPIANTO IDROELETTRICO DI CHAVONNE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO IMPIANTO ATTUALE SCHEMA IDRAULICO ATTUALE FABBISOGNO ENERGETICO ATTUALE SULLA MEDIA (ANNI 2002-2009) MANCATA EMISSIONE MEDIA DI CO2 (ANNI 2002-2009)

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux Comune: Verrayes Committente: Joux Energie Verrayes S.r.l. PROGETTO PRELIMINARE Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA INTEGRAZIONI

Dettagli

Progetto definitivo. Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO ELENCO PREZZI

Progetto definitivo. Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO ELENCO PREZZI Progetto definitivo COMUNE DI SEREGNO Provincia di Monza e Brianza Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO ELENCO PREZZI Redazione: Ottobre 204 Responsabile del

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80 COMUNE DI GUSSAGO PROVINCIA DI BRESCIA SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80 COMMITTENTE: Distillerie Franciacorta S.p.a. Via Mandolossa,

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli A.1. PREMESSA A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli interventi necessari al mantenimento ed alla salvaguardia

Dettagli

Progetto definitivo. Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Progetto definitivo. Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progetto definitivo COMUNE DI SEREGNO Provincia di Monza e Brianza Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Redazione: Ottobre 2014 Responsabile

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A SISTEMAZIONE DELLA FASCIA RETROSTANTE GLI STABILIMENTI BALNEARI DA VIALE TOTI ALLA XII TRAVERSA, A MILANO MARITTIMA I STRALCIO E II STRALCIO PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Fano, Località Madonna Ponte, area ex zuccherificio Variante parziale al P.R.G. comunale redatta ai sensi della L.R. 34/92, art. 15, comma 4 Relazione computi metrici estimativi

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3 I N D I C E 1 Fasi di lavoro 1 2 Cronoprogramma 3 1 Fasi di lavoro L elenco delle varie fasi di lavoro, al fine di realizzare l opera in sicurezza e secondo un organizzazione ottimale, è il seguente: 1

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA Dipartimento Cagliari

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI AVIANO VARIANTE n. 74 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi dell art. 17, comma 11 del D.P.Reg. 086 del 20/03/2008

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE CAVE MONCALIERI INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area estrattiva Cave Moncalieri, di proprietà della Cave Moncalieri S.r.l., è situata lungo la sponda idrografica destra del Po, nella porzione meridionale

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA INTERVENTO N. 1 Via Saretto DESCRIZIONE DEL FENOMENO: in corrispondenza dell attraversamento esistente posto a quota di circa 485 m s.l.m. si è generato un fenomeno gravitativo. La frana, che ha coinvolto

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Allegato n. 6.2 alla Determinazione Dirigenziale avente per oggetto P.S.R. TOSCANA 2007-2013 - MISURA 226 - FASE V FONDI 2012, "RICOSTITUZIONE DEL POTENZIALE PRODUTTIVO FORESTALE ED INTERVENTI PREVENTIVI".

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5)

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5) SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5) Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione

Dettagli

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA Totale investimento 19 mln 4,5 mln 17,5 mln LAVORI 1,5 mln IMPREVISTI E SPESE TECNICHE Distribuiti in 40 anni INCIDENZA DI POCHI cent/ PER UTENZA Peraltro già

Dettagli

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale Foto 65 - Muro a nicchie cellulari in terra armata con piantagione di arbusti (Autostrada dei Trafori Foto G. Sauli 1990) Foto 66 - idem 15 anni dopo Foto 67 Svincolo SS 231 SP 134 CN (Foto R. Santero

Dettagli

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA CDED 35: AREE CANTIERI E VIABILITÀ DI SERVIZIO A VESIMA NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CANTIERI E VIABILITA DI SERVIZIO A VESIMA... 5 2.1

Dettagli

Numero d ordine Nr. 1 24.A10.B02 INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI RIPRISTINO MANTO ERBOSO LAVORI EDILI DEMOLIZIONI - Demolizione di opere in conglomerato cementizio semplice od armato, compreso

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare: PRONTUARIO DI ATTENZIONE AMBIENTALE Art. 35 - NORME GENERALI PER IL DISEGNO URBANO Tale P.A.A. costituisce elemento di guida, ove non vi sia presenza di elementi caratterizzanti diversi, per un corretto

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI Provincia di Venezia SCHEDA SEMPLIFICATA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA Ai sensi D.P.R. 9 luglio 2010, n.139, recante procedimento semplificato per gli interventi di lieve

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 LAVORI A CORPO Opere OG 08 (SpCat 1) Pulizia alveo (Cat 1) 1 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi A15001.a

Dettagli

Che cosa è il ruscellamento?

Che cosa è il ruscellamento? Che cosa è il ruscellamento? Slide 1/24 Il ruscellamento è il movimento dell acqua sulla superficie del terreno. Esso determina il trasporto di prodotti fitosanitari, elementi nutritivi e particelle solide

Dettagli

Sommario 1. FOTOINSERIMENTO FABBRICATO CENTRALE INFORMAZIONI INERENTI LA SCALA DI RISALITA PER I PESCI... 6

Sommario 1. FOTOINSERIMENTO FABBRICATO CENTRALE INFORMAZIONI INERENTI LA SCALA DI RISALITA PER I PESCI... 6 Sommario 1. FOTOINSERIMENTO FABBRICATO CENTRALE... 3 2. INFORMAZIONI INERENTI LA SCALA DI RISALITA PER I PESCI... 6 1. Fotoinserimento fabbricato centrale Il fabbricato di centrale è realizzato al di sopra

Dettagli

000196_DV_CD.DPM _00 Integrazioni alla Valutazione di Incidenza Ambientale Progetto Offshore Ibleo INDICE

000196_DV_CD.DPM _00 Integrazioni alla Valutazione di Incidenza Ambientale Progetto Offshore Ibleo INDICE Pagina 1 di 8 INDICE 6. INTERFERENZE DEL PROGETTO CON IL SISTEMA AMBIENTALE... 3 6.1 DESCRIZIONE DELL AMBIENTE NATURALE DIRETTAMENTE INTERESSATO... 3 6.2 INTERFERENZE SULLE COMPONENTI ABIOTICHE... 3 6.2.1

Dettagli

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO 1. Ubicazione dell'impianto Comune CORIANO Via RAIBANO C.A.P. 47853 Telefono 0541361211 2. Nominativo del responsabile tecnico dell'impianto Nome

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa

Relazione tecnico-illustrativa Relazione tecnico-illustrativa Premessa Il sottoscritto Geom. Perrod Andrea Luigi iscritto all'albo dei Geometri di Aosta al n. 822 su incarico conferito dal Signor Gaglianone Gennaro avente titolo sugli

Dettagli

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA' AMBIENTALE

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA' AMBIENTALE RELAZIONE DI PREFATTIBILITA' AMBIENTALE Progettista Geom. E. Gardelli Gruppo di Progettazione Geom. G. Esposito Geom. L. Imparato R.U.P. Ing. E. Panelli Gennaio 2005 1. PREMESSA Il principio base che ha

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA PREMESSA La presente Relazione Paesistica viene redatta per consentire all Amministrazione competente di disporre della base di riferimento essenziale per la verifica della compatibilità

Dettagli

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 Indicare nella Tabella 1 e nella Tabella 2 i quantitativi, rispettivamente, di materiali prodotti destinati al recupero e destinati allo smaltimento che si ha stimato

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel. 0444 685322 Fax. 0444 486630 email. geom.rossi@gmail.com AL DIRIGENTE DEL SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI

Dettagli

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V.

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. POTENZIAMENTO S.S. 26 DIR. Dal km 0+850 al km 1+888 (in Comune di Courmayeur) PROGETTO DEFINITIVO BONIFICA DA

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE Presentazione della banca dati regionale delle discariche e degli impianti di trattamento di rifiuti inerti Gli adempimenti, le autorizzazioni e la destinazione

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA 25/05/2017 Indice 1. Introduzione... 4 Superfici e Dati Dimensionali... 4 Schema di Circolazione... 6 2. Capitolo 2... 10 Preparazione Area...

Dettagli

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 Sotto l Alta Vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri LOCALIZZAZIONE P09 - PISTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE GARE DI FREESTYLE MOGULS, AERIALS

Dettagli

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico e-mail. del/della. al n. In qualità di progettista

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico e-mail. del/della. al n. In qualità di progettista Riservato ufficio Protocollo Al...... del... BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE, COMPRESE LE COSTRUZIONI STRADALI Ai sensi dell art.

Dettagli

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI Proprietà : Azienda Agricola Piva SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE

Dettagli

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006) COMUNE DI CONVERSANO Manutenzione straordinaria, adeguamento ed efficientamento energetico della SCUOLA MEDIA FORLANI Piano regionale triennale di edilizia scolastica 2015/2017 Determinazione Dirigenziale

Dettagli

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica A r c h i t e t t o R i n a l d i n i E t t o r e R a v e n n a, V i a l e d e l l a L i r i c a n. 4 3 T e l 0 5 4 4 405979 F a x 0 5 4 4 272644 comm. part. Emissione Spec foglio di Mar2014 COMMITTENTE:

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI Tutte le scelte che interessano direttamente o indirettamente la realizzazione delle opere (lavorazioni, scelta e collocazione del materiale vegetale, ecc.) dovranno

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione di collegamento

Dettagli

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA Criteri e riferimenti progettuali Le presenti Linee Guida costituiscono parte integrante

Dettagli

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA Per progetto esecutivo sistemazione a verde area ASET di Ponte Sasso (PU) Bologna, 01/10/2012 Il tecnico incaricato Dott.Agr. Cristina Valeri ESECUTIVO ASET IMPIANTO DEL

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE Expoferroviaria 2014 Convegno «FERROVIA E AMBIENTE» Marco Acquati M. Giovanna Limongelli 1- SOMMARIO Progettazione

Dettagli

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO Art. 1 Individuazione e consistenza dell area La superficie totale dell area di intervento comprensiva delle aree destinate alla viabilità è di mq 105643 di comparto ai quali

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

Costo parametrico unitario (CPU) Unità di misura Quantità Totale ( ) 25,00 /m² , ,00 TOTALE ,00 PARCO EUROPA

Costo parametrico unitario (CPU) Unità di misura Quantità Totale ( ) 25,00 /m² , ,00 TOTALE ,00 PARCO EUROPA Stima parametrica dei costi diprogetto PARCO DELLE CAVE 1 Filari arborei 10,00 /m 5.800,00 58.000,00 2 Boschi 4,20 /m² 360.000,00 1.512.000,00 3 Prato 0,60 /m² 500.000,00 300.000,00 4 Percorsi 65,00 /m

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA Dipartimento Cagliari

Dettagli

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97 STUDIO di ARCHITETTURA Dott. Arch. Andrea Bianchi Via Lungo le Mura, 5-56048 - Volterra - tel. 0588-81203 E_mail a.bianchi@archiworld.it COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA OGGETTO: REALIZZAZIONE STOCCAGGIO

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VI Medio Ponente Area Importo Giardini Triestino (via Ciro Menotti c/o Selex Elsag) 8.200,00 P.zza Oriani 4.000,00 Giardini Melis 9.400,00 Via C. Menotti - P.za Macchiavelli

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi 0 NOTA : LE PARTI MODIFICATE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI MODIFICATE A SEGUITO ACCOGLIMENTO ERRORI MATERIALI VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI STRALCIO DEL P.T.R.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE R E L A Z I O N E Descriiziione dell progetto::... 2 Datii caratteriistiicii::... 3 Allcune norme tecniiche dii progettaziione::... 4 1 Descrizione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 - Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 49 del 30.04.2014

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA. e SUL RIPRISTINO AMBIENTALE. - Progetto per la coltivazione di una cava di materiale calcareo - 1 di 7

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA. e SUL RIPRISTINO AMBIENTALE. - Progetto per la coltivazione di una cava di materiale calcareo - 1 di 7 RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA e SUL RIPRISTINO AMBIENTALE - Progetto per la coltivazione di una cava di materiale calcareo - 1 di 7 INDICE PREMESSA PROGETTO FASI DI CANTIERE VINCOLISTICA RIPRISTINO AMBIENTALE

Dettagli

CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO

CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO PROVINCIA DI COSENZA MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE: Programma per la promozione dell energia solare: misura 1- il sole negli enti pubblici REALIZZAZIONE

Dettagli

La sicurezza in cantiere l applicazione del Dlgs 81/08 e indicazioni per l elaborazione dei piani di sicurezza

La sicurezza in cantiere l applicazione del Dlgs 81/08 e indicazioni per l elaborazione dei piani di sicurezza La sicurezza in cantiere l applicazione del Dlgs 81/08 e indicazioni per l elaborazione dei piani di sicurezza A.1. Gli adempimenti amministrativi in tema di sicurezza nei cantieri edili I lavori oggetto

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) La presente relazione si riferisce alle opere inerenti il progetto di "Realizzazione di un sistema di

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO 2 3 4 1.1 1.2 1.3 1.4 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 6 7 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 8 9 10 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 11 - - - - - - - - - - - 12 - - - - 13 14 15 CRONOPROGRAMMA DELLE LAVORAZIONI - individuazione

Dettagli

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02 Progettista via dell'autostrada n. 9 51019 Ponte Buggianese (PT) COMUNE DI ALTOPASCIO Provincia di Lucca VARIANTE PUNTUALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi dell'art.8 del DPR n.160/2010 e dell'art.

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TERRE E ROCCE INDICE 1. QUADRO INTRODUTTIVO --------------------------------------------------------------------------

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

2.1.6 IL PARCO DEI DIVERTIMENTI

2.1.6 IL PARCO DEI DIVERTIMENTI Progetto ambientale - 39 2.1.6 IL PARCO DEI DIVERTIMENTI L area costituisce un ampio ambito destinato fin dal 1976 a parco urbano, limitrofa ad una zona agricola E2.3 di unità di paesaggio, limitata dalla

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO ALLEGATO

REGOLAMENTO URBANISTICO ALLEGATO COMUNE DI CASTIGLIONE D ORCIA Provincia di Siena REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA ALLEGATO CLASSIFICAZIONE DELLE AREE BOSCATE PRESENTI NELLE UTOE AGOSTO 2011 REGOLAMENTO

Dettagli

DANIEL MANTOVANI ARCHITETTO

DANIEL MANTOVANI ARCHITETTO COMUNE DI FUMANE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN P.U.A ai sensi della L.R. 11/2004 art. 19, punto 1,lett. a) PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE Il presente prontuario ha come finalità l'individuazione

Dettagli

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

!  # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % (  # $ % ( ! " #$% &$'&%%$% %%%%&( )*+, ( * &% %-% ("" #$% ("" Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario. / #//0 +. 12./ /3, &&4$5 /3 ))63"&!%%$% ) Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario #//!%%!!%&%& &7! "!!%(!%!% &$&7!&

Dettagli

CAVA ESCOSA E MADONNA DEGLI OLMI

CAVA ESCOSA E MADONNA DEGLI OLMI CAVA ESCOSA E MADONNA DEGLI OLMI INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area estrattiva Escosa e Madonna degli Olmi, rispettivamente di proprietà dell Escosa SpA e Cava degli Olmi Srl, è posta lungo la sponda idrografica

Dettagli

CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete

CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A. Sede Legale: Dorsoduro 3901-30123 Venezia Uffici Amministrativi: Santa Croce 729-30135 Venezia - Tel. 0415242314- Fax. 0415242531 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale

Dettagli

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi:

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi: LE DISCARICHE Sono siti controllati dove vengono stoccati i rifiuti per strati sovrapposti. Sulla base della tipologia possono essere identificati, secondo normativa italiana, due tipologie di rifiuti,

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo (D) PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE Progettista incaricato Dott. Arch. MASSIMO PAGANELLI

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio III Bassa Val Bisagno Area Importo P.za Martinez 9.000,00 P.za Guicciardini 3.500,00 Aiuole Via Monticelli C.so Sardegna 4.200,00 Totale da 16.700,00 Iva Escl. Piazza Martinez

Dettagli

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo 27 marzo 2007 Facoltà di Agraria dell Universit Università degli Studi di Milano Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo dott. arch.. Fausto Cremascoli Inquadramento

Dettagli

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante al Met. Coll. Carpi - Rubiera alla derivazione per Sassuolo DN 400 (16 ), DP 75 bar Presentazione del

Dettagli