Capitolo primo IL PASSAGGIO DEL MARE. (Es 14) *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo primo IL PASSAGGIO DEL MARE. (Es 14) *"

Transcript

1 Capitolo primo IL PASSAGGIO DEL MARE (Es 14) * 1 E parlò Yhwh a Mosè dicendo: 2 «Parla ai figli di Israele e che tornino e si accampino davanti a Pi-Hahirôt tra Migdol e il mare, davanti a Baal-Sephôn di fronte ad esso vi accamperete presso il mare. 3 E dirà il faraone sui figli di Israele: Errano per il paese; si è chiuso su di essi il deserto!. 4 E indurirò il cuore del faraone e inseguirà dietro di loro e mi glorificherò contro il faraone e contro tutto il suo esercito e sapranno gli Egiziani che io sono Yhwh». E fecero così 5 e fu raccontato al re d Egitto che era fuggito il popolo; e fu cambiato il cuore del faraone e dei suoi servi nei confronti del popolo. E dissero: «Che è questo che abbiamo fatto, che abbiamo rilasciato Israele dal nostro servizio?». 6 E attaccò il suo carro e il suo popolo prese con lui; e prese sei cento carri scelti e tutti i carri d Egitto, e un terzo (uomo 1 ) su ciascuno di essi. 8 E indurì Yhwh il cuore del faraone re d Egitto e inseguì dietro i figli d Israele e i figli d Israele uscivano a mano alzata 9 e inseguirono gli Egiziani dietro di loro. E li raggiunsero accampati presso il mare tutti i cavalli e i carri del faraone e i suoi cavalieri e il suo esercito presso Pi-Hahirôt davanti a Baal- Sephôn 10 E il faraone si avvicinò. E alzarono i figli d Israele i loro occhi ed ecco che l Egitto andava dietro di loro. E temettero molto e gridarono i figli d Israele verso Yhwh. 11 E dissero a Mosè: «Non c erano forse sepolcri in Egitto che ci hai presi per morire nel deserto? Che è questo che hai fatto per noi per farci uscire dall Egitto? 12 Non è forse la parola che avevamo parlato a te in Egitto dicendo: Lascia a noi che serviamo l Egitto, perché è buono per noi servire l Egitto piuttosto che nostra morte nel deserto?». 13 E disse Mosè al popolo: «Non temere, siate fermi e vedete la salvezza di Yhwh che farà per voi oggi perché gli Egiziani che vedete oggi non aggiungerete a vederli per sempre; 14 Yhwh combatterà per voi e voi starete tranquilli». 15 E disse Yhwh a Mosè: «Perché gridi verso di me? Parla ai figli d Israele e che partino. 16 E tu, alza il tuo bastone e stendi la tua mano sul mare e dividilo e che vengano i figli d Israele in mezzo al mare nel secco. 17 Ed io ecco che indurirò il cuore degli Egiziani e verranno dietro di loro e mi glorificherò contro il faraone e tutto il suo esercito, contro i suoi carri e contro i suoi cavalieri. 18 E sapranno gli Egiziani che io sono Yhwh quando mi glorificherò contro il faraone, contro i suoi carri e contro i suoi cavalieri». 19 E si spostò l angelo di Elohîm che andava davanti al campo d Israele e andò dietro di loro e si spostò la colonna di nube da davanti a loro e stette dietro di loro. 20 E andò tra il campo degli Egiziani e tra il campo d Israele. Ed era nube e tenebra e illuminava la notte e non si avvicinò questo e quello di tutta la notte. 21 E stese Mosè la sua mano sul mare e fece andare Yhwh il mare * Questo capitolo riprende l articolo intitolato «Le passage de la mer (Ex 14). Analyse rhétorique», che si limitava all analisi della composizione del testo. 1 Secondo Tournay («Recherches», 342), il šālîš (o il «terzo» occupante du carro, oltre al conducente e allo scudiero) era un ufficiale di un certo rango, spesso un nobile, incaricato di combattere; è spesso tradotto «ufficiale» o anche «capitano».

2 16 IL DONO DELLA LIBERTÀ con un vento d est forte tutta la notte e mise il mare verso una terra-asciuta e si divisero le acque. 22 E vennero i figli d Israele in mezzo al mare nel secco e le acque per loro una muraglia alla loro destra e alla loro sinistra. 23 E inseguirono gli Egiziani e vennero dietro di loro tutti i cavalli del faraone, i suoi carri e i suoi cavalieri in mezzo al mare. 24 E avvenne alla veglia del mattino che guardò Yhwh verso il campo degli Egiziani dalla colonna di fuoco e di nube e sconvolse il campo degli Egiziani 25 e inceppò le ruote dei suoi carri e li guidavano a stento. E disse l Egitto: «Fuggiamo davanti a Israele, perché Yhwh combatte per loro contro l Egitto». 26 E disse Yhwh a Mosè: «Stendi la tua mano sul mare e che tornino le acque sugli Egiziani, sui loro carri e sui loro cavalieri». 27 E stese Mosè la sua mano sul mare e tornò il mare sul far del mattino verso il suo letto e gli Egiziani camminavano di fronte a lui e rovesciò Yhwh gli Egiziani in mezzo al mare. 28 E tornarono le acque e coprirono i carri e i cavalieri di tutto l esercito del faraone che venivano dietro di loro nel mare e non rimase fra loro uno solo. 29 E i figli d Israele andarono nel secco in mezzo al mare e le acque per loro una muraglia alla loro destra e alla loro sinistra. 30 E salvò Yhwh in quel giorno Israele dalla mano degli Egiziani. E vide Israele gli Egiziani morti sulla riva del mare 31 e vide Israele la mano grande che fece Yhwh con gli Egiziani e temettero il popolo Yhwh e credettero in Yhwh e in Mosè il suo servo.

3 IL PASSAGGIO DEL MARE (Es 14) 17 Non è raro che, nelle introduzioni alla lettura critica della Bibbia, il passo del mare di Es 14 venga scelto per illustrare, con un esempio semplice e dimostrativo, la teoria documentaria. 2 L esame delle tensioni del racconto, giudicate incoerenze e persino contraddizioni, il rilevamento delle ripetizioni, considerate dei doppioni, la varietà dei nomi divini usati permettono di sbrogliare la matassa del testo attuale; così si distinguono, all origine del racconto finale, due fonti molto diverse fra loro, una yahvista, l altra sacerdotale, alle quali si dovrebbero aggiungere rimasugli di una terza tradizione, quella elohista. Mettendo fra parentesi la storia della redazione, vari autori hanno cercato di studiare il testo finale per scoprirne la composizione e la coerenza. 3 Qui non si tratta, per mancanza di spazio, di procedere a una critica sistematica di queste diverse analisi; intendo solo riaprire il fascicolo da capo, applicando le procedure rigorose, ormai ben note, dell analisi retorica biblica. 4 Es 14 costituisce un unità, i cui confini sono riconosciuti dalla maggior parte dei ricercatori. La fine del capitolo precedente riferisce che i figli di Israele partono liberamente verso il deserto, guidati dalla colonna di nube. Il cap. 14 comincia con un brusco capovolgimento: infatti, il Signore impartisce un contrordine a Mosè, il quale fa ritornare il popolo sui suoi passi, cosa che scatenerà l inseguimento dell esercito egiziano e sfocerà nella salvezza dei figli di Israele e nell annientamento dei loro nemici. Quasi che la liberazione del popolo dovesse essere accompagnata dall umiliazione di coloro che lo avevano ridotto in schiavitù e si erano rifiutati fino in fondo di lasciare partire coloro che li servivano. Quasi che la nascita del popolo di Israele alla libertà non potesse non affrontare e attraversare la morte. Il cap. 15, da parte sua, comincia con il lungo canto di vittoria di Mosè e dei figli di Israele, dopo aver attraversato il mare e aver visto i loro nemici morti sulla spiaggia (Es 15,1-18). Inoltre, la regolarità della composizione interna del testo e la sua coerenza costituiscono certamente uno dei criteri più importanti della sua unità, quindi dei suoi confini. 2 Per esempio, É. CHARPENTIER, Pour lire l Ancien Testament, 28-29; C. WIENNER, Le Livre de l Exode, 22-25; J.-L. SKA, Introduzione alla lettura del Pentateuco, 83-90; E. GALBIATI, La struttura letteraria dell Esodo, ; P. AUFFRET, «Essai sur la structure littéraire d Ex 14»; J.-L. SKA, Le Passage de la mer. Vedi anche M. VERVENNE, «The Sea Narrative Revisited». 4 Vedi R. MEYNET, Trattato di retorica biblica.

4 18 IL DONO DELLA LIBERTÀ A. PRIMA IPOTESI Un rilevamento sistematico della ripresa di parole e soprattutto di espressioni mi ha indotto a formulare la mia prima ipotesi: i vv e potrebbero costituire due unità parallele, nonostante la notevole diversità di lunghezza. Termini iniziali: una frase di racconto introduce un discorso di Dio (1a e 15a); 5 quest ultimo comprende lo stesso ordine («Parla ai figli di Israele»), seguito da un altro ordine molto simile («che tornino»; «e che partano»). Poco dopo, il v. 4 e i vv sono pressoché identici. Termini centrali: al centro di ciascuno di questi passi si trovano le due uniche parole pronunciate dagli Egiziani (5de e 25cd) 6. Termini finali: alla fine dei passi si riferisce ciò che i figli di Israele «vedono» (30c.31a); «alzarono i loro occhi» (10c) è un altro modo di dire la stessa cosa. Ciò che vedono sfocia nel «timore ) (10e e 31c). Il «grido» lanciato «verso il Signore» all inizio è sostituito dalla «fede» nel «Signore e in Mosè» alla fine: E temettero molto E temettero il popolo Yhwh e gridarono i figli di Israele verso Yhwh. e credettero in Yhwh e in Mosè suo servo. Termini medi: il primo passo termina con il «grido» che i figli di Israele lanciano (10f: «e gridarono i figli di Israele verso il Signore») e l ultimo passo comincia con una domanda del Signore a proposito di questo grido (15b: «Perché gridi verso di me?»). La lettera «p», alla fine di 25 e di 31, segnala, come nel testo ebraico, la fine della seconda e della terza parashâ, o unità di lettura, stabilite dai masoreti. La prima termina con il v. 14, prima dell inizio del nostro ultimo passo. La suddivisione masoretica, adottata da Jean-Louis Ska, segue la scansione segnata dai tre interventi del Signore, introdotti dalle frasi narrative «E parlò Yhwh a Mosè dicendo» (1a), «E disse Yhwh a Mosè» (15a.26a). È innegabile che queste tre frasi non possono non avere una funzione nella composizione del capitolo. Il problema, come sempre quando ci si trova davanti a riprese, soprattutto così evidenti, è di determinare a quale livello di organizzazione del testo operano. Per Jean-Louis Ska, esse operano allo stesso livello, perché segnano l inizio delle tre tappe del racconto. Invece io penso che le prime due (1a.15a) operino a livello della sequenza, indicando l inizio dei suoi passi estremi, e le ultime due (15a. 26a), riguardo alle quali si è osservato che sono identiche, operano all interno dell ultimo passo (15-31): esse segnalano infatti l inizio delle sue parti estreme (15-25; 26-31), perché introducono l ordine dato a Mosè di stendere la mano sul mare (16a.26ab), cosa che mancava all inizio del capitolo. Si vede quindi che la stessa occorrenza, qui la frase narrativa di 15a, può avere due funzioni, a due livelli diversi: con 1a a livello della sequenza (1-31), con 26a a livello del passo finale (15-31). 5 Le lettere che seguono i numeri dei versetti rinviano alle righe delle tabelle. 6 Per ora qualificare «termini centrali» queste uniche parole degli Egiziani è solo un ipotesi che sarà verificata più avanti.

5 IL PASSAGGIO DEL MARE (Es 14) 19 1 E parlò Yhwh a Mosè dicendo: 2 «Parla ai figli di Israele e che tornino e si accampino davanti a Pi-Hahirôt tra Migdol e tra il mare; davanti a Baal-Sephôn di fronte a esso vi accamperete sul mare. 3 E dirà il faraone sui figli di Israele: Erranti essi nel paese, si è chiuso su di essi il deserto!. 4 E indurirò il cuore del faraone e inseguirà dietro di loro e mi glorificherò contro il faraone e contro tutto il suo esercito E SAPRANNO GLI EGIZIANI CHE IO SONO YHWH» E fecero così 5 e fu raccontato al re d Egitto che era fuggito il popolo. E si rovesciò il cuore del faraone e dei suoi SERVI nei confronti del popolo E dissero: «Che è questo che abbiamo fatto, che abbiamo rilasciato Israele dal nostro SERVIZIO?» E attaccò il suo carro e il suo popolo prese con lui e prese sei cento carri scelti e tutti i carri d Egitto, e un terzo (uomo) su ciascuno di essi. 8 E indurì Yhwh il cuore del faraone re d Egitto e inseguì dietro i figli d Israele e i figli d Israele uscendo a mano alzata 9 e inseguirono gli Egiziani dietro di loro e raggiunsero essi accampati sul mare tutti i cavalli e i carri del faraone e i suoi cavalieri e il suo esercito su Pi- Hahirôt davanti a Baal-Sephôn; 10 e il faraone si avvicinò. E ALZARONO i figli d Israele I LORO OCCHI ed ecco che l Egitto andava dietro di loro. E temettero molto e gridarono i figli d Israele verso YHWH. 15 E disse Yhwh a Mosè: «Perché gridi verso di me? Parla ai figli d Israele e che partino. 16 E tu, alza il tuo bastone e stendi la tua mano sul mare e dividilo e che vengano i figli d Israele in mezzo al mare nel secco. 17 Ed io ecco che indurirò il cuore degli Egiziani e verranno dietro di loro e mi glorificherò contro il faraone e tutto il suo esercito, contro i suoi carri e contro i suoi cavalieri. 18 E SAPRANNO GLI EGIZIANI CHE IO SONO YHWH quando mi glorificherò contro il faraone, contro i suoi carri e contro i suoi cavalieri» E si spostò l angelo di Elohîm che andava davanti al campo d Israele e andò dietro di loro e si spostò la colonna di nube da davanti a loro e stette dietro di loro. 20 E andò tra il campo degli Egiziani e tra il campo d Israele. Ed era nube e tenebra e illuminava la notte e non si avvicinò questo e quello di tutta la notte. 21 E stese Mosè la sua mano sul mare e fece andare Yhwh il mare con un vento d est forte tutta la notte e mise il mare verso una terra-asciuta e si divisero le acque. 22 E vennero i figli d Israele in mezzo al mare nel secco e le acque per loro una muraglia alla loro destra e alla loro sinistra. 23 E inseguirono gli Egiziani e vennero dietro di loro tutti i cavalli del faraone, i suoi carri e i suoi cavalieri in mezzo al mare. 24 E fu alla veglia del mattino che guardò Yhwh verso il campo degli Egiziani dalla colonna di fuoco e di nube e confuse il campo degli Egiziani 25 e inceppò le ruote dei suoi carri e avanzavano a stento E disse l Egitto: «Fuggiamo davanti a Israele, perché Yhwh combatte per loro contro l Egitto». p E disse Yhwh a Mosè: «Stendi la tua mano sul mare e che tornino le acque sugli Egiziani, sui loro carri e sui loro cavalieri». 27 E stese Mosè la sua mano sul mare e tornò il mare sul far del mattino verso il suo letto. E gli Egiziani camminavano di fronte a lui e rovesciò Yhwh gli Egiziani in mezzo al mare. 28 E tornarono le acque e coprirono i carri e i cavalieri di tutto l esercito del faraone che venivano dietro di loro nel mare e non rimase fra loro uno solo. 29 E i figli d Israele erano andati nel secco in mezzo al mare e le acque per loro una muraglia alla loro destra e alla loro sinistra. 30 E salvò Yhwh in quel giorno Israele dalla mano degli Egiziani. E VIDE Israele gli Egiziani morti sulla riva del mare 31 e VIDE Israele la mano grande che fece Yhwh con gli Egiziani. E temettero il popolo YHWH e credettero in YHWH e in Mosè il suo SERVO. p

6 20 IL DONO DELLA LIBERTÀ È evidentemente la coerenza dell ultima unità e la regolarità della sua composizione che permetteranno di confermare ciò che si è appena detto. La mia ipotesi sarà che le due unità esaminate hanno la misura di un passo. B. IL PRIMO PASSO (1-10) COMPOSIZIONE Questo passo è formato da tre parti, organizzate in modo concentrico. La prima parte (1-4) + 1 E parlò YHWH a Mosè dicendo: : 2 «Parla ai figli di Israele e che tornino. e si accampino davanti a Pi-Hahirôt tra Migdol e il mare. davanti Baal-Sephôn di fronte ad esso vi accamperete presso il mare. 3 E dirà il faraone sui figli di Israele: Errano essi nel paese; si è chiuso su di essi il deserto!.. 4 E indurirò il cuore del faraone e inseguirà dietro di loro. e mi glorificherò contro il faraone e contro tutto il suo esercito : e sapranno gli Egiziani che io sono YHWH». + E fecero così. La prima parte comprende tre sottoparti: le sottoparti estreme, che sono narrative, comprendono un solo segmento unimembro: nell ultima (4d) i figli di Israele «fanno» ciò di cui aveva «parlato» il Signore nella prima (1). La parte centrale (2-4c), che è discorsiva, è formata da tre brani. Il primo e l ultimo (2 e 4abc) contano tre bimembri che si corrispondono in modo speculare; il primo dice ciò che devono fare i «figli di Israele», l altro ciò che farà il Signore con «gli Egiziani». Le brano centrale (3), un trimembro di tipo ABB, che riferisce in anticipo le parole che pronunceranno gli Egiziani, assicura il passaggio dal primo brano al terzo. La seconda parte (5-7) La seconda parte è più breve e comprende tre brani. Il primo (5ab) riferisce il cambiamento intervenuto nel cuore del faraone, l ultimo (6-7) l azione che intraprende. Al centro (5cde), le parole degli Egiziani una domanda al centro in cui esprimono il loro rincrescimento per aver lasciato partire i loro schiavi. «Popolo» è ripreso alla fine dei due segmenti del primo brano (5a.5b) e nel

7 IL PASSAGGIO DEL MARE (Es 14) 21 secondo membro dell ultimo brano (6); ma, mentre all inizio si tratta del popolo di Israele, alla fine si tratta di quello degli Egiziani. «Egitto» ritorna due volte, alle estremità (5a.7); «servi» di 5b annuncia «servizio» al centro (5e) 7. Il secondo membro del primo segmento dell ultimo brano (fine 6) ricorda i secondi membri dei segmenti del primo brano (fine 5a e 5b). : 5 E fu raccontato al re d Egitto che era fuggito il popolo; : e fu cambiato il cuore del faraone e dei SUOI SERVI nei confronti del popolo. E dissero: «Che è questo che abbiamo fatto, che abbiamo rilasciato Israele dal nostro SERVIZIO?». : 6 E attaccò il suo carro e il suo popolo prese con lui; : 7 e prese seicento carri scelti e tutti i carri d Egitto, e un terzo su ciascuno di essi. La terza parte (8-10) Comprende tre brani, corrispondenti a tre tempi: il faraone insegue i figli di Israele (8-9a), li raggiunge (9b-10a) e questo provoca il loro grido quando se ne accorgono (10bc). I secondi membri dei due segmenti del primo brano sono molto simili: il primo nomina l oggetto dell inseguimento, il secondo il suo soggetto. Anche l ultimo brano (10bc) comprende due bimembri: il primo riferisce la presa di coscienza da parte dei figli di Israele di ciò che sta capitando loro (10b), poi la loro reazione (10c). Al centro (9b-10a), un brano formato da un lungo trimembro e da un unimembro molto breve e decisamente brusco (10a); i verbi estremi del brano centrale, «raggiungere» e «avvicinarsi», appartengono allo stesso campo semantico.. 8 E indurì YHWH il cuore del faraone, re d Egitto, e inseguì dietro I FIGLI D ISRAELE;. e I FIGLI D ISRAELE uscendo a mano elevata 9 e inseguirono gli Egiziani dietro di loro : E li raggiunsero accampati presso il mare - tutti i cavalli da carri del faraone e i suoi cavalieri e il suo esercito : presso Pi-Hahirôt davanti a Baal-Sephôn = 10 e il faraone si avvicinò E alzarono I FIGLI D ISRAELE i loro occhi ed ecco l Egitto andando dietro di loro;. e temettero molto e gridarono I FIGLI D ISRAELE verso YHWH. Le due occorrenze di «Yhwh» formano inclusione (8a.10c). Si può affermare che «inseguirono» e «raggiunsero» aggraffano i primi due brani, perché questi due verbi sono consecutivi (vedi, ad esempio, Es 15,9; Dt 19,6; Gs 2,5). 7 Volendo essere più precisi, il primo brano comprende un bimembro (5a) e un unimembro (5b); l ultimo è formato da un bimembro (6) e da un trimembro (7).

8 22 IL DONO DELLA LIBERTÀ L insieme del primo passo (1-10) + 1 E parlò YHWH a Mosè dicendo: : 2 «Parla ai figli di Israele e che tornino. E CHE SI ACCAMPINO davanti a Pi-Hahirôt tra Migdol e il mare;. davanti Baal-Sephôn di fronte ad esso VI ACCAMPERETE PRESSO IL MARE E dirà il faraone sui figli di Israele: Errano per il paese; si è chiuso su di essi il deserto! E indurirò il cuore del faraone E INSEGUIRÀ DIETRO DI LORO. e mi glorificherò contro il faraone e contro tutto il suo esercito : e sapranno gli Egiziani che io sono YHWH». + E fecero così. : 5 E fu raccontato al re d Egitto che era fuggito il popolo; : e fu cambiato il cuore del faraone e dei suoi servi nei confronti del popolo E dissero: «Che è questo che abbiamo fatto, che abbiamo rilasciato Israele dal nostro servizio?» : 6 E attaccò il suo CARRO e il suo popolo prese con lui; : 7 e prese seicento CARRI scelti e tutti i CARRI d Egitto e un terzo-uomo su ciascuno di essi.. 8 E indurì YHWH il cuore del faraone, re d Egitto E INSEGUÌ DIETRO i figli d Israele;. e i figli d Israele uscivano a mano elevata 9 E gli Egiziani INSEGUIRONO DIETRO DI LORO : E li raggiunsero, (mentre) SI ACCAMPAVANO PRESSO IL MARE - tutti i cavalli da CARRI del faraone e i suoi cavalieri e il suo esercito : presso Pi-Hahirôt davanti a Baal-Sephôn = 10 e il faraone si avvicinò E i figli d Israele alzarono i loro occhi ed ecco l Egitto ANDAVA DIETRO DI LORO;. e temettero molto e i figli d Israele gridarono verso YHWH. Le tre parti analizzate finora formano un solo passo. La prima comprende il discorso del Signore a Mosè e, molto brevemente alla fine, la menzione dell esecuzione degli ordini ricevuti (4d). La seconda parte (5-7) riferisce la reazione degli Egiziani e la mobilitazione del loro esercito. Perciò anche la domanda sulla quale è focalizzata questa parte si trova al centro del passo; è l unica dell insieme. Nella terza parte (8-10) si vede la realizzazione della promessa che il Signore aveva fatto nella prima: gli Egiziani inseguono e raggiungono i figli di Israele presso il mare; la parte e quindi tutto il passo termina sull angoscia dei figli di Israele che gridano verso il Signore (10bc). Le relazioni fra le parti estreme sono caratterizzate da una serie di corrispondenze:

9 IL PASSAGGIO DEL MARE (Es 14) 23 l iniziativa di «Yhwh» è segnalata all inizio delle due parti: «E parlò Yhwh» (1a), «E indurì Yhwh» (8a); la promessa di Yhwh, «E indurirò il cuore del faraone» (4a), all inizio del secondo versante della prima parte, si realizza all inizio della terza (8a); «si accampino davanti a Pi-Hahirôt [ ] davanti a Baal-Sephôn, di fronte ad esso ci accamperete presso il mare», all inizio del discorso del Signore (2), viene ripreso al centro dell ultimo passo da «accampati presso il mare [ ] presso Pi- Hahirôt davanti a Baal-Sephôn» (9b.9d); l annuncio «e inseguirà dietro di loro» (4a) si realizza in 8.9a.10b; il nome «Yhwh» ritorna alle estremità delle due parti (1a.4c; 8a.10c). La parte centrale è caratterizzata dal fatto che il nome «Yhwh» non vi compare una sola volta; e anche dal fatto che coloro che sono chiamati «i figli di Israele» nelle altre due parti (2a.3a; 8a.8b.10b.10c) sono chiamati «il popolo» all inizio della parte centrale (5a.5b) e «Israele» al centro (5e). «Il cuore del faraone» è «cambiato» al centro (5b), «indurito» nelle parti estreme (4a.8a). INTERPRETAZIONE Il pentimento degli Egiziani Tutto il racconto è articolato attorno alla domanda che si pongono gli Egiziani al centro del passo: «Che è questo che abbiamo fatto, che abbiamo rilasciato Israele dal nostro servizio?». Il padrone si pente di aver liberato il suo schiavo. Erano stati costretti a lasciarlo partire dalla decima piaga, quella che aveva colpito i primogeniti. Si erano persino affrettati a mandarli via e li avevano addirittura cacciati (Es 12,31-33). Bisogna quindi riprendere i fuggitivi e riportarli sulla retta via del «servizio», cioè della schiavitù, la stessa che caratterizza il popolo del faraone, descritto con l espressione «i suoi servi» (5b). «Fu cambiato il cuore del faraone» La parte centrale comincia curiosamente con due passivi: «Fu raccontato al re d Egitto» (5a) «e fu cambiato il cuore del faraone» (5b). La partenza dei figli di Israele viene presentata al re d Egitto come una «fuga». Ma le cose non sono andate in quel modo. C è quindi qualcuno che sceglie di raccontare gli avvenimenti con un intenzione particolare, quella di far cambiare idea al re d Egitto, di «cambiare il suo cuore». Avendo ascoltato le parole rivolte dal Signore a Mosè nella prima parte, il lettore comprende che è intervenuto Dio in persona per determinare un cambiamento nell atteggiamento del faraone. Lo scopo della manovra ordinata a Mosè è quello di provocare nel re d Egitto un interpretazione che viene espressa dalle parole che il Signore gli mette in bocca al centro della parte (3). Così gli avvenimenti raccontanti nella seconda parte si svolgono esattamente secondo il piano previsto nella prima. È Dio a condurre il gioco.

10 24 IL DONO DELLA LIBERTÀ La trappola si chiude Finalmente il faraone aveva accettato di liberare i suoi schiavi (centro del passo: 5cd), anche se il loro capo aveva dovuto lottare a lungo per imporre questa decisione. Ritenendo, come aveva previsto Dio, che i fuggitivi siano intrappolati nel deserto che si è chiuso su di loro (al centro della prima parte), anche gli Egiziani pensano di poter «chiudere» la mano sui figli di Israele. Infatti questi ultimi non potranno resistere alla cavalleria e ai carri dell esercito di una potenza che supera di gran lunga le loro forze. In realtà, quando, al centro dell ultima parte, l esercito del faraone al gran completo «raggiunge» la sua preda (9b) e il faraone in persona «si avvicina» (10a), la caccia giunge al termine. Presi alla provvista, i figli di Israele sono paralizzati dalla paura. Ma non al punto di perdere la parola: infatti, hanno ancora il riflesso di rivolgersi al loro Dio. Chissà che non li liberi dal laccio del cacciatore? (Sal 91,3; 124,7-8). C. L ULTIMO PASSO (15-31) COMPOSIZIONE Il terzo e ultimo passo è il più lungo; comprende quattro parti, che si corrispondono in parallelo e inquadrano una quinta parte brevissima: Yhwh ordina a Mosè di stendere la mano per dividere il mare Israele attraversa il mare nel secco 19-25a Il grido degli Egiziani 25b Yhwh ordina a Mosè di stendere la mano per richiudere il mare 26 L Egitto è inghiottito dal mare 27-31

11 La prima parte (15-18) IL PASSAGGIO DEL MARE (Es 14) E disse YHWH verso Mosè: : «Perché gridi a me? :: parla ai figli di Israele e che partano! 16 Et tu, alza il tuo bastone e stendi la tua mano sul mare e dividilo :: e che vengano i figli di Israele : in mezzo al mare nel secco! + 17 E io ecco che indurirò il cuore degli Egiziani + e verranno dietro di loro; = e MI GLORIFICHERÒ CONTRO IL FARAONE e tutto il suo esercito, = CONTRO I SUOI CARRI E CONTRO I SUOI CAVALLIERI E sapranno gli Egiziani + che io (sono) YHWH = quando MI GLORIFICHERÒ CONTRO IL FARAONE, = CONTRO I SUOI CARRI E CONTRO I SUOI CAVALLIERI». Oltre alla frase di racconto introduttiva, la prima parte comprendere altre due sottoparti. I tre segmenti bimembri della seconda (15b-16) sembrano organizzati in modo concentrico: il segmento centrale (16ab), che dice ciò che Mosè dovrà fare per aprire il mare, è preceduto dalla convocazione del popolo (15bc) e seguito da ciò che dovranno fare in seguito (16cd). I membri simmetrici 15c e 16c si corrispondono molto strettamente. L ultima sottoparte (17-18) comprende due brani costruiti in parallelo. Nei primi segmenti, il Signore dice ciò che farà fare agli Egiziani (17ab), poi quale sarà la reazione degli Egiziani verso di lui (18ab). I secondi segmenti (17cd. 18cd) sono quasi identici. La seconda sottoparte annuncia ciò che dovranno fare Mosè e il popolo, la terza ciò che faranno gli Egiziani. Il nome «Yhwh» ritorna all inizio (15a) e quasi alla fine (18b).

12 26 IL DONO DELLA LIBERTÀ La seconda parte (19-25a) Questa parte è formata da tre sottoparti (19-20; 21-23; 24-25). La prima riferisce l intervento dell angelo del Signore, che separa i due campi nemici; la seconda racconta il modo in cui Mosè e il Signore hanno aperto il mare (21) per farvi passare i figli di Israele (22) subito inseguiti dagli Egiziani (23); la terza parte, infine, riferisce l intervento del Signore che sconvolge il campo dell Egitto. :: 19 E si spostò l angelo DI ELOHÎM che andava davanti a IL CAMPO D ISRAELE. e andò dietro di loro :: e si spostò LA COLONNA DI NUBE da davanti a loro. e stette dietro di loro E venne tra IL CAMPO DEGLI EGIZIANI e tra IL CAMPO D ISRAELE :: Ed era NUBE e tenebra e illuminava la notte. e non si avvicinò questo verso quello tutta la notte E stese Mosè la sua mano sul mare + e fece andare YHWH il mare con un vento d est forte tutta la notte + e mise il mare verso una terra-asciuta e si divisero LE ACQUE E vennero I FIGLI D ISRAELE in mezzo al mare nel secco - e LE ACQUE per loro una muraglia alla loro destra e alla loro sinistra; + 23 E inseguirono GLI EGIZIANI e vennero dietro di loro - tutti i cavalli del faraone, i suoi carri e i suoi cavalli verso il mezzo del mare. :: 24 E avvenne alla veglia del mattino.. e guardò YHWH IL CAMPO DEGLI EGIZIANI.. DALLA COLONNA di fuoco e di NUBE.. e sconvolse IL CAMPO DEGLI EGIZIANI = 25 e inceppò le ruote dei loro carri = e li conducevano a stento. La prima sottoparte (19-20) comprende tre brani. Il primo è formato da due segmenti, un trimembro e un bimembro, paralleli fra loro; i loro termini iniziali e finali sono identici; «la colonna di nube» è posta in parallelo e identificata con «l angelo di Elohim». Il terzo brano (20bc) comprende due segmenti, un bimembro e un unimembro, che terminano con la stessa parola «notte» 8. Il brano 8 20b fa problema: «la colonna di nube» di cui parla 19c diventa al tempo stesso «nube e tenebra» (che può essere inteso come un endiadi e tradotto con «nube tenebrosa»), una tenebra che

13 IL PASSAGGIO DEL MARE (Es 14) 27 centrale (20a) contiene un solo segmento, i cui due membri sono paralleli; perciò la separazione fra i due campi viene espressa al centro. La seconda sottoparte (21-23) comprende due brani. I due segmenti del primo, un trimembro e un bimembro, esprimono l azione congiunta di Mosè e di Dio (21abc), seguita dal suo effetto (21de). Il secondo brano è formato da due bimembri, con il primo (22) che riferisce ciò che fanno i figli di Israele e il secondo (23) ciò che fanno subito dopo gli Egiziani; si sarà notata la corrispondenza dei secondi membri, «le acque» che difendono come una «muraglia» 9 i figli di Israele dall esercito del faraone. Le due occorrenze di «le acque» (21e e 22b) giocano il ruolo di termini medi. La terza sottoparte (24-25) comprende tre segmenti, un unimembro che precisa il tempo (24a), seguito da un trimembro di tipo aba, i cui membri estremi terminano allo stesso modo; il terzo segmento (25ab) è un bimembro che esplicita l ultimo membro del segmento precedente. Le sottoparti estreme si corrispondono, con la ripresa di «la colonna [ ] di fuoco/di nube» (19c, cui corrisponde 20b, e 24c) e le tre occorrenze di «il campo degli Egiziani» (20a e 24b.d), alle quali si oppongono le due occorrenze di «il campo di Israele» (19a.20a). «Alla veglia del mattino», all inizio dell ultima sottoparte (24a), si contrappone a «tutta la notte» alla fine della prima sottoparte (20c), giocando il ruolo di termini medi a distanza. «Tutta la notte» della fine della prima sottoparte (20c) viene ripreso nel primo dei due brani della sottoparte centrale (21c). Così, questo primo brano si svolge, come la prima sottoparte, durante «tutta la notte»; il che induce a pensare che il secondo brano (22-23) ha luogo, come la prima sottoparte, «alla veglia del mattino». La terza parte (25b) + E dissero l Egitto: : «Fuggiamo davanti ISRAELE, : perché Yhwh combatte per loro contro L EGITTO». Questa parte è molto breve, poiché comprende un solo brano, formato da un unimembro di racconto e di un bimembro di discorso. «illumina la notte». Secondo l interpretazione tradizionale, la stessa nube è luce per Israele e tenebra per l Egitto (vedi J.-L. SKA, Le Passage de la mer, 17-18; ). 9 Questa doppia «muraglia» viene spesso immaginata in modo materiale, come un muro di acqua (dal quale i pesci vedrebbero passare gli uomini); l immagine rinvia a quella del Signore che protegge il suo popolo: «Il Signore è difesa della mia vita: di chi avrò paura?» (Sal 27,1 e contesto; 31,4; 71,3, ecc.).

14 28 IL DONO DELLA LIBERTÀ La quarta parte (26) + 26 E disse Yhwh a Mosè: «Stendi la tua mano su il mare :: e che tornino le acque su l Egitto :: su i suoi carri e su i suoi cavalieri». Questa parte è della misura di un brano: un unimembro di racconto è seguito da un trimembro di discorso, di tipo abb. La quinta parte (27-31) : 27 E stese MOSÈ LA SUA MANO sul MARE; = e tornò IL MARE sul far del mattino verso il suo letto = e GLI EGIZIANI camminavano di fronte a lui : e rovesciò YHWH GLI EGIZIANI in mezzo al MARE E tornarono le acque - e coprirono i carri e i cavalieri di tutto l esercito del faraone. venendo dietro a loro nel MARE. E NON RIMASE FRA LORO UNO SOLO.. 29 E I FIGLI D ISRAELE erano andati nel secco in mezzo al MARE - e le acque per loro una muraglia alla loro destra e alla loro sinistra E salvò YHWH in quel giorno ISRAELE da LA MANO DEGLI EGIZIANI e vide ISRAELE GLI EGIZIANI morti sulla riva DEL MARE;. 31 e vide ISRAELE LA MANO grande che fece YHWH con GLI EGIZIANI e temettero IL POPOLO YHWH e credettero in YHWH e in MOSÈ suo servo. Quest ultima parte comprende tre sottoparti: la prima (27) riferisce ciò che fanno Mosè e Yhwh, la seconda (28-29) il modo in cui gli Egiziani periscono, mentre i figli di Israele sono salvati, la terza (30-31) la reazione di Israele a ciò che Yhwh fa per lui.

15 IL PASSAGGIO DEL MARE (Es 14) 29 La prima sottoparte (27) è della misura di un brano; i segmenti estremi sono unimembri (27a.27d) con la stessa struttura sintattica: uno riferisce ciò che fece Mosè, l altro ciò che fece Yhwh; al centro (27bc), un bimembro, che mostra i due «partner», il mare e gli Egiziani che si dirigono l uno contro l altro. Anche la seconda sottoparte (28-29) è della misura di un brano; comprende un trimembro e un bimembro che inquadrano un unimembro (28d). Il trimembro iniziale e il bimembro finale si rispecchiano: alle estremità «le acque» sommergono gli Egiziani (28ab), mentre proteggono i figli di Israele (29b); 28c e 29a indicano gli spostamenti degli uni e degli altri (notare i verbi di movimenti resi con «venire» e «andare»). Infine, al centro (28d), un breve unimembro che esprime la totale scomparsa dei nemici. Tutta la parte è focalizzata su questo segmento. La terza sottoparte (30-31) comprende tre brani. Alle estremità, due segmenti che dicono anzitutto l azione di Dio a favore di Israele (30a), poi la reazione di Israele verso il suo salvatore (31b). Al centro, due segmenti che iniziano con lo stesso «e vide Israele»: il primo presenta ciò che Israele vede per così dire fisicamente, il secondo ciò che vede con la fede, il modo in cui interpreta ciò che ha constatato. I nomi di «Mosè» e di «Yhwh» che inquadrano la prima sottoparte (27a e 27d) non vengono ripresi nella sottoparte centrale, dove sono riferite solo le azioni dei due popoli e delle acque del mare. Nell ultima sottoparte, il popolo di Israele riconosce in ciò che è avvenuto l azione congiunta di «Yhwh», il cui nome ritorna quattro volte, e di «Mosè il suo servo»; così il nome Mosè fa inclusione per tutta la parte e si può anche affermare che le due ultime occorrenze del nome «Yhwh» nell ultimo segmento (31b) giocano, con quella di 27d, il ruolo di termini finali per le sottoparti estreme. Inoltre, «la mano» di Mosè (27a) e «la mano» del Signore (31a) fanno inclusione L espressione «la mano grande che fece Yhwh» può sembrare strana, tanto più che non ricorre spesso (vedi Dt 34,10-12: «Non è più sorto in Israele un profeta come Mosè, che Yhwh conosceva faccia a faccia, sia per tutti i segni e prodigi che Yhwh lo mandò a fare nella terra d Egitto, contro il faraone, contro i suoi ministri e contro tutta la sua terra, sia per la mano potente e il terrore grande che aveva fatto Mosè davanti agli occhi di tutto Israele!»; vedi anche Dt 4,34; 7,19). Perciò la BJ traduce: «E Israele vide la prodezza compiuta da Yahvé contro gli Egiziani»; Osty, la cui traduzione è spesso più letterale, scrive: «Israele vide la grande potenza che aveva messo in opera Yahvé contro gli Egiziani».

16 30 IL DONO DELLA LIBERTÀ L insieme del terzo passo (15-31) Le prime due parti (15-18 e 19-25b) Ciò che il Signore annuncia a Mosè nella prima parte si realizza nella seconda. «Mosè stese la sua mano sul mare» (21a) come il Signore gli aveva ordinato (16b); «gli Egiziani inseguirono» i figli di Israele e «vennero dietro di loro» (23) come il Signore aveva annunciato in 17a. Si noterà che «E [...] Yhwh» (15a) e «E [...] l angelo di Elohîm» (19a) giocano il ruolo di termini iniziali: è sempre lui a prendere l iniziativa e Mosè interviene solo dopo di lui (21a). Le due ultime parti (26 e 27-31) Di nuovo, ciò che il Signore dice a Mosè nella quarta parte si realizza nella successiva. «Mosè stese la sua mano sul mare» (all inizio della prima sottoparte dell ultima parte in 27a) come il Signore glielo aveva ordinato (26b), e «le acque tornarono» sull esercito egiziano (all inizio della seconda sottoparte dell ultima parte in 28a) come il Signore glielo aveva annunciato (26c). Le due occorrenze di «mano» all inizio (26b.27a) trovano un eco alla fine con le altre due occorrenze della stessa parola (30a.31a); si tratta della mano di Mosè all inizio, di quella degli Egiziani e di quella del Signore alla fine. I rapporti fra le cinque parti Come abbiamo appena visto, nella prima e nella quarta parte (15-18 e 26) il Signore impartisce lo stesso ordine a Mosè stendere la mano sul mare, ma, mentre la prima volta è per «dividerlo» (16b), la seconda volta è per richiuderlo sugli Egiziani (26c). La seconda e la quinta parte (19-25b e 27-31) riferiscono l esecuzione degli ordini dati a Mosè e la realizzazione delle promesse del Signore. L ordine del Signore «e vengano i figli di Israele in mezzo al mare nel secco» (16c nella prima parte), si realizza in 22a nella seconda parte, accompagnato questa volta dall aggiunta «e le acque per loro una muraglia alla loro destra e alla loro sinistra» (22b); questi due segmenti verranno ripresi nell ultima parte in 29ab. La predizione del Signore, «e verranno dietro di loro», nella prima parte (17a) si verifica nella seconda parte (23), ma viene ripresa anche nella quinta parte (28b). Nella parte centrale (25cde), le parole degli Egiziani cominciano con una decisione, «Fuggiamo», che sarà posta in opera nell ultima parte, mentre la ragione addotta rinvia alla parte precedente.

17 IL PASSAGGIO DEL MARE (Es 14) E disse Yhwh a Mosè: «Perché gridi verso di me? Parla ai figli di Israele e che partano! 16 E tu, alza il tuo bastone E STENDI LA TUA MANO SUL MARE e dividilo; e che vengano i figli d Israele in mezzo al mare nel secco! 17 E io, ecco che indurirò il cuore degli Egiziani e verranno dietro di loro; e mi glorificherò CONTRO IL FARAONE E TUTTO IL SUO ESERCITO, CONTRO I SUOI CARRI E CONTRO I SUOI CAVALLI. 18 E sapranno gli Egiziani che io sono Yhwh, quando mi glorificherò CONTRO IL FARAONE, CONTRO I SUOI CARRI E CONTRO I SUOI CAVALLIERI». 19 E si spostò l angelo di Elohîm che andava davanti al campo d Israele e andò dietro di loro; e la colonna di nube si spostò da davanti a loro e stette dietro di loro. 20 E andò tra il campo degli Egiziani e tra il campo d Israele. Ed era nube e tenebra e illuminava la notte e non si avvicinò questo e quello di tutta la notte. 21 E MOSÈ STESE LA SUA MANO SUL MARE e Yhwh fece andare il mare con un vento d est forte tutta la notte; e fece del mare una terra-asciuta e si divisero le acque. 22 E i figli d Israele vennero in mezzo al mare nel secco. E LE ACQUE PER LORO UNA MURAGLIA ALLA LORO DESTRA E ALLA LORO SINISTRA; 23 e gli Egiziani li inseguirono e TUTTI I CAVALLI DEL FARAONE, I SUOI CARRI E I SUOI CAVALLIERI vennero dietro di loro in mezzo al mare. 24 E avvenne alla veglia del mattino che Yhwh guardò verso il campo degli Egiziani dalla colonna di fuoco e di nube e sconvolse il campo degli Egiziani; 25 e inceppò le ruote dei loro carri e li guidavano a stento. E dissero gli Egiziani: «Fuggiamo perché Yhwh combatte per loro davanti Israele, contro l Egitto». 26 E disse Yhwh a Mosè: «STENDI LA TUA MANO SUL MARE e che tornino le acque SUGLI EGIZIANI, SU I LORO CARRI E SU I LORO CAVALIERI». 27 E MOSÈ STESE LA SUA MANO SUL MARE; e tornò il mare sul far del mattino verso il suo letto e gli Egiziani camminavano di fronte a lui; e Yhwh rovesciò gli Egiziani in mezzo al mare. 28 E le acque tornarono e coprirono I CARRI E I CAVALIERI DI TUTTO L ESERCITO DEL FARAONE che venivano dietro di loro nel mare. E non rimase fra loro uno solo. 29 E i figli d Israele erano andati nel secco in mezzo al mare E LE ACQUE PER LORO UNA MURAGLIA ALLA LORO DESTRA E ALLA LORO SINISTRA. 30 E Yhwh salvò in quel giorno Israele dalla MANO degli Egiziani; e Israele vide gli Egiziani morti sulla riva del mare 31 e Israele vide la MANO grande che fece Yhwh con gli Egiziani; e il popolo temette Yhwh e credette in Yhwh e in Mosè suo servo.

18 32 IL DONO DELLA LIBERTÀ INTERPRETAZIONE «Il Signore combatte per loro» Nel corso di questa lunga scena, i figli di Israele non aprono bocca; anche Mosè non dice nulla. A parte il Signore che si rivolge due volte a Mosè (15-18 e 26), gli unici a esprimersi sono gli Egiziani. E le loro parole risuonano nel cuore del passo (25cde). Non è un ordine di ritirata proveniente dal faraone, è piuttosto un grido di panico e di sbandamento che sembra uscire da tutte le bocche: «Fuggiamo davanti a Israele!». Ma questo grido è motivato da una dichiarazione che somiglia in modo impressionante a una confessione di fede: «perché il Signore combatte per loro contro l Egitto». Certo, il racconto terminerà con la menzione della fede di Israele: «il popolo temette il Signore e credette al Signore e in Mosè il suo servo» (31), ma bisogna rendersi conto del posto che occupa la dichiarazione degli Egiziani: come se precedessero Israele nella fede. Ovviamente, non è la fede propriamente detta, quella convinzione la cui sostanza consiste nel dar fiducia, nel rimettersi a colui che è oggetto della fede, perché si riconosce che è a lui che si deve la salvezza, ma la vittoria non sarebbe totale se coloro che si erano dimostrati nemici sia di Dio che del suo popolo non riconoscessero la forza e la grandezza di colui che aveva condotto gli avvenimenti a loro spese. Le loro parole sono, in realtà, l opposto della fede, perché non si rimettono a Dio; al contrario, pensano ancora di poter sfuggire, con le loro forze, al giudizio che sta per abbattersi su di loro. Comunque il loro grido rappresenta la realizzazione di ciò che aveva promesso il Signore alla fine del suo primo discorso a Mosè: «Gli Egiziani sapranno che io sono il Signore» (18). «Savoir» («sapere») fa rima con «croire» («credere»), ma non è affatto, purtroppo per gli Egiziani, la stessa cosa. «Stendi la tua mano sul mare e dividilo!» Mosè non dice nulla; si accontenta di fare ciò che gli viene chiesto. E non è veramente granché. Curiosamente, quando riferisce i fatti, il narratore abbrevia notevolmente ciò che aveva ordinato il Signore all inizio: «E tu, alza il tuo bastone e stendi la tua mano sul mare e dividilo» (16). In seguito non si parla più del bastone; anche Dio non ne parlerà più in occasione del suo secondo intervento (26). E, soprattutto, non si dice da nessuna parte che Mosè ha «diviso» il mare. Lo stesso verbo viene ripreso al centro della seconda parte, ma sotto una forma che esclude qualsiasi ruolo attivo di Mosè: «le acque si divisero». 11 Mosè stende la mano, ma è al Signore che obbediscono la nube e la luce (19-20), il vento e il mare (21); è unicamente Dio che «rovescia gli Egiziani in mezzo al mare» (27) per salvare Israele dalle loro mani (30). Mosè non sembra fare altro che alzare la mano, ma, in realtà, questo gesto esprime la sua fede. Non avrebbe steso la mano, e due volte, se non avesse creduto alla parola 11 La forma del verbo (nifal) è quella del riflessivo, ma che ha spesso il senso di passivo (Joüon, 51c).

19 IL PASSAGGIO DEL MARE (Es 14) 33 del Signore, se non avesse creduto che egli poteva dividere il mare. È Dio a fare tutto, ma che cosa sarebbe successo se Mosè non avesse steso la mano sul mare? La fede senza la potenza divina non servirebbe a nulla, ma l onnipotenza divina senza la fede di Mosè sarebbe rimasta senza oggetto, non avrebbe trovato il modo di esprimersi. D. IL PASSO CENTRALE (11-15) Ora restano da studiare i pochi versetti che separano i due passi analizzati finora. Occorrerà esaminarli anzitutto in se stessi e poi nella loro funzione di collegamento o di articolazione degli altri due passi. COMPOSIZIONE Il passo comprende due parti: 12 il discorso del popolo a Mosè (11-12) e la risposta di quest ultimo (13-14). Ogni parte comprende due sottoparti: le frasi narrative (11a.13a) seguite dai discorsi che introducono. Ogni discorso è costruito in modo concentrico. 11 E dissero a Mosè: + «Non c erano forse sepolcri IN EGITTO che ci hai presi PER MORIRE NEL DESERTO? : Che è questo che hai fatto a noi per farci uscire DALL EGITTO? Non è forse la parola che parlammo a te IN EGITTO dicendo: : Lascia a noi che serviamo L EGITTO, + perché è buono per noi servire L EGITTO piuttosto che LA NOSTRA MORTE NEL DESERTO?». 13 E disse Mosè al popolo: = «Non temere, siate fermi. e vedete la salvezza di YHWH che farà per voi oggi perché GLI EGIZIANI che vedete oggi - non aggiungerete a vederli per sempre YHWH combatterà per voi = e voi starete tranquilli». p Il primo discorso (11b-12) comprende tre brani. Formati da due segmenti bimembri, i brani estremi contrappongono l azione rimproverata a Mosè, l uscita dall Egitto (11bc), al desiderio che i figli di Israele avevano già espresso prima di lasciare il paese, cioè, restarvi (12bc); il legame fra i brani estremi è assicurato dal brano centrale (12a), che è costituito da un solo bimembro. All uscita 12 La prima parte è più lunga della seconda: 38 parole ebraiche contro 32 (le parole legate con il maqqep sono contate come due parole). Considerando il numero dei membri, la differenza è maggiore (undici contro otto).

20 34 IL DONO DELLA LIBERTÀ dall Egitto si contrappone il suo «servizio» (due volte in 12b e 12c). Alla fine dei segmenti estremi, «morire nel deserto» fa inclusione. Notare la regolare distribuzione del nome «Egitto» ripetuto tre volte. 11 E dissero a Mosè: + «Non c erano forse sepolcri IN EGITTO che ci hai presi PER MORIRE NEL DESERTO? : Che è questo che hai fatto a noi per farci uscire DALL EGITTO? Non è forse la parola che parlammo a te IN EGITTO dicendo: : Lascia a noi che serviamo L EGITTO, + perché è buono per noi servire L EGITTO piuttosto che LA NOSTRA MORTE NEL DESERTO?». 13 E disse Mosè al popolo: = «Non temere, siate fermi. e vedete la salvezza di YHWH che farà per voi oggi perché GLI EGIZIANI che vedete oggi - non aggiungerete a vederli per sempre YHWH combatterà per voi = e voi starete tranquilli». p Anche il secondo discorso è formato da tre brani. Il primo comprende due bimembri, mentre ciascuno degli altri due è un bimembro. La «salvezza» che «Yhwh» farà «per voi» (13c.14a) è precisata al centro; i membri estremi (13b.14b) riguardano entrambi l atteggiamento d attesa tranquilla che dovrà essere quello del popolo. Il grido del popolo, nella prima parte, è completamente rivolto al passato (i verbi sono al passato, il nome «Egitto» ritorna ben cinque volte), mentre la risposta di Mosè, nella seconda parte, è interamente rivolta al futuro. In questa seconda parte, Egitto (adesso tradotto con «gli Egiziani» 13 ) ritorna ancora, ma una sola volta, e il nome «Yhwh» è citato due volte, come soggetto dei verbi, mentre non era stato mai menzionato nelle parole del popolo. INTERPRETAZIONE L Egitto o la morte Non si sa che cosa abbiano «gridato» i figli di Israele verso il Signore (10); invece, le parole che rivolgono a Mosè sono ampiamente riferite (11-12). Con le spalle al deserto, come preda del serpente, essi sono affascinati dall Egitto, al punto da vedere solo quello. Il suo nome ritorna sulle loro labbra ben cinque volte, mentre non pronunciano neppure una volta il nome del Signore, come se 13 In ebraico è la stessa parola, mis rayim.

21 IL PASSAGGIO DEL MARE (Es 14) 35 per loro non esistesse. L unica soluzione è quindi la resa, la capitolazione senza indugio, per sfuggire alla morte. La schiavitù o la morte! Hanno scelto di vivere. Già prima di lasciare il loro padrone, avevano detto di preferire la sicurezza della schiavitù al rischio della libertà. La ricreazione è finita, bisogna ricominciare a fabbricare mattoni. Il Signore e la salvezza Mosè non si lascia scoraggiare dall accusa che gli rivolge il popolo. Non si presta alla discussione. Risponde, ma non attacca. Non usa mai la prima persona. Non è lui a essere in gioco; tutto il suo discorso è rivolto a un «voi». E soprattutto, se ricorda gli Egiziani nel suo discorso, lo fa per sottolineare che saranno presi nella morsa che il Signore stringe attorno a loro, per cui i figli di Israele non hanno alcun motivo di «temere» (13b) e possono «restare tranquilli» (14b). E. L INSIEME DELLA SEQUENZA (Es 14,1-31) COMPOSIZIONE Al termine dell analisi fatta finora, si può affermare che l ipotesi enunciata all inizio risulta confermata. Es 14 è una sequenza formata da tre passi. Il primo passo (1-10) racconta come Israele venne a trovarsi incastrato fra il mare e l esercito egiziano. Il secondo passo (11-14), decisamente più breve, è il dialogo fra il popolo e Mosè, l uno che fa domande (11-12) e l altro che risponde, per incoraggiarlo con la promessa della salvezza di Dio (13-14). Il terzo passo (15-31) è quello più lungo; racconta come Israele fu salvato dai suoi nemici dal Signore e da Mosè. Mentre i figli di Israele attraversano il mare nel secco, gli Egiziani annegano in esso. ISRAELE È PRESO NELLA TRAPPOLA 1-10 I figli di Israele rimproverano Mosè per averli fatti uscire dall Egitto Mosè risponde loro che il Signore li libererà dalla mano degli Egiziani ISRAELE È LIBERATO DALLA TRAPPOLA 15-31

Partirono da Succoth e si accamparono a Etam, sul limite del deserto. Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per

Partirono da Succoth e si accamparono a Etam, sul limite del deserto. Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per Quando il Faraone lasciò partire il popolo, Dio non lo condusse per la strada del paese dei Filistei, benché fosse più corta, perché Dio pensava: «altrimenti il popolo, vedendo imminente la guerra, potrebbe

Dettagli

Natale del Signore nella carne

Natale del Signore nella carne Natale del Signore nella carne (*Sequenza di Lc 2,1-20) Le tre tappe del racconto, la nascita di Gesù (1-7), l'annuncio degli angeli ai pastori (8-14) e la visita dei pastori al presepe (15-20), sono strettamente

Dettagli

Matteo 2,13-23: Percorrere da figli le vie della storia

Matteo 2,13-23: Percorrere da figli le vie della storia Matteo 2,13-23: Percorrere da figli le vie della storia Analizzeremo questo testo dal solo punto di vista della composizione, da cui possono emergere linee d interpretazione. 1. COMPOSIZIONE Il passo si

Dettagli

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo. SALMO 116 (CEI 2008) 1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. 2 Verso di me ha teso l'orecchio nel giorno in cui lo invocavo. 3 Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Genesi 20 a Genesi 21:21

Genesi 20 a Genesi 21:21 Genesi 20 a Genesi 21:21 Abraamo partì di là andando verso la regione meridionale, si stabilì fra Cades e Sur; poi abitò come straniero in Gherar.. Genesi 20:2 Abraamo diceva di sua moglie Sara: «È mia

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica NON SI E TROVATO NESSUNO CHE TORNASSE INDIETRO A RENDERE GLORIA A DIO, ALL INFUORI DI QUESTO STRANIERO commento al vangelo della domenica ventottesima

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

nell Antico Testamento

nell Antico Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nell Antico Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 V LEZIONE Sommario: - L uomoaimmaginedidio

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39 SEQUENZA B4 I dottori della Legge e lo Sposo della nuova alleanza (Lc 5,17 6,11) GESÙ GUARISCE UN UOMO DAI PIEDI PARALIZZATI 5,17-26 CONTROVERSIA: GESÙ, MEDICO E SPOSO 5,27-35 LA PARABOLA DEL VECCHIO E

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

C R I S T I A N E S I M O

C R I S T I A N E S I M O CRISTIANESIMO «La fede domanda» Il 22 febbraio ricorre l anniversario della morte di don Luigi Giussani. Ricordandolo con gratitudine e speranza, pubblichiamo alcune sue frasi sulla preghiera. Si potrebbero

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

sul far del mattino di buon mattino di buon mattino 3 unità : sera notte mattino Il Signore disse a Mosè sapranno che io sono il Signore serva

sul far del mattino di buon mattino di buon mattino 3 unità : sera notte mattino Il Signore disse a Mosè sapranno che io sono il Signore serva 1 Lectio divina(10) Dall altra parte del mare, sul far del mattino (Es 14,26-31). Abramo si alzò di buon mattino - verso il luogo dove stette davanti al Signore. Osservò la superficie di Sodoma e Gomorra

Dettagli

il commento al vangelo

il commento al vangelo il commento al vangelo SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO commento al Vangelo della quinta domenica di quaresima (22 marzo 2015) di p. Alberto Maggi: Gv 12,20-33 In quel

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA Fonologia delle lingue segniche? Università degli Studi di Milano Fonologia dei segni Sandro Zucchi 2016-2017 Nel discutere il primo mito sulle lingue segniche ho detto che lingue segniche diverse possono

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Daniela Murgia

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

Scheda momenti spirituali

Scheda momenti spirituali Scheda momenti spirituali Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Osservazioni Invocazione Aiutare i ragazzi a comprendere come è possibile farsi prossimi di un uomo, uno qualsiasi, di tutti!

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it IV DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Davide è consacrato con l unzione re d Israele. Dal primo libro di Samuele 16, 1b.4.6-7.10-13 In quei giorni, il Signore disse a Samuele: «Riempi d olio il tuo corno

Dettagli

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) PER RIPARTIRE..1 La Genesi è un insieme di racconti nati in luoghi e tempi diversi, prima come tradizioni orali,

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui VI Pasqua C Gv 14, 23-29 verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui Gv 14, 23-29 23 Gli rispose Gesù: Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo

Dettagli

Composizione del vangelo di Luca

Composizione del vangelo di Luca Composizione del vangelo di Luca R. Meynet, Il vangelo secondo Luca, ReBib 7, EDB, Bologna 2003., L Évangile de Luc, RhSem 1, Lethielleux, Paris 2005. Sezione A Sezione B Sezione C Sezione D 4 x 2 8 8

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE LA PROFEZIA SERVE COME INCENTIVO AD UNA VITA DI SANTITA, ATTESA,

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) 1. Rispondi con una x Il testo è : un racconto realistico perché personaggi, luoghi e fatti sono reali o verosimili. una fiaba perché c è un incantesimo un

Dettagli

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO Rappresentazione teatrale degli Alunni dell'ic di San Giuseppe Jato Esplorazione della Memoria Alle radici del Primo Maggio A.S. 2014 / 15 La sceneggiatura si svolge all'interno

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi Indicazioni per l insegnante Si propone il tema del confronto tra l agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi affinché lo studio della

Dettagli

IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE. Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE

IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE. Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE Marc Chagall nasce a in Russia nel 1887 e muore in Francia nel 1985. Grazie al suo talento di artista riesce

Dettagli

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco MOTIVAZIONE Significato dell'espressione Mine vaganti e breve recensione Prima scena: dove siamo? Chi è la sposa? Chi sono l'uomo e l'anziana? Perché cerca di uccidersi? Provate a fare ipotesi. [VISIONE

Dettagli

Presentazione su Don Chisciotte. EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009

Presentazione su Don Chisciotte. EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009 Presentazione su Don Chisciotte EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009 Don Chisciotte cercò di convincere un contadino del suo paese, uomo dabbene ma con pochissimo sale in zucca. E in conclusione,

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Martedì 17 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice Sognare cose grandi Desideri per una vita felice "Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice" E' il titolo dell'esperienza vissuta con alcune ragazze di 4^ superiore dell'istituto Professionale

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Lodi di Dio Altissimo

Lodi di Dio Altissimo Lodi di Dio Altissimo Tu sei Santo, Signore Dio Fai cose grandi, meravigliose, Tu sei il Bene, il sommo bene, Tu sei il Signore onnipotente Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei l Altissimo, Onnipotente,

Dettagli

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era?

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era? Il nome di almeno un discepolo Dopo aver parlato con esù a chi che ha scritto uno dei quattro raccontò l accaduto la donna Dopo la risurrezione di Lazzaro i Vangeli. samaritana. capi religiosi presero

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Laboratorio espressioni regolari (1) 30 settembre 2014 Cercare, ricercare Cercare una parola in un testo è semplice: ma come fare per ricerche più complesse? le parole che terminano

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana Predicazione del 14.11.2010 Redazione a cura di F.sca Lo Cascio Pastore Beniamino Cascio VERSO LA CONOSCENZA DI DIO : L'INTERCESSIONE (seconda parte) Il Pastore inizia questa predicazione esortandoci a

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI)

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI) VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI) AVERCELA: è formato dal verbo "avere" + CI e LA.: Significato questa forma verbale significa: essere arrabbiato con qualcuno, essere contro qualcuno, avere

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti 1) DIFESA: PROMOZIONE IN ATOUT KQ6 AKQ9 KQ109 62 A102 93 1075 8742 432 8765 KQJ5 J8754 J3 AJ5 10984 A73 1 1 2 SA 4 PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti Attacco: RE e DAMA di FIORI; EST risponde con il 7

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera LA MONTAGNA NELLA BIBBIA Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera Il libro della Genesi e il libro dell Esodo Genesi 8,4

Dettagli

SCHEMI DI MATEMATICA

SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMA 1: somme algebriche tra numeri ( ci sono sia somme che sottrazioni) Obiettivo dello schema1: saper risolvere espressioni come : -3-6 Metodo: se il segno dei due numeri è uguale

Dettagli

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico. da Caro Michele 1 Attività introduttiva 1.1 Completa il cruciverba. ORIZZONTALI 1 20.000 in lettere. 5 Participio passato del verbo incominciare. 7 Mattina, pomeriggio e 8 Articolo femminile. 9 6 in lettere.

Dettagli

B5. Equazioni di primo grado

B5. Equazioni di primo grado B5. Equazioni di primo grado Risolvere una equazione significa trovare il valore da mettere al posto dell incognita (di solito si utilizza la lettera x) in modo che l uguaglianza risulti verificata. Ciò

Dettagli

1. Abramo. L uomo dell uscita (Gen 12,1-4)

1. Abramo. L uomo dell uscita (Gen 12,1-4) 1. Abramo. L uomo dell uscita (Gen 12,1-4) Il Testo 1 Il Signore disse ad Abram: «Vàttene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò. 2 Farò di te un

Dettagli

Raccontar storie per dire esperienze

Raccontar storie per dire esperienze Raccontar storie per dire esperienze - Raccontare storie è esperienza comune presso tutti i popoli e culture: poemi epici, miti, fiabe, racconti edificanti - dicono spezzoni di cultura e di vita, e rivestono

Dettagli

p. Maggi commenta il vangelo della domenica

p. Maggi commenta il vangelo della domenica p. Maggi commenta il vangelo della domenica 13 ottobre 2013 (28 domenica del tempo ordinario) NON SI E TROVATO NESSUNO CHE TORNASSE INDIETRO A RENDERE GLORIA A DIO, ALL INFUORI DI QUESTO STRANIERO Commento

Dettagli

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO 1. IL TESTO (Mt 4,1-11) 1 Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. 2 E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame.

Dettagli

Patriarchi post-diluviani --» discende TERACH, padre di ABRAM, quindi ABRAM, la moglie di ABRAM che si chiamava SARAI. SARAI era sterile e non aveva figli. Bella presentazione: viene subito messo in evidenza

Dettagli

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO?

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO Amorevole Giusto Paziente Misericordioso Geloso Egoista Santo Fedele Buono Saggio UN DIO EGOISTA DEFINIZIONE DI EGOISMO Atteggiamento di chi si

Dettagli

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente Complimenti! Avete preso una decisione che vi fa onore, avete deciso di studiare il libro! Questo file è un piccolo tutorial per indicare, a grandi linee, come individuare gli argomenti del libro più importanti

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE PRIMA LETTURA Dal libro della Genesi (15,1-6; 21,1-3) In quei giorni, fu rivolta ad Abram in visione questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo

Dettagli