OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :25 Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :25 Pagina 1"

Transcript

1 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :25 Pagina 1

2 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :25 Pagina 2 luoghi ISERNIA - CAMPOBASSO STAZIONE FERROVIARIA ROMA - CASSINO NAPOLI

3 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :25 Pagina 3 presentazioni Aspettando l Esposizione Universale di Milano di Expo 2015 con tema Nutrire il pianeta, energia per la vita, ANCI Molise ha ritenuto opportuno attivarsi per il pieno coinvolgimento del network delle Istituzioni politiche, amministrative, culturali, scolastiche e di categorie nella definizione di un evento intriso di iniziative culturali, d intrattenimento e turistiche, al fine di promuovere, coordinare e indirizzare le iniziative progettuali dei Comuni molisani verso Expo Molise - ANCI per Expo 2015 è un occasione unica per identificare e diffondere le migliori pratiche della nostra Regione, per dare visibilità ai progetti e alle iniziative degli Enti Locali che sulle tematiche della sostenibilità e della qualità della vita sul pianeta, vogliono rendere al mondo un approccio creativo, pragmatico, partecipato, inclusivo, capace di reinventare il futuro, per valorizzare pienamente la propria esperienza in una logica di confronto e scambio culturale che abbia una visione strategica globale e con lo sguardo positivo verso le generazioni future, per incentivare nuovi stili di vita nelle comunità, attraverso politiche e pianificazioni atte a stimolare nella cittadinanza scelte quotidiane sobrie e sostenibili. Abbiamo la grande occasione di rendere protagonista il nostro Molise, valorizzando le eccellenze amministrative e produttive con la promozione delle aziende presenti sul territorio; la qualità, la creatività e la progettualità locale; grande visibilità alle eccellenze paesaggistiche, urbanistiche, culturali e della produzione tipica dei nostri 136 Comuni. Pompilio Sciulli Presidente Anci Molise Far conoscere il Molise in Molise, così ci prepariamo all Expo Lo facciamo nel viaggio promosso dall Anci attraverso iniziative itineranti in tantissimi borghi del nostro Paese. Cominciamo aprendo la prima porta della nostra regione, Venafro, con un calendario ricco di eventi di grande valore, dove cibo, cultura e territorio sono i protagonisti di un racconto che si chiama Molise. Un racconto a più voci, a più colori, a più sapori. Un racconto autentico nel territorio, tra tradizione, innovazione e capacità produttiva. Biodiversità, eccellenze, qualità, all interno di una cornice unica, il nostro paesaggio con le sue bellezze naturalistiche, storiche e architettoniche: ecco come e con che cosa il Molise è pronto ad affrontare la sfida lanciata dall Esposizione di Milano con Nutrire il pianeta, energia per la vita. Un tema, l alimentazione, che ci conduce in un lavoro di ricerca e impegno lungo percorsi di sostenibilità e solidarietà da condividere con quelle parti del mondo che soffrono ancora fame e sete. I nostri prodotti, la genuinità della nostra tavola, dunque, come congiunzione possibile e recupero reale delle differenze, ingiustizie, diffuse nel pianeta. Ma anche come opportunità di promozione concreta e diretta di tutte le tipicità che il nostro territorio coltiva e alimenta con sapienza ancestrale ogni giorno. A Venafro mettiamo in campo sinergia e sintonia di intenti tra tutti i soggetti chiamati a partecipare, con un ruolo di primo piano affidato al mondo della scuola. Amministrazioni, enti, aziende, Università e Soprintendenza ai beni culturali, tutti insieme costruiamo l esperienza dell Expo 2015 nel nostro Molise per portare a Milano, tra meno di un anno, la bellezza profonda che le piccole realtà custodiscono come tesori segreti ancora tutti da scoprire. Il viaggio è iniziato e sarà un viaggio di vere emozioni. Paolo di Laura Frattura Presidente Regione Molise

4 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :26 Pagina 4 il MOLISE verso EXPO 2015 Paesaggi del Molise nell opera di Romeo Musa ( ). STORIA, IDENTITA, MEMORIA tra perdita e riscoperta.

5 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :26 Pagina 5 Lunedì 26 Maggio Ore 9,00 Parco degli Ulivi Aspettando. Cammina Molise 2014 Partenza 1^ tappa Venafro Conca Casale. CAMMINA MOLISE 2014 Ore 9,30 Castello Pandone Convegno inaugurale della manifestazione Cibo, cultura e territorio. Molise per Expo 2015 Ore 10,00/24:00 Anfiteatro romano del Verlasce Percorso del tartufo, legumi, ortaggi, frutta e conservati Esposizione Comuni e aziende del settore CIBO SOTTO IL VESUVIO Ore 11,00 Castello Pandone Inaugurazione della mostra Paesaggi del Molise nell opera di Romeo Musa ( ). STORIA, IDENTITA, MEMORIA tra perdita e riscoperta. a cura della Direzione Regionale MIBAC Ore 12,00 Museo Archeologico di Santa Chiara Cibo sotto il Vesuvio affreschi e oggetti da Pompei ed Ercolano Mostra a cura della Direzione Regionale MIBAC Ore 12,30 - Anfiteatro romano del Verlasce Il cibo più antico d Europa. Isernia La Pineta Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatrice dott.ssa Antonella Minelli dell Università del Molise. Ore 16,00 Museo Archeologico di Santa Chiara Inaugurazione della mostra Il cibo dei monaci a cura della Direzione Regionale MIBAC IL CIBO PIÙ ANTICO D EUROPA IL CIBO DEI MONACI Ore 16,30 Centro storico Sfilata storica. Epoca Sannitica: Ver Sacrum Ore 18,00 Centro storico Campagna amica, presentazione e degustazione di prodotti tipici a cura della Coldiretti VER SACRUM Ore 21,30 Piazza Cimorelli Presentazione del brano Molisani Concerto musicale dell'orchestra ritmico-sinfonica Giovanile molisana con la Straordinaria Direzione d Orchestra e Arrangiamenti del M Fio Zanotti a cura della Queens Academy

6 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :27 Pagina 6 il MOLISE verso EXPO 2015 VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE MOLISANE Incontro seminariale tra gli operatori dei settori enogastronomici, agricoli, imprenditoriali, di promozione turistica, amministratori locali, provinciali e regionali con rappresentanti di Milano Expo 2015, Padiglione Italia e Anci Nazionale.

7 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :27 Pagina 7 Martedì 27 Maggio Ore 10,00/24:00 Anfiteatro romano del Verlasce Percorso del Vino, delle carni e dei salumi Esposizione Comuni e aziende del settore PERCORSO CARNI E SALUMI Ore 10,00 Castello Pandone Seminario di studi Reti di istituzioni e di imprese: il territorio al centro dello sviluppo turistico in collaborazione con la Fondazione Italiadecide Ore 12,00 - Anfiteatro romano del Verlasce I cibi dei romani. Il ricettario di Apicio. Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatrice dott.ssa Alessandra Capocefalo, archeologa. Ore 16:00 Castello Pandone Valorizzazione delle eccellenze molisane. Incontro seminariale tra gli operatori dei settori enogastronomici, agricoli, imprenditoriali, di promozione turistica, amministratori locali, provinciali e regionali con rappresentanti di Milano Expo 2015, Padiglione Italia e Anci Nazionale. IL CIBO DEI ROMANI TERRITORIO E SVILUPPO TURISTICO Ore 17,00 - Castello Pandone Seminario di studi su temi caratterizzanti l EXPO 2015 a cura degli Ordini degli Avvocati, dei Commercialisti e dei Giornalisti. Ore 18,00 Centro storico Inaugurazione mostra fotografica sul Molise del fotografo Franco Cappellari FRANCO CAPPELLARI Ore 19,00 Centro storico Carne e vino : presentazione del progetto Le carni del tratturo e degustazione di prodotti tipici a cura dell'ara Molise. Ore 21,30 Piazza Cimorelli Presentazione video sulle bellezze culturali-architettoniche e sulle tradizioni molisane a cura delle scuole molisane e dell USR Molise. Concerto musicale del gruppo Voria LE CARNI DEL TRATTURO

8 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :28 Pagina 8 il MOLISE verso EXPO 2015 VISITA GUIDATA AL PARCO REGIONALE DELL OLIVO presentazione e degustazione di piatti tipici e valorizzazione dell olio extravergine d oliva.

9 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :28 Pagina 9 Mercoledì 28 Maggio Ore 10,00/24:00 Anfiteatro romano del Verlasce Percorso del latte, dei formaggi e dei prodotti caseari Esposizione Comuni e aziende del settore Ore 10,00 Castello Pandone Seminario di studi La scuola promuove il benessere: alimenti, salute e ambiente: la ricerca dell equilibrio perfetto, a cura dell Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, dell'ordine nazionale dei tecnologi alimentari, dell O.T.A. Molise e UNIMOL. PERCORSO DEL LATTE E FORMAGGI ALIMENTI, SALUTE E AMBIENTE Ore 12,00 Piazza Cimorelli Incontro con gli istituti alberghieri: Show cooking con divulgazione, preparazione e degustazione piatti e presentazione de I piatti per l Expo a cura dell'u.s.r. Molise IPSEOA di Termoli e del Movimento Turismo Vino della Regione Molise Ore 15,30 Centro storico Sfilata storica. Epoca medievale SHOW COOKING IPSEOA TERMOLI Ore 16,30 Parco dell Olivo Visita guidata al Parco regionale dell Olivo con presentazione e degustazione di piatti tipici e valorizzazione dell olio extravergine d oliva Ore 18,00 - Anfiteatro romano del Verlasce A tavola con i faraoni. L alimentazione nell antico Egitto Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatrice dott.ssa Massimiliana Pozzi, egittologa. Ore 21,30 Piazza Cimorelli Presentazione video sulle bellezze culturali-architettoniche e sulle tradizioni molisane a cura delle scuole molisane e dell USR Molise. Concerto del gruppo musicale Patrios SFILATA STORICA MEDIEOVALE IL CIBO NELL ANTICO EGITTO

10 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :29 Pagina 10 il MOLISE verso EXPO 2015 Presentazione del progetto TRATTURI TRANSUMANZA E MOLISE TUTTO L'ANNO a cura del MOLIGAL. Incontro con i giornalisti del gruppo AGRALAM

11 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :30 Pagina 11 Giovedì 29 Maggio Ore 10,00/24:00 Anfiteatro romano del Verlasce Cereali, pasta, pane, biscotti, pasticceria Esposizione Comuni e aziende del settore CEREALI, PASTA, PANE Ore 9,30/11,00 Castello Pandone Il Molise: le storie e la storia convegno a cura dell IRESMO e Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Ore 11,00 Castello Pandone Presentazione del progetto Tratturi Transumanza e Molise tutto l'anno a cura del MOLIGAL. Incontro con i giornalisti del gruppo AGRALAM SFILATA RINASCIMENTALE Ore 15,30 Centro storico Sfilata storica. Epoca rinascimentale Ore 17,00 Castello Pandone Presentazione della tappa regionale di Girolio : convegno istituzionale Venti anni dell'anco a cura dell'associazione Nazionale Città dell'olio secondo format dell Associazione. Anteprima Venafro Ore 18,00 - Anfiteatro romano del Verlasce Banchetti rituali. Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatrice dott.ssa Angela Di Niro, archeologa del MIBAC Molise. Ore 19,00 Centro storico Tratturi e transumanza : presentazione e degustazione di prodotti tipici molisani a cura del MOLIGAL in collaborazione con l Istituto Alberghiero di Vinchiaturo BANCHETTI RITUALI Ore 19,30 Centro storico Le maitunat Ore 20,00 Piazza Cimorelli Presentazione video sulle bellezze culturali-architettoniche e sulle tradizioni molisane a cura delle scuole molisane e dell USR Molise Concerto musicale delle orchestre e dei cori scolastici con la partecipazione straordinaria della Riserva Moac MAITUNAT

12 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :32 Pagina 12 il MOLISE verso EXPO 2015 CONVEGNO L'olio di Venafro: dai latini ad oggi in collaborazione con UNIMOL e Parco dell'olivo

13 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :33 Pagina 13 Venerdì 30 Maggio TAPPA REGIONALE DI GIROLIO 2014 Ore 10,00/24:00 Anfiteatro romano del Verlasce Percorso dell Olio Esposizione Comuni e aziende del settore VENAFRO Ore 10,00 Castello Pandone Convegno: L'olio di Venafro: dai latini ad oggi in collaborazione con UNIMOL e Parco dell'olivo Ore 12,00 Dimora del Prete Tavola rotonda: La valorizzazione e la promozione dell olio extravergine d oliva a cura dell ANCO Ore 15,30 Centro storico Sfilata storica. Epoca rinascimentale/ barocca Associazione Crociati e Trinitari Ore 16,00 Sala Panel Lezione sul gusto a cura dell'associazione Città dell'olio: corsi di assaggio e di conoscenza dell'olio extravergine d'oliva a cura dell Unioncamere del Molise. Ore 18,00 - Anfiteatro romano del Verlasce La mensa dei monaci. Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatore Prof. F. Marazzi Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ore 21,30 Piazza Cimorelli Presentazione video sulle bellezze culturali-architettoniche e sulle tradizioni molisane a cura delle scuole molisane e dell USR Molise. Concerto musicale del gruppo Il circolo vizioso della farfalla VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE ASSAGGIO E CONOSCENZA CROCIATI E TRINITARI LA MENSA DEI MONACI

14 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :33 Pagina 14 il MOLISE verso EXPO 2015 Disegno grafico Giovanna Maria MAJ INCONTRO DI STUDI... infinite gocce d'oro a cura dell'accademia Italiana della Cucina e dell'accademia dei Georgofili: sintesi teoriche e attività di laboratorio.

15 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :34 Pagina 15 Sabato 31 Maggio Ore 10,30 Castello Pandone Incontro studio... infinite gocce d'oro a cura dell'accademia Italiana della Cucina e dell'accademia dei Georgofili: sintesi teoriche e attività di laboratorio. ESPOSIZIONI COMUNI E AZIENDE Intervento in videoconferenza da Hong Kong di Savio Pesavento (delegazione AIC di Hong Kong). Esposizione di due manuali antichi riferiti all'olio messi a disposizione dalla Biblioteca comunale Baldassarre La Banca di Agnone. Ore 14,00 Hotel Dora Pranzo con degustazione guidata degli olii del territorio a cura dell'aic e del'accademia dei Georgofili GRUPPI FOLK SCUOLE MOLISANE Ore 15,00 Centro storico La scuola in folk: canti popolari e balli folkloristici a cura delle scuole molisane. VOLUME ANTICHI Ore 18,00 Anfiteatro romano del Verlasce Slow food day a cura dell'associazione Slow Food : presentazione e degustazione di prodotti tipici Festa del pane a cura dei panificatori molisani LA SIGNORA DI CONCA CASALE DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI

16 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :34 Pagina 16 il MOLISE verso EXPO 2015 CONVEGNO L acqua fonte di vita. IL MATESE a cura dell Associazione Legambiente Molise

17 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :35 Pagina 17 Lunedì 1 Giugno Ore 10,00/24:00 Anfiteatro romano del Verlasce Percorso dell Acqua, miele e spezie Esposizione Comuni e aziende del settore Ore 10,00 Oasi Le Mortine Passeggiata con guida turistica ed erboristica a cura dell'associazione La Tana Ore 16,00 - Castello Pandone L acqua fonte di vita. Il Matese A cura dell Associazione Legambiente Molise Ore 18,00 Piazza Porta Nuova Cibo e integrazione culturale: incontro con i sapori del mondo a cura della Commissione pari opportunità del Comune di Venafro e dell'associazione Accorciamo le distanze di Torino PERCORSO DELL ACQUA OASI LE MORTINE Ore 22,00 Piazza Merola Rassegna di cortometraggi sui temi dell'expo 2015 a cura dell'associazione Molisecinema RIPASPACCATA (*) Durante tutta la settimana saranno organizzate visite guidate al centro storico di Venafro ed escursioni guidate al Parco dell'olivo e all'oasi naturalistica Le Mortine, Visite guidate alla vasca di laminazione sul Volturno e alla centralina per la produzione di energia idroelettrica presso il Casello idraulico di Ripaspaccata del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro. PARCO REGIONALE DELL OLIVO CIBO E INTEGRAZIONE CULTURALE

18 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :35 Pagina 18 la città di Venafro Città d arte immersa nel verde di secolari uliveti che ancora producono ottimo olio. Una storia, quella di questa vivace cittadina - importante crocevia dell asse Roma- Napoli-Pescara ed interessante centro commerciale - che qui attesta la presenza dell uomo sin dall età preistorica, ma che meglio si evidenzia in età sannitica (IV III secolo a.c.) per la presenza di poderose opere di fortificazione che cingono i rilievi di Monte Santa Croce. Venafrum trae tuttavia origine dalla Colonia Augusta Julia Venafrorum e fu sempre città prospera, famosa sin dall antichità principalmente per la sua produzione di olio, oltre che per il suo artigianato. Il mo mento di massimo fulgore della città è raggiunto ad ogni modo nel I secolo a.c., quando in Venafro viene dedotta una colonia augustea, dando così inizio alla ristrutturazione urbanistica cittadina secondo un sistema di assi stradali ortogonali, al la costruzione di un anfiteatro (Verlasce) e di un teatro e alla dotazione di un acquedotto, divenendo la città luogo di elezione per le ricche famiglie patrizie romane. Il terremoto del 346 d.c. segna però il declino della città, che torna ad assumere importanza solo nel V secolo, quando diviene sede di diocesi e quindi capoluogo della Contea di Molise. A questo periodo risale la costruzione della cattedrale, edificata su un antico tempio pagano e di seguito ampliata nelle strutture gotiche attuali. Al X secolo si ascrive invece la costruzione del ca stello, con funzioni di con trollo su tutta la pia na insieme alla cosiddetta Torricella e ad una torre circolare di avvistamento, presso il Pas so di Santa Domenica, in direzione Con ca Casale. Dopo il terremoto del 1349 ampliamenti e modifiche della struttura si devono prima ai duchi di Durazzo, poi alla potente famiglia dei Pandone, conti di Venafro nel XVI secolo. Al XIII secolo risale la costruzione del luogo di culto per eccellenza dei venafrani: la basilica di San Ni candro, cui venne affiancata nel 1573 la costruzione di un Convento ad opera dei Frati Cap puccini, già sede di un seminario vescovile. Altre chiese di notevole interesse artistico sono la chiesa del - l Annunziata, edificata nel 1386 per iniziativa della Confraternita dei Fla gellanti e modificata radicalmente nel XVII secolo; il Convento delle Clarisse (oggi in parte sede del Museo di Santa Chiara) e l annessa chiesa di Santa Chiara [le chiese di San Francesco, Sant Agostino e del Purgatorio; il castello Pandone, quasi interamente visitabile e aperto al pubblico; il Museo di Santa Chiara, inaugurato nel 1931 e negli anni arricchito di un gran numero di reperti romani di varia tipologia, tornati alla luce nelle fondamenta dei palazzi cittadini e nelle campagne limitrofe (i pezzi più pregiati sono la Venere di Venafro, scultura a dimensione naturale datata II secolo d.c., e la Tabula Aquaria, una lapide di discrete dimensioni, in cui è un editto augusteo che regolamenta costruzione ed uso dell acquedotto venafrano); il teatro romano sulle pendici del Monte Santa Croce (sito archeologico chiuso); l anfiteatro romano (Ver lascio o Verlasce), il luo go più suggestivo della città, ma anche tra i più degradati; il Palazzo stile Liberty adiacente la villa comunale; la Fontana delle quattro cannelle, bere la cui acqua significava per le venafrane di un tempo contrarre matrimonio con un compaesano. La città ospita an che un Cimitero militare francese, in cui riposano 3414 soldati francesi, marocchini ed algerini caduti nella Seconda Guerra Mon diale e tre centri sociali. A qualche chilometro dal centro urbano è infine un interessante Oasi naturalistica del WWF, mentre a ridosso del Monte Santa Croce sono veri e propri capolavori della natura: gli ulivi, dai tronchi nervosi e ritorti, del Parco regionale degli Ulivi. MURA POLIGONALI CASTELLO PANDONE CHIESA ANNUNZIATA CATTEDRALE TORRICELLA

19 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :35 Pagina 19 Crediti Hanno collaborato alla manifestazione: - Regione Molise - Presidenza della Giunta - ANCI Molise - Comune di Venafro - Ministero per i Beni Culturali - Direzione Regionale del Molise - Ufficio Scolastico regionale del Molise - Università degli Studi del Molise - Parco Regionale Storico Agricolo dell Olivo di Venafro - A. SVI. R. Moligal - Associazione Nazionale Città dell Olio - Accademia Italiana della Cucina Delegazione di Hong Kong e di Isernia - Accademia dei Georgofili - Unioncamere Molise - Associazone culturale La Terra - Coldiretti Molise - Biblioteca Comunale e B. Labanca di Agnone - Slow food Condotta Alto Molise - Legambiente Molise - Associazione La Tana - Associazione Accorciamo le distanze - Torino - Molisecinema - Consorzio Bonifica della Piana di Venafro - Queen Accademy Isernia - Ordine dei Chimici del Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise - Ordine degli Avvocati, Commercialisti e Giornalisti Molise - O. T. A. Ordine tecnologi alimentari - Franco Cappellari - A.R.A. Molise - Hotel Dora Pozzilli - Gruppo musicale Voria - Gruppo musicale Patrios - Gruppo musicale Il circolo vizioso della farfalla - Movimento Turismo del Vino del Molise - Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Iserrnia - Istituto Comprensivo " V. Cuoco" Petacciato - Scuola Primaria e dell Infanzia S. Giacomo degli Schiavoni - Istituto Comprensivo Colozza Campobasso - Istituto tecnico " E. Fermi" Isernia - Istituto Comprensivo di Jelsi - 3 Circolo didattico G. Paolo II Campobasso - Istituto Omnicoprensivo di Santa Croce di Magliano - Istituto Comprensivo di Ripalimosani - Istituto Comprensivo Cerro al Volturno Scuola secondaria di i grado di Rionero Sannitico - Scuola secondaria statale di I grado A. d Isernia - Isernia - Istituito IPSOOA Matese di Vinchiaturo - Omnicomprensivo di Casacalenda - sez. Infanzia - Liceo Scientifico E. Majorana di Isernia - Istituto Comprensivo I. Silone di Isernia - Liceo Scientifico Romita di Campobasso - Istituto Comprensivo di Larino - Istituto Comprensivo Petrone Campobasso - ISISS San Pardo di Larino - ISISS Cuoco - Fascitelli Isernia - Istituto Comprensivo Jovine di Bonefro - Istituto Omnicoprensivo di Casacalenda - Istituto Omnicoprensivo di Trivento - I Circolo San Giovanni Bosco di Isernia - Istituto Tecnico nautico Tiberio Termoli - Istituto Comprensivo Pilla Venafro Scuola Sec. di I grado di Sesto Campano - Circolo Didattico D. Giulio Testa di Venafro - Istituto Comprensivo Pallotta Bojano - II Circolo didattico Campobasso - IPSOEA Termoli - ISISS Manuppella - Mattei di Isernia - Istituto Comprensivo Campodipietra - Istituto Comprensivo Sant'Elia a Pianisi Scuola secondaria di I grado di Pietracatella - Istituto Comprensivo Montini di Campobasso - ISISS Giordano di Venafro - ITAS Pertini di Campobasso - Liceo Galanti di Campobasso - ISISS dii Bojano - Omnicomprensivo di Riccia - Associazione Riev. Storica S. Leo di San Martino in Pensilis (CB) - Associazione Gens Julia di Venafro (IS) - Associazione Crociati e Trinitari di Campobasso - Associazione Culturale "I Maitunat" di Gambatesa (CB) - Associazione Culturale Sant 'Elia a Pianisi (CB) - Gruppo Storico Giovanna I d Angiò di Colletorto (CB) Realizzazione editoriale curata dalla Volturnia Edizioni - Tel. & Fax info@volturniaedizini.com

20 OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :35 Pagina 20

Programma LUNEDI' 26 MAGGIO. Ore 9,00 Parco degli Ulivi Aspettando. Cammina Molise, Molise 2014 Partenza 1^ tappa Venafro Conca Casale.

Programma LUNEDI' 26 MAGGIO. Ore 9,00 Parco degli Ulivi Aspettando. Cammina Molise, Molise 2014 Partenza 1^ tappa Venafro Conca Casale. Programma LUNEDI' 26 MAGGIO Ore 9,00 Parco degli Ulivi Aspettando. Cammina Molise, Molise 2014 Partenza 1^ tappa Venafro Conca Casale. Ore 9,30 Castello Pandone Convegno inaugurale della manifestazione

Dettagli

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E CANTIERI APERTI Comunicazione e partecipazione amministrativa Programma della manifestazione MOLISE 13-15 MAGGIO Elefante antico, circa 700.000 anni fa, Museo del Paleolitico di Isernia DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone MOLISE CAMPOBASSO BARANELLO MOLISE CAMPOBASSO BOJANO 41 MOLISE CAMPOBASSO BONEFRO MOLISE CAMPOBASSO BUSSO MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 1 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 2 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 3 MOLISE

Dettagli

Impara con Me.MO Noi di Me.MO Cantieri Culturali a.p.s. progettiamo e realizziamo attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

Impara con Me.MO Noi di Me.MO Cantieri Culturali a.p.s. progettiamo e realizziamo attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. ME.MO CANTIERI CULTURALI a.p.s. è un associazione costituita da giovani professionisti della cultura e si occupa della promozione e della valorizzazione del patrimonio culturale molisano. Le iniziative

Dettagli

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna dal 19 al 21 settembre 2014 e vedrà una straordinaria

Dettagli

Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA OTTOBRE 2015 PANDINO OTTOBRE 2015

Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA OTTOBRE 2015 PANDINO OTTOBRE 2015 Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA 10-11 OTTOBRE 2015 PANDINO 18-19 OTTOBRE 2015 PANDINO NEL PIATTO 12^ EDIZIONE Rassegna gastronomica dal 9 ottobre al 31 ottobre 2015 Programma della Manifestazione

Dettagli

LOGO. Progetto EXPO e Territori Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti di Ferrara. Sez. Associata: Liceo Artistico Dosso Dossi

LOGO. Progetto EXPO e Territori Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti di Ferrara. Sez. Associata: Liceo Artistico Dosso Dossi LOGO Progetto EXPO e Territori Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti di Ferrara Sez. Associata: Liceo Artistico Dosso Dossi Il Ministero per i Beni Culturali ha individuato Ferrara Città del Rinascimento

Dettagli

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA ALL ROUTES LEAD TO ROME TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEGLI ITINERARI CULTURALI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI, DELLE CICLOVIE, DELLE ANTICHE VIE DI STORIA, CULTURA

Dettagli

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.)

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.) Elenco delle gestioni 1, operanti nella Regione Molise, che risultano non aver inviato i dati e gli atti richiesti, ovvero aver trasmesso i medesimi in modo incompleto e tale da non consentirne l utilizzo

Dettagli

ANTEPRIMA de L'Oro di Spello L'ORO DI SPELLO 18 NOVEMBRE La Festa dell'olivo e Sagra della Bruschetta per la solidarietà

ANTEPRIMA de L'Oro di Spello L'ORO DI SPELLO 18 NOVEMBRE La Festa dell'olivo e Sagra della Bruschetta per la solidarietà ANTEPRIMA de L'Oro di Spello 18 NOVEMBRE 2016 La Festa dell'olivo e Sagra della Bruschetta per la solidarietà L'ORO DI SPELLO "55 Festa dell Olivo e della Bruschetta" 10-12 Febbraio 2017 [Brochure "L'Oro

Dettagli

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna dal 19 al 21 settembre 2014 e vedrà una straordinaria

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015.

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015. THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015 Milano for EXPO2015 Le attività e gli itinerari di Milano for EXPO2015 nascono dall intento di creare un percorso strutturato della città, incentrato sul cibo,

Dettagli

costituito da scuole dei comuni di CAMPODIPIETRA (0, 115, 94), SAN GIOVANNI IN GALDO (44, 0, 0), JELSI ( 34, 66, (comune montano)

costituito da scuole dei comuni di CAMPODIPIETRA (0, 115, 94), SAN GIOVANNI IN GALDO (44, 0, 0), JELSI ( 34, 66, (comune montano) NUOVI ISTITUTI COMPRENSIVI DI SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO I.C. BARANELLO costituito da scuole dei comuni di BARANELLO ( 77, 139, 74) BUSSO (22, 41, 16), VINCHIATURO (71, 132,

Dettagli

Tratturi a Tratti in MOLISE

Tratturi a Tratti in MOLISE Tratturi a Tratti in MOLISE Benvenuti in Molise martedì 17 maggio 2016 Arrivo alla stazione ferroviaria di Termoli (13:00 15:00) trasferimento nella struttura alberghiera per check-in - sistemazione bagagli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Ufficio III- Ambito territoriale per la provincia di Campobasso Via Garibaldi n. 25 86100 Campobasso

Dettagli

LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO. INVITO a CORTE. Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av)

LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO. INVITO a CORTE. Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av) LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO INVITO a CORTE Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av) Intervento co-finanziato del Piano di azione e coesione (PAC Campania)

Dettagli

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE 2014 COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA INIZIATIVE museo etnografico Comenduno IL MUSEO ETNOGRAFICO DI COMENDUNO COMPIE 25 ANNI Sabato 20 Settembre ore 16.30 Inaugurazione

Dettagli

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO OGGETTO: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) del Piano Regionale Integrato per la qualità dell Aria del Molise (P.R.I.A.Mo.) Conferenza pubblica di apertura fase

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Gennaio 2016 Venerdì 1 CAPODANNO Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 EPIFANIA Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì

Dettagli

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI CAMPOBASSO E ISERNIA, SOTTOSEZIONE DI BOJANO DA AESERNIA A BOVIANUM E SAEPINUM TREKKING ATTRAVERSO LE CITTÀ SANNITE AI PIEDI DEL MATESE LUNGO IL TRATTURO PESCASSEROLI CANDELA

Dettagli

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete La Valle dei Monaci Un territorio, una rete La Rete Valle dei Monaci Dal 2012, su impulso di un bando vinto da Nocetum, una serie di realtà già attive nell area ha iniziato a lavorare in rete con l obiettivo

Dettagli

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014 Presentazione Evento 24/30 Novembre 2014 Brescia Gustosa è un collettore di eventi mirati alla promozione e valorizzazione delle caratteristiche e delle eccellenze del nostro territorio, bresciano e italiano,

Dettagli

Siti Web che Parlano di Noi

Siti Web che Parlano di Noi Siti Web che Parlano di Noi Inviato da Alex ed Elisa Ultimo aggiornamento giovedì 20 settembre 2012 I Giornali che Parlano della Festa Del Gnocco 8ª Festa del Gnocco Successo annunciato per l ottava Festa

Dettagli

Piccole grandi isole d Europa. Isola d Elba - Arcipelago Toscano 26/30 maggio 2008

Piccole grandi isole d Europa. Isola d Elba - Arcipelago Toscano 26/30 maggio 2008 Piccole grandi isole d Europa Isola d Elba - Arcipelago Toscano 26/30 maggio 2008 Conoscere, condividere, comunicare Conoscere, condividere, comunicare. Sono queste le parole chiave di Insulae, la prima

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi fu sede tematica nelle Esposizioni Universali del 1870, 1883 e del 1901. Nell ultima, i padiglioni delle varie mostre in programma, furono

Dettagli

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza STRAMBINARIA Stati generali della comunicazione della scienza L IDEA STRAMBINARIA è un evento dedicato alla divulgazione della scienza e della tecnologia. È rivolto al grande pubblico e all eterogeneo

Dettagli

FISAC CGIL. Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località SPORTELLI BANCARI - REGIONE MOLISE DipartimentoComunicazione

FISAC CGIL. Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località SPORTELLI BANCARI - REGIONE MOLISE DipartimentoComunicazione FISAC CGIL SPORTELLI BANCARI - REGIONE MOLISE 2015 Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località DipartimentoComunicazione Riepilogo Sportelli per Azienda 138 UNICREDIT, SOCIETA' PER

Dettagli

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze»

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze» Convegno sul turismo sostenibile in Alto Adige, Bolzano e dintorni: modello per la Regione Alpina 6 marzo 2013 INDICE I temi e le questioni Il turismo è Il turismo come bisogno Il turismo attivo La montagna

Dettagli

IL MOLISE IL CIELO SOPRA

IL MOLISE IL CIELO SOPRA Foto di F R A N C O C A P P E L L A R I PORTFOLIO Testo di L U C A B O N O R A Sospesi sull acqua Uno dei due viadotti che sovrastano il lago di Liscione (chiamato anche lago di Guardialfiera). Siamo sulla

Dettagli

PROGRAMMA PROGETTO PER MINORI GIOCARE PER CRESCERE

PROGRAMMA PROGETTO PER MINORI GIOCARE PER CRESCERE PROGRAMMA PROGETTO PER MINORI GIOCARE PER CRESCERE 18 Luglio 2007 Visita all oasi ambientale di Campolieto con percorsi guidati I bambini arriveranno a Campolieto - C.da Monte - Tree Adventure Climbing

Dettagli

LA TERRA DEI CAMMINI

LA TERRA DEI CAMMINI LA TERRA DEI CAMMINI IL NETWORK REGIONALE LA TERRA DEI CAMMINI ISTITUZIONI = IMPRESE = TERRITORIO OFFERTA TURISTICA INNOVATIVA slow tourism, cammini, sport e vivere nella natura VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI

Dettagli

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra 29 SAGRA DEL TOMINO Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra Giovedì 21 settembre Pane, formaggi, vino e...street food Dalle ore 21 presso la Cappella del Monastero

Dettagli

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03 Il sabato sera d estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente. Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell offerta turistica voluto dall Assessorato regionale

Dettagli

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 14-15 - 16 novembre 2014 L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 CONVEGNI SEMINARI FESTIVAL GASTRONOMICO WORKSHOP INTERNAZIONALE CAMPIONATO DELLA CUCINA CONTADINA VENERDI' 14 Orario

Dettagli

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl Si inizia con i Falò di San Giuseppe, si prosegue con itinerari per la Domenica delle Palme, la Settimana Santa e il 25 Aprile, e si conclude con il Ponte del 1 Maggio Sono ben cinque le proposte di A.c.t!

Dettagli

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI 2014 8 DICEMBRE 2014 6 GENNAIO 2015 Programma completo delle iniziative LUNEDI 8 DICEMBRE 2014 ORE 12.00: PRESSO PIAZZA PRINCIPE DI PIEMONTE LA PRO-LOCO DI SANT ORESTE L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Opportunità per le Imprese

Opportunità per le Imprese Opportunità per le Imprese Il Padiglione Italia, dove l Italia riceve il mondo nel Semestre Dislocazione dei Paesi Obiettivo di Padiglione Italia: Sviluppo del Sistema Italia Palazzo Italia è il luogo

Dettagli

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA Venerdi Sistemazione in agriturismo e cena. Sabato Dopo la colazione, preparazione delle tagliatelle, pane cotto a legna e

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

via Colle Piccolo n. 6, Baranello (CB)

via Colle Piccolo n. 6, Baranello (CB) INFORMAZIONI PERSONALI Amelia Pistillo via Colle Piccolo n. 6, 86011 Baranello (CB) 0874 979278 0874 979278 349 4104990 ameliapistillo@gmail.com; antame05@yahoo.it; Sesso Femminile Data di nascita 24/08/1984

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 15 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

TORRITA DI SIENA 7-15 Maggio 2016

TORRITA DI SIENA 7-15 Maggio 2016 TORRITA DI SIENA 7-15 Maggio 2016 PMS 286 PMS 871 PMS 286 PMS 129 DELLE ABBAZIE STORICHE DELLA TOSCANA La Via Lauretana Cammino di fede, storia, arte Convegno di studi 7 Maggio 2016, ore 10 Teatro degli

Dettagli

IL CENTRO URBANO E IL PAESAGGIO AGRARIO: i segni dell interdipendenza

IL CENTRO URBANO E IL PAESAGGIO AGRARIO: i segni dell interdipendenza IL CENTRO URBANO E IL PAESAGGIO AGRARIO: i segni dell interdipendenza PAESAGGIO Art. 9 della Costituzione: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il

Dettagli

Al Dott. Gino FAMIGLIETTI Direzione Regionale per i beni culturali del Molise

Al Dott. Gino FAMIGLIETTI Direzione Regionale per i beni culturali del Molise via Garibaldi, 25 - Campobasso - Tel. 0874 4975 www.istruzionemolise.it Prot. n. 5373 Campobasso, 9 ottobre 2013 Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado LORO SEDI Ai genitori e alle Associazioni

Dettagli

LA CUCINA ITALIANA VERSO EXPO2015 LAZIO ETERNA SCOPERTA PROGRAMMA: 11 DICEMBRE 2014

LA CUCINA ITALIANA VERSO EXPO2015 LAZIO ETERNA SCOPERTA PROGRAMMA: 11 DICEMBRE 2014 LA CUCINA ITALIANA VERSO EXPO2015 LAZIO ETERNA SCOPERTA PROGRAMMA: 11 DICEMBRE 2014 - SALVAGUARDIAMO E ALIMENTIAMO IL PIANETA Apertura con il Presidente della FederCuochi Lazio Alessandro Circiello,istituzioni

Dettagli

EXPO 2015 Le iniziative della Regione Molise

EXPO 2015 Le iniziative della Regione Molise EXPO 2015 Le iniziative della Regione Molise 2 maggio 2014 EXPO 2015 in sintesi Expo Milano 2015 è un grande laboratorio per sviluppare, approfondire e analizzare il Tema Nutrire il Pianeta, Energia per

Dettagli

TEMA DELLA SETTIMANA DELLO STUDENTE: Il bullismo CALENDARIO SINTETICO DAL 9 AL 17 DICEMBRE 2016 SEDE VIALE DELLE ACACIE PINETAMARE. Venerdì 9 Dicembre

TEMA DELLA SETTIMANA DELLO STUDENTE: Il bullismo CALENDARIO SINTETICO DAL 9 AL 17 DICEMBRE 2016 SEDE VIALE DELLE ACACIE PINETAMARE. Venerdì 9 Dicembre TEMA DELLA SETTIMANA DELLO STUDENTE: Il bullismo CALENDARIO SINTETICO DAL 9 AL 17 DICEMBRE 2016 SEDE VIALE DELLE ACACIE PINETAMARE Venerdì 9 Dicembre 12.20 Visione del film Un bacio per tutte le classi

Dettagli

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km.

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km. DOMENICA 21 APRILE ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km. 1,5 km 6 - km 10 ORE 15.00 VIII Trofeo di Aeromodellismo, presso il campo sportivo di Mesola

Dettagli

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI Maggio Monteclarense 2012 Pro Loco Montichiari Città di Montichiari SABATO 5 MAGGIO Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI dalle 9.00 alle 11.30 PROGETTO PICCOLI

Dettagli

INFO & EVENTI Giugno 2017

INFO & EVENTI Giugno 2017 INFO & EVENTI Giugno 2017 LUNEDÌ Mercato a San Paolo Appiano Ore 9.30 Fenomeno naturale buche di ghiaccio. Escursione guidata. 5. Iscrizione: Tourist- Info Appiano, T.0471 662206 Ore 14 Alto Adige Balance

Dettagli

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015 FESTIVAL DEL RISO 18-20 settembre 2015 Antico opificio La Brilla e Parco Giuseppe Del Soldato Loc. Quiesa Massarosa (LU) Nei giorni 18-20 settembre l area della Porta del Parco presso la Brilla di Massarosa

Dettagli

Avviso Sezioni Primavera 2015/2017. n. bambini. regime orario. part time D31E part time B41E

Avviso Sezioni Primavera 2015/2017. n. bambini. regime orario. part time D31E part time B41E 1 Fornelli (capofila), Colli al Volturno e Rocchetta al Volturno 2 Trivento Fornelli (capofila), Colli al Volturno e Rocchetta al Volturno - Cooperativa sociale "L'Albero della vita" Trivento - Asilo nido

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Proposte didattiche per le scuole

Proposte didattiche per le scuole Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Proposte didattiche

Dettagli

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Agricoltura Servizio Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare P. O. Orientamento dei consumi e educazione alimentare Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere Video 30 IDEE E PROPOSTE - GIUGNO 2013 Accogliere PALACE GRAND HOTEL VARESE: CHI SIAMO Il Palace Grand Hotel Varese sorge sul Colle Campigli Della Città giardino ed è il simbolo del Liberty varesino. Costruito

Dettagli

Milano EXPO 2015_4/10 maggio L Aquila Salone 2015_28/31 maggio Milano EXPO 2015_1/7 giugno.

Milano EXPO 2015_4/10 maggio L Aquila Salone 2015_28/31 maggio Milano EXPO 2015_1/7 giugno. Con il Patrocinio di Il Salone è Partner di Milano EXPO 2015_4/10 maggio L Aquila Salone 2015_28/31 maggio Milano EXPO 2015_1/7 giugno www.tipicideiparchi.it Dove si svolge, chi lo promuove La terza edizione

Dettagli

ENOLOGICA 35, CONFAGRICOLTURA PRESENTE A DUE INCONTRI A MONTEFALCO

ENOLOGICA 35, CONFAGRICOLTURA PRESENTE A DUE INCONTRI A MONTEFALCO Mercoledì 17 settembre 2014 http://www.umbriacronaca.it/2014/09/17/enologica-35-confagricoltura-presente-a-due-incontri-a-montefalco/ ENOLOGICA 35, CONFAGRICOLTURA PRESENTE A DUE INCONTRI A MONTEFALCO

Dettagli

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Italia Nostra è per la tutela dei beni culturali L Italia è il

Dettagli

AGOSTO 2017 RISPESCIA(GR)

AGOSTO 2017 RISPESCIA(GR) XXIX Edizione Ecologia, solidarietà e cultura per l economia civile 4 15 AGOSTO 2017 PARCO NATURALE DELLA MAREMMA LOCALITÀ ENAOLI RISPESCIA(GR) Ristoranti tipici e biologici- Concerti & Spettacoli La Città

Dettagli

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise A. Poli urbani Tale area è stata individuata applicando rigorosamente la metodologia proposta nel PSN. Essa è dunque riconducibile ai soli

Dettagli

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I CALENDARIO CORSO ARS ROMA 2017-2018 CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I Aggiornamento: 26 giugno2017 SR CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I 1. Presentazione dell'associazione e del corso. Cenni storici sulla civiltà

Dettagli

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia. FESTIVAL EDIZIONE VI 2014 Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia www.arsarmonica.eu Assessorato alla Cultura POLIFONIE Concerto corale sabato 20 settembre ore 17.00 BERGAMO Basilica di S. M. Maggiore

Dettagli

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour ROMA

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour ROMA The Traveller Chef a tasty a way to to discover the city The Traveller on Tour ROMA Roma, magnifica e travolgente in ogni periodo dell'anno, ricca di storia, arte e tradizioni culinarie. I nostri esperti

Dettagli

cammina, Molise! 2012

cammina, Molise! 2012 XVIII a edizione cammina, Molise! 2012 COMUNICATO STAMPA Dal 4 al 7 Agosto 2012 cammina, Molise! la manifestazione nazionale naturalistica e socio-culturale. Cammina, Molise! il prossimo 4 Agosto inizia

Dettagli

CRONOPROGRAMMA. Scorrendo con il Liri Terza edizione Una Corsa per il Territorio tra Sport e Cultura #scorrendoconilliri. Terza Edizione 2017

CRONOPROGRAMMA. Scorrendo con il Liri Terza edizione Una Corsa per il Territorio tra Sport e Cultura #scorrendoconilliri. Terza Edizione 2017 Con il patrocinio di Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO Organizzazione Organizzazione delle Nazioni Unite per l Educazione la Scienza e la Cultura 26 Campionato Italiano IUTA delle 40 miglia su

Dettagli

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PROGRAMMA DI VIAGGIO Sabato 16 settembre 2017 : LECCE Partenza dai luoghi convenuti con destinazione Milano Centrale. Arrivo imbarco su Frecciarossa alta velocità.

Dettagli

IV edizione delle "Giornate. Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA

IV edizione delle Giornate. Storiche a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA IV edizione delle "Giornate Nazionali delle Dimore Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA Sabato 21 e domenica 22 maggio si terrà la 4 edizione delle Giornate Nazionali delle Dimore

Dettagli

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano Dal 9 al 15 giugno anche l Istituto di Istruzione Superiore Morea Vivarelli è stato presente all Expo2015 di Milano: in questo ambito

Dettagli

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI Denominazione Associazione culturale CrArT Cremona Arte e Turismo Presidente Tommaso Giorgi Sede legale Via Angelo Monti, 19-26100 Cremona Sede

Dettagli

Tavola Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003

Tavola Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003 Tavola 1.1 - Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003 Classi d'età Regioni 0-4 5-9 10-14 15-17 Totale Piemonte 174.387 168.509 173.232 102.627 618.755 Valle

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

CONCORSO I COLORI DELLA VITA - XI EDIZIONE. Anno scolastico 2015/2016 LAVORI GRAFICO PITTORICI PREMIATI SCUOLA DELL INFANZIA

CONCORSO I COLORI DELLA VITA - XI EDIZIONE. Anno scolastico 2015/2016 LAVORI GRAFICO PITTORICI PREMIATI SCUOLA DELL INFANZIA LAVORI GRAFICO PITTORICI PREMIATI SCUOLA DELL INFANZIA I CLASSIFICATO: Emilia Moldawa Asilo n. 12 Maria Montessori Chorzow (Polonia) II CLASSIFICATO: Scuola dell infanzia di Gambatesa Istituto Comprensivo

Dettagli

RASSEGNA & ESPOSIZIONE DI PESTO E...DINTORNI 7-8-9 OTTOBRE 2011 LAVAGNA (GE) CENTRO STORICO

RASSEGNA & ESPOSIZIONE DI PESTO E...DINTORNI 7-8-9 OTTOBRE 2011 LAVAGNA (GE) CENTRO STORICO PROGRAMMA RASSEGNA & ESPOSIZIONE DI PESTO E...DINTORNI 7-8-9 OTTOBRE 2011 LAVAGNA (GE) CENTRO STORICO VENERDÌ 7: ore 15.00-20.00 SABATO 8 E DOMENICA 9: ore 10.00-20.00 INGRESSO LIBERO pestoedintorni.org

Dettagli

RASSEGNA STAMPA venerdì 5 settembre 2014

RASSEGNA STAMPA venerdì 5 settembre 2014 RASSEGNA STAMPA venerdì 5 settembre 2014 4 settembre 2014 Martedì 2 settembre 2014 si è tenuta la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso.

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA. THE TRAVELLER ON TOUR ROMA Roma, magnifica e travolgente in ogni periodo dell'anno, ricca di storia, arte e tradizioni culinarie. I nostri esperti vi condurranno alla scoperta della capitale e dei suoi

Dettagli

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax MARTEDI 30 SETTEMBRE 2014 STUDY TOUR Comacchio, anguilla e tradizione. Ore 8.00 dall Istituto Alberghiero IPSAAR, Piazzale Pellegrino Artusi, 7-48015 ; Ore 9.00 - dal Parcheggio bus tra Via Conca e Via

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno Comunicato stampa n. 108 Cesano Maderno, 14/09/2010 Le bellezze di Cesano Maderno si aprono al pubblico Palazzo Arese Borromeo, Palazzo Arese Jacini e l antica Chiesa protagonisti nell ambito di Ville

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016 29^ FIERA DEL RADICCHIO RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016 VENERDI 29 gennaio ORE 19,00 Inaugurazione della 29ª Fiera con la presenza delle autorità. ORE 20,00 : il Comitato Valorizzazione Prodotti

Dettagli

CASCIA XVI MOSTRA MERCATO DELLO ZAFFERANO 29 / 30 / 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE zafferanocascia.com

CASCIA XVI MOSTRA MERCATO DELLO ZAFFERANO 29 / 30 / 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE zafferanocascia.com XVI MOSTRA MERCATO DELLO ZAFFERANO CONVEGNI DEGUSTAZIONI L ORO ROSSO DI SERA GOURMET DINNER STREET FOOD PARK 29 / 30 / 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE 2016 CASCIA zafferanocascia.com ZAFFERANO 2016 XVI MOSTRA NTERNAZIONALE

Dettagli

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116 sagradelpesce international sea food festival e v e n t i c o l l a t e r a l i Pozzallo 13 / 21 agosto 20116 Pozzallo a tavola: sapori della nostra terra / sapori del (il gusto di stare insieme) Oggetto:

Dettagli

PUGLIA FUORI EXPO 31 agosto-06 settembre 2015 EXPOINCITTÀ LOUNGE / DIURNO ELITA Spazio Ex Cobianchi P.zza Duomo 19/A, Milano

PUGLIA FUORI EXPO 31 agosto-06 settembre 2015 EXPOINCITTÀ LOUNGE / DIURNO ELITA Spazio Ex Cobianchi P.zza Duomo 19/A, Milano Dopo il successo registrato nel mese di luglio con la presenza di Cuore della Puglia all EXPO 2015 di Milano, occasione che ha permesso a migliaia di visitatori di assaporare i prodotti di un territorio

Dettagli

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza Location piacenza Numerosi sono le rocche e i castelli

Dettagli

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune diesse Firenze Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento I COLLOQUI FIORENTINI NIHIL ALIENUM QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto Giovanni Pascoli e la misteriosa

Dettagli

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009 Eduardo Montefusco Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l 2015 Programma biennale 2009-2010 2010 Roma, 7 Ottobre 2009 LO SCENARIO GLI OBIETTIVI DI UN ESPOSIZIONE UNIVERSALE Educare

Dettagli

Programma. Fiera del Vino. Polpenazze del Garda Maggio e 1 2 Giugno 2014

Programma. Fiera del Vino. Polpenazze del Garda Maggio e 1 2 Giugno 2014 Programma a 65 Fiera del Vino Polpenazze del Garda 30 31 Maggio e 1 2 Giugno 2014 Venerdì 30 Maggio 2014 Ore 18.00 Apertura Fiera : Piazze del Garda Classico, Doc Valtènesi e dei Sapori Nostrani e Borgo

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015)

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015) 1. EXPO E TERRITORI In vista di EXPO Milano 2015, l Esposizione Universale che l Italia ospiterà tra maggio e ottobre 2015, il Governo italiano ha promosso una serie di interventi tra cui l iniziativa

Dettagli

SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi

SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi www.soaveversus.com SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi #SoaveVersus @SoaveWine #Soave VENERDI 1 Settembre Ore 19:00 Anteprima Soave Versus: Sapori delle Terre del Soave Una cena esclusiva in Gran Guardia con

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Alla presente si allegano le presentazioni del progetto A scuola di Cittadinanza (vedi all.1 scuola

Dettagli

I dettagli saranno illustrati nel corso della conferenza stampa alla quale interverranno:

I dettagli saranno illustrati nel corso della conferenza stampa alla quale interverranno: Presso il Salone d'onore di Palazzo Rota Pisaroni (via Sant Eufemia, 13) martedì 28 luglio alle ore 12 si svolgerà la conferenza stampa di presentazione di un progetto realizzato dalla Fondazione di Piacenza

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli