Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia"

Transcript

1 CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 15/07/2013 File: RELAZIONE GEOTECNICA.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia RELAZIONE GEOTECNICA Pag. 1 / 9

2 Sommario 1 PREMESSA STATO DI FATTO DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE IN PROGETTO INDAGINI GEOGNOSTICHE IDROGEOLOGIA FENOMENI DI DISSESTO CONCLUSIONI... 8 Pag. 2 / 9

3 1 PREMESSA La presente relazione geotecnica è allegata al progetto definitivo per la REALIZZAZIONE RETE TELEMATICA METROPOLITANA DEL COMUNE DI OLBIA. La presente relazione illustra lo stato di fatto del territorio interessato dall'esecuzione dei lavori in progetto e ne descrive le caratteristiche salienti e le proprietà geomeccaniche dei terreni alla luce dei dati resi disponibili dalle indagini geognostiche effettuate. Poiché alcuni dei manufatti previsti in progetto rientrano in zone classificate come aree a rischio idraulico in base al vigente Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), la presente relazione tratta altresì le problematiche di tipo idrogeologico. 2 STATO DI FATTO Come noto dalla letteratura, il territorio gallurese nord-orientale è caratterizzato dal granito Paleozoico in particolare da graniti grigio rosati biotitici, localmente passanti a granodiorite. La città di Olbia è interessata da affioramenti della formazione paleozoica ricoperta da depositi quaternari di tipo eluviale e colluviale, apparentemente limitati per potenza, e che occupano una vasta area. Ciò premesso, in base alle numerose indagini effettuate negli anni e all'esperienza derivante dai lavori realizzati, si attesta l area di intervento è contraddistinta sinteticamente dalla seguente stratigrafia: Riempimento di materiale eterogeneo: terra sabbiosa con molte radici e limi Arena granitica limosa, con pochi microciottoli, poco addensata, pedogenizzata, grigiastra Granito arenizzato Granito lapideo (bedrock) inalterato, compatto o fessurato della formazione Paleozoica. 3 DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE IN PROGETTO I lavori prevedono la realizzazione di una rete a fibre ottiche da eseguire all'interno del centro urbano di Olbia. Le canalizzazioni verranno posate in corrispondenza del reticolo viario, utilizzando prevalentemente il sistema della minitrincea. Tale sistema è caratterizzato da una profondità di posa estremamente ridotta (inferiore a 40 cm); di conseguenza si può prevedere che gli scavi (da eseguire con tecnica meccanizzata) interesseranno gli strati di pavimentazione stradale, il sottofondo della stessa e formazioni sabbiose e limose facenti parte della coltre superficiale. Nei casi in cui è prevista lo scavo di tipo tradizionale la profondità di posa è leggermente maggiore; è possibile in tali casi che venga localmente intercettato lo strato di granito arenizzato. Gli interventi più significativi dal punto di vista geotecnico sono rappresentati dalla realizzazione di n.5 attraversamenti fluviali in sub-alveo e di n.2 attraversamenti ferroviari. Gli attraversamenti fluviali interessano i seguenti corsi d'acqua: rio San Nicola (due opere) canale Zozò rio Gadduresu rio Siligheddu Tali corsi d acqua sono classificati dal Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), come zone a rischio molto elevato. In considerazione di ciò, come da indicazioni fornite dal servizio del Genio Civile di Olbia Tempio, si è reso necessario prevedere l'attraversamento con modalità che non aggravassero le attuali situazioni di rischio. L'esecuzione di queste cinque opere avverrà con la tecnica della perforazione guidata suborizzontale (no-dig) ad una profondità non superiore a 3 metri rispetto al fondo alveo. Il diametro della perforazione è pari a 200 mm, mentre la profondità della stessa rispetto al piano di campagna circostante sarà di circa 4,50 5 m. Il disegno schematico è riportato nell'elaborato grafico D Pag. 3 / 9

4 Gli attraversamenti ferroviari verranno realizzati in corrispondenza dei due passaggi a livello esistenti di Corso Umberto (angolo via Mameli) e di Via Nanni (angolo via Porto Romano). Le tecniche esecutive saranno le medesime; la profondità della perforazione rispetto al piano di campagna sarà compresa tra 2 metri (valore minimo richiesto da RFI) e 3 metri. Il disegno schematico è riportato nell'elaborato grafico D INDAGINI GEOGNOSTICHE In vicinanza alle aree di intervento sono state eseguite, nel recente passato, campagne di indagini volte ad accertare la natura dei terreni presenti in situ. Attraversamento fluviale Rio San Nicola 1 Tale opera verrà realizzata in prossimità dell'intersezione stradale tra via Galvani e via Veronese. L'area compresa tra il rio San Nicola ed il canale Zozò è stata oggetto, nei primi anni del XX secolo, di un intervento di bonifica per il prosciugamento della zona acquitrinosa posta a ridosso dell'insenatura del Porto Romano. Si riportano di seguito le risultanze delle prove penetrometriche dinamiche (SPT) eseguite dal geologo dott. Paolo Santino Tusacciu, per conto dell'amministrazione comunale, in un sito posto all'intersezione tra via Galvani e via Cellini, distante circa 200 metri dell'area di intervento. Nella tabella seguente sono indicati, al variare della profondità, i valori di Nspt (numero di colpi per un avanzamento δ = 30 cm), e dell angolo di attrito efficace ϕ', quest ultimo ottenuto dal geologo mediante opportuna elaborazione. Profondità da a Nspt ϕ' 0,00 0, ,9 0,90 1, ,4 1,30 1, ,6 1,90 2, ,8 2,80 3, ,4 3,40 3, ,2 3,60 4, ,2 4,30 4, ,0 4,80 5, ,2 5,30 6, ,2 6,00 6, ,3 6,40 6, ,2 La prova effettuata evidenzia la presenza di strati con modeste caratteristiche fino alla profondità di 6,00 m dal piano di campagna. Detto strato superficiale, per il quale può assumersi mediamente ϕ = 28, è composto da materiali di riporto grossolani e/o sabbia conchiglifera con resti organici. Sotto 6,00 m è immediatamente rilevabile un innalzamento dei valori del NSPT dovuto al fatto che viene interessato lo strato di granito arenizzato. Quest ultimo si presenta come uno strato di sabbia grossa grigio rosa, derivante dalla degradazione della formazione granitica sottostante. Le caratteristiche geomeccaniche del granito arenizzato sono nettamente più favorevoli (ϕ = ). La prova termina con un rifiuto a quota 6,70. Presumibilmente ciò sta a significare che a quella quota la coltre arenizzata lascia il posto al granito litoide. Pag. 4 / 9

5 Attraversamento fluviale Rio San Nicola 2 Tale opera verrà realizzata in prossimità dell'intersezione stradale tra via Galvani e viale Aldo Moro. Si riportano di seguito le risultanze dell'indagine SPT eseguita dal medesimo professionista nelle immediate vicinanze dell'area di intervento. Profondità da a Nspt ϕ' 0,00 0, ,2 0,40 0, ,4 0,60 1, ,6 1,30 1, ,4 1,50 2, ,8 2,30 2, ,4 2,70 3, ,6 3,70 4, ,0 4,30 4, ,3 Si riportano inoltre le risultanze dei sondaggi eseguiti, per conto di un privato, dalla ditta Geolavori s.r.l. la quale ha gentilmente messo a disposizione i profili stratigrafici rilevati. Dalla documentazione fornita risulta che sono stati eseguiti n.4 sondaggi, di cui due (indicati con S1 e S3) prospicienti al rio San Nicola. Il sondaggio S1 (condotto fino alla profondità di m dal p.c.) ha dato i seguenti risultati: fino a m -0,20 platea in cls fino a m -0,90 materiali di riporto grossolani in ganga sabbiosa fino a m -3,20 sabbia grigio rosa tendente al grigio scuro con l aumento della profondità fino a m -5,00 sabbia e ghiaia grigio scura conchiglifera poco addensata fino a m -6,10 sabbia grossa grigio rosa addensata (granito in disfacimento) al di sotto di m -6,10 granito rosa fratturato Il sondaggio S3 (condotto fino alla profondità di m dal p.c.) ha dato i seguenti risultati: fino a m -0,20 platea in cls fino a m -0,90 materiali di riporto grossolani in ganga sabbiosa fino a m -3,20 sabbia grigio rosa tendente al grigio scuro con l aumento della profondità fino a m -5,00 sabbia e ghiaia grigio scura conchiglifera poco addensata fino a m -5,50 granito arenizzato al di sotto di m -5,50 granito fratturato La situazione che emerge dalle stratigrafie è caratterizzata dalla presenza di strati con modeste caratteristiche fino ad una profondità di m dal p.c.; a tale profondità si incontra un breve strato di granito arenizzato, dotato di buona portanza, e quindi il granito vero e proprio che, pur fratturato, possiede notevolissime proprietà meccaniche. I dati derivanti dall'indagine penetrometrica confermano sostanzialmente le informazioni ottenute dai carotaggi. Attraversamento fluviale Canale Zozò Tale opera verrà realizzata in prossimità del nuovo edificio denominato Urban center. Nell'ambito della progettazione esecutiva del suddetto fabbricato il geologo dott. Paolo Santino Tusacciu ha eseguito un pozzetto geognostico ed una prova SPT. Pag. 5 / 9

6 Il pozzetto geognostico (indicato con la sigla P4) è stato scavato fino ad una profondità di 4 m rispetto al p.c.; non si è potuto procedere oltre a causa del continuo crollo delle pareti dello scavo. La stratigrafia rilevata è la seguente: Da 0,0 a 0,4 metri s.l.m.: terreno sabbioso limoso riporto Da 0,4 a 1,0 metri s.l.m.: sabbie ghiaiose marroncino chiare riporto Da 1,0 a 2,0 metri s.l.m.: sedimenti limoso argillosi grigio chiare - sedimenti lagunari fluvio deltizi Da 2,0 a 4,0 metri s.l.m.: argille limno sabbiose grigio scure - sedimenti lagunari fluvio deltizi La falda viene attestata ad una profondità di 1,60 m dal p.c. Il professionista ha esposto le seguenti considerazioni in merito all'indagine eseguita: Complessivamente, dalle prove si è riscontrato che si tratta di un materiale superficiale piuttosto compatto, ma già il terreno agrario di riporto e successivamente i sedimenti fluvio deltizi, sottostanti, limno-sabbiosi e argillosi lagunari, risultano meno densi e poco consistenti, a volte praticamente privi di consistenza. Si riportano di seguito le risultanze della prova SPT effettuata nei pressi del pozzetto P4: Profondità da a Nspt ϕ' 0,00 0, ,8 0,20 0, ,8 0,70 1, ,2 1,10 2, ,6 2,00 2, ,2 2,10 2, ,0 2,20 3, ,4 3,10 3, ,6 3,40 4,20-26,0 4,20 5, ,5 5,10 5, ,9 5,40 5, ,2 Commentando quanto sopra, il professionista ha esposto il seguente giudizio sintetico: valutando i risultati delle Spt, si può affermare che i terreni attraversati, che hanno angolo di attrito interno minimo di 26, quindi comunque infe riore a 30, sono da considerarsi generalmente molto sciolti. Attraversamento fluviale Rio Gadduresu3 Tale opera verrà realizzata in corrispondenza dell'intersezione stradale tra Corso Vittorio Veneto e Via Rio Gadduresu. La ditta Opere Geotecniche s.n.c. ha eseguito, per conto dell'amministrazione comunale, una campagna di indagini in un sito posto lungo il rio Gadduresu circa 200 metri a valle rispetto all'area di intervento. Si riportano alcuni elementi in merito a dette indagini, tratti dalla relazione geologica a firma del dott. Fabrizio Callai. Il sondaggio S1 (condotto fino alla profondità di m dal p.c.) ha dato i seguenti risultati: fino a m -0,20 platea in cls; fino a m -2,20 sabbie medio grossolane ad elementi silicei, grigio giallastre, da poco addensate a sciolte, con ciottoli granitici dn max 10 cm, polimorfi ed eterometrici a spigoli elaborati; fino a m -2,80 limi sabbiosi bruni saturi inconsistenti; fino a m -3,00 sabbie medio grossolane, bruno grigiastre, mediamente addensate; Pag. 6 / 9

7 fino a m -3,50 granitoidi molto alterati e fratturati fino a m -6,00 graniti rosati, a grana grossolana, mediamente fratturati, con direzione preferenziale a 30 rispetto l'asse di perforazione ; al di sotto di m -6,00 graniti rosati, a grana grossolana, poco fratturati. Il sondaggio S2 (condotto fino alla profondità di m dal p.c.) ha dato i seguenti risultati: fino a m -0,15 conglomerato bituminoso; fino a m -1,40 sabbie medio grossolane ad elementi silicei, marron brunastre, da mediamente addensate a poco addensate, sature nella parte terminale, con ghiaie granitiche Ø max 3 cm; fino a m -1,70 trovante granitico; fino a m -3,00 sabbie medio grossolane ad elementi silicei, grigio giallastre, sature, da poco addensate a sciolte; fino a m -3,45 trovante granitico; fino a m -3,65 limi sabbiosi, bruni saturi inconsistenti; fino a m -4,60 graniti alterati e fratturati, campionati sotto forma di ciottoli granitici; fino a m -6,30 graniti rosati, a grana grossolana, mediamente fratturati, con direzione preferenziale a 30 rispetto l'asse di perforazione ; al di sotto di m -6,30 graniti rosati, a grana grossolana, poco fratturati. Su un campione proveniente dal sondaggio S2, a profondità compresa tra -2,00 e -3,00 m, è stata eseguita una prova di taglio diretto mediante apparecchio di Casagrande, che ha fatto risultare quanto segue: angolo di attrito: 33,68 gradi coesione 0,1 kpa Attraversamento fluviale Rio Siligheddu Tale opera verrà realizzata nella località detta Ponte di ferro dove si trovava appunto un ponte a struttura metallica. Il sito è compreso tra una grande rotatoria stradale, nella quale convergono Via Roma, Via Redipuglia e altra viabilità, ed una successiva rotatoria, di diametro inferiore, che collega via Roma con Via Ungheria e Via Tasso. Una campagna di indagini eseguita sul rio Gadduresu (affluente del Siligheddu), in un sito posto a circa 350 m di distanza rispetto all'area del presente intervento, ha permesso di riscontrare la presenza di un deposito alluvionale eterogeneo costituito da sabbie e limi, quale prodotto di alterazione dei graniti. Il letto di questi depositi è costituito da granodioriti molto alterati e fratturati che è stato localizzato ad una profondità compresa tra 10,00 m e 13,70 m dal p.c. Nell'ambito dell'indagine (condotta dal geologo dott. Maurizio Calderaro per conto del Comune di Olbia) sono state effettuate anche prove di taglio per la determinazione delle caratteristiche geomeccaniche dei terreni attraversati. Si riportano alcuni dati significativi. Sondaggio Profondità Coesione (kn/m 2 ) Angolo di attrito interno (gradi) S1 3,50 4,00 6,41 23,24 S1 6,00 6,50 6,64 23,80 S2 4,50 5,00 6,48 26,89 S2 7,50 8,00 2,24 26,41 Attraversamento ferroviario Corso Umberto / Via Mameli Il sito di intervento si trova in corrispondenza del passaggio a livello di Corso Umberto, presso l'intersezione stradale tra il medesimo Corso Umberto, via Mameli, Corso Vittorio Veneto e via San Simplicio. A distanza di circa 150 m da tale sito è stata eseguita una campagna di indagini ai fini della realizzazione di un'autorimessa interrata. Pag. 7 / 9

8 Come risulta dalla relazione a firma del dott. Maurizio Calderaro, in superficie è stata riscontrata la presenza di un complesso arcosico, formato da sabbione granitico comprendente una frazione argillosa. Lo spessore di tale coltre è variabile da un minimo di circa un metro fino a 5 metri e più; al di sotto si trova il complesso granitico, il cui grado di fratturazione diminuisce con il crescere alla profondità. Il complesso arcosico ha mediamente un angolo di attrito di 33, mentre la velocità di propagazione sismica va da un minimo di 300 fino a 1000 m/s. Per il complesso granitico si parla di un angolo di attrito pari a 45 e di veloc ità di propagazione sismica comprese tra 1300 e 2300 m/s. Attraversamento ferroviario Via Nanni / Via Porto Romano L'area di intervento è situata presso il passaggio a livello compreso tra via D'Annunzio e Via Nanni, presso l'intersezione stradale con via Porto Romano. Nella relazione geologica a firma del dott. Paolo Santino Tusacciu, inerente la costruzione dell'urban Center, si cita l'effettuazione di indagini geognostiche presso il ponte ferroviario situato alla foce del canale Zozò; il ponte ferroviario risulta essere ad una distanza di circa 160 metri rispetto al passaggio a livello di Via Nanni. Dette indagini, eseguite dalla ditta GEOSTUD, hanno permesso di rilevare quanto segue. Sondaggio Profondità Coesione (kg/cm 2 ) Angolo di attrito interno (gradi) S2 4,30 4,70 0,12 28,28 S4 4,50 5,00 0,02 32,30 S3 5,00 5,60 0,02 31,16 Si evidenzia inoltre che il passaggio a livello di via Nanni via Porto Romano si trova a circa 400 m di distanza dall'urban Center e a 300 m di distanza dall'intersezione tra via Galvani e viale Aldo Moro, di cui sono state già riferite le risultanze delle indagini geognostiche. 5 IDROGEOLOGIA In base alla documentazione allegata alle indagini sopra descritte, l'idrogeologia del territorio può essere schematizzata come segue. Il complesso granitico rappresenta, come detto in precedenza, il substrato di base. Trattandosi di roccia intrusiva, la permeabilità è modesta essendo limitata sostanzialmente agli strati più prossimi alle superficie (arenizzati) oppure a zone interessate da fenomeni di fratturazione. Tali fenomeni, spesso dovuti ad alterazioni chimico fisiche, riguardano tendenzialmente le zone più superficiali: infatti le fratture sono più aperte dove è minore il carico litostatico. Il complesso arcosico è costituito da un sabbione granitico (comprendente anche una frazione argillosa) che è il prodotto di una serie di fattori d'alterazione. Tipicamente il coefficiente di permeabilità del complesso arcosico assume valori K > 10-6 m/s, mentre nella sottostante zona fratturata si ha K > 10-7 m/s. Troviamo infine il complesso dei depositi alluvionali, costituito da ghiaie grosse e medie con sabbie e materiale fine. Tale complesso è fortemente eterogeneo, tuttavia nel suo insieme viene definito scarsamente impermeabile. Il livello della falda è generalmente attestato a profondità comprese tra -1 e -2 m dal p.c. 6 FENOMENI DI DISSESTO L'area occupata dal centro cittadino di Olbia, sostanzialmente pianeggiante, non è soggetta a fenomeni franosi. Il Piano di assetto idrogeologico (PAI), nella sezione frane, non registra infatti siti a rischio nell'ambito del territorio urbano. Differente è invece la situazione per quanto concerne il rischio idraulico. Pag. 8 / 9

9 Infatti, come risulta dalle tavole Ri19/33 e Ri20/33, l'area di intervento è soggetta in aree con livello di rischio fino Hi4 (molto elevato) connessi con la presenza di corsi d'acqua come il rio San Nicola, il canale Zozò, il rio Gadduresu ed il rio Siligheddu. La sovrapposizione dei tracciati sulla cartografia del PAI è riportata in allegato. 7 CONCLUSIONI Complessivamente, tenuto conto delle caratteristiche delle opere previste in progetto e dei dati derivanti dalle indagini sopra descritte, possiamo formulare le seguenti considerazioni conclusive: gli scavi per la realizzazione delle linee, da eseguire con il sistemi di tipo meccanizzato (minitrincea) o con interventi di tipo tradizionale, data la loro scarsa profondità, interessano strati rimaneggiati dall'attività antropica e comunque hanno scarsa rilevanza ai fini geotecnici; le opere di attraversamento fluviale e ferroviario, da eseguire con sistemi di perforazione guidata tipo no-dig, interesseranno presumibilmente gli strati della coltre superficiale (alluvioni grossolane e sabbie poco addensate) a cui possiamo attribuire un angolo di attrito φ compreso tra 23 e 28, nonché il sottostante sabbi one granitico per il quale si può assumere φ 33 ; è comunque possibile che localmente possa ess ere intercettato il substrato granitico compatto o fratturato (φ 45); l'esecuzione delle perforazioni, considerato il modesto valore del diametro (200 mm) e la profondità 2 metri, non dovrebbe comportare cedimenti in superficie; si raccomanda cautela nelle operazioni di scavo, in relazione alle scarse proprietà geomeccaniche degli strati superficiali nonché alla presenza di falda; dovranno in ogni caso essere seguite le prescrizioni della Società R.F.I. Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., nonché quelle dell'agenzia regionale del Distretto Idrografico e del Genio Civile per quanto concerne le opere di attraversamento fluviale. Pag. 9 / 9

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel. 3287334357 LOTTIZZAZIONE CHIRIGHEDDU COMUNE DI ORISTANO ( ORISTANO) PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN VIA TORE CARTA RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA IL GEOLOGO

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. I sottoscritti Dr. Geologo Beniamino Caira e Dr. Geologo Gioannicatalano, iscritti all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con i numeri n 47, e n 230,

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO (SI)

COMUNE DI SARTEANO (SI) COMUNE DI SARTEANO (SI) RIQUALIFICAZIONE DELL'EX COMPLESSO OSPEDALIERO DI SARTEANO I E II LOTTO PROGETTO ESECUTIVO - II LOTTO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI (revisione 0 Dicembre 2013) RELAZIONE

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio PREMESSA E stata eseguita un indagine geologica in via della Costituzione a Rosignano Solvay nell area dove è prevista la costruzione della nuova biblioteca comunale. L indagine è stata indirizzata in

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO Committente : SO.GE.A.AL. Società di gestione Aeroporto di Alghero - Fertilia

Dettagli

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III Via Salento B A S C B S Circonvallazione Nomentana COMUNE DI ROMA MUNICIPIO III Castelli RE Roma S.p.A. Indagini geognostiche, idrogeologiche e geotecniche relative alla realizzazione del parcheggio dei

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

Quota Ass. P.C. 651 m

Quota Ass. P.C. 651 m Dott. Geol Ramunno 15 m 651 m 1/1 Trivelfond as (Foggia) dott. geol. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno località 16 ponti N 29 Riferimento Regolamento Urbanistico - microzonazione sismica continuo - diametro

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. PRU N. P.R.U. Artt. 5 e 6 della L.R. 16 del 23.02.2005 PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA "PRU N.6" - Via Toscana Città di San Benedetto del Tronto P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O PROGETTO CASA COMUNALE

Dettagli

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI... 1 PREMESSA... 3 2 LE INDAGINI ESEGUITE... 3 3 PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA... 5 4 CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE... 6 5 CONCLUSIONI... 3 Allegato: Stratigrafia e caratterizzazione geotecnica Relazione

Dettagli

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Piano Particolareggiato del Centro Storico Piano Particolareggiato del Centro Storico Indirizzi di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico Ufficio Tecnico Comunale Revisione 2004 ALLEGATO E10 Committente: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale ELABORATI GRAFICI GEOSTUDIO settembre 2014 Integrazioni Tav. 1 int Estratto di mappa catastale Tav. 2 int Planimetria stato attuale con individuazione di vincoli ed infrastrutture (Rilievo aerofotogrammetrico

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO

Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA (ai sensi dell art. 18 D.P.R. 554/99) giugno 2004 GEOTECNO Studio Associato Geol. Marco Vanacore 0 Facendo riferimento

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI REPORT SULL INDAGINE GEOGNOSTICA PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DELLE OPERE RELATIVE AL COLLEGAMENTO LOPPIO-BUSA SULLA S.S. 240 (OPERA N. S463) COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento Compito 1 sondaggi a carotaggio continuo ivi eseguiti. Si ipotizzi che l area sia oggetto di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un opera di sbarramento fluviale. Ai fini della permeabilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO PRIMA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Il rilevamento geologico tecnico dei

Dettagli

PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO

PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO Regione Calabria Dipartimento 14 Politiche dell Ambiente PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO INDAGINI IN SITU PRESSO DISCARICA IN LOCALITA CUCULLERA NOBILE COMUNE DI CATANZARO Responsabile del Procedimento Dott.

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0 REGIONE PIEMONTE SISTEMAZIONE IDRAULICA DI VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, VIA VITTORIO VENETO, VIE INTERNE VIA TORINO E LARGO DONATORI DI SANGUE E PRESCRIZIONI SULLE RELATIVE SISTEMAZIONI STRADALI LOTTO D RELAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota:

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota: ø mm R v A Pz LITOLOGIA metri Standard Penetration Test r s VT RP batt. m S.P.T. N Campioni prof. m 1 1,5 7-9-8 17 0,5 STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Data: 08/05/2013 D E S C R

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.:

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.: 5 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI scala: varie agg.: RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI congruente con la relazione geologica

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno

Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno Comune di Rionero in Vulture (PZ) 628 m slm Cupo ondaggi DP 7 Note1 18/11 2008 Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno ondaggio 32 Continuo Tipo onda cala Litologia Descrizione

Dettagli

R S E Z Z R B G E A

R S E Z Z R B G E A COMUNE DI PALERMO COMMITTENTE: DIREZIONE LAVORI: IMPRESA ESECUTRICE: PROGETTO ESECUTIVO PRIMO LOTTO FUNZIONALE CHIUSURA DELL'ANELLO FERROVIARIO IN SOTTERRANEO NEL TRATTO DI LINEA TRA LE STAZIONI DI PALERMO

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI Oggetto: Lavori per la realizzazione delle costruzioni derivanti da volumi da demolire e delocalizzare nel P.I.R.T. Baia di Manaccora Stralcio 1 (Blocco

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo 2 1. PREMESSA In via Terosse, in conseguenza all eccezionale piovosità dei mesi di gennaio e febbraio 2014, si è manifestato un cedimento della banchina stradale per una lunghezza di 50.0 m circa. L ubicazione

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

IG INGEGNERIA GEOTECNICA SAN RAFFAELE CIMENA (TO) CONVENTO DELLE SUORE MISSIONARIE SAN RAFFAELE CIMENA (TO) Attività professionali svolte: Esecuzione delle indagini geognostiche e progettazione degli interventi di stabilizzazione

Dettagli

COMUNE DI MONTESILVANO PROVINCIA DI PESCARA Località: Via Saragat

COMUNE DI MONTESILVANO PROVINCIA DI PESCARA Località: Via Saragat CONSULENZA GEOLOGICA E GEOTENCICA PROGETTAZIONE SONDAGGI E PROVE IN SITU PROVE DI LABORATORIO COMUNE DI MONTESILVANO PROVINCIA DI PESCARA Località: Via Saragat Committente: Amministrazione Comunale di

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI GAZZOLA PROVINCIA DI PIACENZA PIANO STRUTTURALE COMUNALE Committente: COMUNE DI GAZZOLA Progettista: B.M.N. Studio Associato - Arch. Maria Teresa Bricchi Aspetti geologici e morfologici: S.G.P.

Dettagli

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail. DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono 030-820051 cell. 333.6492981 Mail. mariobenigna@hotmail.it PROGETTO DI AMPLIAMENTO OPIFICIO IN VIA P. BOLOGNINI N.50/a

Dettagli

Approvato con D.C.C. 42/2007

Approvato con D.C.C. 42/2007 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA AD USO SPORTIVO (PALAZZETTO DELLO SPORT) IN LOCALITA PASSIGNANO COMMITTENTE: Amm.ne Comune di Passignano sul Trasimeno. RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA ED

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA

COMUNE DI CAMPI SALENTINA COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROVINCIA DI LECCE LL.NN.179/92-493/93 e 85/94- Localizzazione Interventi di Edilizia Sovvenzionata - Opere di Urbanizzazione primaria - Riutilizzo somme disponibili per Progetto

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CATANIA Microzonazione sismica del versante orientale dell'etna

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito 1 PREMESSA Il Committente Consorzio di Bonifica dell Ufita intende effettuare i lavori di costruzione di una vasca di accumulo e stazione di sollevamento nell ambito del progetto di adeguamento del comprensorio

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA RANALDI ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" SITA IN VIA TORRE VECCHIA N 675 RELAZIONE GEOLOGICA STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI ROMA

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015 Comune di Paesana (CN) - 1 - Febbraio 2015 1. Comune di Paesana (CN) - 2 - Febbraio 2015 INTRODUZIONE Il sottoscritto Ing. Franco Picotto, su incarico del Comune di Paesana ha redatto il presente documento

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA 1. - Premessa Lungo in riva destra del Torrente Zambra di Montemagno che costeggia la strada che porta alla località San Lorenzo in Comune di Calci (PI), è in atto da tempo un fenomeno

Dettagli

Consolidamento fondazioni di una villa sul Lago di Como con micropali attivi GEOUP

Consolidamento fondazioni di una villa sul Lago di Como con micropali attivi GEOUP Consolidamento fondazioni di una villa sul Lago di Como con micropali attivi GEOUP I dettagli dell'intervento eseguito da KAPPAZETA S.P.A. che ha stabilizzato le fondazioni di una villa sul Lago di Como

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N EUR scala 1:10. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/881 00143 ROMA TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N. 374140 "EUR" scala 1:10.000 A.M.A. fosso Acqua Acetosa Ostiense punto di recapito in alveo

Dettagli

STUDIO BELLORA. Consorzio Agrario del Piemonte Orientale Soc. Coop. Piazza Zumaglini, 12 - Vercelli

STUDIO BELLORA. Consorzio Agrario del Piemonte Orientale Soc. Coop. Piazza Zumaglini, 12 - Vercelli STUDIO BELLORA Via Firenze 22 15121 Alessandria ITALIA - Tel. +39 0131443542 Fax. +39 0131445378 www.studiobellora.eu - E-MAIL: info@studiobellora.eu PROGETTISTA COLLABORATORE PROGETTISTA OO.UU. PAOLO

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

COMUNE DI CUNICO Provincia di Asti

COMUNE DI CUNICO Provincia di Asti 22/2012 COMUNE DI CUNICO Provincia di Asti Proprietà: SOCIETA' AGRICOLA MOLINASSO ENERGY A.R.L. Strada Montà Località Stazione Progetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE IMPIANTO PER LA PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/2015 - IMPER SONDA TRIVELLAZIONI INDICE PREMESSA... 3 CAMPAGNA GEOGNOSTICA... 4 Sondaggi meccanici... 4 Ricostruzione stratigrafica... 5 Installazione dei piezometri...

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005 PROVINCIA DI FERRARA Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA MIGLIARINO OSTELLATO PORTOMAGGIORE VOGHIERA L.R. 20/2000 comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005 ANALISI DEI NUOVI AMBITI

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

Comune Castelluccio Valmaggiore Ufficio Tecnico MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO

Comune Castelluccio Valmaggiore Ufficio Tecnico MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO COMUNE DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE - FOGGIA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO Relazione tecnica illustrativa - Allegato A - Febbraio 2016

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH CATEGORIE DEI SUOLI DI FONDAZIONE AI SENSI DEL D.M. 14/09/05 NEL CAPOLUOGO E

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone OGGETTO : LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PARZIALE, CON REALIZZAZIONE DI CAMERA CALDA, DEI LOCALI DA ADIBIRE A PRONTO SOCCORSO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

L'esposizione dei risultati emersi dalle indagini, nonchè le analisi, le

L'esposizione dei risultati emersi dalle indagini, nonchè le analisi, le 1. PREMESSA La presente relazione ha come obiettivo la valutazione delle caratteristiche geologiche e geotecniche di un area sita in Torino, in Via Thures 11, in cui è prevista la demolizione della scuola

Dettagli

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P.

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Severi Mappa degli effetti di liquefazione osservati I principali

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli