OSPITI IN CASA MANZONI - La ragione del cuore il blog di Giovanni Fighera I LUOGHI DELLA VITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSPITI IN CASA MANZONI - La ragione del cuore il blog di Giovanni Fighera I LUOGHI DELLA VITA"

Transcript

1 I LUOGHI DELLA VITA Il restauro della casa di Manzoni a Milano in via Morone 1 è finalmente terminato. Sede del Centro Nazionale Studi Manzoniani e divenuta Museo nel 1965, l abitazione ha riaperto i battenti il 6 ottobre. Se l edificio è stato ristrutturato sulla base di un progetto elaborato dallo Studio De Lucchi, il Museo è stato allestito in forma nuova grazie al contributo del Consiglio Direttivo e del Comitato Consultivo di Casa Manzoni e sotto la supervisione del professor Fernando Mazzocca, professore straordinario di Storia dell'arte all'università Statale di Milano, tra i massimi esperti in Italia di arte del Sette e Ottocento. La famiglia Manzoni non è originaria di Milano. Proveniente dalla Val Taleggio, si sposta in Valsassina nel sedicesimo secolo, dove è padrona di vasti possedimenti tra Barzio, Pasturo e Acquate. Pietro Manzoni, padre putativo di Alessandro, morendo nel 1807, lascia al figlio i suoi averi. Nel 1819 lo scrittore lombardo, che ormai si è trasferito a Milano nella casa di via Morone, vende le proprietà del lecchese, ma conserverà sempre nel cuore l amore per quelle terre, come emerge dalla lettura de I promessi sposi. 1 / 5

2 Il piccolo Manzoni viene cresciuto per qualche anno da una balia, Caterina Panzeri, che abita alla cascina Costa di Galbiate; Alessandro vi ritornerà talvolta nelle vacanze durante gli anni del collegio. Nel febbraio 1792 Manzoni viene portato dalla madre Giulia Beccaria presso il collegio dei padri Somaschi di Merate. Nell aprile 1796 passa al collegio Sant Antonio di Lugano, gestito dallo stesso ordine, e nel 1798 si trasferisce al collegio Longone (o dei Nobili, perché vi studiano quasi esclusivamente i giovani aristocratici), retto dai padri Barnabiti, prima nella sede di Castellazzo, nei pressi di Magenta, poi a Milano, nel palazzo di via Fatebenefratelli, fino al Dall ottobre 1803 alla primavera del 1804 il giovane Manzoni è a Venezia, ospite del cugino Giovanni, che abita in Campo San Maurizio. Nel viaggio di andata, fa sosta a Brescia, città che ritornerà nel quarto atto dell Adelchi. Il 12 luglio 1805 giunge a Parigi per far visita alla madre in lutto per la morte del compagno, il conte Carlo Imbonati. Rimane nella capitale francese (in maniera ininterrotta, salvo brevi viaggi) fino al 1810, quando ritornerà a Milano, ospite del marchese Giulio Beccaria, figlio di Cesare Beccaria e della seconda moglie Anna Barbò, nella casa di via Brera (oggi Palazzo Beccaria). Giulio Beccaria ospiterà Manzoni anche nella sua villa di Gessate, vicino a Gorgonzola. Anche questi sono luoghi che incontreremo di nuovo nel romanzo, quando Renzo abbandona Milano per rifugiarsi nella bergamasca. Il 2 ottobre 1813 Manzoni acquista la casa di Milano dove si trasferisce nel 1814 per abitarvi fino alla morte, avvenuta nel È collocata in via Morone 1, all epoca contrada del Morone n Manzoni la apprezza fin da subito per l ubicazione centrale rispetto ai luoghi d arte e di cultura della città: vicino si trovano il Duomo, Brera, la Biblioteca Ambrosiana. Nel contempo, nonostante la centralità, la casa gode di un certo isolamento. La posizione dell abitazione è 2 / 5

3 strategica anche per quanto riguarda le amicizie dello scrittore (Filippo Confalonieri e Silvio Pellico abitano in via Monte di Pietà, Carlo Porta e i fratelli Verri in via Monte Napoleone) e la parentela (lo zio Giulio Beccaria vive in via Brera). Il caro amico Tommaso Grossi sarà, invece, ospitato a pian terreno in questa casa per quindici anni, dove affitterà due camere, separate dallo studio di Manzoni solo da un corridoio. La casa si dispiega su tre piani, è ampia, con numerose stanze indispensabili per accogliere la nutrita famiglia e la servitù. Lo studio della casa è il luogo ideale dove lo scrittore può isolarsi a riflettere e dedicarsi a comporre. Due finestre vi si affacciano su un giardino; in mezzo a queste si trova una consolle sulla quale campeggia il busto in marmo dell amico e scrittore Tommaso Grossi. La scrivania è di fronte ad un caminetto, sopra il quale è posto un acquarello su carta, dipinto dalla figlia Giulietta, copia della testa di Cristo dell Ultima cena di Leonardo da Vinci. Attorno a questo camino lo scrittore lombardo si incontra a discutere di letteratura, di arte, di filosofia con gli amici Ermes Visconti, Giovanni Torti, Luigi Rossari, Gaetano Cattaneo e Giovanni Berchet. In questa casa nascono la maggior parte dei figli di Manzoni; nella stessa, muore l amata moglie Enrichetta Blondel, nel 1833, e la madre Giulia Beccaria, nel In estate la famiglia Manzoni preferisce trascorrere la villeggiatura in campagna a Brusuglio, vicino a Milano, dove si trova la villa che Giulia Beccaria ha ereditato dal defunto compagno Carlo Imbonati. Nella dimora di campagna, cui è annessa una vasta tenuta, viene traslata la salma del conte e viene costruito un tempietto. Ancora oggi è possibile visitare la villa così come è stata restaurata grazie ai contributi di Manzoni. Nel corso degli anni, lo scrittore fa realizzare anche il giardino, piantandovi anche centinaia di alberi. Nel parco di Brusuglio si può salire alla montagnola, luogo caro allo scrittore per la vista che vi si gode sull arco alpino, oltre che sul viale dei platani. Ancora novella sposa, l amata Enrichetta Blondel trova in questo giardino due giovani robinie e le attorciglia, sottolineando che la sua anima sarà allo stesso modo stretta per sempre a quella dello sposo. Morta la moglie, Manzoni vorrà incidere una croce sul tronco delle robinie e provvederà personalmente a far crescere dei fiori tutt attorno. Un dipinto di Stefano Stampa, che si può ammirare ancora nella villa di Brusuglio, ricorda quest episodio. Vicino alla casa di Manzoni di via Morone, si trova la chiesa di San Fedele, la parrocchia frequentata dallo scrittore. Proprio mentre si sta recando alla messa il 6 gennaio 1873, lo scrittore cade dagli scalini e batte la testa. Da allora non si riprende più e muore nell amata casa il 22 maggio L abitazione viene acquistata dapprima dal conte Bernardo Arnaboldi poi dai conti Dubini. Infine, nel 1937 viene acquisita dalla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, che la dona al Comune di Milano con il vincolo di trasformarla nella sede del Centro 3 / 5

4 Nazionale Studi Manzoniani. Il Museo manzoniano viene inaugurato solo nel I LUOGHI DEL ROMANZO Milano è la città meglio conosciuta da Manzoni, quella descritta con maggiori dettagli all interno de I promessi sposi. Renzo vi si reca una prima volta l 11 novembre 1628, durante la carestia e il tumulto di San Martino (capitoli XI-XV), e una seconda volta alla ricerca di Lucia nel 1630, durante la pestilenza (capitoli XXXI-XXXVI). Manzoni presenta con grande precisione i luoghi facendo chiari riferimenti a Porta Nuova, a Corsia dei Servi, al forno delle Grucce, al Duomo, ecc. Il romanzo è ambientato anche in altri luoghi: il lecchese, Monza e la bergamasca. Di Lecco ne I promessi sposi quasi non si parla. Vicino al «paesotto», si trova Pescarenico, bagnato dalle acque del Lago di Garlate, dove è collocato il convento di fra Cristoforo, fondato nel 1576, ancor oggi visitabile dopo il restauro, anche se non più abitato dai frati. Il narratore non indica expressis verbis in quale paese siano il palazzo di don Rodrigo, la casa di Lucia, l osteria, la casa di Renzo, la canonica, la chiesa. Sappiamo che il paese dei promessi sposi è a pochi chilometri dal convento di fra Cristoforo. Secondo gli studiosi potrebbe essere Olate: qui si svolgerebbero le vicende raccontate nei primi otto capitoli del romanzo. Qui si sono identificati la casa di Lucia («scese con l occhio giù giù per la china, [ ] la sua casetta, la chioma folta del fico che sopravanza il muro del cortile, la finestra della 4 / 5

5 sua camera», capitolo VIII), la chiesa di don Abbondio («la chiesa dove l anima tornò tante volte serena cantando le lodi a Dio», capitolo VIII), con a fianco la casa del sagrestano. Le vicende si spostano, poi, a Monza, presso il convento della monaca, dirimpetto al quale si trova l abitazione di Egidio (capitoli IX-X). Nella città esistevano all epoca decine e decine di monasteri. Il romanzo dovrebbe essere ambientato in quello di Santa Margherita, dove nel 1591 prese il velo Virginia Maria de Leyva, figlia di Martino de Leyva, feudatario di Monza. Il castello dell Innominato è stato identificato con quello di Vercurago. Nei pressi si troverebbero, quindi, anche l osteria della Malanotte, la villa di donna Prassede e la casa del sarto (capitoli XIX-XXIV e XXIX-XXX). Negli ultimi capitoli le vicende ritornano dapprima nel paese di Renzo e di Lucia nel lecchese (XXXVII-XXXVIII) e infine nella bergamasca (ultime pagine). Nel Seicento il territorio di Milano e della riva occidentale dell Adda appartiene al Ducato di Milano, che è sotto il dominio spagnolo, mentre il lato orientale dell Adda e Bergamo appartengono alla Repubblica di Venezia. pubblicato su IL TIMONE, dicembre 2015) 5 / 5

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA-ROZZI - TERAMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I Anno scolastico 2015-16 1. PROGRAMMA DI GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA Il periodo Definizione di sintassi

Dettagli

Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare 05 di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi,

Dettagli

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico I Promessi Sposi I Promessi Sposi appartengono al genere letterario del romanzo storico: tutto quello che viene narrato infatti è ambientato in un preciso periodo storico che viene ricostruito con grande

Dettagli

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016 Lecco Notizie Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016 lecconotizie.com/attualita/lecco-citta-dei-promessi-sposi-tante-novita-per-ledizione-2016-339385/ Da sinistra: Mauro Rossetto,

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELÌCE (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO)

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELÌCE (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO) COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELÌCE (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO) 1 Comune di Santa Margherita di Belìce (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO) Al Sig. Dirigente Scolastico OGGETTO: Invito

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano (Lambrate), Santi Faustino e Giovita post 1182 Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano, San Satiro circa 1250 Pittore milanese (?) Madonna

Dettagli

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI Forte di Bard Il Forte sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta gola attraversata dalla Dora Baltea. Da

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

Le dimore dei marchesi Arconati nell'ottocento

Le dimore dei marchesi Arconati nell'ottocento Le dimore dei marchesi Arconati nell'ottocento a cura di Patrizia Ferrario In occasione della giornata di studi Lettere di liberta'.costanza Arconati Trotti Bentivoglio (biblioteca A. Manzoni, Trezzo sull'adda

Dettagli

Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia Montevecchia prot n... data:... Olgiate Molgora Osnago Perego Rovagnate Sirtori Vigano

Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia Montevecchia prot n... data:... Olgiate Molgora Osnago Perego Rovagnate Sirtori Vigano PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE Loc. C.na. Butto,1 23874 Montevecchia (LC) Tel. 039/9930384 Fax. 039/9930619 P.IVA 02236220139 CF 94003030130 Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia

Dettagli

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona)

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona) I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona) Unità 1 In prima e in seconda ITIS noi studiamo I PROMESSI SPOSI. Che cosa è? I Promessi

Dettagli

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno dei musei milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. Costo della visita

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

Modernità, Romanticismo e romanzo 3

Modernità, Romanticismo e romanzo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I Modernità, Romanticismo e romanzo Modernità, Romanticismo, romanzo e «prosa del mondo» La situazione economica: la modernizzazione in Europa, lo sviluppo del

Dettagli

Alessandro Manzoni (pag )

Alessandro Manzoni (pag ) Alessandro Manzoni La vita Prima le conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione di storia e della letteratura (pag. 822-829) 2 Il ritratto di Manzoni Aveva il naso lungo, la

Dettagli

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Rif 553 - CASTELLO MONFERRATO Trattative Riservate CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Alessandria - Alessandria - Piemonte www.romolini.com/it/553 Superficie: 5962 mq Terreno: 19 ettari

Dettagli

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati Alessandro Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785, figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria; il nonno materno, Cesare Beccaria, era uno dei più importanti rappresentanti dell Illuminismo

Dettagli

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO GIUGNO 2015 1 L 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D CORPUS DOMINI 8 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 9 M Esami 10

Dettagli

Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez

Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez 1841 una nota di Fabiola Giancotti Francesco Hayez, Ritratto di Alessandro Manzoni, 1841 Pinacoteca di Brera Il contesto Il 20 ottobre 1782, Pietro Manzoni,

Dettagli

La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale

La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale 1975 2015 40 anni di visite alla Prioria

Dettagli

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo 700 anni del breviario della Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra Parrocchia di San Giovanni Vincenzo Comune di Sant Ambrogio La celebrazione di una mostra per celebrare il 700

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMONTE

COMUNE DI CASTELLAMONTE Regione Piemonte - Provincia di Torino COMUNE DI CASTELLAMONTE VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. ai sensi della L. n. 1150 del 17.8.1942 e della L.R. n. 56/77 e della L.R. 3/13 PROGETTO DEFINITIVO parziale

Dettagli

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Storia: La realizzazione del primo tratto navigabile

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Fiera di San Martino in piazza delle Città lombarde

Fiera di San Martino in piazza delle Città lombarde 106 CONFRONTI 3/2011 Immagini 107 Fiera di San Martino in piazza delle Città lombarde Milano, piazza delle Città lombarde, 11 novembre 2011. Quadro vivente di vita contadina nelle valli bergamasche in

Dettagli

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 L ottavo capitolo chiude la prima fase della storia, che narra le vicende di Renzo e Lucia dall ordine dei bravi a non celebrare il matrimonio alla fuga verso Monza

Dettagli

Villa Serenelli residenza dal 1400

Villa Serenelli residenza dal 1400 residenza dal 1400 nasce nel XV secolo come corte agricola, in una zona ricca di sorgenti, dove un tempo si trovava il vecchio alveo del fiume Adige. Nel 1600 la proprietà della Villa passa dai Serego

Dettagli

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.1.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona DIMENSIONE: 7,09 kmq ABITANTI: 7.800 Il comune di Castiglione Olona ha avuto un grande sviluppo industriale

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI. Vita, opere e poetica

ALESSANDRO MANZONI. Vita, opere e poetica ALESSANDRO MANZONI Vita, opere e poetica La vita Le opere Il pensiero La questione della lingua I Promessi sposi Perché il Seicento? La Provvidenza L anonimo narratore LA VITA Alessandro Manzoni nacque

Dettagli

Antonio Stoppani Paleontologo, geologo, patriota italiano

Antonio Stoppani Paleontologo, geologo, patriota italiano Antonio Stoppani Paleontologo, geologo, patriota italiano Si interessò di geologia e paleontologia Lecco, 15 agosto 1824 il Bel Paese, un best seller del suo tempo Milano, 2 gennaio 1891 Partecipò alle

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

RACALMUTO. I luoghi dell Identità e della Memoria di Leonardo Sciascia

RACALMUTO. I luoghi dell Identità e della Memoria di Leonardo Sciascia Regione Siciliana Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana Centro Regionale Progettazione e Restauro RACALMUTO I luoghi dell Identità

Dettagli

Wellcome to Via Roentgen 19

Wellcome to Via Roentgen 19 Wellcome to Via Roentgen 19 3 ANNI 60 L INGRESSO L appartamento milanese, situato nella zona compresa tra Porta Romana e Porta Ticinese, nella stessa via dove oggi si erge maestoso il nuovo edificio dell

Dettagli

Ecco i vincitori del 20 Concorso Presepi della Diocesi di Milano 55 Concorso Presepi della Città di Milano

Ecco i vincitori del 20 Concorso Presepi della Diocesi di Milano 55 Concorso Presepi della Città di Milano Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi Via S.Antonio, 5-20122 Milano tel. 02.58391356/7 fax 02.58391350 E-mail: pg_fom@diocesi.milano.it http: www.chiesadimilano.it/fom Ecco i vincitori del 20 Concorso

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia Nucleo TPC di Monza Operazione Reliquia Chiesa di San Rocco Brignano Gera d Adda (BERGAMO) Furto avvenuto in data 27.05.2011 Putto scolpito in legno su base circolare h. cm. 39 ca. Porticina da tabernacolo

Dettagli

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO LA QUOTA COMPRENDE 2 pernottamenti nell Ibis hotel***,

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

San Domenico di Guzman

San Domenico di Guzman San Domenico di Guzman 1170-1221 un uomo evangelico così l hanno chiamato i suoi contemporanei Un uomo abitato profondamente dalla presenza di Dio un uomo appassionato per la salvezza degli uomini, cioè

Dettagli

Carissimi PARROCCHIANI,

Carissimi PARROCCHIANI, PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTA Duomo di MONZA Via Canonica, 8-039 389420 info@duomomonza.it Carissimi PARROCCHIANI, veniamo, anche quest anno nelle vostre case invitandovi ad accogliere la grazia del

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Arriva il Natale a Lecco: ecco il programma delle iniziative in città

Arriva il Natale a Lecco: ecco il programma delle iniziative in città Lecco Notizie Arriva il Natale a Lecco: ecco il programma delle iniziative in città lecconotizie.com/attualita/arriva-il-natale-a-lecco-ecco-il-programma-delle-iniziative-in-citta-352268/ Il grande albero

Dettagli

Milano nei cantieri dell arte

Milano nei cantieri dell arte I promotori Milano nei cantieri dell arte PROGRAMMA 12/21 APRILE 2012 Ritornano i cantieri dell arte del 600 e del 700 Main sponsor ARCIDIOCESI DI MILANO Vicariato per la Cultura Sponsor tecnici Con il

Dettagli

Dal Lungarno ai Navigli

Dal Lungarno ai Navigli Alessandro Panajia, Paola Winsemann Falghera Bassi Dal Lungarno ai Navigli Il carteggio di Lyda Prini Aulla Trotti Bentivoglio dal 1832 al 1874 Lettere alle sorelle Maria e Margherita e missive di Giacinto

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012 1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle

Dettagli

1.IN TRAMA GENERALE. Don Abbondio, curato che deve celebrare il loro matrimonio, viene ordinato di non

1.IN TRAMA GENERALE. Don Abbondio, curato che deve celebrare il loro matrimonio, viene ordinato di non 1.IN TRAMA GENERALE La storia si svolge in Lombardia durante l'occupazione spagnola, tra il 1628 e il 1630. I due protagonisti, Lucia Mondella e Renzo Tramaglino, sono promessi sposi, ma a Don Abbondio,

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola A Vignola (Modena), in Piazza dei Contrari, di fianco al Castello, all interno del Palazzo Barozzi, c è una meraviglia dell architettura del Cinquecento:

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN ORAL MODELO DE CORRECCIÓN HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1:

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA Nomine 401 Elenco documenti 401 ATTI DELLA SANTA SEDE Elenco documenti 405 ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI Elenco documenti 407 ATTI DELLA CEI Elenco documenti 409 ATTI

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

Museo Archeologico Antonino Salinas

Museo Archeologico Antonino Salinas Museo Archeologico Antonino Salinas PROGETTO DIDATTICO DAL MUSEO ALLO SCAVO La collezione Astuto: spunti e riflessioni per l elaborazione di percorsi didattici alla scoperta del collezionismo siciliano

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

Cene in Biblioteca. 7 giugno Riccardo Alfarè non solo Liberty. a cura di Marta Azzalini

Cene in Biblioteca. 7 giugno Riccardo Alfarè non solo Liberty. a cura di Marta Azzalini Cene in Biblioteca 7 giugno 2016 Riccardo Alfarè non solo Liberty a cura di Marta Azzalini Biografia Riccardo Alfarè nasce a Belluno il 19 novembre 1882 da genitori di origine comeliana (foto a lato tratta

Dettagli

La Chiesa Madre e la Cappella del Crocifisso

La Chiesa Madre e la Cappella del Crocifisso La Chiesa Madre e la Cappella del Crocifisso La Chiesa Madre sorge al centro del Cappellone, il fabbricato che comprende anche i vani di servizio (sala autoptica, alloggio del custode, uffici), la cappella

Dettagli

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Canale della 1919 olio su tela su 27,8 x 58,6 Fondazione Cassa di Burlamacca tavola Tramonto

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA A cura di DIREZIONE CULTURA E SPORT DIREZIONE SERVIZI TECNICI COME E OGGI Oggi il percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella include la Basilica

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

Area di notevole interesse pubblico nei comuni di Abbiategrasso, Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Robecco sul Naviglio, Magenta

Area di notevole interesse pubblico nei comuni di Abbiategrasso, Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Robecco sul Naviglio, Magenta Area di notevole interesse pubblico nei comuni di Abbiategrasso, Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Robecco sul Naviglio, Magenta REGESTO BENI MONUMENTALI A cura del Settore Tutela Beni Paesaggistici

Dettagli

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA Scuola Infanzia Collodi Bosa La Scuola dell Infanzia Collodi sorge nel centro della città, all interno del complesso che ospita i caseggiati della scuola primaria.

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer 15 marzo 2013 A Vienna sono già in corso i preparativi per il 2014 Anno Centenario di San Clemente Patrono della Città austriaca. * Un Santo sempreverde

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

MA MI. Musei Aumentati Milano. Prina Alessandro, Sivilotti Eugenia, Valcavi Niccolo, Villani Luca

MA MI. Musei Aumentati Milano. Prina Alessandro, Sivilotti Eugenia, Valcavi Niccolo, Villani Luca Musei Aumentati Milano Prina Alessandro, Sivilotti Eugenia, Valcavi Niccolo, Villani Luca Parigi Milano VIA BOTTICELLI - Madonna con il Bambino - MUESO POLDI PEZZOLI VIA BERGOGNONE - Madonna con Bambino

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19 LUCA BOSCHETTO Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. xx-652, È 84,00 ISBN 978-88-6372-251-2 Premessa...

Dettagli

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

ROSA FRESCA AULENTISSIMA ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 4 Indice sezione 1 W1 V. Monti, "Cantami o Diva", traduzione dell Iliade A1 Cesarotti e la traduzione dei Canti di Ossian L1 Sublime antico e sublime moderno (R. BODEI)

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

L OFFICINA DI FABBRO DEI FRATELLI STRIULI 1908

L OFFICINA DI FABBRO DEI FRATELLI STRIULI 1908 L OFFICINA DI FABBRO DEI FRATELLI STRIULI 1908 Archivio Foto CLUB 54 Foto di A. Mestre Famiglia Striuli in posa di fronte all officina: a. d.1908. Officina di fabbro dei fratelli Luigi, Giordano ed Ernesto

Dettagli

Liceo Scientifico G.B. Grassi - Lecco

Liceo Scientifico G.B. Grassi - Lecco 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Totale Classi 7 8 9 8 9 41 a.s. 1998/1999 Iscritti 169 198 24 183 191 945 Iscritti/classi 24,1 24,8 22,7 22,9 21,2 23, Classi 7 7 8 9 8 39 a.s. 1999/2 Iscritti 171 156 164 184 162 837 Iscritti/classi

Dettagli

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana Settore A4 - Restauro e conservazione del patrimonio immobiliare artistico e storico D.Lgs. 85/2010 - Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) Preferisco essere una sognatrice

Dettagli

354 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 05 giugno 2014

354 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 05 giugno 2014 354 Bollettino Ufficiale Comunicato regionale 29 maggio 2014 - n. 72 D.g.r. 31 maggio 2010, n. 84 - Pubblicazione dell elenco Regionale dei Centri di Aiuto alla Vita (CAV) alla data del 31 dicembre 2013

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

NOME DELLA VIA IN ZTL Via 4 Novembre Via 5 Giornate Via A. Diaz Via A. Fogazzaro Via A. Graf Via A. Volta Piazza Aldo Moro Via Alfieri Via Ambrogio

NOME DELLA VIA IN ZTL Via 4 Novembre Via 5 Giornate Via A. Diaz Via A. Fogazzaro Via A. Graf Via A. Volta Piazza Aldo Moro Via Alfieri Via Ambrogio NOME DELLA VIA IN ZTL 4 Novembre 5 Giornate A. Diaz A. Fogazzaro A. Graf A. Volta Aldo Moro Alfieri Ambrogio Da Bollate Angelo Musco Antonio Gramsci Berlinguer Bixio ( autorizzare solo civici 1, 3, 5,

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

Liceo Paritario G. Leopardi - Lecco. Anno scolastico 2006/2007 Iscritti Iscritti/classi 21, ,0

Liceo Paritario G. Leopardi - Lecco. Anno scolastico 2006/2007 Iscritti Iscritti/classi 21, ,0 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Totale Classi 1 - - - - 1 26/27 Iscritti 21 - - - - 21 Iscritti/classi 21, - - - - 21, Classi 1 1 - - - 2 27/28 Iscritti 21 19 - - - 4 Iscritti/classi 21, 19, - - - 2, Classi 2 1 1 - - 4

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

Visitare il Museo della Scienza e della Tecnologia attraverso la città che lo ospita e il Genio di Leonardo

Visitare il Museo della Scienza e della Tecnologia attraverso la città che lo ospita e il Genio di Leonardo Visitare il Museo della Scienza e della Tecnologia attraverso la città che lo ospita e il Genio di Leonardo Paolo Cavallotti Responsabile Internet e Media Interattivi Museo Nazionale della Scienza e della

Dettagli

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone Coro San Bernardo Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone Coro San Bernardo Il coro San Bernardo di Castel Rozzone, che deve il nome al Santo patrono del paese, si è costituito nel febbraio 2006 con

Dettagli

PARROCCHIE DECANATI IN CUI SI TENGONO I CORSI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO NEL FINE SETTIMANA ANNO ZONA I MILANO

PARROCCHIE DECANATI IN CUI SI TENGONO I CORSI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO NEL FINE SETTIMANA ANNO ZONA I MILANO PARROCCHIE DECANATI IN CUI SI TENGONO I CORSI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO NEL FINE SETTIMANA ANNO 2016 2017 Parrocchia S. EUSTORGIO MILANO Decanato Centro Storico P.za S. Eustorgio, 1 parrocchia@santeustorgio.it

Dettagli

Monumento Comune Indirizzo Rilasciato da. Bollate. Ex Casa del Fascio Bollate Piazza Carlo Marx Comune di Bollate

Monumento Comune Indirizzo Rilasciato da. Bollate. Ex Casa del Fascio Bollate Piazza Carlo Marx Comune di Bollate Monumento Comune Indirizzo Rilasciato da Palazzo Seccoborella - Biblioteca Comunale Bollate Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 30 Comune di Bollate Ex Casa del Fascio Bollate Piazza Carlo Marx Comune di

Dettagli

Edoardo Ostinelli. Inventario dell'archivio ( ) a cura di Nicola Fontana

Edoardo Ostinelli. Inventario dell'archivio ( ) a cura di Nicola Fontana Edoardo Ostinelli. Inventario dell'archivio (1911-1921) a cura di Nicola Fontana 2014 Sommario Premessa p. 2 Abbreviazioni e sigle adottate p. 3 Albero delle strutture p. 4 Albero dei soggetti produttori

Dettagli

http://www.unicatt.it/ http://www.unibs.it/ Poli formativi Lombardia

http://www.unicatt.it/ http://www.unibs.it/ Poli formativi Lombardia Poli formativi Lombardia UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Largo Francesco Vito, 1 00168 Roma Tel. 06-30154349 http://www.unicatt.it/ Sedi formative: 1 - Polo di Brescia

Dettagli

Una nobile residenza. Antea

Una nobile residenza. Antea CASA NOBILE UNA VENDITA IN ESCLUSIVA Antea Immobiliare Una nobile residenza QUESTA DIMORA STORICA, ELEGANTE, AVVOLTA NEL FASCINO CHE SOLO LA STORIA SA TRACCIARE, POSSIEDE CONNOTATI UNICI DAVVERO RILEVANTI

Dettagli

VILLE E LOCATION PER EVENTI IN PROVINCIA DI LECCO

VILLE E LOCATION PER EVENTI IN PROVINCIA DI LECCO VILLE E LOCATION PER EVENTI IN PROVINCIA DI LECCO NOME STILE COMUNE INDIRIZZO CONTATTI WEB - @ NOTE VILLA GIANI Annone di www.villagiani.it Brianza villagiani@tin.it VILLA ADINOLFI CASTELLO DI ROSSINO

Dettagli

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA NELLE MEMORIE DI NOSTRA SIGNORA E DEI FRATELLI SANTI Feste della Vergine P. O Dio, nostro Padre, che nella Vergine Maria hai dato alla Chiesa

Dettagli