A scuola di salute. Le malattie esantematiche: la varicella, il morbillo e... le altre. Aprile 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A scuola di salute. Le malattie esantematiche: la varicella, il morbillo e... le altre. Aprile 2017"

Transcript

1 A scuola di salute Aprile 2017 Le malattie esantematiche: la varicella, il morbillo e... le altre Istituto per la Salute del Bambino e dell Adolescente

2 Indice A Le malattie esantematiche: riconoscerle e prevenirle Morbillo: cosa c è da sapere Varicella: un irritazione a cielo stellato Scarlattina: l unica malattia esantematica causata da un batterio Rosolia: attenzione alle donne in gravidanza! V e VI malattia: nomi simili ma esantemi diversi La parotite, l unica tra le classiche malattie dell infanzia senza esantema caccia di bufale: il vaccino contro il morbillo Coordinamento editoriale: A.G. Ugazio, N. Zamperini Comitato di redazione: G. Morino, A. Reale, A. Tozzi, A. Turchetta, S. Vicari Segreteria: M. Mathieu

3 01 Le malattie esantematiche: riconoscerle e prevenirle di PAOLO ROSSI Le malattie esantematiche si manifestano con la comparsa di una eruzione sulla cute (chiamata esantema, dal greco έξανθήμα: fioritura) con caratteristiche variabili, associata in genere a sintomi di carattere generale, fra cui in particolare la febbre. Per riuscire ad identificare una malattia esantematica è importante osservare: 1. il tempo che intercorre tra la comparsa dei primi sintomi correlati e la comparsa dell esantema; 2. il punto di partenza dell esantema e la successiva diffusione; 3. il tipo di esantema che compare sulla cute. Nelle prossime pagine troverete tutte le indicazioni utili per sospettare una malattia esantematica e la relativa gestione. Nel sospetto, è comunque sempre fondamentale rivolgersi al pediatra curante, sarà lui a formulare la diagnosi certa di malattia e a fornire tutte le indicazioni necessarie. E importante sapere che buona parte delle malattie esantematiche è prevenibile tramite vaccinazione. E proprio di questi giorni la notizia relativa al picco di morbillo registrata negli ultimi mesi nel nostro Paese. A livello Europeo, l Italia compare al secondo posto, dopo la Romania, nella classifica delle nazioni più colpite. In particolare, tra il 1 Gennaio e il 26 Marzo 2017, l Istituto superiore di Sanità ha registrato in Italia 1010 nuovi casi, di cui l 86% proveniente da 5 regioni italiane: Piemonte, Lombardia, Lazio, Toscana e Abruzzo. Il 26% dei casi è stato segnalato in bambini di età 0-14 anni; 50 bambini avevano meno di un anno di età, con alto rischio di complicanze. La vaccinazione è l unica misura efficace di prevenzione contro il morbillo. Per questo motivo il Centro Europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) sottolinea l importanza di migliorare i programmi vaccinali nazionali, facilitare l accesso alle vaccinazioni e ottimizzare la sorveglianza dei casi sospetti. Questo perché, per assicurare la fine della circolazione del virus, è necessario un livello di copertura vaccinale per la seconda dose di morbillo superiore al 95%. Al contrario, in 13 paesi dell UE (inclusa l Italia), la copertura vaccinale risulta inferiore al 95% anche per la prima dose, pertanto il rischio che si verifichi una estesa epidemia di morbillo nel nostro Paese è attualmente elevato.

4 02 di MAIA DE LUCA Morbillo: cosa c è da sapere Tutte le informazioni utili sulla malattia esantematica diffusa in tutto il mondo: il picco di incidenza è in inverno e in primavera Il morbillo è una malattia infettiva esantematica causata da un virus che si chiama Paramyxovirus, diffusa in tutto il mondo. È molto contagioso e colpisce soprattutto bambini tra i 3 e i 10 anni con picco di incidenza in inverno e primavera. Il contagio può avvenire tramite inalazione di goccioline di muco e saliva infette dal 7 giorno di incubazione al 5 giorno dopo la comparsa dell esantema. Il morbillo, una volta contratto, dà un immunità permanente. MANIFESTAZIONI CLINICHE Il periodo di incubazione dura 7-14 giorni ed è seguito da un periodo pre-esantematico durante il quale compaiono febbre elevata, malessere, congiuntivite, tosse secca insistente, e le caratteristiche macchie di Koplik, piccole macchie biancastre sulla mucosa della guancia. Dopo 2-4 giorni, la febbre tende a scendere ma ricompare poco dopo insieme al caratteristico esantema, inizialmente dietro la nuca e dietro le orecchie, per poi diffondersi al volto, al tronco e agli arti. L esantema è caratterizzato da piccole macchie cutanee rosso scuro, lievemente rilevate e confluenti, talvolta pruriginose. Dopo un paio di giorni, l esantema tende a impallidire nelle sedi che erano state colpite per prime, compare una desquamazione molto leggera e infine si ha una completa risoluzione del quadro cutaneo. Nel periodo della convalescenza le condizioni generali del bambino migliorano progressivamente. In questo periodo possono tuttavia comparire le complicanze dovute all abbassamento delle difese immunitarie causato dal morbillo, come polmonite, otite e meningoencefalite. La più temibile complicanza, seppur rara, è la Panencefalite Subacuta Sclerosante, che compare circa 7-10 anni dopo l infezione. La diagnosi di morbillo è prettamente clinica. In caso di sospetto, si può effettuare la ricerca di anticorpi specifici e del virus su sangue. Il trattamento consiste solo nel controllo dei sintomi, non esiste terapia specifica. Il morbillo è una malattia prevenibile tramite vaccinazione.

5 Il morbillo 3-10 anni Caratteristiche Piccole macchie cutanee rosso scuro, lievemente rilevate e confluenti, talvolta pruriginose Trattamento Controllo dei sintomi, non esiste terapia specifica Contagio Inalazione di goccioline di muco e saliva Prevenzione Vaccino

6 6-12 anni La varicella Trattamento Antipiretici per la febbre, antistaminici per il prurito, antibiotici per eventuali complicanze batteriche Contagio Per via aerea o per contatto con il liquido contenuto nelle vescicole Prevenzione Vaccino Caratteristiche Lesioni pruriginose che evolvono in vescicole

7 03 di MAIA DE LUCA Varicella: un irritazione a cielo stellato La Varicella è una malattia auto-limitantesi ma altamente contagiosa: meglio non esporre i più piccoli e donne in gravidanza La Varicella è una malattia infettiva esantematica causata dal virus Varicella Zoster, prevenibile con vaccino. Colpisce soprattutto i bambini in età scolare. È estremamente contagiosa, da 2 giorni prima dell esantema fino alla formazione di lesioni crostose. Il contagio avviene per via aerea o per contatto con il liquido contenuto nelle vescicole. Dopo l infezione, il virus rimane dormiente nelle radici nervose. La sua riattivazione determina il quadro dell Herpes Zoster o Fuoco di Sant Antonio. MANIFESTAZIONI CLINICHE Il periodo d incubazione è di giorni, seguito da 24 ore di febbre e malessere. La fase esantematica è caratterizzata da lesioni inizialmente maculo-papulari pruriginose che evolvono in vescicole, a contenuto dapprima liquido-sieroso poi torbido (pustole), fino a diventare lesioni crostose. Iniziano sul cuoio capelluto, per poi estendersi a viso, tronco, addome, genitali e arti. Tale rash (un cambiamento del colore delle pelle dovuto a un irritazione) è anche detto a cielo stellato per presenza di elementi in tutti i diversi stadi evolutivi. La varicella raramente è grave nel bambino sano. Al contrario bambini piccoli (soprattutto neonati) o con depressione delle difese immunitarie possono avere forme gravi. La complicanza più comune è la sovrainfezione batterica delle vescicole, per cui è buona norma non toccarle; più raramente compaiono polmonite, meningo-encefalite, problemi epatici e renali. La diagnosi è clinica. Per conferma del sospetto, si può effettuare la ricerca di anticorpi specifici su sangue e del virus sulle vescicole. La terapia è solo di supporto: antipiretici per la febbre, antistaminici per il prurito, antibiotici per eventuali complicanze batteriche. Finché ci sono le croste evitare l esposizione al sole. Il trattamento con farmaco antivirale (aciclovir) deve essere deciso dal medico. È indicato nel bambino immunocompromesso, nei neonati, nelle forme più gravi e deve essere comunque iniziato entro le prime ore dall esordio dell esantema.

8 04 A scuola di salute Aprile2017 La scarlattina 6-12 anni Contagio: contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto o per via aerea Caratteristiche: Trattamento: elementi piccoli di colore rosso vivo, che tendono a confluire senza lasciare zone di cute indenne Prevenzione: antibioticoterapia con amoxicillina per 10 giorni e antipiretici per la febbre non esiste vaccino

9 di LORENZA ROMANI Scarlattina: l unica malattia esantematica causata da un batterio La scarlattina necessita di terapia antibiotica prolungata per prevenire il rischio di complicanze La Scarlattina è l unica malattia esantematica causata da un batterio, lo Streptococco β-emolitico di gruppo A (SBEGA). È frequente in età scolare, con picco di incidenza tra tardo autunno, inverno e primavera. Il contagio avviene per contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto o per via aerea. MANIFESTAZIONI CLINICHE Il periodo di incubazione dura 2-3 giorni ed è seguito da una fase pre-esantematica di circa ore caratterizzata da febbre elevata (39-40 C) ad esordio brusco, mal di gola intenso (angina), cefalea, vomito e dolori addominali. Dopo 1-2 giorni compare un esantema caratterizzato da elementi piccoli di colore rosso vivo, che tendono a confluire senza lasciare zone di cute indenne (aspetto vellutato ). Il rash inizia generalmente alla radice degli arti, per diffondersi al resto del corpo in circa 24 ore in modo uniforme, lasciando integre solo le zone intorno alla bocca (maschera di Filatov), il palmo delle mani e la pianta dei piedi. Altri segni caratteristici sono il segno della mano gialla (spingendo la mano sull addome, l esantema scompare e rimane l impronta gialla delle dita) e il dermatografismo bianco (strisciando l unghia sulla pelle rimane un segno bianco). Contemporaneamente al rash sono presenti la lingua a lampone e i linfonodi del collo di dimensioni aumentate. L esantema si attenua in 3-4 giorni lasciando il posto a una desquamazione a lamelle fini. La scarlattina può dare complicanze a distanza, come la glomerulonefrite e la malattia reumatica, quest ultima possibile causa di problemi articolari e cardiaci. La diagnosi si basa sulla clinica, a cui si può associare l esecuzione di tampone faringeo per la ricerca dello SBEGA. Il trattamento, da iniziare dopo tampone faringeo, consiste in antibioticoterapia con amoxicillina per 10 giorni e antipiretici per la febbre. La scarlattina non è prevenibile tramite vaccino.

10 05 di LIVIA GARGIULLO Rosolia: attenzione alle donne in gravidanza! Se acquisita in gravidanza, può indurre nel feto sordità, cecità, ritardo mentale e malformazioni congenite del cuore La rosolia è una malattia infettiva causata dal Rubivirus. Si trasmette tramite contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto, o tramite inalazione di goccioline respiratorie. Colpisce in genere bambini tra i 5 e 14 anni, con un picco di incidenza tra il tardo inverno e l inizio della primavera. È una malattia molto contagiosa, anche se meno della varicella e del morbillo. Il contagio può avvenire dal 7 giorno prima al 5 giorno dopo la comparsa dell esantema. L infezione e il vaccino conferiscono immunità permanente. Se contratta durante la gravidanza, la trasmissione al feto può causare malformazioni cardiache, oculari, neurologiche e sordità. MANIFESTAZIONI CLINICHE La rosolia decorre spesso in forma asintomatica o con pochi sintomi. Dopo un iniziale periodo di incubazione di circa giorni, seguito da una breve fase pre-esantematica di 1-2 giorni con febbricola, lieve malessere generale, ingrossamento dei linfonodi retronucale (sulla parte posteriore della nuca) e laterocervicale (ai lati del collo). La fase esantematica è caratterizzata da eruzione cutanea con macule rosee o rosso-pallido. In questa fase persistono febbre modica e linfoadenopatia dolente (ingrossamento doloroso delle linfoghiandole). Il rash scompare senza desquamazione al 3-4 giorno. A volte all esantema si associa un enantema, costituito da elementi maculo-papulari di colore rosso vivo sia sul faringe che sui pilastri tonsillari (macchie di Forcheimer). Possibili complicanze della rosolia sono dolori articolari, gonfiore delle articolazioni, l abbassamento della conta delle piastrine ed encefalite. La diagnosi clinica può risultare difficile, poiché le manifestazioni sono spesso lievi. Nel dubbio, è possibile ricercare gli anticorpi specifici su sangue o isolare il virus dalle secrezioni naso-faringee tramite tampone. Il trattamento, ove necessario, è solo di supporto.

11 La rosolia Età: 5-14 anni Contagio: contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto o tramite inalazione di goccioline respiratorie Caratteristiche: eruzione cutanea con macule rosee o rosso-pallido Trattamento: se necessario, solo di supporto Prevenzione: vaccino

12 Età V malattia 6-12 anni V e VI malattia Contagio VI malattia 6 mesi - 2 anni V malattia Contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto o tramite inalazione di goccioline respiratorie VI malattia Contatto diretto con secrezioni orali infette Caratteristiche V malattia Macchie rilevate al tatto di colore rosso su entrambe le guance, che si diffondono al tronco, arti e glutei VI malattia Eruzione cutanea diffusa rosea, inizialmente a collo e tronco e poi su tutto il corpo Trattamento V malattia Se necessario, solo di supporto VI malattia Sulla base dei sintomi Prevenzione V malattia Non esiste vaccino VI malattia Non esiste vaccino

13 06 di LIVIA GARGIULLO V e VI malattia: nomi simili ma origini diverse Ecco quali sono le differenze e le analogie, dalle modalità di contagio al periodo di incubazione LA QUINTA MALATTIA: L ESANTEMA DA GUANCE SCHIAFFEGGIATE La V Malattia o Megaloeritema Infettivo è una malattia infettiva causata dal Parvovirus B19. Ha una bassa contagiosità che avviene tramite contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto, oppure tramite inalazione di goccioline respiratorie. Ha un picco di incidenza in primavera, e colpisce in genere bambini in età scolare. Il periodo di incubazione è di 4-14 giorni. La V malattia si caratterizza per un breve periodo pre-esantematico con febbricola, mentre la fase esantematica inizia tipicamente al volto, con macchie rilevate al tatto di colore rosso su entrambe le guance, a faccia schiaffeggiata. Successivamente si diffonde simmetricamente al tronco, arti, e glutei. Il palmo delle mani e la pianta dei piedi sono solitamente risparmiati. L esantema, spesso pruriginoso, dura circa 10 giorni. La diagnosi è solitamente clinica. Il trattamento è solo di supporto, e non esiste vaccino. L infezione da Parvovirus B19 può causare quadri clinici più gravi in pazienti immunocompromessi e nei neonati. Se trasmesso durante la gravidanza può causare problemi al feto. LA SESTA MALATTIA: UNA FEBBRE INCONTROLLABILE CHE NON NECESSITA DI ANTIBIOTICO La sesta malattia, o Exanthema subitum è causata dall Human Herpes Virus 6 (HHV6) o più raramente dal HHV7. Il picco di incidenza è tra i 6 mesi e i 2 anni. Si trasmette per contatto diretto con secrezioni orali infette, anche se è scarsamente contagiosa. Ha un periodo di incubazione di 7-14 giorni. Il quadro clinico è caratterizzato da improvvisa insorgenza di febbre elevata (39-41 C) che non risponde agli antipiretici. Dopo 3 giorni la febbre decade bruscamente, e compare un rash roseo diffuso non confluente, inizialmente a collo e tronco e poi su tutto il corpo, che scompare in h. Si associa frequentemente una linfoadenopatia retroauricolare e cervicale (ingrossamento delle linfoghiandole dietro le orecchie ed al collo). In bambini predisposti, la sesta malattia è una delle cause più frequenti di convulsioni febbrili. La diagnosi è clinica, e il trattamento è sintomatico.

14 07 di LORENZA ROMANI La parotite, l unica tra le classiche malattie dell infanzia senza esantema Gli orecchioni possono essere facilmente riconosciuti per il caratteristico gonfiore delle guance La parotite è tipicamente una malattia infantile, con picco di incidenza tra i 5 e i 9 anni. La trasmissione avviene tramite contatto diretto con il malato o inalazione di goccioline di secrezioni respiratorie infette. La malattia è contagiosa nei 6 giorni che precedono la comparsa dei sintomi e per i 9 giorni successivi. La parotite ha un decorso generalmente benigno nell infanzia, mentre in età adulta si osservano con maggiore frequenza complicazioni. MANIFESTAZIONI CLINICHE Dopo un periodo di incubazioni di giorni, l infezione può decorrere senza sintomi o con pochi sintomi, oppure presentarsi nella sua forma di parotite classica, con ingrandimento bilaterale delle ghiandole parotidi (salivari) e mal d orecchio. Tipicamente si accompagna a dolore durante la masticazione e la deglutizione, soprattutto di cibi acidi come il limone. L ingrandimento generalmente ha il suo apice al 3 giorno, per poi ridursi gradualmente in 7 giorni. La complicanza più frequente negli adulti e in adolescenti maschi è l orchite (infiammazione dei testicoli), che può portare a sterilità. Complicanze più rare sono la meningo-encefalite, la pancreatite e la miocardite. La diagnosi è clinica, ma può essere supportata dalla ricerca degli anticorpi specifici o del virus stesso su sangue. Il trattamento è sintomatico, solitamente analgesico. Per ridurre il dolore, è consigliabile consumare cibi morbidi che non affatichino la masticazione, ed evitare succhi di arancia, pompelmo e limone. Per prevenire gli orecchioni si raccomanda il vaccino, somministrato generalmente insieme a quello contro morbillo e rosolia.

15 La parotite 5-9 anni Contagio: contatto diretto con il malato Caratteristiche: ingrandimento bilaterale delle ghiandole parotidi (salivari) e mal d orecchio Trattamento: sulla base dei sintomi Prevenzione: vaccino

16 08 di ALBERTO TOZZI A caccia di bufale: il vaccino contro il morbillo Inauguriamo la nuova rubrica di A scuola di salute parlando di una tra le bufale più diffuse sul web! In prima pagina su Google Italia è presente un articolo che mette in dubbio l efficacia del vaccino contro il morbillo. Abbiamo deciso di rispondere punto per punto. Il vaccino contro il morbillo ha un efficacia di oltre il 95%. I bambini vaccinati, specie quelli in condizioni socio ambientali svantaggiate, hanno una vita più sana e più lunga di quelli che contraggono il morbillo o altre malattie infettive.

17

18 Falso LA VACCINAZIONE CONTRO IL MORBILLO È PIÙ RISCHIOSA DELLA MALATTIA La vaccinazione per il morbillo è molto più rischiosa della malattia. Un recente studio ha coinvolto più di bambini fino a 19 anni. Falso Vero Falso Vero Il 30% dei malati di morbillo sviluppa una complicazione come: otite (7-9%), polmonite (1-6%) e diarrea (8%). Una volta su 1000 può verificarsi una encefalite acuta che con la stessa frequenza può provocare la morte. In un caso su può provocare una panencefalite sclerosante subacuta, che si sviluppa dai 7 agli 11 anni dopo il morbillo e che si manifesta con un progressivo deterioramento intellettivo e convulsioni. Raramente può essere osservata una riduzione delle piastrine. La vaccinazione contro il morbillo, somministrata insieme a rosolia e parotite, nel 5-15% dei casi provoca febbre da 6 a 12 giorni dopo la vaccinazione, nel 5% macchie simili a quelle del morbillo. In un caso ogn i 3-4mila la febbre può provocare convulsioni febbrili ma solo se c è predisposizione. Una volta ogni casi si può osservare una riduzione transitoria delle piastrine. IL THIMEROSAL DISTRUGGE LA FLORA INTESTINALE Il Thimerosal dei vaccini distrugge e/o altera la flora intestinale essendo una sostanza altamente tossica. I vaccini contro morbillo, parotite e rosolia non contengono thimerosal, un disinfettante a base di mercurio, eliminato in via prudenziale da tutti i vaccini. Questo composto, sospettato di produrre danni a carico dello sviluppo neuropsicologico, è stato studiato in varie popolazioni vaccinate che hanno dimostrato uno sviluppo assolutamente normale. IL MORBILLO NON È CAUSATO DA UN VIRUS Il morbillo dicono i medici della medicina ufficiale essere una malattia contagiosa, causata da un virus (FALSO perche essa nasce da problemi intestinali = intossicazioni ed infiammazioni). Vero Il virus del morbillo viene isolato nei pazienti con la malattia. Anche i test diagnostici, effettuati in caso di dubbio, sono basati sul riconoscimento del virus o sulla produzione di anticorpi specifici. È fuori di dubbio che il morbillo sia causato da un virus.

19 Falso Falso Vero I BAMBINI VACCINATI STANNO PEGGIO DI QUELLI NON VACCINATI Nel 2002 si è verificata in Italia una estesa epidemia di morbillo, con bambini malati, più di 1000 ricoverati in ospedale, 23 encefaliti e 4 decessi. I casi segnalati al 98% erano di bambini e ragazzi, super vaccinati da neonati con i vaccini (es. esavalente) quindi immunodepressi! Ma ciò che il Ministero della NON salute, NON dice, è che ciò è avvenuto DOPO le campagne di vaccinazioni effettuate sui bambini, per l epatiteb e altri vaccini multivalenti: trivalente, quadrivalente, pentavalente, esavalente + MMR e malattie neurologiche. I bambini vaccinati, specie quelli in condizioni socio ambientali svantaggiate, hanno una vita più sana e più lunga di quelli che contraggono il morbillo o altre malattie infettive, anche al netto della malattia prevenibile con la vaccinazione. Il vaccino contro il morbillo ha un efficacia di oltre il 95%. I pochi fallimenti vaccinali sono dovuti a circostanze particolari come una cattiva conservazione del vaccino. Se somministrato nei primi tre giorni dopo l esposizione al virus è altamente efficace nel prevenire la malattia. I rari casi osservati nelle persone vaccinate sono più lievi o simili a quelli dei non vaccinati. LA PANENCEFALITE È UN EFFETTO COLLATERALE DEL VACCINO La Panencefalite è uno degli effetti collaterali del vaccino per il morbillo, scritto nero su bianco sul bugiardino dell MPR. Vero I bambini vaccinati contro morbillo, parotite, rosolia non si ammalano di panencefalite subacuta scerosante!

20 Contattaci. Siamo qui per te. Siamo qui: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza di Sant Onofrio, , Roma Per sostenere i progetti di crescita dell OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ basterà fare la propria donazione tramite: IL TUO 5X1000 Puoi destinare il tuo 5x1000 inserendo nell apposito spazio il numero di Codice Fiscale della Fondazione Bambino Gesù Onlus: , nella sezione Volontariato e Onlus. BONIFICO BANCARIO Intestato a: Fondazione Bambino Gesù Onlus IBAN: IT 05 B Banca Intesa Sanpaolo Causale: Vite Coraggiose DONAZIONI ONLINE Dona con PayPal: è rapido. Non hai PayPal? Puoi usare la tua carta di credito o il tuo conto bancario. CONTO CORRENTE POSTALE Fondazione Bambino Gesù Onlus n

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE PER I BAMBINI E LE DONNE IN ETÀ FERTILE Morbillo, rosolia,

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo IL MORBILLO Ufficio del medico cantonale Ufficio del medico Servizio cantonale di medicina scolastica Morbillo Malattia virale virus della famiglia dei Paramyxovirus, genere Morbillivirus serbatoio = uomo

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione L informazione ai genitori nei servizi vaccinali Materiali di supporto all informazione Informazione: documentazione standard Facilita la comunicazione Garantisce che siano date tutte le informazioni importanti

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva L OSTETRICA L ostetrica/o riconosce la centralità della donna, della coppia, del neonato, del bambino, della famiglia e della collettività ed attua interventi adeguati ai bisogni di salute, nell esercizio

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

MMR: UNO DEI VACCINI PIU CONOSCIUTI E PIU DISCUSSI

MMR: UNO DEI VACCINI PIU CONOSCIUTI E PIU DISCUSSI MMR: UNO DEI VACCINI PIU CONOSCIUTI E PIU DISCUSSI Ad oggi sono raccomandati due dosi di vaccino MMR (parotite, morbillo, rosolia) per i bambini: il primo all età di 12-15 mesi ed il secondo all età di

Dettagli

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

MALATTIA MENINGOCOCCICA

MALATTIA MENINGOCOCCICA MALATTIA MENINGOCOCCICA Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla?

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla? STUDIO TECNICO DI GESTIONE INTEGRALE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO RSPP DOTT. GIUSEPPE BENNARDO VIA LAGO PERGUSA 7/L2 AGRIGENTO TEL.0922437381 CELL.3663289250 Informazioni art. 36

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Influenza : sintomi, pericoli e cura Influenza 2015-2016: sintomi, pericoli e cura Introduzione L influenza è una malattia respiratoria contagiosa, causata dai virus influenzali. Ad oggi, 14 dicembre 2015, i casi sono ancora pochi (meno di

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

TUTELIAMO LA NOSTRA SALUTE CON LE VACCINAZIONI: IMPARIAMO A CONOSCERLE

TUTELIAMO LA NOSTRA SALUTE CON LE VACCINAZIONI: IMPARIAMO A CONOSCERLE TUTELIAMO LA NOSTRA SALUTE CON LE VACCINAZIONI: IMPARIAMO A CONOSCERLE Attività e approfondimenti per i bambini, gli adolescenti e i genitori. I VACCINI dei primi due anni di vita CITTÀ Università dei

Dettagli

I vaccini? Funzionano! La conoscenza è prevenzione giovedì 27 aprile 2017

I vaccini? Funzionano! La conoscenza è prevenzione giovedì 27 aprile 2017 I vaccini? Funzionano! La conoscenza è prevenzione giovedì 27 aprile 2017 I vaccini? funzionano! Proteggono la salute in ogni fase della vita è lo slogan dell edizione 2017 della Settimana delle vaccinazioni,

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

Malattia Meningococcica

Malattia Meningococcica Malattia Meningococcica 4 Gennaio 2017 Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco M E N I N G I T E : D I C H E C O S A S I T R A T T A? 27 Struttura delle meningi Il liquor o liquido

Dettagli

LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE

LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE Dipartimento Malattie di Genere, Genitorialità, Bambino e Adolescente Direttore Dott. Massimo Giovannini U.O.C. Tutela Salute Donna ed Età Evolutiva Direttore Dott.ssa Patrizia Auriemma LE VACCINAZIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

LA PREVENZIONE. Si parla di precauzioni universali, ossia da utilizzare indipendentemente dall insorgenza di casi di malattia. CARATTERI GENERALE

LA PREVENZIONE. Si parla di precauzioni universali, ossia da utilizzare indipendentemente dall insorgenza di casi di malattia. CARATTERI GENERALE LA PREVENZIONE CARATTERI GENERALE La prevenzione di molte infezioni si fonda non tanto su misure di controllo dei casi di malattia, ma sull adozione routinaria di norme comportamentali, individuali e collettive;

Dettagli

Vaccinazione contro la meningite e la malattia da meningococco B Prevenire è proteggere. Contro la meningite meglio giocare d anticipo

Vaccinazione contro la meningite e la malattia da meningococco B Prevenire è proteggere. Contro la meningite meglio giocare d anticipo PROMOZIONE della SALUTE Vaccinazione contro la meningite e la malattia da meningococco B Prevenire è proteggere. Contro la meningite meglio giocare d anticipo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Cari genitori,

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

COMUNI ESANTEMI INFANTILI

COMUNI ESANTEMI INFANTILI Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2042-2015 COMUNI ESANTEMI INFANTILI Prof. L. Da Dalt Comuni esantemi infantili 1.Morbillo (prima malattia) 2.Scarlattina (seconda malattia) 3.Rosolia

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

Il diario della febbre birichina

Il diario della febbre birichina Il diario della febbre birichina Unità Operativa Complessa Reumatologia A cura di: Aurora Pucacco Infermiera Pediatrica Day Hospital-Reumatologia Progetto grafico: Paolo Cappuccio Cari genitori, il problema

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

Foglio di approfondimento Virus

Foglio di approfondimento Virus Foglio di approfondimento Virus VIRUS DELL INFLUENZA L influenza è una malattia virale acuta del tratto respiratorio causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, suddivisi in 3 generi

Dettagli

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo). E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Malattia febbrile esantematica che si ha nei bambini.fa parte dei 5 esantemi: Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) E l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. presenti sul territorio del comune di Roma sono

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica Marzo 2010 La bluetongue (BT), malattia della lingua blu o febbre catarrale ovina, è una malattia di origine virale che colpisce bovini,

Dettagli

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa? Marta Ciofi degli Atti Responsabile UOS Epidemiologia clinica Responsabile

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica 27 Settembre

Dettagli

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Il morbillo rappresenta oggi, con 875.000 decessi all anno nel

Dettagli

Le convulsioni febbrili semplici

Le convulsioni febbrili semplici Le convulsioni febbrili semplici C he cosa sono? Sono crisi convulsive generalizzate che si posso 1 / 9 Sono di breve durata (non superi Quanto è frequente il problema? Interessano il 3% dei bambini sani,

Dettagli

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! FLU VACCINE L IN UENZA È UNA MALATTIA SERIA! Ogni anno

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEI BAMBINI

LE VACCINAZIONI DEI BAMBINI LE VACCINAZIONI DEI BAMBINI dedicato ai genitori Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria INDICE LEGENDA... 2 CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI PEDIATRICHE... 3 Offerta attiva e gratuita... 3 LE

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore MALATTIA DI BEHçET Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, MARZO 2015 Malattia di Behçet DESCRIZIONE

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Gli antibiotici sono farmaci molto potenti, ma possono non funzionare o diventare perfino dannosi qualora non vengano utilizzati in modo corretto. E quindi molto importante che vengano somministrati soltanto

Dettagli

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena MIF NEWSLETTER ANNO 25 Le malattie infettive nel di Nell anno 25 sono stati notificati, nel solo distretto di, 627 casi di malattia infettiva (58 casi singoli e 119 casi riuniti in 26 focolai). Il tasso

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Le vaccinazioni sono il principale strumento a nostra disposizione per la prevenzione delle malattie infettive e hanno un ruolo rilevante nella cura del vostro bambino. Perché i bambini devono essere vaccinati?

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La vaccinazione è riconosciuta dagli organismi sanitari internazionali come il mezzo disponibile

Dettagli

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso La solita temuta Meningite La meningite fa molta paura anche a causa di una errata informazione. L emotività, dovuta alla rapidità e alla violenza di questa patologia, impedisce di raccogliere quelle che

Dettagli

REGOLAMENTO PEDIATRICO

REGOLAMENTO PEDIATRICO REGOLAMENTO PEDIATRICO Lo scopo del regolamento pediatrico della Scuola Infanzia San Carlo Borromeo è quello di fornire alle famiglie indicazioni riguardanti la tutela del bambino e della collettività.

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

Mononucleosi Infettiva

Mononucleosi Infettiva Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/7880547 Mononucleosi Infettiva La Mononucleosi Infettiva è una malattia di natura virale,

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Bergamo, 21 Novembre 2015

Dettagli

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna. LA FEBBRE La febbre È un aumento della temperatura corporea superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se misurata per via interna. La febbre Febbre 38 39 C Febbre alta 39-40 C

Dettagli

MALATTIE ESANTEMATICHE

MALATTIE ESANTEMATICHE MALATTIE ESANTEMATICHE DEFINIZIONE LESIONI CUTANEE MACULA: lesione piccola (< 10 mm) della cute o delle mucose visibili, che si distingue dalle zone circostanti indenni solo per il diverso colore (melanina,

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina Facoltà di Medicina Corso di Laurea Scienze Ostetriche Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale Dott.ssa Maria Serenella Pignotti T = toxoplasmosi O = other (sifilide) R = rosolia

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Artrite di Lyme Versione 2016 1. COS È L ARTRITE DI LYME 1.1 Che cos è? L artrite di Lyme è una possibile complicanza di una malattia infettiva causata

Dettagli

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie trasmesse dalle zanzare 1 2 3 u In molte parti del mondo, e in particolare

Dettagli

PERTOSSE. modulazione antigenica

PERTOSSE. modulazione antigenica PERTOSSE Infezione acuta dell apparato respiratorio, altamente contagiosa, causata dalla Bordetella pertussis, caratterizzata da tosse spasmodica tipica, seguita dalla emissione di muco denso e filante.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Priorix Tetra, polvere e solvente per soluzione iniettabile Vaccino (vivo) antimorbillo, antiparotite, antirosolia e antivaricella Legga attentamente

Dettagli

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

DIFTERITE TETANO PERTOSSE DIFTERITE TETANO PERTOSSE SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL TETANO E DALLA PERTOSSE? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO Tdap RICORDA CHE: In base

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Priorix Tetra, polvere e solvente per soluzione iniettabile in siringa preriempita Vaccino (vivo) antimorbillo, antiparotite, antirosolia e antivaricella

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

LA TUTELA DEL SOGGETTO A RISCHIO ATTRAVERSO LA VACCINAZIONE DELL OPERATORE

LA TUTELA DEL SOGGETTO A RISCHIO ATTRAVERSO LA VACCINAZIONE DELL OPERATORE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino LA TUTELA DEL SOGGETTO

Dettagli

L influenza. pandemica

L influenza. pandemica L influenza pandemica è un infezione acuta dell apparato respiratorio è causata dal virus A (H1N1)v, dal quale non siamo immuni e si trasmette rapidamente tra le persone si trasmette tramite goccioline

Dettagli

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI Elemento diagnostico e caratteristico della malattia: Artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico (Mbo di Still) Malattia di Kawasaki Sintomo di accompagnamento di malattia

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli