Analisi e confronto di codici di calcolo esistenti per la valutazione energetica degli edifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi e confronto di codici di calcolo esistenti per la valutazione energetica degli edifici"

Transcript

1 Analisi e confronto di codici di calcolo esistenti per la valutazione energetica degli edifici FABIO SCIURPI 1 CRISTINA CARLETTI 1 FRANCESCO ASDRUBALI 2 GIORGIO BALDINELLI CIRIAF, Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici -Unità operativa di Firenze, Dipartimento TAeD, Università degli Studi di Firenze 2 CIRIAF, Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici - Unità operativa di Perugia, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Perugia RIASSUNTO I recenti sviluppi della legislazione e normativa tecnica di riferimento in materia di contenimento dei consumi energetici richiedono di utilizzare codici di calcolo per l analisi delle prestazioni energetiche degli edifici, i cui risultati devono essere attentamente valutati e confrontati. La conoscenza di punti di forza e punti deboli dei differenti codici di calcolo presenti sul mercato risulta fondamentale per il loro utilizzo finalizzato ad una progettazione energeticamente consapevole, volto all ottimizzazione delle prestazioni dell edificio e non a una mera verifica delle stesse a progetto concluso. Scopo della memoria è quello di presentare i risultati preliminari di una ricerca condotta dalle Università di Firenze e Perugia finalizzata alla valutazione e al confronto dei codici di calcolo più comunemente impiegati, che operano secondo differenti interfacce (input grafico/manuale dati), regimi di calcolo (stazionario/ dinamico) e che permettono la valutazione energetica dell edificio in regime invernale e/o estivo. Si è innanzitutto effettuata una ricognizione e classificazione dei più diffusi codici di calcolo; tra questi se ne sono scelti dieci e si è effettuata una simulazione del comportamento energetico nel periodo invernale di un edificio campione, ubicato in differenti località climatiche (Milano, Firenze, Roma, Bari e Palermo). I risultati presentati nella memoria evidenziano scostamenti piuttosto significativi tra i diversi codici esaminati. 1. INTRODUZIONE Sin dal 1997 il dibattito sui cambiamenti globali del clima si è focalizzato principalmente intorno al Protocollo di Kyoto che richiede ai paesi industrializzati di ridurre le loro emissioni di gas serra. L individuazione di strategie efficaci per il controllo dei cambiamenti climatici rappresenta, dunque, una delle sfide prioritarie per il mondo della ricerca impegnato sui temi della sostenibilità.

2 Analisi e confronto di codici di calcolo esistenti per la valutazione energetica degli edifici Particolarmente significativi sono i consumi energetici delle città: secondo recenti stime, metà della popolazione mondiale vive in insediamenti urbani, mentre per quanto riguarda l Italia, in un diciassettesimo del territorio nazionale si concentrano un terzo della popolazione e gran parte delle attività. In particolare, i consumi energetici del settore civile nel nostro Paese pesano per una percentuale compresa tra il 30 e il 40% a seconda delle condizioni climatiche dell anno di riferimento (ENEA, Rapporto Energia e Ambiente). A tal proposito nel 2002 il Parlamento Europeo ha adottato la Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia con l obiettivo di migliorare la prestazione energetica degli edifici nella Comunità. Questa Direttiva prevede, infatti, che ogni Stato Membro predisponga un attestato di certificazione energetica al momento della costruzione, della compravendita e della locazione di un edificio nuovo o esistente. Tale attestato deve essere sviluppato a partire dall adozione di una metodologia di calcolo del rendimento energetico degli edifici che permetta, attraverso l utilizzo di standard minimi, di valutare la prestazione energetica per diverse tipologie edilizie. Nel 2005 il Governo italiano ha recepito la suddetta Direttiva attraverso l emanazione del D.lgs. 192/2005, successivamente modificato dal D.lgs. 311/06. L Art. 6 comma 9 del citato decreto prevede, per la certificazione energetica degli edifici, anche il ricorso a procedure di calcolo semplificate che riducano gli oneri per gli utenti. In questo contesto appare oltremodo strategico poter valutare le prestazioni di differenti codici di calcolo utilizzati per l analisi delle prestazioni e del comportamento energetico degli edifici; la valutazione comparativa è operazione tutt altro che banale, considerata la grande varietà di codici di calcolo disponibili a livello commerciale, che si differenziano per regimi di calcolo considerati, per algoritmi di calcolo impiegati, per tipologia di interfaccia grafica. Al fine di valutare operativamente differenti codici di calcolo, si è definita una metodologia di analisi che consta delle seguenti fasi: classificazione dei più diffusi codici di calcolo esistenti per la valutazione energetica degli edifici; caratterizzazione dei principali codici di calcolo individuati e confronto tra le rispettive caratteristiche peculiari a mezzo di una scheda di prodotto; redazione di schede sintetiche per il confronto dei diversi codici di calcolo individuati; utilizzo dei codici di calcolo individuati per simulare il comportamento energetico di un edificio campione; confronto ed analisi dei risultati delle simulazioni condotte. La ricerca è strutturata in due parti; la prima, i cui risultati preliminari sono illustrati nella presente memoria, ha per oggetto la valutazione dei fabbisogni energetici in regime invernale; la seconda ha per oggetto la valutazione dei fabbisogni energetici in regime estivo e sarà condotta in un secondo momento. 2. CLASSIFICAZIONE DEI CODICI DI CALCOLO I codici di calcolo sono stati classificati in due livelli, sulla base del regime temporale di calcolo:

3 I livello: codici che lavorano in regime stazionario; II livello: codici che lavorano in regime dinamico. All interno di ogni livello i codici di calcolo sono stati poi a loro volta suddivisi in altre macro-categorie: in base all interfaccia, suddividendo i codici in strumenti assistiti da una interfaccia di computer grafica (input grafico) e strumenti invece senza interfaccia grafica (input di inserimento dati manuale); in base al regime di funzionamento dell impianto valutato, suddividendo i codici in strumenti che permettono la valutazione delle prestazioni energetiche dell edificio in regime invernale e quelli che analizzano il regime estivo. I codici di calcolo analizzati sono quelli più utilizzati a livello internazionale e nazionale, al fine di evidenziare sia gli elementi ricorrenti sia quelli correlati agli specifici contesti. Nelle tabelle 1 e 2 sono riportate, rispettivamente per il I e il II livello, le classificazioni degli strumenti per la valutazione energetica degli edifici più diffusi ed utilizzati nel comparto edilizio, corredate da notizie riguardanti la provenienza, il team di implementazione e possibili approfondimenti su internet, suddivisi tra codici con interfaccia CAD e non. Tabella 1 Codici di calcolo di I livello per la valutazione energetica degli edifici disponibili sul mercato nazionale ed internazionale Nome Nazione Autore Approfondimenti Codici con interfaccia CAD EC501 ITA Edilclima TerMus ITA Acca CPI win Clima ITA BM sistemi srl Termo ITA Micro Software Easy clima ITA Secos engineering srl TermoLog EpiX ITA Logical MC4 Software ITA MC4 Software Codici senza interfaccia CAD MC Impianto ITA Aermec BEES LITE ITA Cellai, Bazzini, Gai (allegato al libro - Maggioli Editore) PHPPit 2007 GER-ITA PHI-TBZ CasaClima ITA Provincia Autonoma di Bolzano BESTCLASS ITA Politecnico di Milano Docet ITA CNR/ Tecnologie della - Costruzione ENEA Stima10 ITA Idronicaline

4 Analisi e confronto di codici di calcolo esistenti per la valutazione energetica degli edifici 10 2K ITA 888 software productors Thermo_CE8 ITA Tecnobit Software calcolo ITA Cappello-De Perna legge 10 (allegato al libro - EPC libri) Klima europa ITA Evolvente NHER Software UK NHER Software for DEA UK ECMK Tabella 2 Codici di calcolo di II livello per la valutazione energetica degli edifici disponibili sul mercato nazionale ed internazionale Nome Nazione Autore Approfondimenti Codici con interfaccia CAD Ecotect UK Centre for Research in the Built Environment Design Builder ITA DesignBuilder Software Ltd. Visual DOE USA Lawrence Berkeleywww.archenergy.com National Laboratory TRNSYS USA University of Wisconsin sys/ Codici senza interfaccia CAD ENERGY PLUS USA Lawrence Berkeleyhttp://apps1.eere.energy.g National Laboratory -ov/buildings/energyplus United States Department of Energy 3. SIMULAZIONI: IPOTESI DI CALCOLO Per le simulazioni preliminari, relative ai consumi nella stagione invernale, si sono esaminati i seguenti codici di calcolo (in prevalenza si tratta di codici che lavorano in regime stazionario): MC IMPIANTO, EC501, MC4 Software, BEES LITE (il cui metodo di calcolo è basato sulle norme UNI da D. Lgs. 311/2006); PHPPit 2007 (UNI EN 13790); CasaClima e BESTCLASS (UNI EN 832); Docet (UNI EN semplificato); DESIGN BUILDER (funzioni di trasferimento); Ecotect (metodo dell ammettenza). Il confronto è stato condotto su di un semplice edificio campione scelto in modo da ridurre al minimo la complessità geometrica e fisica dell involucro e stabilendo precise condizioni al contorno, in modo da limitare al massimo la personale interpretazione dei dati mancanti da parte di chi conduce la simulazione. Alla luce di queste considerazioni, tali condizioni al contorno sono state implementate ed uniformate nel corso della ricerca stessa sulla base delle singole informazioni richieste come input dai differenti codici di calcolo utilizzati, richiedendo pertanto diverse azioni di feed-back riferite alla metodologia di indagine.

5 Le condizioni climatiche prescelte sono state quelle relative alle città di Milano, Firenze, Roma, Bari e Palermo (tab. 3). Tabella 3 Parametri climatici delle località impiegate per le simulazioni Località Zona climatica Gradi Giorno (GG) Durata convenzionale riscaldamento (giorni) Temperatura esterna minima di progetto ( C) Milano E (dal al 15.04) -5 Firenze D (dal al 15.04) 0 Roma D (dal al 15.04) 0 Bari C (dal al 31.03) 0 Palermo B (dal al 31.03) 5 L edificio campione utilizzato nelle simulazioni è un edificio ad un piano fuori terra, con rapporto S/V pari a 0,749 m -1, destinato a residenza di dimensioni e caratteri distributivo funzionali riportati in sintesi nella figura 1. Figura 1 Pianta e sezione dell edificio oggetto della simulazione energetica.

6 Analisi e confronto di codici di calcolo esistenti per la valutazione energetica degli edifici Le principali caratteristiche dell involucro sono riportate in tab. 4. Per quanto riguarda gli impianti, si è scelta una caldaia standard a tiraggio forzato della potenza nominale di 6kW e radiatori a piastra. Tabella 4 Caratteristiche dell involucro Simbolo Definizione grandezza Valore Unità di misura Schema grafico Trasmittanza pareti perimetrali 0,246 W/m 2 K (struttura pesante con isolamento in intercapedine) U 1 U 2 Trasmittanza solaio contro terra (senza vespaio) 0,378 W/m 2 K U 3 Trasmittanza solaio copertura (solaio in laterocemento con isolamento dall esterno) 0,204 W/m 2 K U g Trasmittanza vetro (vetro camera basso emissivo 4 e=0, con interposto Argon) g ort Fattore solare ortogonale delle superfici vetrate U f Trasmittanza telaio (in PVC con taglio termico e tenuta al vento) F c Fattore di ombreggiamento medio per schermature interne 1,60 W/m 2 K 0,622-2,00 W/m 2 K non sono considerati gli schermi interni Si sono effettuate due serie di simulazioni: una prima serie senza considerare i ponti termici ed una seconda serie considerando anche i ponti termici. Poiché non tutti i codici di calcolo consentono di computare in maniera accurata i ponti termici, per ragioni di spazio si ritiene interessante presentare in questa sede solo le prime simulazioni, in modo da operare un confronto complessivo tra tutti e dieci i codici esaminati. 4. RISULTATI Il confronto fra i risultati ottenuti dalle simulazioni condotte con i codici di calcolo utilizzati in termini di efficienza energetica del sistema edificio-impianto è riportato in tabella 5, nella quale sono esplicitati per ciascun software e ciascuna località climatica le dispersioni e gli apporti gratuiti (espressi in kwh/anno) nonché il fabbisogno specifico per riscaldamento relativo all involucro ed il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale (espressi in kwh/m 2 anno).

7 Tabella 5 Risultati delle simulazioni effettuate con i diversi codici di calcolo Codice di calcolo MC IMPIANTO EC501 MC4 SOFTWARE BEES_LITE aggiorn._003 PHPP 2007it CasaClima BestClass Località climatica Dispersioni (Q L -Q Se ) (kwh/a) Apporti gratuiti (Q Si + Q I ) (kwh/a) Fabbisogno specifico involucro (Q h ) 1 (kwh/m 2 a) Fabbisogno energia primaria climatizzazione invernale (EPi) 1 (kwh/m 2 a) Milano ,18 49,61 Firenze ,93 33,87 Roma ,86 21,96 Bari ,04 17,30 Palermo ,87 8,74 Milano ,52 46,21 Firenze ,35 30,60 Roma ,05 18,47 Bari ,62 14,29 Palermo ,28 6,77 Milano ,52 41,88 Firenze ,37 24,90 Roma ,38 14,67 Bari ,71 10,10 Palermo ,40 3,67 Milano ,77 47,26 Firenze ,97 32,60 Roma ,52 20,30 Bari ,14 16,73 Palermo ,30 8,70 Milano ,00 112,40 Firenze ,00 71,50 Roma ,00 50,40 Bari ,00 59,20 Palermo ,00 26,70 Milano ,83 89,10 Firenze ,65 61,51 Roma ,21 40,40 Bari ,35 36,20 Palermo ,00 14,70 Milano ,92 76,97 Firenze ,71 47,60 Roma ,30 38,91 Bari ,97 30,17 Palermo ,37 15,90 Milano ,30 106,70

8 Analisi e confronto di codici di calcolo esistenti per la valutazione energetica degli edifici Firenze ,30 82,20 Roma ,90 59,60 Bari ,30 48,40 Palermo ,50 29,20 DesignBuilder Milano ,62 47,73 Firenze ,02 31,35 Roma ,22 21,95 Bari ,88 17,93 Palermo ,95 4,76 Ecotect Milano ,12 - Firenze ,92 - Roma ,81 - Bari ,42 - Palermo ,41-1 Calcolato sulla base della superficie utile riportata dal codice di calcolo. 2 Ecotect non calcola il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione Dal confronto effettuato (figure 2, 3, 4, 5 e 6), emerge come l utilizzo di differenti codici di calcolo per la stima del fabbisogno energetico degli edifici, nonostante la definizione di precise condizioni al contorno, possa portare ad un analisi e quindi ad una valutazione dell efficienza del sistema edificio-impianto differente. Nel caso per esempio del codice di calcolo PHPP 2007it, il fatto di utilizzare dati climatici di riferimento per le diverse località non in linea con quelli della norma UNI e relative modifiche ed aggiornamenti, ma riferiti al software Meteonorm, comporta notevoli variazioni (generalmente in aumento) del fabbisogno energetico. Per quello che riguarda i codici di calcolo cosiddetti semplificati (Docet, BestClass, ecc.), che cioè, pur basandosi su metodi di calcolo ben definiti e normati, prevedono un interfaccia utente e quindi un sistema di inserimento dati più semplificato ed immediato, la difficoltà di definire precise condizioni al contorno comporta un significativo scostamento dai dati medi degli altri codici di calcolo sia in termini di dispersioni, di guadagni e di rendimento degli impianti che di fabbisogni energetici, che necessariamente andranno indagati nelle fasi successive della ricerca. Anche per quello che riguarda i dati relativi alla geometria dell edificio che vengono calcolati e dedotti direttamente dal codice di calcolo in base ai dati inseriti, quali superficie lorda disperdente, volume lordo o netto riscaldato, rapporto S/V, superficie utile, i valori numerici non sono sempre simili tra i differenti software allontanandosi dal dato calcolabile manualmente, nonostante l edificio campione abbia una geometria semplice. Ciò ovviamente comporta variazioni nei risultati sia in termini di fabbisogni assoluti e specifici, che di valori limite ai fini della certificazione energetica. E corretto quindi chiedersi se sia meglio puntare verso una semplificazione del problema o verso modelli di calcolo sempre più dettagliati, nel tentativo di riuscire a prevedere il reale comportamento energetico dell edificio. Ovviamente, a seconda dell obiettivo che ci si pone, è bene individuare lo strumento più adatto, anche perché

9 maggiore è il livello di dettaglio dello strumento, maggiore sarà la competenza richiesta per il suo uso ed il tempo di analisi e, quindi, il costo della certificazione energetica dell edificio , ,83 61, ,18 38,52 34,52 37,77 39,62 47, MC IMPIANTO EC501 MC4 SOFTWARE BEES_LITE PHPP 2007 CasaClima BestClass DOCET DesignBuilder Ecotect 5.5 Fig. 2 - Confronto fra i valori del fabbisogno energetico specifico dell involucro (Q h espresso in kwh/m 2 anno) per i diversi software analizzati relativo alla località climatica di Milano , ,65 45, ,93 25,35 19,37 24,97 26,02 28, MC IMPIANTO EC501 MC4 SOFTWARE BEES_LITE PHPP 2007 CasaClima BestClass DOCET DesignBuilder Ecotect 5.5 Fig. 3 - Confronto fra i valori del fabbisogno energetico specifico dell involucro (Q h espresso in kwh/m 2 anno) per i diversi software analizzati relativo alla località climatica di Firenze.

10 Analisi e confronto di codici di calcolo esistenti per la valutazione energetica degli edifici ,86 15, ,38 13, MC IMPIANTO EC501 MC4 SOFTWARE BEES_LITE PHPP ,21 22 CasaClima BestClass 45,9 31,3 26,81 18,22 DOCET DesignBuilder Ecotect 5.5 Fig. 4 - Confronto fra i valori del fabbisogno energetico specifico dell involucro (Q h espresso in kwh/m 2 anno) per i diversi software analizzati relativo alla località climatica di Roma , ,35 24,97 21, ,04 11,62 8,71 11,14 14, MC IMPIANTO EC501 MC4 SOFTWARE BEES_LITE PHPP 2007 CasaClima BestClass DOCET DesignBuilder Ecotect 5.5 Fig. 5 - Confronto fra i valori del fabbisogno energetico specifico dell involucro (Q h espresso in kwh/m 2 anno) per i diversi software analizzati relativo alla località climatica di Bari. CONCLUSIONI I DLgs 192/05 e 311/06 di attuazione della direttiva relativa alle prestazioni energetiche degli edifici, prevedono la definizione di metodi per la certificazione energetica che minimizzino gli oneri per gli utenti, al fine di promuovere la cultura della certificazione energetica. In tale contesto, il ricorso a strumenti semplificati sembrerebbe essere la scelta più giusta. Ciò premesso, questa ricerca si è posta l obiettivo di confrontare i risultati ottenibili con alcuni dei principali codici di calcolo reperibili sul mercato che analizzano

11 l edificio sia in regime stazionario che dinamico adottando procedure semplificate oppure complesse. I codici di calcolo utilizzati nella ricerca sono stati: MC IMPIANTO, EC501, MC4 Software, BEES LITE, PHPPit 2007, CasaClima, BESTCLASS, Docet, DESIGN BUILDER ed Ecotect , , ,87 5,28 5,4 4, ,95 9,41 0 MC IMPIANTO EC501 MC4 SOFTWARE BEES_LITE PHPP 2007 CasaClima BestClass DOCET DesignBuilder Ecotect 5.5 Fig. 6 - Confronto fra i valori del fabbisogno energetico specifico dell involucro (Q h espresso in kwh/m 2 anno) per i diversi software analizzati relativo alla località climatica di Palermo. Il confronto è stato condotto riferendosi al medesimo edificio campione, scelto in modo da ridurre al minimo la complessità geometrica e fisica dell involucro. Le condizioni climatiche prescelte sono state quelle relative alle città di Milano, Firenze, Roma, Bari e Palermo. L analisi è stata attuata valutando il fabbisogno termico dell edificio con precise condizioni al contorno assegnate; i risultati mostrano scostamenti apprezzabili tra i diversi codici di calcolo esaminati e inducono ad una riflessione se sia giusto indirizzarsi verso codici di calcolo semplificati, facili da usare ma che possono introdurre errori significativi, o complessi, che riescono a dare una valutazione più accurata del comportamento energetico degli edifici ma che richiedono maggiori competenze da parte di chi li usa e tempi necessariamente più lunghi. NOMENCLATURA GG Gradi Giorno [ C] S Superficie disperdente [m 2 ] V Volume riscaldato [m 3 ] U Trasmittanza superfici opache [W/m 2 K]

12 Analisi e confronto di codici di calcolo esistenti per la valutazione energetica degli edifici U g Trasmittanza vetro [W/m 2 K] U f Trasmittanza telaio infissi [W/m 2 K] g ort Fattore solare ortogonale [-] F c Fattore di ombreggiamento medio per schermi interni [-] Q L energia scambiata per trasmissione e ventilazione [kwh/a] Q Se Contributo radiazione solare su superfici opache [kwh/a] Q Si Contributo radiazione solare su superfici trasparenti [kwh/a] Q I Contributo delle sorgenti interne [kwh/a] Q h Fabbisogno specifico involucro [kwh/m 2 a] EPi Fabbisogno energia primaria stagione invernale [kwh/m 2 a] RICONOSCIMENTI Il presente lavoro è stato sviluppato nell ambito del Progetto di ricerca FISR (Fondo Integrativo Speciale Ricerca) dal titolo GENIUS LOCI - Il ruolo del settore edilizio sul cambiamento climatico, finanziato dal Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. BIBLIOGRAFIA ENEA, Rapporto Energia e Ambiente 2007, Roma, luglio 2008; Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del dicembre 2002, sul rendimento energetico nell edilizia; D.Lgs n. 311/06, Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: NORMATIVE E MODELLI DI CALCOLO PER IL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO POSTI A CONFRONTO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: NORMATIVE E MODELLI DI CALCOLO PER IL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO POSTI A CONFRONTO Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente CONVEGNO CERTIFICAZIONE ENERGETICA: NORMATIVE E MODELLI DI CALCOLO PER IL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO POSTI A CONFRONTO Bologna, 16 ottobre 2008 Torino, 25 novembre

Dettagli

10 Congresso Nazionale Ciriaf. Sviluppo Sostenibile, Tutela dell Ambiente e della Salute Umana. Atti

10 Congresso Nazionale Ciriaf. Sviluppo Sostenibile, Tutela dell Ambiente e della Salute Umana. Atti Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici - Mauro Felli Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria 10 Congresso Nazionale Ciriaf Sviluppo Sostenibile, Tutela

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Centro Ricerche ENEA Saluggia 28.9.2006 Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Dott.ssa Annamaria CLINCO Ing. Mauro

Dettagli

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Il software è aggiornato secondo la metodologia di calcolo

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET REPORT ENEA Docet Pro Edificio: Aerostazione Aeroporto: Salerno

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 7 (Allegato A, paragrafo 8) Codice Certificato Riferimenti catastali edificio ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA Commessa: 12_024_CEN_ASL Località: MONTALCINO (Si) Responsabile lavori: - Revisione: Data: 07.12.2012 Str. Massetana

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Ing. Matteo Rondoni Agenzia CasaClima - Research & Development 1 ENERGIA 2 COMFORT 3 COSTI 1 STRATEGIE PASSIVE SULL INVOLUCRO RIDUZIONE AL MINIMO DEL

Dettagli

Volume esistente. Schema altezze

Volume esistente. Schema altezze ALLEGATO 1 Compilazione e calcolo delle superfici relative ai conteggi degli oneri di urbanizzazione compresa relazione "Prestazioni energetiche. Calcoli preliminari per la verifica dei valori limite ai

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI Andrea Gasparella Università degli studi di Padova 1. Il contesto: l energia nel settore degli edifici 2. Il quadro legislativo 3. Criteri generali per la certificazione

Dettagli

IMPIANTI, ENERGIA E AMBIENTE COSTRUITO VERSO UN BENESSERE SOSTENIBILE

IMPIANTI, ENERGIA E AMBIENTE COSTRUITO VERSO UN BENESSERE SOSTENIBILE SYSTEMS, ENERGY AND BUILT ENVIRONMENT TOWARD A SUSTAINABLE COMFORT Edifici: energia e sostenibilità ambientale Buildings: Energy and Environmental Sustainability Riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Modulo -REE Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Dati generali dell edificio Permesso di costruire/ Denuncia inizio attività n. del Committente Categoria di edificio

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

La certificazione Sistema Edificio

La certificazione Sistema Edificio EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Tavoli di Lavoro per la qualità del processo Sala Conferenze ENEA, Roma 11 Aprile 2011 La certificazione Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi Responsabile

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA Dott. Ing. Sandro Picchiolutto 1 Finalità della Cert. Energetica degli edifici AUMENTO DEL VALORE DELL IMMOBILE NELLA COSTRUZIONE/ COMPRAVENDITA/ LOCAZIONE

Dettagli

I riflessi della nuova normativa sulla progettazione

I riflessi della nuova normativa sulla progettazione Dipartimento TAeD Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università degli Studi di Firenze I riflessi della nuova normativa sulla progettazione prof. arch. Fabio Sciurpi fabio.sciurpi@taed.unifi.it

Dettagli

Edificio di classe:g

Edificio di classe:g ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Unità Immobiliare: 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Certificato Validità 10 ANNI dall emissione (*) Riferimenti catastali Foglio... p.lla... sub... Indirizzo edificio

Dettagli

ABACO ACCREDITATO. Mimik Novo Passive Z. Passive House Institute Italia

ABACO ACCREDITATO. Mimik Novo Passive Z. Passive House Institute Italia Passive House Institute Italia ABACO ACCREDITATO Mimik Novo Passive Z Pagina 1 di 10 Impressum Copyright: PHI Italia I-39100 Bolzano www.phi-italia.it Autore: Arch. n validazione 011-2015 Validità e versione

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

Strumenti di contabilità energetica del territorio Mappatura degli edifici di Faenza

Strumenti di contabilità energetica del territorio Mappatura degli edifici di Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Strumenti di contabilità energetica del territorio Mappatura degli edifici Massimo Alberti Mattia Baldacci Michele Balducci 1 1.1. Premessa ed obiettivi Inserire

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe: ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato Validità 1 anni Riferimenti catastali edificio Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO LE BASI DEL BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO 1 BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Calcolo della quantità di energia in entrata ed in uscita

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE SCHEMA N.... NP/7498 DEL PROT. ANNO... 2015 OGGETTO : Approvazione ai sensi dell'art.10 del Regolamento Regionale 06/03/2015 n 1 del modello di attestato di prestazione energetica, contente le informazioni

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE: G

EDIFICIO DI CLASSE: G R ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Attestato 7071/2015 Validità 10 anni dalla data di emissione salvo modifiche

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA...

1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA... 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA... 6 4.3. RISULTATI... 7 5. CLASSE ENERGETICA POST

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI) U00 U.00 Introduzione U.00 Introduzione 1/21 QUADRO NORMATIVO Legislazione europea L Direttiva 2002/91/CE Legislazione nazionale Legge n. 373/1976 Legge n. 10/1991 D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? Simulazione tema d esame S_005 1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? a. energia solare; b. biomassa; c. biogas; d. gas naturale; 2. Nell Attestato di prestazione energetica di cui

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Michele Zinzi ENEA Treviso 6 giugno 2011 Sommario Le caratteristiche termo-fisiche dei sistemi

Dettagli

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea Reggio Emilia, 14 gennaio 2014 Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche La ricerca di un grado

Dettagli

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali: La ricerca Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali: Funzionalità e mobilità sostenibile; Alta qualità ambientale; Benessere e convivialità. La ricerca

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edificio di classe: E

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edificio di classe: E ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edifici non residenziali 1. Informazioni generali Codice certificato 100280 Validità:

Dettagli

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Edifici a basso consumo: un impegno improrogabile L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Mara Pesaro Settore Ambiente della Provincia di Cremona Palazzo Cattaneo 17 aprile 2007 Il

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi PERUGIA, 13 marzo 2013 Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard Umberto Desideri, Emanuele Aloisi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria (Industriale) Bilancio

Dettagli

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI Criteri di valutazione di competenza di ITC-CNR e UNIM 1 INDICE CRITERIO 2.1.1 ENERGIA INGLOBATA

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO Fabio Peron Unità di Ricerca Innovazione e Costruzione Efficiente Laboratorio di Fisica Tecnica

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE. Sabato 2 aprile "Critiche connesse con l'uso delle norme UNI-TS 11300" Per. Ind. Franco Soma

LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE. Sabato 2 aprile Critiche connesse con l'uso delle norme UNI-TS 11300 Per. Ind. Franco Soma LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE PASSA IL SECONDO TRENO PER L EFFICIENZA ENERGETICA: NON PERDIAMOLO Sabato 2 aprile 2011 Sala convegno Area Incontri "Critiche connesse con l'uso delle norme UNI-TS 11300"

Dettagli

Edificio di classe:f

Edificio di classe:f ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato 215_3_12-159278561-8 Validità Riferimenti catastali Capalbio (GR) Fg. 22 Part. 27 Sub. 1 edificio Loc. Torre Palazzi,

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ancona, 18 aprile 2012 Auditorium G. Mantovani Ex Ente Fieristico Regionale Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ing. Roberto Fioretti Dipartimento

Dettagli

Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06 Scolastico 2014-2015 45 D.Lgs192/2005 + D.Lgs311/06 Successivamente è stato emesso il D.Lgs 192 del 19/08/2005 ed integrato dal D.Lgs 311/06

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA

RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO - Legge n. 90 del 3 agosto 2013 di conversione del D.L. n. 63/2013 - Decreto Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005 "Attuazione

Dettagli

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l Milano, Assimpredil, ANCE NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA Valentina Belli - Infrastrutture Lombarde S.p.A. Le scadenze imposte dalla

Dettagli

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI ANAGRAFICA EDIFICIO Comune: VERZUOLO Indirizzo: VIA DON ORIONE LUIGI, 41 NCEU: f. 4 n. 339 sub. Piano: n. 1 N. 1 Progettista: Direttore dei Lavori: Costruttore: FOTO DATI GENERALI Destinazione d uso: E7

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici PERCHÉ PARTECIPARE Fornire una panoramica della legislazione e normativa

Dettagli

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Elementi di novità delle UNI TS 11300 1 e 2 Confronto tra calcoli effettuati con la UNI TS 11300 1:2014 e 2008 per mettere

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici Residenziali Codice Certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI Validita' FOGLIO N 58- P.LLA N 811 - SUB. 1 E 4- E P.LLA 817 - SUB. 5 E 6 10 ANNI SE NON VENGONO

Dettagli

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici KlimaHaus Agentur Agenzia CasaClima Dr. Ing. Ulrich Santa Certificazione Formazione PR/Marketing Consulenza Ricerca e Sviluppo

Dettagli

DECRETO N. 745 DATA 02/04/2015

DECRETO N. 745 DATA 02/04/2015 SCHEMA N.... NP/7499 DEL PROT. ANNO... 2015 OGGETTO : Approvazione ai sensi dell'art.19 del R.R. 6/3/2015 n.1 dell'elenco dei dati oggetto di verifica degli APE, la valutazione dei dati stessi e la definizione

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici

La certificazione energetica degli edifici Ordine degli Ingegneri di Napoli LA CREAZIONE DI VALORE NEL SETTORE IMMOBILIARE: LE NUOVE OPPORTUNITÀ PER GLI INGEGNERI GESTIONALI La certificazione energetica degli edifici Prof. Ing.. Giuseppe Langella

Dettagli

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Esperienze SACERT nell applicazione della norma Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI 22 settembre 2010 1/22

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI COST-OPTIMALITY VALUTAZIONI DEL VANTAGGIO ECONOMICO DELLA CONTABILIZZAZIONE ASSIEME ALLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI Carlo Filippo

Dettagli

2.6. Progettazione degli insediamenti

2.6. Progettazione degli insediamenti 2.6 Progettazione degli insediamenti Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti Per la realizzazione

Dettagli

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Introduzione La regione Lombardia, con il DGR IX/2601

Dettagli

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA

Dettagli

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009 Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009 FINALITÀ DELLA DGR VIII/8745 Attuare il risparmio energetico; Promuovere l uso razionale dell

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) OGGETTO : ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA INERENTE I LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (POST OPERAM) DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA DI

Dettagli

Il sistema edificio-impianto

Il sistema edificio-impianto Il sistema edificio-impianto Bilancio energetico dell edificio: carichi e dispersioni Rendimento dell impianto ed energia primaria Rif leggi: Legge 10/91 e successivi decreti attuativi Rif normativa: UNI/TS

Dettagli

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Prot. N. 1207 /15 Savona, addì 21 aprile 2015 Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Preg.me Colleghe e Colleghi, si comunica che

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli