FORMAZIONE ICT. Catalogo Corsi. Issue 4 - Italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAZIONE ICT. Catalogo Corsi. Issue 4 - Italiano"

Transcript

1 FORMAZIONE ICT Catalogo Corsi Issue 4 - Italiano

2 K Labs è specializzata nella formazione tecnologica in ambito Telco e ICT, in particolare nelle aree di SDN, IP Networking, Datacenter, Cloud Computing, LTE, Mobile Networks, Unified Communication, Multimedia Broadcasting, Optical Networks, Segnalazione, Reti di accesso Fisse e Mobili, Radio Planning, Traffic Engineering, Security e Performance Testing. Leader in ICT and TELCO Training Hands-on in Multivendor Environment K Labs offre corsi di formazione multivendor, di alta qualità con forte orientamento alla pratica e all hands-on. Oltre ad impartire conoscenze teoriche, i corsi includono infatti numerosi esercizi che utilizzano gli apparati presenti nel laboratorio didattico K Labs. K Labs eroga formazione Telco e ICT in tutto il mondo ai Network Service Provider di rete fissa e mobile, agli Equipment Manufacturer, ai System Integrator, ad aziende che operano nella Finanza, nella Pubblica Amministrazione e nelle Utility. Training International ICT Industry The ICT Knowledge Factory The ICT Knowledge Factory : in un contesto dove la varietà e la disponibilità delle tecnologie ICT aumenta costantemente e dove è sempre più marcata la necessità di avere a disposizione le competenze necessarie per utilizzarle al meglio, K Labs vuole essere il centro di competenza, la fucina di idee dove il know-how viene creato e adattato alle esigenze del Cliente. I corsi K Labs offrono ai clienti tutto il know-how e l esperienza derivante da una profonda conoscenza dei prodotti e delle tecnologie di rete. Infatti operando in stretta collaborazione con i Network Service Provider, con i Global Vendor ICT e con i più importanti produttori di tecnologia per il test di rete, K Labs è sempre in grado di garantire un contenuto didattico altamente qualificato e aggiornato. In-depth Technological Experience K Labs è certificata 2 UNI EN ISO 9001:2008

3 L entusiasmo comunicativo e le eccellenti conoscenze ed esperienze in campo tecnico dei docenti K Labs garantiscono l efficacia didattica dei corsi. Grazie all esperienza maturata a contatto con i laboratori, i docenti espongono gli argomenti con un approccio tecnico, prevalentemente orientato all applicazione pratica. K Labs offre corsi di formazione in diverse lingue. Enthusiastic Trainers Effective Multivendor Hands-on Lab Punto di forza dei corsi K Labs è la disponibilità del laboratorio multivendor su cui verificare le tecnologie trattate durante le lezioni. K Labs dispone di strumenti con i quali è possibile generare traffico, effettuare analisi di tracciamento e verificare il comportamento degli apparati di rete. Il laboratorio didattico K Labs è accessibile dalle sedi dei clienti mediante connessioni remote. I partecipanti ai corsi K Labs hanno a disposizione Slide con note, White Papers, eventuali Software e Virtual Labs utilizzati durante il corso. Il materiale didattico è disponibile sia in formato cartaceo sia elettronico. Excellent Course Materials Customized Training Contents Oltre ai corsi disponibili nel proprio catalogo, K Labs realizza percorsi didattici personalizzati che possono essere erogati in sede cliente anche sotto forma di training on the job. I clienti K Labs possono contare su molteplici soluzioni personalizzate sia nei contenuti sia nella forma. K Labs è in grado di erogare i corsi in diverse modalità. Instructor Led Traning (ILT): Lezioni in presenza. Live Virtual Training (LVT): Lezioni a distanza realizzate tramite la piattaforma di videoconferenza. Self-paced e-learning (ELE): Autoformazione in modalità multimediale interattiva asincrona di tipo web based. Blended (BLD): Consiste nella combinazione delle modalità ILT, LVT ed ELE in modo da ottimizzare tempi e costi. Wide Selection of Delivery Options 3

4 Indice dei corsi Base Intermedio Avanzato CATEGORIA CODICE TITOLO DURATA LIVELLO PAG. DATA CENTER CLOUD COMPUTING IP NETWORKING ICT SECURITY 4 CARRIER FIXED ACCESS KLA-SDNFV SDN Network Function Virtualization (NFV) 3 gg 6 KLA-OFLOW Understanding OpenFlow in SDN 3 gg 6 KLA-SQLMG Mastering SQL DB Management 4 gg 6 KLA-SERVM Configurazione di Server in ambiente Virtualizzato 5 gg 7 KLA-DATNI Datacenter Network Infrastructure 3 gg 7 KLA-STOTEC Understanding Storage Technologies 3 gg 7 KLA-BDGST Big Data Generation Storage 4 gg 8 KLA-CLOUD Understanding Cloud Computing 3 gg 8 KLA-IAASI IaaS Implementation 3 gg 8 KLA-SAASS Exploring SaaS Solutions 3 gg 9 KLA-OPENS OpenStack Deployment 4 gg 9 KLA-E-FNNET Fondamenti di Networking (Self-Paced E-Learning) 4 ore 9 KLA-IPNET Understanding IP Networking 5 gg 10 KLA-IPADV Advanced IP Networking 4 gg 10 KLA-IPV6 IPv6 Planning and Design 3 gg 10 KLA-WLAN Ottimizzazione delle Wireless LAN 3 gg 11 KLA-RMPLS Reti MPLS: Tecnologia, Architettura, Prestazioni 4 gg 11 KLA-ROUTI Protocolli di Routing nelle Reti IP 4 gg 11 KLA-QOSRP Quality of Service nelle Reti a Pacchetto 3 gg 12 KLA-IPMGM Management e Monitoraggio di una Rete IP 3 gg 12 KLA-ENTSER Implementing Enterprise Servers 4 gg 12 KLA-ATRWS Analisi e Troubleshooting di Rete con Wireshark 3 gg 13 KLA-E-NETSA Network Security Awareness (Self-Paced E-Learning) 3 ore 13 KLA-SECUR IP Security 4 gg 13 KLA-IPV6S IPv6 Security 3 gg 14 KLA-VOSEC VoIP Security Implementation 3 gg 14 KLA-RVPN VPN: Progettazione, Impiego e Sicurezza 3 gg 14 KLA-ADVNS Advanced Network Security 3 gg 15 KLA-WEBAF Implementing Web Application Firewall 2 gg 15 KLA-E-FIBOT Fibre Ottiche (Self-Paced E-Learning) 5 ore 15 KLA-ODWDM Implementazione di Reti OTN e WDM di nuova generazione 4 gg 16 KLA-RTSDH Implementing New Generation SDH Networks 4 gg 16 KLA-FRATM Reti Frame Relay e ATM 4 gg 16 KLA-QRETI Misure di QoS sulle Reti di Trasporto 2 gg 17 KLA-SINPCK Implementazione e Troubleshooting di Sync-E e IEEE gg 17 KLA-SYNOTN Impatto del trasporto su OTN di Sync-E e IEEE gg 17 KLA-CARET Implementing Carrier Ethernet Protocols 3 gg 18 KLA-IPMS IP Multimedia Subsystem (IMS) 4 gg 18 KLA-MISFO Misure e Giunzioni su Fibra Ottica 2 gg 18 KLA-E-RAFIX Reti di Accesso Fisse (Self-Paced E-Learning) 3 ore 19 KLA-TPDSL Accesso Broadband per Servizi Triple Play 3 gg 19 KLA-BROAD La Banda Larga sulle Reti in Rame 3 gg 19 KLA-VDSL2 Tecnologia VDSL2 per reti ibride Rame/Fibra 3 gg 20 KLA-FTTX Architetture FTTX 3 gg 20 KLA-GPON La Tecnologia GPON 3 gg 20

5 CATEGORIA CODICE TITOLO DURATA LIVELLO PAG. LTE MOBILE NETWORKS MULTIMEDIA PERFORMANCE TESTING KLA-E-LTE4G Evoluzione 4G e Tecnologia LTE (Self-Paced E-Learning) 5 ore 21 KLA-LTESAE Implementing LTE Network 2 gg 21 KLA-LTEAN LTE Access Network 3 gg 21 KLA-EPCN 4G Core Networks 3 gg 22 KLA-LTESIG LTE Signalling 2 gg 22 KLA-VOLTE VoLTE: Voice over LTE 3 gg 22 KLA-LTEPAD LTE Radio Planning and Dimensioning 2 gg 23 KLA-DIAMETER Diameter Protocol for LTE 3 gg 23 KLA-SONDP Self Organizing Networks Deployment 3 gg 23 KLA-LTEA Evolving LTE networks to LTE-A 3 gg 24 KLA-LTAENG LTE-A Network Engineering 2 gg 24 KLA-SMCEL Small Cells and next generation Repeaters 2 gg 24 KLA-5GNET 5G Mobile Networks 3 gg 25 KLA-E-RAMOB Reti di Accesso Mobili (Self-Paced E-Learning) 3 ore 25 KLA-RTCEL Reti Radiomobili Cellulari 3 gg 25 KLA-UTRAN Tecnologie e Architetture UTRAN 4 gg 26 KLA-UMTCN UMTS Core Network 4 gg 26 KLA-SIGUM UMTS Signalling Protocols 4 gg 26 KLA-UPLAN UMTS Cell Planning 5 gg 27 KLA-HSPA HSPA and HSPA+: Principles, Application and Planning 2 gg 27 KLA-PNRAD Ponti Radio: Principi Fondamentali, Realizzazioni e Misure 3 gg 27 KLA-ANTRM Antenne per Sistemi Radiomobili 4 gg 28 KLA-ANTAD Tecnologie Avanzate, Qualificazione e Misure di Antenne 3 gg 28 KLA-WIMAX WiMAX e Sistemi Punto-Multipunto 3 gg 28 KLA-TETRA Terrestrial Trunked Radio: TETRA 3 gg 29 KLA-DEVEV Understanding Device Evolution 2 gg 29 KLA-MOBAPP Understanding Mobile Applications 2 gg 29 KLA-SIGIP Protocolli di Segnalazione H.323, Sip, Sigtran, Bicc, H.248-Megaco 4 gg 30 KLA-SIGTR La Gestione dei Protocolli SIGTRAN 4 gg 30 KLA-INTNET Intelligent Network Deployment 3 gg 30 KLA-SS7ENG SS#7 Engineering 3 gg 31 KLA-E-VOIP Voice Over IP (Self-Paced E-Learning) 4 ore 31 KLA-VVOIP VoIP and Videostreaming 4 gg 31 KLA-WEBRT Web Real Time Communication 3 gg 32 KLA-IPTEL IP Telephony: Configurazione e Troubleshooting 4 gg 32 KLA-ASTER Configurazione Asterisk 2 gg 32 KLA-OSIPS OpenSIPS Implementation 3 gg 33 KLA-SIPAD SIP Advanced 3 gg 33 KLA-INTTV Building the Internet TV 4 gg 33 KLA-DVBTV DVB: Architetture, Gestione e Misure per la TV Digitale 3 gg 34 KLA-MBMS Mobile Broadcasting/Multicasting with MBMS and embms 2 gg 34 KLA-PTILI Internet Link Performance Testing 2 gg 34 KLA-PTQSV Tecniche Avanzate di Testing: QoS, VoIP e Videostreaming 2 gg 35 KLA-PTWLA Tecniche Avanzate di Testing: Wireless LAN 2 gg 35 KLA-PTMPL Tecniche Avanzate di Testing: MPLS 2 gg 35 KLA-PTL2V Tecniche Avanzate di Testing: Layer 2 e VLAN 2 gg 36 KLA-PTIP6 IPv6 Performance Testing 2 gg 36 KLA-PTNGF Next Generation Firewall Performance Testing 2 gg 36 GREEN IT KLA-EALIM L Alimentazione Efficiente negli Impianti TLC 4 gg 37 KLA-ECOND Il Condizionamento Efficiente negli Impianti TLC 2 gg 37 KLA-ERISC Rischio Elettrico e Sicurezza sui Sistemi ICT 1 g 37 5

6 SDN Network Function Virtualization (NFV) Codice: KLA-SDNFV DATA CENTER L obiettivo del corso è acquisire le conoscenze delle applicazioni di Network Function Virtualization nell ambito dell innovativo approccio architetturale delle Software Defined Networks. Vengono analizzate soluzioni di automation e orchestration per la creazione di reti virtuali altamente scalabili. Vengono analizzati come riferimento modelli di NFV con un aproccio orientato alle best practice. Conoscenza di base delle infrastrutture di rete e degli apparati di Networking. Personale tecnico che opera nei Data Center coinvolto nella migrazione delle reti IT verso architetture Cloud di tipo SDN. Analisi di case studies basati su modelli reali di Network Function Virtualization. L approccio classico Network Appliance Il nuovo Approccio Network Virtualization Relazione con SDN Campi di applicazione Network Programmability Use Cases Enablers: Cloud Computing Data Center Orchestration NFV in Mobility Optimized Big Data SDN Frameworks Application Programming Interfaces High Availability and State Storage Analytics Understanding OpenFlow in SDN Codice: KLA-OFLOW DATA CENTER L obiettivo del corso è acquisire le conoscenze sullo standard OpenFlow, che rappresenta il protocollo fondamentale di comunicazione tra i Network Element di una rete SDN. Vengono analizzati la struttura del protocollo, la gestione del Controller e il dialogo tra gli apparati. Conoscenza di base delle infrastrutture di rete e degli apparati di Networking. Personale tecnico che opera nei Data Center coinvolto nella migrazione delle reti IT verso architetture Cloud di tipo SDN. Viene effettuata un installazione completa di un ambiente basato su SDN. Si implementa OpenFlow tra un controller e uno Switch provvisto di Data Plane (Control-Plane-less). Control Plane e Data Plane Centralizzati e Distribuiti IP e MPLS, Load Balancing, High Availability OpenFlow Protocol OpenFlow Controller SDN Controllers Network Service Functions, Network Orchestration Functions, Service Management Functions Application Programming Interfaces RESTful API SDN Implementations Mastering SQL DB Management Codice: KLA-SQLMG DATA CENTER Questo corso illustra fin dall inizio come creare e gestire un Database su sistemi SQL Server. Vengono spiegati i comandi di modifica e inserimento dei dati nelle tabelle, si prosegue analizzando i metodi di ricerca e filtraggio dell output generato dalle queries. Sono inoltre spiegate le metodologie di controllo dei log e dello storage, l inserimento di trigger e l alterazione dell output di tabella. Infine viene dedicata una parte alla traduzione delle queries da linguaggio XML a SQL e viceversa. Conoscenza di base dei sistemi operativi. Personale tecnico e IT Managers coinvolti nella gestione di sistemi con Database SQL. Le numerose sessioni pratiche prevedono l utilizzo di diversi sistemi SQL Server realizzati mediante Virtual Machines utilizzabili da ogni partecipante per l esecuzione degli esercizi. I Database di laboratorio presentano un ambiente preliminare già installato e popolato nel quale risulta immediatamente possibile eseguire gli script SQL inerenti agli argomenti trattati. Creazione di Database SQL Selezione delle tabelle Filtri di ricerca Fields e Records Regular Expressions Esercitazioni con i predicati più utilizzati per le Queries: SELECT, FROM, WHEN, CASE, Like Operazioni di ricerca con correlazione tra più tabelle: Inner e Outer JOINs Database Snapshots Database File Structures Log files e spazio di Storage Alterazione delle table views (Altering) Aliases Inserimento dei triggers e gestione Metodi XQuery (XML Query) Binding XML to SQL e viceversa Parametri OPENXML per T-SQL 6

7 Configurazione di Server in ambiente virtualizzato Codice: KLA-SERVM Durata: 5 giorni DATA CENTER Mediante l utilizzo dell innovativo supporto delle moderne tecnichedi virtualizzazione, viene spiegata la configurazione deiserver e dei più importanti ruoli e servizi, come la gestione e la replica dei domini nella rete, la configurazione delle zone DNS, i server per i servizi dati come Web e FTP e le policy di autenticazione e gestione RADIUS. Sono analizzate anche le funzioni di Certification Authority e la creazione di certificati necessari per l implementazione di applicazioni sicure. E richiesta una conoscenza di base dei sistemi operativi. Il corso è rivolto al personale amministratore dei server e dei servizi di rete sia nell ambito Enterprise che in quello Large Account. Durante il corso sono installate mediante hypervisors diverse macchine virtuali su piattaforme server. Su di esse vengono effettuate in tempo reale installazioni e configurazioni dei servizi più importanti, come i controller di dominio di Microsoft Active Directory, il DNS, IIS, RADIUS e la creazione dei certificati. Virtualizzazione e Hypervisor Installazione dei ruoli Gestione delle VM Creazione di un Failover Cluster Installazione dei Domain Controllers Utilizzo di Powershell Network Discovery Configurazione e gestione di Microsoft Active Directory Protocolli Kerberos e LDAP Global Catalog Gestione di foreste, alberi e trust Contenitori e Group Policies Installazione del DNS Server Integrazione del DNS in AD Gestione del RADIUS server Creazioni di CA e Certificati Gestione di Microsoft IIS Datacenter Network Infrastructure Codice: KLA-DATNI DATA CENTER Acquisire le conoscenze necessarie per comprendere caratteristiche e funzionamento, a livello di infrastruttura di rete, degli attuali Datacenter. Vengono analizzate le topologie di rete e le componenti specifiche del Datacenter, sia reali che virtualizzati. Il corso prevede numerose sessioni di laboratorio su apparati reali, al fine di approfondire i concetti teorici e acquisire capacità di analisi e troubleshooting. E richiesta una buona conoscenza di Networking IP. Amministratori di rete e personale tecnico ICT. Vengono effettuate sessioni di laboratorio su apparati reali su tutti gli argomenti teorici trattati per approfondire e consolidare le conoscenze acquisite. Server Farm Topology Hypervisors and File System Distribution Layer 2 switching Spanning Tree vs TRILL (Transparent Interconnection of Lots of Links) Blade Switch, Top of Rack Switch Server Virtualization Switch Blade Server, Virtualized Server Storage Area Network (SAN) Fiber Channel Technology Security features Next generation Firewall Virtual Firewall High Availability (HA) Management Load Balancing, Disaster Recovery SDN Overview Open Fabric Open Stack Open Flow Understanding Storage Technologies Codice: KLA-STOTEC Livello: DATA CENTER Acquisire le conoscenze riguardo i principi di funzionamento delle soluzioni Storage e del relativo Networking. Partendo dall analisi dello stato dell arte delle piattaforme di Storage Area Network, vengono spiegate le evoluzioni per applicazioni Data Center e Big Data. Durante il corso sono spiegate le tecniche di Storage Administration e Configuration tramite implementazione di RAID Group, Virtual Snapshot, LUN Copy, LUN Clone, Smart Caching e Thin Provisioning. Conoscenze informatiche di base. Personale tecnico e amministratori di rete responsabili della gestione di piattaforme Storage, implementate sia per utilizzo interno che per clienti Cloud Storage as a Service. Attraverso interfacce Web di controllo delle piattaforme Storage, vengono effettuate configurazioni di gruppi RAID, Virtual Snapshot, LUN Copy. Viene mostrato come si imposta un inizializzatore iscsi o Fibre Channel, per l allocazione delle risorse in una SAN. Evoluzione delle tecnologie di memorizzazione Supporti HDD e SSD Tecnologie a stato solido: SLC e MLC Interfacce di comunicazione e protocolli iscsi e FC Storage hardware DAS,NAS e SAN Block Storage e File Storage Multipath technology Sistemi host server: analisi e confronti Analisi e confronti delle soluzioni SAN Backup e Disaster Recovery Tecnologia RAID Livelli RAID: prestazioni e confronti Tecnologia RAID 2.0+ Concetto di LUN in RAID Tradizionale e RAID 2.0+ Cenni di Big Data e Cloud Computing 7

8 Big Data Generation Storage Codice: KLA-BDGST DATA CENTER Acquisire le conoscenze delle infrastrutture, degli apparati e dei software utilizzati nell ambito delle Storage Area Network dell era del Big Data. Partendo dall analisi delle moderne piattaforme SAN ad alte prestazioni vengono descritte le features più importanti tra le quali il colloquio diretto con gli hypervisor, i meccanismi di Fast Replication, Smart Caching e protezione dei dati. Vengono discusse le nuove implementazioni di Object Storage nelle nuove reti Cloud HTTP Content based. Conoscenza di base della suite TCP/IP. Personale tecnico e amministratori di rete responsabili della gestione di servizi Big Data, sia per utilizzo interno che per clienti Cloud di tipo Storage as a Service. Attraverso interfacce GUI di controllo delle piattaforme Storage per Big Data, vengono effettuate configurazioni di gruppi RAID di protezione per i volumi logici di archiviazione di macchine virtuali e server fisici. Viene mostrato come si imposta un inizializzatore isc- SI o Fibre Channel e come funzionano le applicazioni di Object Storage. Reti Storage con SAN Controller e Server NAS Evoluzione dei supporti HDD nelle tecnologie SSD Block Storage high performant con iscsi e Fibre Channel Object Storage Cloud Oriented basato su REST (RPC) OpenStack Swift come gestore di Object Storage Implementazioni presenti di Next Gen. Storage: Rackspace, NASA, Amazon Web Services EC2 e S3 Interworking tra apparati di Storage SAN e Hypervisors Macchine virtuali dedicate ad Object Storage via HTTP / REST Virtual Switches e Virtual Firewalls per reti Storage Understanding Cloud Computing Codice: KLA-CLOUD Livello: CLOUD COMPUTING Acquisire conoscenze sugli strumenti e le soluzioni di Cloud Computing. Dopo aver analizzato l architettura fisica e logica di una server farm e considerati i protocolli di Networking operanti in questo ambiente, verranno individuati e discussi, dal punto di vista tecnico ed economico, i servizi messi a disposizione per l utente finale. Conoscenza dell architettura e dei protocolli della rete TLC. Amministratori di rete e personale tecnico ICT. Creazioni di ambienti cloud mediante pacchetti software commerciali. Verranno realizzati e commentati alcuni esempi di implementazione e migrazione al Cloud Computing. Concetto di Cloud Computing Architettura di Cloud Computing Cloud Software as a Service (SaaS) Interfacce Client Cloud Platform as a Service (PaaS) Applicazioni e Configurazioni Cloud Infrastructure as a Service (IaaS) Provisioning sui sistemi e sullo sviluppo di applicazioni Applicazioni pratiche di Cloud Computing per le aziende Soluzioni di mitigazione dei rischi di violazione dei dati Backup, Supporto Tecnico e Disaster Recovery Ritorno degli Investimenti (ROI) IaaS Implementation Codice: KLA-IAASI CLOUD COMPUTING Acquisire le conoscenze necessarie riguardanti l implementazione di servizi IaaS che riguardano gli scenari di delivery di infrastruttura di networking in reti Cloud. Vengono spiegate le tipiche soluzioni IaaS in diversi scenari, da Enterprise a Datacenter a quelli più estesi forniti da ISP. Sono analizzate le tecniche di ottimizzazione e di alta affidabilità mediante bilanciamento dei flussi, ridondanza storage nonché utilizzo del controllo distribuito attraverso la tecnologia SDN. Conoscenza di base delle reti di switching e IP. Personale tecnico e di ingegneria di rete coinvolto nell implementazione di servizi IaaS per clienti terzi o per ottimizzazione della propria infrastruttura Cloud. Viene configurato un laboratorio remoto che fornisce ai partecipanti l esperienza e la comprensione di una soluzione di tipo Cloud IaaS. Sono configurati i Remote Firewalls, Bilanciatori e Server anche realizzati sotto forma di Virtual Machines. Infine anche le parti SDN e Storage completano la soluzione IaaS. Soluzioni IaaS per scenari Cloud Enterprise e multi-site Soluzioni IaaS per scenari ISP e Carrier Virtual Firewalls Application Delivery Controllers Configurazione IaaS distribuita mediante SDN: OpenFlow, XMPP NBI REST tra Controller e Orchestrator Bilanciamento del traffico di risoluzione DNS (Server Farm) Bilanciamento del Throughput sui link di connessione Bilanciamento di carico delle sessioni client-server Architetture e servizi HA Cloud Soluzioni di Block Storage e Cloud Storage nelle IaaS 8

9 Exploring SaaS Solutions Codice: KLA-SAASS CLOUD COMPUTING Acquisire le conoscenze necessarie alla creazione e alla gestione di soluzioni di tipologia Software as a Service SaaS per reti Private e Public Cloud. Partendo dai sistemi operativi virtualizzati è possibile installare e configurare le principali applicazioni SaaS per gli utenti, tra cui servizi di tipologia Server, Database e Custom su frameworks predefiniti. Vengono utilizzate a supporto anche la tecnologia Cloud di OpenStack e implementazioni SOA based. Conoscenza di base dei sistemi operativi. Personale tecnico e di ingegneria di rete coinvolto nell implementazione di servizi SaaS e gestione di portali e applicativi nella Cloud. Il laboratorio didattico è formato da un ampio set di macchine virtuali configurate su Cloud Server Farm, sulle quali vengono installate e configurate le applicazioni più comuni SaaS. Come parti integranti di questo laboratorio si utilizzano ambienti di sviluppo OpenStack e architetture logiche di tipologia SOA. RGOMENTI TRATTATI SaaS di base: virtualizzazione dei sistemi operativi Guest Nested Hypervisors Applicativi di tipo IT SaaS: Web, Mail, DNS, Controller AD Applicativi di tipo TLC: NMS, TOC (Telco Over Cloud) Cloud Databases OpenStack instances RPCs per applicazioni SaaS in architetture Cloud Rest API e PaaS Frameworks SaaS Web Protection and Antiviruses Service Oriented Architectures (SOA) SaaS Building Blocks nelle SOA SaaS e Cloud Storage OpenStack Deployment Codice: KLA-OPENS CLOUD COMPUTING Acquisire le conoscenze per il deployment ed il management di ambienti IT Cloud Open Source sviluppati su OpenStack. Viene spiegato il funzionamento di OpenStack come software di creazione e controllo dei Next Generation Hypervisors, cioè dei nuovi gestori di macchine virtuali, ideati per ambienti Cloud, in cui anche le risorse software client/server si trovano in nomadicità. Vengono inoltre eseguite esercitazioni relative allo sviluppo di una rete IT Cloud interamente basata su OpenStack. Conoscenza dei Sistemi Operativi Linux based. Personale tecnico e di ingegneria di rete coinvolto nella migrazione delle reti IT verso architetture Cloud di tipo Vendor Independent. Viene effettuata un installazione completa di un ambiente basato su Open- Stack. Partendo dai Linux server ospiti di partenza, vengono avviati gli script sorgenti Python di OpenStack per la creazione dell intera suite applicativa. Attraverso il portale di gestione Horizon vengono create e gestite istanze di macchine virtuali nella Cloud. IaaS nelle architetture di Cloud Computing RPC: Remote Procedure Calls Agenti di OpenStack: Nova Computing, Glance Image Service, Keystone Identity Quantum Virtual Networking Cinder e Block Storage tradizionale Object Storage con Swift Suite di controllo Horizon OpenStack multi Hypervisor Management Macchine virtuali con KVM AMI: Amazon Machine Image Implementazione di architetture di rete Cloud basate su OpenStack Virtualizzazione con OpenStack Cloud Storage con OpenStack Fondamenti di Networking (Self-Paced e-learning) Codice: KLA-E-FNNET Durata: 4 ore Livello: IP NETWORKING L obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base sul mondo del Networking. Si comincia spiegando il funzionamento di una LAN, dei relativi dispositivi, del protocollo Ethernet e delle VLAN. Successivamente il corso affronta le problematiche dell indirizzamento IP e il funzionamento dei protocolli TCP e UDP. Infine vengono spiegati i protocolli utilizzati per i servizi di navigazione web, il DNS, la posta elettronica e il trasferimento dei file. Nessuno. Tutti coloro che intendono apprendere le basi del Networking e sono interessati a capire il funzionamento di una LAN e dei protocolli coinvolti nella rete Internet. Al termine del corso viene proposto un test di verifica dell apprendimento degli argomenti trattati. Funzionamento di una LAN Protocollo Ethernet Interconnessioni tra le reti Hub, Switch e Bridge Le Virtual LAN Indirizzi IP pubblici e privati Configurazione degli indirizzi IP Interconnessione e Routing La Porta TCP e il controllo di flusso Servizi UDP Il www e il linguaggio HTML Il protocollo http e gli URL Il Domain Name System (DNS) Il servizio di posta elettronica Protocollo SMTP Protocolli POP e IMAP File Transfer Protocol 9

10 Understanding IP Networking Codice: KLA-IPNET Durata: 5 giorni IP NETWORKING Il corso fornisce ai partecipanti gli elementi per comprendere l architettura ed il funzionamento delle reti LAN e WAN e della famiglia dei protocolli TCP/IP. Partendo dalla struttura delle reti, viene descritto il meccanismo di instradamento delle informazioni. Vengono trattati i protocolli IP, TCP, UDP ed i servizi messi a disposizione ai livelli superiori. Il corso è coadiuvato dall uso di strumenti per la generazione e l analisi del traffico nonché di analizzatori di protocollo su sistemi reali. E richiesta la conoscenza di base dei protocolli per reti dati. Il corso è rivolto al personale operante nei settori di gestione e manutenzione di aziende ISP o Network Provider. Può essere seguito anche da personale tecnico-commerciale, purché in possesso dei prerequisiti richiesti. Durante il corso si effettueranno numerose dimostrazioni ed esercitazioni pratiche basate sugli apparati di networking presenti all interno dei laboratori K Labs. Internet Protocol Suite IP pubblici e privati IP statici e dinamici: il DHCP NAT e PAT LAN Switching Protocollo Ethernet Domini di Broadcast Link Aggregation VLAN e Subnetting ARP: definizione e funzionamento STP, RSTP, MSTP Protocolli TCP e UDP DNS: Domain Name System Protocolli Applicativi: FTP, HTTP, Cenni su IPv6 VPN: Tunneling e Cifratura Collegamenti Geografici: Frame Relay, MPLS Cenni alla telefonia su IP (VoIP) Advanced IP Networking Codice: KLA-IPADV IP NETWORKING Il corso fornisce le conoscenze approfondite sugli strumenti e le soluzioni di Networking IP avanzato. Verranno trattati il Routing dinamico, le tecniche di Bilanciamento e di alta disponibilità, nonché gli aspetti di QoS e di integrazione dei servizi. Il corso prevede la trattazione teorica di ogni tema e successive attività di laboratorio (Hands-on) ad esso correlata. Buona conoscenza del Networking IP e dei protocolli della suite TCP/IP. Amministratori di rete e personale tecnico ICT. Durante il corso è previsto l utilizzo di switch layer 3 e router di accesso e di backbone dei principali Vendor nell ambito del Networking. Gli Hands-on consentono direttamente ai partecipanti di effettuare esercizi di configurazione e di messa in servizio del traffico su questi apparati. Vengono utilizzati anche dispositivi bilanciatori di traffico e acceleratori. Indirizzamento IPv4 e IPv6 Protocolli di Multicast Routing Dinamico Configurazione avanzata di OSPF, ISIS e BGP Load Balancing Architetture Server Load Sharing Architetture HA Gestione della QoS Layer 2 Gestione della QoS Layer 3 Filtraggio degli applicativi Firewalling e IPS Architetture Triple Play Politiche di NAT Politiche di Traffic Shaping Classificatori, Queueing Manager e Schedulatori Traffic Engineering Configurazione MPLS IPv6 Planning and Design Codice: KLA-IPV6 IP NETWORKING Il corso si pone l obiettivo di trasferire le conoscenze sulle modalità di implementazione dell indirizzamento IPv6 e sul funzionamento del relativo protocollo. Vengono trattate la struttura e le diverse categorie di indirizzi IPv6, così come gli aspetti di compatibilità con IPv4, il routing e la security. Buona conoscenza del Networking IP e del protocollo IPv4. Network Manager e personale tecnico che si occupa di Networking. Le esercitazioni prevedono l utilizzo di componenti di rete e terminali configurabili in modalità IPv6 o duale IPv4 e IPv6. Le esercitazioni verranno supportate da strumenti di monitoring e tracciamento in tempo reale del traffico di rete e dei pacchetti di controllo generati dagli apparati stessi. Piano di indirizzamento IPv6 Il Pacchetto IPv6 Ipv6 Unicast,Multicast, Anycast Indirizzi Unicast Link-Local, Site-Local, Global Stateless AutoConfiguration Stateful Autoconfiguration (DHCPv6) IPv6 MTU Neighbor Discovery (ICMPv6) Protocolli di Routing IPv6 RIPng, OSPFv3, MP-BGP Dual Stack e Tunneling 6rd, DS-Lite, Teredo NAT64 e DNS64 IPv6 over MPLS: 6PE e 6VPE BroadBand Forum TR-177 e TR- 187 Mobile IPv6 Home Agent e Care of Address 10

11 Ottimizzazione delle Wireless LAN Codice: KLA-WLAN IP NETWORKING Il corso fornisce gli strumenti per la comprensione e la gestione delle più recenti tecnologia WiFi. Durante il corso vengono analizzate le soluzioni tecnologiche più avanzate, le principali soluzioni implementative ed i tools di pianificazione e dimensionamento. Sono inoltre esaminate le politiche di security e le soluzioni per l ottimizzazione del traffico voce, video e dati. Il corso analizza infine gli apparati in un ottica di esercizio e manutenzione dell infrastruttura di rete. E richiesta una conoscenza di base delle reti locali e dei protocolli TCP/IP. Questo corso è rivolto a network planner, installatori ed amministratori di rete. Durante il corso vengono allestiti laboratori didattici con Access Point e strumenti di analisi del traffico Wireless. Gli hands-on comprendono la configurazione della rete, l analisi di copertura Wi-Fi e la generazione di traffico sulla rete Wireless, con conseguente elaborazione dei dati e analisi statistiche ad alto livello. Lo standard e le sue evoluzioni b/g/n/ac. Architetture WLAN single e multi-ap con e senza controller Frequenze licenziate e libere PHY layer e MIMO Struttura della PDU Procedure Performance e resource management Mobilità e Roaming (Mobile IP) Indoor e outdoor planning Dimensionamento di una WLAN Regolamentazione per l installazione di hotspots pubblici WiFI QoS Wireless Security (WEP, WPA/WPA2, 802.1X) WiFI direct Mesh wireless networks Reti MPLS: Tecnologia, Architettura, Prestazioni Codice: KLA-RMPLS IP NETWORKING Il corso fornisce ai partecipanti gli elementi per comprendere il funzionamento delle reti MPLS dal punto di vista funzionale e prestazionale (QoS). Partendo dall architettura delle reti utilizzate in ambito locale e geografico, vengono descritti il meccanismo di commutazione di etichetta ed i protocolli coinvolti nel trasferimento dell informazione. Successivamente sono trattate le principali implementazioni di questa tecnologia e le modalità di testing degli apparati MPLS. Conoscenza di base dei protocolli TCP/ IP. Il corso è rivolto al personale operante nei settori di gestione e manutenzione di aziende ISP o Network Provider. Il corso prevede l utilizzo di apparati a commutazione di pacchetto con funzionalità MPLS integrate dei principali Vendor. Le esercitazioni prevedono la configurazione, la gestione e il troubleshooting di VPN MPLS L2 e L3. Introduzione al Label Switching Funzioni dei nodi P e dei nodi PE Protocolli di segnalazione LDP, RSVP-TE, MPBGP Forwarding Equivalence Class (FEC): concetto e analisi Definizione di Label Switched Path (LSP) MPLS Forwarding Table (LFIB): definizione e analisi Integrazione MPLS/BGP MPLS VPN L2 e L3 QoS Management con reti MPLS Configurazione e gestione con Traffic Engineering Performance measurement: Delay, Throughput, Loss, Jitter Protocolli di Routing nelle Reti IP Codice: KLA-ROUTI IP NETWORKING Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze sui meccanismi di routing nelle reti IP. Partendo dall architettura delle reti utilizzate in ambito locale o geografico vengono descritti e confrontati i principali protocolli di routing. Viene trattata in modo approfondito l operazione di autolearning (creazione e aggiornamento) delle tabelle di instradamento utilizzate dalla maggior parte dei protocolli di routing, analizzandone le caratteristiche di convergenza e scalabilità. Conoscenza di base dei protocolli TCP/ IP. Il corso è rivolto al personale operante nei settori di gestione e manutenzione di aziende ISP o Network Provider. Durante il corso vengono utilizzati router dei principali Vendor appartenenti a differenti fasce. Vengono abilitati i protocolli di Routing e sono analizzati i meccanismi di instradamento tramite l analisi delle configurazioni e del traffico presente nella rete. Routing Statico vs Routing Dinamico Protocolli Distance-Vector e Link-State Tabelle di routing Metriche di routing Routing Information Protocol (RIPv2) Problemi di convergenza e scalabilità Protocolli IGRP e EIGRP Protocollo OSPF Struttura degli LSA Data Base Segnalazione MPLS Protocollo IS-IS Border Gateway Protocol (BGP) MPLS 11

12 Quality of Service nelle Reti a Pacchetto Codice: KLA-QOSRP Livello: IP NETWORKING Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze necessarie per la corretta valutazione della Qualità del Servizio nelle Reti a Pacchetto in funzione dei vari servizi supportati. Vengono illustrate prima le peculiarità delle diverse tecniche IP, Ethernet e ATM e successivamente le soluzioni più appropriate e le strategie necessarie per garantire la QoS richiesta, con particolare riferimento alla tecnologia MPLS. E richiesta una conoscenza di base sulle reti locali e geografiche. Il corso è rivolto a personale tecnico e tecnico-commerciale che deve effettuare scelte tecnologiche o proporre soluzioni di rete che garantiscano una Qualità adeguata al servizio richiesto. Il corso prevede differenti laboratori, in funzione dei protocolli su cui effettuare specifiche analisi di QoS. Vengono realizzate configurazioni di router in ambiente IP/MPLS e misura della qualità dei flussi real-time audio/video in ambiente narrowband e broadband. Multiplazione Statistica Controllo di Congestione QoS over IP Servizi differenziati (DiffServ) TOS, DSCP, Per Hop Behaviour Architettura MPLS Segnalazione MPLS (LDP, RSVP-TE) Priorità QoS e Traffic Engineering VLAN 802.1p (Priority bits) PIR, CIR, EIR per Frame Relay e Ethernet Rete ATM, commutazione di cella e livelli di adattamento Qos ATM: parametrizzazione del traffico (PCR, SCR, MCR, MBS) Categorie CBR, VBR, ABR, UBR QoS a pacchetto per servizi real time Pianificazione e dimensionamento Misura della QoS Management e Monitoraggio di una Rete IP Codice: KLA-IPMGM IP NETWORKING Acquisire le conoscenze approfondite sugli strumenti e le soluzioni per il Tuning delle reti IP, sia nel contesto di rete locale che nel dimensionamento dei link geografici mediante tools testuali e grafici, protocolli, contatori e misure per la gestione, l analisi e l ottimizzazione del traffico di rete. E richiesta una conoscenza di base delle reti IP. Amministratori di rete e personale tecnico ICT che si occupa di pianificazione, gestione e qualità. Durante il corso si effettueranno esercitazioni pratiche mirate all utilizzo del software e delle sue funzionalità all interno di una rete di test di livello 2 e di livello 3. Architetture e protocolli in reti LAN Architetture e protocolli in reti WAN Strumenti per il Tuning Dimensionamento Analisi dei contatori Performance Management Cisco IP SLA Netflow Protocollo Syslog Performance Monitoring NMS: Network Management System ems: enterprise Management System Application Performance Management Implementing Enterprise Servers Codice: KLA-ENTSER IP NETWORKING L obiettivo di questo corso è fornire le conoscenze necessarie per l installazione, la configurazione e la gestione delle risorse Server, in particolar modo relative alle realtà aziendali di tipologia Enterprise. Partendo dalla configurazione dei servizi fondamentali, come il dominio, la risoluzione DNS interna ed esterna alla LAN, l autenticazione degli utenti e il DHCP, il corso tratta in modo accurato anche i temi relativi all accesso da reti Wi-Fi e VPN, la gestione dell Antivirus e degli aggiornamenti. Conoscenza dei protocolli TCP/IP e dei Sistemi Operativi. Il corso è rivolto al personale amministratore dei server e dei servizi di reti Enterprise. Durante il corso i partecipanti possono applicare i concetti nella pratica utilizzando Server fisici e virtuali, sui quali configurare i sistemi operativi e tutti i servizi principali necessari all implementazione Server nell ambito di scenari di tipologia Enterprise. Installazione hardware Configurazione delle macchine virtuali Installazione del server DNS Configurazione del RADIUS Server Impostazioni delle credenziali di utente Configurazione del Controller del Dominio Configurazione del Mail Server Configurazione del DHCP Server Impostazione degli Antivirus e degli Aggiornamenti Configurazione dell accesso alle risorse da rete cablata e da Wi-Fi Configurazione dell accesso da VPN Dispositivi Storage Configurazione dei Desktop Remoti Servizi Web based Servizi FTP Management e Aggiornamenti softfware 12

13 Analisi e Troubleshooting di Rete con Wireshark Codice: KLA-ATRWS IP NETWORKING Il corso si pone l obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze approfondite sugli strumenti messi a disposizione dal software Wireshark per l analisi del traffico di una rete, sia dal punto di vista protocollare che delle applicazioni che generano tali pacchetti. E richiesta una conoscenza delle reti IP e dei protocolli più diffusi nelle architetture odierne. Il corso è rivolto ad amministratori di rete e personale tecnico ICT che si occupa di troubleshooting approfondito e ottimizzazione. Durante il corso si effettueranno esercitazioni pratiche mirate all utilizzo del software e delle sue funzionalità all interno di una rete di test di livello 2 e di livello 3. Caratteristiche e funzioni supportate Menu e impostazioni di base Le interfacce di Cattura Live Capture e Filtraggio Analisi offline delle Trace La cattura del traffico Wireless I protocolli delle reti LAN e WAN Network Troubleshooting Utilizzo delle statistiche di traffico Cattura di traffico Layer 2 Protocolli e reti Layer 3 Cattura e analisi dei protocolli di routing Protocolli per il VoIP Cattura di segnalazione SIP e traffico RTP Analisi della segnalazione tramite il tool grafico di Wireshark Decodifica offline del flusso vocale Network Security Awareness (Seld-Paced e-learning) Codice: KLA-E-NETSA Durata: 3 ore Livello: L obiettivo del corso è di introdurre al tema della sicurezza ICT. Attraverso una trattazione molto intuitiva il fruitore viene sensibilizzato verso un corretto e sicuro utilizzo degli strumenti informatici. Nell ambito del corso vengono illustrati i concetti di vulnerabilità e pericolo della rete e le principali politiche di sicurezza e di privacy. IP Security ICT SECURITY Codice: KLA-SECUR ICT SECURITY Il corso fornisce gli elementi per comprendere gli strumenti di security di rete, come firewall UTM, proxy, vpn gateway e relativi servizi di strong authentication, cifratura e analisi forense. Vengono evidenziate le vulnerabilità di protocollo e di architettura e trattate le Best Practice per la configurazione efficace della Network Security utilizzando laboratori reali multivendor. Nessuno. Il corso può essere fruito da qualsiasi figura professionale anche senza una particolare preparazione tecnica. Al termine del corso viene proposto un test di verifica dell apprendimento degli argomenti trattati. E richiesta una conoscenza di base delle reti locali e dei protocolli della famiglia TCP/IP. Questo corso è rivolto ai tecnici che operano nell ambito della protezione delle reti e dei sistemi di elaborazione, così come ai progettisti di sistemi di sicurezza informatica. Vengono effettuate continue sessioni pratiche relative agli argomenti trattati teoricamente. I laboratori prevedono sia sessioni di Hijacking che DoS per valutare l efficacia e le prestazioni degli ambienti di Security realizzati. Internet: opportunità e rischi Vulnerabilità di PC, Smartphone e Tablet Modalità operative degli Hackers Tipologia di Malware (Virus, Trojan, Hijack, Worm) Spam e Phishing Intercettazioni di traffico Internet e VoIP Gestione delle password Gestione dei diritti di Utente nel Computer Livelli di sicurezza della cifratura Corretta protezione dei dati riservati e sensibili Criteri di Navigazione Sicura su Internet Sistemi Antivirus e Antispam PEC: Sicurezza delle Sicurezza delle reti Radiomobili Protezione delle Reti WiFi Utilizzare Bluetooth in Sicurezza Strumenti di Sicurezza per Sistemi Operativi Mobili Funzione di un Firewall UTM Firewall Zone e Policy NAT e PAT Firewall Performance Testing Deep Inspection Application Control Antivirus Antispam Url Filtering Vulnerabilità dei protocolli ARP, DNS, HTTP Autenticazione e Crittografia Certificati Digitali e CA Protocollo SSL e HTTPS Procedure di AAA Servizi RADIUS, TACACS+, LDAP VPN IPSec VPN SSL (Clientless) 13

14 IPv6 Security Codice: KLA-IPV6S ICT SECURITY Acquisire le conoscenze necessarie per comprendere l implementazione di soluzioni di Security in ambiente IPv6. Vengono analizzate le vulnerabilità dei protocolli, le tecniche di attacco, le funzioni specifiche degli strumenti di sicurezza. Il corso prevede numerose sessioni di laboratorio su apparati reali, al fine di approfondire i concetti teorici e acquisire capacità di analisi e troubleshooting. E richiesta una conoscenza di base delle reti locali e dei protocolli della famiglia TCP/IP. Questo corso è rivolto ai tecnici che operano nell ambito della protezione delle reti e dei sistemi di elaborazione, così come ai progettisti di sistemi di sicurezza informatica. Vengono effettuate sessioni di laboratorio su apparati reali su tutti gli argomenti teorici trattati per approfondire e consolidare le conoscenze acquisite. IPv6 Header NSA Recommendation for IPv6 Routers and Firewall Neighbor Discovery Protocol Threats Fake MAC Address Rogue Router Advertisement ICMP Redirect Duplicate Address Detection Attack Cryptographically Generated Address Secure Neighbor Discovery Protocol IPSec Authentication and Encryption Ingress/Egress Filtering Securing BGP Sessions IPv6 over MPLS Security Prefix Delegation Threats Rogue DHCPv6 and DNS Servers Secure DNS (DNSSEC) Firewall Policy Configuration Migrazione IPv4-IPv6 VoIP Security Implementation Codice: KLA-VOSEC ICT SECURITY Il corso VoIP Security Implementation fornisce competenze specifiche sulle tecniche di sfruttamento abusivo e intercettazione in ambito VoIP. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di individuare violazioni della privacy, pianificare e realizzare sessioni di Vulnerability Assessment in ambito VoIP SIP/H323. Conoscenza di base del networking e delle Reti VoIP. VoIP & Security Specialist. Laboratori reali multivendor composti da IP Phone, IP PBX, SIP Proxy, Voice Gateway, SBC e Gatekeeper. Analisi approfondita dei protocolli VoIP SIP e H323 Protocolli SIPS e SRTP Tecniche di Autenticazione e Cifratura Reti VoIP: Footprinting, Scanning e Enumerating Tecniche di Denial of Service, VoIP Eavesdropping, Intercettazione e Spoofing Social Threats: VoIP Phishing e SPAM via Internet Telephony VoIP Hacking: VoIP Fuzzing, Flood-Based Disruption Service, Signaling e Media Manipulation Security Assessment su piattaforme reali multivendor Analisi del traffico VoIP su PSTN: Lawful Interception Best Practice per Enterprise VoIP Network VPN: Progettazione, Impiego e Sicurezza Codice: KLA-RVPN ICT SECURITY Il corso fornisce le conoscenze necessarie per pianificare, configurare e gestire soluzioni VPN in ambiente multivendor. Sono analizzate le differenze implementative, tecnologiche ed economiche delle diverse soluzioni, dalle VPN Client to LAN alle VPN LAN to LAN nelle varianti Hub and Spoke o Full Meshed. Viene dato particolare spazio alle soluzioni di integrazione dei servizi, alta affidabilità e bilanciamento. Conoscenza di base dei protocolli TCP/ IP. Personale Tecnico di Network Service Provider, System Integrator o Clienti FInali. Vengono svolte esercitazioni di laboratorio riguardanti VPN SSL, IPSec, L2 VPN e L3 VPN MPLS in ambiente multivendor, con la possibilità di effettuare test di performance e troubleshooting. Modello Client to LAN e LAN to LAN Topologie Hub & Spoke e Full Meshed HA in ambiente VPN Protocollo IPSec Protocollo SSL Criteri di scelta di una VPN VPN integrate nei servizi (voce, video e dati) VPN e security L2 VPN MPLS Segnalazione LDP e RSVP-TE L3 VPN MPLS MP-BGP (Multiprotocol BGP) Setup e Troubleshooting di VPN IPSec Setup e Troubleshooting di VPN MPLS 14

15 Advanced Network Security Codice: KLA-ADVNS ICT SECURITY Acquisire le conoscenze necessarie per comprendere caratteristiche e funzionamento delle odierne soluzioni di Network Security. Vengono analizzate le topologie di rete, le funzioni specifiche dei firewall sia a livello di rete che a livello applicativo e le soluzioni VPN. Il corso prevede numerose sessioni di laboratorio su apparati reali, al fine di approfondire i concetti teorici e acquisire capacità di analisi e troubleshooting. E richiesta una conoscenza di base delle reti locali e dei protocolli della famiglia TCP/IP. Questo corso è rivolto ai tecnici che operano nell ambito della protezione delle reti e dei sistemi di elaborazione, così come ai progettisti di sistemi di sicurezza informatica. Vengono effettuate sessioni di laboratorio su apparati reali su tutti gli argomenti teorici trattati per approfondire e consolidare le conoscenze acquisite. Next Generation Firewall User Policies Unified Threat Management (UTM) Deep Packet Inspection (DPI) Behavioral Analysis Antivirus & Antispam URL filtering Application Aware Security Services Application Layer Gateway (ALG) VPNs (IPSec, SSL) High Availability (HA) Session Management and Load Balancing Firewall on Premise and in Cloud Virtual Firewall Log Analysis and Troubleshooting Implementing Web Application Firewall Codice: KLA-WEBAF ICT SECURITY Acquisire le conoscenze necessarie per comprendere caratteristiche e funzionamento delle odierne soluzioni di Web Application Firewall. Vengono analizzate le topologie di rete, le funzioni specifiche dei firewall a livello applicativo. Il corso prevede numerose sessioni di laboratorio su apparati reali, al fine di approfondire i concetti teorici e acquisire capacità di analisi e troubleshooting. E richiesta una conoscenza di base delle reti locali e dei protocolli della famiglia TCP/IP. Questo corso è rivolto ai tecnici che operano nell ambito della protezione delle reti e dei sistemi di elaborazione, così come ai progettisti di sistemi di sicurezza informatica. Vengono effettuate sessioni di laboratorio su apparati reali su tutti gli argomenti teorici trattati per approfondire e consolidare le conoscenze acquisite. HTTP in dept (Methods, Hdr, Cookies) Web App FW: Concept and Components Network Implementation and Data Flow The PCI-DSS Standard Threat Mitigation SQL injection Cross-site scripting Parameter tampering Hidden field and session manipulation Cookie poisoning Stealth commanding Backdoor and debug options Geo location-based blocking Application buffer overflow attacks Brute force attacks Data encoding Unauthorized navigation Gateway circumvention Web server reconnaissance SOAP and Web services manipulation Parameters pollution Fibre Ottiche (Self-Paced e-learning) Codice: KLA-E-FIBOT Durata: 5 ore Livello: CARRIER L obiettivo del corso è fornire le conoscenze sull invio dell informazione mediante propagazione guidata della luce su fibra ottica. Vengono spiegati i fenomeni che sono alla base della propagazione ottica guidata e le problematiche di attenuazione. Dopo aver passato in rassegna le caratteristiche dei dispositivi fotoemettitori e fotorivelatori, vengono spiegate le problematiche di dispersione Modale, Cromatica, di Chirp e PMD e le relative contromisure. Conoscenza di base di elettronica. Tutti coloro che devono operare su sistemi di trasmissione in Fibra Ottica. Al termine del corso viene proposto un test di verifica dell apprendimento degli argomenti trattati. Fotonica e TLC Propagazione ottica Propagazione su guida ottica Attenuazione nella fibra ottica Fisica dei dispositivi optoelettronici Dispositivi optoelettronici Dispersione e rigenerazione La dispersione modale La dispersione cromatica Dispersione di guida e fenomeno del Chirp La dispersione di polarizzazione (PDM) 15

16 Implementazione di Reti OTN e WDM di nuova generazione Codice: KLA-ODWDM CARRIER Il corso intende far conoscere ai partecipanti i dispositivi e le caratteristiche di un impianto trasmissivo realizzato in fibra ottica. Vengono presentati i concetti di propagazione guidata e analizzate le tecnologie, le criticità e le soluzioni adottate nei dispositivi ottici. Particolare attenzione viene dedicata ad architetture e apparati utilizzati nelle reti ottiche DWDM di nuova generazione ed ai relativi aspetti di esercizio e manutenzione. Il corso fornisce anche le conoscenze sulla Optical Transport Network e il relativo standard G.709. E richiesta una conoscenza di base dei principi di trasmissione numerica. Questo corso è rivolto ai tecnici di aziende di TLC che si occupano di pianificazione, realizzazione ed esercizio delle reti in fibra ottica. Grazie ad elaborate simulazioni grafiche è possibile visualizzare il comportamento di propagazione guidata dell onda elettromagnetica in una fibra. Vengono inoltre eseguiti calcoli per il corretto posizionamento di apparati come i compensatori di dispersione. Viene infine effettuato un esempio di calibrazione di potenza ottica di link. Implementing New Generation SDH Networks La fotonica nelle reti di trasporto Capacità dei sistemi ottici Concetti di fisica della luce Principi di ottica geometrica Propagazione guidata nella fibra Attenuazione e finestre ottiche di trasmissione Dispersioni modale, cromatica e di polarizzazione Confronto tra standard di fibre diversi LED e LASER Amplificatori EDFA e RAMAN Sistemi CWDM E DWDM Lo Standard G.709 e il frame OTN Switching elettrico e fotonico Stratificazione della rete OTN OPU, ODU e OTU Architettura delle reti ASTN Protocolli GMPLS/ASON Codice: KLA-RTSDH CARRIER Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze sulla tecnica di trasporto delle reti SDH. Vengono descritte le strutture e le funzionalità dei segnali di linea STM-N e le tecniche di mapping dei segnali PDH, ATM, Ethernet e IP nei Virtual Container per il trasporto su rete SDH. Sono descritti inoltre gli apparati di rete e le protezioni di tipo SNCP e MSP. Viene dedicata particolare attenzione all evoluzione delle reti SDH adattate al trasporto di traffico Ethernet, con servizi di tipo punto-punto e punto-multipunto. E richiesta una discreta conoscenza della rete trasmissiva plesiocrona. Il corso è rivolto ai tecnici di aziende operanti nel settore delle TLC che devono operare sugli apparati SDH e su aspetti gestionali, di assistenza e di provisioning. Durante il corso viene fatto ampio uso dei simulatori grafici interattivi per agevolare la comprensione dei concetti legati alle problematiche di sincronizzazione, come il Virtual Lab SDH Pointer Processing. Struttura STM-M Mapping dei segnali client nei VC Allarmistica nella rete SDH Apparati TM, ADM e DXC Architetture ad anello Protezione MSP-Ring Protezione di Path (SNCP) Tipologie di orologio Jitter e Wander Degrado di sincronismo e misure Pointer Processing Raccomandazione G.826 Segnali client Mapping di E1 su VC-12 Trasporto di celle ATM su SDH Incapsulamento di IPv4 e IPv6 1G/10G Ethernet over SDH Concatenazione Virtuale NG-SDH e banda flessibile Reti EoSDH e relativi servizi Reti Frame Relay e ATM Codice: KLA-FRATM Livello: CARRIER Il corso fornisce ai partecipanti conoscenze di base sulle reti Frame Relay e ATM. Dopo aver caratterizzato le sorgenti di traffico per queste reti, ne vengono analizzate le caratteristiche dei protocolli, le architetture di rete, le modalità operative, le politiche di QoS e le funzioni in termini di gestione e manutenzione. E richiesta una conoscenza scolastica di base di elettronica o telecomunicazioni. Il corso è rivolto ad operatori di Reti TLC che si occupano di attivazione, manutenzione e gestione di reti dati, basate sulle tecniche Frame Relay e ATM. Nell ambito del corso vengono utilizzati generatori ed analizzatori di traffico per simulare le condizioni reali di funzionamento delle reti FR e ATM. Protocolli data link HDLC Strutture di trama e di rete ISDN Frame Relay: HDLC LAP-F QoS Frame Relay: CIR, PIR, EIR, Be, Bc Formato della cella ATM Commutazione ATM su VPI/VCI ATM Adaptation Layer (AAL) Interfacce fisiche per ATM PVC, SVC e Soft-PVC (SPVC) Categorie di Servizio ATM ATM Traffic Shaping e Policing ATM O&M Ethernet over ATM ATM over Ethernet e Tunneling PWE3 (MPLS layer 2) IP over ATM ATM over SDH ATM over IMA e celle ICP Allarmi ATM e gestione guasti 16

17 Misure di QoS sulle Reti di Trasporto Codice: KLA-QRETI CARRIER Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per la corretta valutazione delle prestazioni sulle Reti di Trasporto. Partendo dai parametri specifici definiti dalle Raccomandazioni ITU per la misura della Qualità trasmissiva, vengono discussi i limiti di soglia per la qualità accettabile, degradata, inaccettabile. La misura degli indici di Qualità viene inoltre trattata per le nuove tipologie di trasporto, dall MPLS al Carrier Ethernet, al routing a pacchetto di contenuti Dati, Voce e Video Real Time. E richiesta la conoscenza di base delle reti TLC. Personale di gestione, manutenzione e progettazione di reti TLC. A supporto della teoria vengono mostrati risultati di test effettuati su differenti tipologie di rete, come ad esempio l analisi di traffico VoIP in condizioni di loss, latency e jitter variabili. Per verificare a più alto livello la qualità dell informazione, vengono riprodotti e confrontati flussi vocali compressi con diverse codifiche e simulato l impatto degli errori su contenuti di tipologia Video. Il processo trasmissivo Codifiche numeriche Errori e loro distribuzione Analisi degli Allarmi Param. ES, SES, UAS e BBER Raccomandazioni G.821 e G.826 Packet delay (latency) Packet jitter Packet loss Controllo della QoS su IP Standard per la qualità del servizio vocale (ITU-T P.800, G.114) Stima della Qualità con MOS Tecniche di codifica Caratteristiche dei segnali video Codifiche MPEG e H.263 Sincronismo Audio-Video Degrado della Qualità nelle reti Broadcast e Mobile Implementazione e Troubleshooting di Sync-E e IEEE-1588 Codice: KLA-SINPCK CARRIER Il corso fornisce una conoscenza specifica sulle soluzioni di distribuzione della sincronizzazione nelle reti a pacchetto. Copre gli argomenti necessari al dipartimento di ingegneria per la corretta progettazione di una rete di sincronismo basata sugli standard Sync-E e IEEE Il corso analizza inoltre le strategie di miglioramento della qualità del sincronismo di rete, ad esempio finalizzate alla riduzione del PDV. Il corso fornisce infine utili strumenti di troubleshooting. I partecipanti devono avere familiarità con IP, Ethernet e con le tecniche di sincronizzazione delle reti SDH. Ingeneri delle reti di trasporto e reti mobili coinvolti nella pianificazione e gestione del sincronismo. Durante il corso vengono proposti numerosi esercizi pratici. Viene inoltre fatto uso di simulatori grafici interattivi per analizzare gli effetti di degrado sulla rete di distribuzione del sincronismo. Requisiti di sincronismo per Frequenza, Fase e ToD Sorgenti di timing (PRTC, GPS, SASE) Stabilità ed Accuratezza Sincronismo tramite fisico Ethernet Caratteristiche ed implementazione di Sync-E Implementazione di SSM Protocollo e Messaggi IEEE-1588 Migliorare stabilità ed accuratezza Boundary e Transparent Clock Sync-E ed IEEE-1588 a confronto Progettare la distribuzione del sincronismo con Sync-E ed IEEE-1588 Case Studies ed effetti del Sync-Loss Analisi di Jitter e Wander Accumulo del Packet Delay Variation (PDV) Limiti del PDV in rete Impatto del trasporto su OTN di Sync-E e IEEE1588 Codice: KLA-SYNOTN CARRIER Fornire conoscenze specifiche sull impatto causato dal trasporto su OTN di Sync-E e IEEE1588. Vengono descritti aspetti del sincronismo nella rete di backhauling e di trasporto ottiche per poter pianificare la strategia di sincronizzazione più efficace. Il corso copre temi come i principi di Planning e Design riguardanti la distribuzione del Sincronismo sulla Rete di trasporto. E richiesta la conoscenza specifica delle tecnologie utilizzate nel sincronismo a pacchetto (Sync-E, IEEE 1588). Tecnici che si occupano della rete di trasporto fissa e mobile coinvolti nelle attività di Esercizio, Progettazione e Pianificazione della distribuzione del Sincronismo. Il corso comprende esercizi pratici, simulatori software che verranno utilizzati per comprendere e analizzare gli effetti del trasporto su OTN di Sync-E e IEEE1588. Struttura e architetture del frame OTN (G.709) Principi d adattamento di trama OTN Mappatura del segnale cliente (CBR/VBR) Generic Framing Procedure (G.7041) Giustificazione positive e negativa Effetti del Mapping Demapping su Sync-E & IEEE1588 Il controllo del jitter e wander nella rete OTN (G.8251) Precisione del Clock ODUk Synchronization Reference Chain Caratteristiche del transponder per il mapping di Sync-E e IEEE1588 Sincronismo nella ODUk Casi reali 17

18 Implementing Carrier Ethernet Protocols Codice: KLA-CARET CARRIER Il corso trasferisce le conoscenze sulle soluzioni di trasporto basate su Ethernet in ambito metropolitano. Infatti, partendo dalle problematiche di trasporto nelle reti, vengono analizzate le architetture, i protocolli e le procedure per il trasporto basato sulla tecnologia Ethernet, nata per le reti LAN, ma ora sempre più utilizzata in ambito metropolitano e geografico a livello trasmissivo. Familiarità con i principi delle reti a pacchetto. Il corso è rivolto ai tecnici che devono progettare ed operare sulle infrastrutture di trasporto basate su Ethernet. Simulazioni e trace analysis dei protocolli per verificare particolari procedure, come ad esempio il recovery automatico di una rete Ethernet a fronte di un guasto di link mediante Spanning Tree Protocol. Trama Ethernet 2.0 e IEEE Topologie di reti Apparati di internetworking: hub, switch e router ARP, RARP Ethernet, Fast, Giga e 10 Gigabit Ethernet Autonegoziazione Controllo di flusso: IEEE 802.3x Segmentazione in VLAN Spanning Tree Protocol e RSTP Multiple Spanning Tree Protocol Ethernet su G.709 e O&M Provider Backbone Bridging (PBB) e PBB-TE 802.1Qay q-in-q e VMAN Tag (802.1ad) MPLS: label switching e priority MPLS-TP, PWE3 e VPLS Quality of Service: CoS e DSCP IP Multimedia Subsystem (IMS) Codice: KLA-IPMS CARRIER Il corso fornisce gli elementi per comprendere l architettura della rete IMS. Vengono analizzati e spiegati i blocchi fondamentali della rete, dalla tripletta SIP P/I/S-CSCF, al database HSS e a tutti gli apparati e Application Server di supporto. Viene dedicata particolare attenzione all analisi delle procedure di registrazione e di chiamata all interno della rete IMS, sia nei contesti Full-IP che in quelli di interworking con altre tecnologie. E richiesta la conoscenza dei protocolli di segnalazione su rete IP e su rete UMTS. Questo corso è rivolto ai tecnici che operano nell ambito dell esercizio e manutenzione delle reti TLC ed ai progettisti e pianificatori che operano su IMS. Durante il corso verranno analizzati i tracciamenti di rete IMS e studiati in dettaglio i messaggi SIP, DNS e Diameter. Mediante applicativi software vengono simulati i blocchi logici IMS, da cui sono generate le chiamate a pacchetto. Architettura della Release 5 Nodi nella Core Network IMS Interfacce nel Dominio IMS Protocollo Diameter Diameter Base e NASREQ (AAA) Diameter 3GPP Diametet DCCA e gestione CDR Diameter 3GPP e SIP nella rete IMS Procedure di registrazione alla rete IMS Procedure di chiamata in Originata e Terminata IMS e rete NGN Interworking con la rete PSTN QoS e protocollo COPS Procedure di accesso radiomobile nella rete IMS Misure e Giunzioni su Fibra Ottica Codice: KLA-MISFO Livello: CARRIER Il corso teorico-pratico ha l obiettivo di trasferire le conoscenze sulla teoria di base della fibra ottica e sul principio di propagazione della luce al suo interno, sulle sue caratteristiche e sulle metodologie di misura. Inoltre vengono ampiamente spiegate, con sessioni pratiche, le tecniche di utilizzo della giuntatrice a fusione e le tecniche di utilizzo del Mini OTDR per misura, analisi e certifica. Conoscenze di base dei parametri trasmissivi fondamentali e delle problematiche generali di misura. Il corso è rivolto prevalentemente ad installatori e tecnici che si occupano di cablaggi e misure su impianti in fibra ottica. Virtual Labs per la spiegazione dei fenomeni reali di propagazione in fibra. Laboratori con giuntatrice e OTDR equipaggiati con tutti gli accessori necessari, dalla bobina di lancio alle taglierine di precisione, dai pigtails alle diverse matasse di fibra di test. Caratteristiche fisiche delle FO Propagazione guidata della luce Attenuazione e dispersione Processi costruttivi Tipologie di connettori Connettorizzazione Classi di potenza dei laser Power Meter Sensibilità e Overload Misure di Attenuazione diretta OTDR: Principi di funzionamento Individuazione dei giunti Calcolo dell attenuazione dei giunti e misura con Mini OTDR Analisi della tratta e certifica Taglio e preparazione delle terminazioni Realizzazione della Fusione Verifica delle giunzioni 18

19 Reti di Accesso Fisse (Self-Paced e-learning) Codice: KLA-E-RAFIX Durata: 3 ore Livello: FIXED ACCESS L obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base sull architettura delle reti fisse e sulle modalità di funzionamento dei relativi servizi. In particolare vengono affrontati i servizi POTS e ISDN e le relative tecnologie di segnalazione. Inoltre viene dedicato ampio spazio alla tecnologia ADSL, alla struttura degli impianti, agli apparati utilizzati e alle problematiche di Unbundling. Conoscenze di base di TLC. A tutti coloro che sono interessati a comprendere le tecnologie e il funzionamento dei servizi su rete fissa. Al termine del corso viene proposto un test di verifica dell apprendimento degli argomenti trattati. Telefonia analogica Segnalazione Telefonica POTS Interfaccia di accesso ISDN Canali B e canali D nell ISDN Flusso di Segnalazione ISDN. Messaggi Q.931 Centralini PABX ISDN e SS#7: analogie e traduzione dei messaggi Il servizio a larga banda su doppino Le tecnologie xdsl Il modem ADSL Realizzazione dell impianto d utente Aggregazione traffico ADSL su DSLAM L apparato di accesso ISAM Autenticazione per i servizi ADSL Unbundling del Local Loop Accesso Broadband per servizi Triple Play Codice: KLA-TPDSL FIXED ACCESS Acquisire le conoscenze sulle tecnologie disponibili in rete d accesso per la fornitura di collegamenti a larga banda. Approfondire i requisiti necessari per coesistenza di Voce, Video e Dati nei collegamenti IP basati sulle tecniche di trasporto su architetture xdsl e FTTX. Individuare gli SLA che il cliente finale deve richiedere al gestore per l integrazione dei servizi. Conoscenza di base di elettronica e telecomunicazioni. Personale tecnico di esercizio, pianificazione, gestione e technical support. Durante il corso risulta completamente replicata una tipica architettura di rete di accesso mediante l utilizzo di terminali IP dati e multimediali, router CPE di utente, DSLAM di centrale e Server di autenticazione con connettività Internet, VoIP e Multicast Video. Vengono mostrate statistiche di misura di qualità MOS nonché evidenziate le tecniche di compressione video con Virtual Labs. VoIP e Videostreaming Web, e Fast Internet Triple Play Rete di accesso xdsl DSLAM: aggregazione ATM/Eth Permanent Virtual Circuit IP DSLAM, VLAN e MAN GbE Anelli di raccolta ottici WDM Definizione degli SLA Parametri e Gestione della QoS Loss, Latency e Jitter Misure di MOS e di PSQM Incapsulamenti PPPoX e IPoX BRAS e autenticazione RADIUS TCP/IP Suite e aspetti di banda Funzioni DNS, DHCP e Routing SIP, H.323 e H.248 Multicast IP, PIM e IGMP Image Compression e MPEG La Banda Larga sulle Reti in Rame Codice: KLA-BROAD FIXED ACCESS Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze sulla struttura della rete d accesso, sulle problematiche relative all unbundling e sui servizi disponibili all utente in termini di fonia, dati e video attraverso l utilizzo delle tecnologie xdsl, con particolare riferimento all ADSL. Vengono inoltre descritte le modalità di accesso via ATM ed Ethernet per fornire i servizi a larga banda nei collegamenti ADSL nelle sue evoluzioni ADSL2 e ADSL2+. E richiesta una conoscenza di base sulla trasmissione numerica e delle principali tecniche di modulazione. Il corso è particolarmente consigliato al personale operante nei settori di e- sercizio, assistenza e pianificazione di Service Provider o Network Provider che forniscono servizi di connessione numerica a larga banda sulla rete in rame. Il corso prevede l utilizzo del laboratorio didattico con apparati (Modem, DSLAM, ecc) e simulatori software, al fine di replicare le reali condizioni di esercizio. Struttura rete di accesso in rame Caratteristiche del Local Loop Qualificazione della coppia Parametri di qualità Problematiche di interferenza Sistemi FTTx Progetto sistemistico xdsl Connessioni HDSL, SHDSL Tecnologia ADSL2 e ADSL2+ Normative di riferimento Interfacce e reference point Connessione utente-centrale Cablaggio domestico ADSL Modulazione QAM, DMT, CAP Rate adaptation e FEC Cancellazione d eco Multiplazione statistica ATM Layer e livelli di AAL 19

20 Tecnologia VDSL2 per reti ibride Rame/Fibra Codice: KLA-VDSL2 FIXED ACCESS Acquisire le conoscenze necessarie per comprendere le dinamiche di funzionamento delle più recenti tecnologie per la trasmissione dati su rete di accesso in rame. Il corso analizza in dettaglio la tecnologia VDSL2, le specifiche da standard, le strategie di implementazione e le implicazioni normative e regolamentari in essere. Conoscenza di base delle architetture di accesso fisso in rame e delle tecnologie xdsl legacy. Tecnici e persone coinvolte nella gestione e sviluppo della rete di accesso di nuova generazione. Il corso prevede l utilizzo del laboratorio didattico con apparati (Modem, DSLAM, ecc) per valutare e testare la tipologia di connessione al fine di applicare i concetti affrontati. Rete di accesso in rame e tecnologie xdsl Le tecnologie dal VDSL al VDSL2 Performance xdsl a confronto Architetture di rete connesse VDSL2 bonding VDSL2 Vectoring La tecnologia G.Fast L evoluzione dell Unbundling Tecniche Wholesale per il VDSL2 Impiantistica IP over VDSL2 Architetture FTTX Codice: KLA-FTTX FIXED ACCESS L obiettivo del corso è trasferire le conoscenze sulle architetture di accesso di tipo FTTx con particolare riguardo alle caratteristiche dei sistemi ibridi Fiber-Copper e delle nuove tecnologie GPON ed Ethernet di accesso. Verrà inoltre analizzata con dettaglio la soluzione FTTH di tipo Punto-Punto ponendola a confronto con quella Punto-Multipunto. Conoscenza delle piattaforme DSLAM Ethernet utilizzate per la rete di accesso xdsl. Il corso è rivolto al personale operante nei settori di esercizio, assistenza e pianificazione di Service Provider o Network Provider. Il corso prevede l utilizzo del laboratorio didattico con apparati (Modem, DSLAM, ecc) e simulatori software per testare ed applicare le nozioni affrontate durante le giornate di corso. Struttura rete di accesso in rame Comparazione Rame - Fibra Fibre usate in Rete di Accesso Attenuazione e dispersione Il cablaggio strutturato degli edifici: contesti BrownField e GreenField Metodi innovativi di posa esterna: minitrincea, no-dig I progetti NGN e NGN2 Aspetti di manutenzione FTTH: Fiber To The Home FTTE: Fiber To The Exchange FTTB: Fiber to the Building FTTC: Fiber to the Cabinet Tecnologie passive PON Tecnologie punto-punto BroadBand Forum TR-156/167 FTTH PTP vs FTTH GPON La Tecnologia GPON Codice: KLA-GPON FIXED ACCESS L obiettivo del corso è trasferire le conoscenze sulle architetture di accesso di tipo FTTH con particolare riguardo alle caratteristiche delle nuove tecnologie Punto-Multipunto di accesso, basate sul protocollo GPON. Tale tecnica consente il deployment della fibra fino a casa del cliente con costi contenuti. Conoscenza delle piattaforme DSLAM Ethernet utilizzate per la rete di accesso xdsl. Il corso è rivolto al personale operante nello sviluppo e gestione delle nuove reti in fibra fino a casa del cliente (FTTH). Il corso prevede l analisi di case study al fine di applicare le nozioni affrontate durante le giornate di corso. Architettura delle reti passive PON Splitter ottici: tipologie Optical Power Budget e rapporti di splitting OLT e ONT Transceiver ottici per GPON WDM-PON e TDM-PON Standard ITU-T G.984.1/2/3/4 Inizializzazione della ONT e ranging Dynamic Bandwidth Assignment GTC Upstream e Downstream frame T-CONT: Tipologie e caratteristiche GEM Port: caratteristiche GPON Multiplexing Architecture Gestione della QoS su ONT e OLT GPON Security Evoluzione del GPON: XG-PON (ITU-T G.987) 20

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

FORMAZIONE ICT. Catalogo Corsi. Issue 4 - Italiano

FORMAZIONE ICT. Catalogo Corsi. Issue 4 - Italiano FORMAZIONE ICT Catalogo Corsi Issue 4 - Italiano K Labs è specializzata nella formazione tecnologica in ambito Telco e ICT, in particolare nelle aree di SDN, IP Networking, Datacenter, Cloud Computing,

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza SaeetNet division Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza Soluzioni per l ICT SaeetNet è la divisione di SAEET S.p.a. costituita nel Gennaio del 2006, focalizzata

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI TRA L 01/01/2016 E IL 31/12/2016 AREA FORMATIVA / TIPOLOGIA

Dettagli

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Dott. Sergio Rizzato (Ferplast SpA) Dott. Maurizio

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall I firewall Perché i firewall sono necessari Le reti odierne hanno topologie complesse LAN (local area networks) WAN (wide area networks) Accesso a Internet Le politiche di accesso cambiano a seconda della

Dettagli

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa Cosa è MPLS MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa L idea di base consiste nell associare a ciascun pacchetto un breve identificativo

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30 Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Internet: una panoramica 2 1.1.1 Le reti 2 1.1.2 Commutazione (switching) 4 1.1.3 Internet 6 1.1.4 L accesso a Internet 6 1.1.5 Capacità e prestazioni delle

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

PROGETTO: «LA SCUOLA DIGITALE CON NETGEAR»

PROGETTO: «LA SCUOLA DIGITALE CON NETGEAR» PROGETTO: «LA SCUOLA DIGITALE CON NETGEAR» WWW.NETGEAR.it Piano nazionale scuola digitale Il progetto Scuola Digitale nasce per sviluppare e potenziare l innovazione didattica attraverso l uso delle tecnologie

Dettagli

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari 53 Corso base di Informatica Durata: 40 ore Tutti coloro che hanno necessità di utilizzare con efficacia ed efficienza il personal computer. Introduzione agli strumenti di base del sistema operativo windows;

Dettagli

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento

Dettagli

Linux hands-on & hands-off Workshop

Linux hands-on & hands-off Workshop Linux hands-on & hands-off Workshop I workshop Linux hands-on & hands-off sono sessioni di una giornata che distinguono per il taglio volutamente operativo, pensati per mostrare le basi relative al setup

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano

Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Workshop GARR-X, 3 Aprile 2008 Agenda

Dettagli

Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions (MOC 20533)

Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions (MOC 20533) Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions (MOC 20533) Durata Il corso dura 4,5 giorni. Scopo Il corso è dedicato a professionisti IT con esperienza che amministrano la loro infrastruttura on-premise.

Dettagli

SOLUZIONI E SERVIZI ICT

SOLUZIONI E SERVIZI ICT SOLUZIONI E SERVIZI ICT Chi siamo Cosa facciamo? In quindici parole : facciamo consulenza, assistenza, manutenzione, gestione e monitoraggio delle infrastrutture dei nostri clienti sul cablaggio, sulla

Dettagli

Seqrite TERMINATOR (UTM) Soluzione Unificata per la Gestione di Minacce. www.seqrite.it

Seqrite TERMINATOR (UTM) Soluzione Unificata per la Gestione di Minacce. www.seqrite.it Soluzione Unificata per la Gestione di Minacce Introduzione TERMINATOR Seqrite TERMINATOR è una soluzione ad alte prestazioni per la gestione di ogni tipo di minaccia proveniente dall esterno. Facile da

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

IL NAC alla SAPIENZA-NET

IL NAC alla SAPIENZA-NET IL NAC alla SAPIENZA-NET NET Breve descrizione della rete Obiettivi Network Admission Control Descrizione Caratteristiche Tecnologia SAPIENZA-NET Qualche numero 16 mila nodi 43 sedi (Roma+Latina+Civitavecchia+.)

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo

Dettagli

UNA SOLUZIONE COMPLETA

UNA SOLUZIONE COMPLETA P! investimento UNA SOLUZIONE COMPLETA La tua azienda spende soldi per l ICT o li investe sull ICT? Lo scopo dell informatica è farci lavorare meglio, in modo più produttivo e veloce, e questo è l obiettivo

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA CONDUZIONE

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Reiss Romoli 2014 BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO CCNA_B-RAPIDO

Reiss Romoli 2014 BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO CCNA_B-RAPIDO CCNA_B-RAPIDO BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

MS WINDOWS SERVER 2008 - DESIGNING A WINDOWS SERVER 2008 NETWORK INFRASTRUCTURE

MS WINDOWS SERVER 2008 - DESIGNING A WINDOWS SERVER 2008 NETWORK INFRASTRUCTURE MS WINDOWS SERVER 2008 - DESIGNING A WINDOWS SERVER 2008 NETWORK INFRASTRUCTURE UN BUON MOTIVO PER [cod. E112] L obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti la preparazione e le competenze necessarie

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

SOLUZIONI IT PER LA TUA AZIENDA

SOLUZIONI IT PER LA TUA AZIENDA SOLUZIONI IT PER LA TUA AZIENDA Soluzioni IT per la tua azienda V-ision è la divisione di Interlinea che si occupa di soluzioni IT, nata come risposta all esigenza percepita tra i clienti di una figura

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Catalogo Corsi on demand

Catalogo Corsi on demand Pag. 1 Concetti di base Evoluzione delle reti di telecomunicazione: infrastrutture, apparati e qualita' del servizio Architettura TCP/IP: struttura, protocolli di comunicazione e qualita' del servizio

Dettagli

System Integrator Networking & Communication

System Integrator Networking & Communication Servizi Assistenza - Consulenza Informatica La società Centro Multimediale nasce nel 2005 per offrire servizi ed assistenza in materia informatica. L'esperienza maturata negli anni ha permesso al personale

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw. Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra

Dettagli

Service e Switch Recovery

Service e Switch Recovery Service e Switch Recovery Marcello Maggiora Antonio Lantieri Politecnico di Torino Agenda L infrastruttura di rete del Politecnico di Torino Aree di sviluppo: Performance, Mobilità e Reliability Alta affidabilità

Dettagli

progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile

progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel

Dettagli

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 Struttura e durata del corso Scheda informativa Il corso ha la durata di 24 ore ed è distribuito nell arco di un mese: 6 incontri da 4 ore ciascuno.

Dettagli

Obiettivi d esame HP ATA Networks

Obiettivi d esame HP ATA Networks Obiettivi d esame HP ATA Networks 1 Spiegare e riconoscere tecnologie di rete e le loro implicazioni per le esigenze del cliente. 1.1 Descrivere il modello OSI. 1.1.1 Identificare ogni livello e descrivere

Dettagli

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication ICT/OST Ingegneria e Servizi di Rete Milano, marzo 2009 Piano strategico Tlc Enel Modello di convergenza Unica infrastruttura convergente

Dettagli

Soluzione per reti WI FI

Soluzione per reti WI FI Soluzione per reti WI FI GREEN SAT HOT SPOT GATEWAY WI FI GATEWAY WI FI Multi WAN. Le caratteristiche tecniche fondamentali che deve avere una rete ad accesso pubblico Wi-Fi. Questa deve essere progettata

Dettagli

Sistemista Cisco Corso Online Sistemista Cisco New Edition

Sistemista Cisco Corso Online Sistemista Cisco New Edition Sistemista Cisco Corso Online Sistemista Cisco New Edition Programma Generale Sezione Cisco ICND1 100-101 Modulo 1 - Fondamenti di rete Modulo 2 - Reti LAN e switching Modulo 3 - Indirizzamento IPv4 e

Dettagli

La virtualizzazione dell infrastruttura di rete

La virtualizzazione dell infrastruttura di rete La virtualizzazione dell infrastruttura di rete La rete: la visione tradizionale La rete è un componente passivo del processo che trasporta i dati meglio che può L attenzione è sulla disponibilità di banda

Dettagli

PERIODO : A chi è rivolto il corso

PERIODO : A chi è rivolto il corso PERIODO : Febbraio /Marzo 2016 (date da definirsi) Sede del corso: Presso GI Formazione in Piazza IV novembre 5, Milano Orari dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 A chi è rivolto il corso Questo

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP. Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO IN ESPERTO DI NETWORKING E RETI IP MULTISERVIZIO

MASTER DI II LIVELLO IN ESPERTO DI NETWORKING E RETI IP MULTISERVIZIO Ordine degli Studi a.a. 20/202 MASTER DI II LIVELLO IN ESPERTO DI NETWORKING E RETI IP MULTISERVIZIO L Università degli Studi dell Aquila, in collaborazione con Reiss Romoli, propone la riedizione del

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

MOBILITY & SECURITY. Magazzini. Scuole. Business Center Porti Industrie Mobile Data Collection. Industrial Grade Solutions

MOBILITY & SECURITY. Magazzini. Scuole. Business Center Porti Industrie Mobile Data Collection. Industrial Grade Solutions Industrial Grade Solutions MOBILITY & SECURITY We create your Enterprise Wireless Network with Service Control Scuole Magazzini Business Center Porti Industrie Mobile Data Collection Wireless Service Controlled

Dettagli

Chi siamo e cosa offriamo

Chi siamo e cosa offriamo Chi siamo e cosa offriamo AutoCAD Revit LT 2015 System Integrator per informatica tecnica nato nel 95 Consulenza a 360 in ambito informatico: Software CAD/CAM per la progettazione tecnica in diversi settori

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Differenziazione dei prodotti per rispondere a tutte le esigenze

Differenziazione dei prodotti per rispondere a tutte le esigenze Differenziazione dei prodotti per rispondere a tutte le esigenze Home Computing Aziende Protezione Anti-Virus + AntiSpyware Scansione in tempo reale Scansione delle email Scansioni pianificate Aggiornamento

Dettagli

Modelli architetturali di infrastruttura. Diego Feruglio Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte

Modelli architetturali di infrastruttura. Diego Feruglio Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte Modelli architetturali di infrastruttura Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte 0 Infrastruttura Definizione di Infrastruttura Nell ICT per infrastruttura si intende l insieme di componenti

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

I P A N E M A I T W A N G O V E R N A N C E S O L U T I O N

I P A N E M A I T W A N G O V E R N A N C E S O L U T I O N I P A N E M A I T W A N G O V E R N A N C E S O L U T I O N IT WAN Governance per la PA La Convergenza su Reti Ibride Audit, Reportistica e Suggerimenti Hybrid Network Unification Massimizzare le prestazioni,

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

< Torna ai Corsi di Informatica

< Torna ai Corsi di Informatica < Torna ai Corsi di Informatica Corso Tecnico Hardware e Software Certificato 1 / 7 Profilo Professionale l corso mira a formare la figura di Tecnico Hardware e Software, che conosce la struttura interna

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE INFORMATICA

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE INFORMATICA CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE INFORMATICA La Dialuma propone a catalogo 22 corsi di Informatica che spaziano tra vari argomenti e livelli. TITOLI E ARGOMENTI I001 - Informatica generale Concetti generali

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014 Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura del Coordinatore della Riunione Disciplinare. Il Registro Elettronico SigmaSchool è il canale

Dettagli

Monitoring di GARR-X. Giovanni Cesaroni - GARR

Monitoring di GARR-X. Giovanni Cesaroni - GARR Monitoring di GARR-X - GARR Contenuti Il controllo della rete oggi e domani OSS Operation Support System Requisiti OSS Requisiti Nodi Management plan Architettura di GINS Nuovi servizi 2 Il controllo della

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI Le aziende vivono una fase di trasformazione del data center che promette di assicurare benefici per l IT, in termini di

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 2 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP. VPN in ambienti MPLS Prof. Raffaele Bolla Background MPLS permette l inoltro dei pacchetti

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

PaaS per utenti IBM AS/400

PaaS per utenti IBM AS/400 PaaS per utenti IBM AS/400 In collaborazione con Emilio Galavotti Direttore Strategie ACANTHO: SOLIDITÀ AL SERVIZIO DEI CLIENTI ACANTHO Acantho è la società di telecomunicazioni dell Emilia-Romagna attenta

Dettagli

Master di II livello. Networking e Reti IP multiservizio. Coordinatore del Master Prof. Fabio Graziosi fabio.graziosi@univaq.it

Master di II livello. Networking e Reti IP multiservizio. Coordinatore del Master Prof. Fabio Graziosi fabio.graziosi@univaq.it Master di II livello Networking e Reti IP multiservizio Coordinatore del Master Prof. Fabio Graziosi fabio.graziosi@univaq.it Master Networking e Reti IP multiservizio L Università degli Studi dell Aquila,

Dettagli

Sicurezza applicata in rete

Sicurezza applicata in rete Sicurezza applicata in rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

Dipartimento di Scienze Applicate

Dipartimento di Scienze Applicate DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli