ANALISI DELLE RISORSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DELLE RISORSE"

Transcript

1 Provincia di Napoli Sezione II Relazione Previsionale e Programmatica Provincia di Napoli Relazione previsionale e programmatica ANALISI DELLE RISORSE Sezione 2

2 2

3 SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 FONTI DI FINANZIAMENTO QUADRO RIASSUNTIVO ENTRATE (Accertam enti TREND STORICO 2008 Esercizio in corso (previsione) 2009 PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE bilancio annuale Anno 2 Anno %scostamento della col. 4 rispetto Tributarie ,77% Contributi e trasferimenti correnti ,10% Extratributarie ,32% TOTALE ENTRATE CORRENTI ,00% Avanzo di amministrazione applicato per spese correnti e rimborso prestiti ,74% TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) ,20% Alienazione di beni e trasferimenti di capitale ,27% Accensione di mutui passivi ,00% Altre accensioni prestiti ,00% Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento finanziamento investimenti TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATE A INVESTIMENTI (B) ,27% Riscossione di crediti ,00% Anticipazioni di cassa ,00% TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) ,00% TOTALE GENERALE ENTRATE (A+B+C) ,52% 3

4 2.2 ANALISI DELLE RISORSE ENTRATE TRIBUTARIE ENTRATE TREND STORICO 2008 Esercizio in corso (previsione) 2009 PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE bilancio annuale Anno 2 Anno %scostamento della col. 4 rispetto Imposte , , , , , ,00 0,11% Tasse , , , , , ,00-7,69% Tributi speciali ed altre entrate proprie , , , , , ,37 3,65% TOTALE , , , , , ,37 0,77% Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli A. Addizionale sul consumo dell energia elettrica L'addizionale sul consumo di energia elettrica per usi non domestici, istituita con DL 511/88 - convertito in legge n.20 del prevede un'aliquota differenziata per comuni e province. Ai sensi della L 133/99 "per ogni kwh di consumo di energia elettrica è istituita una addizionale... ( di ) lire 18 in favore delle province per qualsiasi uso in locali e luoghi diversi dalle abitazioni, per tutte le utenze, fino al limite massimo di kwh di consumo al mese." Liquidazione e riscossione seguono le modalità dell'imposta erariale di consumo e il versamento è effettuato direttamente alle Province in cui sono ubicate le utenze. La legge Finanziaria per il (27 dicembre 2006, n. 296) al comma 152 ha disposto che siano trasmesse, agli Enti che ne faranno richiesta, i dati inerenti l addizionale desumibili dalle dichiarazioni di consumo presentata all Agenzia delle Dogane. Con provvedimento n. prot. 229/UD del 27 febbraio il Direttore dell Agenzia delle Dogane ha disciplinato le modalità per l accesso telematico ai dati anche se non risulta ancora operativo o, tantomeno, utilizzabile. B. Tributo per l esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell ambiente. Istituito dal D lgs 504/92, "...a fronte dell'esercizio delle funzioni amministrative di interesse provinciale, riguardanti l'organizzazione dello smaltimento dei rifiuti, il rilevamento, la disciplina ed il controllo degli scarichi e delle emissioni e la tutela, difesa a valorizzazione del suolo... ", il tributo è commisurato alla superficie degli immobili assoggettata dai Comuni alla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed è dovuto dagli stessi soggetti che, sulla base delle disposizioni vigenti, sono tenuti al pagamento della predetta tassa. Il tributo è liquidato ed iscritto a ruolo dai Comuni contestualmente alla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Il riversamento delle somme di spettanza della Provincia viene effettuato dai competenti concessionari della riscossione, o direttamente dai comuni che riscuotono il tributo in proprio, al netto della commissione fissata al comma 5 (0.30%). Il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri n. 152/06 (Testo unico in materia ambientale) prevedeva l abrogazione del tributo per l esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell ambiente. Il decreto attuativo non è stato emanato. La nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza Unificata n. 957 del 19 luglio 2006 ha sostanzialmente accolto le richieste di modifiche del D.Lgs. n. 152/06 pervenute dall UPI, nella parte riguardante il mantenimento della TEFA che è da considerarsi pienamente valida. L art. 44 del D.lgs n 4 del 16 gennaio 2008 (nota 2) ha soppresso la lettera n) contenuta nel primo comma dell art. 264 del D.lgs 152/2006 e quindi di fatto ha riportato in vita l art. 19 del Dlgs 504/1992 che istituiva la Tefa, mantenendone la vigenza. Con D.L. n. 208/2008 ( Milleproroghe ) all art. 5 è stato prorogato al 31 dicembre 2009 l attuale 4

5 sistema che prevede la tassa e con l articolo 8, comma 3, del D.L. 30 dicembre 2009, n. 194 il termine è ulteriormente differito al 30 giugno C. Imposta Provinciale di Trascrizione (I.P.T.) Istituita con il D.Lgs 446/97, l'imposta si applica sulle formalità di trascrizione, iscrizione e annotazione dei veicoli al PRA. Le attività di liquidazione e riscossione dell'ipt sono state affidate con convenzione all Aci Ufficio del Pubblico Registro Automobilistico di Napoli. E operante l attività di accertamento da parte dell Ufficio Tributi, consistente in periodiche verifiche presso gli Uffici del Pra di Napoli, con conseguente emissione degli avvisi di accertamento. E in corso di approvazione da parte del Consiglio il rinnovo della convenzione con l ACI per l accertamento e la riscossione dell IPT relativa al periodo 01/01/ /12/2014. D. Imposta sulle assicurazioni R.C.A. Il gettito dell'imposta sulle assicurazione RCA è stato attribuito dal D. lgs 446/97 alle province nel cui territorio sono stati immatricolati i veicoli oppure, per le macchine agricole, alle province nel cui territorio risiede l'intestatario della carta di circolazione. Ai sensi del D.M. 457/1998 i competenti concessionari della riscossione provvedono ad accreditare le somme riscosse direttamente alla tesoreria della Provincia destinataria del gettito. E. Tassa sulle Occupazioni di Spazi ed Aree Pubbliche TOSAP Istituita con il D.Lgs 507/93, la tassa in oggetto colpisce le occupazioni di qualsiasi natura effettuate sul territorio dell Ente. Con Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n.111 del 1996 sono stati definiti i criteri di applicazione della tassa, nonché le tariffe applicabili. Con delibera n. 8 del 2000 il Consiglio Provinciale ha approvato l esclusione dell applicazione della tassa e del relativo canone ricognitorio sui passi carrabili incidenti sulle strade provinciali, con decorrenza 01/01/2000. Tramite il progetto con le C.L.S.U., l Ufficio Tributi, tramite l ausilio dell Area Viabilità, procede alla verifica delle occupazioni abusive di suolo provinciale partendo da accessi ai luoghi e nelle strade provinciali. Le fasi della riscossione e dell accertamento vengono esercitate direttamente dall Ente, mentre, per quel che concerne a funzione viene esercitata in via diretta dall Ente, mentre, come da normativa nazionale, la riscossione coattiva viene svolta dall Agente per la riscossione Equitalia Spa F. Compartecipazione al gettito IRPEF L art. 31 della Legge 27/12/2002 n. 289 (Legge Finanziaria 2003) ha istituito a favore delle Province una compartecipazione al gettito Irpef, nella misura dell 1% del riscosso in conto competenza. Le disposizioni in materia di compartecipazione provinciale al gettito dell'imposta sul reddito delle persone fisiche di cui all'articolo 31, comma 8, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, confermate per l'anno dall'articolo 1, comma 697, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, prorogate per l'anno 2008 dall art. 2 comma 3 della legge 24 Dicembre, n. 244 sono state ulteriormente prorogate per l anno 2009 dall art. 2-quater comma 3 della L. 4 dicembre 2008 n Circa le modalità di riparto e di attribuzione del relativo gettito, si applica quanto previsto dalla normativa vigente, precisando inoltre che la somma attribuita a livello di Compartecipazione IRPEF rientra comunque nel limite dei trasferimenti correnti dell anno Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione della congruità del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili. Preliminarmente va indicato che la Giunta Provinciale, ha deliberato in data 21 gennaio 2009, n. 20, di confermare per il 2009 il livello di aliquota e di tariffa di tutti i tributi provinciali rispetto a quelli dell anno precedente. 5

6 Si analizzano le singole voci di entrata: A. Addizionale sul consumo dell energia elettrica. L aliquota originariamente stabilita a favore delle province, con il D.L. 51/88 era pari, a lire 11,5 per ogni Kwh; successivamente l art. 10, comma 9, della legge 133/99 ha elevato tale aliquota a lire 18 per Kwh, con decorrenza 01/01/2000. Tra le modifiche di maggiore rilievo introdotte dalla predetta L. 133/99 si evidenzia anche la facoltà, concessa alle Province, di elevare la misura dell imposizione a lire 22 per Kwh. I trasferimenti alla Province sarebbero dovuti avvenire ad invarianza del gettito, considerato che, ai sensi del comma 11, art. 10, L. 133/1999 i trasferimenti erariali spettanti alle Province sarebbero stati decurtati di un importo pari al maggior gettito derivante dall applicazione della nuova addizionale, quale risultante del confronto tra il gettito 2000 e quello Per l anno 2009 con delibera n. 20 del 21 gennaio 2009 si è confermata l aliquota nella misura massima consentita pari a 0,0114 (lire 22) per ogni kwh valevole anche per l anno B. Tributo per l esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell ambiente. Il tributo è determinato, con deliberazione di Giunta Provinciale, in misura non inferiore all'1 per cento né superiore al 5 per cento della tassa per i rifiuti solidi urbani comunale; la Provincia di Napoli ha fissato tale misura al livello massimo. La previsione è stata elaborata tenuto conto dei dati dei ruoli dei Comuni della Provincia di Napoli nel periodo 2008/2009. In base a tali elementi, si è proposto di confermare l entrata dovuta alla Provincia rispetto alla previsione C. Imposta Provinciale di Trascrizione (I.P.T.) L applicazione avviene sulla base di un sistema tariffario elaborato dal Ministero delle Finanze con D.M. n.435 del 27/11/98, allo scopo di mantenere invariata, su base nazionale, la pressione fiscale relativa alle previgenti Imposta Erariale di Trascrizione ed Addizionale Provinciale. Il comma 154 della L. 296/2006 (Finanziaria ) dà facoltà alle Province di elevare le tariffe stabilite per legge fino ad un massimo del 30%. L attuale misura deliberata dalla Provincia di Napoli è quella maggiorata del 20% della tariffa base. La previsione per il 2010, in flessione rispetto al dato previsto nel 2009, tiene conto del particolare momento di crisi economica che ha colpito il settore automobilistico, sia nella vendita del nuovo che dell usato, e con la cessazione, al 31/12/09, di norme eco-incentivanti. D. Imposta sulle assicurazioni R.C.A. Trattandosi di un'imposta in precedenza di pertinenza erariale, il gettito segue l'andamento dei premi sulle assicurazione RCA, in ragione dell'aliquota e delle modalità di calcolo stabilite dal Ministero delle Finanze. La previsione per il triennio 2010/2012 è formulata sulla base degli incassi 2008 e E. Tassa sulle Occupazioni di Spazi ed Aree Pubbliche TOSAP Alla previsione del gettito Tosap per il triennio 2010/2012 concorrono principalmente, due diverse componenti: da un lato la previsione relativa alle tradizionali occupazioni di suolo pubblico (eccetto i passi carrabili) ancora soggette alla tassa dall altro, a quello realizzato dalle aziende erogatrici di pubblici servizi la cui determinazione avviene in base al n. delle utenze già dall anno L Ufficio Tributi è impegnato con costanza in un attività di verifica e di censimento delle occupazioni, anche non autorizzate, delle aree di proprietà provinciale. F. Compartecipazione al gettito IRPEF La previsione per l anno 2010 è stata stimata sulla base dei dati trasmessi dal Ministero dell Economia sul gettito nazionale IRPEF indicati per l anno 2008 sul sito del Ministero dell Interno che alla data di compilazione non ha ancora aggiornato tali dati. 6

7 Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi. Il responsabile delle Entrate Tributarie è il dott. Antonio Corcione (ad interim) nella qualità di Coordinatore dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio. Il funzionario responsabile Tosap, ai sensi dell art. 54 del D.Lgs. 507/93, è il dott. Claudio Marchese Altre considerazioni e vincoli CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI ENTRATE 2008 Esercizio in corso (previsione) 2009 bilancio annuale Anno 2 Anno Contributi e trasf.ti correnti dallo Stato , , , , , ,04 7,97% Contributi e trasf.ti correnti dalla Regione , , , , , ,32-9,94% Contributi e trasf.ti dalla Regione per funzioni delegate , , , , , ,90 4,33% Contributi e trasf.ti da parte di organismi TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scost. della col. 4 rispetto comunitari e internazionali ,51 0, ,50 0,00 0,00 0,00-100,00% Contributi e trasf.ti da altri enti del settore pubblico , , , , ,00 0,00-84,09% TOTALE , , , , , ,26 3,10% Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali e regionali. I trasferimenti erariali per l anno 2010 sono determinati in misura analoga all esercizio 2009, secondo quanto stabilito dall art. 2-quater comma 2 della L. 189/2008, prorogato dell articolo 4, comma 2, del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 2. L articolo 2, comma 183, della legge 23 dicembre 2009, n. 191 (finanziaria 2010) ha previsto una riduzione complessiva del fondo ordinario per l anno 2009 pari a 1 milione di. L importo della 7

8 riduzione a carico dei singoli enti, da applicarsi in proporzione alla popolazione residente, sarà successivamente determinato in base ad uno specifico decreto del Ministro dell interno di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, ed è stato stimato in cicca Sono consolidate le riduzioni del contributo ordinario : di ,72, in relazione alla riduzione dei costi della politica derivante dall attuazione delle disposizioni previste dai commi dell art. 2, comma 31, della legge 244/ (finanziaria 2008). di ,64, quale quota parte della riduzione complessiva di 50 milioni di euro di cui all articolo 61, comma 11, del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 (finanziaria 2009) ; Si ribadisce in sostanza che la voce di entrata chiamata compartecipazione IRPEF, sebbene rientrante concettualmente nel novero delle entrate tributarie, viene invece quantificata dal Ministero dell Interno con le stesse modalità dei trasferimenti erariali. Va precisato che dalle tabelle pubblicate dal Ministero dell Interno non risultano previsioni in corrispondenza delle seguenti voci: contributo IVA trasporti per l anno 2010, quantificato dalla Direzione Trasporti e riportato al titolo III; contributo IVA servizi per l anno 2010; contributo straordinario Provincia e Comune di Napoli per cooperative ex detenuti. Tali importi stimati sono stati già prudenzialmente previsti in bilancio. Il contributo sviluppo investimenti del 2010/2012 si è ridotto rispetto al 2009, in relazione allo scadere dell originario periodo di ammortamento dei singoli mutui assistiti dai contributi. Anche se la Provincia di Napoli ha estinto integralmente i mutui in essere, il contributo continuerà ad esserci trasferito sulla base dei precedenti piani di ammortamento dei mutui all epoca contratti. Un discorso a parte meritano i trasferimenti per funzioni conferite ai sensi del D.lgs. 112/98, e del D.lgs. 469/97 (mercato del lavoro). Sono state iscritte in bilancio le somme spettanti per il 2010 di seguito dettagliate: Per quanto riguarda il mercato del lavoro sono state iscritti: ,00 per spese di personale (DPCM 14/12/2000) ,56 per spese di funzionamento (DPCM 5/8/1999) Per le funzioni in materia di tutela ambientale e difesa suolo: ,85 per la funzione ambiente ,45 per la funzione opere pubbliche destinate alla difesa del suolo (DPCM 22/12/2000) ,91 per il personale ex Ministero Infrastrutture Per le funzioni in materia di viabilità: ,53 destinati a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria Per le funzioni in materia di protezione civile: ,23 euro Per le funzioni in materia di polizia amministrativa: ,93 euro Per le funzioni in materia di energia: ,59 euro per l esercizio della funzione ,11 per il personale ex Ministero Attività produttive Per le funzioni in materia di trasporti: ,66 per l esercizio della funzione ,86 per il personale ex Motorizzazione civile Per le funzioni in materia di Istruzione Scolastica: 8

9 ,33 per l esercizio della funzione ,00 per opere pubbliche; Per le funzioni in materia di demanio idrico ,15 per personale trasferito Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore. Gli importi più significativi riguardano i trasferimenti dei fondi previsti dalla Legge Regionale n. 3/2002 per l esercizio del Trasporto Pubblico Locale, per un totale di ; Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attività diverse (convenzioni, elezioni, leggi speciali, ecc.). Si riconferma lo stanziamento del contributo per il finanziamento dei Progetti Socialmente Utili, che per il 2010 è previsto in , Altre considerazioni e vincoli PROVENTI EXTRATRIBUTARI ENTRATE TREND STORICO Esercizio Anno 2008 Esercizio in corso (previsione) PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE bilancio annuale Anno 2 Anno %scostamento della col. 4 rispetto Proventi dei servizi pubblici , , ,00 4,18% , , ,99 Proventi dei beni dell'ente , , , , , ,83-2,40% Interessi su anticipazioni e , , , ,00 141,67% crediti , ,00 Utili netti delle aziende , ,00 0,00 0,00 0,00% speciali e partecipate, dividendi di società ,93 0,00 Proventi diversi , , , , , ,74 1,69% TOTALE , , , , , ,57 5,32%

10 Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio. Gli importi più significativi riguardano la tariffa per il controllo degli impianti termici effettuato secondo il DPR 412/93, il rimborso dallo Stato dell IVA per il Trasporto Pubblico Locale e per i servizi a rilevanza commerciale Dimostrazione dei proventi dei beni dell'ente iscritti in rapporto all'entità dei beni ed ai canoni applicati per l'uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile. I proventi più rilevanti riguardano le entrate per contratti di locazione del patrimonio immobiliare dell'ente, a privati ( ,00), caserme dei VV.FF. e commissariati di PP.SS. ( ,42) e uffici pubblici ( ,80) Altre considerazioni e vincoli Nel 2010 si prevede di incassare l importo di ,00 a titolo di interessi attivi sulle giacenze dei conti correnti bancari e postali intestati all ente CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE ENTRATE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE %scostamento della col Esercizio in corso (previsione) 2009 bilancio annuale Anno 2 Anno rispetto Alienazione di beni patrimoniali , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Trasferimenti di capitale dallo Stato , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Trasferimenti di capitale dalla Regione , , , , , ,04-9,29% Trasferimenti di capitale da altri enti del settore 0,00 0,00 0,00 0,00% pubblico 0,00 0,00 0,00 Trasferimenti di capitale da altri soggetti 0, , , ,00 0,00 0,00-99,26% TOTALE , , , , , ,04-11,27% Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell'arco del triennio. 10

11 Altre considerazioni e illustrazioni ACCENSIONE DI PRESTITI ENTRATE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE 2008 Esercizio in corso (previsione) 2009 bilancio annuale Anno 2 Anno %scostamento della col. 4 rispetto Finaziamenti a breve termine 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Assunzioni di mutui e prestiti 0,00 0, ,95 0, ,73 0,00-100,00% Emissioni di prestiti obbligazionari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% TOTALE 0,00 0, ,95 0, ,73 0, Valutazione sull'entità del ricorso al credito e sulle forme di indebitamento a mezzo di utilizzo pubblico o privato Dimostrazione del rispetto del tasso di delegabilità dei cespiti di entrata e valutazione sull'impatto degli oneri di ammortamento sulle spese correnti comprese nella programmazione triennale. 11

12 Altre considerazioni e vincoli ENTRATE RISCOSSIONE DI CREDITI E ANTICIPAZIONI DI CASSA TREND STORICO Esercizio in corso (previsione) 2009 bilancio annuale 2010 PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE 1 Anno 2 Anno %scostamento della col. 4 rispetto Riscossioni di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% TOTALE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria Altre considerazioni e vincoli 12

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE LE POLITICHE DI ENTRATA CORRENTE 2005 A seguito dell approvazione della legge finanziaria 2005 (legge 311/04) i Comuni continuano a disporre dei seguenti tributi. TIPOLOGIA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO Pag. 3 E1.00.00.00.000 E1.01.00.00.000 E1.01.01.00.000 E1.01.01.06.000 E1.01.01.08.000 E1.01.01.16.000 E1.01.01.51.000 E1.01.01.52.000 E1.01.01.53.000

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Previsioni dell'anno 2015 cui si riferisce il Previsioni dell'anno 2016 cui si riferisce il bilancio. di cui entrate. Totale

Previsioni dell'anno 2015 cui si riferisce il Previsioni dell'anno 2016 cui si riferisce il bilancio. di cui entrate. Totale Pag.1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA CONTRIBUTIVA PEREQU 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

Bilancio Pluriennale - PARTE I - ENTRAT Comune di Scaletta Zanclea 14/05/2014. Categoria 01 - Imposte. Totale Categoria 01

Bilancio Pluriennale - PARTE I - ENTRAT Comune di Scaletta Zanclea 14/05/2014. Categoria 01 - Imposte. Totale Categoria 01 Comune di Scaletta Zanclea Bilancio Pluriennale - PARTE I - ENTRAT 2013-2015 14/05/2014 CODICE In Euro Titolo 1 Entrate tributarie Categoria 01 - Imposte 101001041 0010 ICI 90.072,00 120.00 175.00 159.722,44

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Dato atto che, ai sensi di quanto stabilito con l art. 1, comma 381, della legge 228/2012 (di stabilità 2013) il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione 2013 e relativi

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 è entrata in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata - D. L. 118/2011 2 Principale novità

Dettagli

Provincia di Campobasso Parte I Entrata. Risorse. Annotazioni TOTALE. Di cui: BILANCIO PLURIENNALE. Avanzo di amministrazione

Provincia di Campobasso Parte I Entrata. Risorse. Annotazioni TOTALE. Di cui: BILANCIO PLURIENNALE. Avanzo di amministrazione 2008 2010 Parte I Entrata accertamenti 2008 2009 2010 TOTALE Pag. 1 Avanzo di amministrazione Avanzo di Amministrazione 0,00 462.000,00 5.350.000,00 0,00 0,00 5.350.000,00 Di cui: 0010001001 Avanzo di

Dettagli

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 26.560.833,00 2.194.071,00 25.346.762,00 980.00 25.307.978,00 941.216,00 1010106

Dettagli

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 23.720.39 2.170.282,00 22.107.783,00 557.675,00 22.016.211,00 466.103,00 1010106

Dettagli

COMUNE DI SERRAMANNA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI SERRAMANNA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2.959.537,59 3.325.806,63 E.1.01.00.00.000

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 24.524.00 24.224.00 24.524.00 1010106 Imposta municipale propria 1010108 Imposta

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1 COMUNE di VERDERIO (LC) DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE Nota di aggiornamento 2016-2018 Pag. 1 Ai sensi di quanto previsto dal principio contabile applicato riguardante la programmazione di bilancio,

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2015 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1 PARTE I - ENTRATA 22/10/2009 16:36 Pag. 1 Riassunto TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 01 IMPOSTE 2.690.142,50 2.556.843,04 234.846,30 180.000,00 2.611.689,34 02 TASSE 1.860.588,65 1.698.065,00 150.000,00 67.643,00

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI ACCERTAMENTI

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI ACCERTAMENTI Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 29.901.459,03 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 Entrate DATI DI BILANCIO ANNO 2016 LIVELLO CLASSIFICAZIONE ENTRATA COMPETENZA CASSA I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 RIEPILOGO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE SECONDO NUOVO PIANO DEI CONTI INTEGRATO (art. 6 DPCM 22 settembre 2014) Consiglio Nazionale delle Ricerche CLASSIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO CODICI Min.Interno 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 Ris.ISTAT 0 0 4 0 7 8 Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

Dettagli

Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE DI PREVISIONE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Utilizzo

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 8 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 12

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE. Previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00

Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE. Previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 DI PREVISIONE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Previsione di competenza 42.723,55 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Previsione di competenza 132.519,59

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL ENTRATE 1.00.00.00.000 1.01.00.00.000 1.01.01.00.000 1.01.01.06.000 1.01.01.08.000 1.01.01.16.000 1.01.01.41.000 1.01.01.51.000 1.01.01.53.000

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 827.920,19 957.953,21 1.01.00.00.000 Tributi 811.00 936.025,13 1.01.01.00.000 Imposte, tasse

Dettagli

Comune di Cisterna d'asti

Comune di Cisterna d'asti Avanzo di Amministrazione 93.222,19 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 80.333,19 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 12.889,00 TITOLO I Entrate Tributarie Imposte 1.01.0010 I.C.I. 114.999,72

Dettagli

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA Allegato L Allegato 13/1 al D.Lgs 118/2011 (previsto dell art. 15, comma 2) ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle entrate di bilancio per

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI BRICHERASIO Copia Albo COMUNE DI BRICHERASIO PROVINCIA DI TO C.A.P. 10060 - TEL. (0121) 59.105 - FAX (0121) 59.80.42 Reg. generale n. 360 DATA 29/09/2014 DETERMINAZIONE N 64 DEL 29/09/2014 IMPEGNO DI SPESA SI (x )

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 ( enti in contabilità finanziaria) ANNO 2014 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO Deliberazione della misura delle aliquote dei tributi provinciali per l anno 2016. TEFA - Tributo per l esercizio delle funzioni ambientali.

Dettagli

C o m u n e d i P a l m i

C o m u n e d i P a l m i C o m u n e d i P a l m i 89015 Provincia di Reggio Calabria ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N 108 Del 19/04/2012 Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012,

Dettagli

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con atto del Consiglio Comunale nr. 13 del 31.03.2007 Pubblicato all Albo Pretorio dal 03 al 17 aprile 2007

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico COMUNE DI PENNA IN TEVERINA Prov. (TR) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 28.000,00 28.000,00 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI Varese Via Aldo Moro, n 3 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del 1 INDICE Art. 1 -

Dettagli

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V N. 0044123 - DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V VISTO l art.56, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n.388, ove è stabilito che i principali enti pubblici di ricerca

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI CASALDUNI Prov. (BN) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Non Vincolato Pagina

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale 60870 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 50 del 30-2-206 LEGGE REGIONALE 30 dicembre 206, n. 4 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 207 e pluriennale 207

Dettagli

Sezione Livello Accertamenti Riscossioni

Sezione Livello Accertamenti Riscossioni E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1470709,87 1655300,84 E II Tributi 1470709,87 1655300,84 E III Imposte, tasse e proventi assimilati 1124209,87 1298218,87 E III Tributi

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2017-2018 TITOLO Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Dettagli

ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Per effetto del decentramento fiscale i Comuni possono istituire una addizionale. La sua applicazione avviene in base ad

Dettagli

COMUNE DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

COMUNE DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE allegato A COMUNE DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.

Dettagli

COMUNE DI QUALIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI QUALIANO Provincia di Napoli COMUNE DI QUALIANO Provincia di Napoli ATTO N. 11 DEL 11 MAGGIO 2015 Oggetto : Approvazione liste di carico principali TA.RI. anno 2015 e suppletive TARES anno 2014 ACCONTO -. IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Dettagli

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. (Approvato con Delibera di C.C. n 13.del 04/04/2007) Modificato con Delibera di Consiglio n. 7 del 20.02.2012 INDICE

Dettagli

CITTÁ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011

CITTÁ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 CIÁ DI CONEGLIANO Provincia di reviso BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 ENRAA COMUNE DI CONEGLIANO Pagina 1 Stampa Bilancio Pluriennale Parte Entrata Risorsa Accertamenti Codice Denominazione 2009 2010 2011

Dettagli

===============================================

=============================================== =============================================== REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Approvato con deliberazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL DELIBERAZIONE N. 11/ 6 Oggetto: Legge regionale n. 14/ 1995, articoli 3 e 4. Controllo preventivo atti degli enti, istituti o aziende regionali - Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Sassari.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF COMUNE DI CANNETO PAVESE Provincia di Pavia REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 3 in data 29.03.2007 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267 CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267 Della salvaguardia degli equilibri di bilancio si occupa l art. 193 del TUEL, quale attività di verifica e di riscontro

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 812.997,28 1.01.00.00.000 Tributi 812.997,28 1.01.01.00.000 Imposte, tasse e proventi assimilati

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO C.A.P. 15049 PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento viene adottato nell ambito della potestà

Dettagli

Il Bilancio di Previsione

Il Bilancio di Previsione Il Bilancio di Previsione Che cos è il bilancio Il bilancio annuale di previsione è il documento fondamentale per la gestione dell ente locale e, insieme agli allegati, consente di esplicare la funzione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico COMUNE DI PALAZZAGO Prov. (BG) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 298.350,00 298.350,00 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI COMUNE DI QUART VALLE D AOSTA COMMUNE DE QUART VALLÉE D AOSTE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 38 del 23 ottobre 2013

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2015

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2015 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO Denominazione voce del Pag.1 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 847.062,18 847.062,18

Dettagli

Consiglio. Regionale

Consiglio. Regionale 4 Consiglio Regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate) 1. Sono approvati i totali generali dell'entrata del bilancio di competenza 2017-2019 per l'importo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF COMUNE DI VAL DI NIZZA Provincia di Pavia REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 02 in data 23.03.2007 S O M M A R I O Articolo 1 Istituzione

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

IL BILANCIO PER PROGRAMMI TRIENNIO 2011-2013

IL BILANCIO PER PROGRAMMI TRIENNIO 2011-2013 Servizio Controllo interno ed organizzazione IL BILANCIO PER PROGRAMMI TRIENNIO 2011-2013 Bologna, novembre 2010 INDICE 1. LE ENTRATE E LE SPESE PER TITOLI, CATEGORIE ED INTERVENTI 03 2. I PROGRAMMI DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) COMUNE DI PONTE LAMBRO Provincia di Como UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

CITTA' DI LADISPOLI Città Metropolitana di Roma Capitale

CITTA' DI LADISPOLI Città Metropolitana di Roma Capitale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1405 DEL 21/08/2015 AREA II - SETTORE 2 - POLITICHE DELLE ENTRATE - SERVIZI INFORMATICI- PARTECIPATE Responsabile dell'istruttoria: MANUELA COLACCHI OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI COMUNE DI SANGANO Ufficio Tributi REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del 29/11/2013 Il Regolamento è in vigore dal 01/01/2013

Dettagli

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) Legge Regionale 20 gennaio 2015, n. 2 Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale 2015 2017 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

COMUNE DI LONDA Prov. FI ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI LONDA Prov. FI ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1.206.663,26 100.000,00 1.133.700,00 0,00 1.163.700,00 0,00 1010106 Imposta

Dettagli

COMUNE DI MOZZECANE Prov. VR ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI MOZZECANE Prov. VR ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 2.780.046,00 2.801.046,00 2.786.046,00 1010106 Imposta municipale propria 1.152.046,00

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2011-127.0.0.-71

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2011-127.0.0.-71 DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2011-127.0.0.-71 L'anno 2011 il giorno 27 del mese di Settembre la sottoscritta Castagnacci Piera in qualita' di dirigente di

Dettagli

COMUNE DI VICO DEL GARGANO

COMUNE DI VICO DEL GARGANO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti Avanzo di Amministrazione

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Entrate TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA di cui GESTIONE SANITARIA (**) TITOLO 1 Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale Utilizzo Risultato di Amministrazione Fondo di Cassa

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del 29.1.2007 Il Sindaco Il Segretario Comunale REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Art. 1 Oggetto del regolamento Il

Dettagli

PARTE I - ENTRATA. Pagina 1 di 12 RISORSA PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE. Accertamenti ultimo esercizio chiuso

PARTE I - ENTRATA. Pagina 1 di 12 RISORSA PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE. Accertamenti ultimo esercizio chiuso Comune di Treviglio BILANCIO PLURIENNALE 00-0 00 0 0 AVANZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 68.00,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Avanzo di Amministrazione 0,00 68.00,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Pagina di Comune

Dettagli

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) Regione Piemonte

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) Regione Piemonte Allegato 8 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) Regione Piemonte Legge regionale 13 dicembre 2001, n. 34. (B.U. 19 dicembre 2001, n. 51) e legge regionale 20 novembre

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Entrate TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA di cui GESTIONE SANITARIA (**) TITOLO 1 Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale Utilizzo Risultato di Amministrazione Fondo di Cassa

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF COMUNE DI SANTA MARIA DI SALA Provincia di Venezia Piazza XXV Aprile, 1-30036 - Tel.041/486788 Fax. 041/487379 - P.IVA 00625620273 Approvato con delibera di C.C. n. 19 del. 18.04.2013 REGOLAMENTO PER L

Dettagli

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SBARCO NELLE ISOLE EGADI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 50 del 29 dicembre 2012, modificato con delibera

Dettagli

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona Assemblea degli iscritti per l approvazione dei Conti del 28-29 novembre 2011 Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona documenti allegati: 1) Documenti

Dettagli

Settore Finanze e Risorse

Settore Finanze e Risorse SETTORE Settore Finanze e Risorse PROPOSTA di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE n 19 del 10/07/2014 Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO E DELLE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

Dettagli

Comune di SAN GIORGIO DI MANTOVA ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI ESERCIZIO 2011 ESERCIZIO DI PROVENIENZA 2003

Comune di SAN GIORGIO DI MANTOVA ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI ESERCIZIO 2011 ESERCIZIO DI PROVENIENZA 2003 ESERCIZIO DI PROVENIENZA 2003 07/05/2012 Pag. 1 D E S C R I Z I O N E Insussistenze Maggiori da ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONE DI CREDITI 4.01.1030 PROVENTO

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMI 65 E 67, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 2005, N. 266 PER L ANNO 2008 VISTO l art. 1, comma 67, della

Dettagli

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni provincia e al comune di Napoli e al comune di Palermo per l attuazione di politiche attive finalizzate alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impiegati in attività socialmente utili»; Rilevato

Dettagli

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/ Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 ALLEGATO 1 Entrate TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo per

Dettagli

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA [ ] RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA [X] BILANCIO DI PREVISIONE 2009 [ ] BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 [ ] PROSPETTO CONTRIBUTI

Dettagli

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) ALLEGATI AL BILANCIO 2016-2018 ALLEGATO A) RISULTATO AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ANNO 2015 ALLEGATO B) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ALLEGATO C) FONDO CREDITI

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo e-mail comunecampagnolacr@libero.it REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF Approvato con

Dettagli

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C. COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C. 1, DLGS 267/00 D.Lgs. 118/2011 modificato D.Lgs. 126/2014 Nuovo ordinamento contabile

Dettagli