Digital Video Broadcasting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Digital Video Broadcasting"

Transcript

1 Digital Video Broadcasting Sistemi per la Codifica e latrasmissione di Segnali Multimediali CdL Ing. TLC (INF) Specialistica L. A. Grieco DEE Telematics Lab.

2 DVB Project Consorzio di 280 membri appartenenti a 35 differenti nazioni nato per progettare standard aperti interoperabili per la diffusione globale di servizi multimediali digitali I servizi basati su standard DVB sono disponibili in tutti i continenti Il numero di ricevitori DVB impiegati è attualmente maggiore di 200 milioni

3 DVB Project: Obiettivi Trasportare contenuti video ad alta definizione (HDTV) Trasportare i convenzionali contenuti video (SDTV) con un minore utilizzo di banda Abilitare la ricezione di contenuti video in ricevitori TV dalle ridotte potenzialità (pocket TV) Abilitare la ricezione di contenuti video in condizioni di mobilità Moltiplicazione dei programmi radio-tv Scelta del formato del media Fornitura di servizi a pagamento Interazione con l utente tramite canale di ritorno Fornitura di servizi telematici avanzati In altre parole DVB s vision is to build a content environment that combines the stability and interoperability of the world of broadcast with the vigor, innovation, and multiplicity of services of the world of the Internet U. H. Reimers, DVB The Family of International Standards for Digital Video Broadcasting. In Proc. of the IEEE, Vol. 94(1), Jan. 2006

4 DVB Project: Principali Soluzioni Proposte DVB-T(T2): Broadcasting su rete terrestre (di seconda generazione) DVB-H: Broadcasting per dispositivi mobili palmari DVB-S(S2): Broadcasting in sistemi satellitari (di seconda generazione) DVB-C(C2): Broadcasting via cavo (di seconda generazione) DVB-IP: Broadcasting in reti IP a banda larga MHP: Multimedia Home Platform DVB-CPCM: Content Protection and Copy Management DVB-PCF: Portable Content Format DVB-RCS: Return Channel Satellite DVB-SH: Broadcasting via satellite per dispositivi mobili palmari

5 Integrated Receiver Decoders (IRDs): classificazione Frame rate: 25 Hz o 30 Hz Definizione: SDTV o HDTV Interfaccia: digitale o baseline indica se l IVR può interfacciarsi a dispositivi di memorizzazione digitale come VCR Codifica video: MPEG-2 o H.264 AVC Codifica audio: vasta gamma di scelta Ciascun IRD deve essere classificato mediante le 5 caratteristiche

6 DVB: incapsulamento dello stream MPEG-2 Transport stream: comunemente utilizzato nei servizi di broadcasting RTP: utilizzato quando i servizi sono erogati utilizzando Internet

7 DVB: il canale di ritorno U. H. Reimers, DVB The Family of International Standards for Digital Video Broadcasting. In Proc. of the IEEE, Vol. 94(1), Jan. 2006

8 DVB: servizi interattivi Interazione locale: l interazione avviene tra l utente ed un software eseguito sull apparato di ricezione Risposta a richieste ricevute da un servizio broadcast: televoto, raccolta di opinioni etc etc Richiesta di informazioni: l utente richiede info memorizzate in un database remoto Pay per view Transazioni commerciali Monitoraggio da remoto

9 MHP Interoperable Applications Control Application (navigator) MHP API Core APIs Digital TV APIs Java Virtual Machine others System software (OS, drivers, etc) HW Tramite la MHP, il terminale utente può eseguire delle applicazioni inviate dal provider di servizi

10 DVB-T: channel coding and modulation Baseband signal clock Energy dispersal FEC & Interleaving Simbol mapping Pilot and Transmission Parameter Signaling Data Frame Adaptation OFDM Insertion of guard interval Transmitter

11 MPEG-2 TS Il transport stream è costituito da una sequenza di TS packet 188 Bytes TS header TS payload TS header TS payload TS Packet PES header PES payload Packetized Elementary Stream (PES) Pack header PES PES PES Pack Pack Pack Pack Pack Program end code Program Stream (PS)

12 DVB-H E stato introdotto per supportare dispositivi mobili Si basa su incapsulamento RTP/UDP/IP il sistema DVB-H è facilmente integrabile in una rete IP MPEG-2 TS è opzionalmente utilizzabile Dal punto di vista trasmissivo è molto simile a DVB-T Consente di ridurre notevolmente i consumi energetici ottimizzando i periodi di attività/inattività delle interfacce radio Si avvale di schemi di FEC maggiormente robusti agli errori

13 DVB services over IP networks (IPTV) DVB IP handbook (1 ed. 2004): specifiche per l interfacciamento di un ricevitore DVB ad una rete IP (ricevitore DVB IP) Servizi previsti Live Media Broadcast Media Broadcast Content on Demand Principali Caratteristiche Architettura Service Discovery and Selection (SD&S) DNS Real Time Streaming Protocol trasporto info di controllo dello streaming MPEG-2 TS over IP n pacchetti TS sono incapsulati in un pacchetto RTP Assegnazione indirizzi IP DHCP Assegnazione server SNTP Simple Network Time Protocol (Network Time Protocol) SNTP (NTP) per ottenere un riferimento temporale con precisione di 100 ms (1 50 ms) DHCP Identificazione del ricevitore device ID del produttore (viene inviato dal ricevitore al provider al momento dell acquisizione dell indirizzo IP se il DHCP fornisce l indirizzo del server di identificazione)

14 Layer Architettura Application Session Network / Transport Content Provider Service Provider Delivery Network Home Network Access Domini Fornitore dei contenuti Erogazione del servizio TV (ISP) Tecnologia di accesso dell utente Utente

Le visioni sulle architetture della Televisione su Internet degli organismi rappresentativi degli attori del settore

Le visioni sulle architetture della Televisione su Internet degli organismi rappresentativi degli attori del settore 1 Le visioni sulle architetture della Televisione su Internet degli organismi rappresentativi degli attori del settore UnManaged Network (open Internet) Managed Networks Home Network QoS/QoE NGN Networks

Dettagli

Digitale Terrestre DVB-T

Digitale Terrestre DVB-T Digitale Terrestre DVB-T Anno Accademico 2009/2010 Contenuti Ø Standard di trasmissione analogici Ø Ø Standard di trasmissione digitali Ø NTSC, PAL, SECAM DVB-T, DVB-S, DVB-H Tipologia Frequenze Tv LF

Dettagli

DLNA Digital Living Network Alliance

DLNA Digital Living Network Alliance DLNA Digital Living Network Alliance Lo streaming a volte può essere a corta distanza Vorrei poter condividere contenuti multimediali tra i dispositivi che ho a casa mia Però, si sa, gli utenti pretendono

Dettagli

Digitale Terrestre Televisivo (DTT):

Digitale Terrestre Televisivo (DTT): Digitale Terrestre Televisivo (DTT): infrastruttura per il trasporto wireless della rete IP tecnologia per l accesso capillare alle applicazioni telematiche Roberto.Borri@csp.it Giovanni.Ballocca@csp.it

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Garr Ws05 1. PREMESSA V01

Garr Ws05 1. PREMESSA V01 DIGITALE TERRESTRE TELEVISIVO (DTT): INFRASTRUTTURA PER IL TRASPORTO WIRELESS DELLA RETE IP E TECNOLOGIA PER L ACCESSO CAPILLARE ALLE APPLICAZIONI TELEMATICHE 1. PREMESSA La digitalizzazione del mezzo

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale Tecniche di Comunicazione Multimediale Standard di Comunicazione Multimediale Le applicazioni multimediali richiedono l uso congiunto di diversi tipi di media che devono essere integrati per la rappresentazione.

Dettagli

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows Profilo della società Nata nel 1996 GASoft si posiziona sul mercato come partner ideale per lo sviluppo di applicativi in ambiente Microsoft Windows

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione DIGITALE TERRESTRE non solo televisione Il decoder interattivo come cambia il modo di ricevere, seguire e fruire dei servizi televisivi. Evoluzione tecnologica in ambiente domestico, integrazione tra TV

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.1 a cura di: Vincenzo Servodidio Il Sistema Televisivo Dalla sua nascita, il Sistema Televisivo si basa sulla conversione di un immagine reale in un equivalente

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video. eum x tecnologie dell educazione

Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video. eum x tecnologie dell educazione Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video eum x tecnologie dell educazione eum x tecnologie dell'educazione Tecniche e tecnologie multimediali Carlo Alberto Bentivoglio

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria. Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT

CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria. Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT Sommario Accesso condizionato pag. 3 Analogico pag. 3 Bollino bianco pag. 3 Bollino

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

SDT SERIES MM, ARK-1 PAL + DVB. SDT ARK-1 Serie DVB-T2

SDT SERIES MM, ARK-1 PAL + DVB. SDT ARK-1 Serie DVB-T2 SDT SERIES MM, ARK-1 PAL + DVB SDT ARK-1 Serie 44 Trasmettitore Digitale di ultima Generazione SDT SERIES ARK-1 Serie SDT ARK-1 da 2,5W rms a 6000W rms SDT Serie ARK-1 Versione Trasmettitore completamente

Dettagli

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Introduzione. Rete di calcolatori. V. Moriggia 1. Le reti di calcolatori

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Introduzione. Rete di calcolatori. V. Moriggia 1. Le reti di calcolatori RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 1 1.2 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente una qualche forma di rete di computer Sistemi

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Aeranti Corallo Forum sulla Televisione Digitale Terrestre

Aeranti Corallo Forum sulla Televisione Digitale Terrestre Aeranti Corallo Forum sulla Televisione Digitale Terrestre Roma 28-29 29 ottobre 2003 Presentazione Auriga Auriga nasce nel 1983 come divisione della Prodotti Gianni ed opera nei settori della strumentazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

CONTENUTI DELLA TV DIGITALE E TECNOLOGIE DEI MEDIA IN RETE: UNA NUOVA FRONTIERA

CONTENUTI DELLA TV DIGITALE E TECNOLOGIE DEI MEDIA IN RETE: UNA NUOVA FRONTIERA CONTENUTI DELLA TV DIGITALE E TECNOLOGIE DEI MEDIA IN RETE: UNA NUOVA FRONTIERA Alessandro Neri, Marco Montenovo, Paolo Cursi Communications. Media. Entertainment. 1 Contenuti Il mercato Accesso individuale

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

IMPIANTI DI RICEZIONE TV IMPIANTI DI RICEZIONE TV Un impianto di ricezione TV è un insieme di apparecchi che hanno la funzione di captare dei segnali,emessi da apparecchi trasmettitori e trasferirli in appositi decodificatori

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Centraline di conversione

Centraline di conversione Centraline per la transmodulazione modulare RACK DTV Rack: una soluzione veramente flessibile La centrale di testa modulare è basata su un mobile rack da 19 che viene fornito completo di scheda madre.

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano IEEE - LEOS & DOTTORATO DI RICERCA EVOLUZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONI: verso la Net-Economy G. VANNUCCHI Politecnico di Milano PAVIA 9/4/2002 1 Una Premessa sul titolo 1)..Non solo Telecomunicazioni! 2)..

Dettagli

Studio e sviluppo di un applicazione MHP per la realizzazione di una guida tv (EPG) evoluta

Studio e sviluppo di un applicazione MHP per la realizzazione di una guida tv (EPG) evoluta Studio e sviluppo di un applicazione MHP per la realizzazione di una guida tv (EPG) evoluta Tesi di laurea di Relatori: Prof. Alessandro Piva Dr. Roberto Caldelli Ing. Rudy Becarelli Dr. Paolo Mazzanti

Dettagli

Il sistema di trasmissione digitale terrestre

Il sistema di trasmissione digitale terrestre Il sistema di trasmissione digitale terrestre Giuseppe Baruffa DSPLab - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell Informazione Università degli Studi di Perugia http://dsplab.diei.unipg.it/ USA, fine

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Internet. Cos'è internet? I parte

Internet. Cos'è internet? I parte Internet Da leggere: Cap.6, in particolare par. 6.4 del Console Ribaudo (testo B) I parte Cos'è internet? Milioni di dispositivi di calcolo tra loro interconnessi: host o end-systems Pc, workstation, server

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

DVB-H Il livello fisico e aspetti di rete. Maria Missiroli

DVB-H Il livello fisico e aspetti di rete. Maria Missiroli DVB-H Il livello fisico e aspetti di rete Maria Missiroli Cos è il DVB-H? Digital Television for Handheld terminals Il DVB-H non è solo TV, ma è data broadcasting per molti utenti con un singolo servizio.

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Un architettura per lo streaming multimediale in ambiente distribuito

Un architettura per lo streaming multimediale in ambiente distribuito tesi di laurea Anno Accademico 2012/2013 relatore Ch.mo prof. Simon Pietro Romano correlatori Ing. Tobia Castaldi candidato Alessandro Arrichiello Matr. M63/43 Contesto: o Content Distribution Networks

Dettagli

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e SIP - Session Initiation Protocol Il protocollo SIP (RFC 2543) è un protocollo di segnalazione e controllo in architettura peer-to-peer che opera al livello delle applicazioni e quindi sviluppato per stabilire

Dettagli

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI TRA L 01/01/2017 E IL 31/12/2017 AREA FORMATIVA / TIPOLOGIA

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Simulcast Over IP. SoIP. Milano, 14 novembre 2014

Simulcast Over IP. SoIP. Milano, 14 novembre 2014 Simulcast Over IP SoIP Milano, 14 novembre 2014 Simulcast over IP Ponti Radio Microonde (PDH, SDH) Fibre Ottiche (dedicate, SDH) ECOS-D A²T - Auto Adaptive Technology Linea telefonica Rame Fast Ethernet

Dettagli

DECODER E PLAYER AUDIO PER IL LIVE STREAMING MANUALE PER L UTENTE

DECODER E PLAYER AUDIO PER IL LIVE STREAMING MANUALE PER L UTENTE Stream. DECODER E PLAYER AUDIO PER IL LIVE STREAMING MANUALE PER L UTENTE INDICE PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO... 3 FUNZIONALITA... 3 SETTORE DI UTILIZZO... 4 CARATTERISTICHE... 4 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...

Dettagli

UMTS e le tecnologie di accesso

UMTS e le tecnologie di accesso ICT Center of Excellence For Research, Innovation, Education,, and life-long long Learning Politecnico di Milano UMTS e le tecnologie di accesso Ing. G. Redaelli Accesso a larga banda: tecnologie disponibili

Dettagli

Il digitale terrestre di seconda generazione

Il digitale terrestre di seconda generazione Il digitale terrestre di seconda generazione Andrea Bertella, Vittoria Mignone, Bruno Sacco, Mirto Tabone Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Torino 1. Dimostrazione del DVB-T2 in occasione

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Scheda Acquisizione Video Grabber PCIe / Cattura video interna USB HDMI / DVI / VGA / Component HD p 30fps

Scheda Acquisizione Video Grabber PCIe / Cattura video interna USB HDMI / DVI / VGA / Component HD p 30fps Scheda Acquisizione Video Grabber PCIe / Cattura video interna USB 3.0 - HDMI / DVI / VGA / Component HD - 1080p 30fps Product ID: PEXHDCAP2 Questa scheda di acquisizione PCI Express tutto in uno consente

Dettagli

Il Sistema DVB-SH per la TV Mobile

Il Sistema DVB-SH per la TV Mobile Il Sistema DVB-SH per la TV Mobile Paolo Casagranda, Arturo Gallo, Silvio Ripamonti Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Torino 1. Introduzione Il DVB-SH (vedi [1]...[5]) è una soluzione completa,

Dettagli

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF (Direttive VHF/UHF) del 2 maggio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Evoluzione degli standard MPEG

Evoluzione degli standard MPEG Evoluzione degli standard MPEG Carlo Caini e Luca Marceglia 22 marzo 2000 Argomenti della Presentazione Introduzione Il problema affrontato da MPEG La filosofia di MPEG Caratteristiche di base degli standard

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese Laboratorio software A.A. 2009-2010 Hardware testing with software T1. RAM Testing Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare alcune delle tecniche note per il testing della memoria RAM di un sistema

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Tendenze dei servizi di telefonia mobile

Tendenze dei servizi di telefonia mobile Estratto del seminario: Internet mobile: tecnologie e servizi Università di Siena 28 Marzo 2003 Ing. Bernardo Marzucchi Multimedia Messaging Service UMTS Tendenze dei servizi di telefonia mobile Multimedia

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 7 2016-17 Giuseppe Anastasi Direttore, Laboratorio Nazionale CINI Smart Cities & Communities Direttore, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail:

Dettagli

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7 Dynamic Transcoding 2 Dynamic Transcoding Accesso e controllo da remoto 24/7 in qualsiasi momento, ovunque Una limitata larghezza di banda

Dettagli

Il Progetto DI LUCCA

Il Progetto DI LUCCA Il Progetto DI LUCCA Per lo sviluppo dei servizi di t-government sulla piattaforma digitale terrestre Lodovico Poschi Meuron Direttore Dì Lucca Citytelevision La Televisione Digitale Terrestre Siena 5

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Corso di architetture multimediali

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Corso di architetture multimediali Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 TV digitale Trasmissioni televisive digitali Una evoluzione delle

Dettagli

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: Reti di computer ed Internet nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Reti di computer ed Internet

Reti di computer ed Internet Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Studio di Tecnologie ed Architetture DVB e Sviluppo di un Dimostratore di una Piattaforma di Teleassistenza

Studio di Tecnologie ed Architetture DVB e Sviluppo di un Dimostratore di una Piattaforma di Teleassistenza Studio di Tecnologie ed Architetture DVB e Sviluppo di un Dimostratore di una Piattaforma di Teleassistenza Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Informatica (LS) Tesi in Progettazione del

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche:

Caratteristiche: Specifiche: Router Wireless AC1200 Dual Band Gigabit 300 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), 2T2R MIMO, QoS, 4-Port Gigabit LAN Switch Part No.: 525480 Caratteristiche: Crea in pochi minuti una

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

fmtvdigitalbroadcasting

fmtvdigitalbroadcasting fmtvdigitalbroadcasting EVOLUZIONE DELLA TV SITUAZIONE DEL MERCATO: PRIMA Mercati separati e verticali LA SITUAZIONE DEL MERCATO: ADESSO CONVERGENZA DIGITALE: nuovi mercati orizzontali, con molteplici

Dettagli

DECODER DIGITALE TERRESTRE per la ricezione dei canali digitali terrestri in chiaro

DECODER DIGITALE TERRESTRE per la ricezione dei canali digitali terrestri in chiaro DECODER DIGITALE TERRESTRE per la ricezione dei canali digitali terrestri in chiaro CARATTERISTICHE TECNICHE: - Doppia presa scart - USB multimediale - Software Hotel (su richiesta) - Menu facile ed immediato

Dettagli

TELECAMERE IP SERIE EASY. Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future

TELECAMERE IP SERIE EASY. Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future TELECAMERE IP SERIE EASY Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 Connessione alla rete Questa serie di prodotti supporta l'accesso e la gestione con web browser.

Dettagli

CBC (EUROPE) Srl NOTA APPLICATIVA

CBC (EUROPE) Srl NOTA APPLICATIVA Utilizzo di ZN-VE con VSoIP Questo range di prodotti GANZ consente l utilizzo di differenti metodi per l invio delle notifiche di allarme tra cui: TCP e Multicast. Questa Nota Applicativa spiega come configurare

Dettagli

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti: Servizio di accesso ad internet mediante satellite Informazioni Tecniche Rete-Tel fornisce i servizi di accesso ad Internet via satellite utilizzando le infrastrutture tecnologiche di Eutelsat che eroga

Dettagli

La compressione del segnale video. Digital Video Broadcasting

La compressione del segnale video. Digital Video Broadcasting La compressione del segnale video Digital Video Broadcasting 1 Compressione del segnale video Letecnichedicompressionepossonoesserelossless (senza perdita) o lossy (con perdita). Lo scopo delle tecniche

Dettagli

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF Forum nazionale di aggiornamento LTE 4 ottobre 2013 Vicenza Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF aspetti legislativi e normativi indagine tecnica ing. Giuseppe Pierri Dirigente - Div IV Istituto

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione Progetto SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione Domanda e offerta di contenuti audiovisivi nell'epoca della connected

Dettagli

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lecce 26 aprile 2012 Bari 27 aprile 2012 Nicola Lucarelli Responsabile di Presidio Puglia/Basilicata/Calabria E.I. Towers Gruppo Mediaset Le prossime regioni

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Piattaforma di Sportello Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Canali e Core Banking Front End Unico Soluzione integrata per l operatività di filiale Internet e Mobile Banking Soluzioni evolute

Dettagli

SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012

SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012 Information Technology and CIGRE Comitato Nazionale Italiano Riunione del 29 Ottobre 2012 General session e SC meeting 2012 Chairman Carlos Samitier(ES) Segretario Maurizio Monti(FR) Membership 24 membri

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer:

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Cos è un protocollo? Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Ciao Ciao Hai l ora? 2:00 tempo TCP connection request TCP connection reply. Get http://www.di.unito.it/index.htm Domanda:

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE Pag. 1 di 5 SPECIFICHE INTERFACCE DI Approvazioni Stato Modifiche Edizione Descrizione e riferimenti Verificato Approvato Data 1.3 Aggiornamento allo scenario attuale (Linea Com) TLC DG 21/07/2016 Pag.

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Sviluppo di applicazioni MHP per la Televisione Digitale Terrestre

Sviluppo di applicazioni MHP per la Televisione Digitale Terrestre Sviluppo di applicazioni MHP per la Televisione Digitale Terrestre Tesi di Laurea di Relatori: Filippo Amendola Ambra Basta Prof. Roberto Caldelli Ing. Francesco Filippini Ing. Rudy Becarelli Obiettivi

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 1/10 Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Telecomunicazioni S.p.A Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile

Dettagli

IPTV. Video Services. Fondazione Ugo Bordoni 2007 Tutti i diritti riservati http:// www.fub.it email: redazioneweb@fub.it

IPTV. Video Services. Fondazione Ugo Bordoni 2007 Tutti i diritti riservati http:// www.fub.it email: redazioneweb@fub.it IPTV IPTV, o Internet Protocol Television è il generico acronimo per una serie di sistemi con i quali i segnali televisivi, o genericamente i contenuti video, sono distribuiti agli utenti utilizzando tecnologie

Dettagli