Corso facoltativo. Astronomia. Stelle. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso facoltativo. Astronomia. Stelle. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno"

Transcript

1 Corso facoltativo Astronomia Stelle Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

2 Parte 2: Stelle Corpo nero: un modello stellare Nucleosintesi stellare Equilibrio stellare e origine della pressione Diagramma HR e classificazione delle stelle Formazione ed evoluzione stellare Nane bianche e stelle a neutroni Buchi neri Supernove Stelle binarie Ammassi stellari Stelle variabili Astronomia: Stelle 2

3 Corpo nero: un modello stellare Le stelle emettono energia come radiazione Luminosità: energia totale emessa ogni secondo come radiazione (unità W) Legge di Stefan-Boltzmann La radiazione è caratterizzata da lunghezze d onda diverse Spettro del corpo nero L = luminosità T = temperatura R = raggio σ= cost. di SB Astronomia: Stelle 3

4 Corpo nero: un modello stellare Astronomia: Stelle 4

5 Corpo nero: un modello stellare Astronomia: Stelle 5

6 Corpo nero: un modello stellare Legge di Wien: picco di emissione Relazione colore lunghezza d onda Astronomia: Stelle 6

7 Nucleosintesistellare Stella: «palla di gas» nella quale avvengono reazioni di fusione nucleare Fusione nucleare: unione di nuclei leggeri in uno più pesante con liberazione di energia (radiazione luminosità) Diverse reazioni in funzione della temperatura centrale della stella Se il gas è ideale Astronomia: Stelle 7

8 Nucleosintesistellare Per ottenere la fusione nucleare è necessario vincere la repulsione coulombiana Astronomia: Stelle 8

9 Nucleosintesistellare Catena protone-protone Bilancio di reazione Trasformazione Idrogeno Elio Nelle stelle «piccole» Astronomia: Stelle 9

10 Nucleosintesistellare Catena CNO Bilancio di reazione Trasformazione Idrogeno Elio Nelle stelle «grandi» Astronomia: Stelle 10

11 Nucleosintesistellare Processo triplo α Bilancio di reazione Trasformazione Elio Carbonio Fornisce C per il ciclo CNO nelle generazioni di stelle anteriori Astronomia: Stelle 11

12 Nucleosintesistellare Fusione He + C/N Fusione C+C Astronomia: Stelle 12

13 Nucleosintesistellare Fusione O+O Fusione del Silicio fino al Ferro Astronomia: Stelle 13

14 Nucleosintesistellare Oltre il 56 Fe: cattura di neutroni I neutroni possono «entrare» nel nucleo senza difficoltà e dare luogo a decadimenti beta Si generano nuclei con numero atomico Z maggiore Due processi: s-process: decadimento prima dell assorbimento di un secondo neutrone r-process: il caso contrario Astronomia: Stelle 14

15 Nucleosintesistellare Nei processi nucleari un ruolo importante è la fotodisintegrazione Fotoni energetici scindono nuclei grandi in nuclei più piccoliinvertendo le reazioni di fusione che li generano Necessarie altissime temperature Esempio: inversione fusione He + C/N o fotodisintegrazione del Ferro Astronomia: Stelle 15

16 Equilibrio stellare e pressione Due tendenze contrarie Gravità: compressione sul nucleo Pressione: espansione in tutto lo spazio Equilibrio idrostatico (gradiente di pressione) Astronomia: Stelle 16

17 Equilibrio stellare e pressione Pressione del fluido come gas perfetto Pressione di radiazione dei fotoni ρ = densità µ = peso molecolare medio c= velocità della luce Pressione della materia degenere(effetti quantistici), indipendente dalla temperatura! Astronomia: Stelle 17

18 Equilibrio stellare e pressione A dipendenza della massa: Tra 1 10M gas perfetto Sopra 10M pressione di radiazione importante Sotto le 0,1M pressione della materia degenere importante La pressione di radiazione limita la massa delle stelle a Instabilità dovuta al vento stellare che espelle gli strati esterni riducendo la massa Astronomia: Stelle 18

19 Diagramma HR e classificazione stelle Classificazione delle stelle in funzione di: Temperatura superficiale Luminosità Si ottiene il diagramma HR (Hertzsprung- Russell) 80-90% delle stelle: sequenza principale (SP) Le altre: nane bianche, giganti e supergiganti rosse Astronomia: Stelle 19

20 Diagramma HR e classificazione stelle Astronomia: Stelle 20

21 Diagramma HR e classificazione stelle Dati sperimentali Satellite Hipparcos (High Precision Parallax Collecting Satellite) Missione ESA terminata nel 1993 Più di stelle Astronomia: Stelle 21

22 Diagramma HR e classificazione stelle Sulla SP: Relazione semplice tra temperatura e luminosità Èil raggio a definire se una stella si trova sulla SP Astronomia: Stelle 22

23 Diagramma HR e classificazione stelle Astronomia: Stelle 23

24 Diagramma HR e classificazione stelle Astronomia: Stelle 24

25 Diagramma HR e classificazione stelle Fuori dalla SP stelle caratterizzate da: Luminosità troppo grande rispetto alla temperatura (super)giganti rosse queste stelle sono più grandi delle rispettive nella SP (raggio maggiore) Luminosità troppo piccola rispetto alla temperatura nane bianche queste stelle sono più piccole delle rispettive nella SP (raggio minore) Astronomia: Stelle 25

26 Diagramma HR e classificazione stelle Sulla SP vale una relazione massa-luminosità Astronomia: Stelle 26

27 Diagramma HR e classificazione stelle Come determinare temperatura e luminosità? Analisi degli spettri di assorbimento Emissione di tutto lo spettro di corpo nero dalla stella (fotosfera) Gli elementi dell atmosfera possiedono livelli di energia discreti Assorbimento da parte dell atmosfera: solo la radiazione con una specifica lunghezza d onda può essere assorbita Astronomia: Stelle 27

28 Diagramma HR e classificazione stelle Astronomia: Stelle 28

29 Diagramma HR e classificazione stelle Temperatura Legge di Wien(picco di emissione) Analisi degli spettri di assorbimento dell atmosfera: l intensità relativadelle righe varia con la temperatura Secondo la temperatura: tipi spettrali O B A F G K M (sottoclassi 0-9) (Oh, Be A Fine Girl, Kiss Me) Astronomia: Stelle 29

30 Diagramma HR e classificazione stelle Astronomia: Stelle 30

31 Diagramma HR e classificazione stelle Al variare della temperatura gli spettri variano qualitativamente: Intensità relativa (=profondità) diversa Assorbimenti diversi ESEMPIO Balmer: maxa 9000 K, a temp. inferiori poca energia, a temp. superiori idrogeno ionizzato Astronomia: Stelle 31

32 Diagramma HR e classificazione stelle Luminosità Stessa classe spettrale non implica stessa luminosità (a causa del raggio diverso) Analisi degli spettridi assorbimento dell atmosfera: l intensità assolutadelle righe varia con la luminosità Secondo la luminosità: classi di luminosità sistema MK(Morgan-Keenan) I II III IV (giganti) V (SP) D(nane bianche) Astronomia: Stelle 32

33 Diagramma HR e classificazione stelle Al variare della luminosità gli spettri cambiano qualitativamente: Intensità assoluta (= definizione) diversa Righe poco intense (fini, ben definite) = Lum. alta Righe intense (larghe, poco definite) = Lum. bassa Astronomia: Stelle 33

34 Diagramma HR e classificazione stelle Raggio Luminosità Densità Interazione tra elementi Definizione livelli di energia Definizione righe spettrali Larghezza righe spettrali Giganti SP Nane OSS: tra G e N raggio e massa fattore dello stesso ordine di grandezza, ma densità M/R 3 Astronomia: Stelle 34

35 Diagramma HR e classificazione stelle Astronomia: Stelle 35

36 Hot and brilliant O stars in star-forming regions Astronomia: Stelle 36

37 Alpha Centauri in the HR-System Astronomia: Stelle 37

38 The Triple Stellar System Alpha Centauri Astronomia: Stelle 38

39 ProximaCentauri -the nearest star Astronomia: Stelle 39

40 The bright star Alpha Centauri and its surroundings Astronomia: Stelle 40

41 Diagramma HR e classificazione stelle Classificazione in funzione della composizione chimica X = % idrogeno Y= % di elio Z = % degli altri elementi: metallicità 3 popolazioni di stelle Popolazione I: stelle ricche di metalli (Z < 0,03) Popolazione II: stelle povere di metalli (Z 0) Popolazione III: stelle della prima generazione (Z=0) Astronomia: Stelle 41

42 Diagramma HR e classificazione stelle Multiple choice(stellar Properties(HR)) Astronomia: Stelle 42

43 Formazione ed evoluzione stellare Tutte le stelle seguono la stessa serie di tappe Nube interstellare e protostella Sequenza principale (SP) Gigante / supergigante rossa Nebulosa planetaria o supernova e relativo residuo stellare Astronomia: Stelle 43

44 Formazione ed evoluzione stellare Mezzo interstellare(ism). Gas e polvere: Idrogeno neutro (HI), ionizzato (HII) e molecolare (H 2 ) ( 70%) Elio ( 30%) Silicati, molecole semplici, idrocarburi, (Si, O, N, C) Tre forme diverse per il gas interstellare: Nubi di idrogeno HI Nubi di idrogeno HII Nubi molecolari giganti(nmg) Astronomia: Stelle 44

45 Astronomia: Stelle B68, the Dark Cloud 45

46 B68 in infrared Astronomia: Stelle 46

47 Star-forming Region RCW 108 in Ara Astronomia: Stelle 47

48 The Tarantula Nebula in LMC Astronomia: Stelle 48

49 The TrifidNebula Astronomia: Stelle 49

50 Infrared/visible-light comparison of the Carina Nebula Astronomia: Stelle 50

51 Pillars of Creation Astronomia: Stelle 51

52 Eagle Nebula with a representation of a giant molecular cloud Astronomia: Stelle 52

53 Visible and infrared views of the Horsehead Nebula Astronomia: Stelle 53

54 Part of the LMC H II Region N214 Astronomia: Stelle 54

55 Formazione ed evoluzione stellare La formazione di una stella inizia con un collasso gravitazionale nelle zone di maggiore densità Possibili meccanismi innescanti il collasso: Passaggio della nube in una regione di attrazione gravitazionale piùintensa (braccia a spirali delle galassie dove avviene un urto di compressione) Onda d urto proveniente dall esplosione di una supernova, che circoscrive la nube e la comprime Astronomia: Stelle 55

56 Formazione ed evoluzione stellare Astronomia: Stelle 56

57 Formazione ed evoluzione stellare Gli aumenti di pressione comprimono le nubi di gas sufficientemente per farle collassare gravitazionalmente Risultato: ammassi di gas si comprimono e diventano proto-stelle con attorno un disco Nella compressione il gas perde energia potenziale gravitazionale e acquista energia termica: la proto-stella si riscalda ( K) Astronomia: Stelle 57

58 Embrionic stars in the Trifid Nebula Astronomia: Stelle 58

59 Protostar HH-34 in Orion Astronomia: Stelle 59

60 Formazione ed evoluzione stellare Se Temperatura del centro non sufficiente per attivare la fusione dell idrogeno, la proto-stella si stabilizza e diventa una nana bruna Se La fusione dell idrogeno è possibile, la fase pre- SP si conclude con la fase chiamata T-Tauriin cui la giovane stella produce forti venti assiali Il disco (proto)planetario darà vita ai pianeti Astronomia: Stelle 60

61 Formazione ed evoluzione stellare Astronomia: Stelle 61

62 Fase T-Tauri Astronomia: Stelle 62

63 Formazione ed evoluzione stellare Astronomia: Stelle 63

64 Formazione ed evoluzione stellare Terminata la fase pre-sp, le reazioni di fusione dell idrogeno Catena ppper stelle di massa Ciclo CNO per stella di massa rendono stabile la stella (equilibro idrostatico) Nel diagramma HR la stella si trova nella ZAMS e passerà circa il 90% del suo tempo sulla SP Astronomia: Stelle 64

65 Formazione ed evoluzione stellare Tempo passato nella SP: = cost(energia per unità di massa fusa circa il 10%) Da cui, con La massa indica dove si collocano sulla SP M, Tc, tasso di reazione, L, T Astronomia: Stelle 65

66 Formazione ed evoluzione stellare Stella = gas perfetto massa media di una particella Durante la fusione µ a parità di Te ρ p quindi compressione sul nucleo,tc e pure L la stella si dilata, nuovo eq. idrodinamico Astronomia: Stelle 66

67 Formazione ed evoluzione stellare L evoluzione post-sp dipende dalla massa: Se : (super)gigante rossa, nebulosa planetaria e nana bianca Se : (super)gigante rossa, supernova, stella a neutroni o buco nero A dipendenza dalle temperature raggiunte si attivano le diverse reazioni di fusione L evoluzione generale è: µ, compressione nucleo, Tc, L, R (evolutionarytrackin HR) Astronomia: Stelle 67

68 Formazione ed evoluzione stellare Astronomia: Stelle 68

69 Formazione ed evoluzione stellare Tre stadi di evoluzione post-sp Gigante rossa RGB: H burning shell HB: He burning core H burning shell SP RGB Super GR AGB: He burning shell H burning shell Astronomia: Stelle HB AGB 69

70 Formazione ed evoluzione stellare HB RGB Il nucleo si contrae, Tc Hydrogen burning shell Espansione, T sup., L He = 8% gas degenere Fase gigante rossa Il nucleo di contrae e inizia la fusione dell elio (helium flash) Tc, gas non degenere, espansione del nucleo, hydrogen burning shell Contrazione, T sup., L Astronomia: Stelle 70

71 Formazione ed evoluzione stellare Astronomia: Stelle 71

72 Formazione ed evoluzione stellare AGB Contrazione nucleo, Tc Hydrogen burning shell Espansione, T sup., L Vento stellare fino a all anno Fase supergigante rossa Questo vale per Per la partenza dalla SP è identica, ma la fusione dell elio è meno «improvvisa» (no helium flash) Astronomia: Stelle 72

73 Formazione ed evoluzione stellare AGB Per Contrazione del nucleo Aumento di Tc Nuove fusioni possibili Foto-disintegrazione e produzione di He Processo molto rapido a causa della riduzione del tasso di generazione di energia nucleare Supergiganti rosse con nucleo a cipolla Astronomia: Stelle 73

74 The Atmosphere of Betelgeuse Astronomia: Stelle 74

75 Formazione ed evoluzione stellare Per si assiste poi a: Espansione dell involucro esterno (10-30 km/s) Formazione di un nucleo densosenza reazioni di fusione attorniato da un disco di materia espulsa Nebulosa planetaria Restituzione di massa all ISM (max anni) Nucleo inattivo compresso gravitazionalmente, pressione della materia degenere (elettroni) Formazione di una nana bianca Astronomia: Stelle 75

76 The life of Sun-like stars Astronomia: Stelle 76

77 The Helix Nebula Astronomia: Stelle 77

78 Infrared/visible light comparison view of the Helix Nebula Astronomia: Stelle 78

79 Colliding Gas in the Helix Nebula Astronomia: Stelle 79

80 The Spirograph Nebula Astronomia: Stelle 80

81 The Eskimo Nebula Astronomia: Stelle 81

82 Hubble's Planetary Nebula Gallery. A View of NGC 6826 Astronomia: Stelle 82

83 The Cat's Eye Nebula Astronomia: Stelle 83

84 IC Beauty Astronomia: Stelle 84

85 Formazione ed evoluzione stellare Astronomia: Stelle 85

86 Formazione ed evoluzione stellare Per si assiste poi a: Nucleo molto caldo ( ) fotodisintegrazione del ferro e produz. di protoni Contrazione gravitazionale e cattura elettronica Nucleo centrale formato di neutroni CE Rapido collasso (fino a km/s) nella parte esterna del nucleo (manca la pressione degli elettroni degeneri «utilizzati» per la CE) Astronomia: Stelle 86

87 Formazione ed evoluzione stellare Collasso della parte centrale arrestata dalla pressione dei neutroni degeneri Onda d urto verso l esterno che spazza via gli strati esterni nel ISM Formazione di elementi pesanti tramite CE e β La stella è una supernova(di tipo II) Il nucleo residuo è una stella a neutroni Se il collasso del nucleo non è arrestato dalla pressione dei neutroni degeneri buco nero Astronomia: Stelle 87

88 Formazione ed evoluzione stellare Astronomia: Stelle 88

89 The Crab Supernova remnant (SN 1054) Astronomia: Stelle 89

90 SN 1987A in the Large Magellanic Cloud Astronomia: Stelle 90

91 StructureOf Supernova 1987A Explosion Debris Astronomia: Stelle 91

92 Shocked region around SN 1987A Astronomia: Stelle 92

93 Supernova 1987A Astronomia: Stelle 93

94 Formazione ed evoluzione stellare Curva di luce della SN 1987A Astronomia: Stelle 94

95 Formazione ed evoluzione stellare Astronomia: Stelle 95

96 Formazione ed evoluzione stellare Multiple choice(stellar Evolution) Astronomia: Stelle 96

97 Nane bianche e stelle a neutroni Nuclei stellari molto compressi Ricombinazione nuclei-elettroni impossibile Effetti quantistici importanti (per masse piccole) Principio di esclusione di Pauli Gas degenere che possiede una pressione indip. da T!!! La pressione «quantistica» può contrastare quella gravitazionale (ma non sempre) Astronomia: Stelle 97

98 Nane bianche e stelle a neutroni Nana bianca: stadio finale di una stella con Tipicamente composta da C e O R -M -grandi densità T apparenza blu-bianca Stabilità: pressione degli elettroni degeneri, possibile solo se la massa finale è inferiore al limite di Chandrasekhar Astronomia: Stelle 98

99 The Dog Star, Sirius A, and its tiny companion Sirius B Astronomia: Stelle 99

100 White dwarf stars in open cluster NGC 6791 Astronomia: Stelle 100

101 White Dwarfs in NGC 6397 Astronomia: Stelle 101

102 Nane bianche e stelle a neutroni Stella a neutroni: stadio finale di una stella con (e ) R - grandissime densità ( ) T emissione di raggi X Grande velocità di rotazione (piccoli periodi) Campi magnetici intensi Stabilità: pressione dei neutroni degeneri, possibile solo se la massa finale è inferiore a Astronomia: Stelle 102

103 Nane bianche e stelle a neutroni Pulsar (pulsatingradio star): Stella a neutroni con periodo tra di re forte e forte campo magnetico non allineato all asse di rotazione Emissione di onde radio dai poli e in un cono Ricezione pulsata del segnale: «faro cosmico» Astronomia: Stelle 103

104 The CrabNebula and itspulsar Left: The pulsar is visible at the left Astronomia: of the pair Stelle of stars near the center of the frame 104

105 Astronomia: Stelle Changes in the Inner Crab Nebula 105

106 Astronomia: Stelle Space Movie Reveals Shocking Secrets of the Crab Pulsar 106

107 Astronomia: Stelle Vela Pulsar Jet: New ChandraMovie Features Neutron Star Action 107

108 Buchi neri Una stella a neutroni che non può essere stabilizzata dalla pressione dei neutroni degeneri diventa un buco nero La massa collassa in una singolarità di densità infinita Proprietà: massa, carica elettrica, spin a blackholehasno hair! Astronomia: Stelle 108

109 Buchi neri Astronomia: Stelle 109

110 Buchi neri Classicamente la luce non può uscire dall orizzonte degli eventi, sfera di raggio Raggio di Schwarzschild Tutta la massa è all interno dell orizzonte Astronomia: Stelle 110

111 Buchi neri I buchi neri non sono solo lo stadio finale di una stella massiccia Classificazione dei buchi neri: Stellar-mass blackhole: generato dal collasso di una stella Intermediate-mass blackhole(imbh): potrebbe essere formato in ISM particolarmente densi, o come fusione di stelle massicce che collassano, o ancora come inglobamento di una stella in un buco nero stellare Astronomia: Stelle 111

112 Buchi neri Supermassiveblackhole(SMBH): tipicamente nel nucleo di una galassia, potrebbe essere formato dalla collisione di galassie o dall estensione di un IMBH Primoridalblackhole: creato dal Big Bang, si pensa che Astronomia: Stelle 112

113 Buchi neri Come si osservano i buchi neri (BH)? Grazie ai dischi di accrescimentodi gas attorno a BH che si trovano in sistemi binari Nel sistema binario il trasferimento di massa verso il BH rilascia una grande quantitàdi energia,questo si manifesta con l emissione di radiazione X (quando il gas cade nel buco nero la sua energia gravitazionale è convertita in parte in radiazione) La luminosità raggiunge le migliaia di Astronomia: Stelle 113

114 Buchi neri Astronomia: Stelle 114

115 A stellar black hole Astronomia: Stelle 115

116 Hidden Black Holes Revealed in GOODS Field Astronomia: Stelle 116

117 Sagittarius A* Black hole Astronomia: Stelle 117

118 Black holeatthe center of the MilkyWay Astronomia: Stelle 118

119 Buchi neri Dal punto di vista quantistico: radiazione di Hawking Produzione di coppie elettrone-positrone In prossimitàdell orizzonte una delle particelle può caderenel BH, per un osservatore lontano la particella non riassorbita appare come emessa dal BH Astronomia: Stelle 119

120 Buchi neri Astronomia: Stelle 120

121 Buchi neri Astronomia: Stelle 121

122 Buchi neri Astronomia: Stelle 122

123 Stelle a neutroni e buchi neri Multiple choice(stellar Ends) Astronomia: Stelle 123

124 Supernove Classificazione delle SN in base agli spettri Tipo I (assenza righe di H) Iaforti righe di Si Ibforti righe di He (senza o poco Si) Ic assenza righe He Tipo II (forti righe di H) Astronomia: Stelle 124

125 Supernove Sottoclassi tipo II in base alle curve di luce (L in funzione del tempo trascorso dall esplosione) Astronomia: Stelle 125

126 Supernove Supernove di tipo Ia: curve di luce molto regolari con relazione chiara picco di luminosità tasso di decrescita L maggiore, decrescita più lenta Nelle SN Iaviene generata la maggior parte del Ferro presente nell Universo! L energia rilasciata dall esplosione porta a grandissime luminosità, fino a Astronomia: Stelle 126

127 Supernove Formazione: Distruzione di una nana bianca in un sistema binario con una gigante rossa senza resti Il trasferimento di massa (H e He) porta la nana bianche oltre il limite di Chandrasekhar Dopo inizia la fusione del carbonio nel nucleo che si riscalda (fino alla generazione di Fe) ma non si espande essendo materia degenere Tolta la degenerazione forte espansione con onda d urto che porta all esplosione Astronomia: Stelle 127

128 Supernove Astronomia: Stelle 128

129 SN 2006X, before and after the Type Ia Supernova explosion (artist's impression) Astronomia: Stelle 129

130 The remnant of the supernova SN 1006 seen at many different wavelengths radio (red), X-ray (blue) and visible light (yellow). Astronomia: Stelle 130

131 Kepler's Supernova Remnant SN 1604 Astronomia: Stelle 131

132 HUBBLE 15 YEARS OF DISCOVERY CHAPTER 4 Astronomia: Stelle 132

133 Stelle binarie Sistemi multipli composti da più stelle in reciproca interazione gravitazionale (almeno la metà delle stelle fa parte di un sistema multiplo) Stelle binarie due tipi semplici: Binarie visuali: osservazione diretta Binarie spettroscopiche: cambiamenti periodici nelle righe spettrali per effetto Doppler (il periodo dello spostamento coincide con quello orbitale) Astronomia: Stelle 133

134 Stelle binarie Astronomia: Stelle 134

135 An artist's impression of Sirius A and B Astronomia: Stelle 135

136 Ammassi stellari Un ammasso stellare(cluster stellare) è un gruppo di stelle molto denso Generalmente queste stelle sono nate tutte più o meno assieme e che hanno la stessa età e composizione chimica Due tipi principali di ammasso: ammassi globulari, gruppi sferici molto grandi ed antichi (stelle di popolazione II) gli ammassi aperti, giovani raggruppamenti di forma più eterogenea Astronomia: Stelle 136

137 NGC 2264 and the Christmas Tree cluster Astronomia: Stelle 137

138 A Snapshot of the Jewel Box cluster Astronomia: Stelle 138

139 Trapezium, Orion Nebula Astronomia: Stelle 139

140 A remote outpost of the Milky Way Astronomia: Stelle 140

141 A ten billion year stellar dance Astronomia: Stelle 141

142 Stelle variabili Stella variabile: caratterizzata da una variazione periodica della luminosità Diverse categorie, ad esempio stelle pulsanti: Le variabili Cefeidi Le variabili RR Lyrae (si trovano nell instability strip) Meccanismo Strati esterni instabili Propagazione dell instabilità Pulsazione Astronomia: Stelle 142

143 Stelle variabili Oscillazione (espansione, contrazione) limitata alla sola superficie Variazione in luminosità causata unicamente dalla variazione della superficie esterna e la sua temperatura superficiale Luminosità delle Cefeidiin genere compresa tra, periodo di oscillazione da 1 a 70 giorni RR Lyraecaratterizzate da un periodo molto corto, dell ordine di 1,5 24 ore Astronomia: Stelle 143

144 Stelle variabili Astronomia: Stelle 144

145 Stelle variabili Caratteristica relazione periodo-luminosità Astronomia: Stelle 145

146 Astronomia: Stelle The star that changed the Universe 146

147 Cepheid Variable Star in Galaxy M100 Astronomia: Stelle 147

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 2 Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LE NEBULOSE (1)

Dettagli

Astronomia Lezione 9/1/2012

Astronomia Lezione 9/1/2012 Astronomia Lezione 9/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B.

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 2 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 3 Posizione delle stelle Pc Distanza alla quale un corpo celeste ha una parallasse p di 1 di arco 4 1 UA 1 al = 9,3 x 10 15 m =

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti G. Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania XIV Scuola estiva di Astronomia 23 Luglio 2014

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica

Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera L universo in fiore Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it 19.12.2012 E su tutto il dio collocò l etere limpido

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

Forze fondamentali della natura

Forze fondamentali della natura Forze fondamentali della natura Difetto di massa ed Energia di legame nucleare La massa di un qualsiasi nucleo, misurata con precisione per mezzo dello spettrometro di massa, risulta inferiore alla somma

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare stelle Corpi celesti di grande massa, che producono al loro interno energia mediante fusione nucleare, e la emettono sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Le stelle ed il mezzo interstellare, il diagramma HR, nascita e morte delle stelle la produzione degli elementi. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11 Struttura ed evoluzione delle stelle Lezione 11 Sommario L evoluzione di pre-sequenza principale. Il riscaldamento per collasso gravitazionale. La fusione nucleare. La catena p-p. Il ciclo CNO. Struttura

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13 La nostra galassia: la Via Lattea Lezione 13 Sommario La struttura della Galassia. Osservazioni in ottico, infrarosso e radio. Disco, sferoide (bulge) e alone. Popolazioni stellari. Braccia a spirale.

Dettagli

L evoluzione stellare

L evoluzione stellare L evoluzione stellare L evoluzione stellare Fino ad ora abbiamo considerato le stelle in equilibrio stazionario sulla sequenza principale (bruciamento di H) ed abbiamo visto che una stella di massa M e

Dettagli

Astronomia Lezione 12/1/2012

Astronomia Lezione 12/1/2012 Astronomia Lezione 12/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! Domani «Prova» esame scritto (9.30-12.30) Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h 15-17 il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 1. A come Astronomo: i corpi celesti, i telescopi, i computers (Corbelli-Romoli) 2. Osservare le stelle: magnitudini,

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare.

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare. Università degli studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 11 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Il Mezzo Interstellare Gran parte della materia barionica dell universo (p +, e -, n) non si trova

Dettagli

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF I BUCHI NERI Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF Intorno al buco nero ed ancora nella musica Il buco nero ci ha ingoiati e siamo

Dettagli

Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE

Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE STRUTTURA STELLARE Classificazione, colori e spettri Composizione chimica Produzione e trasporto di energia Equazioni di equilibrio UNA STELLA È FATTA DI GAS MASSA

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Le Stelle vanno a scuola Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Valentina Alberti Maggio 2004 1 2 INDICE Indice 1 Premessa 3 2 Diagramma H-R 4 3 Regioni del diagramma 5 4 Relazione Luminosità-Temperatura-Raggio

Dettagli

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua STRUTTURA DEL SOLE FOTOSFERA = la superficie del Sole cosntuita

Dettagli

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori Come classificare uno spettro stellare Francesca Onori Riassumendo.. A seconda della loro temperatura superficiale, le stelle mostrano differenti colori e differenti spettri di corpo nero. Riassumendo..

Dettagli

Nebulose ed altri oggetti presenti nell Universo.

Nebulose ed altri oggetti presenti nell Universo. Nebulose ed altri oggetti presenti nell Universo. Carina Nebula, located 7,500 ly nebula IRAS 05437 + 2502 In astronomia si intende come nebulosa una nube interstellare di gas e polveri. Spesso contengono

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

STELLE VARIABILI. Capitolo 14 Capitolo 14 STELLE VARIABILI Esistono stelle che cambiano periodicamente o irregolarmente o solo occasionalmente la loro luminosità: nell insieme sono chiamate stelle variabili. Già abbiamo citato la loro

Dettagli

Una situazione nebbiosa

Una situazione nebbiosa Joseph Howard G.A.T. 15 Aprile 2008 7 Corso di Aggiornamento per insegnanti 6 Lezione L IMPORTANZA DELLE SUPERNOVAE 1 parte: nascita delle stelle Rel. Federico MANZINI Una Stella è nata Come nasce una

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

Gli spettri stellari - storia

Gli spettri stellari - storia Gli spettri stellari - storia 1802 - W.H. Wollaston scopre righe di assorbimento nello spettro solare 1814/5 - Joseph Fraunhofer (1787-1826) conferma la presenza di un gran numero (574) di righe di assorbimento

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Stelle: la fusione nucleare

Stelle: la fusione nucleare Stelle: la fusione nucleare Primo Levi-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/

Dettagli

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole LE STELLE Palle di gas (in massima parte IDROGENO e ELIO ) che sviluppano nel loro interno reazioni di fusione nucleare (arida definizione per una delle cose più belle e terribili dell universo.). I diversi

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE Oggi sappiamo che le stelle nascono, invecchiano e muoiono in tempi dell ordine di milioni e miliardi di anni. Sembra incredibile che siamo riusciti a comprendere queste

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

AC5 Distanze nella Via Lattea

AC5 Distanze nella Via Lattea AC5 Distanze nella Via Lattea Misure di parallasse. Il satellite Hypparcos La misura della temperatura superficiale delle stelle ( corpo nero, larghezza delle righe, luminosità ) Spettri stellari e loro

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 12 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Hubble Ultra-Deep Field (HUDF) Come visto nella prima lezione l HUDF è l esposizione più profonda

Dettagli

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle La nascita di una stella avviene quando una grande quantità di materia (soprattutto

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Corso facoltativo Astronomia Galassie Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte 3: Galassie La Via Lattea Classificazione delle galassie Ammassi e super-ammassi Formazione delle galassie

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

Modelli di evoluzione stellare

Modelli di evoluzione stellare Modelli di evoluzione stellare Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Cicli nucleari all interno delle stelle

Cicli nucleari all interno delle stelle Introduzione Il decadimento radioattivo dei nuclei instabili è uno dei principali processi di produzione di fotoni gamma di bassa energia. I nuclei instabili sono il risultato di complesse reazioni nucleari

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Premessa. Partiamo da dati certi

Premessa. Partiamo da dati certi 2 lezione: Vita di una stella Premessa Per capire come si sono formati il Sole e la Terra la prima cosa da fare è cercare di capire come si sono formate le stelle. Se oltre a questo riusciamo a capire

Dettagli

La Formazione Stellare. Lezione 10

La Formazione Stellare. Lezione 10 La Formazione Stellare Lezione 10 Sommario Dove avviene la formazione stellare: le nubi molecolari giganti. Collasso gravitazionale: massa e lunghezza di Jeans. Formazione stellare indotta. Dischi protostellari

Dettagli

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio Prima del novecento Si deve ai popoli dell antichita` (babilonesi, caldei, egizi, sumeri, fenici, ecc..) la nascita della nostra civilta`. Il mondo ellenistico fece una sintesi delle loro conoscenze e

Dettagli

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Enrico Virgilli Attività di Stage Nel laboratorio di Astrofisica Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Circa 70 anni fa lo scenario cambia improvvisamente e si scopre

Dettagli

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente. LUMINOSITA INTRINSECA O ASSOLUTA Energia totale irradiata nell unità di tempo (secondo) ossia il flusso totale di energia Viene misurata coi fotometri fotoelettrici: se un fascio di luce colpisce uno strato

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle Lezione 2 Alcune caratteristiche delle stelle I costituenti dell Universo ASTRONOMIA DESCRITTIVA ( posizione e previsione movimenti degli astri ) mondo antico ( NO strumenti ; NO idea di ricercare cause

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

La nascita dell Universo

La nascita dell Universo L Universo La nascita dell Universo Guarda in alto. Che cosa vedi? Il cielo blu, le nuvole, forse il Sole. Oppure, di notte, la Luna, le stelle, molte stelle, che disegnano forme nel cielo. Le stelle brillano

Dettagli

La misura dei parametri fisici delle stelle

La misura dei parametri fisici delle stelle La misura dei parametri fisici delle stelle La misura dei parametri fisici delle stelle Grandezze più importanti che permettono di caratterizzare le stelle sono: la distanza ( d ); Astronomia lo spettro

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

Supernovae. Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale)

Supernovae. Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale) Supernovae Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale) a) Nana bianca (WD) equilibrio assicurato dalla pressione di degenerazione degli elettroni b) Stella di neutroni (NS)

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

LA FINE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

LA FINE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA LA FINE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA Stelle con massa > 8 volte massa Sole Durata breve e terminano con una esplosione (SUPERNOVA) Si manifesta quando al termine del combus

Dettagli

MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA Abbiamo visto, parlando di nascita ed evoluzione, quanto sia importante la massa per le stelle. Siamo partiti da una nebulosa

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Astrofisica delle Galassie I

Astrofisica delle Galassie I Astrofisica delle Galassie I parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2006/07 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano

Dettagli

QUESITI A RISPOSTA APERTA

QUESITI A RISPOSTA APERTA QUESITI A RISPOSTA APERTA 1.Che cosa sono gli spettri stellari e quali informazioni si possono trarre dal loro studio? Lo spettro di un qualsiasi corpo celeste altro non è che l insieme di tutte le frequenze

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli