SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STABIAE - SALVATI
|
|
- Stefania Paolini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Prot. n. 3174/C3 Del 03/10/2013 Al D.S.G.A. Dott.ssa EUGENIA PISCOPO Atti- Albo Oggetto: Direttiva a.s. 2013/14 LA DIRIGENTE SCOLASTICA Visto l art.25 del Decreto Legislativo n. 165/2001 e in particolare il comma 5; Visto il D.P.R. n. 275/99 Visto il CCNL del 24 luglio 2003 e, in particolare gli artt.44, commi 1 e2, art. 47 comma 2; Visto il Decreto Interministeriale 44/01 e, in particolare, gli artt. o 7, commi 1,2,3; o 19, commi 1 e 2 o 24, commi 8 e 9 o 27, commi 1 e 2 o 32. Commi 1,2,e3 o 35, comma 4; Visto il Piano dell Offerta Formativa per l anno scolastico in corso Visto il CCNL; Visto il Decreto 150/2009 e successive integrazioni e modifiche EMANA Nei confronti della DSGA la seguente Direttiva tesa ad orientare l autonomia operativa negli ambiti di azione attribuiti dalle norme.
2 Nell espletamento dei propri compiti e funzioni la S.V. dovrà ispirarsi ai criteri ed obiettivi qui di seguito individuati e specificati. Criteri Legittimità e trasparenza dell azione amministrativa, coinvolgendo tutto il personale, ognuno per la propria funzione nel rispetto dei suddetti principi; Efficienza, efficacia, economicità, imparzialità nell azione amministrativo- contabile e nella gestione delle risorse umane e strumentali; Focalizzazione sui risultati nel rispetto delle procedure, cercando di conciliare la rapidità e lo snellimento delle stesse con il raggiungimento dei risultati sia nell interesse pubblico sia dei soggetti privati; Coerenza funzionale e strumentale agli obiettivi della scuola e alle attività contenute nel P.O.F.; Semplificazione procedurale, anche attraverso il coinvolgimento del personale sull analisi di procedure interne e il ricorso alle tecnologie informatiche ed ai sistemi operativi ; Rispetto del diritto di accesso e di partecipazione ai procedimenti amministrativi; in tal senso dovrà garantire la funzionalità degli uffici attraverso l esercizio dei suddetti diritti sia da parte dell utenza interna che di quella esterna. La regolamentazione organizzativa riguarderà gli orari e le modalità operative. Rapidità nell espletamento dei compiti in ordine agli obiettivi prefissati; Flessibilità nell organizzazione delle risorse umane e strumentali; Formalizzazione dell assetto dell Ufficio di Segreteria, con attribuzione di funzioni e mansioni nel rispetto delle norme contrattuali di comparto; Valorizzazione delle risorse umane,incentivando motivazione, impegno, disponibilità, crescita professionale e tutti i comportamenti ispirati all etica della responsabilità; a tal fine favorirà l assunzione di protocolli di comportamento autodeterminante a tutti i livelli professionali; Utilizzazione delle risorse umane ottimizzate secondo il profilo di appartenenza; Promozione e vigilanza, presso il personale ATA, dei comportamenti professionali previsti dal Codice di cui al CCNL.
3 Obiettivi A) In ordine al coordinamento delle attività dei collaboratori scolastici: assicurare la vigilanza, soprattutto nei confronti delle persone estranee che desiderano accedere nell edificio scolastico; assicurare il controllo di tutte le porte di accesso, con particolare riguardo a quelle principali; assicurare la comunicazione di servizio tra gli operatori della scuola; assicurare la comunicazione con gli utenti del servizio scolastico sulla base di direttive e strumenti che assicurino l uniformità del servizio; vigilare sul rispetto delle norme e dei comportamenti connessi con la sicurezza della scuola e dei dipendenti, con particolare riferimento all utilizzo dei dispositivi individuali di protezione (Scarpe, guanti, mascherine etc..) e dei dispositivi di identificazione del personale; assicurare la pulizia dei locali, in modo che il personale preposto garantisca igiene e decoro; assicurare la presenza del personale per tutte le attività connesse con l esplicazione dell autonomia scolastica, adeguando di conseguenza i turni di lavoro. organizzare, rendicontare e certificare eventuale lavoro straordinario eventualmente disposto, in accordo con la D.S. B) In ordine al coordinamento delle attività degli assistenti amministrativi: Assicurare una divisione dei compiti che, pur nel rispetto delle singole potenzialità professionali, sia teso all efficacia e all efficienza del servizio; Assicurare il rispetto dei tempi nel portare a termine i compiti assegnati; Individuare, per ogni procedimento, il responsabile dell esecuzione; Garantire un orario di servizio che consenta l accesso ai servizi amministrativi in orari adeguati, soprattutto in particolari fasi della vita della scuola; Garantire l assistenza amministrativa a tutte le attività previste dal POF;
4 vigilare sul rispetto delle norme e dei comportamenti connessi con la sicurezza della scuola e dei dipendenti, con particolare riferimento all utilizzo dei video terminali. organizzare, rendicontare e certificare eventuale lavoro straordinario eventualmente disposto, in accordo con la D.S. Assicurare il rispetto delle scadenze nelle comunicazioni e/o erogazione di pagamenti presso altri Enti (es. Infortuni, contributi fiscali, stato giuridico del personale, etc) C) In ordine alle attività connesse con l attuazione del Piano dell Offerta Formativa: garantire la conversione finanziaria delle attività previste dal P.O.F. per il corrente anno scolastico; partecipare alle operazioni di monitoraggio al fine di operare gli opportuni adattamenti; supportare, sul piano operativo, le attività della scuola seguendole nella loro concretizzazione; valutare, a fine attività, la propria azione allo scopo di ottenere informazioni utili per la riprogettazione del P.O.F. del prossimo anno scolastico. La Dirigente Scolastica Prof.ssa F.Paola Toricco
5
Prot. n 5575/A32 Gabicce Mare, 27 novembre 2010
I S T I T U TO S T AT A L E CO M P R E N S I VO G. Lanfranco 6 1 0 1 1 - G A B I C C E M A R E (PU) C o n p l e s s i : S c u o l a d e l l i n f a n z i a e p r i m a r i a d i G a b i c c e M a r e e
L autonomia scolastica
L autonomia scolastica di Giacomo D Alterio La Legge 7 agosto 1990 n. 241, che detta le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d accesso ai documenti amministrativi, meglio
CARTA DEI SERVIZI. a) l accettazione e il rispetto della personalità dello studente,quali che ne siano le condizioni personali, sociali e culturali;
CARTA DEI SERVIZI Premessa 1. LA carta dei servizi si ispira agli articoli 3, 21, 30, 33 e 34 della Costituzione della Repubblica Italiana e all art.149 del Trattato dell Unione Europea. 2. Alla luce di
PROGRAMMA triennale per la trasparenza e l integrita
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA AMENDOLA, 18 TEL E FAX 0985/81036 CSIC836001@istruzione.it Sito web : www.icdiamantebuonvicino.gov.it 87023 DIAMANTE
E N T E P R O V I N C I A L E P E R I L T U R I S M O B E N E V E N T O D E L I B E R A Z I O N E C O M M I S S A R I O S T R A O R D I N A R I O
E N T E P R O V I N C I A L E P E R I L T U R I S M O B E N E V E N T O D E L I B E R A Z I O N E C O M M I S S A R I O S T R A O R D I N A R I O N. 15 DEL REG. DATA: 09/07/2013 OGGETTO: Decreto Lgs.vo
Fondo dell Istituzione Scolastica
MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO Via Giulia, 38-00186 ROMA tel. 0668806226- fax. 0668300813 www.liceoclassicovirgilio.it
PROGRAMMA triennale per la trasparenza e l integrita
istituto d'istruzione superiore liceo classico e scientifico v. julia ACRI (CS) PROGRAMMA triennale per la trasparenza e l integrita Anni 2014-2016 Deliberato dal Consiglio d Istituto in data 04/06/2014
CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
Regolamento di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze approvato dal Consiglio di Amministrazione il 28 marzo 2011 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 715 DEL 01/10/2014
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 715 DEL 01/10/2014 OGGETTO: Proroga contratti a tempo determinato
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma
Tesi: Ruolo e funzioni del Dirigente scolastico. MASTER Dirigenza Scolastica Università della Calabria Lucia Scuteri
Tesi: Ruolo e funzioni del Dirigente scolastico MASTER Dirigenza Scolastica Università della Calabria Lucia Scuteri The object of education is to prepare the young,to educate themselves throughout their
RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTRATTO INTEGRATIVO. Premessa
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 17 MONTORIO Via Dei Gelsi, 20 37141 Montorio-Verona Sito web: www.scuolemontorio.org e-mail ministeriale: vric88800v@istruzione.it Tel. 045.557507/045.8840944 Fax. 045.8869196
SPAI di Puclini Carlo
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 Politica della Qualità 2. LIVELLO ORGANIZZATIVO 2.1 Servizi formativi offerti 2.2 Dotazione di risorse professionali e logistico
FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DEL PERSONALE ATA Anno scolastico 2015/2016. Premessa
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci Scuola Infanzia-Primaria-Secondaria I Gr. - Via Verdi 8/b - 20090 (MI) Tel. 0295770144-0295379121-Fax 0295770582
(Finalità e oggetto)
Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale Art. 1. (Finalità e oggetto) 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro dodici
Istituto Comprensivo Statale ADELAIDE RISTORI Via L. D Alagno, 16-80138 Napoli
Prot.2429/O Napoli 28.09.2015 Al Collegio Docenti Alla DSGA All Albo AL SITO WEB IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI il D.P.R. n.297/94 ; il D.P.R. n. 275/99; il D.P.R. 20 MARZO 2009, N.89, recante Revisione
ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi. Art. 1 Principi generali
ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi Art. 1 Principi generali 1. L Amministrazione dell Istituto è informata ai principi di imparzialità,
MANUALE GESTIONE QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA
data: 20-07-08 Pagina 1 di 12 Sez. 4 PER LA QUALITA Redazione e Revisione Data Modifiche verifica 0 03-04-03 RGQ - Prof. M.L.Bianchi 1 16-04-03 Tabelle a) e b) 2 29-05-03 Tabella b) e 4.2.3 3 12-07-04
LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO LINGUISTICO G. BIANCHI DOTTULA BARI
LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO LINGUISTICO G. BIANCHI DOTTULA BARI C.so Mazzini 114 tel. 080/5277834 fax 0805277535 c.f. 80023110721 www.imbianchidottula.bari.it BAPM010001@istruzione.it
Regolamento sul Telelavoro
Regolamento sul Telelavoro Approvato con delibera di Giunta Comunale n 11 del 25 gennaio 2016 INDICE: Art. 1. Finalità Art. 2. Definizione Art. 3. Progetti di telelavoro Art. 4. Assegnazione ai progetti
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Schema di decreto recante: 11.11.2014 Organizzazione e compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale istituiti presso l Ufficio scolastico regionale per il Molise. IL MINISTRO Visti gli articoli
Programma triennale per l trasparenza e l integrità Istituto Comprensivo di S. Vito al T.
2014-16 Programma triennale per l trasparenza e l integrità Istituto Comprensivo di S. Vito al T. la trasparenza nei confronti dei cittadini e dell intera collettività, poiché rappresenta uno strumento
( Decreto Legislativo 150/09 Decreto Brunetta) TITOLO I: Principi generali ( articoli 11 e 28 del d.lgs. 150/09)
Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance ( Decreto Legislativo 150/09 Decreto Brunetta) Il presente Regolamento è assunto ai sensi degli artt. 16 e 31 del
RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2012/2013
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO GRAMSCI con annesso 21 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE per l istruzione
Prot. n 0008587/por Castellammare di Stabia, 12/12/2014
BANDO RECLUTAMENTO COORDINATORI/ORGANIZZATORI - PROGRAMMAZIONE FONDI STRUTTURALI 2007/2013 C-5- FSEPAC_POR_CAMPANIA 2013-26 GESTIONE D IMPRESA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA C5 Prot. n 0008587/por Castellammare
Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri
Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono
Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti
Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di
Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;
DECRETO 29 dicembre 2009. Individuazione degli ufþ ci di livello dirigenziale non generale degli UfÞ ci scolastici regionali per la Sicilia. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
D.S. Sandra Vignoli. Responsabili di plesso. Responsabili Sicurezza. Addetti Emergenza
5. RISORSE UMANE - ORGANIGRAMMA D.S. Sandra Vignoli COLLEGIO DOCENTI STAFF DI PRESIDENZA: 1 coll.: De Dominicis 2 coll.: Valletta D.S.G.A Rag.ra Nirvana Iermini CONSIGLIO D ISTITUTO Pres. Sig. Cacciamani
Gestione della sicurezza: organizzazione aziendale e strumenti Non solo obblighi di legge. ragioni e destinatari
Corso di Aggiornamento tecnico-normativo Gestione della sicurezza: organizzazione aziendale e strumenti Non solo obblighi di legge ragioni e destinatari Ing. Gianfrate - Ufficio Datore di Lavoro Arch Vitucci
REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE
Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,
MANSIONARIO DEL PERSONALE ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO VIA ROMANA N. 32 GORIZIA FRAZ. LUCINICO TEL. E FAX 0481 390161 E-MAIL goic81000r@istruzione.it MANSIONARIO DEL PERSONALE
Prot. n. 4273 / A 2 Andria, 12 ottobre 2015
8 CIRCOLO DIDATTICO "A. ROSMINI" Corso Italia, 7-76123 ANDRIA C.F. 90000300724 Tel 0883/246459 - Fax 0883/292770 email: baee05600t@istruzione.it Sito web: www.circolodidatticorosmini.gov.it pec baee05600t@pec.istruzione.it
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OCCHIOBELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OCCHIOBELLO Via M.L. King, 3 45030 S.M. Maddalena Occhiobello (RO) Tel/fax 0425-757513 Email: nicola.marchetti@istruzione.it roic803002@istruzione.it Sito web: www.ic-occhiobello.gov.it
Regolamento incarichi esperti esterni
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. GIOVANNI XXIII Infanzia- Primaria- Scuola Secondaria di 1 Grado Via Garibaldi, snc 00012 Villanova
All'albo della scuola e sul sito web
Prot. n. 4684 Roma, 28 settembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E p.c. Al Consiglio d istituto Alle famiglie Agli alunni Al personale ATA All'albo della scuola e sul sito web OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO DEL
3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE
Organizzazione al servizio della scuola favorendo la valutazione interna ed esterna SEMINARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO 3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA
Prot.n. 4389/A5 Empoli, 30 settembre 2015 OGGETTO: SUDDIVISIONE COMPITI ED ORARIO DEGLI ASSISTENTI AMMINISTATIVI ANNO SCOLASTICO 2015-16.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE EMPOLI 3 CIRCOLO VIA PONZANO 43 50053 EMPOLI (FI) TEL. 0571922337 FAX N. 0571960135 e-mail: fiee22000t@istruzione.it - Codice fiscale n. 82008030486 sito web: www.empoliterzocircolo.it
Liceo Classico Statale "G.Carducci "
Programma Operativo Regionale 2007IT051PO007 FSE Campania Liceo Classico Statale "G.Carducci " Nola Liceo Classico - 80035 Nola -Via Seminario 87/89 Tel. 081/8231312 - Fax 081/5120349 Liceo Scienze Umane
PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA
PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l Unione delle Province d Italia UPI VISTI il
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI Premesse e riferimenti normativi La valutazione del personale, che costituisce un processo centrale nell ambito del management pubblico, ha registrato negli
Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo
Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo Articolo 1 Finalità ed obiettivi 1. Il presente regolamento definisce le linee fondamentali di organizzazione
E) Rispetto delle normative Lʼimpresa sottoscritta dichiara di rispettare integralmente, ai sensi e per gli effetti dellʼart 10 L.
C) Percentuali di conferma Nei precedenti 24 mesi sono stati mantenuti in servizio apprendisti corrispondenti a non meno del 80% dei rapporti cessati nel suddetto periodo. D) Formazione Il piano formativo
Istituto Comprensivo " E. Mattei"
PIANO TRIENNALE DELLA PERFORMANCE 2015/2017 Art. 10 comma 1 lettera a del D.L.vo 150/2009 ADOTTATO DAL Visti gli articoli da 4 a 10 del D.l.vo 150/2009 con le limitazioni di cui all art. 74 comma 4 dello
Il modello di organizzazione pubblica, con particolare riferimento agli enti locali: principi, criteri e strumenti
Master in gestione e innovazione nelle amministrazioni pubbliche Il modello di organizzazione pubblica, con particolare riferimento agli enti locali: principi, criteri e strumenti Giuseppe Panassidi 1
ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 1 Via S.Antonio n. 1 06081 Assisi (PG) Tel. 075812360 - Fax 075812159 @-mail certificata: pgic83500t@pec.
ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 1 Via S.Antonio n. 1 06081 Assisi (PG) Tel. 075812360 - Fax 075812159 @-mail certificata: pgic83500t@pec.it Contratto Integrativo d Istituto sui criteri generali per la ripartizione
SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA
SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:
REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 339 DEL 07/08/2015 OGGETTO: Rapporto di collaborazione,
TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE
TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE 1. STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE La Direzione aziendale elabora le linee strategiche per il governo del sistema dei servizi sanitari sulla base degli atti di indirizzo
OGGETTO: Applicazione Legge n. 190 del 23/12/2014 legge di stabilità 2015. Adeguamento indennità di esclusività Dott.ssa Daniela Soro.
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 386 DEL 16/09/2015 OGGETTO: Applicazione Legge n. 190
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Prot. n.6128 A/19a, 24 Settembre 2015 Atto di Indirizzo del Dirigente scolastico al Collegio dei docenti per l elaborazione del Piano dell offerta formativa Triennio 2016-2019 Il Dirigente Scolastico VISTO
Prot. n 4967 Siderno, 28 Luglio 2014
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. MARCONI Sezz. Ass.: RCTD03101V - I.T.C. "G. MARCONI" Siderno (RC) e RCTL031019 I.T.G. "PITAGORA" Siderno (RC) SISTEMA QUALITA' ISO 9001:2008 -N. 800 del 7/05/2013 - PROGETTAZIONE
DOCUMENTO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE
Pagina 1 di 10 COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO DOCUMENTO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 28 del 27.02.2013 Si attesta che il presente
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ
Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la
C2.1) Carta di Qualità dell offerta formativa
C2.1) Carta di Qualità dell offerta formativa Politica della Qualità L IIS A. Petrocchi adotta un sistema interno di gestione della qualità per garantire l efficacia e il continuo miglioramento dei servizi.
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ASSOCIATA TRA I COMUNI DELL UNIONE DEI NEBRODI DELLE FUNZIONI RELATIVE AL NUCLEO DI VALUTAZIONE
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ASSOCIATA TRA I COMUNI DELL UNIONE DEI NEBRODI DELLE FUNZIONI RELATIVE AL NUCLEO DI VALUTAZIONE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento ha per oggetto la gestione
DIRETTIVA DIRIGENZIALE OGGETTO: - PROCEDURA PER LA DENUNCIA DEGLI INFORTUNI IN AMBITO SCOLASTICO ED EXTRASCOLASTICO. -
DISTRETTO SCOLASTICO N. 27 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO G. Rodari 80024 CARDITO (NA) - Via Prampolini - Tel. 081 8313317 Cod.Fiscale: 80103720639-Cod.Meccanog. NAEE 118005 e-mail naee118005@istruzione.it
RAV QUESTIONARIO ATA MAGGIO 2015
RAV QUESTIONARIO ATA MAGGIO 2015 ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA: 1. Ritieni che il tuo orario di servizio sia funzionale alle esigenze della scuola 1. Ritieni che il tuo orario di
ASSESSORATO AL LAVORO. Legge regionale. Disposizioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e qualità del lavoro
ASSESSORATO AL LAVORO Legge regionale Disposizioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e qualità del lavoro 1 Art. 1 (Principi e finalità) 1. La Regione esercita le competenze legislative previste
PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 11 Marzo 2013 Sommario TITOLO I PRINCIPI E FINALITÀ...1 ART. 1 (Finalità)...1
Bozza. Schema di disegno di legge recante delega in materia di riforma del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e di trasparenza
Bozza Schema di disegno di legge recante delega in materia di riforma del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e di trasparenza Art.1 (Delega al Governo in materia di riforma del lavoro
Prot. n. 1490/C40 Pordenone, 25/08/2015. OGGETTO: Corsi di lingua straniera a.s. 2015/16 - richiesta disponibilità personale insegnante
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI PORDENONE Sedi di Pordenone Prata di Pordenone San Vito al Tagliamento - Sacile Via Concordia Sagittaria,
PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).
PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti
Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale dei dirigenti, degli incaricati di posizione organizzativa e del personale del
Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale dei dirigenti, degli incaricati di posizione organizzativa e del personale del Comune di Modena Aggiornamento aprile 2013 Indice Introduzione
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 Il programma annuale è direttamente raccordato al Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) e traduce, in
IL DIRIGENTE del SETTORE 02 RISORSE E INNOVAZIONE RENDE NOTO
AVVISO DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI POSTI DI ESECUTORE SCOLASTICO SPECIALIZZATO CON FUNZIONI DI CUOCO - CATEGORIA B1 A PART-TIME E A TEMPO INDETERMINATO AI SENSI DELL ART. 30 DEL
Ufficio VIII Ambito territoriale di Modena Ufficio Studi ed Integrazione
Ufficio VIII Ambito territoriale di Modena Ufficio Studi ed Integrazione Prot n 9728 Modena, 21 agosto 2015 Alla cortese attenzione dell Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna Coordinamento
ANNI SCOLASTICI 2015-2018
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Sofonisba Anguissola Anni scolastici 2015-2016/ 2016-17/ 2017-18 Prot. n 4169 / C40 del 14 settembre 2015 ANNI SCOLASTICI 2015-2018 ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER
BANDO DI CONCORSO. Centri di promozione della legalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
BANDO DI CONCORSO Centri di promozione della legalità Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Concorso regionale per la creazione di Centri di promozione della legalità, ai quali saranno assegnati
Sistema di Valutazione della Performance del Segretario Comunale
Sistema di Valutazione della Performance del Segretario Comunale In applicazione dell art. 7 del D. Lgs. 150/2009 recante Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della
RELAZIONE ILLUSTRATIVA REDATTA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO AL CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO A.S. 2011/2012. Il DIRIGENTE SCOLASTICO
Ai Revisori dei Conti Alle RSU dell Istituto Sede Spett.le A.R.A.N. Via del Corso, 476 00186 Roma integrativo@pec.aranagenzia.it Spett.le C.N.E.L. Viale Davide Lubin, 2 00196 Roma trasmissionecontratti@cnel.it
Agli Atti della scuola Al sito Web della scuola. PIANO ANNUALE TRASPARENZA a.s. 2014/15
Unione Europea -Con l Europa investiamo nel vostro futuro M IUR ISTITUTO COMPRENSIVO AD INDIRIZZO MUSICALE CARMIANO (LE) LEIC88600A SCUOLA INFANZIA- PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Via Stazione, 56 CARMIANO
Divisione Risorse Finanziarie, Tecniche e Logistiche
Divisione Risorse Finanziarie, Tecniche e Logistiche Via Duomo, 6-13100 Vercelli Tel. 0161261510 Fax 0161211358 IL DIRIGENTE DELLA DIVISIONE RISORSE FINANZIARIE TECNICHE E LOGISTICHE Oggetto: IPOTESI DI
PIANO ATTIVITÀ a.s. 2006/07
PIANO ATTIVITÀ a.s. 2006/07 Allegato n. 2 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI Unità di personale assegnato in Organico n. 8 Personale ITI: N. 8 Personale ITD: N. 0 ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO L orario di funzionamento
Fare il DS: un introduzione. di Dario Cillo
Fare il DS: un introduzione di Dario Cillo Autonomia e Sussidiarietà Sussidiarietà: responsabilità pubbliche all autorità territorialmente e funzionalmente più vicina ai cittadini interessati Legge 15
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F.
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Giovanni Caboto GAETA CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. A.S. 2013-2014 1. Richiesta per accedere alle Funzioni strumentali al P.O.F.
PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato
PROTOCOLLO D INTESA TRA Ministero dell Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato E Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture PREMESSO CHE la legge 31
C O M U N E D I G A M B E L L A R A PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII, 4-36053 GAMBELLARA (VICENZA)
Deliberazione N 61 del 25.08.2014 COPIA Protocollo N del Verbale della deliberazione della GIUNTA COMUNALE O G G E T T O ADOZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014 2016. L anno
DELIBERAZIONE N. 152 DEL 09/07/2014
DELIBERAZIONE N. 152 DEL 09/07/2014 Il Direttore Generale, nella sede dell Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Via Castiglione, 29 nella data sopra indicata, alla presenza del Direttore Amministrativo
Scuola Sicura formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani. Livorno, 23 aprile 2013
formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani Livorno, 23 aprile 2013 2 TRIO è il Sistema di Web Learning della Regione Toscana che mette a disposizione di cittadini, enti pubblici e organizzazioni
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA
Prot. n. 5276/C14 Prata di Pordenone, 17 novembre 2014
ISTITUTO COMPRENSIVO FEDERICO DA PRATA Prata di Pordenone Scuole Primaria e Secondaria di 1 grado Codice fiscale 80007050935 Direzione: Via Martiri della Libertà 32-33080 PRATA DI PORDENONE N. tel.0434/425211
Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.
Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI
Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93
L attività oggetto del presente bando rientra nel Piano Integrato d Istituto, annualità 2014 ed è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo a titolarità del Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca
LICEO STATALE MARGHERITA di SAVOIA LINGUISTICO SCIENTIFICO - SCIENZE UMANE- ECONOMICO SOCIALE - MUSICALE COREUTICO Corso serale: ECONOMICO SOCIALE
LICEO STATALE MARGHERITA di SAVOIA LINGUISTICO SCIENTIFICO - SCIENZE UMANE- ECONOMICO SOCIALE - MUSICALE COREUTICO Corso serale: ECONOMICO SOCIALE Prot. n. 0052/ C24 PON FSE Napoli, 08/01/2015 PON F3 FSE
TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Allegato 1 Alla Direttiva al DSGA del 03/09/2013 prot. n. 3002/C07 TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1) Nello svolgimento delle attività il D.S.G.A., per effetto di quanto alla
Prot. n..3512 Frosinone, 30/09/2015
Prot. n..3512 Frosinone, 30/09/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO di ZOLA PREDOSA
ISTITUTO COMPRENSIVO di ZOLA PREDOSA Via Albergati 30 40069 Zola Predosa (BO) Tel. 051/755355 755455 - Fax 051/753754 E-mail: BOIC86400N@istruzione.it - C.F. 80072450374 Pec : boic86400n@pec.istruzione.it
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DIREZIONE GENERALE Decr. n. 315 del 6 luglio 2012 Il Direttore Generale il D. Lgs. 30 luglio 1999,
OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2012/2013, sottoscritto il 15/04/2013.
Prot.n. 865 /C-14 Al Dirigente Scolastico Sede OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2012/2013, sottoscritto il 15/04/2013. IL DIRETTORE DEI SERVIZI
Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali.
Privacy - Ordinamento degli uffici e dei servizi comunali: indirizzi in materia di trattamento dei dati personali esistenti nelle banche dati del Comune. (Delibera G.C. n. 919 del 28.12.2006) Disposizioni
convengono quanto segue
INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER LA CITTA DELL AQUILA Il Ministro dell economia e delle finanze, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministro per la pubblica amministrazione
Programma triennale per la trasparenza e l integrità
Istituto Comprensivo F. PAPPALARDO Via G. di Vittorio - 97019 Vittoria (RG) tel. 0932 519033 fax 0932 512256 C.F. 91015770885 - Cod.Mec. RGIC82700L e-mail: rgic82700l@istruzione.it pec: rgic82700l@pec.istruzione.it
E. Struttura e organizzazione del sistema
E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E.1 Sistema di gestione L azienda dovrebbe strutturare il SGSL seguendo i contenuti espressi nel presente documento,
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
Comune di Inverigo Provincia di Como SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDICE INTRODUZIONE TITOLO I FINALITA E PRINCIPI Art. 1 - Finalità e oggetto Art. 2 - Principi di riferimento
a.s 2014/15 Contrattazione integrativa di istituto art. 6 (lett. d) CCNL 06/09
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA LICEO CLASSICO STATALE "G. CARDUCCI - MILANO VIA BEROLDO 9 - MILANO Codice fiscale: 80126650151
Anno Scolastico 2015-2016. Periodo settembre dicembre 2015 Periodo gennaio giugno 2016
Piano Territoriale dei Servizi di Assistenza Educativa Scolastica a favore degli studenti con disabilità iscritti nella scuola secondaria di secondo grado e nei percorsi di istruzione e formazione professionale