LA VOCE DEI BAMBINI LA VOCE DEI BAMBINI BUON NATALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VOCE DEI BAMBINI LA VOCE DEI BAMBINI BUON NATALE"

Transcript

1 Anno II - N. 1 - Dicembre Le Scuole della Val Cedra e della Val Parma Anno II - Numero 1 Trimestrale Dicembre 2010 dell Istituto Comprensivo di Corniglio Ai lettori, riprendiamo, con piacere, la pubblicazione del nostro giornalino che intende dar voce ai bambini di tutte le nostre scuole. Con questo primo numero speriamo di offrirvi un giornalino ricco e interessante, che vi soddisfi come quelli dello scorso anno. Troverete alcune novità: la pagina delle poesie, il resoconto della stampa estera, i giochi. I materiali pervenuti in redazione priviligiano alcune esperienze comuni: l accoglienza e la festa dell albero. Crediamo che il nostro giornalino sia uno strumento per partecipare alla vita dell Istituto, per conoscere e arricchirsi delle esperienze delle classi. Crediamo inoltre che evidenzi la ricerca quotidiana, che impegna insegnanti e alunni, di dare senso alle attività scolastiche e la volontà di condividerlo con le famiglie. Grazie quindi a tutte le scuole che vi hanno collaborato Buona Lettura e Buon Natale! SOMMARIO Poesie e non solo Pag. 2 Scuole dell Infanzia Corniglio 3 Lagrimone 4 Monchio 6 Tizzano 8 Scuole Primarie Lagrimone 5 Monchio 7 Corniglio 9 Tizzano 10 Palanzano 11 Rassegna stampa 12 Scuole Secondaria di I grado Corniglio 13 Monchio 14 Palanzano 15 Tizzano 16 BUON NATALE Laura Seghettini Una donna coraggiosa, che abbiamo avuto il piacere e la fortuna di conoscere e di ammirare. Laura Seghettini e Luigi Rastelli Annibale, protagonisti della Resistenza sui nostri monti, ci hanno trasmesso la loro preziosa testimonianza di amore per la patria. Nelle pagine 13 e 14 troverete notizie e impressioni degli incontri. date 16 dic. 17 dic. 21 dic. 22 dic. 23 dic Ringraziamenti L Istituto ringrazia gli Enti e tutte le persone che ci hanno aiutato ad iniziare l avventura educativa di questo nuovo anno. Nell impossibilità di elencare (per mancanza di spazio) tutti gli Enti, associazioni, ditte, genitori, nonni, che ci hanno sostenuto, tutti meritevoli di un nostro pubblico ringraziamento, crediamo, però che alcuni riconoscimenti siano doverosi: - alla Fondazione Cassa di Risparmio per il finanziamento al progetto didattico I tablet per una didattica di qualità nelle pluriclassi.., - alla Fondazione Mons. Bonani per l attenzione e la disponibilità a farsi carico dei bisogni delle scuole di Corniglio. Ringraziamo di cuore tutti per la fiducia che ci viene accordata e che è di stimolo a fare del nostro meglio per offire ai nostri paesi un buon servizio scolastico. Il Dirigente Scolastico Marco Pioli Appuntamenti natalizi delle nostre scuole: orario scuola Iniziativa Tizzano infanzia Spettacolo La pastora * 19,45 Tizzano infanzia Festa di Natale 10,00 Tizzano infanzia e primaria Auguri alla Casa di riposo 10,00 Lagrimone inf. e prim. Festa di Auguri 20,30 Tizzano sec. di 1 Festa di Natale 14,00 Palanzano prim. e sec. 1 Festa di Auguri 14,00 Monchio inf., prim. e sec. 1 Festa con spettacolo 20,30 Corniglio inf., prim e sec. 1 Concerto di Natale Le scuole di Beduzzo: raccolta di offerte per i bambini ricoverati nel reparto di Oncologia Pediatrica di Parma * con la partecipazione di diverse scuole dell infanzia e primarie dell istituto ACCOGLIENZA pp 3,4,5,6,8,11 AUTUNNO pp 3,4,5,6,8 NATALE pp 3,6,11 FESTA DELL ALBERO pp 3,4,7,8,9,10, 11,13,14

2 2 Pagina delle poesie e non solo Dalla Primaria di Lagrimone Amici alberi Oggi è un giorno speciale gli alberi vogliamo festeggiare. Alti, bassi, verdi o frondosi i nostri amici sono preziosi. Tante cose ci possono dare e la nostra vita migliorare. Grazie a loro possiamo respirare e l aria pura apprezzare. Attenti a non tagliare in modo esagerato perché l albero va considerato. Su di loro ci possiamo arrampicare e gli uccellini ci vanno a cinguettare, con un coro divertente che fa sorridere tutta la gente. In autunno, poi, la natura pittrice fa delle foglie uno spettacolo da cornice che vale la pena incoronare come un tesoro soprannaturale. Dei loro frutti ci si può saziare e nelle estati calde, sotto di loro rifugiare. Sarà la festa dell albero ogni momento se tutti insieme lo tratteremo come un monumento. Classe 5a Anno II - N. 1 - Dicembre 2010 Dalla Primaria di Corniglio Nevica La neve lenta balla come una farfalla, scende piano piano arriva da molto lontano. A terra si addormenta io la mangio con la menta, mi tuffo a perdifiato e mi sento un angelo beato, mi sembra di volare: È arrivato Natale! (Alunni di 3^ 4^ 5^) Dalla Secondaria di 1 gr. di Corniglio E l acqua E l acqua fresca nasce fa ruscelli scende casca sui sassi scroscia e frusciando fa il fiume. E l acqua sciolta nuota nelle valli e lunga e lenta larga silenziosa luminosa fa il lago. E l acqua a onde muore non muore mai e muore non muore mai e muore mentre immensa fa il mare. (R. Piumini) Dalla Scuola dell Infanzia di Corniglio Piccolo orso si svegliò e si accorse che il mondo era bianco. Ma dove sono tutti i colori? esclamò. Non aveva mai visto prima un mondo così bianco e così freddo. Dalla neve uscì lo scoiattolo con un ramo di foglie color arancione. Il ghiro un po assonnato, portava un ramo coperto di bacche rosse. La ghiandaia stringeva alcune piume azzurre. Il riccio portava piccoli germogli verdi. La renna portava pietre viola, la volpe luminosi ghiaccioli. Per ultimo arrivò il capriolo. Portava una luminosa stella d oro, per far risplendere pace e amicizia. Quando l albero fu decorato, era meraviglioso. I colori erano tornati.

3 Anno II - N. 1 - Dicembre I nostri amici a scuola: l albero generoso, il bruco colorato, mr. Crocodile Scuola dell Infanzia di Corniglio L autunno nel bosco abbiamo raccolto le foglie rosse le castagne il muschio i ricci la terra, seduti sul telo abbiamo cercato i colori dell autunno La storia della castagna Emma Arriva.. Il Natale

4 Anno II - N. 1 - Dicembre Scuola dell Infanzia Codarossa di Lagrimone Eccoci tutti insieme per iniziare un nuovo anno L autunno Ma io diventerò grande cosiì!!!! Una neve tutta gialla Con un po di aiuto... mangio tutto La festa dell albero

5 Anno II - N. 1 - Dicembre 2010 Si ritorna a scuola Dopo un lungo periodo di vacanza, la settimana scorsa sono tornata a scuola. Ero emozionata nel rivedere i miei amici e le maestre. Ho festeggiato l inizio della scuola con la festa dell accoglienza: nel cortile ho cantato, giocato e mangiato una squisita merenda con i bambini della scuola dell infanzia. Quest anno, a scuola, siamo in 32 alunni. Con noi ci sono anche le maestre: Ilaria, Elsa, Roberta e Alessandra. C è un nuovo maestro, Angelo, che viene da noi il lunedì ed il mercoledì. Poi ci sono le nostre bidelle Sabina e Marcella e le nostre supercuoche Anna e Albertina. Auguriamo a tutti i bambini delle altre scuole un BUON ANNO SCOLASTICO. Visita a Sesta Alla fine della scuola, avevamo fatto una bellissima esperienza a Sesta di Corniglio. Passate le vacanze, vorremmo ringraziare le nostre guide. Nando e Silvana ci hanno fatto scoprire i dipinti di Walter Madoi. Quel giorno abbiamo avuto anche la fortuna di conoscere il nipote di Madoi che stava lavorando al restauro di un affresco. Scuola Primaria di Lagrimone La festa degli alberi e dell acqua Lunedì 22 novembre, noi bambini della scuola primaria e dell infanzia di Lagrimone, ci siamo recati nella palestra vicino alla nostra scuola. Infatti, lì dovevamo festeggiare gli alberi e l acqua, elementi essenziali per la nostra vita. Già nei giorni precedenti, anzi da alcune settimane, ci stavamo preparando per questo avvenimento. Tutti insieme avevamo scritto poesie per poi impararle a memoria, provato canti e fatto due prove per assicurarci di non sbagliare. La festa doveva iniziare alle ore dieci, noi, però, eravamo in palestra già alle ore nove e un quarto per organizzarci al meglio. La sala polivalente era arricchita da più cartelloni colorati su cui erano stati attaccati i nostri disegni. Sembrava di essere circondati da un arcobaleno!!! Piano, piano la palestra si stava popolando e noi eravamo pronti!!! Inizialmente, Fabio, un mio compagno di classe, ha letto un piccolo discorso per ringraziare tutti i presenti e per introdurre la storia, che avremmo letto a a più voci. Eravamo un po agitati, avevamo paura di sbagliare e di non ricordare più nulla. Ogni classe ha presentato alcune poesie, noi di 5a siamo stati gli ultimi. Siamo entrati in scena camminando a testa bassa, arrivati al centro, abbiamo fatto un respiro profondo e poi abbiamo cominciato. Prima abbiamo recitato la poesia Amici alberi inventata da noi, di seguito, solo io, Jenny e Alle abbiamo recitato La pioggia nel pineto. Alla fine eravamo molto soddisfatti. La nostra tensione l abbiamo scaricata tutta nei tre canti successivi e nel rinfresco preparato dalle nostre cuoche. C erano: pizzette, focaccia e due tipi di torta. Successivamente, ci siamo radunati tutti intorno ad alcune piantine. Il prete le ha benedette, poi noi di classe 5a, le abbiamo messe a dimora in due grandi vasi. Avevamo programmato di andare a fare un brindisi davanti alla fontanella, vicino al campo sportivo, ma purtroppo non ci siamo potuti andare perché pioveva. Abbiamo comunque trovato una soluzione: oltre al tè, abbiamo bevuto l acqua della stessa fontana messa dentro a diverse caraffe. Il momento che mi è piaciuto di più è stato recitare la storia e le poesie, ma soprattutto quando il pubblico di applaudiva e la maestra ci guardava con aria soddisfatta. Da questa festa ho capito, ulteriormente, che l acqua è molto preziosa, non va sprecata e che gli alberi non vanno tagliati esageratamente Classe 5a 5 Che bello il paesaggio Un pomeriggio tutti noi della primaria di Lagrimone siamo andati a Moragnano, accompagnati da Elena Fabbi, una guida naturalistica. Il nostro scopo era quello di osservare attentamente il paesaggio per poi riuscire a riprodurlo in un quadro. Il percorso è un po ripido ed è stato leggermente faticoso. Moragnano è un piccolo paesino, un po antico. Si trova in montagna, sopra Lagrimone. È un posto ricco di vegetazione. Per prima cosa abbiamo osservato la chiesa del paese, facendo attenzione ai suoi colori, ai suoi sassi e ai giochi d ombra creati dal tiepido sole. Accanto alla chiesa, c è un albero con tante foglie. Elena ci ha fatto notare la loro forma e le zone più scure dei rami. È stato bello anche osservare, sullo sfondo, il colore del cielo e delle nuvole. Abbiamo poi seguito una stradina e siamo arrivati in mezzo al paese. Lì abbiamo visto: le nuvole, lo sfondo e, in lontananza, una casetta rossa davvero fiabesca. All orizzonte era difficile scorgere le montagne e le colline, perché c era un po di nebbia, ma poi, grazie all aiuto della nostra guida, siamo riusciti a cogliere tanti particolari. Lungo il percorso abbiamo visto anche una bellissima pianta di cachi senza foglie: potrebbe diventare il soggetto di un nostro quadro. È stato bello anche fermarci alla fontana del paese perché è tutta di sassi ed offre acqua freschissima. Verso le quattro, siamo tornati a scuola e, insieme, abbiamo detto che ci siamo divertiti un mondo. Una merenda autunnale Castagne a scuola In una calda giornata autunnale, le nostre cuoche hanno preparato le caldarroste, la torta di mele e un buon tè caldo: una squisita merenda d autunno. Siamo scesi in cortile e, insieme ai bambini della scuola dell infanzia, abbiamo mangiato e giocato. La torta era stata preparata con le mele del melo che abbiamo in cortile. È un albero non tanto grande con le foglie ancora verdi. La sua corteccia è ruvida e rugosa. È un po ricurvo, ma è molto resistente al vento; le sue mele sono lisce, di colore rosso, con delle macchie. Hanno un profumo molto delicato, sono molto gustose e succose. Le castagne che abbiamo mangiato erano bollenti, un po bruciate, croccanti e buone. Poi abbiamo giocato insieme. Alcuni hanno giocato a orso, altri a calcio ed altri a Strega comanda color. È stata la più bella merenda d autunno.

6 6 Scuola dell Infanzia di Monchio Un inizio fiabesco Anno II - N. 1 - Dicembre 2010 E iniziato tutto in un modo un po diciamo fiabesco il primo giorno di scuola, mentre nel cortile giocavamo tutti assieme per iniziare gradualmente con le fatiche del nuovo anno, è arrivata Cappuccetto Rosso: non aveva un cestino con dentro la focaccia per la nonna, ma un grande vassoio con tante fette di torta per noi! Per fortuna dietro non c era il lupo! Per rimanere in tema di fiabe vogliamo farvi vedere un a cosa che a noi è piaciuta molto: le maestre ci hanno letto la storia del Signor autunno e così dopo abbiamo cercato di rappresentare il suo castello magico. Solo foglie, colla e un po di fantasia. I cuochi a scuola Che dire poi di quella mattina che a Scuola sono arrivati Franco e l Isabella i cuochi di due ristoranti da loro abbiamo imparato come si fa a cucinare. Abbiamo fatto la frittata, il castagnasc e la torta di patate. La mamma della Clari aveva dei tuorli d uovo e li ha mescolati perché noi bambini non possiamo toccare le uova crude; abbiamo messo il parmigiano dentro le uova per fare la frittata. Poi abbiamo mescolato la farina di castagne con il latte, sembrava la colazione del caffè-latte. Poi abbiamo fatto la torta di patate. Franco ha messo le patate nello schiaccia-patate e la pelle è rimasta dentro. Dopo abbiamo aggiunto la ricotta, il parmigiano, il sale e il porro e abbiamo mescolato con le mani. Mi è piaciuto molto perché mi piace impastare le cose morbide e mi piacciono i sapori. Mi è piaciuto molto cucinare con i miei amici. È stato fantastico. Era tutto buonissimo!. Per Natale Ora dobbiamo andare a fare le prove per il concerto di Natale! Sentite che bella canzone abbiamo imparato Canta in coro tutto il mondo Merry Christmas Canta perché è nato Gesù Merry Christmas Dai facciamo una girotondo e non ci fermiamo più

7 Anno II - N. 1 - Dicembre TUTTI SULL ATTENTI! La mattina del 4 novembre, insieme con gli alunni della scuola media, siamo andati davanti al municipio dove si trova il Monumento ai Caduti di tutte le guerre per partecipare alla celebrazione che ricorda tutti coloro che hanno perso la vita per difendere la nostra Patria e per renderci liberi. Ci siamo sentiti importanti perché c erano tante persone e le autorità: il sindaco, l assessore alla cultura, gli alpini, la guardia forestale, i rappresentanti della Croce Rossa, e il vigile che teneva alzato lo stendardo con lo stemma del Comune. Quando il sindaco ha dato l ordine, ci siamo messi tutti sull attenti e il nostro parroco Don Marcello ha recitato alcune preghiere e ha dato la benedizione al cippo e alle lapidi dei caduti. Noi bambini abbiamo recitato alcune poesie di Ungaretti e di Rebora e l assessore ha letto Il bollettino della vittoria, quello famoso che termina con la frase I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza dalla quale si capisce la soddisfazione di coloro che erano riusciti a cacciare il nemico. Al termine della celebrazione, Francesco e Alberto hanno deposto un cesto di fiori ai piedi del monumento, poi abbiamo fatto una foto tutti insieme. PERCHE FESTEGGIARE UN ALBERO? Scuola Primaria di Monchio Perché dà frutti. Perché dà aria. Perché dà legno. Perché dà carta. Perché penso che festeggiamo il loro compleanno piantando un albero giovane. Perché il pino che ho davanti a casa mia l hanno piantato i miei nonni: un albero da venerare che non si taglierà mai per rispetto verso gli anziani che sono saggi come gli alberi. Il parroco ha benedetto l acero che dovevamo piantare nel cortile della nostra scuola perché ne manca uno nella fila (in confidenza, ci preme particolarmente perché diventerà il palo sinistro della nostra porta da calcio!), ma non abbiamo potuto perché c era la neve. Lo pianteremo appena possibile e crescerà grazie a noi. Abbiamo disegnato alberi immaginando i loro sentimenti. I bambini di prima hanno fatto gli alberi con il naso e con la bocca. Io ho disegnato un albero triste. E un albero che vedo tutte le mattine e nessuno ci fa caso; invece gli abeti decorati piacciono a tutti perché luccicano. La maestra dice che gli alberi che abbiamo disegnato rispecchiano il nostro carattere. Il professor Arturo (e lo ringraziamo!) ci ha filmato mentre leggevamo poesie e riflessioni sull albero e poi, durante la festa, ha proiettato sulla lavagna interattiva le nostre immagini accanto ai nostri disegni: è stato molto bello e Alessandro piccolo ci ha fatto ridere perché ha detto Vorrei essere un albero..perché ho le foglie..e i fiori...e sono bello! Riccardo ha levigato e verniciato una sezione di tronco d albero e noi abbiamo preparato tante bandierine con i nostri nomi, quelli degli insegnanti, dei bidelli e delle cuoche, poi le abbiamo posizionate nei cerchi corrispondenti all anno di nascita di ciascuno. L albero aveva l età delle nostre maestre che si trovano quindi al centro, i bambini della materna, invece, sono molto vicini alla corteccia!...clof, cloch, cloffete, cloppete,... Il cattivo tempo non ci ha permesso di andare alla fontana, allora abbiamo brindato con la sua acqua nell aula dove eravamo tutti riuniti. Tre di noi hanno spiegato l origine dei termini brindisi e cin cin. Brindisi deriva dal tedesco bring dirs e significa io porto a te (il bicchiere). Cin cin, invece, dal cinese ch ing ch ing che voleva dire prego, prego, ma che in cinese moderno ha assunto il significato di bacio e, in fondo, il delicato tocco dei bicchieri è un metaforico bacio tra chi beve in compagnia di amici. I ragazzi delle medie ci hanno presentato un loro lavoro sull acqua e ci hanno suggerito dei comportamenti per risparmiarla. Noi, invece, abbiamo raccolto alcune immagini di fontane del nostro territorio e le abbiamo presentate sulla lavagna con didascalie che si riferivano alla loro fattura, ai materiali usati per costruirle e all utilizzo che se ne faceva nel passato. Le fontane richiamano alla memoria il tempo in cui non esistevano gli acquedotti e alla fontana si andava per bere, ma anche per lavarsi, per fare il bucato, per riempire secchi d acqua utili ai lavori domestici e a innaffiare gli orti.

8 8 Scuola dell Infanzia di Tizzano Anno II - N. 1 - Dicembre 2010 BENTORNATI A SCUOLA! E iniziato un nuovo anno scolastico e per salutarci abbiamo organizzato LA FESTA DELL ACCOGLIENZA, che ha coinvolto tutti i bambini e le bambine della SCUOLA DELL INFANZIA, DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI TIZZANO. Ha partecipato il Sindaco di Tizzano, Sig. Bodria Amilcare, che ha augurato a tutti i bambini/e e a tutti gli insegnanti un buon anno scolastico. Abbiamo cantato tutti insieme i canti che avevamo imparato e che ci avevano unito l anno precedente e abbiamo organizzato alcuni giochi insieme. È stato un momento di grande emozione osservare come i bambini e i ragazzi si sentissero a loro agio uniti in un comune abbraccio di parole e di canti. IL CASTAGNETO Da qualche anno i bambini e le bambine della scuola dell Infanzia di Tizzano sono invitati a Bosco di Corniglio, per ritrovarsi con i compagni delle Scuole dell Infanzia dell Istituto, per condividere un momento di aggregazione nel CA- STAGNETO, dove possono raccogliere le castagne, vederle cuocere in padella e gustarle con altri bambini. È un momento di grande euforia, in quanto lo spazio a disposizione immerso nella natura è immenso e accogliente. Si può correre liberamente nel bosco senza pericoli, si possono osservare i colori degli alberi e delle foglie in autunno e si può condividere un viaggio in pullman attraverso i nostri monti FESTA DELL ALBERO E FONTANA DAY Il 26 novembre a Tizzano si è svolta la FESTA DELL ALBERO E FONTANA DAY. I bambini/e della Scuola dell Infanzia e della Scuola Primaria hanno interpretato insieme alcuni canti: il ballo dell autunno e piove pioviccica, gli alunni della Primaria hanno recitato alcune poesie sull autunno e sull acqua. Erano presenti il Sindaco di Tizzano, sig. Bodria Amilcare, e il Vice Sindaco, sig. Cobianchi Giancarlo, i quali hanno seguito con attenzione il percorso fatto dai bambini per mettere a dimora tre piante di frutti antichi e hanno partecipato al brindisi con l acqua di Tizzano, che doveva essere fatto presso la fontana del paese, ma le condizioni climatiche non l hanno permesso. Sono stati posti in vaso il SORBO, il CILIEGIO e il PERO KAISER, per poi in seguito essere interrati nel giardino della scuola.

9 Anno II - N. 1 - Dicembre 2010 Scuola Primaria di Corniglio 9 LA FESTA DELL ALBERO, DELL ACQUA E... DELLA NEVE Il giorno della Festa dell Albero veniva molta neve a Corniglio e per questo è diventata anche la festa della neve! Le regole di comportamento nel bosco ce le ha ricordate Flavio: NON SI DÀ FUOCO, NON SI STRAPPANO I FIORI, NON SI ABBANDONANO I RIFIUTI. Alla fine della festa il Preside ci ha regalato una piantina raccomandando di piantarla nella terra e di averne cura. L anno prossimo ci chiederà come sta la nostra piantina. A noi di quinta hanno regalato un sorbo, quando verrà primavera lo metteremo in giardino. (Alessia, Nicola, Selene) Ho messo l acero dentro un vaso e ora è sulle scale. (Gabriele) LA PIANTINA L HO PORTATA A CASA CHE IL PAPÀ LA METTERÀ IN GIARDINO. (Flavio) Mia nonna mette nel vaso l acero e quest estate lo pianta nel giardino e lo cura. (Andrea) Quando ritornerò a casa mia a Cirone, mio nonno metterà la piantina nel giardino. (Alessio) La nostra festa è stata allietata anche da canzoni, poesie e da uno spettacolino teatrale. Ci è piaciuta la festa dell albero perché hanno fatto lo spettacolo e ci è piaciuta soprattutto la storia di Narciso. (Veronica e Giovanna) A Teatro L insegnante ha chiesto agli alunni più grandi Che cosa ti ha colpito? Vi proponiamo le loro risposte. P : che Leonora andasse a farsi suora quando ha pensato che fosse morto Manrico. S : quando Leonora e Manrico si stavano sposando e lui ha dovuto andare a salvare la mamma. L : quando il Conte di Luna ha ucciso Manrico ed ha scoperto che era suo fratello. N : quando Leonora ha preso il veleno per salvare Manrico. Una scena divertente è stata quando Pippo e Peppo si sono scambiati le spade: una era enorme, l altra piccolissima! A : il narratore era molto buffo e simpatico. Gli alunni maschi più piccoli sono stati colpiti dall ambiente in cui si trovavano: A e A: Il teatro era bellissimo: tutto oro e le poltrone rosse e il lampadario oro e brillante. Le bimbe più romantiche hanno ricordato: G e V : mi è piaciuto lo spettacolo quando Leonora ha baciato per sbaglio il Conte di Luna e Manrico si è arrabbiato. La conclusione più azzeccata è stata quella dell alunno più piccolo: F: AL TEATRO ERANO TUTTI MORTI, MA ALLA FINE NON ERANO MOR- TI! Festa del Risparmio Il 29 ottobre, in occasione della festa del Risparmio, abbiamo inaugurato la MINIBANCA. C erano due impiegati della Banca, Don Gianni, il Sindaco, Matteo Cattani ed il giornalista che ci ha fatto le foto. Ogni lunedì pomeriggio si apre lo sportello a scuola e noi di quinta ritiriamo i soldi di tutte le persone della scuola grandi e piccole. Li segniamo sui loro libretti e sul computer. Chi avrà bisogno di soldi, potrà ritirarli ed anche chiedere un prestito. Alla fine della scuola, in giugno, consegneremo a tutti i correntisti i loro soldi con gli interessi. Questo lavoro è faticoso ma anche divertente. (Selene, Alessia e Nicola)

10 10 Anno II - N. 1 - Dicembre 2010 Scuola Primaria di Tizzano Festa dell albero e Fontana Day Il 26 Novembre abbiamo fatto la festa degli alberi. Hanno partecipato tutti i bambini della scuola Primaria e della scuola dell Infanzia di Tizzano. C erano gli insegnanti, il vicesindaco Giancarlo Cobianchi e il sindaco Amilcare Bodria. Alle 9.30 ci siamo ritrovati nel salone della scuola dell Infanzia. Abbiamo riparlato dell importanza degli alberi, cantato e recitato insieme delle poesie. Siccome nevicava siamo andati sotto al porticato della scuola dove abbiamo piantato nei vasi un sorbo, un noce e un pero (che ci sono stati donati da un genitore). Queste piante poi, le metteremo a dimora nel prato della nostra scuola a primavera. Rientrati abbiamo fatto una bella merenda con la torta preparata dalle nostre cuoche. Dopo abbiamo fatto tutti insieme un brindisi speciale per valorizzare il bene più prezioso che abbiamo: l acqua pubblica. Infatti l acqua che sgorga dai nostri rubinetti e dalle nostre fontane è salubre, buona Noi poeti e molto più economica di quella contenuta nelle bottigliette che sono più i n q u i n a n t i per l ambiente. La vecchia fontana di piazza Roma In occasione del Fontana Day abbiamo svolto una ricerca sulla vecchia fontana di piazza Roma e abbiamo scoperto che è stata costruita all incirca nel Era molto bella anche se costruita in cemento. Era adornata da tre vasche a forma di conchiglia e dalle tre bocche, poste sulle vasche, l acqua usciva continuamente sia di giorno che di notte. Sulla sommità erano stati costruiti dei pesci che sorreggevano con la coda una palla di cemento. Era diventata il punto di ritrovo per tutti i tizzanesi. Le donne andavano a prendere l acqua con i secchi e se la famiglia era numerosa dovevano fare più giri, i bambini lì giocavano a rincorrersi. Dietro la fontana c era una porta chiusa da un catenaccio molto grosso, dentro c era il pozzo. Dalle informazioni raccolte sembra che la fontana sia stata tolta negli anni cinquanta quando sono state costruite alcune aiuole. Poi ricostruita in tempi abbastanza recenti sul modello di quella vecchia. Albero bell albero Albero bell albero che stai nel nostro prato, tutto spoglio e sconsolato, ricordati, che sei fortunato, che sei fortunato, da noi bambini sei stato piantato e da tanta allegria sei circondato. Acqua Acqua di una sorgente, acqua di un torrente, acqua che zampilli, acqua che strilli. Tu sei la casa dei pesci e sempre sempre ondeggi. Fontana Fontana di piazza Roma che ti ereggi a ricordo di quella antica, demolita da mani incuranti, dona a tutti i passanti l acqua buona di Tizzano. Acqua limpida, acqua dolce, acqua delle nostre fonti, motivo di vanto per chi vive in questo paese d incanto. Quest anno è arrivato da noi il maestro Angelo, che è esperto di informatica e ha avuto l idea di aprire un blog dedicato alla nostra scuola, nel quale tutti possiamo scrivere, inserire disegni e notizie. Per noi è una cosa nuova, divertente e istruttiva. Visitate il nostro blog cliccando su unascuolatraimonti.wordpress.com. Una scuola tra i monti

11 Anno II - N. 1 - Dicembre 2010 Scuola Primaria di Palanzano 11 CHI BEN COMINCIA... FESTA D INIZIO ANNO SCOLASTICO Giovedì 23 settembre siamo andati assieme agli alunni della scuola media, alle maestre, ai professori e al Preside a Lalatta, presso la Comunità Mondo Piccolo per festeggiare l inizio dell anno scolastico. Alla Comunità ci hanno accolto benissimo e, assieme ai nostri insegnanti, hanno preparato per noi tantissime attività e uno squisito rinfresco. Abbiamo fatto dei giochi a squadre, ci siamo arrampicati sulla parete e abbiamo partecipato al torneo di calciobalilla. Nel pomeriggio siamo andati nel parco di fianco alla struttura e il Preside ci ha fatto trovare pronti tre divertentissimi giochi: il tiro al bersaglio con i fucili di legno ad elastico, la pesca delle ochette e la casetta del topo (il più difficile!). E stata una giornata fantastica, piena di sole e di tante cose belle che speriamo di ripetere anche il prossimo anno!!! (Luigi Diana) 2^ FESTA DELL ALBERO E FONTANA DAY Anche quest anno abbiamo ripetuto la FESTA DELL AL- BERO durante la quale abbiamo interrato due piante: un melo gelato e un pero nobile. E stato bello perchè c erano tanti genitori, il vicesindaco, le guardie forestali, il vigile, alcuni dipendenti del Comune e il parroco che ha benedetto le piante (anche se è arrivato un po in ritardo!). Noi abbiamo recitato delle poesie e un dialogo e abbiamo capito che le piante sono molto importanti e vanno rispettate perchè producono l ossigeno che respiriamo, evitano le frane e le valanghe, ci danno legna, carta e tanti frutti... come quelli che speriamo di raccogliere presto dalle piante che abbiamo piantato nel cortile della nostra scuola! Nella stessa giornata della festa dell albero abbiamo celebrato, per la prima volta, il FONTANA DAY. Siamo andati a piedi, in compagnia dei ragazzi della scuola media, fino alla fontana Irali. Qui la professoressa Monia ci ha spiegato che l acqua è indispensabile per la vita e non va mai sprecata e, per sottolineare tutto questo, abbiamo fatto un bel brindisi tutti assieme!!! MERCATINO DI NATALE Domenica 5 dicembre abbiamo partecipato con la nostra bancarella, per la quarta volta consecutiva, al MERCATI- NO DI NATALE che si è tenuto presso il Foro Boario di Palanzano. Abbiamo venduto tante belle cose: palline e ciondoli per l albero, biglietti, candele, centrotavola, segnaposto, biscotti, ghirlande e addobbi vari... Secondo noi le nostra bancarella è stata quella che ha venduto più di tutti! Il ricavato servirà ad acquistare materiale didattico per la nostra scuola! BUON NATALE dai bambini della scuola primaria di Palanzano!

12 12 Dalla Secondaria di 1 gr. di Corniglio RASSEGNA STAMPA: cosa dicono dell Italia i giornali stranieri Bertoletti Kevin III B The Economist Nov 25th 2010, Turin. La Fiat o raddoppia la posta o rinuncia alla Chrysler. Sergio Marchionne calcola che Chrysler può aiutare la Fiat a salvarsi da se stessa e dall Italia. È un azardo, ma lui deve prenderlo. In gennaio le macchine Fiat ritorneranno in vendita in America per la prima volta da 27 anni. La minuscola 500, retro-styled, apparirà nelle sale d esposizione di 130 concessionari attraverso il paese. E stata lanciata al motor show di Los Angeles la settimana scorsa, attraverso una Crysler restaurata. Il ritorno della Fiat in America è il primo risultato visibile di quello che si intende che sia usa sempre più stretta unione con Chrysler, convenuto nell anno scorso quando il gigante di Detroit era in fallimento. Le due società stanno scommettendo che la Fiat disegnata da Frank Stephenson - l uomo che sta dietro al successo transatlantico di BMW col la MINI - si dimostrerà così popolare con gli americani come si è rivelata con gli europei. Ritornare in un paese dal quale la Fiat era stata espulsa per la bassa qualità, è un grande rischio. Ma la ricompensa sarà quella di tornare in uno dei più vasti mercati mondiali e guadagnare le dimensioni che promuoveranno la Fiat da minuscola ditta europea (sebbene con affari proficui in sud America) al rango di costruttore di automobili globale. Il suo mercato interno in Italia è troppo piccolo, e le sue operazioni là troppo non competitive per fornire le basi per una sopravvivenza di lungo termine. L unione con la Crysler significherà I costi di sviluppo e la tecnologia, ma significherà anche dover cambiare una ditta malaticcia con suoi propri problemi di competitività. In conclusione la Fiat o lascia o raddoppia. Pagano Alessio III B The Daily Telegraph 1/12/ 10 Luca di Montezemolo, presidente della Ferrari, potrebbe dimettersi per intraprendere la carriera politica. In Italia ci sono crescenti congetture che il presidente della Ferrari Luca di Montezemolo, una delle più influenti figure in Formula Uno, possa considerare il suo futuro nella squadra in previsione di una corsa all incarico pubblico. Con Silvio Berlusconi che affronta un voto di sfiducia nella sua coalizione di governo per il 14 dicembre, si sta discutendo sui potenziali successori del libertino settantaquatrenne e il cortese Montezemolo è uno dei nomi menzionati. Tramalloni Matteo III B The guardian 26 November 2010 L Italia affronta delle multe EU per l immondizia non raccolta. Un funzionario di alto livello dell UE ha detto oggi che l Italia non è riuscita a rispettare una sentenza della Corte Europea sulla cronica crisi dei rifiuti a Napoli, e si espone a delle multe se non risolve il problema. Migliaia di tonnellate di rifiuti giacciono ancora non raccolti nelle strade della terza città più grande d Italia nonostante le settimane di proteste da parte dei residenti locali e ripetute affermazioni del Primo Ministro Silvio Berlusconi di avere risolto il problema. Il problema della cattiva gestione dei rifiuti nella regione più densamente popolata d Italia si è protratto per anni, combinata con le controversie tra enti locali in competizione, e aggravata dalla criminalità organizzata. Anno II - N. 1 - Dicembre 2010 Dalla Secondaria di 1 gr. di Tizzano RASSEGNA STAMPA: cosa dicono dell Italia i giornali stranieri Bocchi Fabio 3 A Washington post 30/11/ 10 I films di Monicelli hanno catturato i difetti ed i peccati dell Italia. ROMA- mescolando agilmente commedia e tragedia, il regista Mario Monicelli ha messo a nudo i difetti e i peccati dell Italia sugli schermi per mezzo secolo. Nell ultimo copione della sua propria vita, lui ha scelto un finale drammatico: lunedì sera si è tuffato dal balcone del 5 piano di un ospedale di Roma dove era stato ricoverato giorni prima. Monicelli, 95 anni, viene ricordato come l ultimo grande maestro di una generazione di registi di film comici italiani, come Pietro Germi e Dino Risi. Fra uno dei tanti messaggi di condoglianze per il regista premiato col premio Nobel, il presidente Giorgio Napolitano ha affermato martedì: Lui sarà ricordato da milioni di italiani per come li ha commossi, per come li ha fatti ridere e riflettere. Monicelli si curava dal cancro alla prostata nell ospedale di San Giovanni, quando si è lanciato per mettere fine alla sua vita, atterrando davanti all entrata della sala d emergenza, causando uno shock tra i malati e i parenti in attesa nel più indaffarato ospedale di Roma. Carlo Verdone uno dei più famosi attori comici italiani martedì ha detto in un intervista sul Corriere della Sera che ultimamente Monicelli era molto depresso e sempre più chiuso in se stesso. Forse non sopportava più la sua età ha detto in un intervista pubblicata martedì. Monicelli ha contribuito a rendere la commedia italiana famosa in tutto il mondo con successi come: big deal madonna street (I soliti ignoti) e la grande guerra. Lui ha diretto alcuni dei più famosi attori italiani da Marcello Mastroianni a Alberto Sordi. Babboni Carlo- Addalà Mohamed New York Times 31 ottobre Ricordo di una bellissima partita Un insieme di eroi in questo weekend in Europa hanno fornito i soliti sospetti: Due goal per Cristiano Ronaldo nel Real Madrid, e due goal ciascuno per Lionel Messi e David Villa nel Barcellona hanno resa euforico la Spagna. Ed è eccezionale come questi giocatori sostengono il loro ruolo. Ciascun avversario studia tutti i loro movimenti, ma pochi riescono a fermarli. Però per una volta, a parte Ronaldo, Messi e Villa. Il record si è creato sabato sera quando Alessandro del Piero ha offuscato Giampiero Boniperti come colui che ha fatto il record dei goal nella storia della Juventus. Del Piero, segnando, ha portato alla juve la prima vittoria contro il Milan a San Siro in sei anni. C erano 80,000 persone allo stadio, incluso il presidente del Milan Silvio Berlusconi, ma non c era, purtroppo, Gianni Agnelli l ex padrone della juventus. Fra l altro Agnelli ha dato alla Juventus, uno stadio più grande di San Siro. Lui preferiva eccellenti giocatori a belle opere edili, o qualunque cosa meraviglioso. Il suo sguardo per i giocatori, e la sua fortuna, portò Boniperti nel club torinese nel 1950, e Del piero nel Ne uno ne l altro erano grandi atletici. Entrambi sono stati giganti sportivi, e sono fedeli alla Vecchia signora (The Old Lady), come la Juventus è chiamata affettuosamente. Uno a uno, Del Piero ha battuto i record di Boniperti nella maglietta a zebra della Juve. Alla fine, sabato, l attuale capitano ha fatto il 179esimo gol in serie A con il club, superando Boniperti con 178 gol, che aveva accumulato dal 1946 al 1961.

13 Anno II - N. 1 - Dicembre 2010 UN PEZZO DI STORIA Il 12 ottobre abbiamo avuto l onore di ospitare, presso la nostra scuola, una partigiana reduce della Seconda Guerra Mondiale: Laura Seghettini. Laura Seghettini Questa signora di estrema saggezza mi ha raccontato cose che un po già sapevo perché mia nonna me le racconta quasi tutti i giorni. Ma mi ha fatto molto piacere ascoltare la vita di questa partigiana che è stata protagonista di un importante pezzo della storia d Italia: la Resistenza. La signora Laura Seghettini ci ha raccontato che per andare a scuola dovevano fare molti chilometri perché abitavano tutti lontano. A quei tempi tutte le persone dovevano fare ciò che dicevano i fascisti che prendevano ordini dal partito. Le centrali di Marra e di Bosco sono state costruite da suo nonno. A diciotto anni è andata in prigione tre volte perchè antipatica politicamente. I paesi venivano bombardati e la gente era costretta a lasciare le proprie case. I tedeschi la volevano vedere a Massa e per sfuggire ad un ennesimo arresto era andata a stare con la famiglia Gianello. Quindi raggiunse i partigiani unendosi ad essi nella lotta contro i fascisti. L esercito partigiano si divideva in divisioni e brigate. Ha militato nella 12 brigata Garibaldi, spesso nella zona di Corniglio. In guerra ha sparato ma non ha mai ucciso nessuno perché non voleva, benché avesse una buona mira. È diventata vice commissario ed ha vissuto per un po con una vedova a Miano. A quei tempi il cibo scarseggiava, vi erano a disposizione un etto di pane e un etto di zucchero al giorno. Era contenta di combattere con la sua brigata in una guerra molto pericolosa. Quando la guerra è finita ha sfilato con i suoi compagni, per le vie di Parma.. Pagano Alessio RIFLESSIONI DEI RAGAZZI SULLA DROGA La droga è un fenomeno molto diffuso. I giornali e la televisione ne parlano tutti i giorni. Ne fanno uso soprattutto i giovani che, in gruppo, incominciano, per scherzo, con uno spinello per poi arrivare alla droga vera e propria e non riuscire più a smettere. Secondo noi bisogna resistere alla tentazione e bisogna allontanarsi da questi gruppi di amici perché non sono di certo una buona compagnia. Noi preferiremmo restare soli piuttosto che incominciare a fumare o a drogarci per essere accettati. A scuola abbiamo letto un brano di Romano Asuni e di Lello Gurrado, del titolo sono tornato un essere normale, che parla di un ragazzo che ha incominciato a drogarsi a 14 anni. Lui non riusciva più a smettere e per comprare la droga rubava persino in casa. È andato in carcere e anche lì riusciva a farsi dare la droga. Ha fatto vari tentativi per smettere e solo quando si è recato, presso Rimini, alla comunità di San Patrignano, dove gli psichiatri sono ex tossicodipendenti, è riuscito a chiudere con la droga. Questo racconto ci ha ulteriormente convinti che drogarsi è da stupidi, è da persone che non sanno affrontare la vita coraggiosamente e non la sanno amare. Inoltre tanti altri motivi ci spingerebbero a dire di no alla droga : sono soldi sprecati ; ti costringe a fare cose che non vorresti mai fare; ti rende schiavo; ti cambia fisicamente e psicologicamente; ti può portare alla morte; Scuola Secondaria di Corniglio Frasi e citazioni famose sugli alberi Il giorno 26 Novembre abbiamo celebrato la festa dell albero e il Fontana day. Questo è il secondo anno, nella nostra scuola, che dedichiamo una giornata alla natura. Noi alunni condividiamo questa celebrazione perché pensiamo che la natura vada rispettata in quanto essere vivente proprio come noi. Inoltre noi viviamo ogni giorno a contatto con essa e, quando d estate, andiamo in giro per boschi ci capita spesso di cogliere i segni della cattiveria umana. Quest anno, poi, c è stato anche il Fontana day per ricordare l importanza di questo bene prezioso che spesso noi sprechiamo e che invece in molti paesi del mondo manca. Per l occasione abbiamo brindato all acqua pura delle nostre fonti di montagna. Amo gli alberi più di ogni altra cosa per il semplice fatto che accettano la loro condizione di vita con solenne rassegnazione. (Willa Cather) Gli alberi sono liriche che la terra scrive sul cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare, invece, la nostra vuotaggine. (Kahlil Gibran) Il mezzo può essere paragonato a un seme, il fine a un albero; e tra mezzo e fine vi è esattamente lo stesso inviolabile nesso che c è tra seme e albero. (Gandhi) [Il vecchio] pianta alberi, che gioveranno in un altro tempo. Serit arbores, quae alteri saeclo prosint. (Catone, in Cicerone, De senectute) L uomo è come un albero e in ogni suo inverno levita la primavera che reca nuove foglie e nuovo vigore. (Vasco Pratolini) Dal New York Times - 30 Novembre 2010 Video di scontri tra studenti e polizia in Italia Ore Come riferisce Reuters, studenti italiani sono scesi in strada in diverse città italiane nella giornata di martedì per protestare contro il programma di tagli all istruzione del governo. A Bologna un emittente radio locale, Radio Città del Capo, ha riferito che circa 7000 studenti hanno preso parte alla protesta. La radio ha anche puntato l attenzione sul video inviato a You Tube che sembrava mostrare agenti di polizia mentre caricavano gli studenti, dopo che pietre e bottiglie sono state scagliate contro di loro. Fotografie messe on line dall Agenzia di informazioni italiana Ansa mostravano studenti che a Roma intralciavano il servizio della principale stazione ferroviaria della città e si scontravano con gli agenti di polizia nel tentativo di raggiungere il parlamento del paese. Un video inviato al sito web del quotidiano italiano La Repubblica mostrava gli studenti contrastare una barriera di veicoli della polizia vicino al parlamento a Roma. Baratta Patrick Infatti leggendo altri brani antologici e discutendo in classe con l insegnante e i compagni abbiamo scoperto che a causa della droga si può morire di AIDS. Questa terribile malattia, fino a qualche tempo fa, ci faceva terribilmente paura ma ora che abbiamo capito come si contrae sappiamo, anche, che non è una minaccia se si vive con giudizio. Alcuni di noi sono fans dei Qeen e quando pensiamo al loro cantante Freddy Merqury, morto d AIDS dopo venti anni di successi, ci chiediamo come ha potuto una persona come lui, di fama internazionale, gettare via la sua vita con tanta leggerezza. Crediamo, infatti, che essere drogati non vuol dire essere forti, bensì essere incoscienti e sprecare ciò che di più bello ci è stato donato. Alcuni dicono che sia sbagliato etichettare le persone che si drogano con appellativi come è un drogato, è un cocainomane ed altri. Noi, invece, crediamo che sia giusto perché così possono riflettere sulla loro condizione e sull immagine che essi stessi si sono creati. Al contrario, se una persona ha preso coscienza dei propri errori e cerca di rimediare, magari ricorrendo ai centri di recupero, crediamo sia veramente spregevole apostrofarli in certo modo, perché sicuramente non li si aiuta a ricostruire la propria vita. 13

14 14 Scuola Secondaria di Monchio Una giornata per conoscere la nostra storia Il 18 novembre 2010 abbiamo partecipato ad una conferenza con Luigi Anno II - N. 1 - Dicembre 2010 Festa dell albero e Fontana Day L acqua, come la religione e l ideologia, ha il potere di muovere milioni di persone. Sin dalla nascita della civiltà umana, i popoli si sono trasferiti in prossimità dell acqua. I popoli si spostano quando l acqua è troppo scarsa e quando ce n è troppa. I popoli viaggiano sull acqua. I popoli scrivono, cantano, danzano e sognano l acqua. I popoli c o m b a t t o n o per l acqua e tutti, in ogni luogo e ogni giorno, ne hanno bisogno. MICHAIL GOR- BACIOV, premio Nobel per la pace 1990 Annibale Rastelli e lo storico Mario Rinaldi, che ci hanno invitato a presenziare alla commemorazione dell eccidio di Ponte di Lugagnano che si è poi svolta la domenica seguente. Abbiamo condiviso quest esperienza con i compagni dei plessi di Palanzano e Corniglio, che hanno visto, sentito e sono intervenuti in videoconferenza. Prima lo storico ci ha inquadrato quel periodo in modo particolareggiato, ma molto chiaro e comprensibile a tutti. Poi Luigi Rastelli, nome di battaglia Annibale, che è stato partigiano durante la Resistenza e ha vissuto quegli anni in prima persona, ci ha raccontato come in quel lontano giorno di novembre una mitragliatrice tedesca uccise ben cinque persone. Per ricordare quest eccidio vi è un monumento, presso il quale ogni anno si svolge la commemorazione. Da quest incontro abbiamo imparato che, come scrisse un grande filosofo dell 800, chi non conosce la storia del proprio Paese rimarrà sempre come uno straniero in patria. Rinaldi ci ha anche spiegato che la libertà non è mai definitiva, acquisita una volta per sempre, ma va riconquistata e protetta ogni giorno. Noi allora abbiamo pensato alla libertà come a una specie di tesoro, che i partigiani ci hanno lasciato in eredità. Noi di questo tesoro siamo i custodi e dobbiamo difenderlo giorno per giorno. Pluriclasse di Monchio Un albero a scuola Un giorno di sole, mi alzai alla mattina, mi vestii e andai a raccogliere dei fiori per la mia mamma in un bosco qua vicino. Ad un certo punto vidi un bellissimo albero, molto grande. Lo scrutai da lontano poi vidi che, nascosto tra le foglie secche, c era un piccolo scoiattolo, mi avvicinai e lui scappò. Mi avvicinai ulteriormente a questo albero, poi mi girai a guardare gli altri fiori e sentii una strana voce a me sconosciuta che diceva: Che bei fiori che hai raccolto!. Mi guardai intorno e vidi solo alberi e sempre quella voce sconosciuta cominciò a borbottare. Mi avvicinai a quell albero stupendo e finalmente scoprii che era lui a farmi quegli scherzetti per poter ridere un po. Ancora incredula, gli chiesi: Se vuoi scherzare con qualcuno, io posso parlare con te! Va bene, io fin da piccolo sono sempre stato solo. Qui vicino c era una scuola dove c erano i bambini, ma ormai è tutta distrutta. Alcuni bambini mi videro tutto solo e mi presero, portandomi dalle loro insegnanti. Mi misero in un vaso. Poi arrivò finalmente la Festa dell albero, i bambini corsero in cortile con il mio vaso e mi piantarono in quella terra sana. Mi annaffiarono tutti i giorni e si prendevano cura di me in un modo dolcissimo, come se fossero tutti i miei fratelli maggiori e io ho sempre amato i bambini. Quando ebbe finito di raccontarmi la sua storia, mi disse che mi voleva bene e io gli risposi lo stesso e che era stata una giornata bellissima. Tornai a casa con il mio cesto di fiori, pensando a quell albero stupedo. Federica Priori Una passeggiata tra gli alberi Un giorno partii con mio nonno per andare a pescare. Presi le canne e le camole, che sono una specie di vermi, e uno zaino ed il retino. Partimmo. Mentre andavamo al lago Verde in auto, nel tragitto intravidi un picchio che beccava il tronco di un abete e pensavo che la natura è la cosa più immacolata e bella che Dio abbia mai creato. Mentre pensavo, arrivammo all imbocco del sentiero e tra i rami degli alberi passavano i raggi del sole. A un certo punto mi colpì particolarmente un albero, era un abete bianco, altissimo e sembrava essere fiero di sé stesso pieno di aghi e di pigne. Lungo i rami, verso la cima dell albero scorsi un nido di rondini e pensai che la primavera è la stagione in cui sboccia tutta la natura. Mentre le rondini continuavano a cercare il cibo per i loro piccoli, io ricominciai ad andare. Mio nonno mi aveva già superato e lo raggiunsi, eravamo quasi arrivati al lago, quando mi fermai ad ammirare due abeti, uno quasi alto come me e un altro alto una spanna. Erano come madre e figlio, come se avessero sentimenti l uno per l altro. Ripartimmo, io e mio nonno, e arrivammo al lago, che era circondato d abeti. Al lago c era profumo di menta e pino nell aria. Mio nonno iniziò a pescare ed io andai a funghi. Mi ritrovai in mezzo alla natura incontaminata. Era ormai mezzo giorno, mi sdraiai, mangiai un panino e guardai il cielo tra i rami, era di un azzurro intenso. Non vedevo l ora di riammirare l abete con le rondini. Pensai che l acqua era l elemento fondamentale per la vita. Quando tornai verso la macchina, mi fermai ad osservare le rondini in cima all albero, che cercavano di volare, e pensai che gli alberi proteggevano e davano vita. Noi invece di rispettarli, li tradiamo e li usiamo come una cosa nostra, ma loro invece hanno sentimenti e sentono dolere come noi. P. s. Ho vissuto un esperienza bellissima in mezzo alla natura!

15 Anno II - N. 1 - Dicembre Scuola Secondaria di Palanzano SCHOLÉ: A SCUOLA DI DEMOCRAZIA! Il 9 novembre siamo andati al Teatro delle Briciole a Parma a vedere uno spettacolo intitolato Scholé. Per gli antichi greci scholé significava riposo, quiete, tempo libero, ozio proprio perché la scuola era il luogo nel quale ci si trovava per rilassarsi e per migliorarsi. Ecco dunque la storia di un maestro e di un allievo che si incontrano, si mettono in relazione e si trasformano reciprocamente. Lo spettacolo, però, non fa riferimento solo ad un rapporto tra insegnante e alunno, ma ci parla anche di una storia di amicizia, di crescita e di formazione. Il protagonista, infatti, adotta lo stesso metodo di Socrate, cioè mettere al pari chi apprende e chi dà lezioni creando un dialogo basato sullo scambio di opinioni. Sulla scena c è un maestro che sa di non avere davanti un contenitore da riempire, ma una persona dalla quale liberare un sapere. Lo spettacolo richiama i problemi attuali della scuola facendovi cenno con un pizzico d ironia. Abbiamo riflettuto sul fatto che noi alunni dovremmo saper usare tanto la logica quanto la fantasia, elementi importantissimi per una carriera scolastica adeguata. Siamo rimaste colpite quando i due protagonisti hanno cominciato a ragionare sul tipo di scuola ideale: Chiunque, in fondo, vuole imparare, ma ognuno ha bisogno di tempo per capirlo... I professori non dovrebbero metterci fretta, ma seguirci con pazienza. E giusto che la scuola sviluppi delle persone. Nessuno escluso! Tutti i ragazzi hanno delle idee: è giusto dare fiducia ai giovani. Non siamo dei fiori in un vaso... siamo un bosco, una foresta: saremo la generazione che riconcilierà l uomo alla terra. Ma alla fine ci siamo resi conto che le loro affermazioni, in fondo, sono già state scritte nella Costituzione italiana che infatti, all ART. 34, dichiara: La scuola è aperta a tutti. L istruzione inferiore [ ] è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. [ ] Inoltre, la Dichiarazione universale dei diritti dell uomo (ART. 26), a cui la legge italiana si ispira, afferma: [ ] L istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del rispetto dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace. Rotaru Romela e Madalina Ramona Gavrila, III NONSOLOSCUOLA La maestra chiede a Pierino: Pierino, se in una tasca hai 50 euro e nell altra ne hai 20, che cos hai? Pierino: I pantaloni di qualcun altro, signora maestra. (Romi, III) Qual è il colmo per due muri? Darsi appuntamento all angolo. (Matteo, II) REBUS CRUCIVERBA VERTICALI 1- Diceva sempre: sono piccolo e nero 2- Le hanno gli uccelli 3- Noto metallo di colore rossastro 4- Tipo di veicolo 5- Le vocali di ape 18- Veicolo che decolla ORIZZONTALI 1- Ha sostituito la pergamena e il papiro 6- E un tipo di apertura 11- Si usa per le unghie 16- C è anche quella della pietra 19 - Targa di Milano 21- Pronome personale complemento 24- Sono 24 in un giorno 27- La targa di Ragusa 29- Siede sul trono 32- Colpevole di reato

16 Anno II - N. 1 - Dicembre NOI GIOVANI Scuola Secondaria di Tizzano INTERNET E I SOCIAL NETWORK Giada Galvani, Maryam El Orchi Internet è una rete di computer mondiale ad accesso pubblico e attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di mazza. In Internet io guardo dei documenti e video di musica, invece altre persone ci vanno a giocare e anche loro guardano video musicali. In Google possiamo cercare tante cose per fare delle ricerche e possiamo trovare anche moti giochi e scaricarli. Quasi tutte le persone usano Google come motore di ricerca. Google è un motore di ricerca che trova informazioni abbastanza velocemente. I Social network sono una rete sociale che consiste di un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali. Io uso facebook per chattare con le persone più lontane cioè cugini e amici e altri amici ancora di paesi lontani. Io su facebook mi diverto molto a commentare i link degli altri, invece le atre persone guardano le notizie. Su Youtube guardiamo video, ascoltiamo musica rock e invece altri lo usano sempre per vedere video e ascoltarle la musica di qualsiasi genere. I giovani pensano che Internet serva prevalentemente per trovare musica e usano facebook per scrivere delle opinioni. Infine come social network usiamo skype raramente, che serve per comunicare telefonicamente e attraverso messaggio con le persone più lontane. Altro social network che uso il più delle volte è Youtube insieme a facebook, mentre come motore di ricerca google, che è anche utilizzato dalla maggioranza delle persone. Bumbac Alexandru e Stancu Cristiano...Una rete sociale (Social network) consiste di un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalle conoscenze casuali ai rapporti di lavoro, fini ai vincoli familiari. I social network più usati sono facebook, video 2 mp3, youtube, emule, yahoo messenger, windows messenger e wikipedia. I motori di ricerca più usati sono google, google chrome, ask, bing e firefox. Il social network che uso di più sono facebook, yahoo messenger e youtube per chattare e usare la webcam con i miei amici. Per andare su facebook prima ci si deve iscrivere quindi avere un e- mail e una password, e bisogna scriverci dei dati, ad esempio quale scuola frequenti, così i tuoi compagni ti trovano più facilmente. Io lo uso per parlare con i miei compagni, amici, familiari e vedere le barzellette e le altre cose che hanno condiviso da diversi siti. Lo uso un po alla sera, perché non bisogna esagerare, altrimenti si diventa dipendenti, a parte tutto questo, su facebook non bisogna scrivere nessun dato troppo personale: numero di telefono, dove abiti ect. Perché è molto pericoloso. Su facebook puoi taggare delle foto, video (basta che non siano vietati). YouTube lo uso ogni tanto, è un social network molto utile, tutti lo possono usare gratuitamente senza nessun problema e guardare tutti i video che si desidera. Ti puoi iscrivere e caricare dei video divertenti, con macchine, con canzoni ect. così altra gente li può guardare, io quando lo uso, lo utilizzo insieme a video 2 mp3, così posso convertire il video e scaricarlo. Wikipedia non lo uso quasi mai, ma per molti è essenziale, infatti aiuta con molte informazioni ma non è per niente attendibile perché tutti possono scriverci, quindi dare anche delle informazioni sbagliate. Google è un motore di ricerca molto usato, c è anche la posta elettronica di google e il traduttore che può tradurre in tutte le lingue e google maps che ti aiuta a conoscere le località geografiche. Come motori di ricerca esistono anche ask, firefox e bing ma più o meno sono tutti uguali, per me comunque il migliore è google. Marina Nicoli e Veronica Zini...Le persone di oggi usano internet, sia per lavorare sia per cercare documenti interessanti. Internet oltre che essere una rete telematica in cui si può cercare qualsiasi informazione viene anche usata malamente soprattutto dai ragazzi. I Social Network più usati sono: Facebook: Gli utenti creano profili, che la maggior parte delle volte contiene fotografie, video, interessi personali, e si può comunicare tramite messaggi con tutte le persone in linea, si possono scambiare pensieri e opinioni visibili a tutti i tuoi amici. Gli iscritti a facebook possono scegliere di aggregarsi a una o più reti organizzate per città, posti di lavoro, scuola e religione. I ragazzi utilizzano Facebook per chattare con amici e cercano di socializzare con tutti per avere molte più persone amiche. Il lato positivo di questo Social Network è di ritrovare amici quasi dimenticati. Il lato negativo invece è che alcune volte viene utilizzato in modo scorretto e soprattutto succede di pensare di chattare con un amico mentre invece è una persona sconosciuta. My Space: è una comunità virtuale, più precisamente una rete sociale creata nel 2003 da Tom Anderson e Chris De Wolfe. Come Facebook offre agli utenti un blog, profili personali, gruppi, foto, video e musica. E il XXI sito più popolare al mondo e il tredicesimo negli Stati Uniti. Grazie a questo spazio su internet gli artisti e i gruppi musicali sono diventati famosi in tutto il mondo ancora prima di mettere effettivamente sul mercato i loro dischi. My Space è meno utilizzato di Facebook. You Tube: è un sito che consente la condivisione di video. E il terzo sito più visitato al mondo dopo Google e Facebook. Offre una vasta gamma di video, la maggior parte dei contenuti su YouTube è caricato da singole persone. YouTube viene utilizzato male da parte di alcuni ragazzi che si connettono a siti di dubbia moralità. Badoo: è un sito web di Social Network multilingue con sede a Londra. Si può condividere video, immagini con amici, creare reportage delle proprie vite e promuovere se stessi con specifici progetti. Io utilizzo internet per fare ricerche, per cercare informazioni interessanti e usare i Social Network, quello che preferisco è Facebook, perché tengo contatti con amici, anche quelli che è da tanto tempo che non vedo.

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA PROGETTO CONTINUITA MOMENTI CARDINE DEL PROGETTO CONTINUITA Incontro tra i bambini in uscita della scuola dell infanzia e gli alunni delle classi prime della primaria. L incontro ha lo scopo di aprire

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

A B B I A M O P E N S A T O D I S C R I V E R E U N G I O R N A L I N O D I C L A S S E P E R C H Ė O G N I B A M B I N O P U Ó S C R I V E R E L A

A B B I A M O P E N S A T O D I S C R I V E R E U N G I O R N A L I N O D I C L A S S E P E R C H Ė O G N I B A M B I N O P U Ó S C R I V E R E L A Periodico della classe IV A Scuola elementare A. Sabin Anno Scolastico 2011/2012 INDICE 1. Presentazione: perché un giornalino 2. Cosa succede a scuola: elezioni del consiglio dei ragazzi 3. Scrittori

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO. nella Scuola Primaria

DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO. nella Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO nella Scuola Primaria SCUOLA PRIMARIA CAMPUS DI MAROTTA: DIVERSAMENTE UGUALI - LETTURA E ANALISI DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. - CONVERSAZIONI, RIFLESSIONI,

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA Testimonianza dei benefattori Giorno dei Morti Bazare Natalizio

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III a.s. 2014-2015 PROVA DI COMPRENSIONE: 1. L alunno/a legge il testo e segna la risposta esatta. PROVA DI GRAMMATICA: 2. Dopo aver letto, sottolinea con il

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda)

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda) COLORIAMOCI DI PACE Stamattina, tanto per cambiare, abbiamo trovato un modo nuovo per imparare. Ci siamo detti: facciamo qualcosa che ci piace! Tutti insieme coloriamoci di PACE. Non abbiamo avuto bisogno

Dettagli

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino)

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino) Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino) Il progetto L ABC della solidarietà la parabola del Buon Samaritano nasce dalla collaborazione

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Eccoci qua a raccontarvi la prima tappa del nostro viaggio di crescita, di scoperte e di conquiste!!! CONIGLIETTI SCOIATTOLI VOLPI TOPINI

Eccoci qua a raccontarvi la prima tappa del nostro viaggio di crescita, di scoperte e di conquiste!!! CONIGLIETTI SCOIATTOLI VOLPI TOPINI Eccoci qua a raccontarvi la prima tappa del nostro viaggio di crescita, di scoperte e di conquiste!!! CONIGLIETTI Siamo il gruppo più numeroso della scuola e assieme alle maestre Meri e Silvia siamo diventati

Dettagli

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 La Scuola dell infanzia L. Scotti Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 REGINA MADRE TERRA Siamo partiti da un racconto dal titolo: REGINA MADRE TERRA Per sensibilizzare

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli