Qualità delle audiometrie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità delle audiometrie"

Transcript

1 RUMORE E VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Stima, valutazione e controllo del rischio: applicazione e dubbi interpretativi Modena, 14 Giugno 2011 Qualità delle audiometrie AUD. DR. CRISTIAN BOTTI

2 ESAME AUDIOMETRICO: DEFINIZIONE UFFICIALE E UN ESAME SOGGETTIVO CHE CONSENTE DI VALUTARE COME VENGONO PERCEPITI SUONI DI DIFFERENTE FREQUENZA SIA PER VIA AEREA CHE PER VIA OSSEA. RICHIEDE UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA DA PARTE DELL ESAMINATO.

3 ESAME AUDIOMETRICO: DEFINIZIONE MOLTO INFORMALE Buongiorno Dottore, anca ist ann a ghéma da fér al SONEN? Traduzione: Buongiorno Dottore, anche quest anno dobbiamo fare il SUONINO?

4 Il suonino e la normativa tecnica

5 segue il suonino e la normativa tecnica

6 Scopi e campi di utilizzo dell esame audiometrico Misurazione soglia uditiva dei lavoratori Diagnosi differenziale Strumento di controllo dell efficacia e dell efficienza degli otoprotettori e in generale del programma di prevenzione del rischio rumore Giudizio di idoneità Invalidità civile Invalidità in ambito INAIL Denuncia all autorità giudiziaria

7 Scopi e campi di utilizzo dell esame audiometrico Indicazioni alla chirurgia (insieme ad altri esami audiologici oggettivi) Indicazioni sul buon esito delle terapie Classificazione Merluzzi e MPB Dati statistici (es. INAIL) Dati epidemiologici

8 l audiometria aerodinamica

9 L audiometria minimalista

10 L audiometria da enigmistica

11 ESAME AUDIOMETRICO: MIGLIOR DEFINIZIONE INFORMALE L ESAME DALL INGANNEVOLE SEMPLICITA

12 IL RISPETTO DEI FATTORI ESSENZIALI PER UNA CORRETTA AUDIOMETRIA TONALE 1. Personale qualificato: ISO :2010 e D.M. 667/94 2. Audiometro costruito in conformità con la IEC Audiometro tarato in conformità con i requisiti della ISO Ambiente di prova: rispetto requisiti silenziosità della ISO : C.U.E. pervi 6. Raccolta dati anamnestici e assenza di patologie acute 7. Corretta preparazione ed istruzione del paziente

13 AUDIOMETRIA: altri aspetti pratici

14 CONCENTRIAMOCI SU 1. Personale qualificato 2. Taratura audiometro 3. Ambiente di prova idoneo

15 IL PERSONALE QUALIFICATO UNI EN ISO :2010 Par. 4.4 Operatore qualificato Si considera operatore qualificato una persona che abbia seguito un adeguato corso di istruzione teorico e pratico nella esecuzione delle prove audiometriche. Questa qualifica può essere specificata da autorità nazionali o da altre organizzazioni appropriate.

16 IL PERSONALE QUALIFICATO TECNICO AUDIOMETRISTA D.M. 667/1994 (DECRETI DI RICONOSCIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE) Art E' individuata la figura professionale del tecnico audiometrista con il seguente profilo: il tecnico audiometrista è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico-terapeutiche del medico.

17 IL PERSONALE QUALIFICATO REGIONE PIEMONTE Raccomandazioni per la prevenzione dei rischi da rumore in applicazione del titolo VIII capo II del D.Lgs 9/4/2008 n. 81 Bollettino Ufficiale n. 16 del 23 / 04 / 2009 oltre ai tecnici audiometristi.. laureati in medicina e chirurgia con abilitazione allo svolgimento della professione medica, preferibilmente in possesso di diploma di specializzazione in Audiologia (o Audiologia e Foniatria), Otorinolaringoiatria, Medicina del Lavoro;

18 IL PERSONALE QUALIFICATO REGIONE PIEMONTE Raccomandazioni per la prevenzione dei rischi da rumore in applicazione del titolo VIII capo II del D.Lgs 9/4/2008 n. 81 Bollettino Ufficiale n. 16 del 23 / 04 / 2009 Altre figure professionali che eseguano autonomamente tali accertamenti sono passibili di reato di esercizio abusivo di una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello stato (art. 348 c.p.).

19 IL PERSONALE QUALIFICATO Per ulteriori approfondimenti: vocato/files/5aad4ced3e26b03d076a289cbfdfe html Oppure digitare su Google: Attività + audiometria + infermiere + ipasvi

20 TARATURA AUDIOMETRO Norme di riferimento: UNI EN ISO : 2010 UNI EN ISO 6189:1983 in conformità con ISO 389 e IS0 7566

21 TARATURA AUDIOMETRO Alcune considerazioni sulla Taratura La corretta taratura dell audiometro è di grande importanza ai fini dell attendibilità dei risultati di prova Il sistema di controlli previsto dalla norma è conseguente al fatto che l audiometro non mantiene facilmente nel tempo le sue caratteristiche di produzione di segnali acustici all interno delle tolleranze consentite.

22 TARATURA AUDIOMETRO 3 diversi stadi di controllo e di procedure di taratura (A,B,C) Stadio A - controllo ordinario e prove soggettive Procedure di controllo da eseguire giornalmente: Controllo cuscini cuffie, prese, cavi Verifica tensione della banda della cuffia e del vibratore osseo Controllo di ascolto del buon funzionamento, assenza di distorsioni,di rumori di commutazione, contatti intermittenti (per almeno 3 regolazioni a tutte le frequenze) all inizio di ogni giorno di prova Controllo soggettivo di taratura biologica almeno una volta alla settimana e preferibilmente quotidianamente (> 10dB taratura) Pulizia dell audiometro e degli accessori!!!!!

23 TARATURA AUDIOMETRO Stadio B - controlli periodici oggettivi Procedure di controllo da eseguire preferibilmente ogni 3 mesi al massimo ogni 12 mesi da tecnico qualificato (annualmente Racc. P. calibrazione eseguita da costruttore) : Controllo frequenze segnali di prova Controllo livelli di pressione sonora emessi da una cuffia nell accoppiatore acustico o orecchio artificiale Controllo vibratore su accoppiatore meccanico Controllo mascheramento Controllo attenuatore a livelli inferiori a 60 db Controllo distorsione armonica

24 TARATURA AUDIOMETRO Stadio C prove di taratura di base La taratura deve essere eseguita ogni 5 anni (2 anni secondo ISO 6189) o quando si verifica un grave difetto o errore nell apparecchiatura o quando si sospetta che le prestazioni non siano a norma. Affidarsi a un centro di taratura accreditato dal S.I.T (Sistema Italiano di Taratura)

25 AMBIENTE DI PROVA IDONEO Fondamentale : basso rumore di fondo, cioè ambiente privo di qualsiasi rumore, interno ed esterno, in grado di mascherare i segnali acustici di misura. In caso contrario difficoltà a percepire i segnali sonori di livello più basso emessi dall audiometro e quindi risposte errate..

26 AMBIENTE DI PROVA IDONEO La norma UNI EN ISO :2010 Metodi di prova audiometrici - Audiometria liminare mediante toni puri per via aerea e ossea stabilisce i livelli massimi di rumore di fondo ammissibili per un ambiente acusticamente idoneo allo svolgimento delle misure audiometriche. La rumorosità ambientale deve consentire la misura dello 0 audiometrico

27 AMBIENTE DI PROVA IDONEO Per consentire la misura dello 0 audiometrico non devono essere superati valori: L max = k + A k= livello di rumorosità espresso in dba A= valore di attenuazione fornito dalla cuffia dell audiometro (usate comunemente). Se si usano cuffie insonorizzate sommare a k i valori di attenuazione Se la rumorosità ambientale misurata in bande di ottava supera anche solo 1 dei valori della Tab c l ambiente non è ritenuto valido

28 AMBIENTE DI PROVA IDONEO UNI EN ISO :2010 Estratto del prospetto 2 - Livelli massimi ammessi di pressione sonora ambientale nelle bande di terzo di ottava, LS,max, per misurazioni del livello audiometriche con conduzione per via aerea che arrivano a 0 db quando sono utilizzate le normali cuffie sopraauricolari Hz 23 db Hz 30 db 4000 Hz 36 db Hz 33 db

29 AMBIENTE DI PROVA IDONEO Lmax severi rigoroso rispetto non facile : locale estremamente silenzioso privo di sorgenti di rumore interne e con caratteristiche strutturali tali da assicurare un elevato isolamento acustico rispetto a qualsivoglia sorgente sonora esterna Cabine silenti

30 AMBIENTE DI PROVA IDONEO Per verificare il rispetto dei valori limite stabiliti dalla norma UNI EN ISO8253-1:2010 vi sono essenzialmente due metodi : misura del rumore di fondo con fonometro integratore, dotato di un set di filtri per analisi in frequenza per bande di ottave effettuando un campionamento rappresentativo della variabilità del rumore di fondo nell arco della giornata (il più diffuso ed affidabile).

31 AMBIENTE DI PROVA IDONEO esecuzione nell ambiente in prova di esame audiometrico su almeno due soggetti aventi caratteristiche audiometriche normali accertate in condizioni ottimali e stabili nel tempo. variazioni dei livelli di soglia maggiori di 5 db,a parità di tutte le altre condizioni di misura, fanno dedurre che l ambiente prescelto non è acusticamente idoneo per l esecuzione di audiogrammi attendibili.

32 Es. 1: AUDIOMETRIA CORRETTA?

33 Es. 2: AUDIOMETRIA CORRETTA?

34 Es. 3: AUDIOMETRIA CORRETTA? La via ossea di destra non è stata mascherata: curva potenzialmente fantasma

35 Es. 4: AUDIOMETRIA CORRETTA?

36 Attenti all esame dall ingannevole semplicità!

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici (Ordinanza sull audiometria) 941.216 del 9 marzo 2010 (Stato 1 gennaio 2015) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti

Dettagli

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore Il quadro normativo per la tutela dal rischio rumore Il quadro normativo per la tutela del rischio rumore dba Modena 6-7 ottobre 2010 Giuseppe Elia Giuseppe Elia Modulo Uno S.p.A., Torino giuseppeelia@eurofins.com

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE IL GIUDIZIO DI IDONEITA

Dettagli

Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista Data

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente 1 di 7 27/03/2013 21:02 N. 00387/2013 REG.PROV.COLL. N. 00763/2009 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico Applicazione del Decreto 6 marzo 998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico Come sintesi della discussione all interno del gruppo costituito dagli

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010 La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi Giuseppe Elia Milano, 30 settembre 2010 La classificazione un unità immobiliare è prevista per le unità immobiliari

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997 Determinazione dei requisiti delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante. Preambolo / Il Presidente del Consiglio

Dettagli

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015 Accreditamento conforme ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 / Membro degli accordi di Descrizione Campione Cliente Provenienza Natura campione Campionato da Pag 1 di 6 Parete realizzata:

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Diego Annesi, e-mail:info@misurazionidelrumore.com November 23, 2012 1 Metodi I metodi da applicare secondo la UNI EN 58/1995, per verificare l idoneità dei nostri

Dettagli

NORME TECNICHE UNI ACUSTICA

NORME TECNICHE UNI ACUSTICA NORME TECNICHE UNI ACUSTICA UNI EN ISO 140-4:2000 UNI EN ISO 140-5:2000 UNI EN ISO 140-7:2000 UNI EN ISO 140-14:2004 UNI EN ISO 140-18:2007 UNI ISO 226:2007 UNI EN ISO 266:1998 UNI EN ISO 354:2003 UNI

Dettagli

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino 1 Il rumore negli edifici Rumore proveniente dall interno (trasmesso per via aerea e strutturale)

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Pag. 1 RAPPORTO DI PROVA LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Cliente: CRG S.p.A. Via Mantova 4/f 25017 Lonato del Garda Brescia Data delle prove: 09/02/2015 Operatore: M.

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

Apprendimento formale/informale Profili Apprendimento formale Apprendimento informale # Tipo I laurea in disc. tecniche o scientifiche.

Apprendimento formale/informale Profili Apprendimento formale Apprendimento informale # Tipo I laurea in disc. tecniche o scientifiche. DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale. UNI EN ISO 17024:2012 :2016 UNI8827 (tutte le

Dettagli

NORME TECNICHE UNI ACUSTICA

NORME TECNICHE UNI ACUSTICA NORME TECNICHE UNI ACUSTICA UNI EN ISO 140-4:2000 UNI EN ISO 140-5:2000 UNI EN ISO 140-7:2000 UNI EN ISO 140-14:2004 UNI EN ISO 140-18:2007 UNI ISO 226:2007 UNI EN ISO 266:1998 UNI EN ISO 354:2003 UNI

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI Data rilievo: 09/11/2015 RILIEVO FONOMETRICO MACCHINA PIEGAFOGLI Data rilievo: 09/11/2015 PREMESSA Per l ambiente uffici la letteratura definisce un livello di rischio rumore

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

Il fonometro integratore HD 2010UC

Il fonometro integratore HD 2010UC HD 2010UC Sicurezza Macchine Monitoraggio - Veicoli Il fonometro integratore HD 2010UC Misura 3 parametri con ponderazioni temporali F, S ed I e ponderazioni di frequenza A, C e Z Parametri: L pk, L eq,

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni:

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni: La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni: Informazioni, Strumentazione, Metodologia e Rapporto di valutazione Modena, 11 ottobre 2012 Determinazione del

Dettagli

TORINO, 15 GIUGNO 2010 CONVEGNO NAZIONALE: Ila u autorn a teor a p. o veg O

TORINO, 15 GIUGNO 2010 CONVEGNO NAZIONALE: Ila u autorn a teor a p. o veg O TORINO, 15 GIUGNO 2010 CONVEGNO NAZIONALE:, o Ila u autorn a teor a p ca o veg O UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA I CLINICA ORL II CLINICA ORL - AUDIOLOGIA MEDICINA DEL

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Controllo di qualità sugli esami strumentali nell ambito della sorveglianza sanitaria

Controllo di qualità sugli esami strumentali nell ambito della sorveglianza sanitaria Controllo di qualità sugli esami strumentali nell ambito della sorveglianza sanitaria Augusto Quercia Angelita Brustolin,Vittorio De Angelis, Fabio Dominici, Rita Leonori Dipartimento di Prevenzione U.o.c.

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI

VALUTAZIONE DEI RISCHI ESPOSIZIONE A RUMORE VALUTAZIONE DEI RISCHI CESENA 11 Maggio 2007 a cura di: Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Azienda USL di Piacenza Articolo 4 comma 1 D. Lgs. 626/94 Il datore di lavoro, in relazione

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Locanda al Castello di Balloch Albino & C. Via del Castello, 12 33043 Cividale del Friuli - Udine Oggetto: Verifica

Dettagli

Ricerca Tonali ed Impulsi

Ricerca Tonali ed Impulsi Ricerca Tonali ed Impulsi Viene utilizzata per le valutazioni di inquinamento acustico e del disturbo arrecato alla popolazione da parte di sorgenti specifiche di rumore in conformità al D.M. del 16/03/1998.

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. Corso di formazione abilitante TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. 2008 180 ORE 180 CFP I CFP saranno

Dettagli

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) Kick Off Meeting AIAS Milano 03 Dicembre 2014 Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) FORMAZIONE PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ai sensi della L. 447/95 Prof. Dott.

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica C. Ferrero ANALISI DELLE MISURE EFFETTUATE DURANTE L ACCERTAMENTO SPERIMENTALE PER LA TARATURA DELLE PRESSE SECONDO LA UNI EN 12390-4 DAL CENTRO CTG RT 36/2009

Dettagli

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Classificazione acustica delle unità immobiliari UNI 11367 - Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari. Procedura di valutazione e verifica in opera Norme per la progettazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA

Dettagli

HERMES. Audiometria Clinica. HermesOk_IT.indd 1 04/05/16 16:27

HERMES. Audiometria Clinica. HermesOk_IT.indd 1 04/05/16 16:27 HERMES Audiometria Clinica HermesOk_IT.indd 1 04/05/16 16:27 HERMES Audiometro clinico a due canali i HermesOk_IT.indd 2 04/05/16 16:27 i indipendenti HERMES è un audiometro clinico professionale PC-based

Dettagli

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc A.2.9 P502 00 D009_00IC - Report rilievi acustici.doc INDICE 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3 DEFINIZIONI... 8 4 ANALISI DELLA RUMOROSITA ESISTENTE... 10 5 DATI SULL

Dettagli

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura ESTRATTO PROVA DI PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONE DI FLOORRUB 6MM + POLY 3MM AMBIENTE DI PROVA Le misure di rumorosità di calpestio

Dettagli

RUMORE e IPOACUSIA DA RUMORE

RUMORE e IPOACUSIA DA RUMORE RUMORE e IPOACUSIA DA RUMORE Rumore Suono: propagazione di energia meccanica, sotto forma di onde cicliche generate da corpi in vibrazione, attraverso mezzi elastici Rumore: suono non desiderato ampiezza

Dettagli

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB) 1 PROBLEMATICHE DI ACUSTICA 2 Il Comfort Acustico Effetti sulla salute Il suono diventa fastidioso quando è forte, quando presenta delle frequenze elevate, quando è impulsivo o si ripete ciclicamente nel

Dettagli

REV Ago HD 2020 ITALIANO

REV Ago HD 2020 ITALIANO REV. 1.0 27 Ago. 2007 HD 2020 ITALIANO INTRODUZIONE Il generatore di livello sonoro HD 2020 è una sorgente sonora portatile alimentata a batteria, adatta alla calibrazione di fonometri (portatili e da

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Il Rumore Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Definizione di rumore Definiamo rumore qualsiasi fenomeno acustico che non contenga informazioni utili per l ascoltatore e quindi interferisca con la sua

Dettagli

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN) Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007 1 Poliuretano Isolcasa 4 sp. 30 mm Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I-60013 Corinaldo (AN) UNI EN ISO 140-8 :1999

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO I ANNO II SEMESTRE Corso di Acustica Ambientale (6 crediti) Obiettivi i del corso Rumore in ambiente esterno Rumore in ambiente

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale CRITERI DI SCELTA E STIMA DELL ESPOSIZIONE A DISPOSITIVO INDOSSATO A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di

Dettagli

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) Roberto Moccaldi CNR Responsabile Medicina del Lavoro AIRM - Presidente MEDICO ADDETTO ALLA SORVEGLIANZA MEDICA (D.Lgs 230/95) Categoria A Categoria B MEDICO

Dettagli

COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw 48 db

COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw 48 db PROVA ACUSTICA COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw 48 db 1. Lastra ondulata in fibrocemento, spessore 6,5 mm 2. Listello di fissaggio in legno di abete, spessore 30 mm 3. Listello di ventilazione in legno

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

ALLEGATI RISCHIO RUMORE

ALLEGATI RISCHIO RUMORE ALLEGATI RISCHIO RUMORE MISURAZIONE DEL RISCHIO RUMORE La valutazione del livello di potenza sonora emesso dai singoli componenti dell impianto è stata effettuata sulle macchine operatrici per la movimentazione,

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

La misura del rumore negli ambienti di lavoro

La misura del rumore negli ambienti di lavoro La misura del rumore negli ambienti di lavoro G. Giovinco Università degli Studi di Cassino Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio (Di.M.S.A.T.) Via G. Di Biasio 43 03043 Cassino (FR)

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011 Data: Pag.1 di 9 COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data Pag.2

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

AGGIORNAMENTO. R.S.P.P. e A.S.P.P RUMORE NORMATIVA. Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia Materiale a cura di Omar Nicolini SPSAL Modena

AGGIORNAMENTO. R.S.P.P. e A.S.P.P RUMORE NORMATIVA. Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia Materiale a cura di Omar Nicolini SPSAL Modena AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P RUMORE NORMATIVA Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia Materiale a cura di Omar Nicolini SPSAL Modena 1 L ATTUALE QUADRO NORMATIVO DLgs 81/2008 (integrato dal DLgs 106/09)

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 La Direttiva 89/106 richiede che l opera debba essere concepita e costruita in modo tale che il rumore, a cui sono sottoposti gli occupanti, consenta

Dettagli

Determinazione della potenza sonora

Determinazione della potenza sonora Lezione IXL 22/05/2003 ora 14:30-16:30 Acustica negli ambienti di lavoro Originale di Riccardo Pighi Rumore in ambienti di lavoro Secondo il decreto legislativo 277 del 1991 (art. 46, comma 2), le nuove

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Oggetto: D.P.C.M. 5 dicembre 1997: Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Dino Srl Via Lavariano, 34 33100 Udine. Oggetto: D.P.C.M. 5 dicembre

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

Verifiche degli impianti elettrici nei locali medici

Verifiche degli impianti elettrici nei locali medici Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Verifiche degli impianti elettrici nei locali medici Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti Prodotti e Insediamenti

Dettagli

Committente: Project for Building spa

Committente: Project for Building spa Committente: Project for Building spa - Verifica in opera del Livello di calpestio (L n,w n,w ) presso unità abitativa sita in Comune di Carlazzo (CO) Dott. Roberto Tizzone Via Palma il Vecchio 3 24122

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Il corso deve rispondere ai requisiti tipici di un corso annuale di perfezionamento

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE

VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE Allegato 3 VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE 1 VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE (Dlgs 81/08) PREMESSA La presente valutazione attua il c.d. del Dlgs 195/06, come modificato dal capo II Titolo VIII del Dlgs 81/2008.

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE. Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO. (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI ORE TR

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE. Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO. (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI ORE TR TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE all A Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI TR PT ST TOT 1 Fondamenti di acustica 20 20 Verifica interna (esclusa dal monte ore

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

ALLEGATO 02 al Capitolato Tecnico di gara LOTTO 2. Timbro e Firma

ALLEGATO 02 al Capitolato Tecnico di gara LOTTO 2. Timbro e Firma LOTTO 2 Apparecchiature per otorinolaringoiatria ambulatoriale Articolo C.02.01 N 3 FIBROSCOPIO FLESSIBILE PER ORL COMPLETI DI FONTE LUCE da destinare: 1 Poliambulatorio di Oristano 1 Poliambulatorio di

Dettagli

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Esposizione professionale (industria, artigianato) Definizioni SUONO: vibrazione che si propaga nell aria sotto forma di onde che l orecchio umano riesce a rilevare RUMORE: qualsiasi suono indesiderabile che provoca una sensazione sgradevole e fastidiosa

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA AZIENDA : SEDE LEGALE:...... STABILIMENTO:. COMPARTO PRODUTTIVO :... LAVORAZIONE (breve descrizione del ciclo produttivo):...... MEDICO COMPETENTE:... INDIRIZZO:... TEL...

Dettagli

I COLLAUDI Aversa 4 giugno 2013

I COLLAUDI Aversa 4 giugno 2013 I COLLAUDI Aversa 4 giugno 2013 P R E S E N T A Z I O N E D I Ing. Rosario Dietze_ Ordine ingegneri Caserta n 974_ COLLAUDI -DEFINIZIONI Perprova si intende ciascuna dei controlli/verifiche che si effettuano

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo

Dettagli

Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio. Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina

Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio. Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il prodotto che si intende realizzare: Autodiagnosi uditiva ha lo scopo di valutare

Dettagli

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI La certificazione della figura professionale dei tecnici manutentori Tina Bosica Coordinatore Gruppo Formazione UMAN Indice 1. La Figura Professionale del Tecnico

Dettagli

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche) Prescrizioni particolari: Illuminazione di sicurezza Per le piscine (solo quelle pubbliche) ad uso natatorio, oltre alle disposizioni previste eventualmente come impianto sportivo, vige un comunicato del

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 DE MARCHI DANILO COSTRUZIONI S.R.L. PIANO ATTUATIVO - AMBITO STRATEGICO AS8 Via Giovio - 22071

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di ORL Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.

Dettagli

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico:

Dettagli

I PARAMETRI SOGGETTIVI

I PARAMETRI SOGGETTIVI Conoscere il rischio / Ergonomia / Comfort termico I PARAMETRI SOGGETTIVI Premessa Per ricavare un quadro verosimile della situazione microclimatica all interno degli ambienti lavorativi è necessario determinare,

Dettagli

Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI

Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI Neuro-Audio è un dispositivo controllato da computer, che consente di effettuare un ampia batteria di test dei potenziali evocati e delle otoemissioni

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA ALLA LUCE DELL ART. 49-DECIES DEL D.LGS. 626/94

LA SORVEGLIANZA SANITARIA ALLA LUCE DELL ART. 49-DECIES DEL D.LGS. 626/94 1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA ALLA LUCE DELL ART. 49-DECIES DEL D.LGS. 626/94 Prof. Enrico PIRA Dipartimento di Traumatologia, Ortopedia e Medicina del Lavoro Università degli Studi di Torino Con il D.Lgs

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo UNI1603181 Informazioni acustiche sull'impianto di ascensori, montacarichi, apparecchi similari e relativi componenti, a supporto della progettazione dell'edificio, ai fini del contenimento dei livelli

Dettagli

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR 30.03.2004 N 142 - RILIEVI FONOMETRICI ANNO 2007 - Ing. Oliviero Guffanti Tecnico

Dettagli

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... Energia e Ambiente Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... 5 TECNICO ACUSTICA TECNICO ACUSTICA TEMATICA:

Dettagli

AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO

AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO Paolo Guidorzi, Valerio Tarabusi Universita' di Bologna DIENCA 1. INTRODUZIONE L'utilizzo di schede audio per computer

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA RUMORE E VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI DEGLI EDIFICI E DELLE STRUTTURE CIVILI IN COLLABORAZIONE CON 28 MAGGIO 2008 SONORA SRL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Cosa è il rumore? Una sensazione

Dettagli

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato ARPAV Direttore Generale ARPAV Andrea Drago Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato Direttore Dipartimento Provinciale di Verona Giancarlo Cunego Responsabile Servizio Osservatorio Regionale Agenti

Dettagli

Accordo concernente la garanzia della qualità

Accordo concernente la garanzia della qualità Accordo concernente la garanzia della qualità tra - AKUSTIKA (Associazione Svizzera dei Audioprotesisti) - ASSA (Associazione Svizzera dei Specialisti dell Audizione) (detti in seguito associazioni) e

Dettagli

Regione Toscana Comune di Carrara

Regione Toscana Comune di Carrara Regione Toscana Comune di Carrara Foglio: 1 di 12 Valutazione impatto acustico Cava di Marmo Campanella n. 131 Bacino n. 4 di Colonnata - Carrara ( - - 54033 Carrara) Foglio: 2 di 12 Indice 1. Premessa...

Dettagli

// PROFILO. Eco Green srl è:

// PROFILO. Eco Green srl è: // PROFILO Azienda specializzata nella consulenza per la sicurezza e l'ambiente, Eco Green nasce nell'anno 1995, per poi conseguire nel 2005 l'assetto attuale di srl. Avvalendosi di uno staff interno qualificato

Dettagli