I. Pubblicazioni su riviste internazionali con I.F. e capitoli di libri con Editor

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. Pubblicazioni su riviste internazionali con I.F. e capitoli di libri con Editor"

Transcript

1 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI I. Pubblicazioni su riviste internazionali con I.F. e capitoli di libri con Editor 1. Freppaz M., Lunardi S., Bonifacio E., Scalenghe R., Zanini E. (2002). Ski slopes and stability of soil aggregates. In: Pagliai M., Jones R. (Eds.) Advances in GeoEcology 35, Sustainable Land Management-Environmental Protection, Catena Verlag, Reiskirchen, Germany, ISBN pp Wipf S., Rixen C., Freppaz M., Stockli V. (2002). Ski piste vegetation under artificial and natural snow: patterns in multivariate analysis. In: Bottarin, R., Tappeiner, U. (Eds.) Interdisciplinary Mountain Research, Blackwell Verlag GmbH, Berlin, Wien, ISBN pp Barni E., Freppaz M., Consolata S. (2007) Interactions between vegetation, roots and soil stability in restored high altitude ski runs on the Western Alps, Italy. Arctic Antarctic and Alpine Research 39, n.1: Freppaz M., Williams B.L., Edwards A.C., Scalenghe R., Zanini E. (2007) Labile nitrogen, carbon and phosphorus dynamics at low temperatures in seasonally snowcovered soils (NW Italy). Biology and Fertility of Soils 43: Edwards A.C., Scalenghe R., Freppaz M. (2007) Changes in the seasonal snow cover of alpine regions and its effect on soil processes: a review. Quaternary International : Freppaz M., Williams B.L., Edwards A.C., Scalenghe R., Zanini E. (2007) Simulating soil freeze/thaw cycles typical of winter alpine conditions: implications for N and P availability. Applied Soil Ecology 35: Freppaz M., Rosso F., Stockli V., Phillips M., Celi L., Zanini E. (2008) A cold site located below the limit of discontinuous alpine permafrost: Soil nutrient dynamics and plant characteristics. In Tian-Xiao Liu (Ed.) Soil Ecology Research Developments. Nova Publisher, New York, ISBN pp Rixen C., Freppaz M., Stoeckli V., Huovinen C., Huovinen K., Wipf S (2008) Altered snow density and chemistry change soil nitrogen mineralization and plant growth. Arctic Antarctic and Alpine Research vol. 40 n.3: Freppaz M, Marchelli M, Celi L, Zanini E (2008) Snow removal and its influence on temperature and N dynamics in alpine soils (Vallée d'aoste - NW Italy). Journal of Plant Nutrition and Soil Science 171: Stanchi S., Freppaz M., Oberto E., Caimi A., Zanini E. (2008). Plastic and liquid limits in Alpine soils: methods of measurement and relations with soil properties. Advances in Geoecology 39: Freppaz M., Agnelli A., Drusi B., Stanchi S., Galliani C., Revel Chion V., Zanini E. (2008) Productive and environmental problems of the terraced areas in the Alpine Space. In: Scaramellini e Varotto (Eds.) Terraced landscapes of the Alps, Atlas. Marsilio Editori, Italy, ISBN pp Freppaz M., Agnelli A., Drusi B., Stanchi S., Galliani C., Revel Chion V., Zanini E. (2008) Terraced pergola vineyards in the low Aosta Valley. In: Scaramellini G. e Varotto M. (Eds.) Terraced landscapes of the Alps, Atlas. Marsilio Editori, Italy, ISBN pp Freppaz M., Agnelli A., Drusi B., Stanchi S., Galliani C., Revel Chion V., Zanini E. (2008) Soil quality and fertility: studies in the Valle d Aosta. In: Fontanari E. e Patassini D. (Eds.) Terraced landscapes of the Alps, Projects in Progress. Marsilio Editori, Italy, ISBN pp Moeckel C., Pizzetto L., Di Guardo A., Steinns E., Freppaz M., Filippa G., Camporini P., Benner J., Jones KC (2008) Persistent organic pollutants in boreal and montane soil profiles distribution, evidence of processes and implications for cycling. Environ. Sci. Technol. 42: Maggioni M., Freppaz M., Piccini P., Zanini E. (in stampa). Snowpack evolution on the Indren glacier (NW Alps, Italy) under different meteorological conditions. Arctic Antarctic and Alpine Research. M. Freppaz pag. 1/7

2 16. Filippa G., Freppaz M. Liptzin D., Seok B., Chowanski K., Hall B., Helmig D., Williams M.W. (in stampa) Winter and summer nitrous oxide and nitrogen oxides fluxes from a seasonally snow-covered subalpine meadow at Niwot Ridge, Colorado. Biogeochemistry. II. Pubblicazioni su riviste con Comitato di Revisione Nazionale 17. Galliani C., Freppaz M. (1997). Fitodepurazione del liquame bovino. L Informatore Agricolo n. 12: Freppaz M., Galliani C. (1998). Trattamento bio-pedologico dei reflui zootecnici. L Informatore Agricolo n.8-9: Freppaz M., Ducly L. (1999). Impiego sperimentale del separatore meccanico per il trattamento dei reflui zootecnici. L Informatore Agricolo n. 7-8: Freppaz M., Fosson J.P. (1999). Stage Interreg sul trattamento dei reflui caseari. L Informatore Agricolo n. 2: Freppaz M., Galliani C. (2001). Il biopedotrattamento dei reflui zootecnici in ambiente alpino. L Informatore Agricolo n. 2: Freppaz M., Scalenghe R., Zanini E. (2001). Cambiamenti climatici e manto nevoso: influenza sulla dinamica di nutrienti in suoli forestali dell'italia Nord Occidentale. Economia Montana, Linea Ecologica, Anno XXXIII, n.4 pp Freppaz M., Zanini E. (2002). L innevamento artificiale. Environnement (ISSN ) n.18: Freppaz M., Zanini E. (2002). Il manto nevoso e le trasformazioni dell azoto in suoli alpini. L Informatore Agricolo 1: Gorra R., Freppaz M., Galliani C., Minati J.L. (2002). Il Bio-pedo trattamento di reflui caseari, l esempio di un impianto a scala aziendale. L Informatore Agricolo 3: Carrara P., Freppaz M. (2002). Quando la neve si scioglie. Environnement (ISSN ) n.21 : Agnelli A., Corti G., Cuniglio R., Gorra R., Freppaz M. (2003). Un nuovo trattamento per lo smaltimento dei reflui zootecnici e lattiero-caseari. L Informatore Agricolo 34: Piccini P., Freppaz M. (2003) Comunicazione: Studi nivologici sul Ghiacciao di Indren (Monte Rosa, Italia) Terra glacialis Anno VI: Zanini E., Caimi A., Freppaz M., Carrara P. (2003). Il progetto LABSOL : didattica ambientale alla scoperta del suolo. Chiron. Foundation for Environemntal Education n.5: Freppaz M. (2003) Il suolo e il clima. Environnement (ISSN ) n.25 : Celi L., Freppaz M. (2003) L importanza del verde. Environnement (ISSN ) n.27: Freppaz M., Piccini P. (2004). Evoluzione della copertura nivoglaciale e dei regimi termici sul ghiacciaio di Indren (AO), influenza della attività antropica e rischi ad essa connessa. Terra glacialis n.2: Carrara P., Freppaz M., Zanini E. (2005). Laboratorio in alta quota. Environnement (ISSN ) n.30: Freppaz M., Carrara P., Maggioni M., Zanini E., Pasqualotto M. (2006) La nivologia nella scuola: didattica e divulgazione in materia di neve e valanghe in Valle d Aosta. Neve e Valanghe (ISSN ) 57: Freppaz M., Marchelli M., Viglietti D., Bruno E., Zanini E. (2006) Suoli più freddi in un mondo più caldo? Il ruolo della neve nel condizionare la temperatura e la vita del suolo. Neve e Valanghe (ISSN ) 58: Pecci M., D Aquila P., Valt M., Kappenberger G., Freppaz M., Dellavedova P., Filippa G. (2006) Il profilo chimico-ambientale speditivo del manto nevoso. Neve e Valanghe (ISSN ) 58: Zanini E., Freppaz M (2006). Effetti del cambiamento del regime delle precipitazioni nevose sulla temperatura del suolo e sul ciclo dei nutrienti in pedoambienti alpini. Ital. J. Agron. 3: M. Freppaz pag. 2/7

3 38. Freppaz M., Lunardi S., Maggioni M., Valfrè di Bonzo F., Bizzochi T., Zanini E. (2006) Valanghe ed erosione del suolo. Neve e Valanghe (ISSN ) 59: DellaVedova P., Cheney T., Filippa G., Freppaz M. (2006) Pamir Cinese: osservazioni ed analisi della neve. Neve e Valanghe (ISSN ) 59: Antonello G., Martinez-Vazquez A., Fortuny-Guasch J., Freppaz M., Maggioni M. (2007) Il radar Lisa per le valanghe. Neve e Valanghe (ISSN ) 61: Maggioni M., Freppaz M., Bergero M., Bertranda L. (2007) Identificazione di potenziali aree di distacco valanghe. Risultati preliminari dell applicazione di una procedura automatica GIS in Valle d Aosta. Neve e Valanghe (ISSN ) 61: Stanchi S., Freppaz M., Galliani C., Revel Chion V., Zanini E. (2008) Problematiche produttive ed ambientali delle aree terrazzate. L Informatore Agricolo n.1: Freppaz M., Pasqualotto M. (2008) Neve, valanghe e cambiamenti climatici. Environnement (ISSN ) Filippa G., Freppaz M., Stanchi S., Zanini E. (2008) Suolo e cambiamenti climatici. Environnement (ISSN ) 42: Stanchi S., Freppaz M., Agnelli A., Galliani C., Revel-Chion V., Zanini E., I vigneti terrazzati della Bassa Valle d'aosta: suoli e paesaggi. Studi di Museologia Agraria 47, Maggioni M., Freppaz M., Piccini P., Squinobal E., Jaccond H., Gandino S. (2008) Evoluzione del manto nevoso su ghiacciaio in differenti condizioni meteorologiche. Neve e Valanghe 64: Letey S., Viglietti D., Freppaz M., Motta R., Zischg A. (2008) Neve, valanghe e foreste: una realtà tutta da scoprire. Neve e Valanghe 64: III. Atti di Congressi Internazionali 48. Scalenghe R., Freppaz M., Boero V., Zanini E. (1998) Pedo-bio-remediation by constructed wetlands: wastewater purification in alpine livestock farming. Sessione poster. XVI ISSS World Congress, Montpellier: Scientific Registration Freppaz M., Celi L., Edwards A.C., Scalenghe R., Williams B.L., Bonifacio E., Zanini E. (2002). C and N dynamics in alpine soils as affected by low temperatures and organic matter characteristics. Sessione poster. 17 th World Congress of Soil Science, August 2002, Thailand. Scientific Paper n Celi L., Agnelli A., Hagedorn F., Luster J., Bonifacio E., Freppaz M., Scalenghe R., Blaser P. (2002). Dynamics of organic matter in spruce and alder alpine forest soils. Sessione poster. International Humic Substances Society 20 th Anniversary Conference, Boston, th July pp Freppaz M., Celi L., Stockli V., Phillips M. (2003). Results of a first study on tree growth and soil characteristics at a cold site located below the limit of discontinuous alpine permafrost. Sessione poster. 8 th International Conference on permafrost, Zurich, th July Wilfried Haeberli & Dagmar Brandove (Ed.) pp Freppaz M., Rosso F., Celi L., Bonifacio E., Stockli V., Zanini E. (2003). C forms in buried Alpine peat bogs. Sessione poster. International Workshop on: Quantifying Terrestrial Carbon Sinks: Science, Technology and Policy. Wengen, th September Freppaz M., Rosso, F., Celi, L., Phillips M., Stockli V., Zanini, E. (2004). Soil temperature and nutrient dynamics at a cold scree slope located below the limit of discontinuous alpine permafrost. Sessione poster. European Geosciences Union 1st General Assembly Nice, France, April Geophysical Research Abstracts, vol.6, Rosso F., Freppaz M., Celi L., Phillips M., Stockli V., Agnelli A., Zanini E. (2004). Effect of low temperature on soil organic matter characteristics and carbon turnover. Sessione poster. XII International Meeting of IHSS, São Pedro, São Paolo, Brazil. pp Carrara P, Freppaz M, Maggioni M, Piccini P, Zanini E (2006). Fuzzy modeling of the snowpack evolution. Sessione poster ISSW 2006, Telluride, Colorado, October pp M. Freppaz pag. 3/7

4 56. Freppaz M., Carrara P., Maggioni M., Filippa G., Zanini E. (2006). Education on snow and avalanches: an experience in Aosta Valley (Italy). Sessione poster. ISSW 2006, Telluride, Colorado, October pp Maggioni M., Gruber U., Purves R.S., Freppaz M. (2006). Potential release areas and return period of avalanches: is there a relation? Comunicazione orale. ISSW 2006, Telluride, Colorado, October pp Freppaz M., Lunardi S., Maggioni M., Valfrè F., Bizzocchi T., Zanini E. (2006). Soil erosion caused by snow avalanches: preliminary results of two case studies in the Aosta Valley (NW-Italy). Sessione poster. ISSW 2006, Telluride, Colorado, October pp Freppaz M., Maggioni M., Piccini P., Filippa G., Zanini E. (2007). Snowpack evolution on the Indren glacier (NW Alps, Italy) under different meteorological conditions. Sessione poster. European Geoscience Union Conference, Wien Geophysical Research Abstracts, Vol. 9, Stanchi S., Bernardi A., Oberto E., Freppaz M., Zanini E. (2007). Plastic properties of some alpine topsoils and bottomsoils. Sessione poster. European Geoscience Union Conference, Wien Geophysical Research Abstracts. Vol.9, Freppaz M., Marchelli M., Celi L., Zanini E. (2007). Snow removal and its influence on temperature and N dynamics in a grassland soil in the Alps (Vallée d Aoste NW Italy). Sessione poster. Conference on soil processes under extreme meteorological conditions, Bayreuth pp Filippa G., Lipzin D., Seok B., Chowanski K., Helmig D., Williams M. W., Zanini E., Freppaz M. (2007). A Comparison of Summer and Winter CO2 Fluxes From a Seasonally Snow-Covered High Alpine Meadow at Niwot Ridge, Colorado. Comunicazioe orale. American Geophysical Union Fall Meeting, San Francisco (US), December C32A Freppaz M., Agnelli A., Drusi B., Stanchi S., Galliani C., Revel.-Chion V., Zanini E. (2007) Terraced vineyard in alpine environment (Vallée d Aoste NW Italy): An anthropogenic landscape. Sessione Poster. ESSC Conference, Palermo, Giugno Freppaz M., Filippa G., Francione C., Cucchi M., Colla A., Maggioni M., Zanini E. (2008). Artificial snow production with respect to the altitude: a case study in the Italian Western Alps. Sessione poster. Geophysical Research Abstracts, Vol. 10, EGU2008-A Freppaz M., Maggioni M., Gandino S., Zanini E. (2008) Snowpack evolution on permafrost, nonpermafrsot soils, and glaciers in the Monte Rosa Massif (Northwest Alps, Italy) Sessione Poster. 9th International Conference on permafrost, Fairbanks-Alaska, 29th June 3rd July Kane D.L. and Hinkel K.M. (Ed.) pp Freppaz M., Zanini E. (2008) Il Di-Vertisuolo. Having Fun with the soil. Sessione Poster. Euroscience Open Forum 2008, Barcellona, Luglio pp Freppaz M., Stanchi S., Agnelli A., Galliani C., Revel Chion V., Zanini E. (2008) Soils of the terraced areas in the Alps (Vallée d Aoste, NW Italy). Comunicazione Orale. The International Conference & Field Workshop on Soil Classification, Chile 9th-18th Novembre IV. Atti di Congressi Nazionali 68. Scalenghe R., Acutis M., Boero V., Freppaz M., Zanini E. (1998). Impiego di fasi minerali nel controllo della dinamica dei nutrienti nella bio-pedo-depurazione di reflui zootecnici. Comunicazione Orale. Convegno Annuale SICA, Ravello (SA), 30 settembre-2 ottobre pp Freppaz M., Acutis M., Scalenghe R., Zanini E. (1999). Bio-pedotrattamento dei reflui zootecnici in ambiente alpino: primi risultati sperimentali e loro modellizzazione. Sessione poster. Convegno Annuale SISS, Gressoney St. Jean, giugno pp Scalenghe R., Morra L., Freppaz M., Biasol B., Zanini E. (2000). Impatto delle piste da sci alpino sulla stabilità dei suoli. Sessione poster. Convegno Annuale SISS, Venezia, Giugno pp Freppaz M., Edwards A.C., Williams B.L., Scalenghe R., Zanini E. (2001). Influenza del manto nevoso sulla dinamica dell azoto in suoli alpini. Sessione poster. Convegno Annuale SISS, Venezia, Giugno Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo, vol.50. pp M. Freppaz pag. 4/7

5 72. Freppaz M., Edwards A.C., Williams B., Scalenghe R., Zanini E. (2001). Influenza del manto nevoso sulla dinamica del fosforo in suoli alpini. Sessione poster. Convegno Annuale SICA, Catania, Settembre pp Freppaz M., Scalenghe R., Cignetti A., Zanini E. (2002). Scioglimento del manto nevoso e dinamica dell azoto in suoli alpini: simulazioni in laboratorio. Sessione poster. Convegno Annuale SICA, Reggio Calabria, Settembre pp Corti G., Agnelli A., Certini G., Freppaz M., Sanjurjo Fernandez M.J., Scalenghe R., Ugolini F.C., Zanini E. (2002). Pedogenesi dei suoli montani dell Etna. Sessione poster. Convegno Annuale SICA, Reggio Calabria, Settembre pp Chersich S., Freppaz M., Solaro S., Tusa D., Zucca C. (2002). I suoli della Taiga meridionale nella Riserva Biosferica Statale della Foresta Centrale (Russia). Sessione poster. Convegno Annuale SISS, Erice, Maggio Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo, vol. 51. pp Gorra R., Minati J.L., Freppaz M., Ambrosoli R., Zanini E. (2002). Depurazione di reflui caseari in una constructed wetland pilota. Sessione poster. Convegno Annuale SICA, Padova, settembre pp Freppaz M., Rixen C., Stockli V., Scalenghe R., Zanini E. (2003). Innevamento artificiale: additivi del manto nevoso e dinamica dell azoto in suoli alpini. Sessione poster. Convegno Annuale SISS, Piacenza, 8-10 Giugno Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo, vol. 52. pp Stanchi S., Ceraso D., Freppaz M, Sovilla B, Zanini E. (2003). I modelli di dinamica delle valanghe nella pianificazione del territorio: la valanga del vallone Carbonaro (Entracque). Comunicazione Orale. Convegno Nazionale su: Cartografia della Montagna, Trento, Aprile pp Freppaz M., Rosso F., Celi L., Phillips M., Stockli V., Zanini E. (2003). Caratterizzazione di un suolo su permafrost localizzato a bassa quota nelle Alpi Svizzere. Sessione poster. Convegno Annuale SISS, Siena 9-12 Giugno pp Freppaz M., Ceraso D., Bonifacio E., Zanini E. (2003). Valanga del Vallone Carbonaro (Entracque): analisi delle condizioni pedoambientali. Sessione poster. Convegno Annuale SISS, Siena 9-12 Giugno pp Gorra R., Ambrosoli R., Freppaz M., Minati J.L., Zanini A. (2003). Evoluzione di parametri chimici e microbiologici durante la fase di avviamento di una constructed wetland per il trattamento di reflui caseari. Sessione poster. Convegno Annuale SICA, Ancona, Settembre pp Freppaz M., Stanchi S., Maggioni M., Cucchi M., Welf A., Fournier F., Zanini E. (2003). Sistemi informativi geografici per la gestione del rischio valanghivo in aree freeride segnalate (Monte Rosa). Comunicazione orale. 7a Conferenza Nazionale ASITA, Verona, Ottobre pp Rosso F., Freppaz M., Celi L., Phillips M., Stockli V., Zanini E. (2004). Il caso di Creux du Van: un permafrost a 1200 m s.l.m.? Studio sulle interazioni tra suolo, clima e vegetazione. Sessione Poster. Convegno Annuale SISS, Viterbo, Giugno pp Freppaz M., Zanini E. (2004). La ricerca scientifica sul Monte Rosa: l Istituto Mosso ieri e oggi. Comunicazione orale. Convegno Vercelli e il suo tempo, 9 Ottobre pp Freppaz M., Icardi M., Zanini E. (2004). Evoluzione dei suoli delle piste da sci nel Comprensorio sciistico Monterosa Ski (AO). Sessione poster. Convegno Annuale SISS, Viterbo, Giugno pp Freppaz M., Caimi A., Carrara P., Zanini E. (2004). Il DiVertisuolo: un esperienza di didattica ambientale alla scoperta del suolo. Sessione poster. Convegno Annuale SISS, Viterbo, Giugno pp Freppaz M., Zanini E. (2005). Effetti del cambiamento del regime nivologico sulla temperatura del suolo e sul ciclo dei nutrienti in ambienti forestali alpini. Comunicazione orale. 3 Convegno AISSA: Il pianeta acqua nel continente agricoltura, 6-7 Dicembre 2005, Reggio-Emilia. pp Freppaz M., Marchelli M., Celi L., Zanini E. (2005). Effetto dell innalzamento del limite delle nevicate sulla dinamica della SOM in un pedoambiente alpino. Sessione poster. Convegno Annuale SICA, Torino, Settembre pp. 61. M. Freppaz pag. 5/7

6 89. Filippa G., Freppaz M., Celi L., Zanini E. (2005). Evoluzione della sostanza organica in un area umida alpina. Sessione poster. Convegno Annuale SISS, Bari, Giugno pp Freppaz M., Marchelli M., Caimi A., Zanini E. (2005). Cambiamenti climatici e innevamento: influenza sulle proprietà chimico-fisiche di un suolo a prato-pascolo. Sessione poster. Convegno CLIMAGRI Agricoltura e cambiamenti climatici Analisi, incertezze, controversie, interdipendenze. Ancona, 27 e 28 giugno Celi L., Freppaz M., Zanini E., Barberis E. (2006). Dinamiche stagionali della sostanza organica in un Permafrost di bassa quota. Sessione poster. Convegno Annuale SICA, Alghero, 1-4 Ottobre pp Freppaz M., Filippa G., Caimi A., Zanini E. (2006). Dinamica dell azoto nella stagione invernale in suoli forestali della Taiga meridionale (Central Forest Riserve-Russia). Sessione poster. Convegno Annuale SISS, Imola, Giugno pp Zanini E., Caimi A., Oberto E., Freppaz M. (2006). Scaling della dinamica di disaggregazione a saturazione nella valutazione del rischio di soliflussione nei suoli delle Alpi Nordoccidentali. Sessione poster. Convegno Annuale SISS, Imola, Giugno pp Freppaz M., Rixen C., Wipf S., Stoeckli V., Zanini E. (2007). Influenza della densità del manto nevoso sulla temperatura e la mineralizzazione netta dell azoto in suoli alpini. Comunicazione orale. Convegno Annuale SISS, Valchiavenna, 9-13 Luglio pp Freppaz M. (2007). Neve, valanghe e suolo: un approccio interdisciplinare. Comunicazione orale. Convegno Neve, valanghe e suolo: ricerca, divulgazione e gestione del territorio, Alagna Valsesia., 3-4 aprile pp Freppaz M. e Zanini E. (2008). Suolo e Neve: un mondo unico. Comunicazione orale. Convegno Suoli d alta quota e cambiamenti climatici, Sant Eufemia a Majella (PE), 19 marzo Filippa G., Freppaz M., Lipzin D., Seok B., Chowanski K., Helmig D., Williams M.W., Zanini E. (2008). Bilancio respiratorio annuale in un suolo di prateria subalpina, Niwot Ridge, Colorado Rocky Mountains. Comunicazione orale. Convegno Annuale SISS, Ancona, Giugno pp Stanchi S., Oberto E., Freppaz M., Zanini E. (2008). Linear regression models for liquid limit and plastic limit estimation in surface and subsurface horizons in Alpine soils. Comunicazione orale. Convegno Annuale SISS, Ancona, Giugno pp Celi L., Valfrè di Bonzo F., Filippa G., Freppaz M. (2008) Forme di Carbonio e Azoto lungo l asse vegetazionale di una torbiera alpina. Convegno annuale SICA V. Altre pubblicazioni scientifiche e monografiche 100. Freppaz M. e Pividori M. (1999). Inquadramento vegetazionale dell area di studio. In: Guida all Escursione Pedologica, Convegno Annuale SISS, Gressoney St. Jean, Giugno pp Freppaz M., Cignetti A., Scalenghe R. e Ajmone Marsan F. (1999). Dinamica dei nutrienti: l esempio dell azoto. In: Guida all Escursione Pedologica. Convegno Annuale SISS, Gressoney St. Jean, Giugno pp Freppaz M., Scalenghe R. e Zanini E. (2001). Snow influence on nitrogen dynamics in alpine pedoenvironments. Comunicazione orale. Giornata di studi "I Comprensori Sciistici e la Gestione del Manto Nevoso" Gaby, 3 Febbraio pp Lunardi S., Freppaz M., Bonifacio E., Scalenghe R. e Zanini E. (2001). Ski slopes and stability of soil aggregates. Comunicazione orale. Giornata di studi "I Comprensori Sciistici e la Gestione del Manto Nevoso" Gaby, 3 Febbraio pp. 15. M. Freppaz pag. 6/7

7 104. Morra L., Scalenghe R., Freppaz M. e Zanini E. (2001). Ski run impact on alpine pedoenvironment. Comunicazione orale. Giornata di studi "I Comprensori Sciistici e la Gestione del Manto Nevoso" Gaby, 3 Febbraio pp Freppaz M. (2002). Il Comprensorio sciistico e i rischi per il pedoambiente. In: Pedoambiente e antropizzazione del sistema morenico delle Alpi Cozie, Giornate Pedologiche SIPe, Susa- Coazze, Giugno pp Freppaz M., Zanini E. (2006). The use of pedo-technologies in constructed wetlands for wastewater treatment. Collana didattica Hydroaid. pp Freppaz M (2006). The Italian celebration of the 2005 World Soil Day. IUSS Bulletin 108, May pp Zanini E., Freppaz M., Filippa G., Oberto E., Caimi A., Stanchi S. (2006). Carta dei Suoli del Comune di Nus/Verrayes. 1: Zanini E., Freppaz M., Filippa G., Oberto E., Caimi A., Stanchi S. (2006). Carta dei Suoli del Comune di St. Marcel/Pontey. 1: Freppaz M., Stanchi S., Agnelli A., Drusi B., Galliani C., Revel-Chion V., Zanini E. (2007). Studio dei suoli e dei paesaggi terrazzati della Bassa Valle d Aosta. Architettura e Paesaggio Freppaz M., Filippa G., Zanini E. (2007) Carta dei suoli della Riserva Naturale Mont Mars- Fontainemore (AO). 1: Pecci M., D Aquila P., Valt M., Cagnati V., Corso T., Gabrieli J., Praolini A., Meraldi E., Berbenni F., Kappenberger G., Freppaz M., Dellavedova P., Filippa G. (2008). Il lato oscuro della neve. Sopra il livello del Mare. Rivista dell Istituto Nazionale della Montagna 33: M. Freppaz pag. 7/7

Curriculum Vitæ. Aggregazione del suolo nel range 0-2 mm e teoria frattale Università degli Studi di TORINO - Via Verdi, 8 - TORINO

Curriculum Vitæ. Aggregazione del suolo nel range 0-2 mm e teoria frattale Università degli Studi di TORINO - Via Verdi, 8 - TORINO Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome STANCHI Silvia Indirizzo PIAZZA GARIBALDI 34 - ( AT) Telefono 011 6708522 Fax 011 6708692 E-mail silvia.stanchi@unito.it Cittadinanza ITA Data di nascita 28/11/1975

Dettagli

19-AMBIENTI D ALTA QUOTA DELLE ALPI NORD-OCCIDENTALI

19-AMBIENTI D ALTA QUOTA DELLE ALPI NORD-OCCIDENTALI LTER-ITALIA 19-AMBIENTI D ALTA QUOTA DELLE ALPI NORD-OCCIDENTALI Descrizione generale del sito Il sito è rappresentativo degli ambienti d alta quota delle Alpi Nord-Occidentali In particolare comprende

Dettagli

I suoli in Valle d Aosta: vulnerabilità e valutazione della propensione al dissesto

I suoli in Valle d Aosta: vulnerabilità e valutazione della propensione al dissesto I suoli in Valle d Aosta: vulnerabilità e valutazione della propensione al dissesto Michele Freppaz Università di Torino - NatRisk - DISAFA - Laboratorio Neve e Suoli Alpini (LNSA) Gressoney La Trinité(AO)

Dettagli

Attivita modellistiche in 2 siti del parent site LTER IT19 (Ambienti di Alta quota delle Alpi Occidentali)

Attivita modellistiche in 2 siti del parent site LTER IT19 (Ambienti di Alta quota delle Alpi Occidentali) Attivita modellistiche in 2 siti del parent site LTER IT19 (Ambienti di Alta quota delle Alpi Occidentali) U. Morra di Cella, E. Cremonese, G. Filippa Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Gestione del rischio valanghe nel comprensorio sciistico Champoluc - Gressoney - Alagna. Courmayeur 13 Marzo 2013

Gestione del rischio valanghe nel comprensorio sciistico Champoluc - Gressoney - Alagna. Courmayeur 13 Marzo 2013 Gestione del rischio valanghe nel comprensorio sciistico Champoluc - Gressoney - Alagna Courmayeur 13 Marzo 2013 TRE VALLI STRUTTURA ORGANIZZATIVA CHAMPOLUC 1 Direttore di pista 12 Pisteurs di cui 4 con

Dettagli

SITO LTER: Ecosistemi di alta quota in Appennino

SITO LTER: Ecosistemi di alta quota in Appennino SITO LTER: Ecosistemi di alta quota in Appennino Il sito è costituito da isole orografiche della regione alpina nel Mediterraneo centrale, collocate lungo la dorsale appenninica. In particolare comprende

Dettagli

Suolo e neve in ambiente alpino: effetti sul ciclo dell azoto

Suolo e neve in ambiente alpino: effetti sul ciclo dell azoto Studi Trent. Sci. Nat., 85 (2009): 127-135 ISSN 2035-7699 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2009 Suolo e neve in ambiente alpino: effetti sul ciclo dell azoto Gianluca Filippa *, Michele Freppaz

Dettagli

AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA

AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA AGRICOLTURA, PAESAGGIO E TERRITORIO TRA CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE: IL RUOLO DELLA

Dettagli

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II INDICE PARTE I IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II IL SERVIZIO METEOMONT - Organizzazione e compiti degli organi costitutivi - Il sistema di monitoraggio meteonivologico - Centro Settore Brigata

Dettagli

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI Nato a Roma il 4 Luglio 1963. INFORMAZIONI GENERALI Stato civile: sposato con due figli (Alessio e Davide, 2 Giugno 97). Professione: Professore associato presso la Facoltá

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia UltimoTriennio Angelo Spena Meteo Clima Modelli

Dettagli

Una ricerca in progress sul consumo del suolo

Una ricerca in progress sul consumo del suolo Roma, 1 giugno 2013 Una ricerca in progress sul consumo del suolo Bernardino Romano Università degli Studi dell Aquila Montelucodi Roio 67100 L Aquila (Italy)-Tel. ++390862434113 bernardino.romano@univaq.it

Dettagli

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments S. Crema, L. Schenato, B. Goldin, L. Marchi, M. Cavalli CNR-IRPI Outline The evaluation

Dettagli

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione Data Chiusura 23/01/2015 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte 18-22 gennaio 2010 Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe Dott.ssa Cristina Prola Il Bollettino Valanghe Il Bollettino Valanghe quadro

Dettagli

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Informazioni Questa presentazione è stata realizzata per le lezioni didattiche nell ambito dei corsi formazione di

Dettagli

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Cambiamenti climatici e strategie di risposta IUAV Cambiamenti climatici e strategie di risposta Parte prima: clima e sistema climatico Vincenzo Ferrara - Climatologo ENEA Venezia: 9 giugno 2012 Che cos è il clima? Per i geografi, i naturalisti e

Dettagli

Carico della neve al suolo

Carico della neve al suolo Carico della neve al suolo Cos'è la neve? La neve si forma in atmosfera quando il vapore acqueo passa dallo stato gassoso a quello solido. Si formano cristalli di ghiaccio che cominciano a cadere verso

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecosistema 3 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica risultante

Dettagli

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 09 Ingegneria industriale e dell'informazione Classe: A 1. A 1 GIUA A, PICCALUGA A, SEATZU C. (2002).

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Titolo periodici Editore / Distributore ISSN Formato. Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Online

Titolo periodici Editore / Distributore ISSN Formato. Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Online Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Acer - Parchi - Verde Attrezzato - Recupero Ambientale Including Folia di Acer Acoustique & Techniques. Trimestriel d'information des professionnels

Dettagli

Aspetti divulgativi relativi al progetto Ortles

Aspetti divulgativi relativi al progetto Ortles Aspetti divulgativi relativi al progetto Ortles Glaciers and climate. New opportunities for alliances between research and school Trento, 7 Settembre 2011 Matteo Cattadori Museo delle Scienze di Trento

Dettagli

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA 1. GRADO DI PERICOLO Assenza neve Informazioni insufficienti. Debole Moderato Marcato Molto e Forte pericolo di Aumento del pericolo durante il giorno 2. ESPOSIZIONI

Dettagli

G I A N L U C A C A S S E S E

G I A N L U C A C A S S E S E G I A N L U C A C A S S E S E DIPARTIMENTO DI STATISTICA Università Milano Bicocca U7-2081, via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 Milano - Italy DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI GENERALI: Luogo e data di

Dettagli

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Consorzio per la Sperimentazione Edilizia SRL Nucleo Industriale di Bazzano - località Monticchio - 67100 L'AQUILA (C.F. e P.Iva 01777340660) Tel.: 0862.028090 fax:

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

[1] 2] [2]3] [4] 5] [6] 6] o o o SEGNALE RICEVUTO DAL TAG E DAL READER IN dbm Distanza [m] 3 5 7 10 TR RT TR RT TR RT TR RT O -57-52 -60-55 -67-62 -66-61 V -53-49 -56-51 -60-55 -63-58 -54-48 -61-55 -60-55

Dettagli

Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo

Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo Ipotesi per il futuro sulla base dei dati e delle peculiarità delle ultime stagioni. a cura di Riccardo Scotti e Paolo Pagliardi SERV IZIO GLA CIOLOGICO LOMBA

Dettagli

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008 Prof. D. Zardi Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008 FORALPS Previsioni e osservazioni meteo-idrologiche per una migliore gestione delle risorse idriche nelle Alpi Programma

Dettagli

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà Mimma Tafà Pubblicazioni su riviste straniere Baiocco R., Laghi F., Cacioppo M., Tafà M., Olson D. (2012). Factorial and Construct Validity of FACES IV among Italian Adolescents. Journal of Child and Family

Dettagli

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane Programma dell insegnamento di ECOLOGIA APPLICATA SSD dell insegnamento BIO/07 Classe LM- 85bis Sede di Matera Corso di Studi Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Dettagli

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po S. Bovo, S. Barbero, R. Pelosini ARPA Piemonte Parma, 16 luglio 2007 IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI COPERTURA

Dettagli

Chieti (Italy), 26th, 27th May 2011 Campus universitario. Workshop 2: Environmental Struggles and Energy Governance

Chieti (Italy), 26th, 27th May 2011 Campus universitario. Workshop 2: Environmental Struggles and Energy Governance International Conference Social Aspects of the Energetic Issues. Sustainable Development, Social Organization and Acceptance of Energetic Alternative Sources. Chieti (Italy), 26th, 27th May 2011 Campus

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico La ricerca scien6fica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risulta6 dei proge? PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Coordinatore: Prof. Aldo Fiori Dipar&mento di Scienze dell Ingegneria

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5 Lavori in estenso 1) T. Bachetti, L. Comini, S. Curello, D. Bastianon, F. Callea, R. ARGINASE PATHWAY IN HUMAN ENDOTHELIAL CELLS IN PATHOPHYSIOLOGIC

Dettagli

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Incontri tematici Ricerca e Innovazione Partecipazione attiva Incontri tematici Ricerca e Innovazione Educazione e formazione ambientale 28 aprile 2009 Camera di Commercio, via Verdi, 2/A - Parma Programma dei lavori ore 10.30-17.00 10.30 Il

Dettagli

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte didattiche - anno scolastico 2014-2015 Escursioni e Soggiorni Piemonte e Valle d Aosta AL.MA.TURISMO AMBIENTE Le escursioni possono essere

Dettagli

Il cambiamento climatico in Valle d Aosta

Il cambiamento climatico in Valle d Aosta Il cambiamento climatico in Valle d Aosta In sintesi Nelle Alpi occidentali, entro il 2050 è previsto un riscaldamento di 2 C. La precipitazione estiva diminuirà ed aumenterà quella invernale. La quantità

Dettagli

I suoli dei terrazzi a vocazione viticola in ambiente montano. Michele Freppaz, Silvia Stanchi, Ermanno Zanini

I suoli dei terrazzi a vocazione viticola in ambiente montano. Michele Freppaz, Silvia Stanchi, Ermanno Zanini I suoli dei terrazzi a vocazione viticola in ambiente montano Michele Freppaz, Silvia Stanchi, Ermanno Zanini 1/34 Il progetto ALPTER 2005-2008 The partnership The study areas www.alpter.net 2/34 Le aree

Dettagli

CURRICULUM STUDIORUM

CURRICULUM STUDIORUM CURRICULUM STUDIORUM Giovanni Fonseca, nato a Zurigo (Svizzera) il 5 maggio 1970, e-mail: giovanni.fonseca@uniud.it Titoli di studio 9 febbraio 2001 Titolo di Dottore di ricerca in Statistica presso l

Dettagli

Zona umida artificiale di Chambave presso il caseificio «Cooperativa Champagne»

Zona umida artificiale di Chambave presso il caseificio «Cooperativa Champagne» Zona umida artificiale di Chambave presso il caseificio «Cooperativa Champagne» Union Européenne- FEDER Unione Europea- FESR Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta Zone umide artificiali

Dettagli

Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro dei Previsori Valanghe del 20 novembre 2012

Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro dei Previsori Valanghe del 20 novembre 2012 Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro dei Previsori Valanghe del 20 novembre 2012 Martedì 20 novembre 2012 alle ore 14:00, presso la Sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in Via Sabbadini

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Selvicoltura speciale

Dettagli

L associazione Rete Italiana LCA

L associazione Rete Italiana LCA L associazione Rete Italiana LCA Paolo Masoni Simona Scalbi Arianna Dominici Loprieno ENEA UT VALAMB LCA Ecomondo Rimini, 7 novembre 2012 Associazione Rete Italiana LCA Istituita il 6 giugno 2012 a Bari,

Dettagli

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Le informazioni meteoclimatiche nel settore energetico Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Clima o meteo? Meteo: la temperatura media a Padova l 8 Ottobre 2011 era di 11 C Clima: la temperatura

Dettagli

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO WSL Institute for Snow and Avalanche Research SLF MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO Fabiano Monti Courmayeur, 16 maggio 2011 SOMMARIO In cosa consistono i modelli

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo BISCHETTI GIAN BATTISTA Via Celoria 2 20133 Milano Telefono +39 0250316904 Cellulare: 3287036351 E-mail bischetti@unimi.it Cittadinanza

Dettagli

Destino ambientale dei contaminanti nel SIN BS CAFFARO

Destino ambientale dei contaminanti nel SIN BS CAFFARO PCB TCDD TCDF Destino ambientale dei contaminanti nel SIN BS CAFFARO ANTONIO DI GUARDO Università degli Studi dell Insubria Dip. Scienza ed Alta Tecnologia (Como) antonio.diguardo@uninsubria.it Università

Dettagli

Progetto strategico Alcotra RiskNat impostazioni ed obiettivi

Progetto strategico Alcotra RiskNat impostazioni ed obiettivi Progetto strategico Alcotra RiskNat impostazioni ed obiettivi dr Jean Pierre Fosson Segretario generale Fondazione Montagna sicura "Servizi tecnologici condivisi nell'arco alpino. I progetti PTA, VETTA

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

PAESAGGI TERRAZZATI: SCELTE PER IL FUTURO TERRACED LANDSCAPES: CHOOSING THE FUTURE ITALIA, 6 15 ottobre Donatella Murtas ITLA

PAESAGGI TERRAZZATI: SCELTE PER IL FUTURO TERRACED LANDSCAPES: CHOOSING THE FUTURE ITALIA, 6 15 ottobre Donatella Murtas ITLA PAESAGGI TERRAZZATI: SCELTE PER IL FUTURO TERRACED LANDSCAPES: CHOOSING THE FUTURE ITALIA, 6 15 ottobre 2016 Donatella Murtas ITLA Novembre 2010, Yunnan Cina: Prima conferenza mondiale per il paesaggio

Dettagli

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Dellavedova Paola Ufficio Neve e Valanghe - Fondazione Montagna Sicura Condizioni precedenti l evento Settori Altezza neve al suolo (2000 m) Altezza neve fresca

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Journal of Environmental Monitoring Cutting-Edge Research on Environmental Processes & Impacts www.rsc.org/jem Volume 12 Number 12 December 2010 Pages 2189 2312 ISSN 1464-0325 PAPER Gottardini et al. Responsiveness

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo Inverno 2014/15 MeteoSvizzera Bollettino del clima Inverno 2014/15 10 marzo 2014 Dopo un dicembre molto mite, con temperature da primato in Ticino e in Engadina, e un gennaio pure piuttosto mite, soltanto

Dettagli

Agricoltura conservativa nella pianura Padano Veneta A che punto siamo? Il contributo del progetto LIFE HelpSoil

Agricoltura conservativa nella pianura Padano Veneta A che punto siamo? Il contributo del progetto LIFE HelpSoil Agricoltura conservativa nella pianura Padano Veneta A che punto siamo? Il contributo del progetto LIFE HelpSoil CRPA Reggio Emilia 30 ottobre 2014 Alberto Lugoboni Regione Lombardia, DG Agricoltura Coordinatore

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino Rilvevanza per la vostra regione (1=interesse elevato, 2=importante,

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Comune di Pergine Valsugana Piazza Municipio, Pergine Valsugana

Comune di Pergine Valsugana Piazza Municipio, Pergine Valsugana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo COMUNE DI PERGINE VALSUGANA - Piazza Garibaldi, 4 38057 PERGINE VALSUGANA Telefono 0461-502551 Fax 0461-502409 E-mail elisabetta.miorelli@comune.pergine.tn.it

Dettagli

L agricoltura e la riduzione delle emissioni di gas serra

L agricoltura e la riduzione delle emissioni di gas serra L agricoltura e la riduzione delle emissioni di gas serra Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Firenze Energia, Industria Trasporti Mitigazione Riduzione delle

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013 BARRILE VINCENZO Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Laser Scanner Computer Vision Fotogrammetria Telerilevamento GIS Pubblicazioni 2013 BILOTTA

Dettagli

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri WORKSHOP Ammoniaca in agricoltura: è possibile ridurre le emissioni? Fieragricola Verona 3 Febbraio 2016 Sala Salieri emissioni da Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Ca Foscari: dalla carta degli impegni di sostenibilità alla riduzione dei rifiuti

Ca Foscari: dalla carta degli impegni di sostenibilità alla riduzione dei rifiuti Ca Foscari: dalla carta degli impegni di sostenibilità alla riduzione dei rifiuti Ing. Silvia Lovatti Ufficio Processi e Progetti Speciali Direzione Amministrativa Università Ca Foscari Venezia Ca Foscari

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine NEU NOUVEAU NUOVO NOVO 08.11.2006 IX Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference TOP / POJ / ODG / TDR 10 IT OL: DE AGENDA

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza)

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Nome: Cognome: Titoli accademici: Guido Bonin CURRICULUM VITAE Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Dottorato di ricerca in infrastrutture di viabilità e trasporto (Università di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

The Estate Valdobbiadene: land and heritage of Prosecco

The Estate Valdobbiadene: land and heritage of Prosecco THE ESTATE The Estate Valdobbiadene: land and heritage of Prosecco Located in the heart of the traditional production area of Prosecco DOCG from Valdobbiadene Owned vineyards : 21 hectares / 52 acres Key

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di esperti

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARINA CIUNA Telefono 333-6304522 E-mail marina.ciuna@unipa.it ing_ciuna@hotmail.com FORMAZIONE TITOLI 1991 Maturità classica. 1997 Laurea in Ingegneria

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Marco Cognome. Gambini Indirizzo. Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Marco Cognome. Gambini Indirizzo. Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Cognome Gambini Indirizzo Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città Roma CAP 00133 Paese ITALIA Telefono (fisso) 06-72597214 Cellulare 339-4908297

Dettagli

Edilizia 4.0: scenari e opportunità

Edilizia 4.0: scenari e opportunità 19 gennaio 2017 Camera di Commercio Reggio Calabria Edilizia 4.0: scenari e opportunità Corrado Trombetta Building Future Lab dell Università Mediterranea di Reggio Calabria Corrado Trombetta Camera di

Dettagli

Scienze agrarie Scienze forestali

Scienze agrarie Scienze forestali LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Scienze agrarie Scienze forestali I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI PAESAGGIO (SENSU ECOSISTEMICO) RICAPITOLANDO

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Roberta Bergamini Anno di Dottorato: Terzo Tutor: prof.ssa

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2013

ANALISI CLIMATICA DEL 2013 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 2013 Febbraio 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

diguardo@iambientale.it

diguardo@iambientale.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA DI GUARDO Indirizzo VIA HAUSSMANN 11/E, 26900 LODI (ITALY) Telefono 347 8490286 Fax 02 36559317 E-mail diguardo@iambientale.it

Dettagli

Luca Cesaro Curriculum vitae et studiorum

Luca Cesaro Curriculum vitae et studiorum Luca Cesaro Curriculum vitae et studiorum Studi ed abilitazioni 1980: Diploma di maturità scientifica 1986: Laurea in scienze forestali all'università di Padova. 1987: Abilitazione all esercizio della

Dettagli

INCIDENTI 1985-2009 VALANGA. sulle Alpi Italiane

INCIDENTI 1985-2009 VALANGA. sulle Alpi Italiane INCIDENTI da VALANGA sulle Alpi Italiane 1985-29 Mauro Valt ARPAV- Centro Valanghe Arabba, Italy AINEVA, Trento, Italy mvalt@arpa.veneto.it aineva@aineva.it L incidente da valanga ha di per sé una mortalità

Dettagli

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Achieving good water quality status in intensive animal production areas ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Progetto LIFE+ AQUA INCONTRO DI MONITORAGGIO 17 gennaio 2013 Bergamo

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Le ricerche sul Biochar

Le ricerche sul Biochar Le ricerche sul Biochar Progetto Senegal Valutazione del potere ammendante del biochar in esperimenti di campo all interno dei perimetri irrigui a goccia per verificare il mantenimento e l incremento della

Dettagli