FACOLTA DI ARCHITETTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTA DI ARCHITETTURA"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI PAESAGGIO (SENSU ECOSISTEMICO)

2 RICAPITOLANDO 1) Come classificare il in Unità ambientali

3 RICAPITOLANDO 2) Come analizzare e valutare gli ecosistemi e gli usi del suolo

4 RICAPITOLANDO 3) Come valutare le UA sulla base degli ecosistemi e usi del suolo?

5 SOMMARIO 1) Index of Landscape Ecology 2) Indicatori di coerenza vegetazione 3) Indicatori geometrico-strutturali

6 INDEX OF LANDSCAPE CONSERVATION (ILC) Pizzolotto & Brandmayer ILC 1 ( A/ Amax ) Il massimo valore che A può assumere viene indicato con Amax, espresso come: A max 100( n 1) Classi di qualità ambientale valore molto bassa 0 bassa 1 medio bassa 2 medio alta 3 alta 4 molto alta 5 L area del piano sotto la curva è: xi = valore % della categoria i-esima A n i 1 n = numero di classi di qualità ambientale x i 100 A = grado di antropizzazione del territorio quanto più è elevato il suo valore, tanto maggiore risulta il contributo alla sommatoria da parte delle categorie a carattere antropico più elevato Unità della Valle del Tevere a monte di Roma ILC = 0,51 ILC = 0, classi di qualità ambientale ambientale

7 INDEX OF LANDSCAPE CONSERVATION (ILC) Copertura e uso del suolo (esempi) edificato Aree sportive e ricreative Classi di qualità ambientale valore molto bassa 0 bassa 1 medio bassa 2 medio alta 3 alta 4 molto alta 5 Seminativi, colture arboree Praterie e cespuglieti utilizzati Aree forestali governate a ceduo Aree forestali, praterie e cespuglieti non utilizzati

8 INDEX OF LANDSCAPE CONSERVATION (ILC) Classi di qualità ambientale % molto bassa 20 bassa 0 medio bassa 10 medio alta 40 alta 30 molto alta 0

9 APPLICAZIONE DI UN CRITERIO DI SINTESI PER LA DIAGNOSI DEGLI ECOSISTEMI NELL AMBITO DI UN UNITA AMBIENTALE È un criterio (C) simile all ILC, con una formulazione matematica più semplice: C = A / Amax Il massimo valore che A può assumere viene indicato con Amax. A n i 1 x i 100 Classi di qualità ambientale valore molto bassa 0 bassa 1 medio bassa 2 medio alta 3 alta 4 molto alta 5 xi = valore % della categoria i-esima n = numero di classi di qualità ambientale A = grado di qualità ambientale del territorio quanto più è elevato il suo valore, tanto maggiore risulta il contributo alla sommatoria da parte delle categorie a carattere naturalistico più elevato

10 Coerenza tra vegetazione naturale potenziale e vegetazione naturale reale Questo indice rappresenta, a scala di, il grado di naturalità all interno degli ambiti di pertinenza delle diverse serie, in quanto indica la presenza di vegetazione naturale coerente con l ambiente e, conseguentemente, suggerisce eventuali mancanze nella struttura del mosaico ambientale che condizionano i livelli di biodiversità UA dei plateaux piroclastici - Quercetum frainetto - suberis UA delle sabbie del retroduna stabile - Cyclamino repandi- Quercetum ilicis UA delle sabbie della duna consolidata - Asparago acutifolii-juniperetum macrocarpae

11 Ripartizione tra cenosi boschive, arbustive ed erbacee e in aree con vegetazione assente o rada Bosco di Farnetto e Sughera: Quercetum frainetto suberis Arbusteto a Ginestra Prateria Questo indice rappresenta, a scala di, il grado di naturalità diffusa all interno degli ambiti di pertinenza delle diverse serie, in quanto indica la presenza e la consistenza di una o più tappe e, conseguentemente, suggerisce eventuali mancanze nella struttura del mosaico ambientale che condizionano i livelli di biodiversità

12 INDICATORI GEOMETRICO-STRUTTURALI Dimensione della patch più estesa Questo indicatore è utile per valutare la possibilità di sopravvivenza a lungo termine delle specie tipiche dell habitat in esame, in particolar modo per quanto riguarda specie animali che necessitano di tessere ambientali idonee sufficientemente estese. Rapporto perimetro/superficie Questo indicatore esprime la complessità nella forma delle tesse dell habitat in esame (McGarigal e Marks, 1993). Infatti gli habitat poco alterati tendono ad avere forme più complesse (Kummel et al., 1987), condizione che permette la presenza e la permanenza delle specie cui sono necessarie le condizioni cotonali, favorite dalla complessità geometrica. Dimensione media delle patches Questo indicatore è utile per valutare la possibilità di sopravvivenza a lungo termine dell habitat, in quanto esprime la sua estensione media, che spesso è correlata con il grado di diversità e funzionalità ecologica.

13 BIGLIOGRAFIA 1) Pizzolotto R., Brandmayr P. 1996, An index to evaluate landscape conservation state based on land-use pattern analysis and Geographic Information System techniques. COENOSES, 11: ) Forman R.T.T. 1995, Land mosaics. The ecology of landscape and regions. Cambridge University Press. 3) Forman R.T.T, Godron M., Landscape ecology, Wiley, New York. Lincon et al., ) KUMMEL J.R., GARDNER R.H., SUGIHARA G., ONEILL R.V., COLEMAN P.R., Landscape pattern in a disturbed environment. oikos 48: ) MCGARIGAL K., MARKS B.J., FRAGSTAT: spatial pattern analysis program for quantifying landscape structure, USDA Forest Service, Pacific Northwest research Station, General technical Report PNW-GTR-351, Portland, OR.

14 GRAZIE PER L ATTENZIONE giacomo.cozzolino@libero.it

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL PAESAGGIO SOMMARIO 1) Basi teoriche: l ecologia

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Evoluzione nell uso dei suoli in Valmalenco nell ultimo cinquantennio

Evoluzione nell uso dei suoli in Valmalenco nell ultimo cinquantennio Effetti ecologici dell evoluzione dell attività agricola Sondrio 25 ottobre 2013 Evoluzione nell uso dei suoli in Valmalenco nell ultimo cinquantennio GIOVANNI MORANDA Area di Studio 5 Comuni Superficie

Dettagli

Stefania Mandrone, Chiara Vicini. Apat - Dipartimento tutela delle acque interne e marine, Servizio difesa delle coste

Stefania Mandrone, Chiara Vicini. Apat - Dipartimento tutela delle acque interne e marine, Servizio difesa delle coste 511 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL PAESAGGIO COSTIE- RO DELLA RISERVA NATURALE DI TORRE FLAVIA (ROMA) Stefania Mandrone, Chiara Vicini Apat - Dipartimento tutela delle acque interne e marine,

Dettagli

La valutazione della naturalità e della vulnerabilità di un territorio

La valutazione della naturalità e della vulnerabilità di un territorio La valutazione della naturalità e della vulnerabilità di un territorio M. R. Minciardi a, V. Gargini b a ENEA Sezione Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche Saluggia (VC) b Parco

Dettagli

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA Prof. Emerito Carlo Blasi Centro di Ricerca Interuniversitario «Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità» Sapienza Università di Roma Roma

Dettagli

Ecologia del paesaggio

Ecologia del paesaggio Ecologia del paesaggio Definizione di paesaggio. Obiettivi e principi dell ecologia del paesaggio. Radici culturali: rapporti con l ecologia tradizionale, scuola europea e scuola nord-americana. Convenzione

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Paesaggio Porzione del territorio dove ricorre

Dettagli

Servizio Carta della copertura del suolo Identificazione del Servizio Carta della copertura del suolo Descrizione del Servizio La carta di Copertura del suolo indica le caratteristiche del territorio rispetto

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecosistema 3 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica risultante

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

NATURA E BIODIVERSITA

NATURA E BIODIVERSITA NATURA E BIODIVERSITA 10 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI STATO/IMPATTO (S/I) Indice di Biopotenzialità Territoriale (Btc) INDICATORI DI RISPOSTA (R) Il verde urbano SIGLE, ABBREVIAZIONI,

Dettagli

Scienze geografiche per l ambiente e la salute (Filesuso Farmacia e Medicina)

Scienze geografiche per l ambiente e la salute (Filesuso Farmacia e Medicina) Scienze geografiche per l ambiente e la salute (Filesuso Farmacia e Medicina) Docente: Sabina Burrascano Insegnamento: Geobotanica e Dinamica della Vegetazione A.A. 2012-2013 SSD BIO/03 LM I CFU 6 Semestre

Dettagli

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali. FITOCENOGRAFIA: descrizione delle fitocenosi o comunità vegetali dopo l indagine in campo

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali. FITOCENOGRAFIA: descrizione delle fitocenosi o comunità vegetali dopo l indagine in campo La Fitosociologia studia le associazioni vegetali FITOCENOGRAFIA: descrizione delle fitocenosi o comunità vegetali dopo l indagine in campo SINTASSONOMIA: collocazione delle associazioni vegetali in ranghi

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE PER L INDIVIDUAZIONE DI AREE SUSCETTIBILI DI RECUPERO AMBIENTALE

ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE PER L INDIVIDUAZIONE DI AREE SUSCETTIBILI DI RECUPERO AMBIENTALE ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE PER L INDIVIDUAZIONE DI AREE SUSCETTIBILI DI RECUPERO AMBIENTALE Giuseppe BAIAMONTE, Giuseppe BAZAN, Pasquale MARINO Dipartimento di Scienze Botaniche dell Università

Dettagli

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:II A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE verificano le conoscenze degli rispetto al tema ambientale prescelto, facendo esprimere agli

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 005 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Area mercato DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 009 Data 1 settembre 2011 Rilevatore/i Tedesco Antonia, Vandoni Daniele Nome area Val Seriana DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

La funzionalita ecosistemica nella progettazione e governance del paesaggio. Gioia Gibelli Riccardo Santolini SIEP-IALE

La funzionalita ecosistemica nella progettazione e governance del paesaggio. Gioia Gibelli Riccardo Santolini SIEP-IALE La funzionalita ecosistemica nella progettazione e governance del paesaggio SIEP-IALE La misura della quantità di suolo urbanizzato non è sufficientemente significativa delle esternalità e dei SE del suolo

Dettagli

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Ecosistema 2 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica

Dettagli

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI Flora e vegetazione Le piante della vegetazione mediterranea posseggono una sorprendente capacità di reazione alla distruzione operata da un incendio. La ripresa

Dettagli

Analisi diacronica e qualità ambientale di un area umida nella città di Roma (Italia)

Analisi diacronica e qualità ambientale di un area umida nella città di Roma (Italia) Analisi diacronica e qualità ambientale di un area umida nella città di Roma (Italia) Del Moro M.A. (*) (**), Blasi C. (*) (*) Dip.to Biologia Vegetale - Universita' "La Sapienza" - P.le Aldo Moro, 5-00185

Dettagli

I Meriagos: il confine tra prateria e foresta

I Meriagos: il confine tra prateria e foresta I Meriagos: il confine tra prateria e foresta Michele Puxeddu* Agostino Pintus** - Giuseppe Pulina** * Ente Foreste Sardegna ** Agris Sardegna In Sardegna prateria e foresta sono beni paesaggistici 2 La

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

Ecologia del Paesaggio

Ecologia del Paesaggio Ecologia del Paesaggio Laura Casella Modulo di Ecologia Laboratorio di Paesaggio Corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali Prima Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni A.A. 2008-2009

Dettagli

Parco regionale STINA. Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2. In copertina: Martora (L. Starnini)

Parco regionale STINA. Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2. In copertina: Martora (L. Starnini) Parco regionale STINA Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2 In copertina: Martora (L. Starnini) REDAZIONE A CURA DI: REGIONE UMBRIA: SERVIZIO FORESTE, MONTAGNA, SISTEMI NATURALISTICI,

Dettagli

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE verificano le conoscenze degli studenti rispetto al tema ambientale prescelto, facendo esprimere

Dettagli

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa FISIONOMIA E DINAMICA DEI BOSCHI E DEGLI ARBUSTETI DEL PARCO DELLA CHIUSA ANTONIO GABELLINI FOTO 1933 FOTO 1954 FOTO 1981 FOTO 2000 FOTO 2011 CLASSIFICAZIONE SEGUENDO LE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E DI POLIZIA

Dettagli

Sulmona (AQ), 13 settembre Per una selvicoltura prossima alla natura

Sulmona (AQ), 13 settembre Per una selvicoltura prossima alla natura Sulmona (AQ), 13 settembre 2017 BOSCHI E FORESTE TRA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA, ECOSERVIZI E PRODUZIONE DI BENI NEI PARCHI NAZIONALI DELL APPENNINO Gli interventi forestali nei Siti Natura 2000

Dettagli

Giacomo COZZOLINO (*), Alessandro PIAZZI (*), Giuseppe PERSIA (**)

Giacomo COZZOLINO (*), Alessandro PIAZZI (*), Giuseppe PERSIA (**) APPLICAZIONI GIS IN ECOLOGIA DEL PAESAGGIO PER LA DEFINIZIONE DI MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DI 3 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA DEL LITORALE LAZIALE Giacomo COZZOLINO (*), Alessandro PIAZZI (*), Giuseppe

Dettagli

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA Giuseppe BAZAN, Rosario SCHICCHI, Giuseppe BAIAMONTE Dipartimento di Scienze Botaniche dell Università di

Dettagli

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Antonella Trisorio Rete Rurale Nazionale TFT Ambiente e condizionalità - Biodiversità Roma, 15 ottobre 2009 PERCORSO INTRAPRESO 1) ricognizione

Dettagli

Parco regionale del Lago Trasimeno. Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2. In copertina: Moretta tabaccata (L.

Parco regionale del Lago Trasimeno. Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2. In copertina: Moretta tabaccata (L. Parco regionale del Lago Trasimeno Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2 In copertina: Moretta tabaccata (L. Starnini) REDAZIONE A CURA DI: REGIONE UMBRIA: SERVIZIO FORESTE, MONTAGNA,

Dettagli

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA Dott.ssa Francesca Anselmi Portoferraio, 08 ottobre 2009 Perché lo studio del tasso Taxus baccata L.: pianta estremamente antica, con complessa biologia;

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 003 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Brembo-Friuli DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali FINALITA Preparare figure professionali che operino con visione globale negli ambienti forestali e montani, mediante approfondimenti sui seguenti aspetti:

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO

UNIVERSITA DEL SALENTO UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente TESI DI LAUREA DINAMICA PAESAGGISTICA DELLA COSTA OTRANTO - LEUCA

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

FASCE DI ECOTONO MARGINALE

FASCE DI ECOTONO MARGINALE COMMITTENTE: Bosco del Rugareto Comune di Cislago Piazza E. Toti, 1 21040 Cislago (VA) TITOLO: INTEGRAZIONE ALLO STUDIO FITOSOCIOLOGICO STUDIO INTEGERIVO FASCE DI ECOTONO MARGINALE REDTORE: Dottore Agronomo

Dettagli

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione 4. Come funziona il paesaggio? Rapporto tra la struttura e la funzione. Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione a) Popolazioni

Dettagli

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.3 ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.4: ATD STORICO-CULTURALE Tav. 4.3.5: ATD GEOMORFOLOGIA Tav. 4.4.1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Tav. 4.6.1 Tav. 5.3.1 LEGENDA CARTA

Dettagli

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo FACOLTÀ Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente INSEGNAMENTO Geobotanica del Mediterraneo TIPO DI ATTIVITÀ MATERIA A SCELTA AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT Val Grigna

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT Val Grigna LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT 2070303 Val Grigna 24/10/2013 Presentazione esposta durante il primo incontro con gli stakeholders delle aree interessate Fase preliminare di acquisizione dati:

Dettagli

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura SIC IT2070021 Valvestino SIC IT2070022 Corno della Marogna ZPS IT2070402 Alto Garda Bresciano 23/10/2013 Presentazione esposta durante il primo incontro con gli stakeholders

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DELLE COMPENSAZIONI ECOLOGICHE

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DELLE COMPENSAZIONI ECOLOGICHE COMUNE DI OULX CITTA' METROPOL ITANA DI TORINO ALTA VAL SUSA REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DELLE COMPENSAZIONI ECOLOGICHE Approvazione D.C.C. n. 26 del / / 09 04 2019 Progetto Contributo specialistico dott.

Dettagli

Ecologia del paesaggio

Ecologia del paesaggio Ecologia del paesaggio Maria Laura Carranza Prof di Ecologia del paesaggio (Specialistica STFA- Agraria-Scienze MMFFNN) carranza@unimol.it Environmetrics-Lab http://www.distat.unimol.it/stat/laboratori-1/environmetrica

Dettagli

IL RUOLO DELLA RETE ECOLOGICA TERRITORIALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

IL RUOLO DELLA RETE ECOLOGICA TERRITORIALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA ROMA XX, 2 (2008) CARLO BLASI*, RICCARDO COPIZ**, LAURA ZAVATTERO*** IL RUOLO DELLA RETE ECOLOGICA TERRITORIALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti

Dettagli

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Workshop sulla gestione delle aree transfrontaliere italo-slovene Natura 2000 Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Venzone, 19 febbraio 2015 dott. Giuseppe

Dettagli

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale Lo strumento dei PSEA per la gestione forestale delle aree golenali Provincia di Mantova, Sala Chiaventi, Via Don M. Maraglio, 4 46100 Mantova Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

METRICHE DEL PAESAGGIO ED EVOLUZIONE DEGLI USI DEL SUOLO IN UN AREA MONTANA DELLA CALABRIA

METRICHE DEL PAESAGGIO ED EVOLUZIONE DEGLI USI DEL SUOLO IN UN AREA MONTANA DELLA CALABRIA Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. METRICHE DEL PAESAGGIO ED EVOLUZIONE DEGLI USI DEL SUOLO IN UN AREA MONTANA DELLA CALABRIA

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

1.5 DIVERSITÁ BIO-CULTURALE UN ALLEANZA STRATEGICA IN DIFESA DEL PAESAGGIO

1.5 DIVERSITÁ BIO-CULTURALE UN ALLEANZA STRATEGICA IN DIFESA DEL PAESAGGIO 1.5 DIVERSITÁ BIO-CULTURALE UN ALLEANZA STRATEGICA IN DIFESA DEL PAESAGGIO Si ringrazia per il sostegno ersit: L insieme di tutti gli organismi viventi nelle loro diverse forme e degli ecosistemi ad essi

Dettagli

5.3.2.1.6 MISURA 216 - Sostegno ad investimenti non produttivi

5.3.2.1.6 MISURA 216 - Sostegno ad investimenti non produttivi 5.3.2.1.6 MISURA 216 - Sostegno ad investimenti non produttivi Riferimenti normativi Articolo 36 (a) (vi) e 41 Regolamento CE n. 1698/2005 Articolo 29 e punto 5.3.2.1.6 dell Allegato II del Regolamento

Dettagli

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS L Articolo 9 della Costituzione La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPVP INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Indirizzo Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane Articolo 3, comma 1, lettera a) D.Lgs.

Dettagli

Ecologia del Paesaggio

Ecologia del Paesaggio Prof. Duilio Iamonico Ecologia del Paesaggio Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio Corso di Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Docenti: Carlo Valorani, Duilio Iamonico A.A.

Dettagli

Perché e come migliorare la reticolarità ecologica dalla scala di area vasta alla scala locale

Perché e come migliorare la reticolarità ecologica dalla scala di area vasta alla scala locale PTC2 - LINEE GUIDA PER LA RETE ECOLOGICA Il PTC2 e le Linee Guida per il Sistema del Verde Perché e come migliorare la reticolarità ecologica dalla scala di area vasta alla scala locale UTTS - Laboratorio

Dettagli

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Indice 1. Servizi ecosistemici 1 Introduzione Relazione ambiente-uomo Definizioni Classificazione

Dettagli

GLI ALGORITMI DI COST-DISTANCE COME STRUMENTO DI SUPPORTO PER LA PIANIFICAZIONE ALLA SCALA PROVINCIALE DELLE RETI ECOLOGICHE

GLI ALGORITMI DI COST-DISTANCE COME STRUMENTO DI SUPPORTO PER LA PIANIFICAZIONE ALLA SCALA PROVINCIALE DELLE RETI ECOLOGICHE GLI ALGORITMI DI COST-DISTANCE COME STRUMENTO DI SUPPORTO PER LA PIANIFICAZIONE ALLA SCALA PROVINCIALE DELLE RETI ECOLOGICHE G. MELIS (*), G. PUDDU (**) (*) Università degli Studi di Sassari, Facoltà di

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

Tommaso Sitzia, Marco Perfetti, Vito Emanuele Cambria Dipartimento TESAF, Università di Padova. Sala Ex Fornace Carotta, 27 Aprile 2018

Tommaso Sitzia, Marco Perfetti, Vito Emanuele Cambria Dipartimento TESAF, Università di Padova. Sala Ex Fornace Carotta, 27 Aprile 2018 La natura urbana spontanea delle città Un ABC per i boschi selvatici urbani di Padova: Associare la loro forma ai servizi ecosistemi: ecologia del paesaggio Basarsi sulla diversità della loro flora Conoscere

Dettagli

Il quadro conoscitivo del paesaggio rurale

Il quadro conoscitivo del paesaggio rurale Il quadro conoscitivo del paesaggio rurale di Mauro Agnoletti Distaf - Università di Firenze E-mail: mauro.agnoletti@unifi.it Il paesaggio agro-forestale italiano mostra una forte semplificazione del mosaico

Dettagli

16.1 VALORE PRODUTTIVO Si intende la capacità del bosco di produrre assortimenti legnosi di valore economico.

16.1 VALORE PRODUTTIVO Si intende la capacità del bosco di produrre assortimenti legnosi di valore economico. 180 115.. VALLORE DII IIMPORTANZZA TERRIITORIIALLE DEII SIISTEMII VERDII.. VALLUTAZZIIONE DEGLLII AMBIITII QUALLIITATIIVII E FFUNZZIIONALLII Da alcuni anni l approccio alla valutazione multifunzionale

Dettagli

Ireneo Ferrari Alessandro Ferrarini sabato 12/5/2007 Ferrari I., Ferrarini A. 1

Ireneo Ferrari Alessandro Ferrarini sabato 12/5/2007 Ferrari I., Ferrarini A. 1 Conservazione e ricostruzione di continuità ecologiche Ireneo Ferrari (ireneo.ferrari@unipr.it) Alessandro Ferrarini (sgtpm@libero.it) 1 Una definizione di continuità Un sistema territoriale è continuo

Dettagli

Siepi campestri. Paesaggio rurale Appunti didattici. Lo Specchio rurale. A cura di Sandro Gentilini

Siepi campestri. Paesaggio rurale Appunti didattici. Lo Specchio rurale. A cura di Sandro Gentilini Lo Specchio rurale A cura di Sandro Gentilini Paesaggio rurale Appunti didattici (Pozzuolo del Friuli UD) Introduzione Aspetti ecologici Aspetti paesaggistici Aspetti funzionali Conservazione ed estensione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali FINALITA Preparare figure professionali che operino con visione globale negli ambienti forestali e montani, mediante approfondimenti sui seguenti aspetti:

Dettagli

La rete ecologica del Circondario Empolese-Val d Elsa: analisi e strumenti di gestione

La rete ecologica del Circondario Empolese-Val d Elsa: analisi e strumenti di gestione La rete ecologica del Circondario Empolese-Val d Elsa: analisi e strumenti di gestione Iacopo BERNETTI, Gherardo CHIRICI Corso di laurea in Pianificazione Urbanistica Territoriale e Ambientale. Università

Dettagli

Maria Laura Carranza (UNIMOL, RCAI, CUIA)

Maria Laura Carranza (UNIMOL, RCAI, CUIA) Ambasciata Argentina in Italia Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana (IILA) Università Roma TRE Rete di Ricercatori Argentini in Italia (RCAI) Interazioni e collaborazioni scientifiche tra

Dettagli

Modello. Indice. Bioindicatore. Indici ed indicatori nell ecologia del paesaggio

Modello. Indice. Bioindicatore. Indici ed indicatori nell ecologia del paesaggio Indici ed indicatori nell ecologia del paesaggio Strumenti per la valutazione, la pianificazione e la gestione dei sistemi ecologici Definizione di Indicatore Dizionario Devoto - Oli della lingua italiana:

Dettagli

Le sottozone delle regioni agrarie. della Regione Calabria

Le sottozone delle regioni agrarie. della Regione Calabria Le sottozone delle regioni agrarie della Regione Calabria Anno 2017 Le sottozone delle Regione Agrarie La Calabria, al pari delle altre regioni italiane, ha realizzato e pubblicato la carta dei suoli in

Dettagli

ECOLOGIA COMPORTAMENTALE

ECOLOGIA COMPORTAMENTALE Appunti di ECOLOGIA COMPORTAMENTALE Behavioural Ecology Ovvero: il comportamento di una specie o di un individuo che interagisce con l ambiente Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia,

Dettagli

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA Dipartimento Paesaggio e pianificazione territoriale STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA Verso la definizione di un decalogo per il sistema rurale

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 24 Gennaio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Che cos

Dettagli

Secondo inventario forestale nazionale italiano

Secondo inventario forestale nazionale italiano Secondo inventario forestale nazionale italiano - Note sullo schema di campionamento - Incertezze attese nella stima delle superfici boscate - Modalità di selezione e tempi di rilevazione delle unità di

Dettagli

Descrizione delle classi d uso e copertura del suolo

Descrizione delle classi d uso e copertura del suolo Descrizione delle classi d uso e copertura del suolo 1 - Aree antropizzate 11 - Zone Urbanizzate vasti agglomerati a carattere urbano con forte localizzazione centrale la cui struttura edilizia e delle

Dettagli

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra Segonzano 28 ottobre 2014 Michele Caldonazzi ALBATROS S.r.l. Inventario

Dettagli

Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio

Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio Marco Ciolli, Clara Tattoni Department of Civil and Environmental Engineering University of Trento Italy XI meeting degli utenti

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 giuliana renzi giuliana.renzi@regione.fvg.it - tel. 040 3775470

Dettagli

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi.

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi. Modello del bosco disetaneo: il bosco è suddiviso in tante particelle quanti sono sono gli anni del periodo di curazione; in ogni particella il popolamento deve avere una curva di distribuzione delle piante

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1:250.000 Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. La Carta dell Erosione Reale dei Suoli Piemontesi a scala 1: 250.000, è stata elaborata utilizzando il modello

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI Relatore: dott. for. Marcello Miozzo Committente: Sig.

Dettagli

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO Il contributo delle aree agricole ad alto valore naturale (HNV farmland) a supporto della resilienza dei territori

Dettagli

Autonomie Locali Michele Ottino

Autonomie Locali Michele Ottino Parco Nazionale Gran Paradiso Un Parco Nazionale tra Europa e Autonomie Locali Michele Ottino Classificare per innovare la gestione delle aree protette Torino, 19 Maggio 2008 Un territorio prevalentemente

Dettagli

Le trasformazioni del paesaggio nel tempo, il caso studio dei Pantani della Sicilia sud-orientale

Le trasformazioni del paesaggio nel tempo, il caso studio dei Pantani della Sicilia sud-orientale Le trasformazioni del paesaggio nel tempo, il caso studio dei Pantani della Sicilia sud-orientale AUTORI Piergiorgio Cameriere - Consulente esperto GIS, Dipartimento di Agraria dell Università degli Studi

Dettagli

Parco regionale del Fiume Tevere. Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2. In copertina: Martin pescatore (L.

Parco regionale del Fiume Tevere. Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2. In copertina: Martin pescatore (L. Parco regionale del Fiume Tevere Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2 In copertina: Martin pescatore (L. Starnini) REDAZIONE A CURA DI: REGIONE UMBRIA: SERVIZIO FORESTE, MONTAGNA,

Dettagli

PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME

PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME Agripolis, 17 Novembre 2010 PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME Relatori: Thomas Pellizzari, Alessandro Nardelli Gruppo di lavoro: Tommaso Sitzia, Monica Montoya,

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

o I I I I I I _j_j_j_ i i i i i i _j_j_j_ ~_j_j_ 'j'..ti~ UTET LIBRERIA

o I I I I I I _j_j_j_ i i i i i i _j_j_j_ ~_j_j_ 'j'..ti~ UTET LIBRERIA o I I I I I I _j_j_j_ i i i i i i _j_j_j_ ~_j_j_ 'j'..ti~ UTET LIBRERIA Istituto Unlvefsltorlo Architettura Venezia V2JA 283 Servizio Bibliografico Audiovi~vo e di Documentazione ALMO FARINA ECOLOGIA DEL

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO. Linee guida per la gestione degli ecosistemi. forestali per il miglioramento della qualità degli

LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO. Linee guida per la gestione degli ecosistemi. forestali per il miglioramento della qualità degli LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO Linee guida per la gestione degli ecosistemi forestali per il miglioramento della qualità degli habitat e l aumento della connettività per lo scoiattolo rosso Versione

Dettagli

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato RIFLESSI DELLA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2014-2020 SULL AMBIENTE E SUL PAESAGGIO IN ITALIA. Roma, 19 giugno 2014. Sala Convegni del Vittoriano CARATTERISTICHE E DINAMICHE PROPRIE DI UN TERZO DEL TERRITORIO

Dettagli