METRICHE DEL PAESAGGIO ED EVOLUZIONE DEGLI USI DEL SUOLO IN UN AREA MONTANA DELLA CALABRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METRICHE DEL PAESAGGIO ED EVOLUZIONE DEGLI USI DEL SUOLO IN UN AREA MONTANA DELLA CALABRIA"

Transcript

1 Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, settembre 2011 memoria n. METRICHE DEL PAESAGGIO ED EVOLUZIONE DEGLI USI DEL SUOLO IN UN AREA MONTANA DELLA CALABRIA Salvatore Di Fazio 1, Giuseppe Modica 1, Paolo Zoccali 1 (1) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed ambientali (DiSTAfA), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria. Località Feo di Vito Reggio Calabria salvatore.difazio@unirc.it; giuseppe.modica@unirc.it; paolo.zoccali@unirc.it SOMMARIO Al fine di migliorare la sostenibilità della pianificazione territoriale è di notevole importanza la comprensione delle dinamiche del paesaggio, in particolare di quelle legate alle relazioni tra i sistemi urbano e rurale. il presente lavoro ha avuto come principale obiettivo l analisi e l interpretazione delle dinamiche del paesaggio forestale verificatesi nel periodo nel comune di Serra San Bruno (VV). Peculiarità della ricerca è l elevato livello di dettaglio geografico utilizzato (unità di mappatura minima pari a 0,2 ha). I dati sono stati ottenuti attraverso la digitalizzazione di fotografie aeree storiche e di ortofoto digitali creando così delle mappe di uso del suolo organizzate secondo la legenda Corine Land Cover. Il periodo esaminato è stato suddiviso in quattro intervalli di tempo, che sono stati specificamente analizzati per rilevare i cambiamenti di usi del suolo (LULCc, Land Use/Land Cover changes). L'utilizzo di operazioni di overlay mapping e di un set di metriche del paesaggio appositamente definito hanno permesso una precisa identificazione dei LULCc verificatesi nei periodi esaminati in termini sia spaziali sia temporali. Parole chiave: Serra San Bruno, Evoluzione degli usi del suolo, Pianificazione territoriale sostenibile, Metriche del paesaggio. 1 INTRODUZIONE La maggior parte dei cambiamenti di copertura e uso del suolo (LULCc, Land Use/Land Cover changes) hanno origine a livello locale ma, a seconda della loro velocità, estensione e intensità, possono avere ripercussioni più o meno rilevanti a livello globale (Foley et al., 2005). Oggi, questi cambiamenti sono considerati veri e propri indicatori ambientali (Lindquist et al., 2008) e sono, quindi, oggetto di molte ricerche. Anche se influenzati da fattori biofisici (condizioni del suolo, topografia, ecc), il risultato dei cambiamenti di LULC è principalmente dovuto all attività umana (Foley et al., 2005). La progressiva e continua crescita della popolazione mondiale è stata percepita come un fenomeno allarmante sin dagli anni 60 del secolo scorso, associato ad uno sfruttamento sempre più intensivo delle risorse, con una crescente domanda di spazi abitativi e un corrispondente aumento delle attività industriali. I LULCc influenzano notevolmente la struttura degli ecosistemi e il loro funzionamento (DeFries

2 S. Di Fazio, G. Modica, P. Zoccali el al., 2004; Vitousek et al., 1997), pertanto la loro analisi è uno dei principali argomenti di ricerca per l ecologia del paesaggio (Wu & Hobbs, 2002). L'area del bacino del Mediterraneo è uno dei punti più significativi per quanto attiene ai cambiamenti dell uso del suolo (Myers et al., 2002); i terreni agricoli, i boschi di querce sempreverdi e gli habitat di macchia mediterranea, qui estesamente diffusi, sono il risultato di disturbi antropici esplicatesi nel corso dei secoli o addirittura millenni (Blondel, 2006). Tuttavia, negli ultimi decenni, i cambiamenti più significativi si sono verificati a seguito di una serie di fenomeni diffusi e spesso collegati: l'espansione urbana, l'intensificazione dell'agricoltura nelle aree più idonee e l abbandono delle aree agricole marginali, l aumento della frequenza e dell intensità degli incendi boschivi estivi e la rapida espansione delle attività turistiche, soprattutto lungo le coste (Antrop, 2004; Burke & Thornes, 2004; Kosmas et al., 2000). A causa di questa continua pressione antropica e delle caratteristiche fisiche delle zone interessate, sono necessarie ulteriori ricerche per monitorare e analizzare, in termini quantitativi e qualitativi, i cambiamenti di LULC (Antrop, 1993; Scarascia-Mugnozza et al., 2000). 2 MATERIALI E METODI La ricerca è stata condotta nel territorio del Comune di Serra San Bruno (VV), un area dal rilevante patrimonio naturalistico e culturale (Di Fazio et al., 2009), ricadente nel comprensorio delle Serre Vibonesi in Calabria (Fig. 1). Di particolare interesse è il patrimonio forestale a dominanza di faggio e abete bianco, per secoli gestito dai monaci della Certosa di Serra S. Bruno, che negli anni ha giustificato l istituzione di diverse aree naturali protette (Di Fazio et al., 2010). Figura 1. Localizzazione ed inquadramento geografico dell area di indagine. Per i dettagli relativi al materiale cartografico di base, alle verifiche di accuratezza geometrica e tematica, all implementazione del geodatabase e alla legenda utilizzata si

3 Metriche del paesaggio ed evoluzione degli usi del suolo in un area montana della Calabria rimanda a Di Fazio et al. (2011). La mappatura dei LULCc è stata condotta direttamente su dati vettoriali, attraverso la cosiddetta procedura di post-classification comparison technique, per i quattro intervalli temporali definiti: , , e È stato così possibile quantificare e mappare i cambiamenti intervenuti nel periodo esaminato per ciascuna classe di uso del suolo definita. 2.1 Metriche del paesaggio Le metriche del paesaggio (o indici del paesaggio) rappresentano oggi un fattore chiave nella ricerca nel campo dell ecologia del paesaggio (Uuemaa et al., 2009) e della pianificazione territoriale. Possono essere definiti come una misura aggregata e quantitativa del paesaggio ad una specifica scala e risoluzione (Herold et al., 2003). Nel calcolo delle metriche del paesaggio l unità spaziale minima è la patch, definita come un area relativamente omogenea distinguibile dall intorno (Forman, 1995); il modello di paesaggio di riferimento generalmente utilizzato è il cosiddetto Patch-Corridor, Matrix (Forman & Godron 1986). Sono ormai molto numerose le esperienze nella letteratura internazionale sull uso delle metriche del paesaggio in vari ambienti e alle varie scale spaziali e temporali di applicazione (Leitão et al., 2006; Cushman, et al, 2007); a ciò non è però corrisposta una generale concordanza né sul più opportuno set di metriche che meglio contribuisca ad interpretare un dato paesaggio e la sua evoluzione nel tempo né su un possibile insieme di componenti strutturali che ne possa guidare la scelta (Cushman, et al, 2007). Figura 2. Mappatura degl usi del suolo per gli anni 1955, 1983, 1994 e 2006 nel territorio di Serra S. Bruno.

4 S. Di Fazio, G. Modica, P. Zoccali Figura 3. Composizione del paesaggio secondo le classi di uso del suolo definite e per i quattro anni investigati. Dati in [ha], in [%] e in numero di patches NP. Metriche utilizzate C L Algoritmo Descrizione Number of Numero di patches per ogni classe di x x n Patches (NP) i uso del suolo. Patch x x n ( ) ( 100) Densità delle patches (per unità i Density (PD) A territoriali di 100 ettari). Edge Density (ED) Percentage of Like Adjacencies (PLADJ) Interspersion and Juxtaposition Index (IJI) Shannon's Diversity Index (SHDI) Simpson's Diversity Index (SIDI) m x x eik k = 1 ( ) A x x g ii ( 100) m g ik k = 1 x x m eik ln eik 1 m m k = eik eik k = 1 k = 1 ( 100) ln( m 1) x ( P i ln P i ) x m i= 1 1 m 2 P i i= 1 Densità, ad ettaro, del perimetro delle patches. Misura del livello di aggregazione tra i diversi tipi di patch. Misura, in percentuale, del grado di dispersione dei diversi tipi di patch. Misura del grado di diversità del mosaico ambientale. Rappresenta la possibilità che due pixel scelti a caso possano ricadere in due differenti tipi di patch. Tabella 1. Elenco delle metriche calcolate a livello di classe (C) e livello di paesaggio (L).

5 Metriche del paesaggio ed evoluzione degli usi del suolo in un area montana della Calabria Nel presente studio, il set di metriche impiegato è stato definito sulla base della disamina della letteratura di settore, selezionando quelle che meglio definivano il paesaggio dell area di studio e cercando di ridurre, al contempo, la ridondanza dei dati risultanti; sono stati analizzati i livelli di classe di paesaggio e dell intero mosaico ambientale (Tab. 1). Il computo delle metriche è stato implementato in FRAGSTATS 3.3 (McGarigal & Marks 1995) sulla base di mappe di uso del suolo convertite in formato raster con una risoluzione geometrica pari a 10 m x 10 m. 3 RISULTATI E DISCUSSIONI Nel 1955, l'area di studio presenta una struttura territoriale omogenea, con due classi di uso del suolo decisamente prevalenti: Agric (41,19%) e Mix-For (47,51%). Il tessuto urbano è quasi completamente di tipo continuo (Urb-Cont) e coincide con l attuale centro storico (0,89%). Nel 2006, la situazione è notevolmente diversa. Le aree agricole e forestali nel complesso occupano il 94,32% dell'area di studio, anche se distribuite in modo diverso rispetto al primo periodo esaminato: le aree agricole infatti sono passate dal 41,19% del 1955 al 20,98% nel 2006; le aree forestali dal 54,25% del 1955 al 73,34% della superficie totale nel 2006 (Fig. 3). Il tessuto urbano si è esteso, creando una cintura discontinua (Urb-Disc) tra le zone rurali e lo spazio urbano. Complessivamente, nel 2006, le aree urbane sia di natura continua sia discontinua occupano il 3,48%. Dall analisi dei risultati ottenuti dal calcolo delle metriche a livello di paesaggio (Tab. 2), emerge che nell area di studio si è verificato un significativo aumento del numero di patches. Queste, infatti, dalle 76 del 1955 diventano 179 nel 2006; di consenguenza, la loro densità (PD) aumenta passando da 1.88 nel 1955 a 4.43 nel Un altro dato rilevante è l aumento dell ED che da del 1955 passa a del 2006, raddoppiando quasi il suo valore. Il PLANDJ mostra valori elevati in entrambi gli anni investigati. Analizzando i risultati delle metriche a livello di classe (Fig. 4) è interessante notare come l aumento del numero delle patches riguardi in particolare alcune classi di uso del suolo; infatti, nel caso della classe Urb-Disc dalle 2 del 1955 si passa alle 14 del 2006 mentre la classe Agric ha un numero di patches che nel 2006 è quasi triplicato rispetto al 1955 e pari a 50, a dimostrazione dell evidente frammentazione che nel periodo analizzato l ha interessata (Fig. 4). Un altro dato interessante è quello che emerge dai risultati ottenuti dal computo della metrica IJI: le classi Urb-Cont e Urb-Disc triplicano i loro valori passando dal 21.87% nel 1955 al 65.44% nel 2006 la prima, e dal 16.68% nel 1955 al 57.58% nel 2006 la seconda. Stessa dinamica si registra per la classe Blv-For il cui valore di IJI passa dal 31.63% del 1955 al 58.08% del Nella classe Agric si riscontra, invece, un trend decrescente. Infatti, nel 1955 si ha un valore pari al 75.35% (il più elevato tra tutti quelli ottenuti) mentre al 2006 esso è pari al 56.01%. Per quanto riguarda l ED, sono tre le classi che mostrano risultati rilevanti: Urb-Disc, Agric e Blv-For. La prima mostra valori che vanno da 0.73 del 1955 a 6.09 del 2006, la seconda registra un aumento che va da nel 1955 a nel 2006, la terza infine va da del 1955 a nel Per quanto riguarda il PLANDJ, l unica classe che mostra variazioni rilevanti nel tempo è quella Agric che dall 83.59% del 1955 diventa pari al 92.38% nel 2006.

6 S. Di Fazio, G. Modica, P. Zoccali Figura 4. Dinamiche dei cambiamenti di uso del suolo nel periodo Le frecce orientate secondo la tendenza osservata, sono state diversificate in base all intensità di cambiamento; i numeri posti sopra indicano le variazioni di superficie intervenute (dati in ettari). Figura 5. Dinamiche dei cambiamenti di uso del suolo a carico delle aree agricole nel periodo Nei riquadri a lato, sono evidenziati i fenomeni di espansione urbana.

7 Metriche del paesaggio ed evoluzione degli usi del suolo in un area montana della Calabria Anni NP PD ED PLADJ IJI SHDI SIDI Tabella 2. Valori delle metriche calcolate a livello di paesaggio per i quattro periodi indagati. Figura 4. Grafici riportanti i risultati ottenuti per quattro delle più significative metriche impiegate a livello di classe del paesaggio per i quattro periodi indagati. 4 DISCUSSIONI CONCLUSIVE I risultati della presente ricerca potranno rappresentare una significativa base per l analisi delle dinamiche del cambiamento con particolare riferimento al conflitto urbano/rurale. La loro interpretazione, posta in relazione alle cause ipotizzate, potrà fondare la definizione di strategie di pianificazione e gestione territoriale sostenibile a medio e lungo termine. Ciò, sia con riferimento ad una scala locale di dettaglio, come quella analizzata, sia nell ambito di piani e programmi a media scala. L osservazione e l'analisi temporale dei cambiamenti di uso del suolo, condotta rivolgendo l attenzione anche a periodi intermedi rispetto a quello principale analizzato, è una procedura che permette di identificare le tendenze in corso e di comprendere meglio l'evoluzione del territorio. Inoltre, l analisi della dinamica dei cambiamenti degli usi del suolo intervenuti in un dato territorio consente la verifica temporale dei fattori positivi e negativi che hanno inciso sulla sua struttura. In tal modo è possibile

8 S. Di Fazio, G. Modica, P. Zoccali individuare e quindi favorire quelle azioni che hanno avuto un esito positivo sulla struttura del paesaggio analizzato (rimboschimenti, ricomposizione fondiaria, ecc.) ovvero contrastare quelle i cui effetti negativi incidono sulla sua struttura e funzionalità (assenza di strumenti urbanistici, abbandono delle aree rurali, ecc.). A supporto delle analisi implementate, l uso delle metriche si è rivelato molto utile per l analisi del paesaggio. È però importante un accurata selezione delle stesse al fine di evitare ridondanza dei dati come pure definire il livello di accuratezza tematica e geometrica che meglio descrive la struttura e le dinamiche del paesaggio passate e in atto. In tal senso, una direzione di ricerca del presente lavoro è proprio legata alla comprensione degli effetti dell accuratezza geometrica su un preciso set di metriche a differenti scale di dettaglio tematico. BIBLIOGRAFIA Antrop, M. Conservation of biological and cultural diversity in threatened Mediterranean landscapes. Landscape and Urban Plan., 24, Antrop, M. Landscape change and the urbanization process in Europe. Landscape and Urban Plan. 67, no. 1-4 (March) Blondel, J. The design of Mediterranean landscapes: a millennial story of humans and ecological systems during the historic period. Hum. Ecol. 34, Burke, S.M., Thornes, J.B. A thematic review of EU Mediterranean desertification research in Frameworks III and IV: Preface. Adv. Envir. Monit. Model Cushman, S., Mcgarigal, K., and Neel, M. Parsimony in landscape metrics: Strength, universality, and consistency. Ecological Indicators, 8(5), DeFries, R.S., Foley, J.A., &Asner, G. P. Land-use choices: balancing human needs and ecosystem function. Frontiers in Ecology and the Environment, 2(5), Di Fazio S, Laudari L, Modica G., Heritage interpretation and landscape character in the forestry district of Serra San Bruno (Calabria, Italy), XVII World Congress of the International Commission of Agricultural and Biosystems Engineering (CIGR) on "Sustainable Biosystems through Engineering", Québec City, June 13-17, 2010 Canada, Di Fazio S, Laudari L, Modica G., Heritage itineraries and tourism valorisation of the forestry landscape in the Serra san Bruno district (Calabria, Italy), XXXIII CIOSTA CIGR V Conference on "Technology and management to ensure sustainable agriculture, agro-systems, forestry and safety", Reggio Calabria June 2009, Vol. 3, 2009, pp Di Fazio S, Modica G., Zoccali P., Evolution Trends of Land Use/Land Cover in a Mediterranean Forest Landscape in Italy In: B. Murgante et al. (Eds.): ICCSA 2011, Part I, LNCS 6782, pp , Springer-Verlag Berlin Heidelberg Foley, J.A., Defries, R., Asner, G.P., Barford, C., Bonan, G., Carpenter, S.R., et al. Global consequences of land use. Science (New York, N.Y.), 309(5734), Forman, R. Land mosaics, the Ecology of Landscapes and Regions. Cambridge University Press, Cambridge, p Forman, R.T., Godron, M. Landscape Ecology. New York: John Wiley & Sons Forman, R.T.T., Land Mosaics: The Ecology of Landscapes and Regions. Cambridge University Press, Cambridge, UK. Hargis, C., Bissonette, J., David, J. The behaviour of landscape metrics commonly used in the study of habitat fragmentation. Landscape Ecol. 13, Herold M., N. C.Goldstein, and K. C. Clarke, The spatiotemporal form of urban growth: measurement, analysis and modeling. Remote Sensing of Environment, 86: Kosmas, C., Danalatos, N.G., Gerontidis, S. The effect of land parameters on vegetation performance and degree of erosion under Mediterranean conditions. Catena 40:

9 Metriche del paesaggio ed evoluzione degli usi del suolo in un area montana della Calabria Lindquist, E.J., Hansen, M.C., Roy, D.P., Justice, C.O. The suitability of decadal image data sets for mapping tropical forest cover change in the Democratic Republic of Congo: implications for the global land survey. Int. J. Remote Sens. 29 (23 24), McGarigal, K., Cushman S. Comparative Evaluation of Experimental Approaches To the Study of Habitat Fragmentation Effects. Ecological Applications.12(2): McGarigal, K., Marks, B.J. FRAGSTATS: Spatial Analysis Program for Quantifying Landscape Structure. USDA Forest Service General Technical Report PNW-GTR Myers, N., Mittermeier, R.A., Mittermeier, C.G. Biodiversity hotspots for conservation priorities. Nature 403, Scarascia-Mugnozza, G., Oswald, H., Piussi, P., & Radoglou, K. Forest of the Mediterranean region: gaps in knowledge and research needs. Forest Ecol. Manag., 132, Uuemaa, E., M. Antrop, J., Roosaare, R. M., and Mander, Ü. Landscape Metrics and Indices: An Overview of Their Use in Landscape Research. Living Rev. Land. Res., 3, Vitousek, P., Mooney, H., Lubchenco, J., & Melillo, J. Human Domination of Earth's Ecosystems. Science, 277(5325), Vos, C., Chardon, P. Effect of habitat fragmentation and road density on the distribution pattern of the moor frog Rana arvalis. J. Appl. Ecol. 35 (1), Wu J., Hobbs R. Key issues and research priorities in landscape ecology: an idiosyncratic synthesis. Landscape Ecol. 17:

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI PAESAGGIO (SENSU ECOSISTEMICO) RICAPITOLANDO

Dettagli

Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, settembre 2011 memoria n.

Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, settembre 2011 memoria n. Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. ELABORAZIONE DI IMMAGINI TELERILEVATE MULTI- TEMPORALI PER L ANALISI DEI CAMBIAMENTI

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Paesaggio Porzione del territorio dove ricorre

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R SUOLO Uso del territorio Uso del suolo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale Obiettivo Distribuzione delle diverse classi di uso del suolo nel territorio regionale Disponibilità

Dettagli

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA Giuseppe BAZAN, Rosario SCHICCHI, Giuseppe BAIAMONTE Dipartimento di Scienze Botaniche dell Università di

Dettagli

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA Prof. Emerito Carlo Blasi Centro di Ricerca Interuniversitario «Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità» Sapienza Università di Roma Roma

Dettagli

A cosa serve? Perché è richiesto?

A cosa serve? Perché è richiesto? A cosa serve? La conoscenza delle dinamiche relative all uso del suolo è importante per la pianificazione territoriale in quanto consente di leggere lo stato attuale dei luoghi come risultante delle modificazioni

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di

LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia La Lombardia è una regione con molte tutele?

Dettagli

AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE. Approccio alla valutazione. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE. Approccio alla valutazione. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE Approccio alla valutazione Antonella

Dettagli

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA PRAL2002 PROGRAMMA TRIENNALE DI RICERCA AGRICOLA, AGROAMBIENTALE, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIALE DELLA REGIONE LAZIO (PRAL) 1999-2001 PROLUNGAMENTO ALL ANNO 2002, QUARTA

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti Distribuzione del Valore Ecologico secondo Carta della Natura

NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti Distribuzione del Valore Ecologico secondo Carta della Natura NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti Distribuzione del Valore Ecologico secondo Carta della Natura Nome indicatore DPSIR Fonte dati Distribuzione del Valore Ecologico secondo

Dettagli

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R.

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R. Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. 1 ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE

Dettagli

Prof.ssa Donatella Cialdea Preside Facoltà di Ingegneria presso l Università degli Studi del Molise

Prof.ssa Donatella Cialdea Preside Facoltà di Ingegneria presso l Università degli Studi del Molise Prof.ssa Donatella Cialdea Preside Facoltà di Ingegneria presso l Università degli Studi del Molise Pubblicazioni Cialdea D. (1996), Il Molise, una realtà in crescita. Aree protette e attività agricole,

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO

UNIVERSITA DEL SALENTO UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente TESI DI LAUREA DINAMICA PAESAGGISTICA DELLA COSTA OTRANTO - LEUCA

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Introduzione Elisa Montresor 2008-2009 2 Obiettivi Il corso intende introdurre lo stato dell arte negli studi di economia ambientale. Il suo scopo è di fornire: Alcuni strumenti

Dettagli

PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME

PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME Agripolis, 17 Novembre 2010 PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME Relatori: Thomas Pellizzari, Alessandro Nardelli Gruppo di lavoro: Tommaso Sitzia, Monica Montoya,

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL PAESAGGIO SOMMARIO 1) Basi teoriche: l ecologia

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO IL SENSO DEL PROTOTIPO - la necessità di dotare la provincia di strumenti capaci di incrementare l efficienza

Dettagli

Fonte: Rapporto sullo stato dell Ambiente del 1% 2% 5% 11% 81% Fig : Presenze turistiche di italiani e stranieri

Fonte: Rapporto sullo stato dell Ambiente del 1% 2% 5% 11% 81% Fig : Presenze turistiche di italiani e stranieri 6.6 - Turismo Il turismo nel Lazio è un settore in forte espansione ed ha una importanza fondamentale sotto il profilo economico e culturale. Il turismo tuttavia determina, attraverso la fruizione del

Dettagli

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO) Urban Center, Scandicci 26 marzo 2015 Repertori informatici per l analisi ed il governo del Land Use Change alle diverse scale Quanto suolo consumiamo? (un problema di metodo) In Italia, l unico documento

Dettagli

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione 4. Come funziona il paesaggio? Rapporto tra la struttura e la funzione. Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione a) Popolazioni

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S.

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2013 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2014 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia generale...3

Dettagli

Le foreste: situazione attuale

Le foreste: situazione attuale Convegno Internazionale di EcoOne 4-6 Maggio 2012 Centro Mariapoli - Castelgandolfo Le foreste: situazione attuale Andrea Conte 2011 Anno Internazionale delle Foreste Le foreste: situazione attuale 2/26

Dettagli

Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio

Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio Marco Ciolli, Clara Tattoni Department of Civil and Environmental Engineering University of Trento Italy XI meeting degli utenti

Dettagli

La rete ecologica del Circondario Empolese-Val d Elsa: analisi e strumenti di gestione

La rete ecologica del Circondario Empolese-Val d Elsa: analisi e strumenti di gestione La rete ecologica del Circondario Empolese-Val d Elsa: analisi e strumenti di gestione Iacopo BERNETTI, Gherardo CHIRICI Corso di laurea in Pianificazione Urbanistica Territoriale e Ambientale. Università

Dettagli

ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI DEL GRADIENTE URBANO- RURALE MEDIANTE KDE E LANDSCAPE METRICS. M. Vizzari (1)

ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI DEL GRADIENTE URBANO- RURALE MEDIANTE KDE E LANDSCAPE METRICS. M. Vizzari (1) Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI DEL GRADIENTE URBANO- RURALE MEDIANTE KDE E LANDSCAPE

Dettagli

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici 25 maggio 2015 Buttrio (UD) villa Florio Francesco Boscutti Maurizia Sigura Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici francesco.boscutti@uniud.it

Dettagli

Carmelo Riccardo Fichera (*), Giuseppe Modica (*), Maurizio Pollino (**), Antonio Bruno Della Rocca (**)

Carmelo Riccardo Fichera (*), Giuseppe Modica (*), Maurizio Pollino (**), Antonio Bruno Della Rocca (**) Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l analisi multiscalare e multitemporale delle dinamiche di uso del suolo: integrazione in ambiente GIS con le metriche del paesaggio Carmelo

Dettagli

LANDSCAPE ECOLOGY L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO. Panarchia

LANDSCAPE ECOLOGY L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO. Panarchia LANDSCAPE ECOLOGY L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO Paesaggio è [ ] parte di territorio, così com è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall azione di fattori naturali ed antropici e dalle loro

Dettagli

Indicatori di Qualità e di Fragilità Ecologica

Indicatori di Qualità e di Fragilità Ecologica Convegno CTN CTN-NEBNEB Firenze,17 settembre 2003 Indicatori di Qualità e di Fragilità Ecologica Orazio Rossi Alessandro Ferrarini e Pierfrancesca Rossi Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di

Dettagli

Ecologia del Paesaggio

Ecologia del Paesaggio Ecologia del Paesaggio Laura Casella Modulo di Ecologia Laboratorio di Paesaggio Corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali Prima Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni A.A. 2008-2009

Dettagli

Le zone agricole La legislazione vigente

Le zone agricole La legislazione vigente La legislazione vigente D.A. 22 dicembre 1983 n. 2266/U Decreto "Floris" Disciplina dei limiti e dei rapporti relativi alla formazione di nuovi strumenti urbanistici ed alla revisione di quelli esistenti

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

I COSTI COLLETTIVI DELLA CITTA DISPERSA

I COSTI COLLETTIVI DELLA CITTA DISPERSA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE I COSTI COLLETTIVI DELLA ' CITTA DISPERSA di Roberto Camagni, Maria Cristina Gihelli, Paolo Rigamonti tilt SSf3f3 \ POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO

Dettagli

Paesaggio, storia, infrastrutture: Metodi e strategie di intervento sul paesaggio

Paesaggio, storia, infrastrutture: Metodi e strategie di intervento sul paesaggio Paesaggio, storia, infrastrutture: Metodi e strategie di intervento sul paesaggio Relatore: Stefano Magaudda - stefano.magaudda@gmail.com Finalità del progetto Gli obiettivi della ricerca sono stati identificati

Dettagli

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Indice 1. Servizi ecosistemici 1 Introduzione Relazione ambiente-uomo Definizioni Classificazione

Dettagli

Alessandro Laurenzi 13/10/2015

Alessandro Laurenzi 13/10/2015 Alessandro Laurenzi 13/10/2015 Introduzione alla biodiversità Termine coniato nel 1986 da Walter G. Rosen Biodiversity is the variety of life forms on earth ecologica 3 Biodiversità tassonomica 2 genetica

Dettagli

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) COMPETENZE GENERALI Usare termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione Mauro Giovanni Univ. di Trieste Analisi GIS Mappare dove sono le cose Mappare cosa c è dentro Mappare il minimo e il massimo GIS Mappare le cose

Dettagli

Paesaggio forestale e strategie di gestione forestale sostenibile: l'opinione dei visitatori

Paesaggio forestale e strategie di gestione forestale sostenibile: l'opinione dei visitatori Paesaggio forestale e strategie di gestione forestale sostenibile: l'opinione dei visitatori Paletto A 1, Cantiani P 1, De Meo I 1, Fagarazzi C 2, Lorenzini L 2 Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana F. Ajmone Marsan, E. Borgogno Mondino Università di Torino - DISAFA Percezione del suolo come superficie Il suolo in 3D Il

Dettagli

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Abbadia di Fiastra - 10 settembre 2010 Seminario Lo sviluppo rurale per

Dettagli

Allegato 6. Definizione delle zone di interfaccia urbano-foresta. (rilevazione delle aree urbane e delle case sparse)

Allegato 6. Definizione delle zone di interfaccia urbano-foresta. (rilevazione delle aree urbane e delle case sparse) Allegato 6 (rilevazione delle aree urbane e delle case sparse) Delimitazione delle aree urbane ed individuazione delle case sparse Le linee guida e gli indirizzi emanati in attuazione della Legge n. 353/2000

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

Ecological networks and landscape planning: a case study in Sardinia (Italy).

Ecological networks and landscape planning: a case study in Sardinia (Italy). DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI Ecological networks and landscape planning: a case study in Sardinia (Italy). Giovedi 21 settembre 2017 Cagliari Andrea De Montis, Amedeo Ganciu,

Dettagli

Ambito antropico. a. L area di indagine

Ambito antropico. a. L area di indagine Ambito antropico Questo primo rapporto relativo all analisi socio-economica dell area su cui insiste il Parco nazionale del Vesuvio intende fornire un primo inquadramento di carattere generale sulle caratteristiche

Dettagli

L ANALISI AGRONOMICO- TERRITORIALE

L ANALISI AGRONOMICO- TERRITORIALE L ANALISI AGRONOMICO- TERRITORIALE nella stima della fragilità agro-ambientale di un paesaggio terrazzato Anno accademico 2008/9 Esame di diploma di perfezionamento Pisa, 6 aprile 2009 Canditato Tutore

Dettagli

Elementi di Analisi Territoriale

Elementi di Analisi Territoriale Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Economia e Politica Agraria Elementi di Analisi Territoriale Definizione delle Unità Territoriali Operative (UTO) e metodologie di Zonizzazione Corso di

Dettagli

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: DALLA BIODIVERSITA' ALL'ACQUA, LA RICERCA INTERNAZIONALE SULLE FORESTE Lo studio del Crea

Dettagli

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane Programma dell insegnamento di ECOLOGIA APPLICATA SSD dell insegnamento BIO/07 Classe LM- 85bis Sede di Matera Corso di Studi Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Dettagli

CARTOGRAFIA DIGITALE GEOMORFOLOGICA. ESEMPI DI APPLICAZIONI TECNICHE SPECIFICHE.

CARTOGRAFIA DIGITALE GEOMORFOLOGICA. ESEMPI DI APPLICAZIONI TECNICHE SPECIFICHE. CARTOGRAFIA DIGITALE GEOMORFOLOGICA. ESEMPI DI APPLICAZIONI TECNICHE SPECIFICHE. Domenico BROSO (*), Lucilia GREGORI (**) (*) Dipartimento Scienze della Terra, Università degli Studi di Perugia, Piazza

Dettagli

Piergiuseppe Montini Unione dei Comuni Amiata Val d Orcia

Piergiuseppe Montini Unione dei Comuni Amiata Val d Orcia CRA Centro diricerca per la selvicoltura Differenze e peculiarità delle due aree dimostrative del progetto: Monte Amiata Piergiuseppe Montini Unione dei Comuni Amiata Val d Orcia Le proprietà àdell Unione

Dettagli

Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi

Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi Biancamaria Torquati e Giulia Giacchè D.S.E.E.A. Università degli Studi di Perugia Economie agricole e paesaggi

Dettagli

Caratterizzazione morfologica del consumo di suolo: analisi delle tipologie insediative Riitano Nicola*, Munafò Michele**, Congedo Luca**

Caratterizzazione morfologica del consumo di suolo: analisi delle tipologie insediative Riitano Nicola*, Munafò Michele**, Congedo Luca** Caratterizzazione morfologica del consumo di suolo: analisi delle tipologie insediative Riitano Nicola*, Munafò Michele**, Congedo Luca** *Sapienza Università di Roma Dottorato Paesaggio e Ambiente **ISPRA

Dettagli

Stima dei Servizi Ecosistemici forniti dalle foreste italiane: primi risultati del progetto LIFE+ Making Good Natura

Stima dei Servizi Ecosistemici forniti dalle foreste italiane: primi risultati del progetto LIFE+ Making Good Natura Stima dei Servizi Ecosistemici forniti dalle foreste italiane: primi risultati del progetto LIFE+ Making Good Natura Marino D. 1,5, Schirpke U. 3,4, Gaglioppa P. 2, Guadagno R. 1, Marucci 1 A., Palmieri

Dettagli

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti 1 Lombardia 4.0 AB Alcuni snodi di fondo Dove stiamo andando? Quali dati di realtà? Quali tendenze in atto? Le congetture:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE ( E ) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE CL. 1^ CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E USO UMANO DEL TERRITORIO CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE,

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Il bosco e la custodia del territorio: il ruolo della selvicoltura. Luigi Portoghesi, Francesco Iovino, Giacomo Certini, Davide Travaglini

Il bosco e la custodia del territorio: il ruolo della selvicoltura. Luigi Portoghesi, Francesco Iovino, Giacomo Certini, Davide Travaglini Il bosco e la custodia del territorio: il ruolo della selvicoltura Luigi Portoghesi, Francesco Iovino, Giacomo Certini, Davide Travaglini In Italia quasi il 40% della superficie territoriale è coperto

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia ANNO SCOLASTICO : 2013-2014 DISCIPLINA : Geografia CLASSE 5AR DOCENTE : Bin Daniela TESTO IN ADOZIONE : Lanza, Nano, Conti GEOGRAFIA ECONOMICA GENERALE Ed. Bompiani ELENCO MODULI 1 L UOMO NELL ECOSISTEMA

Dettagli

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE Finalità del contributo agronomico all analisi del territorio: 1. conoscere il livello di utilizzazione attuale

Dettagli

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Raoul Romano 1, Davide Pettenella 2, Francesco Licciardo 1, Luca Cesaro 1, Sonia Marongiu 1 1 CREA Policies and

Dettagli

Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano.

Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano. InFolio27_v22BLBN_infolio18 giusto 27/02/2012 13:07 Pagina 61 Letture Sassen S. (2010), Le città nell economia globale, Il Mulino, Bologna Terza edizione rivisitata e aggiornata di uno studio iniziato

Dettagli

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio www.consumosuolo.org LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio Fondazione Università di Mantova Sala Consiliare - 13 marzo 2012 Andrea Arcidiacono

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli ederico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA U.A. N. 2 CL. 1^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Alghero, 25 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC-REMHI Il cambiamento climatico è un fenomeno

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO Relazioni topologiche: es. davanti/dietro Orientamento spaziale: nello spazio vissuto. Riconoscere, indicare e descrivere la propria posizione e quella degli

Dettagli

Caduta massi e categorie forestali sulle Alpi italiane: un'analisi GIS.

Caduta massi e categorie forestali sulle Alpi italiane: un'analisi GIS. Caduta massi e categorie forestali sulle Alpi italiane: un'analisi GIS. Emanuele Sibona, Alessia Bono, Fabio Meloni, Renzo Motta, Matteo Garbarino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia Il declino delle popolazioni Iniziò dopo la seconda guerra mondiale Subì

Dettagli

La frammentazione ambientale

La frammentazione ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA Dipartimento di Architettura e Urbanistica Tesi di laurea Gli indicatori d interferenza ambientale tendenziale dell insediamento. Un applicazione sul territorio della

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima Roma, 9.6.2005 La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima Corrado Battisti Servizio Ambiente - Ufficio Conservazione Natura Provincia di Roma Frammentazione ambientale di origine antropica

Dettagli

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ORIENTAMENT O L'alunno si orienta nello spazio circostante. Indicatori

Dettagli

INTERAZIONI FRA UNGULATI SELVATICI E FORESTA: NECESSITÀ DI UNA GESTIONE INTEGRATA

INTERAZIONI FRA UNGULATI SELVATICI E FORESTA: NECESSITÀ DI UNA GESTIONE INTEGRATA FRANCESCO SORBETTI GUERRI, ORAZIO LA MARCA, SARA BARTOLOZZI INTERAZIONI FRA UNGULATI SELVATICI E FORESTA: NECESSITÀ DI UNA GESTIONE INTEGRATA Università di Firenze. Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

Dott. Alessandro Santucci

Dott. Alessandro Santucci LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2004/05 Temi del Corso LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

NATURA E BIODIVERSITA

NATURA E BIODIVERSITA NATURA E BIODIVERSITA 10 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI STATO/IMPATTO (S/I) Indice di Biopotenzialità Territoriale (Btc) INDICATORI DI RISPOSTA (R) Il verde urbano SIGLE, ABBREVIAZIONI,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una carta di Uso del Suolo a supporto nel monitoraggio territoriale

Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una carta di Uso del Suolo a supporto nel monitoraggio territoriale Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una carta di Uso del Suolo a supporto nel monitoraggio Claudio La Mantia, Anna Maria Deflorio, Daniela Iasillo Planetek Italia

Dettagli