o I I I I I I _j_j_j_ i i i i i i _j_j_j_ ~_j_j_ 'j'..ti~ UTET LIBRERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "o I I I I I I _j_j_j_ i i i i i i _j_j_j_ ~_j_j_ 'j'..ti~ UTET LIBRERIA"

Transcript

1 o I I I I I I _j_j_j_ i i i i i i _j_j_j_ ~_j_j_ 'j'..ti~ UTET LIBRERIA

2 Istituto Unlvefsltorlo Architettura Venezia V2JA 283 Servizio Bibliografico Audiovi~vo e di Documentazione

3 ALMO FARINA ECOLOGIA DEL PAESAGGIO Principi, metodi e applicazioni t\-:tt\ 6.o. ~ ' ~ ~ - '".. ~-~ = UTET LIBRERIA

4 Indice 1x Presentazione (Angela Virzo De Santo) x1 Prefazione (Virginio Bettini) 3 Introduzione 9 PARTE PRIMA - Principi 11 Cap. 1 Inquadramento disciplinare 1.1 Breve cronistoria Una visione ontologica La definizione di paesaggio 25 Cap. 2 Nascita ed evoluzione della ecologia del paesaggio 35 Cap. 2.1 La nascita di una nuova disciplina L'ecologia del paesaggio in Italia 3 Funzioni ecosistemiche e funzioni corologiche nella definizione del 49 Cap. paesaggio 3.1 Rapporti tra dimensione ecosistemica e dimensione corologica 4 J..'.eco~field come dimensione percepibile del paesaggio 63 Cap. 4.1 L'eco-field nella dimensione del paesaggio Come si misura un ecofield Caratteri distintivi degli eco-field tra piante, animali e processi 5 Classificare i paesaggi 5.1 Classificare i paesaggi paesaggio aereo paesaggio acquatico I paesaggi terrestri 83 Cap. 6 La teoria della biogeografia insulare 6.1 La teoria della biogeografia insulare Il concetto di equilibrio delle specie Il ruolo delle isole «stepping stones» 93 Cap. 7 La macroecologia 7.1 La macroecologia: una nuova sfida alla complessità ecologica Le proprietà emergenti dei sistemi complessi Evoluzione e proprietà emergenti Caratteristiche dell'approccio macroecologico 103 Cap. 8 La teoria gerarchica 8.1 La teoria gerarchica ed i paesaggi 113 Cap. 9 I sistemi source-sink 9.1 I sistemi source-sink Il modello «Birth, lmmigration, Death, Emigration» (8/DE) La verifica demografica del modello I sistemi pseudo sink Come discriminare un habitat source da uno di tipo sink Adattamento imperfetto stabile («Stable maladaptation») Trappole ecologiche L'inversione source-sink Nicchia ecologica e modello source-sink La funzione source-sink in una comunità Sistemi source-sink ed il mantenimento delle popolazioni V

5 Indice 129 Cap. 10 Complessità, informazione e stati entropici dei sistemi ecologici 10.1 La complessità Alcune definizioni Concetti guida alla complessità e meccanismi La teoria dell'informazione Individuazione delle unità La permutazione delle unità L'entropia Complessità e reti. La teoria dei grafi Caos e complessità 151 Cap. 11 La scala in ecologia e le proprietà scalari dei paesaggi 11.1 Le dimensioni dei paesaggi e le loro proprietà scalari La necessità di cambiare scala Processi e scale Scala ed eco-field 163 Cap. 12_ $!ruttura dei paesaggi : genesi, eterogeneità, patches e matrici. Teoria de.ll"èi'j':leh::olàztone 12.l La strutturazione dei paesaggi Il carattere eterogeneo dei paesaggi Le tipologie della eterogeneità La patch L'ecotopo La matrice La teoria della percolazione 191 Cap. 13 Caratteri strutturali dei paesaggi :,gli ecotor.ii 13.1 Il paradigma degli ecotoni La nascita di un nuovo paradigma Tipologie di ecotoni Caratteri strutturali degl i ecotoni I caratteri funzionalr degli ecotoni l,fattori esogeni 13.7 I fattori endogeni Le proprietà di un ecotono La percezione degli ecotoni La complessità degli ecotoni 211 Cap. 14 Teorie e modelli delle metapopolazioni 14.1 Il modello delle metapopolazioni Un modello di diffusione ed invasione Il modello logistico Il modello di Levins Il modello continente-iso la di Harrison (1991)-14.6 Il modello di Levins e la distruzione degli habitat I modelli spazialmente espliciti Il modello spaziale su basi realistiche Il modello della funzione incidente 225 Cap. 15 Dinamiche dei paesaggi: il disturbo 15.1 Dinamiche dei paesaggi : il disturbo Le cause del disturbo Le esondazioni Gli incendi Le coperture nevose Il disturbo da agenti biotici: gli organismi patogeni disturbo forestale per effetto della caduta degli alberi Il disturbo animale L'aratura del cotico erboso Il disturbo antropico _245 Cap. 16 Dinamiche dei paesaggi: la frammentazione 16.1 La frammentazione I meccanismi spaziali della frammentazione Gli effetti della frammentazione sulle specie e sulle comunità. 255 Cap. 17 Proprietà emergenti dei paesaggi: stabilità, resilienza, ascendenza e autocatal isi 17.l La stabilità La stabilità dei mosaici ambientali La resilienza L'ascendenza I processi autocatalitici 269 Cap. 18 Dinamiche dei paesaggi: il flusso di materiali e nutrienti 18.1 Il flusso dei materiali e dei nutrienti La circolazione dell'acqua L'acqua come vettore di batteri Le dinamiche dei nutrienti Dinamiche dei nutrienti e vegetazione Rapporto tra nutrienti e paesaggio (, \,~-. \/ Metodi PARTE SECONDA - Cap. 19 Introduzione ai metodi di analisi del paesaggio 19.1 Introduzione ai metodi di analisi Cap. 20 Indici numerici, spaziali e di connettività per l'ana lisi del paesaggio 20.1 Indici numerici Indici di distanza Indici di connettività e la teoria dei grafi ordinari Indici spaziali VI

6 Indice ol 337 Cap. 21 Elementi di statistica spaziale 21.1 Introduzione I patterns spaziali Indici di analisi della distribuzione spaziale I metodi della varianza dei blocchi quadrati ~ 353 Cap. 22 L'applicazione dei frattali all'ecologia del paesaggio 22.1 Introduzione ai frattali Le basi formali dei frattali I frattali regolari («exact fractals») L'applicazione della matematica dei frattali alla ecologia del paesaggio 369 Cap. 23 I modelli neutri 23.1 Introduzione ai modelli neutri Come costruire i modelli neutri I modelli neutri «random» Modelli neutri con contagio Modelli neutri gerarchici Modelli neutri multifrattali _ 379 _ 423 Cap. 24 I Geographic lnformation Systems (GIS) 4.1 Introduzione ai «Geographic I nformation Systems» Le componenti di un GIS Le procedure dei GIS La rappresentazione dei dati Analisi ulteriori con il GIS: MacGIS e FRAGSTAT Cap. 25 I Global Positioning Systems (GPS) 25.1Introduzione-25.2 Principi di funzionamento di un GPS L'hardware La correzione differenziale Le applicazioni dei GPS La raccolta dei dati 433 Cap. 26 Analisi delle immagini digitali 26.1 Introduzione al «remote sensing» La natura delle immagini digitali Caratteristiche delle immagini digitali Il trattamento delle immagini digitali Analisi delle immagini La classificazione guidata attraverso i «training sets» L'analisi delle dinamiche ambientali: un esempio di applicazione delle tecniche di «remote sensing» ~-541 Applicazioni PARTE TERZA - Cap. 27 Struttura e dinamica di popolazioni e comunità animali nel paesaggio 27.1 Introduzione La scelta dell'habitat (eco-field) Gli animali come costruttori di paesaggi La formazione di patches per effetto dello scavo I patterns di movimento degli animali in rapporto al mosaico ambientale Evidenze sperimentali delle modalità dispersive in micromammiferi La selezione dell'habitat in mosaici ambientali complessi Interazioni tra roditori e mosaico ambientale Assiomi Note conclusive Cap. 28 La valutazione dei paesaggi 28. l Introduzione alla valutazione dei paesaggi La valutazione dei paesaggi Le procedure di valutazione Tipologie di indicatori per la valutazione La salute ambientale La valutazione strutturale dei paesaggi La valutazione del debito ecologico Cap. 29 La gestione dei paesaggi 29.1 Introduzione La formulazione delle decisioni gestionali Le dimensioni spaziali della gestione ambientale La gestione delle specie La gestione dei patterns La gestione dei processi La gestione delle aree funzionali Cap. 30 La conservazione dei paesaggi 30.1 Principi generali Criteri di conservazione del paesaggio La conservazione degli hot-spots della biodiversità Strategie di conservazione La conservazione dei frammenti di habitat Il ruolo delle aree «buffer» Le aree «core», loro importanza e funzioni La conservazione attraverso la prospettiva del paesaggio VII

7 Indice Cap. 31 I paesaggi culturali 31.1 Introduzione Nascita ed evoluzione di un paesaggio culturale I caratteri strutturali Dinamiche: la gestione attraverso i processi La coltivazione del bosco Il ruolo dei paesaggi culturali nella conservazione della biodiversità La protezione dei paesaggi culturali Il declino dei paesaggi culturali: cause, conseguenze e rimedi 627 Appendice Risposte alle domande 629 Glossario 643 Blibliografia 659 Indice analitico VIII

8 I I Il 1 1-= _j j_j_ i i i i i i.i. i_i. ~ lif _i_i_~ UTET LIB RERIA I ~ lil~ i l \~ ll l] \[1~11 1~1~ ~ l ~l~i~ ~ ,64 (L ) ISBN '

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Paesaggio Porzione del territorio dove ricorre

Dettagli

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione 4. Come funziona il paesaggio? Rapporto tra la struttura e la funzione. Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione a) Popolazioni

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

Corso di Zoologia. La diversità animale

Corso di Zoologia. La diversità animale Corso di Zoologia La diversità animale Uno dei temi più attuali della ricerca in biologia: la biodiversità e la sua conservazione La biodiversità complessiva degli organismi La diversità degli animali

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 24 Gennaio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Che cos

Dettagli

ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO

ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio Anno accademico 2017/2018-1 anno ECOLOGIA E 12 CFU

Dettagli

Metodologie ecologiche I

Metodologie ecologiche I Metodologie ecologiche I Prof. Michele Scardi tel. 06-72595991 e 335-6795190 email: mscardi@mclink.it http://www.mare-net.com/mscardi/work/ecologia/corso.htm Dall'osservazione naturalistica agli approcci

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di G260SA Fondamenti di e selvicoltura mod.1: fondamenti di Obiettivi formativi Conoscere l'ambiente fisico in cui vivono gli organismi, le relazioni tra individui, popolazioni, comunità e il loro ambiente,

Dettagli

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Maria Luisa Gentileschi GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE La Nuova Italia Scientifica Istituto Universltorlo Architettura Vene210 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Maria Luisa Gentileschi

Dettagli

ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO

ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio Anno accademico 2016/2017-1 anno ECOLOGIA E 12 CFU

Dettagli

IL PAESAGGIO COGNITIVO

IL PAESAGGIO COGNITIVO saggi e manuali il Paesaggio Almo Farina IL PAESAGGIO COGNITIVO Una nuova entità ecologica FrancoAngeli dlovtstvo ne lstttuto Unlve1sitorlo Architettura Venezia VSA 414 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima Roma, 9.6.2005 La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima Corrado Battisti Servizio Ambiente - Ufficio Conservazione Natura Provincia di Roma Frammentazione ambientale di origine antropica

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Introduzione Elisa Montresor 2008-2009 2 Obiettivi Il corso intende introdurre lo stato dell arte negli studi di economia ambientale. Il suo scopo è di fornire: Alcuni strumenti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia Canale 2 (Lettere M-Z) Prof. Michele Scardi Email mscardi@mclink.it Telefono 335-6795190 http://www.michele.scardi.name/ecologia.htm Università di

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

il P esaggio saggi e manuali Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione FrancoAngeli

il P esaggio saggi e manuali Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione FrancoAngeli saggi e manuali il P esaggio Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione ' FrancoAngeli ,, BIBLIOTECA G.ASTENGO " UnimsHa' IUAV Venezia J DEPCIA w 1654 Pompeo Fabbri PAESAGGIO

Dettagli

ECOLOGIA PER L'AGRICOLTURA

ECOLOGIA PER L'AGRICOLTURA FABIO CAPORALI ECOLOGIA PER L'AGRICOLTURA l.u.u.. == """ ==- &&&..i..u.&.a U&.i..i. ttmhtfu1mp IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 22 FABIO CAPORALI ECOLOGIA PER L'AGRICOLTURA TEORIA

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Margini ed ecotoni. Funzioni dei margini. Ecotoni. Dimensioni dei margini. Funzioni dei margini. Matrice. Ecotoni. Corridoi.

Margini ed ecotoni. Funzioni dei margini. Ecotoni. Dimensioni dei margini. Funzioni dei margini. Matrice. Ecotoni. Corridoi. Margini ed ecotoni Matrice Ecotoni Macchie Corridoi Ecotoni Funzioni dei margini Edge/ porzione di un sistema ecologico vicino al suo perimetro, nella quale si fanno sentire le influenze dell ambiente

Dettagli

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dr. Alessandro Ferrarini 1 SIC e ZPS Rete Natura 2000 : rete pan-europea di siti importanti per la conservazione (ZSC = zone speciali per

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecosistema 3 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica risultante

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

Ecologia del Paesaggio

Ecologia del Paesaggio Ecologia del Paesaggio Laura Casella Modulo di Ecologia Laboratorio di Paesaggio Corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali Prima Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni A.A. 2008-2009

Dettagli

Indice. Prefazione, p. IX

Indice. Prefazione, p. IX Indice Prefazione, p. IX Capitolo 1 Capitolo 2 La diversità della vita 1.1. Una grande varietà di forme di vita, p. 1 1.2. Che cos è l ecologia? p. 2. 1.2.1. Interazione con l ambiente, p. 2. 1.2.1.1.

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Definizione di ecologia e sua suddivisione. Nozioni di fattore ecologico e di fattore limitante. Legge del minimo e della tolleranza. Cosa si intende per biotopo e biocenosi. Meccanismi adattativi degli

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ENNIO CASCETT A Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli «Federico

Dettagli

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici 25 maggio 2015 Buttrio (UD) villa Florio Francesco Boscutti Maurizia Sigura Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici francesco.boscutti@uniud.it

Dettagli

fl' Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 294 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

fl' Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 294 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione fl' Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 294 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione LUCIO SUSMEL l.u.a.v. D.U. BIBLIOTECA 4-8~ 4 IN.V... +. t-lo- NORMALIZZAZIONE DELLE FORESTE

Dettagli

IMPATTI SALUTE E AMBIENTE CONSERVAZIONE DELLA NATURA

IMPATTI SALUTE E AMBIENTE CONSERVAZIONE DELLA NATURA MATT ALUTE E AMBENTE CONEVAZONE ELLA NATUA ALUTE E AMBENTE 169 er ognuna delle matrici ambientali, aria, acqua, suolo e agenti fi sici, nell insieme intese come ambiente di vita, è possibile individuare

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

ECOLOGIA. 3 lezione. 10 ottobre Laguna di Venezia: barena con Puccinellia

ECOLOGIA. 3 lezione. 10 ottobre Laguna di Venezia: barena con Puccinellia ECOLOGIA 3 lezione 10 ottobre 2006 Laguna di Venezia: barena con Puccinellia LE ECOLOGIE i livelli strutturali ECOLOGIA GLOBALE ecosfera ECOLOGIA DI PAESAGGIO ecomosaico ECOLOGIA DI ECOSISTEMI SINECOLOGIA

Dettagli

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici... Indice 0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica........... 9 0.1 Distanza, coordinate e vettori............................. 9 0.2 Sistemi lineari e matrici..................................

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

Macchie, corridoi e matrici

Macchie, corridoi e matrici Macchie, corridoi e matrici Matrice Ecotoni Macchie Corridoi Modello a mosaico Macchie: porzioni non lineari di superficie territoriale, il cui aspetto differisce dall ambiente circostante Matrice: il

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Ecologia e Pedologia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Ecologia e Pedologia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Ecologia e Pedologia Pagina 1 di 9 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE

Dettagli

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione 01_136_08_DEAGO_Geografia sviluppo.qxp 14-10-2008 18:00 Pagina V XI XVII XVII XVIII XX Gli autori Introduzione di G. Dematteis Due visioni dello sviluppo: tra semplificazioni e complessità Salvare la complessità:

Dettagli

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in: Gruppo di ricerca in: ECOLOGIA Antonio Rolando Guido Badino Francesca Bona Dan Chamberlain Marco Isaia Giuseppe Maiorana Ferruccio Pizzolato Enrico Caprio Elisa Falasco Marta Franchino Valentina La Morgia

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

2 LE AREE PROTETTE IN EUROPA

2 LE AREE PROTETTE IN EUROPA INDICE PREFAZIONE Renzo Moschini POSTFAZIONE Ippolito Ostellino 1 INTRODUZIONE Roberto Gambino 1.1 Scopi ed impianto della ricerca 1.2 Le motivazioni 1.3 Cosa sono le Aree Protette? 1.4 La selezione delle

Dettagli

Storia, teoria e metodi di ricerca

Storia, teoria e metodi di ricerca Geografia sociale Storia, teoria e metodi di ricerca Mirella Loda ~~~visivo _a rocc i edito re - u..

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

LANDSCAPE ECOLOGY L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO. Panarchia

LANDSCAPE ECOLOGY L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO. Panarchia LANDSCAPE ECOLOGY L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO Paesaggio è [ ] parte di territorio, così com è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall azione di fattori naturali ed antropici e dalle loro

Dettagli

Indicatori di Qualità e di Fragilità Ecologica

Indicatori di Qualità e di Fragilità Ecologica Convegno CTN CTN-NEBNEB Firenze,17 settembre 2003 Indicatori di Qualità e di Fragilità Ecologica Orazio Rossi Alessandro Ferrarini e Pierfrancesca Rossi Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di

Dettagli

Biodiversità. Daniel Franco. Daniel Franco 2007, All Rights Reserved 1

Biodiversità. Daniel Franco. Daniel Franco 2007, All Rights Reserved 1 Biodiversità Daniel Franco Daniel Franco 2007, All Rights Reserved 1 Seguiamo un filo logico 1. Cos è la biodiversità? 2. Chi la misura? 3. Alcuni strumenti possibili Misure della biodiversità Impatti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL PAESAGGIO SOMMARIO 1) Basi teoriche: l ecologia

Dettagli

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET ANNA SEGRE EGIDIO DANSERO POLITICHE PER L'AMBIENTE Dalla natura al territorio UTET Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 515 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ANNASEGRE EGIDIO

Dettagli

Ecologia del paesaggio

Ecologia del paesaggio Ecologia del paesaggio Definizione di paesaggio. Obiettivi e principi dell ecologia del paesaggio. Radici culturali: rapporti con l ecologia tradizionale, scuola europea e scuola nord-americana. Convenzione

Dettagli

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE DELLA UNIVERSITÀ DI FERRARA. r, A 344165 AURELIO BRUZZO LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CEDAM

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez.

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez. Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018-2019 CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez. A-B INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper)

Dettagli

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche Indice Prefazione 1 1 Modelli di ottimizzazione 3 1.1 Modelli matematici per le decisioni.................... 4 1.1.1 Fasi di sviluppo di un modello................... 7 1.2 Esempi di problemi di ottimizzazione...................

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

FRAMMENTAZIONE E RETI ECOLOGICHE

FRAMMENTAZIONE E RETI ECOLOGICHE FRAMMENTAZIONE E RETI ECOLOGICHE BIOGEOGRAFIA DELLE ISOLE MacArthur & Wilson 1963 Teoria generale che sostiene che il numero di specie in una regione geografica è determinata dal tasso di immigrazione

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

3.4 Geografia Scuola Primaria

3.4 Geografia Scuola Primaria 3.4 Geografia 3.4.1 Scuola Primaria INDICATORE DISCIPLINARE: orientamento al termine della classe terza si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Ecosistema 2 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica

Dettagli

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di: Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro Con il contributo di: CHE COS E LA BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA

Dettagli

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA Sessione: Selvicoltura, biodiversità, fauna Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari Alimentari

Dettagli

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione GAMBARO e RICCIARDI Economia dell'informazione e della comunicazione / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 446 & bi1!1 Marco Gambaro Carlo Antonio Ricciardi ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE

Dettagli

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS L Articolo 9 della Costituzione La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico

Dettagli

PARTE I ARGOMENTI PROPEDEUTICI

PARTE I ARGOMENTI PROPEDEUTICI SOMMARIO Introduzione PARTE I ARGOMENTI PROPEDEUTICI CAPITOLO I ALGEBRA LINEARE 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Operazione tra scalari e vettori 2 1.3. Operazione tra vettori 2 1.4. Operazioni tra matrici 4

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa:

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa: SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA Osservare e leggere sistemi utilizzare un linguaggio semplice essenziali della disciplina per descrivere un territorio e consultare carte

Dettagli

I Componenti del processo decisionale 7

I Componenti del processo decisionale 7 Indice Introduzione 1 I Componenti del processo decisionale 7 1 Business intelligence 9 1.1 Decisioni efficaci e tempestive........ 9 1.2 Dati, informazioni e conoscenza....... 12 1.3 Ruolo dei modelli

Dettagli

Perché e come migliorare la reticolarità ecologica dalla scala di area vasta alla scala locale

Perché e come migliorare la reticolarità ecologica dalla scala di area vasta alla scala locale PTC2 - LINEE GUIDA PER LA RETE ECOLOGICA Il PTC2 e le Linee Guida per il Sistema del Verde Perché e come migliorare la reticolarità ecologica dalla scala di area vasta alla scala locale UTTS - Laboratorio

Dettagli

Ecologia del Paesaggio

Ecologia del Paesaggio Prof. Duilio Iamonico Ecologia del Paesaggio Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio Corso di Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Docenti: Carlo Valorani, Duilio Iamonico A.A.

Dettagli

Biodiversità e valutazione. dott. Davide SCARPA

Biodiversità e valutazione. dott. Davide SCARPA Biodiversità e valutazione dott. Davide SCARPA BIODIVERSITÀ la variabilità degli organismi viventi di qualunque origine, inclusi gli ecosistemi terrestri, marini e acquatici di qualsiasi tipo, e i complessi

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ REL MATERIA: GEOGRAFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e strumenti per la comprensione

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI Introduzione a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco Istituto Agrario di S.Michele 1874-2013 Biodiversità = Un po di storia! Diversità della vita Il termine biodiversità

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA. AZZURRO Dalla cellula alla diversità dei viventi Autori: H.Curtis; N. Sue Barnes; A. Schnek;

Dettagli

Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale. Responsabile: Prof.ssa Rossella Filigheddu

Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale. Responsabile: Prof.ssa Rossella Filigheddu Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale Responsabile: Prof.ssa Rossella Filigheddu Chi siamo Rossella Filigheddu PO BIO/03 Simonetta Bagella R BIO/03 Guillame Papuga dottorando Emmanuele

Dettagli

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Dott. Daniele Seglie Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università degli Studi di Torino Introduzione Gli ambienti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Sa orientarsi - Osserva l ambiente - Legge i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO

UNIVERSITA DEL SALENTO UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente TESI DI LAUREA DINAMICA PAESAGGISTICA DELLA COSTA OTRANTO - LEUCA

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

INDICE PARTE METODOLOGICA

INDICE PARTE METODOLOGICA INDICE PARTE METODOLOGICA 1. Il processo di ricerca 1.1.Individuazione di un problema e formulazione delle ipotesi 1.2.Individuazione e definizione operativa delle variabili 1.2.1. Le variabili definite

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA U.A. N. 2 CL. 1^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Indice Prefazione... IX 1 Introduzione... 1 1.1 L'econometria.... 1 1.2 Struttura del volume... 2 1.3 Esempi ed esercizi... 4 2 Introduzione al modello di regressione lineare... 6 2.1 I minimi quadrati

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

INDICE. Indice delle Figure. Indice delle Tabelle. Presentazione. Capitolo Primo IL CONTRIBUTO DEL MANAGEMENT A UNA VISIONE SISTEMICA DELLA SALUTE

INDICE. Indice delle Figure. Indice delle Tabelle. Presentazione. Capitolo Primo IL CONTRIBUTO DEL MANAGEMENT A UNA VISIONE SISTEMICA DELLA SALUTE INDICE Indice delle Figure Indice delle Tabelle Presentazione IX XIII XV Capitolo Primo IL CONTRIBUTO DEL MANAGEMENT A UNA VISIONE SISTEMICA DELLA SALUTE di Rita P. Aquino, Sergio Barile e Marialuisa Saviano

Dettagli

Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio

Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio Marco Ciolli, Clara Tattoni Department of Civil and Environmental Engineering University of Trento Italy XI meeting degli utenti

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI PAESAGGIO (SENSU ECOSISTEMICO) RICAPITOLANDO

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Che cos è l ecologia

Che cos è l ecologia Che cos è l ecologia 1866 Haeckel definisce l ecologia Lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli,

Dettagli

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini Indice Cap. 1 Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini 1.1 Introduzione pag. 1 1.2 Il processo di misura e il livello dei modelli 9 1.3 Segnali deterministici

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Gli strumenti della geografia Competenze mirate Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Comuni/cittadina Compete matematica e competenze

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, si orienta nello spazio e sulle

Dettagli

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Paolo Atzeni Stefano Ceri Piero Fraternali Stefano Paraboschi Riccardo Tarlane web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9891 BIBLIOTECA CENTRALE I J ()(),,.

Dettagli