Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione"

Transcript

1

2 Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

3 ENNIO CASCETT A Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli «Federico II Teoria e metodi dell'ingegneria dei sistellli di trasporto lstil\ito UNNERSlTARlO ARCKlTETTURA VENEZIA AREA SERVIZl BlBUOGRAflCI E DOCUMENTALI..-14-{-{~.... 1NV. Cl A UTET

4 ! i Introduzione pag. XIII I I ì! I i Capitolo I I sistemi di trasporto Definizione di sistema di trasporto Individuazione del sistema di trasporto Delimitazione dell'area di studio Zonizzazione '3. Selezione delle infrastrutture e dei servizi rilevanti La domanda di trasporto La struttura dei modelli matematici dei sistemi di trasporto Nota Bibliografica Capitolo II I modelli di offerta di trasporto Introduzione Definizione di rete di trasporto e formalizzazione del modello di offerta Costruzione del modello di rete per un sistema di offerta di trasporto Costruzione del grafo Definizione delle componenti e delle funzioni di costo degli archi Funzioni di prestazione e di impatto Appendice 2A I modelli per la simulazione dell'inquinamento atmosferico da traffico A.1. 2.A.2. 2.A.3. 2.A.4. Introduzione Le sostanze inquinanti e la normativa Fattori determinanti e modelli di emissione degli inquinanti Fattori e modelli di dispersione degli inquinanti Appendice 2B 2.B.1. 2.B.2. I modelli per la simulazione dell'inquinamento acustico da traffico Introduzione Il rumore ed i livelli di pressione sonora

5 VIII 2.B.3. Le emissioni sonore del traffico veicolare...,...., pag. 2.B.4. I modelli per la simulazione del livello di rumore...., Nota Bibliografica Capitolo III I modelli di utilità aleatoria per la simulazione dei comportamenti di scelta Introduzione , Le ipotesi generali Alcuni modelli di utilità aleatoria , Il modello Logit Multinomiale Il modello Logit Gerarchizzato ad un livello Il modello Logit Gerarchizzato a più livelli* I modelli di Valore Estremo Generalizzato (GEV)* Il modello Probit , La simulazione dell'insieme delle alternative di scelta* La variabile di soddisfazione e alcune proprietà matematiche dei modelli di utilità aleatoria Elasticità dirette e incrociate dei modelli di utilità aleatoria* Metodi di aggregazione dei modelli di utilità aleatoria Appendice 3A Derivazione del modello GEV e dei modelli Logit Multinomiale e Logit Gerarchizzato , A.1. Il modello GEV come modello di utilità aleatoria A.2. Derivazione dei modelli della famiglia Logit Nota Bibliografica Capitolo IV I modelli della domanda di tràsporto , , Definizioni e considerazioni preliminari I modelli per la domanda di spostamenti , Sistemi di modelli di utilità aleatoria per la domanda di spostamenti I modelli di emissione, o di frequenza degli spostamenti I modelli di distribuzione I modelli di scejta (o ripartizione) modale I modelli di scelta del percorso , I modelli di scelta del percorso per i sistemi a servizio continuo modelli di scelta del percorso per le reti a servizio discontinuo Un esempio di sistema di modelli di domanda* I modelli per la domanda di sequenze di spostamenti (trip-chaining)* Le applicazioni dei modelli di domanda , Cenni sui modelli per la domanda di trasporto merci* I modelli Input-Output Multi-Regionale (MRIO) per la.simulazione del livello e la distribuzione spaziale I modelli di ripartizione modale delle merci....., Nota Bibliografica , , !

6 IX Capitolo V I modelli di assegnazione alle reti di trasporto 5.1. Introduzione Definizioni, ipotesi e relazioni di base Modello di offerta Modello di domanda Insiemi dei flussi ammissibili di percorso e di arco Indicatori di rete Modelli di assegnazione a costi costanti o di carico della rete Modelli per il carico stocastico della rete (SNL) Modelli per il carico deterministico della rete (DNL).. Modelli di assegnazione di equilibrio a domanda rigida Modelli di equilibrio stocastico (SUE) Modelli di equilibrio deterministico (DUE) Relazione fra equilibrio stocastico e deterministico Modelli di assegnazione di ottimo di sistema (SO)* Modelli di assegnazione con scelta del percorso preventiva-adattiva* 5.6. Modelli di assegnazione di equilibrio con domanda elastica* l. Modelli di assegna ~ione mono-modale l Modelli di equilibrio stocastico mono-modale con domanda elastica Modelli di equilibrio deterministico mono-modale con domanda elastica Modelli di assegnazione multi-modale Modelli di assegnazione multi-classe* Modelli di assegnazione multi-classe con congestione differenziata Modelli di assegnazione multi-classe con congestione indifferenziata Sintesi e campi di applicazione dei modelli di assegnazione statica Cenni sui modelli di assegnazione di processo dinamico* Definizioni e relazioni fondamentali Modello di offerta.... Modello di domanda.... Tipologie di modelli di processo dinamico Modelli di processo deterministico Modelli di processo stocastico Modelli di assegnazione con dinamica intraperiodale* Modelli di offerta con dinamica intraperiodale Modelli di domanda con dinamica intraperiodale Modelli di interazione domanda-offerta Appendice SA Modelli di ottimizzazione per l'assegnazione stocastica 5.A.1. Assegnazione di carico stocastico della rete A.2. Assegnazione di equilibrio stocastico.... Nota Bibliografica Capitolo VI Gli algoritmi di assegnazione alle reti di trasporto Introduzione Algoritmi per la determinazione dei percorsi di minimo costo Algoritmi di assegnazione di carico della rete pag ~

7 t X a b Algoritmi per il carico deterministico della rete senza enumerazione esplicita dei percorsi Algoritmi per il carico stocastico della rete senza enumerazione esplicita dei percorsi Algoritmi per il carico stocastico della rete - Logit Algoritmi per il carico stocastico della rete - Probit Algoritmi per l'assegnazione di equilibrio a domanda rigida L'equilibrio deterministico a domanda rigida L'equilibrio stocastico a domanda rigida Assegnazione di ottimo di sistema* Algoritmi per l'assegnazione con scelta del percorso preventiva-adattiva* Algoritmi di ipercammino minimo Algoritmi per il carico della rete per ipercammini Algoritmi per l'assegnazione di equilibrio a domanda rigida con ipercammini 6.6. Estensioni degli algoritmi di assegnazione di equilibrio Nota Bibliografica Capitolo VII Metodologie per la stima della domanda di trasporto Introduzione La stima diretta della domanda attuale Alcune tipologie di indagine campionaria Gli stimatori diretti della domanda di trasporto La stima disaggregata dei modelli di domanda Specificazione del modello Calibrazione del modello Validazione del modello La stima dei modelli con i metodi delle Preferenze Dichiarate (SP)* Definizioni e tipologie di indagine Il progetto delle indagini La calibrazione dei modelli di domanda l La stima della domanda 0 -D attuale con i conteggi di traffico.... Stimatori di Massima Verosimiglianza e di GLS della matrice 0-D dai flussi*.... Stimatori Bayesiani della matrice 0-D dai flussi * Aspetti applicativi Metodi risolutivi Stima aggregata dei parametri dei modelli di domanda con i conteggi di traffico* Le applicazioni dei metodi di stima dei flussi di domanda Stima della domanda attuale Stima delle variazioni (o previsione) della domanda Nota Bibliografica pag Capitolo VIII L'ingegneria dei sistemi di trasporto per la progettazione e la valutazione degli interventi Introduzione L 'ingegneria dei sistemi di trasporto ed il processo decisionale

8 XI 8.3. Alcuni campi di applicazione dell'ingegneria dei sistemi di trasporto Metodi e modelli per la progettazione dell'offerta* Il problema della progettazione... Formulazioni matematiche generali del problema di progettazione Alcuni esempi di modelli di progettazione dell'offerta La valutazione degli interventi sul sistema di trasporto Individuazione degli effetti rilevanti La identificazione e la previsione degli indicatori di prestazione La valutazione degli effetti percepiti per gli utenti del sistema I metodi di confronto dei progetti alternativi L'analisi Benefici Costi L'analisi Multi-Obiettivo Nota Bibliografica pag )) )) 604 )) Appendice A Richiami di analisi numerica A. l. Insiemi e funzioni A.1.1. A.1.2. Alcuni elementi di_ topologia degli insiemi Alcune proprietà delle funzioni differenziabili A.1.3. Funzioni convesse A.2. A.3. A.3.1. A.3.2. A.4. A.4.1. Definizione e proprietà degli algoritmi risolutivi di un problema matematico Punti fissi di una funzione Proprietà dei punti fissi Algoritmi risolutivi dei problemi di punto fisso Punti di ottimo di una funzione Proprietà dei punti di minimo A A A.4.2. A.4.2.l. A A A A.5. A.5.1. A.5.2. Proprietà dei punti di minimo su un insieme aperto Proprietà dei punti di minimo su un insieme chiuso.... Algoritmi risolutivi per alcuni problemi di ottimizzazione... Algoritmi di ottimizzazione monodimensionale... Algoritmi di ottimizzazione multidimensionale non vincolata Algoritmi di ottimizzazione con vincoli di limite sulle variabili Algoritmi di. ottimizzazione con vincoli lineari Disequazioni variazionali Proprietà delle soluzioni di una disequazione variazionale Algoritmi risolutivi delle disequazioni variazionali )) 662 )) 663 )) )) Appendice B Richiami di teoria della probabilità B.1. Eventi, spazio delle prove e probabilità B.2. Variabili aleatorie monodimensionali e funzioni di probabilità B.3. Valori attesi e momenti di una variabile aleatoria B.4. Alcune variabili aleatorie monodimensionali B.4.1. B.4.2. B.4.3. Variabile di Bernoulli Variabile binomiale Variabile di Poisson ~

9 i -1 XII B.4.4. B.4.5. B.4.6. B.4.7. B.5. B.6. B.7. B.7.1. B.7.2. Variabile esponenziale negativa Variabile normale o di Gauss Variabile chiquadro , Variabile di Gumbel Variabili aleatorie multidimensionali e funzioni di probabilità.... Valori attesi e momenti congiunti di una variabile aleatoria multidimensionale Alcune variabili aleatorie multivariate Variabile Multinomiale Variabile Normale Multivariata pag Appendice C Grafi, reti e algoritmi su rete C.l. Definizione di grafo e metodi di rappresentazione C.2. Alcune caratteristiche dei grafi C.3. Le reti , C.4. Algoritmi per il calcolo degli alberi di minimo costo C.4.1. C.4.2. C.4.3. C.5. Algoritmo di Dijkstra Algoritmo Ldeque Analisi comparata degli algoritmi Algoritmo di Dijkstra per la generazione dei primi k percorsi Bibliografia )) 711 )) )) 714 )) )) )) 733

10

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Andrea Papola Introduzione al corso La professione dell ingegnere dei sistemi

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Marino cle Luca CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2 Collana Trasporti Istituto UniVersllarlo Architettura Vene TR 2 99 Servizio Bibliografico Audlovisi\ e di Documentazione

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: caratteristiche, dati di

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche Indice Prefazione 1 1 Modelli di ottimizzazione 3 1.1 Modelli matematici per le decisioni.................... 4 1.1.1 Fasi di sviluppo di un modello................... 7 1.2 Esempi di problemi di ottimizzazione...................

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Indice Prefazione... IX 1 Introduzione... 1 1.1 L'econometria.... 1 1.2 Struttura del volume... 2 1.3 Esempi ed esercizi... 4 2 Introduzione al modello di regressione lineare... 6 2.1 I minimi quadrati

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione v 1 Il problema statistico 1 1.1 Esperienze e regole 1 1.2 Un esempio introduttivo 3 1.3 Esperienze ed errori 4 1.4 Errori e fluttuazioni 6 1.5 Quando non ci sono regole 7 1.6 Conclusione

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Premessa alla prima edizione 13

Premessa alla prima edizione 13 Indice Premessa alla prima edizione 13 Premessa alla seconda edizione 15 17 Parte I - Ottimizzazione Continua 25 Capitolo primo Ottimizzazione Monodimensionale 27 1.1 Costruzione di un semplice modello

Dettagli

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE Paolo Ferrari e Franco Giannini 1. Ingegneria stradale GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE ISED-1 Istituto Universitario Architettura Venezkl TR 480 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Paolo

Dettagli

I Componenti del processo decisionale 7

I Componenti del processo decisionale 7 Indice Introduzione 1 I Componenti del processo decisionale 7 1 Business intelligence 9 1.1 Decisioni efficaci e tempestive........ 9 1.2 Dati, informazioni e conoscenza....... 12 1.3 Ruolo dei modelli

Dettagli

I I L I. e e. '/ene11c. cleup editore. v: IVO

I I L I. e e. '/ene11c. cleup editore. v: IVO '/ene11c I I ------L---------- 1 I I I I A e e cleup editore v: IVO \ o Adelchi Azzalini -Romano Vedaldi Introduzione all'inferenza statistica parametrica CENTRO < G. ASTENGO " cleup editore INVENTARIO?

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO  I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO Corso PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO www.uniroma2.it/dattica/pst I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO INTRODUZIONE OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA'

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Modelli di scelta del percorso (cenni)

Modelli di scelta del percorso (cenni) Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 006 Modelli di scelta del percorso (cenni) Il modello

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Prefazione vii 1 Classificazione dei sistemi e dei modelli 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Principi di base della teoria dei sistemi e del controllo 2 1.2.1 I concetti di sistema e di modello 3 1.2.2 Il concetto

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul 1 Introduzione alla Teoria della Probabilità... 1 1.1 Introduzione........................................ 1 1.2 Spazio dei Campioni ed Eventi Aleatori................ 2 1.3 Misura di Probabilità... 5

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1 Indice Prefazione xiii 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1 1.1 Vibrazioni libere non smorzate l 1.2 Vibrazioni libere smorzate 7 1.3 Vibrazioni forzate per forzante sinusoidale 12

Dettagli

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici... Indice 0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica........... 9 0.1 Distanza, coordinate e vettori............................. 9 0.2 Sistemi lineari e matrici..................................

Dettagli

Indice. 1 Introduzione... 1

Indice. 1 Introduzione... 1 Indice 1 Introduzione............................................... 1 2 Esempi di modelli......................................... 7 2.1 Problema della dieta.................................... 7 2.2

Dettagli

Paul Anthony Samuelson Fondamenti di analisi economica CATALOGO 22

Paul Anthony Samuelson Fondamenti di analisi economica CATALOGO 22 Paul Anthony Samuelson Fondamenti di analisi economica CATALOGO 22 ',_ Istituto Universitario Architettura Venezia EG 920 Paul Anthony Samuelson FONDAMENTI DI ANALISI ECONOMICA Introduzione di Antonio

Dettagli

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità dambra@unina.it rodia@unina.it Schema Sintetico Sistema di Offerta Sistema di Trasporto Sistema di Domanda Modello di Offerta Modello di Domanda

Dettagli

Indice. Prefazione Ringraziamenti

Indice. Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti xi xiv Argomento di ripasso Argomento più difficile 1 Matrici e vettori 1 1.1 Matrici 1 1.2 Esercizi 11 1.3 Vettori di R 2 14 1.4 Esercizi 20 1.5 Vettori di R 3 21 1.6 Rette 24

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche. il Mulino

G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche. il Mulino G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche il Mulino ---- - Giulio Cesare Barozzi - Corrado Corradi V... o ; _,~? - - - ~ u. - ] 1 0 e CA j L 11;~..?..$["_! - - --

Dettagli

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido V Indice XIII XVII 1 1 12 13 19 21 23 25 26 27 27 34 43 52 54 57 62 64 67 67 69 73 75 79 82 Prefazione Introduzione Cap. 1 Sistemi multi-corpo a 1-n gradi di libertà 1.1 Coordinate cartesiane, gradi di

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

PROGRAMMA DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI

PROGRAMMA DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI PROGRAMMA DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI LAUREA TRIENNALE - Anno Accademico 2010-11 Docenti: Marino Lupi Luca Mantecchini Conoscenze e abilità da conseguire Il corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2014/2015 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1415/ps.htm 02/03/2015 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

Elementi di statistica per l econometria

Elementi di statistica per l econometria Indice Prefazione i 1 Teoria della probabilità 1 1.1 Definizioni di base............................. 2 1.2 Probabilità................................. 7 1.2.1 Teoria classica...........................

Dettagli

Probabilità, statistica e simulazione

Probabilità, statistica e simulazione Probabilità, statistica e simulazione A. Rotondi P. Pedroni A. Pievatolo Probabilità Statistica e Si111ulazione Programmi applicativi scritti con Scilab 2a edizione fl Springer A LBERTO RoTONDI Dipartimento

Dettagli

AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA. f UlllONf ITAllANA A C~RA APCISEO. UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A INV: ~;~... I.2.~~9... ~...

AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA. f UlllONf ITAllANA A C~RA APCISEO. UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A INV: ~;~... I.2.~~9... ~... AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA f UlllONf ITAllANA A C~RA UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA - IAEA SERYlZl BIBLIOGRAFICI E DOCUMENI~I INV: ~;~... I.2.~~9....

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 05 06 Tecnica ed Economia dei Trasporti 48 ore

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

Indice. Notazioni generali... 1

Indice. Notazioni generali... 1 Notazioni generali............................................. 1 1 Derivati e arbitraggi....................................... 5 1.1 Opzioni................................................ 5 1.1.1 Finalità..........................................

Dettagli

Indice. 4 Funzioni lineari Introduzione Sistemi lineari Proprietà principali dei sistemi lineari

Indice. 4 Funzioni lineari Introduzione Sistemi lineari Proprietà principali dei sistemi lineari Indice 1 Richiami sugli insiemi 1 1.1 Introduzione.............................. 1 1.2 Insiemi................................. 1 1.3 Relazioni, funzioni, grafi....................... 4 1.4 Spaziorealeeuclideo...

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

1 PROCESSI STOCASTICI... 11

1 PROCESSI STOCASTICI... 11 1 PROCESSI STOCASTICI... 11 Introduzione... 11 Rappresentazione dei dati biomedici... 11 Aleatorietà delle misure temporali... 14 Medie definite sul processo aleatorio... 16 Valore atteso... 16 Esercitazione

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ANALISI Limiti Curve Convergenza di una successione di punti Definizione di limite Condizione necessaria e condizione sufficiente all esistenza del limite in

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Civile Indirizzo Infrastrutture di Trasporto

POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Civile Indirizzo Infrastrutture di Trasporto POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Civile Indirizzo Infrastrutture di Trasporto SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA AGGREGATA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO: AGGIORNAMENTO DELLA MATRICE

Dettagli

Indice. Elementi introduttivi alla matematica finanziaria. Teoria delle leggi finanziarie. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

Indice. Elementi introduttivi alla matematica finanziaria. Teoria delle leggi finanziarie. Capitolo 1. Capitolo 2. pag. Indice Prefazione Ringraziamento XIII XVII Capitolo 1 Elementi introduttivi alla matematica finanziaria 1.1. L oggetto della matematica finanziaria classica 1 1.2. La prestazione finanziaria. Le relazioni

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa

Lezioni di Ricerca Operativa Lezioni di Ricerca Operativa Estratto per la parte di programmazione lineare e ottimizzazione sui grafi Corso di Metodi di Ottimizzazione per l'ingegneria della Sicurezza Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia El 256 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE D'AZIENDA: TEORIA E TECNICHE Collana diretta da Giorgio Brunetti,

Dettagli

Calibrazione disaggregata

Calibrazione disaggregata Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Calibrazione disaggregata La stima della domanda di trasporto Stima della Domanda Attuale Stima della Domanda Attuale e Futura Stima

Dettagli

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: modelli Land-Use Transport Interaction LUTI Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma

Dettagli

Collana Trasporti. FrancoAngeli

Collana Trasporti. FrancoAngeli Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, 2007 linee guida per la competitivita dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo: criticità e potenzialità dei porti hub di Gioia Tauro, Cagliari

Dettagli

D. Piccolo - C. Vitale. Metodi statistici per l'analisi economica. il Mulino

D. Piccolo - C. Vitale. Metodi statistici per l'analisi economica. il Mulino D. Piccolo - C. Vitale Metodi statistici per l'analisi economica il Mulino . 1 I ~~EZfA "\ AREA 'SEl:N. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 974 ~;. Domenico Piccolo Cosimo Vitale ;l Metodi statistici

Dettagli

Sommario. Prefazione... xi

Sommario. Prefazione... xi Sommario Prefazione... xi Introduzione: alcune idee fondamentali...1 1 Relazioni...1 2 Funzioni...2 3 Ordinamenti...3 4 Estremo inferiore ed estremo superiore...4 5 Massimi e minimi di funzioni...5 Capitolo

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione... v 1 I frattali e il nostro mondo... 1 1.1 Considerazioni iniziali.... 1 1.2 Nomen est Numen... 1 1.3 Jean Perrin 1906... 3 1.4 I frattali naturali e non.... 7 1.5 I frattali e la fisica...

Dettagli

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere 0.01 Introduzione ix Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere Capitolo 1 Statistica descrittiva 1 tutto NO 1.01 Variabili, mutabili,

Dettagli

Modelli matematici e Data Mining

Modelli matematici e Data Mining Modelli matematici e Data Mining Introduzione I modelli matematici giocano un ruolo critico negli ambienti di business intelligence e sistemi di supporto alle decisioni. Essi rappresentano un astrazione

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie.

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie. In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie. Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Sviluppo ed ottimizzazione delle

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

Metodi & Modelli per le Scelte Economiche

Metodi & Modelli per le Scelte Economiche Metodi & Modelli per le Scelte Economiche [domande di teoria utilizzate in passato per la prova scritta le soluzioni NON vengono fornite, occorrerà quindi verificare la esattezza delle diverse possibili

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13 Autori Prefazione Nota dell Editore e istruzioni per l uso Guida alla lettura XI XIII XV XVII Richiami di calcolo numerico 1 1.1 Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazioni scientifiche

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

FONDAMENTI DI TRASPORTI

FONDAMENTI DI TRASPORTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FONDAMENTI DI TRASPORTI ICAR/05-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto 00 OPERE DI CARATTERE GENERALE 00A Matematiche generali 00B Atti di convegni internazionali - Proceedings di interesse generale 00C Dizionari

Dettagli

Prefazione. 0 Programmare per calcolare 1. I Programmazione di base in linguaggio C 5

Prefazione. 0 Programmare per calcolare 1. I Programmazione di base in linguaggio C 5 Indice Prefazione Introduzione Nota tecnica xxi xxiii xxvii 0 Programmare per calcolare 1 I Programmazione di base in linguaggio C 5 1 Numeri e non-numeri 7 1.1 Sistemi di numerazione.............................

Dettagli

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo PROGETTAZIONE FUNZIONALE DELL OFFERTA DI TRASPORTO 1 Richiami di teoria dei sistemi di trasporto flussi di equilibrio A = matrice di incidenza

Dettagli

Prelazione. Lista delle Figure. Lista delle Tabelle

Prelazione. Lista delle Figure. Lista delle Tabelle Indice Prelazione Indice Lista delle Figure Lista delle Tabelle VI IX XV XVI 1 Nozioni Introduttive 1 1.1 Inferenza Statistica 1 1.2 Campionamento 5 1.3 Statistica e Probabilità 7 1.4 Alcuni Problemi e

Dettagli

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler : MACRO per pianificazione-progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione: caratteristiche,

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria 2 Presentazione

Ottimizzazione Combinatoria 2 Presentazione Ottimizzazione Combinatoria Presentazione ANTONIO SASSANO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale «Antonio Ruberti» Roma, Febbraio Prerequisiti (cosa sapete)

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Scelta del Percorso. prof. ing. Antonio Comi

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Scelta del Percorso. prof. ing. Antonio Comi A. A. 2016-2017 Scelta del Percorso prof. ing. Antonio Comi epartment of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata Modelli di domanda La domanda di mobilità deriva dalla necessità di svolgere

Dettagli

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 ~ il Mulino \-.J Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 Corso di scienza delle finanze Seconda edizione. i1iu10 UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - VENEZIA I i~a SERVIZI ~~I E DOCUMENTALI 1 "I.,,{ltcRsO

Dettagli

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Corso di Gestione ed Esercizio dei Sistemi di Trasporto www.uniroma2.it/didattica/gest Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Definizione del problema Modelli di domanda

Dettagli

L analisi dei dati nell'indagine statistica

L analisi dei dati nell'indagine statistica ene zia i!'ivn Filomena Maggino L analisi dei dati nell'indagine statistica La realizzazione dell'indagine e l'analisi preliminare dei dari Volume 1 Firenze Uni versi ty \ -" Filomena Maggino :L analisi

Dettagli

Part II Prefazione Elenco degli Autori

Part II Prefazione Elenco degli Autori Indice Part II Prefazione Elenco degli Autori vii xvii La modellazione nei sistemi meccanici 21 20.1 Cenni storici 21 20.2 Che cosa si intende per modellazione? 22 20.3 Che cosa si intende per modello

Dettagli

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1 I-XVI Romane_ 27-10-2004 14:25 Pagina VII Prefazione Risorse Web XI XIII XVII Metodi Statistici 1 Capitolo 1 Tecniche Statistiche 3 1.1 Probabilità, Variabili Casuali e Statistica 3 1.1.1 Introduzione

Dettagli

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT Progetto di Sistemi di Trasporto A.A 2012-2013 Uni ver sità de glii St Rom a Tre udi Facoltà di Ingegneria Corsoo di Laureaa in Ingegneriaa Civile Progetto di Sistemi di Tras portoo Prof.. Stefano Gori

Dettagli

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16 VII Indice 1 Regimi finanziari 1 1.1 Contratti, titoli e operazioni finanziarie.............. 1 1.1.1 Il sistema finanziario..................... 1 1.1.2 Investimenti e finanziamenti................ 2

Dettagli

Indice generale. Ringraziamenti...xiii. Introduzione. Capitolo 1 Che cosa si intende per scienza dei dati?... 1

Indice generale. Ringraziamenti...xiii. Introduzione. Capitolo 1 Che cosa si intende per scienza dei dati?... 1 Ringraziamenti...xiii Introduzione...xv Informazioni su questo libro...xv A chi si rivolge questo libro...xvi Questioni di software...xvi Note sugli apici...xvii Il forum del libro...xvii Esercitazioni...xviii

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Prefazione vii 1 Classificazione dei sistemi e dei modelli 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Principi di base della teoria dei sistemi e del controllo 2 1.2.1 I concetti di sistema e di modello 3 1.2.2 Il concetto

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI INDICE GENERALE Prefazione............................................ VII Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI 1. Noi e il Settore Pubblico.................................

Dettagli