LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:"

Transcript

1 Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: modelli Land-Use Transport Interaction LUTI Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it 1

2 Libro testo Territorio, Economia, Logistica e Trasporti - Volume Secondo Analisi e previsione della mobilità delle persone di Ennio Cascetta, Agostino Nuzzolo, Pierluigi Coppola. 1. INTRODUZIONE 2. SCELTE DI LOCALIZZAZIONE E SCELTE DI VIAGGIO: PRINCIPI COMPORTAMENTALI E MODELLI DI SIMULAZIONE 2.1 Introduzione 2.2 Il principio della massimizzazione dell utilità 2.3 Modelli di utilità aleatoria Il modello Logit Multinomiale La variabile di soddisfazione Esercizi 2.4 Il principio dell accessibilità e la competizione spaziale Indicatori di accessibilità Esercizi 2.5 I modelli di scelta della localizzazione delle attività Localizzazione delle residenze Localizzazione urbana delle attività produttive 3. I SISTEMI DI MODELLI PER L ANALISI E LA PREVISIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ 3.1 Introduzione 3.5 La simulazione di scenari futuri di lungo periodo 3.6 La base economica urbana 3.7 Esercizi Esempio di simulazione di scelte localizzative

3 Effetti esterni degli interventi trasportistici Effetti sull economia produttività delle imprese crescita economica (aumento di PIL) crescita occupazionale Effetti sulla società impatti sugli stili di vita incidentalità stradale Effetti sul territorio ECONOMIA AMBIENTE localizzazioni dei residenti e delle attività economiche localizzazione delle nuove abitazioni Effetti sull ambiente emissioni inquinanti (inquinamento atmosferico) livelli di rumore da traffico (inquinamento acustico) Domanda di Mobilità Offerta di Trasporto TERRITORIO SOCIETÀ 3

4 Sistema dei trasporti e sistema delle attività Gli interventi sul sistema di trasporti, nel lungo periodo, hanno effetti : sulla localizzazione dei residenti all interno dell area di studio; sul mercato immobiliare: ad esempio, sui prezzi delle abitazioni sulla localizzazione delle attività economiche di base e delle imprese; 4

5 Quando si utilizzano i modelli d interazione trasporti-territorio Modifiche del sistema d offerta di trasporto Modelli di interazione Trasporti-Territorio Effetti di breve periodo Ex: scelta modale, distribuzione per motivi non vincolati in destinazione Modelli di domanda di spostamento Effetti di lungo periodo Ex: nuove localizzazioni di residenze, di attività di produzione e servizi Modelli d interazione trasportiterritorio Domanda di mobilità Sistema delle attività Offerta di trasporto 5

6 L accessibilità ACCESSIBILITÀ PASSIVA Misura la facilità con cui le funzioni presenti in una zona possono essere raggiunte da utenti localizzati in punti diversi del territorio. Zona o i # di Residenti Zona o 1 Zona d Zona o n 6 Costo generalizzato dello spostamento

7 Esempio di calcolo dell accessibilità Accessibilità PASSIVA della zona d d Re s o 1 exp c _ gen o,d Acc _ pass 2 dove: - Res(o) popolazione residente nella zona o; - c_gen(o,d) costo generalizzato dello spostamento da o a d ; - 1 e 2 parametri. o 7

8 L accessibilità Costo gener. dello spost. # posti di lavoro Zona d i Zona d 1 Zona o Zona d n ACCESSIBILITÀ ATTIVA Misura la facilità con cui i soggetti (famiglie, imprese) che si trovano in una zona possono raggiungere le diverse funzioni (produttive, commerciali, sociali) presenti nei diversi punti del territorio.

9 Esempio di calcolo dell accessibilità Accessibilità ATTIVA della zona d dove: 3 o Add s, d exp c _ gen o, d Acc _ att 4 d - Add(s,d) numero di addetti alle attività s presenti nella zona d; - c_gen(o,d) costo generalizzato dello spostamento da o a d ; - 3 e 4 parametri. 9

10 L accessibilità L accessibilità, nell ambito dei sistemi territoriali, rappresenta uno strumento di analisi che consente di esprimere il grado di connessione di un area rispetto all ambiente circostante; inoltre, poiché lega il sistema delle attività con il sistema dei trasporti, può essere considerata un indicatore sintetico del livello di organizzazione territoriale e di LOCALIZZAZIONE. Diverse sono le definizioni presenti in letteratura: L accessibilità può essere definita come il potenziale delle opportunità nella interazione (Hansen); Il concetto di accessibilità associa un apprezzamento sia della qualità delle condizioni di trasporto, sia del potenziale soddisfacimento delle destinazioni con riferimento ad un dato bisogno (Koening); L accessibilità denota la facilità con cui ogni attività può essere raggiunta (Burns). L accessibilità si configura, quindi, come una misura delle impedenze spaziali (tempo, costo, ecc.) al movimento di persone ed allo scambio di beni e servizi. 10

11 Il ciclo integrato trasporti-territorio

12 Sistema dei trasporti e sistema delle attività SISTEMA DEI TRASPORTI OFFERTA Infrastrutture e servizi di trasporto Prestazioni del sistema di trasporto Accessibilita' Capacità degli elementi d offerta Congestione Flussi di domanda OD per modo SISTEMA DELLE ATTIVITÀ Distribuzione spaziale dei residenti, delle attività economiche e delle superfici disponibili Livello e distribuzione spaziale della domanda (Matrici OD) DOMANDA 12

13 Classificazione delle attività socioeconomiche in relazione alla decisione localizzativa Attività Socio-economiche vincolate altre attività Residenziali 13

14 Classificazione delle attività socio-economiche Settore delle ATTIVITA a LOCALIZZAZIONE VINCOLATA Settore costituito da quelle attività la cui localizzazione non è indotta solo da variazioni della configurazione dell offerta di trasporto, ma dipende dagli indirizzi di pianificazione territoriale stabiliti dall Amministrazione Pubblica o da fattori localizzativi macro-aziendali. Esempi sono: le grandi industrie; la Pubblica Amministrazione; la Difesa, la Sanità l Istruzione; altri servizi pubblici e sociali. 14

15 Classificazione delle attività socio-economiche Settore delle ALTRE ATTIVITA 1. Attività orientate alla densità di domanda 2. Attività orientate al controllo o ai simboli di potere 3. Attività che utilizzano altre strutture urbane 4. Attività a bassa efficienza spaziale 15

16 Settore delle ALTRE ATTIVITA 1. Attività orientate alla densità di domanda Sono attività la cui localizzazione segue la distribuzione della clientela. A questa categoria di settori appartengono: Classificazione delle attività socio-economiche le attività di commercio al dettaglio (supermercati o negozi); le aziende di servizi (servizi per uffici, assistenza informatica, librerie e centri fotocopie per le università, ecc.). Esempi La localizzazione di attività commerciali che vendono prodotti a largo consumo (es. prodotti alimentari) è determinata dalla distribuzione dei residenti (potenziali clienti) sul territorio. Queste attività si localizzano sia in funzione dell accessibilità, che in funzione della distribuzione di altri soggetti economici (residenti, aziende, studenti, ecc.). La localizzazione di tali attività può avvenire anche in luoghi poco accessibili (centri urbani fortemente congestionati o zone pedonali).

17 Classificazione delle attività socio-economiche Settore delle ALTRE ATTIVITA 2. Attività orientate al controllo o ai simboli di potere Sono particolari attività che richiedono localizzazioni di prestigio e facilità di comunicazione (sedi centrali di banche, istituti assicurativi, attività direzionali, negozi di alta moda, ecc.). Fattori determinanti per le attività orientate ai simboli di potere sono: il prestigio della zona in cui ci si localizza; la visibilità al pubblico. Per quanto concerne la localizzazione: le sedi centrali, che svolgono funzioni di rappresentanza, privilegiano fattori legati alla visibilità e al prestigio della zona di ubicazione; le sedi operative, che forniscono servizi ai clienti, sono fortemente influenzate dall accessibilità passiva rispetto alle famiglie e alle imprese.

18 Classificazione delle attività socio-economiche Settore delle ALTRE ATTIVITA 3. Attività che utilizzano altre strutture urbane Sono attività che richiedono forte accessibilità ad alcuni servizi urbani (tribunali, ospedali, università, poli infrastrutturali strategici, porti, aeroporti, stazioni, ecc.), come ad esempio gli studi di avvocati richiedono accessibilità ai tribunali, così i notai alle banche, gli spedizionieri richiedono accessibilità al trasporto ferroviario e/o aeroportuale; ecc. L accessibilità gioca un ruolo fondamentale in tali strutture: l accessibilità attiva nel caso, ad esempio, di un avvocato o di un perito legale rispetto ad un tribunale, o di un notaio rispetto alle banche; l accessibilità passiva nel caso di un azienda operante nel settore della trasformazione, che privilegia zone ad alta accessibilità passiva rispetto ai fornitori. 18

19 Classificazione delle attività socio-economiche Settore delle ALTRE ATTIVITA 4. Attività a bassa efficienza spaziale Sono attività che richiedono grandi spazi come, ad esempio, attività di stoccaggio e magazzinaggio, commercio all ingrosso, attività manifatturiere, concessionarie auto, ecc. Per tali attività si può pensare ad un meccanismo di scelta localizzativa in cui il fattore determinante è il trade-off tra la dimensione degli immobili e il prezzo, piuttosto che l accessibilità passiva ai clienti (si pensi ad esempio ai grandi centri commerciali spesso ubicati in aree periferiche a bassa rendita). 19

20 I modelli di simulazione delle interazioni trasporti-territorio

21 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Modelli di interazione trasporti-territorio Gli approcci presenti in letteratura: Interazione spaziale (Lowry, 1964) Massimizzazione dell entropia (Wilson, 1970) Modelli Input/Output (MEPLAN, TRANUS) Activities based o modelli dinamici (Wegener, Simmonds) Approccio comportamentale d equilibrio 21

22 Modelli di interazione Trasporti-Territorio L approccio comportamentale d equilibrio La domanda di mobilità e la distribuzione delle residenze e delle attività sul territorio sono il risultato di scelte individuali Si studia la configurazione del sistema in cui le diverse componenti sono in equilibrio Il sistema urbano è rappresentato da sistema di trasporto Domanda di mobilità Offerta di trasporto sistema delle attività urbane Residenze Attività socio-economiche SISTEMA DI TRASPORTO Domanda di mobilità Offerta di trasporto SISTEMA DELLE ATTIVITA Residenze Attività economiche 22

23 Struttura modellistica complessiva Modelli di interazione Trasporti-Territorio Modello di Domanda: Modello di Emissione Modello di distribuzione Modello di scelta modale Attributi di LdS Modello di Reti di trasporto Matrici O-D assegnazione Costo generalizzato spostamento* Addetti totali per zona Accessibilità di zona Sistema delle residenze Residenti per zona Modello di localizzazione delle residenze Grado di occup. delle residenze Sistema delle attività economiche Modello di localizzazione delle attività * dato dalla combinazione lineare di attributi quali il costo monetario ed il tempo medio di viaggio, la distanza tra l origine e la destinazione, ecc. 23

24 Il modello del sistema di trasporto Modelli di interazione Trasporti-Territorio Residenti per zona Attività economiche Modello di Domanda: Modello di Emissione Modello di distribuzione Modello di scelta modale Costo generalizzat o Accessibilità Attributi di LdS Matrici O-D Modello di assegnazione Prestazioni del sistema Reti di trasporto 24

25 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello del sistema delle attività urbane Modello di localizzazione delle residenze Modello di localizzazione delle attività economiche modello di localizzazione dei servizi modello di localizzazione delle attività commerciali 25

26 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello di localizzazione delle residenze Approccio comportamentale (secondo la teoria dell utilità ) Identificazione dei decisori occupati dell area di studio (reddito alto/reddito basso) Definizione delle regole comportamentali la scelta della zona di residenza è condizionata alla zona in cui si lavora Definizione del choice set tutte le zone dell area di studio 26

27 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello di localizzazione delle residenze Probabilità di risiedere nella generica zona o per l occupato di categoria i che lavora in zona d Si può esprimere con un modello logit: in cui: P i res-cond (o d) o' exp(v exp(v i o/d ) i o' /d P i res-cond (o d) = probabilità che un occupato della categoria i risieda in o condizionata al fatto di lavorare nella zona d; V i (o d) = utilità sistematica degli occupati della categoria i nel localizzare la residenza nella zona o, lavorando nella zona d; ) 27

28 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello di localizzazione delle residenze Espressione dell utilità sistematica dagli occupati della categoria i nel localizzare la residenza nella zona o, lavorando nella zona d Esempio: Categoria occupato V Costo generalizzato i i o/d k(i ) X k( o,d ) k Prezzo degli immobili Grado di occup delle residenze* Numero di abitazioni Indice di prestigio zona (o,d) (o) (o) (o) (o) Reddito alto Reddito Basso *Il grado di occupazione delle residenze, x(o), è dato da: 3 Res(o) x(o) 10 mq(o) dove Res(o) e mq(o) sono rispettivamente i residenti e i metri quadri di civili abitazioni nella zona (o)

29 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello di localizzazione delle residenze Calcolo dei residenti nella generica zona o in cui: Occ i ( o ) Re s( o ) d P i res-cond k( o ) i (o d)add Occ i ( o ) i ( d ) Occ i (o)= numero di occupati della categoria i nella zona o; P i res-cond (o d) = probabilità che l occupato della categoria i risieda in o condizionata al fatto di lavorare nella zona d; Add i (d) = numero di Addetti della categoria i nella zona d; k (o)= numero medio di residenti per occupato nella zona o; Res (o)= numero di residenti totali nella zona o; 29

30 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello di localizzazione delle residenze Problema d equilibrio: R * = R [x (R * )] Sistema delle residenze Residenti per zona Modello di localizzazione delle residenze Grado di occup. delle residenze Costo generalizzato dello spostamento Addetti totali per zona 30

31 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello di localizzazione delle residenze Problema d equilibrio: R * = R [x (R * )] L esistenza e l unicità sono garantite: dalla forma funzionale della funzione di probabilità di risiedere in una data zona; dalla funzione del grado di occupazione (crescente strettamente monotona). Algoritmo risolutivo: Method of Successive Averages (MSA) R k = [(k-1)/k] R k-1 + (1/k) R k M 31

32 Il modello di localizzazione delle attività economiche Si può esprimere in forma chiusa come segue: Modelli di interazione Trasporti-Territorio a exp(vd ) P (d) a a V exp(v ) k( a ) d' a d' a d X k ( d ) k in cui: P a (d) = probabilità di localizzare l attività a nella zona d; V a d = valore dell utilità sistematica relativa alla localizzazione dell attività a nella zona d. 32

33 Il modello di localizzazione delle attività economiche Esempio Modelli di interazione Trasporti-Territorio Accessibilità (d) Numero Residenti (d) Numero Addetti attività vincolate (d) Centro (d) Servizi Commercio dove: - Accessibilità(d) è l accessibilità passiva della zona data da: d Re s o 1 exp c _ gen o,d Acc _ pass 2 o - Centro(d) è una variabile dummy che vale 1 se la zona d appartiene al Centro; 0 altrimenti. 33

34 Il modello di localizzazione delle attività economiche Modelli di interazione Trasporti-Territorio Problema d equilibrio: R * = R [A * ] A * = A [R * ] Sistema delle residenze Residenti per zona Modello di localizzazione delle residenze Grado di occup. delle residenze Costo generalizzato dello spostamento Addetti totali per zona Sistema delle attività economiche Modello di localizzazione delle attività Accessibilità di zona 34

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO  I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO Corso PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO www.uniroma2.it/dattica/pst I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO INTRODUZIONE OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA'

Dettagli

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO. Gli impatti esterni

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO. Gli impatti esterni Corso TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO TERRITORIO 1 Gli impatti esterni Introduzione al corso TT Impatti sull economia

Dettagli

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: generalità, modelli di simulazione, casi studio 1 Gli impatti esterni Impatti sull economia produttività

Dettagli

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo. Gli impatti esterni AMBIENTE

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo. Gli impatti esterni AMBIENTE Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: TERRITORIO: generalità, modelli di simulazione, casi studio 1 Gli impatti esterni Impatti sull economia

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO - NO LEZIONE 23 E 25 MAGGIO PV - PROX LEZIONE 30 MAGGIO - PRE-ESONERO 15 GIUGNO - ESONERO

Dettagli

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti 1 La metodologia di valutazione

Dettagli

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto 1 Gli effetti economici degli investimenti nel settore

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ENNIO CASCETT A Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli «Federico

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni 1 La

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

IMPATTO DELLE POLITICHE DI GESTIONE DELLA MOBILITÀ SUL PENDOLARISMO CASA UNIVERSITÀ

IMPATTO DELLE POLITICHE DI GESTIONE DELLA MOBILITÀ SUL PENDOLARISMO CASA UNIVERSITÀ XV Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica Trasporti, organizzazione spaziale e sviluppo economico sostenibile Venezia 18 20 settembre 2013 IMPATTO DELLE

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UN APPLICAZIONE DEL MODELLO DELTA D INTERAZIONE

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2013-2014 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTI: AGOSTINO NUZZOLO (nuzzolo@ing.uniroma2.it) UMBERTO CRISALLI (crisalli@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

XXXI Conferenza scientifica annuale

XXXI Conferenza scientifica annuale PERIFERICITÀ GEOGRAFICA E DOTAZIONE DI INFRASTRUTTURE MATERIALI E IMMATERIALI QUALI FATTORI CONCORRENTI DELLA COMPETITIVITÀ TERRITORIALE NELLE REGIONI DELL ARCO ALPINO XXXI Conferenza scientifica annuale

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE 1 SOMMARIO Il processo decisionale razionale degli interventi sul sistema dei trasporti

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

POR Sardegna Grandi Progetti

POR Sardegna Grandi Progetti POR Sardegna 2000-2006 Grandi Progetti Comitato di Sorveglianza del P.O.R. Sardegna Cagliari, 1febbraio 2006 I Grandi Progetti nei Fondi Strutturali dell UE Definizione (artt. 25/26 Reg. CE 1260/99) >

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Andrea Papola Introduzione al corso La professione dell ingegnere dei sistemi

Dettagli

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale Patrizia Lattarulo, Leonardo Piccini (IRPET) Daniele Fadda, Barbara Furletti, Mirco Nanni (ISTI-CNR) A.I.S.Re. XXXVII Conferenza scientifica

Dettagli

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Corso di Gestione ed Esercizio dei Sistemi di Trasporto www.uniroma2.it/didattica/gest Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Definizione del problema Modelli di domanda

Dettagli

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA L Area metropolitana di Roma Capitale Il 1 gennaio del 2015 viene istituita la Città Metropolitana di Roma Capitale popolazione di 4.321.244

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

Domanda merci interregionale

Domanda merci interregionale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Modelli Scelta di della scelta Modalità della modalità di Trasporto di

Dettagli

Piano della Viabilità

Piano della Viabilità Piano della Viabilità Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 18 del 18 febbraio 2004 Ufficio Tecnico Provinciale: Ing. Verino Gatti Ing. Roberto Vanzini Arch. Maura Ziglioli Consulenti: Ing.

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Domanda merci internazionale Import-Export

Domanda merci internazionale Import-Export Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci internazionale Import-Export Quadro di riferimento Geografic Area Import Export 2007

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: caratteristiche, dati di

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA - Rapporto finale - Roma, giugno 2004 INDICE Aprire il ventaglio delle risorse (considerazioni introduttive) Pag. 1 Parte prima

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE

MODELLI DI ASSEGNAZIONE corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio MODELLI DI ASSEGNAZIONE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Sistema di modelli

Dettagli

Domanda merci nelle aree urbane

Domanda merci nelle aree urbane Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005 1 Le matrici Origine-Destinazione Matrici Origine-Destinazione (O-D) sono matrici che hanno un numero di righe e

Dettagli

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo PROGETTAZIONE FUNZIONALE DELL OFFERTA DI TRASPORTO 1 Richiami di teoria dei sistemi di trasporto flussi di equilibrio A = matrice di incidenza

Dettagli

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER Roma, 19 gennaio 2017 TRT Trasporti e Territorio - Claudia de Stasio

Dettagli

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità dambra@unina.it rodia@unina.it Schema Sintetico Sistema di Offerta Sistema di Trasporto Sistema di Domanda Modello di Offerta Modello di Domanda

Dettagli

Modelli di scelta del percorso (cenni)

Modelli di scelta del percorso (cenni) Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 006 Modelli di scelta del percorso (cenni) Il modello

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

La difficoltà del muoversi a Roma Corradi J. Istat Salvucci G. Istat

La difficoltà del muoversi a Roma Corradi J. Istat Salvucci G. Istat La difficoltà del muoversi a Roma Corradi J. Istat jucorradi@istat.it Salvucci G. Istat salvucci@istat.it Parole chiave: mobilità, rete di trasporto pubblico, sezione di censimento, indice infrastrutturale

Dettagli

Il processo di gestione della logistica urbana

Il processo di gestione della logistica urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Il processo di gestione della logistica urbana Introduzione Processo di gestione ed articolazione Piano

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti DOCENTI Agostino

Dettagli

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica Carlo Carminucci - Isfort I cardini concettuali della proposta a) Un orientamento forte e chiaro

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Forum per la mobilità sostenibile Laboratorio delle Arti 21/11/2017 Ing. Alessandro Delpiano Coordinatore generale PUMS L opinione dei cittadini metropolitani Ambiente Mobilità

Dettagli

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale 11 novembre 2016 Angela Chiari Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Parma Il percorso del PUMS Gennaio 2015 : START Luglio 2015 : indagine

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale

Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale Obiettivi e finalità Realizzazione di un Portale dotato di un sistema di navigazione su mappa che fornisca un ambiente

Dettagli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA - Rapporto finale - Gennaio 2004 INDICE Premessa generale Pag. 1 Parte prima L Italia in Europa: la politica per i trasporti terrestri internazionali 5 1. Considerazioni

Dettagli

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile PUMS Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo: esperienze a confronto mercoledì 3 aprile 2019 / Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo stato dell arte della

Dettagli

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA Matrici di Scoping Interferenza potenzialmente negativa Interferenza potenzialmente positiva Interferenza incerta o potenzialmente non rilevante OG.

Dettagli

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale Patrizia Lattarulo Sala del Gonfalone - Consiglio Regionale

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI + GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO Introduzione al corso Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it Il Ciclo di vita del servizio di trasporto collettivo Corso

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLEGATO Scenari di Simulazione Marsala, 27 novembre 2015 INDICE DELLE TAVOLE GRAFICHE Figura 1 - Flussogramma

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

Nuovi strumenti informativi per l analisi socioeconomica a scala regionale e urbana. Leonardo Piccini (IRPET)

Nuovi strumenti informativi per l analisi socioeconomica a scala regionale e urbana. Leonardo Piccini (IRPET) Nuovi strumenti informativi per l analisi socioeconomica a scala regionale e urbana Leonardo Piccini (IRPET) Firenze, 13 Giugno 2017 Il quadro di riferimento I sistemi urbani rivestono un ruolo fondamentale

Dettagli

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2015-2016 INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria Leonardo Piccini Le motivazioni dell indagine Conoscenza per la programmazione Piano Regionale Integrato Infrastrutture

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci MOBILITA OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci Il settore dei trasporti consuma grandi quantità di risorse energetiche - soprattutto da fonti non rinnovabili - causando

Dettagli

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Roma, 11 febbraio 2014 1 I dati principali delle città metropolitane 2 Superficie e popolazione Le città metropolitane coprono il 17% del territorio

Dettagli

Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità in ambito urbano

Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità in ambito urbano X Expert Panel Meeting 21 giugno 2005 Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato - Milano Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità in ambito urbano di Giulia Pesaro Amici della

Dettagli

Matrici O/D Merci Intraregionali

Matrici O/D Merci Intraregionali Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Matrici O/D Merci Intraregionali Zone di traffico Livello Nazionale Le zone di traffico coincidono con le

Dettagli

Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori

Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori Edoardo Marcucci edoardo.marcucci@uniroma3.it Corso Invitalia 'Poli9che per lo sviluppo del territorio Roma, 24/25 marzo 2011 Indice degli

Dettagli

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera ACUSTICA 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio 2.Caratteristiche acustiche del contesto 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio Requisiti acustici passivi dell edificio edificio Isolamento

Dettagli

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS Pistoia, 3 Marzo 2017 Sergio De Lazzari MODE Consulting INDICE 1. Linee guida nazionali PUMS 2. Punti salienti Linee guida UE 3. Un focus sul quadro

Dettagli

Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano

Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano Università di Milano Bicocca Dip. Sociologia e Ricerca Sociale Milano, 2 marzo 2012 Seminario AGAPU

Dettagli

Inquadramento economico della Zona Sud ed esigenze delle imprese. Emanuela Curtoni Assolombarda Sportello Immobili d Impresa

Inquadramento economico della Zona Sud ed esigenze delle imprese. Emanuela Curtoni Assolombarda Sportello Immobili d Impresa Inquadramento economico della Zona Sud ed esigenze delle imprese Emanuela Curtoni Assolombarda Sportello Immobili d Impresa Assolombarda, 28 giugno 2012 1 L economia italiana nuovamente in recessione.

Dettagli

Regione Calabria Assessorato Sistema della logistica Sistema portuale regionale Sistema Gioia Tauro Delega Piano Regionale dei Trasporti

Regione Calabria Assessorato Sistema della logistica Sistema portuale regionale Sistema Gioia Tauro Delega Piano Regionale dei Trasporti Regione Calabria Assessorato Sistema della logistica Sistema portuale regionale Sistema Gioia Tauro Delega Piano Regionale dei Trasporti Documenti di riferimento: PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI 2016 vers.

Dettagli

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE Territorio e ambiente Ambiente, territorio e climatologia Tavola A.3 Aree comprese nelle zone di protezione speciale (zps), siti di importanza

Dettagli

La frammentazione ambientale

La frammentazione ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA Dipartimento di Architettura e Urbanistica Tesi di laurea Gli indicatori d interferenza ambientale tendenziale dell insediamento. Un applicazione sul territorio della

Dettagli

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale SIET 2016 Patrizia Lattarulo, Leonardo Piccini (IRPET) Daniele Fadda, Barbara Furletti, Mirco Nanni (ISTI-CNR) Genova, 4-5 Luglio 2016

Dettagli

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3. 1 INDICE 1 DATI DI BASE 1.1.7 POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE 1.3.1 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.2 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA TRASPORTO PUBBLICO PRINCIPALE

Dettagli

La relazione fra Trasporti e Turismo

La relazione fra Trasporti e Turismo confronti-turismo 2015 La relazione fra Trasporti e Turismo Auditorium BancaStato Bellinzona 23 giugno 2015 Programma 08:30-09:00: Introduzione (Stefano Scagnolari, O-Tur) 09:00-10:00: Turismo e trasporti:

Dettagli

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 16 a Prato, 27 e 28 ottobre 2016 La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 Lorenzo Bertuccio - Euromobility Mobility Management Il Mobility Management (MM) è un approccio

Dettagli