CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A"

Transcript

1 CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO

2 Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche aziendali di medio periodo (es. anno) e pertanto si ha come quantità di riferimento la quantità totale di merce di tipo s, Q ijs, che la ditta deve spedire nel periodo di riferimento dalla zona i alla zona j. La decisione riguarda congiuntamente: quanta merce q per ogni spedizione e il modo m di traporto da usare per minimizzare i costi logistici totali. Alternativa modale di base mq Quantità singola spedizione 2

3 Decisioni di trasporto e logistica Nel seguito per semplicità, si assume costante la quantità della singola spedizione q s ij,sh e pertanto s s s Q q ij ij ij con s ij numero di spedizioni del periodo considerato in cui viene spedita la quantità totale Q s ij 3

4 Componenti costo logistico annuo Costo logistico di trasporto C mq Costo immobilizzo del capitale per trasporto T mq Costo di magazzinaggio: durante lo stoccaggio ed il magazzinaggio (Inventory - I q ) canone per utilizzo aree di stoccaggio e magazzinaggio, A q Costo delle operazioni amministrative (gestione ordine, servizi di tracing, ecc.) O mq Costi per furti (F m ), danni (D m ) Costi per irregolarità di consegna, W m 4

5 Costo di immobilizzo della merce Costo finanziario di immobilizzo della merce: C im = t q VM r t t = numero di giorni di immobilizzo (es. durante il trasporto ed il magazzinaggio) q = quantità di merce immobilizzata [ton] r t = tasso di sconto medio giornaliero r t = (tasso annuo r ) / 365 VM = valore monetario per unità di merce [ /ton] 5

6 Componenti costo logistico Costo logistico annuo di trasporto (C mq ) Sostenuto dalla ditta a causa dei prezzi pagati per effettuare il trasporto di tutta la quantità Q s ij. C mq = c mq s ij = c mq Q s ij /q s ij [Euro] in cui: c mq = prezzo del trasporto con il modo m (in Euro) della quantità s ij q s ij = numero di spedizioni nel periodo di riferimento necessarie per spedire la quantità complessiva Q s ij Q s ij = totale di merce spedita nel periodo considerato (in tonnellate) q s ij = quantità di merce spedita con il modo m (in tonnellate) Notare che il costo può dipendere dalla modalità usata. 6

7 Componenti costo logistico Costo di immobilizzo annuo per tempo di trasporto (T mq ) T mq = s ij t mq q s ij VM r g [Euro] in cui: s ij = numero di spedizioni nel periodo di riferimento necessarie per spedire la quantità Q s ij con il modo m t mq = tempo di trasporto con il modo m (in giorni) della quantità q s ij q s ij = quantità di merce spedita con il modo m (in tonnellate) VM = valore monetario per unità di merce s spedita con il modo m (in Euro/tonnellate) = tasso interesse giornaliero r g 7

8 Componenti costo logistico Andamento delle scorte in magazzino q 2 t 1 t s qij 2 = 2/2 = 1t s ij q 2 1/ 2 0,5 t Tempo 8

9 Componenti costo logistico Costo annuo di magazzinaggio (I q + A q ) Costo immobilizzo capitale s qij I VM t r q t Euro 2 q s od = quantità di merce spedita con il modo m (in tonnellate) VM = valore monetario per unità di merce s spedita con il modo m (in Euro/tonnellate) t = giorni di immobilizzo della merce r t = tasso interesse giornaliero Canone aree di stoccaggio e magazzinaggio A q s Aa q ij q A = area necessaria per unità di merce per le operazioni di stoccaggio e magazzinaggio [m 2 /t] a q = canone per unità di superficie [Euro/m 2 ] Euro 9

10 Componenti costo logistico All aumentare della quantità spedita per ciascuna spedizione si riducono i costi annui di trasporto, ma aumentano i costi di immobilizzo e canone C C = C mq + T mq + A q + I q C mq T mq + A q + I q q 10

11 Componenti costo logistico Costo annuo raccolta ed elaborazioni ordini, servizi di tracing (Ordering - O mq ) O mq = x q s ij = x q Q s ij /q s ij [Euro] in cui: x q = costo delle operazioni relative alla singola spedizione (in Euro) = numero di spedizioni nel periodo di riferimento necessarie per s ij q s ij Q s ij spedire la quantità complessiva Q s ij = quantità di merce spedita con il modo m (in tonnellate) = totale di merce spedita nel periodo considerato (in tonnellate) 11

12 Componenti costo logistico Costo annuo furto (F m ) Costo rappresentativo della quantità di furti subiti con un particolare modo, considerando contemporaneamente tutte le spedizioni afferenti le quantità Q s ij F = PL Q VM Euro s m m ij con: F m = costi per furti PL m = aliquota di merce rubata sul totale spedito VM = valore monetario per unità di merce s spedita (in Euro/tonnellate) 12

13 Componenti costo logistico Costo annuo danno (D m ) Costi che si subiscono per i danni alle merci nel trasporto con una specifica modalità. D = PD Q VM Euro s m m ij con: D m = costi per danni; PD m = aliquota di merce danneggiata sul totale spedito con il modo m VM = valore monetario per unità di merce s spedita con il modo m (in Euro/tonnellate) 13

14 Componenti costo logistico Irregolarità (W m ) Costo dovuto all irregolarità nei tempi di viaggio (es. penalità e danni all immagine della ditta) W m [Euro] 14

15 Costo logistico annuo Alternative m 1 q 1 m 1 q 2 m 2 q 1 m 2 q 2 CL mq g C g T g I g A g O g F g D g W ij C mq T mq I q A q O mq F m D m W m ij g u mq, u u CL mq X X mq,u = componente u-ma del costo logistico dell alternativa mq g u mq = u-mo peso della componente X mq,u dell alternativa mq; Il decisore sceglie la combinazione mq che minimizza il costo logistico CL 15

16 Decisore della spedizione Esistono vari soggetti che possono decidere il modo che deve essere utilizzato: ditta mittente ditta destinataria. Oppure le decisioni non vengono prese direttamente dal mittente o dal destinatario, ma da uno spedizioniere che assume tutte le decisioni sulla scelta modale per conto delle aziende interessate. 16

17 Alternative modali Modalità terrestri Strada Combinato Strada-Ferrovia Ferrovia Tradizionale 1

18 Alternative modali Capacità di carico Autotrasporto autocarro (max 18 t) semirimorchio (max 44 t) autotreno (max 44 t) Combinato container da 20 (max 20 t) container da 40 (max 40 t) cassa mobile (max 36 t) Treno tradizionale carro a due assi (max 25 t) carro a carrelli (max 36t) 18

19 Alternative modali Autotrasporto Autocarro Autotrasporto Semirimorchio Autotrasporto Autotreno Combinato Cassa mobile Combinato Cont 20 Combinato Cont 40 Treno Trad. Carro due assi Treno Trad. Carro a carrelli 19

20 Dimensioni di scelta Alternative m 1 q 1 m 1 q 2 m 2 q 1 m 2 q 2 DL ij [mq] = costo logistico dell alternativa mq per la relazione ij 20

21 Modelli di scelta della modalità di trasporto Data una categoria di utenti con specifiche caratteristiche, forniscono le probabilità che un generico utente della categoria faccia una certa scelta Modelli logistic Seguono l approccio del costo logistico Modelli consignment Modelli semplificati 21

22 Simulazione della scelta a) Il valore medio della disutilità associata (disutilità sistematica DL mq ij a ciascuna alternativa di scelta dipende da una serie di caratteristiche misurabili o attributi propri dell alternativa stessa e del decisore n n DLij mq DLij Xmq con: X i mq = vettore degli attributi relativi all alternativa mq e al decisore i, DL mq C T I A O F D W ij C mq T mq I q A q O mq F m D m W m k = pesi medi che i decisori associano a ciascun attributo 22

23 Simulazione della scelta b) La disutilità percepita associata dal generico decisore della categoria n all alternativa mq non è determinabile dall analista con certezza e si discosta dalla disutilità sistematica per: b1)variazioni di gusti o di preferenze fra i decisori e, per lo stesso decisore, nel tempo; diversi decisori a parità di attributi possono avere valori della disutilità diversi ovvero diversi valori dei pesi u a secondo delle proprie preferenze oppure a causa del verificarsi di diverse condizioni fisiche o psicologiche; b2)errori nelle valutazione degli attributi da parte del decisore (es. valutazioni errate del tempo di viaggio); 23

24 Simulazione della scelta b3)variabilità dei pesi della disutilità logistica all interno dello stesso gruppo di decisori b4)approssimazioni nella misura degli attributi considerati nella funzione disutilità (es. attributi di livello di servizio ricavati con un modello di rete) di b5)attributi omessi: variabili non osservabili direttamente, di difficile valutazione o comunque non incluse nel vettore di attributi (es. comfort di marcia, affidabilità del tempo totale di viaggio) 24

25 Simulazione della scelta Disutilità percepita La disutilità logistica percepita è rappresentata con una variabile aleatoria: ˆDL mq = DL n + ε n ij mq mq Disutilità sistematica = valore atteso della disutilità percepita Residuo aleatorio = scostamento dell utilità percepita dalla disutilità sistematica 25

26 Simulazione della scelta Modello di scelta La probabilità, p[mq], di scegliere l alternativa mq appartenente all insieme di scelta J n per spostarsi da i a j è pari a: p mq DL DL prob mq mq mq ' mq n n n n n ' mq ' mq; mq ' e mq J n 26

27 Simulazione della scelta Modello di scelta Modello Logit i. i. d. G p n mq exp n mq ' J exp DL n mq DL n mq ' dove DL n mq e DL n (mq) sono le disutilità delle alternative mq e (mq) 27

28 Modelli logistic Esempio Spedizione di una quantità annua Q = 3,000 t/anno di merce industriale (VM = 500 /t) da Catania a Milano Strada Autocarro: q = 20 t; = 150 Autoarticolato: q = 44 t, ; = 68 Strada q=20t Ferrovia tradizionale Carro a due assi: q = 25 t ; = 120 Carro a carrelli: q = 35 t ; = 86 Combinato Strada-Ferrovia Container da 20 : q = 20 t; = 150 Container da 40 : q = 40 t ; = 75 Strada q=44t Ferr. q=25t Ferr. q=35t Comb. q=20t Comb. q=40t 28

29 Modelli logistic Esempio Tempo logistico di trasporto T mq = t m VM Q /365 Disutilità sistematica Strada DL sa = 1 T sa + 2 C sa + 3 I SA + 4 ASA SA DL sb = 1 T sb + 2 C sb + 3 I SB Ferrovia tradizionale DL TA = 1 T TA + 2 C TA + 3 I TA + 5 ASA TA DL TB = 1 T TB + 2 C TB + 3 I TB + 6 ASA TB Combinato Strada-Ferrovia DL CA = 1 T CA + 2 C CA + 3 I CA + 7 ASA CA DL CB = 1 T CB + 2 C CB + 3 I CB + 8 ASA CA Costo logistico di trasporto C mq = c mq m Costo logistico di magazzinaggio I q = 0,5 VM t q 29

30 Modelli logistic Esempio Parametri 1 = -0, = -0, = -0, = 14, = 9, = 6, = -0, = -6,

31 Modelli logistic Esempio Attributi Strada (t m = 26 ore; c m = 1.800) T SA = ; C SA = ; I SA = p (SA) = 21 % T SB = 4.452; C SB = ; I SB = p (SB) = 37 % Ferrovia tradizionale (t m = 142 ore; c m = 1.300) T TA = ; C TA = ; I TA = T TB = ; C TB = ; I TB = p (TA) = 5 % p (TB) = 9 % Combinato Strada-Ferrovia (t m = 30 ore; c m = 900) T CA = 5.137; C CA = ; I CA = T CB = ; C CB = ; I CB = p (CA) = 8 % p (CB) = 20 % 31

32 Modelli di scelta modale di trasporto Modelli consignment Si assume nota la quantità di spedito q e si fa riferimento al tempo di trasporto ed al prezzo di trasporto, senza considerare gli altri costi di tipo logistico p m/ijsq p [m/ijsq] aliquota di spostamenti sulla relazione ij che utilizza il modo m per il trasporto di una quantità q di merce di tipologia s 32

33 Scelta modale Determinanti della scelta Caratteristiche della ditta che sceglie l alternativa (mittente/ricevente) Caratteristiche della spedizione Attributi di livello di servizio delle alternative modali 33

34 Scelta modale Determinanti della scelta Caratteristiche della ditta fanno riferimento alla capacità produttiva aziendale e alle dotazioni di mezzi di trasporto della ditta stessa, pertanto ad esempio si considerano: se la ditta è spedizioniere o meno numero degli addetti fatturato numero di camion propri numero di altri camion a disposizione (ad es. in seguito ad accordi con padroncini ) proprietà di un raccordo ferroviario proprietà di un nodo/centro merci 34

35 Scelta modale Determinanti della scelta Caratteristiche della spedizione la quantità della spedizione il valore della spedizione 35

36 Scelta modale Determinanti della scelta Attributi di livello di servizio delle alternative tempo totale i/j costo totale i/j affidabilità tempi di resa (alta variazione del tempo di viaggio) sicurezza, furti e danni 36

37 Modelli consignment Esempio DL 0, 06T 2,85C 1, 20P 0, 64 AV 0, 29 T T T 30 DL 0,12T 2,85C 3,34 C C C DL 0,15T 2,85C 0,86 DP S S S Treno Tradizionale (T) Combinato Strada-Ferrovia (C) Strada (S) con T m = Tempo di trasporto con la modalità m (in ore) C m = Costo di trasporto con la modalità m (in /10 3 ) P 30 = quantità di spedito maggiore di 30 t (0/1) AV = Alto Valore (0/1) DP = merce deperibile (0/1) 37

38 Modelli consignment Esempio Spedizione di 30 t di merce industriale da Catania a Milano Strada Tempo di viaggio = 26 ore p (S) = 77 % Costo di trasporto = Ferrovia tradizionale Tempo di viaggio = 142 ore Costo di trasporto = p (T) = 2 % Combinato Strada-Ferrovia Tempo di viaggio = 30 ore Costo di trasporto = 900 p (C) = 21 % 38

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Decisioni di trasporto e logistica

Dettagli

Domanda merci interregionale

Domanda merci interregionale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Modelli Scelta di della scelta Modalità della modalità di Trasporto di

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

Cenni di Analisi benefici-costi sociale Esempio di applicazione. prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale

Cenni di Analisi benefici-costi sociale Esempio di applicazione. prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale Cenni di Analii benefici-coti ociale Eempio di applicazione 1 Analii Economica Analii benefici - coti Nell ottica della collettività, i coniderano per ogni anno: le componenti di coto di cotruzione e di

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

Domanda merci internazionale Import-Export

Domanda merci internazionale Import-Export Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci internazionale Import-Export Quadro di riferimento Geografic Area Import Export 2007

Dettagli

Analisi costi-benefici sociale per terminali intermodali Esempio di applicazione

Analisi costi-benefici sociale per terminali intermodali Esempio di applicazione Analisi costi-benefici sociale per terminali intermodali Esempio di applicazione 1 Esempio di applicazione Si vuole condurre una analisi economico-sociale della realizzazione di un terminale intermodale,

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

ESERCIZIO PRE-ESONERO

ESERCIZIO PRE-ESONERO ESERCIZIO PRE-ESONERO Si esegua l analisi Benefici-Costi e il calcolo el Valore Attuale Netto Econoico (VANE) relativaente alla realizzazione i un terinale interoale, ipotizzano un tasso i attualizzazione

Dettagli

Modelli di scelta del percorso (cenni)

Modelli di scelta del percorso (cenni) Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 006 Modelli di scelta del percorso (cenni) Il modello

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA MODELLI DI DOMANDA E TILITÀ ALEATORIA SPOSTAMENTO: RISLTATO DI NMEROSE SCELTE COMPITE DAGLI TENTI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO MODELLI DI DOMANDA: TENTANO DI RIPRODRRE I COMPORTAMENTI DI SCELTA DI TRASPORTO

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI ING. ANTONIO POLIMENI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Tutto Strada Il trasporto avviene utilizzando solamente

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di TEORIA E TECNICA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO http://www.uniroma2.it/didattica/ttc_tt DOCENTE Domanda merci nella aree urbane e metropolitane info: nuzzolo@ing.uniroma2.it Misure di city

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2013 Dimensionamento di un terminale merci intermodale ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it IL TERMINALE FERRO/GOMMA

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO - NO LEZIONE 23 E 25 MAGGIO PV - PROX LEZIONE 30 MAGGIO - PRE-ESONERO 15 GIUGNO - ESONERO

Dettagli

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it I NODI MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi Nodi/Centri merci Aree

Dettagli

Valutazione degli effetti (di un nuovo nodo merci)

Valutazione degli effetti (di un nuovo nodo merci) Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti (di un nuovo nodo merci) La metodologia di valutazione degli effetti Fasi del

Dettagli

Teoria delle decisioni introduzione

Teoria delle decisioni introduzione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE Teoria delle decisioni introduzione DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) 1 Decisione

Dettagli

Matrici O/D Merci Intraregionali

Matrici O/D Merci Intraregionali Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Matrici O/D Merci Intraregionali Zone di traffico Livello Nazionale Le zone di traffico coincidono con le

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio DOCENTI

Dettagli

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità dambra@unina.it rodia@unina.it Schema Sintetico Sistema di Offerta Sistema di Trasporto Sistema di Domanda Modello di Offerta Modello di Domanda

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO La valutazione degli interventi Esame e confronto di interventi (progetti) alternativi sulla base dei loro

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO Nodi/Centri merci Aree attrezzate per consentire la movimentazione e la sosta delle UC e della merce Funzioni e servizi Interscambio/Trasbordo

Dettagli

MODULO C. Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B. La gestione della logistica aziendale

MODULO C. Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B. La gestione della logistica aziendale Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B MODULO C La gestione della logistica aziendale La gestione del magazzino Documento Esercizi C1 Strumenti di gestione delle scorte Tra gli strumenti

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Monomodale trasporto con una modalità dall

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni introduzione expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Teoria delle decisioni razionali Teoria

Dettagli

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo.

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. DEFINIZIONI Dato un sistema di trasporto collettivo: CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. LINEA insieme di corse con le stesse caratteristiche

Dettagli

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: modelli Land-Use Transport Interaction LUTI Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: caratteristiche, dati di

Dettagli

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti 1 La metodologia di valutazione

Dettagli

CALIBRAZIONE DISAGGREGATA

CALIBRAZIONE DISAGGREGATA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2018-2019 CALIBRAZIONE DISAGGREGATA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Variabile di progetto: numero di binari: operativi,

Dettagli

Domanda merci nelle aree urbane

Domanda merci nelle aree urbane Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005 1 Le matrici Origine-Destinazione Matrici Origine-Destinazione (O-D) sono matrici che hanno un numero di righe e

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 27 Numeri indici e rapporti statistici

Dettagli

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo Milano, 15 Aprile 2014 Il problema dell inquinamento atmosferico

Dettagli

Conferenza Nazionale Smart Ports

Conferenza Nazionale Smart Ports Conferenza Nazionale Smart Ports Pianificazione, Gestione e Sostenibilità Ambientale nei porti. Pianificazione energetica, tutela ambientale, dragaggio, gestione sostenibile, logistica 6 Maggio 2019 Palazzo

Dettagli

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE E FUTURA STIMA DIRETTA STIMA DA MODELLO INDAGINI: INTERVISTE SU DI UN CAMPIONE DI UTENTI: (INFORMAZIONI DISAGGREGATE)

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il costo di produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 7-1 Argomenti del capitolo Misurare i costi: quali costi sono importanti? Il costo di produzione nel breve periodo Il costo di produzione

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 16 17 18 I mezzi di dimensioni maggiori sono spesso costituiti da una combinazione articolata di motrice e rimorchio, benché vengano prodotti anche grandi veicoli a struttura

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). ESERCIZIO SCELTA DEL PERCORSO Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i percorsi che collegano la coppia di zone (1,2); - C e D i percorsi che collegano la coppia

Dettagli

metropolitane Esempi applicativi

metropolitane Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Esempi applicativi Mello di domanda Matrici OD

Dettagli

SEZIONE I CAMPO D APPLICAZIONE E NORME D IMPIEGO. Paragrafo 5 - Prezzi minimi

SEZIONE I CAMPO D APPLICAZIONE E NORME D IMPIEGO. Paragrafo 5 - Prezzi minimi SEZIONE I CAMPO D APPLICAZIONE E NORME D IMPIEGO Paragrafo 5 - Prezzi minimi In vigore dal 1 gennaio 2007 Paragrafo 7 Sovrapprezzi per l utilizzazione di particolari tipi di carri In vigore dal 1 gennaio

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

MODELLI DI DOMANDA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione MODELLI DI DOMANDA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Modelli di domanda Sistema di modelli per la

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE Funzionali Simbolici Emozionali ed Esperienziali Valore per il cliente = Costi monetari Costi di ricerca Benefici Sacrifici Costi psicologici Costi di

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. Prof. Ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. Prof. Ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli Modelli di domanda 1 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Progettazione funzionale Da un punto di vista

Dettagli

PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018

PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018 PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018 1 CORRIDOIO ROMA NAPOLI - BARI AREE DI PROGETTO 2 Tratta Cancello-Benevento Foggia

Dettagli

ADA Organizzazione della spedizione merci e dei trasporti intermodali

ADA Organizzazione della spedizione merci e dei trasporti intermodali RA1: Disegnare soluzioni di tragitti e di opzioni intermodali, definendo le procedure per l ottimizzazione del trasporto Definizione dei tragitti ottimali Definizione procedure per l ottimizzazione dei

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Coro di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agotino Nuzzolo Matrici O/D Merci Interprovinciali Zone di traffico In generale i livelli adottabili ono tre: Livello

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI

TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI TECNOSERVICE TECNOSERVICE E UNA CASA DI SPEDIZIONI CON UNA ORGANIZZAZIONE CAPACE DI RISPONDERE A QUALSIASI NECESSITA DEI CLIENTI, GESTENDO TUTTE LE TIPOLOGIE

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tutore: Ing. Luca Peiretti A.A. 1999-000 Politecnico di Torino Pagina 1 di 5 1. ESERCITAZIONI IN AULA PARTE

Dettagli

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni 1 La

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Università di agliari DIAAR Dipartimento di Ingegneria ivile, Ambientale e architettura Sezione Trasporti PIANIFIAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione 4 Il modello di scelta modale A.A. 206-207 Prof. Italo

Dettagli

ADA Gestione e organizzazione delle attività di trasporto di merci su gomma

ADA Gestione e organizzazione delle attività di trasporto di merci su gomma RA1: Definire gli standard del servizio di trasporto su gomma, indicando gli elementi (orari e tratte) della soluzione intermodale definita, stabilendo i prezzi sulla base dell analisi dei costi delle

Dettagli

Calibrazione disaggregata

Calibrazione disaggregata Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Calibrazione disaggregata La stima della domanda di trasporto Stima della Domanda Attuale Stima della Domanda Attuale e Futura Stima

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

IL TRASPORTO INTERMODALE

IL TRASPORTO INTERMODALE MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI IL TRASPORTO INTERMODALE Prof. Domenico Falcone 1 IL CONCETTO di INTERMODALITA Definizione: insieme dei servizi di trasporto, resi attraverso l integrazione fra diverse

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

Esercizi pre seconda prova in itinere

Esercizi pre seconda prova in itinere Esercizi re seconda rova in itinere 1 Scelta in condizioni di rischio ed incertezza Sono dati tre differenti ercorsi su di una rete multimodale che ermettono di andare dall origine O alla destinazione

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

Preappello di metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali A

Preappello di metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Preappello di metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali 11-12-2018 A Candidato (cognome e nome)......... Matricola o CF...... Esercizio 1 1) Data la matrice

Dettagli

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Richiami di modelli di utilità aleatoria Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell d domanda e utltà

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per l Autotrasporto e la Logistica Osservatorio sull attività di autotrasporto

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per l Autotrasporto e la Logistica Osservatorio sull attività di autotrasporto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per l Autotrasporto e la Logistica Osservatorio sull attività di autotrasporto Pubblicazione periodica dei costi di esercizio dell impresa

Dettagli

Analisi della logistica distributiva dei prodotti vernicianti: un approccio empirico

Analisi della logistica distributiva dei prodotti vernicianti: un approccio empirico Università degli Studi di Parma Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2003/2004 Analisi della logistica distributiva dei prodotti vernicianti: un approccio empirico

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA Legge Regionale 29 gennaio 2003 nr.1, aiuti per l istituzione di servizi di autostrada viaggiante

Dettagli

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2015-16 5.5 Esercizi Nota : Devo molti di questi esercizi a temi d esame del prof. Alberto Colorni. Nota : Gli esercizi e le soluzioni non sono stati

Dettagli

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Corso di Gestione ed Esercizio dei Sistemi di Trasporto www.uniroma2.it/didattica/gest Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Definizione del problema Modelli di domanda

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità G

TELEPASS+ 3 - Unità G TELEPASS+ 3 - Unità G La gestione della logistica aziendale LOGISTICA AZIENDALE Funzione aziendale che programma, organizza e gestisce la localizzazione, le dimensioni e la struttura dei magazzini aziendali

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli