LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo"

Transcript

1 Coro di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agotino Nuzzolo Matrici O/D Merci Interprovinciali

2 Zone di traffico In generale i livelli adottabili ono tre: Livello regionale le zone di traffico coincidono con le regioni le matrici O/D ono interregionali Livello provinciale ciacuna zona di traffico coincide con una provincia le matrici O/D ono interprovinciali (o intraregionali) Livello comunale ciacuna zona di traffico conite in aggregazione di uno o più comuni o, per grandi città (e. città metropolitane), con aggregazione di quartieri le matrici O/D ono intercomunali o urbane 2

3 Zone di traffico Area di tudio Eportazione Importazione 3

4 Domanda Merci Interprovinciali Domanda interna Domanda di cambio Domanda di attraveramento Domanda di cambio 4

5 Domanda Merci Domanda Intermedia Quantità di merce per i reimpieghi produttivi tra diveri ettori delle zone dell area di tudio Domanda Finale Quantità di merce tra le divere zone dell area di tudio per il oddifacimento delle richiete dei conumatori finali (e. famiglie) Quantità di merce di eportazione (tra le zone di tudio e l eterno) 5

6 Matrici O/D da modelli I/O Domanda Intermedia Domanda Finale Q int,ij Q fin,ij Q int,ij Q fin,ij ij = quantità di domanda intermedia del ettore cambiata traleregioniie j = quantità di domanda finale del ettore cambiata tra le regioni i e j 6

7 Da Matrice O/D interregionali a Matrici O/D interprovinciali i i per ettore (intermedia e finale) Metodo approimato ( ) α = f E,A,c = i j i j i j β βa βc a b a b ( ) E ( ) E A c i j i j a b a b a b ( ) βe ( ) β A βc Ei' A a i' c a i' a j' b i' a,j' b con α coefficiente di proporzionalità iajb E i variabile che miura il potere emiivo (per domanda intermedia e finale) a della zona i a per il ettore A variabile che miura il potere attrattivo (per domanda intermedia e finale) jb della zona j b per il ettore c i coto generalizzato di traporto tra la zona i ajb a e j b β E, β A, β c parametri 7

8 Da Matrice O/D interregionali a Matrici O/D interprovinciali per ettore (intermedia e finale) Livello nazionale Regione A Regione B Prov. A 1 Prov. A 2. Prov. A n Prov. B 1 Prov. B 2 Prov. B i Prov. A 1 Regione A Prov. A 2 Interna A Scambio A B Prov. A n Prov. B 1 Regione B Prov. B 2 Prov. B i Livello regionale Scambio B A Interna B 8

9 Da Matrice O/D interregionali a Matrici O/D interprovinciali i i per ettore (intermedia e finale) Metodo approimato con Q ia,jb Q ij α ia,jb Q = Q α i j ij i j a b quantità di merce del ettore cambiata tra la zona i a e la zona j b quantità di merce del ettore cambiata tra la zona i e la zona j coefficiente di ripartizione a b 9

10 Da Matrice O/D interregionali a Matrici O/D interprovinciali per ettore (intermedia e finale) Eempio Matrice OD interregionale di domanda intermedia da modelli I/O in quantità 3 zone ubregionali Q ij agricoltura Regione Alfa Regione Beta Regione Gamma Totale Regione Alfa Regione Beta Regione Gamma in tonnellate Totale

11 Da Matrice O/D interregionali a Matrici O/D interprovinciali per ettore (intermedia e finale) Eempio OD Interna Regione Alfa Numero di Prov 1 Prov 2 Prov 3 Ditanze [km] Addetti Prov Prov Prov a b βe βa 1 βc agr agr ( Ei ) ( A ) ( ) a i c b iai Ad b i Ad a i dit b i' ai' b βe βa β agr agr c ( E i' ) ( A ) ( ) a i' c i' b i' ai' Ad Ad b a i' dit b i' ai' b Q = Q =Q agr i i ii ii 1 i',i' a b con Ad agr x addetti al ettore agricoltura della zona x dit ia ib ditanza tra la zona i a e la zona i b (eprea in km) i',i' a b 11

12 Da Matrice O/D interregionali a Matrici O/D interprovinciali per ettore (intermedia e finale) Eempio OD Interna Regione Alfa Q agricoltura iaib Prov 1 Prov 2 Prov 3 Totale Prov 1 241,22 214,42 192,97 648,61 Prov 2 214,42 490,09 321, ,13 Prov 3 192,97 321,62 857, ,26 Totale 648, , , ,00 in tonnellate 12

13 Da Matrice O/D interregionali a Matrici O/D interprovinciali per ettore (intermedia e finale) Eempio OD Scambio 3 zone ubregionali Q agricoltura ij Regione Alfa Regione Beta Regione Gamma Ttl Totale Regione Alfa Regione Beta Regione Gamma in tonnellate Totale a b βe βa 1 βc agr agr ( Ei ) ( A ) ( ) a j c b iaj Ad b i Ad a j dit b i' a j' b βe βa agr agr c ( E ) ( ) ( i' Aj' c i' ) β i' j' Ad Ad a j' dit b i' a j' b Q = Q =Q agr i j ij ij 1 a b a b con i' a,j' b Ad agr x addetti al ettore agricoltura della zona x dit ia ib ditanza tra la zona i a e la zona j b (eprea in km) i',j' a b 13

14 Da Matrice O/D interregionali a Matrici O/D interprovinciali per ettore (intermedia e finale) Eempio OD Scambio Regione Alfa Regione Beta Ditanze [km] Prov 1 Prov 2 Prov 3 Prov 4 Prov 5 Prov 6 Numero di Addetti Prov Prov Prov Prov Prov Prov

15 Da Matrice O/D interregionali a Matrici O/D interprovinciali per ettore (intermedia e finale) Eempio OD Scambio = 695 Q agricoltura OiDj Prov 1 Prov 2 Prov 3 Prov 4 Prov 5 Prov 6 Totale Prov 1 50,83 95,92 24,19 170,93 in tonnellate Prov 2 57, ,91 28,34 189,9898 Prov 3 99,49 187,04 47,55 334,09 Prov 4 79,06 89,79 154,75 323,59 Prov 5 149,19 161,62 290,92 601,74 Prov 6 37,62 44,08 73,96 155,66 Totale 265,87 295,50 519,64 208,05 386,87 100, ,00 =

16 Coro di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agotino Nuzzolo Matrici O/D Merci Interprovinciali per modo di traporto 16

17 O/D Merci interprovinciali Dato un ettore economico e una modalità di traporto m la domanda merci può eere divia in: Domanda Intermedia Interna Scambio Attraveramento Domanda Finale Interna Scambio Attraveramento 17

18 Catena Logitica Sitema Logitico completo che comprende tutte le attività dall approvvigionamento fino alla ditribuzione dei prodotti finiti I itemi logitici i compongono di nodi/centri logitici (CL) dove vengono volte attività di: Compoizione/decompoizione i i i dl del carico Aemblaggio Imballaggio Magazzinaggio Vendita 18

19 Centri di Ditribuzione Nodi/centri logitici della catena ditributiva Centri di Ditribuzione di 1 Livello nodi/centri logitici riforniti direttamente dagli impianti di produzione Centri di Ditribuzione di 2 Livello nodi/centri logitici collegati direttamente ad un centro di 1 Livello 19

20 Centri di Ditribuzione Centri di Ditribuzione della Grande Ditribuzione Organizzata (GDO) nodi/centri i logitici i i per il rifornimento i delle attività i di vendita della GDO Groiti impree commerciali che acquitano groe partite di diveri prodotti dai produttori e li rivendono ai dettaglianti 20

21 Catena Logitica Domanda Intermedia Domanda Finale Approvvigionamento Ditribuzione 21

22 Domanda Intermedia Proceo di approvvigionamento Ipotei Collegamento diretto (enza Centri di Logitico) tra fornitore e produttore 100% 0% 22

23 Domanda Intermedia: modi di traporto O/D Scambio Strada collegamento diretto tra fornitore e produttore con veicoli tradali Ferrovia tradizionale collegamento tra cali merci ferroviari con la modalità ferrovia Acceo/Egreo a/dagli cali merci ferroviari con veicoli tradali Combinato collegamento tra centri merci con la modalità principale (ferrovia, mare) Acceo/Egreo a/dai centri merci con veicoli tradali 23

24 Domanda Intermedia O/D Scambio Nodi/centri merci intermedi Strada Fornitore Nodo/centro merci CM 1 Ferrovia/mare Produttore Strada Fornitore Fornitore Produttore Nodo/centro merci Nodo/centro merci CM i CM j Strada 24

25 Domanda Intermedia O/D Scambio Ferrovia, combinato Data la matrice O/D modale interprovinciale e la corripondenza tra zone e centri merci, i ricavano: Flui di acceo ed egreo ai nodi/centri i merci Flui ulla rete tradale di acceo Flui ulla rete della modalità principale 25

26 Domanda Intermedia O/D Scambio Eempio Modalità m = Ferrovia Q agr. i j a b [ferrovia] Regione Alfa Regione Beta Prov 1 Prov 2 Prov 3 Prov 4 Prov 5 Prov 6 Totale Prov Prov Prov Prov Prov Prov Totale in tonnellate t 26

27 Domanda Intermedia O/D Scambio Eempio Modalità m = Ferrovia Nelle regioni Alfa e Beta ono preenti, ripettivamente, 1 e 2 Centri Merci. La merce che è pedita via ferrovia utilizza nella Regione Alfa il centro merci CM 1, mentre nella Regione Beta i utilizza il centro merci CM 2 per la merce pedita da/a la Prov. 4 ed il centro merci CM 3 per le Prov. 5 e6. Si determini ila quantità iàdi merce movimentata inciacuni centro merci. agr [ ] Q ferrovia, CM i 27

28 Domanda Intermedia O/D Scambio Eempio Modalità m = Ferrovia Fornitore Centro merci CM 1 Centro merci CM 2 Strada Produttore Produttore Fornitore Fornitore Ferrovia Centro merci CM 3 Produttore Strada 28

29 Domanda Intermedia O/D Scambio Eempio Modalità m = Ferrovia Quantità di merce movimentata al terminale CM 1 agr agr agr agr Q [ m,cm 1 ] =Q 1. [ m ] + Q 2. [ m ] + Q 3. [ m ] + agr agr agr + Q.1 [ m] + Q.2 [ m] + Q.3 [ m] = = 791t Quantità di merce movimentata al terminale CM 2 agr agr agr Q m, CM =Q m + Q = = 237 t [ ] [ ] Quantità di merce movimentata al terminale CM 3 agr agr agr agr agr Q [ m,cm 3] =Q5. [ m ] +Q6. [ m ] +Q.5 +Q.6 = = = t 29

30 Domanda Intermedia OD Interna Ipotei emplificative In generale, date le ditanze, il modo di traporto è olo quello tradale Per l ipotei fatta, non vengono uati Centri di Ditribuzione Produttore Fornitore Fornitore Produttore 30

31 Domanda Finale: proceo ditributivo Il proceo ditributivo da produttore al conumatore può eere uddivio in tre fai principali: Ditribuzione Intermedia, dal produttore ai Centri di Ditribuzione di 1 e 2 livello Ditribuzione Finale fino ai dettaglianti e alla Grande Ditribuzione Organizzata Mobilità acquiiti, acquito da parte del conumatore finale preo i Dettaglianti o la Grande Ditribuzione Organizzata 31

32 Domanda Finale Proceo di Ditribuzione Ditribuzione intermedia Ditribuzione finale Mobilità acquiti 32

33 Domanda Finale: ditribuzione intermedia O/D Scambio Ipotei Modalità di traporto: Strada, Ferrovia, Combinato Nll Nella catena logitica ono previti iticentri di Ditribuzione ib i di 1 livello e di 2 livello Acceo/Egreo a/da Centri imerci i(cm) con veicoli tradali Dal nodo/centro merci di detinazione CM j collegamento con la modalità trada ai Centri idi Ditribuzione ib i CD I collegamenti tra i Centri di Ditribuzione di 1 livello e di 2 livello ono effettuati con la modalità trada I collegamenti tra i Centri di Ditribuzione di 2 livello ed i dettaglianti ono effettuati con la modalità trada 33

34 Domanda Finale: ditribuzione intermedia O/D Scambio Ferrovia, combinato Data la matrice o/d modale e la corripondenza zone- Centro di Ditribuzione di 1 e 2 livello (CD 1 e CD 2 ), i ricavano: Flui di acceo ed egreo ai nodi/centri merci e ai centri di ditribuzione Flui ulla rete tradale di acceo/egreo a/da CM e CD Flui ulla rete della modalità principale 34

35 Domanda Finale: ditribuzione intermedia O/D Scambio Produttore Nodo/centro merci CM i Dettagliante Strada CD Ferrovia/mare 2 1 Dettagliante Produttore CD 1 j Produttore Nodo/centro merci Nodo/centro merci CM j Strada CM i Strada 35

36 Domanda Finale: ditribuzione intermedia O/D Interna Ipotei emplificative: Conumatore Dettagliante Solo traportot tradale Nella catena logitica ono CD 2 previti olo Centri di Ditribuzione di 2 livello e olo in zone divere da quella di produzione Dettagliante Dettagliante Produttore Produttore 36

37 Domanda Finale: ditribuzione intermedia O/D Interna Proceo ditributivo 37

38 Domanda Finale: ditribuzione intermedia O/D Interna Note la matrice O/D e la corripondenza Zona - Centro di Ditribuzione (CD i ), i ricavano: i Flui di acceo ed egreo ai centri di ditribuzione Flui ulla rete tradale di acceo/egreo a/da CD Flui ulla rete della modalità principale 38

39 Domanda Finale: ditribuzione intermedia O/D Interna Eempio Modalità m = Strada Q agr. i j a b [trada] in tonnellate Regione Alfa Prov. 1 Prov. 2 Prov. 3 Totale Prov ,98 261,38 235,25 794,61 Prov ,87 597,45 392, ,40 Prov ,38 392, , ,00 Totale 801, , , ,00 39

40 Domanda Finale: ditribuzione intermedia O/D Interna Eempio Modalità m = Strada Nella catena logitica ono previti olo CD di 2 livello e olo in zone divere da quelle di produzione = agricoltura Zone divere da quelle di produzione Produttore CD Dettagliante Zone di produzione Produttore Dettagliante 40

41 Domanda Finale: ditribuzione intermedia O/D Interna Eempio Modalità m = Strada Produttore - Dettagliante Produttore CD - Dettagliante Prov. 1 Prov. 2 Prov. 3 Totale Prov. 1 Prov. 2 Prov. 3 Totale Prov , ,98 Prov ,45-597,45 Prov , ,54 Prov ,38 235,25 496,63 Prov ,87-392,08 656,95 Prov ,38 392,08-630,46 Totale 297,98 597, , ,96 Totale 503,25 653,46 627, ,04 in tonnellate = 3725t 41

42 Domanda Finale: ditribuzione intermedia O/D Interna Eempio Modalità m = Strada Ripartizione per Centro di Ditribuzione (CD) Si auma che nella regione vi iano 2 Centri di Ditribuzione e che il centro CD 1 erva la provincia 1 in detinazione, mentre il CD 2 erva le province 2 e 3 in detinazione. Si determinino le quantità movimentate da ciacun Centro di Ditribuzione, Q agr [CD i ]. Produttore Dettagliante CD 1 Produttore Dettagliante CD 2 Dettagliante 42

43 Domanda Finale: ditribuzione intermedia O/D Interna Eempio Modalità m = trada Quantità di merce movimentata al CD 1 agr agr agr Q [ m,cd 1] =Q21 [ m] + Q31 [ m] = = 264, ,38 = 503, 25t Quantità di merce movimentata al CD 2 [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] agr agr agr agr agr Q m,cd =Q m + Q m + Q m + Q m = = 261, , , ,08 = 1280,79 t 43

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Coro di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agotino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Le matrici Origine-Detinazione Hanno un numero di righe e di

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Modelli Input/Output Esempi applicativi

Modelli Input/Output Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Esempi applicativi Esempio 1 La Regione Alfa è caratterizzata da una particolare

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20092009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Zonizzazione Zona di traffico: porzione di territorio

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2015/2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) ing. Luca Rosati (rosati@ing.uniroma2.it)

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n 9 del 8-07-0 063 ALLEGATO N 3 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Minitero Sviluppo Economico REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo,

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Misure di city logistics Controllo domanda merci Regolamentazione

Dettagli

Matrici OD Interregionali

Matrici OD Interregionali Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroa2.it/didattica/lt DOCETE prof. ing. Agostino uzzolo Matrici OD Interregionali Modello Input/Output Multi-Regionale La zona j di consuo della produzione interedia

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,203 0,430 da 51 a 150 km 23,9% 1,917 2,8 1,203 0,430 da 151 a 250 km 25,7% 1,791 2,8 1,203 0,430 da 251 a 350 km 28,6% 1,620 2,8 1,203

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,185 0,423 da 51 a 150 km 23,6% 1,911 2,8 1,185 0,423 da 151 a 250 km 25,3% 1,784 2,8 1,185 0,423 da 251 a 350 km 28,2% 1,614 2,8 1,185

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,199 0,428 da 51 a 150 km 23,8% 1,915 2,8 1,199 0,428 da 151 a 250 km 25,6% 1,789 2,8 1,199 0,428 da 251 a 350 km 28,5% 1,619 2,8 1,199

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

6. MODELLI DI RIPARTIZIONE MODALE MERCI. 6.1 Introduzione

6. MODELLI DI RIPARTIZIONE MODALE MERCI. 6.1 Introduzione 6. MODELLI DI RIPARTIZIONE MODALE MERCI 6.1 Itroduzioe I queto capitolo vegoo approfodite le problematiche legate alla imulazioe della celta del modo e/o ervizio per il traporto delle merci. Metre per

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) uniroma2 it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it)

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV alla rete EVV Pag. 1 di 5 LLEGTO B.2 DICHIRZIONE DI CONFORMIT DELL IMPINTO DI PRODUZIONE E SISTEM DI PROTEZIONE DI INTERFCCI I SENSI DELL NORMTIV VIGENTE La eguente dichiarazione deve eere compilata e

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

Catene fleyer. Catene per un sollevamento sicuro. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer

Catene fleyer. Catene per un sollevamento sicuro. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer Catene fleyer Qualità RexPro Catene per un ollevamento icuro. Combinazioni di piatre nelle catene fleyer b3 b3 b3 p p p p d 1 g 2 x 3 3 x 4 4 x 6 Combinazioni di piatre nelle catene fleyer b 3 b 3 b 3

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Introduzione Si deve all economista Wassily Leontief l elaborazione

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

Mobilità per acquisti

Mobilità per acquisti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Mobilità per acquisti Trasporto merci Definizioni Zona di produzione (f) Produttore Flussi di merce (modelli

Dettagli

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m Le grandezze fiiche: notazione cientifica, ordine di grandezza, equivalenze, formule invere 1. Determina la notazione cientifica dei eguenti numeri: 0, 0,00005 99 10 00 86400 0,00005 0,00 10 15 1 900 10

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region Food Hub TO Connect Una proposta per una Smart City-Region Il problema: Per soddisfare la loro domanda alimentare le città dipendono quasi esclusivamente dalle importazioni, mediate perlopiù dall agroindustria

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria Leonardo Piccini Le motivazioni dell indagine Conoscenza per la programmazione Piano Regionale Integrato Infrastrutture

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Esercizio1 Si determini la matrice di incidenza archi-percorsi ed i costi di percorso per la rete di trasporto rappresentata in figura. 1 4 2 3 5 Ramo Costo Ramo Costo

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

7. La teoria dell' età dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo 7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo Si è vito opra il trattamento generale dello cattering neutronico in mezzi infiniti. Ora conidereremo il cao della ditribuzione

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA

INTERPORTO PADOVA SPA INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE PAOLO PANDOLFO DIRETTORE REAL ESTATE E LOGISTICA 27 settembre 2017 www.interportopd.it SOMMARIO Interporto Padova nella rete del trasporti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione 1 Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri Tutore: Ing. Giuliano Scapaccino

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo Milano, 15 Aprile 2014 Il problema dell inquinamento atmosferico

Dettagli

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo LOGISTICA 2 CONCETTO DI LOGISTICA Il concetto di Logistica è stato utilizzato originariamente nel campo militare e con tale concetto si intendeva il supporto materiale e umano agli eserciti (cibo, munizioni,

Dettagli

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione (1/3) analisi della competitività

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Allegati. Allegato 2 Schede interventi

Allegati. Allegato 2 Schede interventi Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Allegati Allegato 2 Schede interventi SS 17: Progetto esecutivo del viadotto Castiglione 1 Obiettivo dell intervento La

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Aleandro Scopelliti Univerità di Reggio Calabria Univerity of Warwick aleandro.copelliti@unirc.it Robert Barro, viluppando un ragionamento inizialmente propoto da David Ricardo, otiene ulla bae della teoria

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Trasformazione di Laplace

Trasformazione di Laplace Traformazione di Laplace Gabriele Sicuro. Definizioni fondamentali Sia data una funzione f : C; ea i dice originale e ono oddifatte le eguenti condizioni: () f (t) per t

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

Considerando la finalità occupazionale del percorso alcune giornate formative saranno dedicate ai seguenti argomenti:

Considerando la finalità occupazionale del percorso alcune giornate formative saranno dedicate ai seguenti argomenti: Corso per ADDETTI della LOGISTICA e patentino obbligatorio per la CONDUZIONE di CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI (In conformità con Accordo Stato Regioni del 22/02/2012): 92 Ore L operatore alla logistica

Dettagli

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER I SERVIZI INFRASTRUTTURALI DEI SETTORI ELETTRICO E GAS PER IL PERIODO 2016-2021 (TIWACC 2016-2021)

Dettagli

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni 1 La

Dettagli

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia CONVEGNO ITE A CUNEO DEL 4 GIUGNO 2010-06-02 Dopo Copenhagen: Le scelte da fare su trasporti ed infrastrutture Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario

Dettagli

Lezione 45 - Il principio dei lavori virtuali nell'analisi delle travi

Lezione 45 - Il principio dei lavori virtuali nell'analisi delle travi ezione 45 - Il pncipio dei lavo virtuali nellanalii delle travi ü [A.a. 11-1 : ultima reviione aple 1] Si pecializza il pncipio dei lavo virtuali al cao dei itemi monodimenionali piani, utilizzando i ultati

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta dell 8/5/ f(r)dw r ha traiettorie hölderiane.

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta dell 8/5/ f(r)dw r ha traiettorie hölderiane. Itituzioni i Probabilità Laurea magitrale in Matematica prova critta ell 8/5/13 Exercie 1. punti 7) Sia W un moto browniano reale e f una funzione in L p, T ) per qualche p >. Sappiamo che, per ogni

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità?

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità? t r u m e n t i a p p l i c a t i v i I brani della batteria MT i poono leggere tutti con la tea velocità? Norme traverali dal econdo anno della al terzo della econdaria di primo grado Patrizio E. Treoldi

Dettagli

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera ESERCIZI SULLE SUPERFICI Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gauiana della fera α u; v = r in u co v ; r in u in v ; r co u Dato il paraboloide ellittico α u; v = u; v;

Dettagli

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante PPUNTI DI ELETTNIC FILTI TTII 6 Campi di applicazione I filtri nel ettore dell elettronica ono utilizzati per : attenuare i diturbi, il rumore e le ditorioni applicati al egnale utile; eparare due egnale

Dettagli

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese ilano, 4 marzo 2011 Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica ilanese Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo LIUC Logistica, trasporti e mobilità

Dettagli

Metodi Avanzati di gestione operativa di Reti d Impresa. Seminario ENEA Casaccia Roma 15 marzo 2011

Metodi Avanzati di gestione operativa di Reti d Impresa. Seminario ENEA Casaccia Roma 15 marzo 2011 Metodi Avanzati di gestione operativa di Reti d Impresa Il sistema informatico del servizio CORA per l ottimizzazione dei flussi produttivi e della logistica Ing. Gilda Massa Seminario ENEA Casaccia Roma

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

1. INTRODUZIONE. visto dal satellite. Figura 1

1. INTRODUZIONE. visto dal satellite. Figura 1 44/5 LA NOTTE ORBITALE (Eclii olari nello pazio Giancarlo Lucarelli, alvatore Troii Dipartimento di cienze Applicate Univerità degli tudi Parthenope di Napoli Via A. Acton, 38 8133 Napoli e-mail: giancarlo.lucarelli@uniparthenope.it

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Working Papers. Economia Aziendale Online. www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018. Vol. 3, 2/2012: 249-268

Working Papers. Economia Aziendale Online. www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018. Vol. 3, 2/2012: 249-268 Economia Aziendale Online ol. 3, 2/2012: 249-268 www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018 Garoui Nareddine (correponding author), Jarboui Ani Higher Intitute of Buine Adminitration (ISAAS),

Dettagli

Gli attori del trasporto merci

Gli attori del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli attori del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I GRUPPI E LE ALTRE AGGREGAZIONI AZIENDALI 1 L impresa tende a limitare la pressione della concorrenza rafforzare la propria posizione sul mercato salvaguardare le proprie

Dettagli

Formazione e servizi al lavoro

Formazione e servizi al lavoro Pubblicità corsi dul/garanzia giovani M86 REV 00 DEL 17/02/2017 Formazione e servizi al lavoro Corso per operatori della LOGISTICA con formazione SICUREZZA e corso OBBLIGATORIO per la CONDUZIONE di CARRELLI

Dettagli

Urban Transport Roadmaps

Urban Transport Roadmaps Urban Transport Roadmaps Strumento a supporto dello sviluppo di politiche di trasporto e mobilità sostenibile Webinar di formazione a cura di Francesca Fermi TRT Trasporti e Territorio Agenda Presentazione

Dettagli

EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente

EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile 2014 CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente Il Presidente ASSIFER Maurizio Manfellotto FEDERAZIONE ANIE La Federazione, aderente a Confindustria, rappresenta le imprese

Dettagli

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione Posizionamento di antenne È dato un insieme A di possibili siti in cui installare antenne, a ciascuno

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli