Introduzione al corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al corso"

Transcript

1 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo uniroma2 it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli ing. Pierluigi Coppola ing. Antonio Comi Introduzione al corso

2 Programma del corso 1/2 Offerta di trasporto merci Unità di carico Modalità di trasporto merci Attori dlt del trasportot Strutture, caratteristiche e funzioni dei nodi di trasporto merci Metodologie di progettazione delle reti di trasporto merci Domanda di trasporto merci a scala nazionale MtiiO/D Matrici interregionali i Matrici O/D interprovinciali Modelli di ripartizione modale delle merci Primo emisemes stre 2

3 Programma del corso 2/2 Trasporto merci a scala locale Matrici OD comunali Misure di Logistica Urbana Impatti e metodologie di valutazione Classificazione Analisi finanziaria Analisi B/C Secon ndo emisem mestre Pianificazione delle reti di trasporto merci Studi di Fattibilità 3

4 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

5 Zonizzazione Zona di traffico: porzione di territorio con caratteristiche omogenee rispetto alle attività, ità all accessibilità, alle infrastrutture ed ai servizi di trasporto. Centroide: punto del territorio rappresentativo del baricentro delleorigine e delle destinazione di una zona di traffico. Centroidi interni area di studio Centroidi di cordone Centroidi esterni Centroidi esterni Cordone 7 5

6 Le matrici Origine-Destinazione Hanno un numero di righe e di colonne pari al numero di zone. Il generico elemento D od fornisce il numero degli spostamenti che hanno origine nella zona o e destinazione nella zona d nel periodo di riferimento considerato. Spostamenti intrazonali Spostamenti interni Spostamenti di scambio Spostamenti di attraversamento O/D spostamenti di 4 scambio interno-esterno spostamenti ti di scambio esterno-interno t = spostamenti intrazonali spostamenti di attraversamento 6

7 Livelli di zonizzazione e matrici OD livello regionale, le zone di traffico coincidono con le regioni e le matrici tiiod sono interregionali i livello provinciale, ciascuna zona di traffico coincide con una provincia e le matrici OD sono interprovinciali (o intraregionali) livello comunale (sub-provinciale), ciascuna zona di traffico è rappresentata da una area sub-comunale o da uno o più comuni e le matrici OD sono matrici OD intercomunali 7

8 Consumo e trasformazione di merci La domanda di merce si può assumere suddivisa in: domanda intermedia; la produzione di un settore utilizzata per produrre nello stesso o in altri settori domanda finale;la produzione utilizzata per il consumo finale: abitanti, ti famiglie, turisti, ti ecc. da aziende Area di studio Livello di zonizzazione Livello di domanda Tipologia di domanda Nazione Regionale Interregionale Intermedia e finale Regione Provinciale Intraregionali/ Interprovinciale Intermedia e finale Intraprovinciale Provincia Comunale Intercomunale/ /Area metropolitana Intracomunale Finale 8

9 Consumo e trasformazione di merci Domanda finale - Consumatori finali (residenti, turisti, ecc.) ~ 70 % ~ 70 % Prodotti della trasformazione Domanda finale - Aziende di servizio ~ 20 % Area urbana/metropolitana Area Urbana/Metropolitana ~ 10 % ~ 10 % Demanda intermedia (attività manufatturiere, artigiane, ecc.) Rifiuti 9

10 Composizione del traffico merci in aree urbane e metropolitane COST Reggio Sorrentina Bordeaux 321 Calabria Peninsula (1999) (1998) (2000) (2005) Rome (2008) Prod. alim. freschi 30% Prod. alim. refr. 7% 61% 74% 34% 34% Altri prod. alim. 6% 56% Bevande 13% 10% Libri, giornali e cartoleria 8% 5% 2% Prodotti per la casa 10% 44% 12% 39% 9% 26% 56% 66% Materiale da costr. 6% 7% 11% Altro 18% 15% 4% 10

11 Indici di consumo giornalieri dei residenti Area urbana di Cosenza, 2005 Classe Indici giornalieri di Tipologie merceologiche consumo Pop. (kg/ab) Fam. (kg/fam) Prodotti alimentari freschi 0,665 1,748 Prodotti alimentari conservati 0,615 1,615 Prodotti per l'igiene, detersivi 0,071 0,185 Articoli di cancelleria, giocattoli 0,163 0,428 Prodotti farmaceutici, cosmetici 0,019 0,049 Tessuti, abbigliamento, calzature 0,112 0,295 Orologeria, argenteria, cristalli 0,015 0,038 Libri, giornali, riviste, dischi 0,082 0,217 Fiori e piante 0,011 0,028 Elettrodomestici, telefonia, ottica , ,834 Legnami, mobili, vetro, ceramica 0,208 0,545 Ferramenta, prodotti in metallo 0,053 0,139 Prodotti chimici 0,020 0,051 Accessori per veicoli , ,496 Carburanti, lubrificanti 0,007 0,020 Materiale da costruzione 0,057 0,150 Animali vivi, accessori TOTALE 2,622 6,885 11

12 Interventi di City Logistics Definizione processo di ottimizzazione delle attività di trasporto delle merci e logistica promosso dalle amministrazioni pubbliche e da soggetti privati all interno delle aree urbane e metropolitane al fine di aumentare la sostenibilità ambientale, economica e sociale 12

13 Impatti del trasporto urbano delle merci Merci Emissione di CO Merci Emissione di PM % Passeggeri 56% Passeggeri 77% Passeggeri 44% Percentuale di veicoli commerciali coinvolti in incidenti stradali 13

14 Impatti del trasporto urbano delle merci Costi esterni [ cent /pass-km ecent /t-km) Fonte: Uniontrasporti (2009) Gas serra Inq. atmosferico Inq. Incidentalità Congestione acustico Totale Totale Passeggeri Merci Veicoli Leggeri (LGV) Veicoli Pesanti (HGV) Fonte: European Logistics Associatin, ATKearney (2004) 14

15 Misure di city logistics Infrastrutture materiali: Centri Urbani di Distribuzione/Consolidamento/Transit point Governance: Vincoli temporali Vincoli dimensionali (es. peso) Vincoli di emissione Incentivi per Veicoli a Basse Emissioni (LEV) Road/parking pricing Incentivi per trasporto in conto terzi Intelligent Transportation Systems (ITS) traffic information systemsstems 15

16 Trasporto urbano delle merci Si possono implemetare differenti classi di misure di city logistics per ridurre gli impatti del trasporto urbano delle merci Molte valutazioni ex-post hanno evidenziato il parziale insuccesso di alcune misure È importante avere strumenti e metodi di analisi per valutare ex ante gli impatti dovuti all implementazione delle misure stesse 16

17 Messo a punto di un sistema di modelli Per mettere a punto un sistema di modelli è necessario procedere all analisi di struttura della distribuzione delle merci in area urbana per tipo di merce decision-maker/attori coinvolti nel processo distributivo dimensioni di scelta di ciascun decision-maker/attore relazione tra misure da valutare e scelte influenzate 17

18 Flussi e modelli merci Definizioni 18

19 Flussi e modelli merci Definizioni Modelli passeggeri a scala urbana /metropolitana Modelli merci a scala urbana/metropolitana 19

20 Il processo distributivo 20

21 Il processo distributivo Trasporto 21

22 Attori Grossisti/Distributori acquistano discreti quantitativi di prodotti dai produttori e provvedono al deposito dei medesimi e poi allo smistamento presso i dtt dettaglianti ti Grande Distribuzione Organizzata vendono la merce ai consumatori ed hanno proprie modalità di rifornimento Dettaglianti vendono la merce ai consumatori e possono decidere, per alcuni tipi di merce, come rifornirsi Trasportatori/corrieri 22

23 Dimensioni di scelta ed attori Scelta Insieme di scelta Dettagl. Grossista Trasp./ Corriere quanto? x dove? zone x come? conto proprio, p conto terzi x x a che ora? es a.m. x x x con quale veicolo? es. Light Goods Vehicles x x x quale giro di sequeza delle consegna/presa? soste x x x Utilizzo del CDU/Transit point si/no x x 23

24 Relazione tra dimensioni di scelta e misure Misure/Dim. di scelta come? a che ora? quale quale giro di uso dl del veicolo? consegna/prelievo? CDU CDU/Transit point x x x x x Finestre temporali x x x x Vincoli dimensionali x x x x Vincoli emissivi x x x Road/parking pricing x x Incentivi per LEV x x Incentivi per conto terzi x Traffic information x x 24

25 Processo distributivo della merce Schema funzionale ipotesi esemplificativa Rifornimento delle sole attività di vendita al dettaglio (dettagliante) 57% 64% 58% Percentuale rispetto al flusso di merce uscente dal nodo Roma (2008) 25

26 Modello di domanda Matrici OD Struttura Matrici OD in quantità Matrici OD in consegne Matrici OD in veicoli 26

27 Architettura del sistema di modelli Sottosistema di DOMANDA Sottosistema LOGISTICO 27

28 Modello di domanda Matrici OD Matrici OD in quantità 28

29 Matrici OD in quantità Simulano i flussi medi di quantità di merce di tipo s,, Q, tra la zona o e la zona d in un intervallo temporale h caratterizzati da: tipologia i di servizio ii di trasporto t (r), dfiit definito dl dal possibile tipo di servizio di trasporto: conto proprio ricevente (es. dettagliante) conto terzi mediante azienda di trasporto (es. trasportatore) conto terzi mediante corriere espresso conto proprio mittente (es. grossista) conto terzi mediante azienda di trasporto (es. trasportatore) conto terzi mediante corriere espresso Q sh [ t] od Nel seguito per semplicità di trattazione verrà sistematicamente sottinteso l indice s Q r (tipologia i merceologica) ed h (intervallo temporale) [ ] od 29

30 Matrici OD in quantità Sistema di modelli Sottosistema di DOMANDA 30

31 Matrici OD in quantità Sottosistema di DOMANDA [ ] [ r ] =Q po/d [ ] pr/od [ ] Q r =Q p o/ d p r / od od.d Qod r è il flusso medio della quantità di merce attratto dalla zona d e proveniente dalla zona o con il tipo di servizio r; Q.d è il flusso di merce attratto dll dalla zona d ottenuto t mediante unmodello dll di attrazione; [ ] po / d è la probabilità che la merce attratta dalla zona d provenga dalla zona o (es. luogo di produzione, centro di distribuzione, grossista); tale aliquota è stimata mendiante un modello di acquisizione; [ ] pr/ od è la probabilità di rifornirsi mediante il tipo di servizio di trasporto r, stimata mediante un modello di scelta del servizio di trasporto. 31

32 Matrici OD in quantità Modello di Attrazione Modello di regressione per categoria Q = β AD β d +. d AD ASA ASA d [ t/giorno ] Q è il flusso di merce attratto dalla zona d; AḊ d d è il numero di addetti al dettaglio della zona d ; ASA d è una variabile dummy che misura il potere di vendita della zona d con alta densità di negozi; è pari ad 1 se il rapporto tra addetti al dettaglio e residenti è maggiore di 0.35 (35%). Prodotti alimentari Prodotti per la casa β AD (t-student) (1.89) (2.52) β ASA Roma (2008) (t-student) (5.96) (2.53) ρ

33 Matrici OD in quantità Modello di Acquisizione [ ] po/d p[o/d] aliquota di merce che, essendo attratta dalla zona d, è acquisita dalla zona o, che si può stimare mediante un modello logit: exp( αv ) [ ] o p o/d = V o = Σ j β j A jo + Σ t β t C od exp( αv ) β j > 0 β t < 0 o' o ' A jo attributi di emissione della zona o es. addetti all ingrosso di prodotti alimentari C od attributi di costo per trasportare la merce dalla zona o alla zona d es. costo generalizzato di trasporto dalla zona o alla zona d 33

34 Matrici OD in quantità Modello di Acquisizione Esempio β1 β1 2 β2 o od o o' d o ' [ ] ( ) β ( ) ' po/d = AI C AI C AI o C od è il numero di addetti all ingrosso nella zona o per la merce di tipo s è la lunghezza del viaggio da o a d Roma (2008) β 1 Prodotti alimentari Prodotti per la casa (t-student) (1.94) (2.63) β β 2 (t-student) (1.85) (2.80) ρ

35 Matrici OD in quantità Modello di scelta del tipo di servizio p[ [ r/od ] p[r/od] è la probabilità di essere rifornito con il tipo di servizio di trasporto r; si può esprimere mediante un modello logit: exp( α V ) [ ] r = pr/od r' exp( αv ) r' V r = Σ j β j X jr X jr è il j-th attributo relativo al tipo di servizio di trasporto r. 35

36 Matrici OD in quantità Modello di scelta del tipo di servizio Aliquote rilevate [ / d ] pr/ od Prodotti alimentari Prodotti per la casa Dettagliante in conto proprio 15% 31% Mittente in conto proprio 61% 46% Conto terzi (trasportatore e corriere) 24% 23% Total 100% 100% Rome (2008) 36

37 Modello di domanda Matrici OD Matrici OD in quantità per tipo di servizio Matrici OD in consegne 37

38 Matrici OD in consegne Simulano i flussi medi di consegne di merce di tipo s,, ND,, tra la zona o elazonad in un intervallo temporale h caratterizzati da: tipologia di servizio (r) fascia temporale (τ) tipo di veicolo (v) sh od [ τ ] ND v /r Nel seguito per semplicità di trattazione verrà sistematicamente sottinteso l indice s ND v τ / r (tipologia i merceologica) ed h (intervallo temporale) [ ] od 38

39 Matrici OD in consegne Sistema di modelli Sottosistema di DOMANDA 39

40 Matrici OD in consegne Sottosistema di DOMANDA [ r ] od q[ [ r ] Q ND vτ / r = p τ / d p v / τrod od [ ] [ ] [ ] [ ] NDod vτ / r è il numero di consegne di merce fatte con il tipo di servizio r ed il tipo di veicolo v lungo la relazione od nella fascia oraria τ caratterizzate da una quantità media consegnata q; [ ] Qod r è il flusso medio di quantità di merce lungo la relazione od coniltipodi servizio r ; [ ] p τ / d è la probabilità che le consegne avvengano nella fascia temporale τ; qr è la quantità media di merce consegnata con il tipo di servizio r; [ ] [ ] pv/ τrod è la probabilità che le consegne sulla relazione od, con il tipo di servizio r e nella facia temporale t vengano effettuate con il tipo di veicolo v. 40

41 Matrici OD in consegne Quantità media consegnata [ ] qr Shipment size: quantità media rilevata [t/consegna] Prodotti alimentari Prodotti per la casa Dettagliante in conto proprio Mittente in conto proprio Conto terzi (trasportatore e corriere) Media Roma (2008) no. di consegne medio

42 Matrici OD in consegne Modello di scelta della time slice p p[ [ τ /d ] p[τ/d] è la probabilità di essere riforniti nella finestra temporale τ; si può determinare mediante un modello logit: [ ] p τ /d = exp( α V ) τ' τ exp( αv ) τ ' V τ = Σ j β j X jτ X jτ è il j-th attributo relativo al rifonimento nella finestra temporale τ. 42

43 Matrici OD in consegne Modello di scelta della time slice Distribuzione temporale rilevata p [ τ / d] Prodotti alimentari Prodotti per la casa prima 9am 30% 30% 9am -11am 40% 37% 11am - 1pm 24% 17% 1pm - 4pm 6% 13% dopo 4pm 0% 3% Totale 100% 100% Roma (2008) 43

44 Matrici OD in consegne Tipologia di veicolo Veicoli Leggeri (LGV Light Goods Vehicle) Carico massimo: ~ 700 kg Superficie carico: ~ 2.5 mq Carico massimo: ~ 3,500 kg Superficie carico: ~ 38mq 3.8 Volume di carico: ~ 17.2 mc 44

45 Matrici OD in consegne Tipologia di veicolo Veicoli Pesanti (HGV Heavy Goods Vehicle) HGV 7.5 t Carico massimo: ~ 7,000 kg Superficie carico: ~ 8 mq Volume di carico: ~ 20 mc HGV>75t 7.5 Carico massimo: ~ 26,000 kg Superficie carico: ~ 10 mq Volume di carico: ~ 25 mc 45

46 Matrici OD in consegne Modello di scelta del veicolo p[ [ v/ τrod ] p[v/τrod] è la probabilità che le consegne vengano effettuate con il tipo di veicolo v;sipuò esprimere mediante un modello logit : [ ] pv/ τ rod= exp( α V ) v' v exp( αv ) v' V v = Σ j β j X jv X jv è il j-th attributo relativo al tipo di veicolo v. 46

47 Matrici OD in consegne Tipo di veicolo Aliquote rilevate pv/ [ τod] Prodotti alimentari Prodotti per la casa Light Goods Vehicle (meno di 15tonnellate) 1.5 Heavy Goods Vehicle (più di 1.5 tonnellate) 70% 51% 30% 49% Totale 100% 100% Roma (2008) 47

48 Modello di domanda Matrici OD Struttura Matrici OD in quantità per tipo di servizio Matrici OD in consegne per tipo di servizio, time slice e tipo di veicolo Matrici OD in veicoli 48

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20092009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Zonizzazione Zona di traffico: porzione di territorio

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Misure di city logistics Controllo domanda merci Regolamentazione

Dettagli

Mobilità per acquisti

Mobilità per acquisti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Mobilità per acquisti Trasporto merci Definizioni Zona di produzione (f) Produttore Flussi di merce (modelli

Dettagli

Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO www.uniroma2.it/didattica/ttc_tt. DOCENTE prof. ing.

Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO www.uniroma2.it/didattica/ttc_tt. DOCENTE prof. ing. Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO www.uniroma2.it/didattica/ttc_tt DOCENTE Trasporto Logistica urbano Urbana delle merci Trasporto merci Definizioni Trasporto passeggeri

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Coro di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agotino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Le matrici Origine-Detinazione Hanno un numero di righe e di

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Mobilità merci in area urbana

Mobilità merci in area urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Mobilità merci in area urbana Trasporto merci Definizioni Zona di produzione (f) Produttore Flussi di merce

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2015/2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) ing. Luca Rosati (rosati@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Modello di domanda Matrici OD Struttura

Modello di domanda Matrici OD Struttura Modello di domanda Matrici OD Struttura Matrici OD in quantità per tipo di servizio Matrici OD in consegne per tipo di servizio, time slice e tipo di veicolo Matrici OD in veicoli 36 Matrici OD in veicoli

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana Trasporto merci Definizioni Trasporto passeggeri a scala urbana /metropolitana

Dettagli

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 Stima diretta della domanda di trasporto 1 Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA

Dettagli

Modelli di previsione della domanda merci in area urbana

Modelli di previsione della domanda merci in area urbana Trimestrale del Laboratorio Territorio Mobilità e Ambiente - TeMALab http://www.tema.unina.it ISSN 1970-9870 Vol 3 - No 2 - giugno 2010 - pagg. 7-16 Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA MERCI NELLE AREE URBANE

MODELLI DI DOMANDA MERCI NELLE AREE URBANE MODELLI DI DOMANDA MERCI NELLE AREE URBANE a cura di Agostino Nuzzolo, Francesco Russo e Antonio Comi INDICE. Matrici Origine Destinazione...2. introduzione...2.2 Matrici OD e loro caratterizzazione...2

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana Trasporto merci Definizioni Trasporto passeggeri a scala urbana /metropolitana Trasporto

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Aprile 005 Stima diretta della domanda di trasporto Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

Roma: elementi di logistica innovativa

Roma: elementi di logistica innovativa Sostenibilità e logistica urbana 18 Settembre 2013 Roma: elementi di logistica innovativa Andrea Campagna www.ctl.uniroma1.it info@ctl.uniroma1.it Sommario La mobilità urbana delle merci: problema od opportunità?

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region Food Hub TO Connect Una proposta per una Smart City-Region Il problema: Per soddisfare la loro domanda alimentare le città dipendono quasi esclusivamente dalle importazioni, mediate perlopiù dall agroindustria

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

Distribuzione urbana, attori, problematiche

Distribuzione urbana, attori, problematiche Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Distribuzione urbana, attori, problematiche Attività generatrici di flussi veicolari urbani Fonte: Maggi,

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) GENOVA SAVONA LA SPEZIA ITALIA

INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) GENOVA SAVONA LA SPEZIA ITALIA 13 COMMERCIO INTERNO INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) 135,0 130,0 125,0 120,0 115,0 110,0 105,0 Fonte: Istat 100,0 1996 1997 1998 2002 2003 GENOVA SAVONA LA SPEZIA

Dettagli

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo.

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. DEFINIZIONI Dato un sistema di trasporto collettivo: CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. LINEA insieme di corse con le stesse caratteristiche

Dettagli

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017 1 LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS Milano, 23 Febbraio 2017 urbana 2 Domanda di mobilità Gravitazione su Milano della domanda di mobilità Spostamenti totali giornalieri verso Milano

Dettagli

Tabelle esemplificative dell applicazione della metodologia

Tabelle esemplificative dell applicazione della metodologia giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A1 Dgr n. 3340 del 04.11.2008 pag. 1/7 Linee gui per la determinazione parte dei comuni dei parametri e dei criteri di programmazione per il rilascio delle autorizzazioni

Dettagli

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO corso di Trasporti Urbani e Metropolitani SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO costi di investimento e gestione Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it 1 Costi di investimento Costo delle infrastrutture stradali

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013 Prot. 30/2013 Milano, 20-02-2013 Circolare n. 17/2013 AREA: Circolari, Fiscale Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013 L Agenzia delle

Dettagli

Misure di Logistica Urbana

Misure di Logistica Urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it marzo 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Misure di Logistica Urbana Misure di logistica urbana Strategie Riduzione del numero di veicoli

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Commercio Interno 17 1

Commercio Interno 17 1 Commercio Interno 17 COMMERCIO INTERNO Le tabelle riportate sono esplicative del commercio interno nella regione Lazio nell anno 2005 e sono relative al commercio al dettaglio, al commercio all ingrosso

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio 25 ottobre 2012 Agosto 2012 Ad agosto 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una variazione

Dettagli

1. Introduzione. Fig. 1: Logo del servizio Cityporto. Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. 2 Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail.

1. Introduzione. Fig. 1: Logo del servizio Cityporto. Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. 2 Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. CITYPORTO MODENA: RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI IN CITTÀ ATTRAVERSO UN PROGETTO DI LOGISTICA URBANA PER LA CONSEGNA DELLE MERCI NEL CENTRO STORICO Daniele Berselli 1, Agenzia per la mobilità e il

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 giugno 2012 Aprile 2012 Ad aprile 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO DOCENTE prof. ing.

Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO  DOCENTE prof. ing. Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO www.uniroma2.it/didattica/ttc_tt DOCENTE Logistica Urbana City Logistics processo di ottimizzazione delle attività di trasporto delle

Dettagli

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme Vito Mauro TTS Italia Uno scenario... italiano Domanda in crescita Problemi stabili efficienza inquinamento sicurezza Sulla domanda: incrementi dal 1995 al 2010

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 settembre 2012 Luglio 2012 A luglio 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Roma, 12 dicembre 2006 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE NELLE FILIERE E IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA Area di studio Esempio applicazione melli di simulazione Esempio applicazione melli di simulazione Area di studio e sezioni ISTAT Sez. ISTAT n. 4674 popolazione

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2013

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2013 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2013 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2013 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 20 dicembre 2012 Ottobre 2012 Ad ottobre 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Gestione delle scorte - contenuti di base - Gestione delle scorte - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Lo studio del deflusso pedonale viene effettuato in analogia

Dettagli

Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna

Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna Ing. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali,

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 febbraio 2012 Dicembre 2011 A dicembre 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Modelli per la Logistica Distributiva: Single Commodity Minimum Cost Flow Problem Multi Commodity Minimum Cost Flow Problem Fixed Charge

Dettagli

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita La ricerca si propone di fornire un aggiornamento della realtà distributiva al dettaglio della provincia di Brescia, alla data del 2005, evidenziando i dati sulla stessa, organizzati per tipologia di vendita,

Dettagli

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Codice Ateco 2007 Struttura Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 aprile 2013 Febbraio 2013 A febbraio 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

ITS (Intelligent Transportation Systems) Sperimentazioni e Analisi su infrastrutture e sistemi di trasporto, verso la digital transformation

ITS (Intelligent Transportation Systems) Sperimentazioni e Analisi su infrastrutture e sistemi di trasporto, verso la digital transformation ITS (Intelligent Transportation Systems) Sperimentazioni e Analisi su infrastrutture e sistemi di trasporto, verso la digital transformation ITS @ DICEA Cino Bifulco gennaro.bifulco@unina.it +39 081 7683883

Dettagli

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Esercizio1 Si determini la matrice di incidenza archi-percorsi ed i costi di percorso per la rete di trasporto rappresentata in figura. 1 4 2 3 5 Ramo Costo Ramo Costo

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005 23 settembre 2005 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di luglio 2005 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano Obiettivo dello studio: Effettuare le previsioni di traffico a breve, medio e lungo termine sul nuovo raccordo autostradale, stimando le variazioni

Dettagli

Urban Transport Roadmaps

Urban Transport Roadmaps Urban Transport Roadmaps Strumento a supporto dello sviluppo di politiche di trasporto e mobilità sostenibile Webinar di formazione a cura di Francesca Fermi TRT Trasporti e Territorio Agenda Presentazione

Dettagli

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a. 2014-2015 Introduzione al corso Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario delle

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Aprile 2015 Febbraio 2015 A febbraio 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

AREA COMMERCIO. I dati relativi al Commercio sono stati forniti dall Ufficio Commercio del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 1999 al 2009.

AREA COMMERCIO. I dati relativi al Commercio sono stati forniti dall Ufficio Commercio del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 1999 al 2009. AREA COMMERCIO I dati relativi al Commercio sono stati forniti dall Ufficio Commercio del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 1999 al 2009. 1 Autorizzazioni commerciali rilasciate suddivise per genere.

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 23 dicembre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 21 dicembre 2006 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2006 l'indice generale del valore delle

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG61B ATTIVITÀ INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI MOBILI, ARTICOLI PER LA CASA E FERRAMENTA

STUDIO DI SETTORE UG61B ATTIVITÀ INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI MOBILI, ARTICOLI PER LA CASA E FERRAMENTA STUDIO DI SETTORE UG61B ATTIVITÀ 51.15.0 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI MOBILI, ARTICOLI PER LA CASA E FERRAMENTA Ottobre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG61B Intermediari del commercio

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Gennaio 2015 Novembre 2014 A Novembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto

Dettagli

Modelli organizzativi per la nuova logistica

Modelli organizzativi per la nuova logistica Modelli organizzativi per la nuova logistica Marco Melacini Titolo presentazione sottotitolo Milano, XX mese 20XX La dinamica dell ecommerce B2c VALORE DEGLI ACQUISTI ecommerce DA CONSUMATORI ITALIANI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ 46.22.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ 46.22.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ 46.22.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE Ottobre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM18A Commercio all ingrosso di fiori e piante è stata condotta

Dettagli

UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics

UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics 0 UIRNet nasce con il Piano per la logistica del 2006, come braccio telematico di una nuova politica industriale, Politica Competitività Riduzione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ 51.34.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE ATTIVITÀ 51.34.2 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE BEVANDE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM21B

Dettagli

Milano 23 febbraio 2017

Milano 23 febbraio 2017 Milano 23 febbraio 2017 2 Il progetto FR-EVUE PROGETTO FR-EVUE FReight Electric Vehicles in Urban Europe Call FP7-TRANSPORT-2012-MOVE-1 IN COSA CONSISTE 8 progetti dimostrativi di City Logistics con utilizzo

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Assessorato Urbanistica - Pianificazione Assetto del Territorio - Tutela del Paesaggio

Provincia di Reggio Calabria Assessorato Urbanistica - Pianificazione Assetto del Territorio - Tutela del Paesaggio Provincia di Reggio Calabria Assessorato Urbanistica - Pianificazione Assetto del Territorio - Tutela del Paesaggio Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Allegato V Schede per la progettazione

Dettagli

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 29 giugno 2017 Workshop Come integrare efficacemente i PUMS con gli strumenti della pianificazione regionale Ing. Denis Barbieri - Pianificazione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 Marzo 2014 Gennaio 2014 A gennaio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una variazione nulla

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 23 gennaio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di novembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t

w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t FIT s.r.l. w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t FIT Consulting srl Via Lavinio, 15 00183 Roma (RM) Italia Tel. (+39) 06 77 59 14 30 Fax: (+39) 06 77 25 06 49 PEC: fitconsulting@legalmail.it Si afferma

Dettagli

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005 Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento Trento, 16 Settembre 2005 1 Il nodo di Trento e le sue peculiarità logistiche Opportunità e rischi dell intersezione fra due corridoi

Dettagli

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 CODICE SEZIONE G G -50.1 G -50.10 G -50.10.0 G -50.3 G -50.30 G -50.30.0 G -50.5 G -50.50 G -50.50.0

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 25 febbraio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di dicembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Indagine piste ciclabili

Indagine piste ciclabili Indagine piste ciclabili Ferrara maggio 2005 1 Le piste Quattro piste di avvicinamento alla città Mobilità sistematica: casa lavoro; casa scuola Mobilità non sistematica: sport, svago; accesso ai servizi

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 giugno 2013 Aprile 2013 Ad aprile 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMUNE DI VIETRI SUL MARE. Strumento di intervento per il commercio su aree private Norme di attuazione

COMUNE DI VIETRI SUL MARE. Strumento di intervento per il commercio su aree private Norme di attuazione COMUNE DI VIETRI SUL MARE Comune di antica tradizione ceramica Provincia di Salerno Strumento di intervento per il commercio su aree private Norme di attuazione (deliberazione Consiglio Comunale n.51 del

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 28 Agosto 2013 Giugno 2013 A giugno 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli