Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domanda merci nella aree urbane e metropolitane"

Transcript

1 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

2 Misure di city logistics Controllo domanda merci Regolamentazione per fasce orarie Piazzole adibite al carico e scarico della merce Restrizione accesso per tipo di veicolo Area-pricing Organizzazione distribuzione urbana delle merci Centro di Distribuzione Urbana (CDU) Nearby Delivery Area/Transit Point Trasporto su ferrovia Sistemi telematici (ITS) 2

3 Trasporto urbano delle merci Si possono implemetare differenti classi di misure di city logistics per ridurre gli impatti del trasporto urbano delle merci Molte valutazioni ex-post hanno evidenziato il parziale insuccesso di alcune misure È importante avere strumenti e metodi di analisi per valutare ex-ante gli impatti dovuti all implementazione delle misure stesse 3

4 Processo decisionale di implementazione Regolamentazione vigente Raccolta dati Modelli di simulazione Valutazione ex-ante Nuova Regolamentazione Criticità Concertazione Nuova Regolamentazione da implementare 4

5 Messo a punto di un sistema di modelli Per mettere a punto un sistema di modelli è necessario procedere all analisi di struttura della distribuzione delle merci in area urbana per tipo di merce decision-maker/attori coinvolti nel processo distributivo dimensioni di scelta di ciascun decision-maker/attore relazione tra misure da valutare e scelte influenzate 5

6 Flussi e modelli merci Definizioni 6

7 Flussi e modelli merci Definizioni Modelli passeggeri a scala urbana /metropolitana Modelli merci a scala urbana/metropolitana 7

8 Il processo distributivo 8

9 Il processo distributivo Trasporto 9

10 Attori Grossisti/Distributori acquistano discreti quantitativi di prodotti dai produttori e provvedono al deposito dei medesimi e poi allo smistamento presso i dettaglianti Grande Distribuzione Organizzata vendono la merce ai consumatori ed hanno proprie modalità di rifornimento Dettaglianti vendono la merce ai consumatori e possono decidere, per alcuni tipi di merce, come rifornirsi Trasportatori/corrieri forniscono serivizi di trasporto fra le diverse parti del territorio 10

11 Dimensioni di scelta, attori e misure Domanda Offerta/Logistica Dimensione di scelta Quanto? Quale zona di acquisizione? Tipo di servizio? A che ora? Quale veicolo? Quale tour di consegna? Attori Dettagliante x x x x x x Grossista x x x x Trasportatore x x x Misure Centro di Distribuzione Urbana/Transit Point x x x x x Finestre temporali x x x Restrizioni di peso x x x Restrizioni di emissione / Incentivi per LEV x x Road/parking pricing x x x Incentivi per 3P x x x 11

12 Processo distributivo della merce Schema funzionale ipotesi esemplificativa Rifornimento delle sole attività di vendita al dettaglio (dettagliante) 57% 64% 58% Percentuale rispetto al flusso di merce uscente dal nodo Roma (2008) 12

13 Zonizzazione Zona di traffico: porzione di territorio con caratteristiche omogenee rispetto alle attività, all accessibilità, alle infrastrutture ed ai servizi di trasporto. Centroide: punto del territorio rappresentativo del baricentro delle origine e delle destinazione di una zona di traffico. Centroidi interni Centroidi di cordone Centroidi esterni Centroidi esterni area di studio Cordone 7 13

14 Le matrici Origine-Destinazione Hanno un numero di righe e di colonne pari al numero di zone. Il generico elemento D od fornisce il numero degli spostamenti che hanno origine nella zona o e destinazione nella zona d nel periodo di riferimento considerato. Spostamenti intrazonali Spostamenti interni Spostamenti di scambio Spostamenti di attraversamento O/D spostamenti di scambio esterno-interno spostamenti di scambio interno-esterno spostamenti di attraversamento = spostamenti intrazonali 14

15 Livelli di zonizzazione e matrici OD livello regionale, le zone di traffico coincidono con le regioni e le matrici OD sono interregionali livello provinciale, ciascuna zona di traffico coincide con una provincia e le matrici OD sono interprovinciali (o intraregionali) livello comunale (sub-provinciale), ciascuna zona di traffico è rappresentata da una area sub-comunale o da uno o più comuni e le matrici OD sono matrici OD intercomunali 15

16 Modello di domanda Matrici OD Struttura Matrici OD in quantità Matrici OD in consegne Matrici OD in veicoli 16

17 Modello di domanda Matrici OD Struttura Quantità Permette di cogliere i meccanismi che determinano la richiesta domanda di merce Consegna Permette di seguire il processo decisionale e logistico del rifornimento Veicolo Input per i modelli di assegnazione e di prestazione 17

18 Modello di domanda Matrici OD Matrici OD in quantità e tipo di servizio 18

19 Matrici OD in quantità e tipo di servizio Simulano i flussi medi di quantità di merce di tipo s, Q, tra la zona o e la zona d in un intervallo temporale h (es. il giorno) caratterizzati da: tipologia di servizio di trasporto (r), definito dal possibile tipo di servizio di trasporto: conto ricevente (es. dettagliante) conto proprio (auto-approvvigionamento) conto terzi mediante azienda di trasporto (es. trasportatore) conto terzi mediante corriere espresso conto mittente (es. grossista) conto proprio conto terzi mediante azienda di trasporto (es. trasportatore) conto terzi mediante corriere espresso Q sh od [ r] Nel seguito per semplicità di trattazione verrà sistematicamente sottinteso l indice s Q r (tipologia merceologica) ed h (intervallo temporale) [ ] od 19

20 Matrici OD in quantità [ ] [ ] [ ] Q r =Q p o/ d p r / od od.d Qod r è il flusso medio della quantità di merce attratto dalla zona d e proveniente dalla zona o coniltipodiservizior; Q.d [ ] è il flusso di merce attratto dalla zona d ottenuto mediante un modello di attrazione; [ ] p o/ d è la probabilità che la merce attratta dalla zona d provenga dalla zona o (es. luogo di produzione, centro di distribuzione, grossista); tale aliquota è stimata mediante un modello di acquisizione; [ ] pr/ od è la probabilità di rifornirsi mediante il tipo di servizio di trasporto r, stimata mediante un modello di scelta del servizio di trasporto. 20

21 Matrici OD in quantità Modello di Attrazione Modello di regressione per categoria Q β AD β. d AD d ASA = + ASA d [ t/giorno] Q.d è il flusso di merce attratto dalla zona d; AD d è il numero di addetti al dettaglio della zona d ; ASA d è una variabile dummy che misura il potere di vendita della zona d con alta densità di negozi; è pari ad 1 se il rapporto tra addetti al dettaglio e residenti è maggiore di 0.35 (35%). Prodotti alimentari Prodotti per la casa 0,06 1,6 β AD (t-student) (1,89) (2,52) β ASA 599,7 240,7 Roma (2008) (t-student) (5,96) (2,53) ρ 2 0,91 0,79 21

22 Matrici OD in quantità Modello di Acquisizione p[o/d] aliquota di merce che, essendo attratta dalla zona d, è acquisita dalla zona o, che si può stimare mediante un modello logit: p exp( αv ) [ ] o o/d = o' po/d [ ] exp( αv ) o' V o = Σ j β j A jo + Σ t β t C od β j > 0 β t < 0 A jo attributi di emissione della zona o es. addetti all ingrosso di prodotti alimentari C od attributi di costo per trasportare la merce dalla zona o alla zona d es. costo generalizzato di trasporto dalla zona o alla zona d 22

23 Matrici OD in quantità Modello di Acquisizione Esempio β1 β1 2 β2 o od o o' d o ' [ ] ( ) β ( ) ' po/d = AI C AI C AI o C od è il numero di addetti all ingrosso nella zona o per la merce di tipo s è la lunghezza del viaggio da o a d Roma (2008) β 1 Prodotti alimentari Prodotti per la casa 2,1 0,13 (t-student) (1,94) (2,63) β 2-0,05-0,08 (t-student) (1,85) (2,80) ρ 2 0,45 0,52 23

24 Matrici OD in quantità Tipo di servizio di trasporto pr/od [ ] p[r/od] è la probabilità di essere rifornito con il tipo di servizio r 24

25 Matrici OD in quantità Modello di scelta del tipo di servizio p[ r/od ] p[r/od] è la probabilità di essere rifornito con il tipo di servizio di trasporto r; si può esprimere mediante un modello logit: exp( αv ) [ ] r = pr/od r' exp( αv ) r' V r = Σ j β j X jr X jr è il j-th attributo relativo al tipo di servizio di trasporto r. 25

26 Matrici OD in quantità Modello di scelta del tipo di servizio Aliquote rilevate pr/od [ ] Prodotti alimentari Prodotti per la casa Dettagliante in conto proprio 15% 31% Mittente in conto proprio 61% 46% Conto terzi (trasportatore e corriere) 24% 23% Total 100% 100% Rome (2008) 26

27 Matrici OD in quantità Modello di scelta del tipo di servizio Dettagliante: modello logit binomiale V c = PC (1.6) (3.4) ρ 2 = 0.21 V = 1.97 PROD CD WH EM q c oa tp (6.3) (7.8) (6.4) (1.5) (1.3) V coa è l utilità sistematica per l alternativa auto-approvviggionamento, V ctp è l utilità sistematica per l alternativa conto terzi, PROD è una variabile dummy eguale ad 1 se la merce arriva dal produttore, CD è una variabile dummy eguale ad 1 se la merce arriva da un centro di distribuzione, WH è una variabile dummy eguale ad 1 se la merce arriva da un grossista, PC è una variabile dummy eguale ad 1 se il negozio rifornito è un pubblico esercizio (e.g. bar, ristorante), EM è il numero di addetti dell attività commerciale, q è la quantità media del rifornimento, espressa in tonnellate. 27

28 Modello di domanda Matrici OD Matrici OD in quantità per tipo di servizio Matrici OD in consegne 28

29 Matrici OD in consegne Simulano i flussi medi di consegne di merce di tipo s, ND, tralazona o elazonad in un intervallo temporale h caratterizzati da: tipologia di servizio (r) intervallo temporale (τ) sh NDod [ τr ] Nel seguito per semplicità di trattazione verrà sistematicamente sottinteso l indice s ND τr (tipologia merceologica) ed h (intervallo temporale) [ ] od 29

30 Matrici OD in consegne [ τ ] Q [ r] [ ] [ τ / ] od NDod r = p d q r NDod vτ / r è il numero di consegne di merce fatte con il tipo di servizio r lungo la relazione od nellafasciatemporaleτ caratterizzate da una quantità media consegnata q; [ ] Qod r è il flusso medio di quantità di merce lungo la relazione od coniltipodi servizio r; [ ] p τ / d è la probabilità che le consegne avvengano nella fascia temporale τ; tale aliquota è stimata mediante un modello di scelta dell orario di consegna; [ ] [ ] qr è la quantità media di merce consegnata con il tipo di servizio r; 30

31 Matrici OD in consegne Quantità media consegnata qr [ ] Shipment size: quantità media rilevata [t/consegna] Prodotti alimentari Prodotti per la casa Dettagliante in conto proprio 0,389 1,197 Mittente in conto proprio 0,367 0,982 Conto terzi (trasportatore e corriere) 0,232 0,611 Media 0,320 0,902 Roma (2008) no. di consegne medio 2,4 1,8 31

32 Quantità media consegnata Dettagliante i i q = 5.83 EM STORE PC MR [ kg / consegna] (5.3) (3.84) (1.6) (5.2) R 2 =0.56 q i è la quantità media consegnata al negozio i, espressa in kg; EM i è il numero di addetti del negozio i; STORE è una variabile dummy uguale ad 1 se c è un magazzino, 0 altrimenti; PC è una variabile dummy uguale ad 1 se il negozio da rifornire è un pubblico esercizio (es. bar, ristorante), 0 altrimenti; MR è una variabile dummy uguale ad 1 se il rifornimento è fatto prima delle 12:00 (cioè la mattina), 0 altrimenti; 32

33 Matrici OD in consegne Modello per la scelta dell orario di consegna p [ τ /d] p[τ/d] è la probabilità di rifornirsi nella fascia temporale τ (es. prima di mezzogiorno) Il tempo è generalmente vincolato alla regolamentazione vigente modelli statistici-descrittivi 33

34 Matrici OD in consegne Modello per la scelta dell orario di consegna Esempio. Aliquote rilevate p [ τ /d] Prodotti Alimentari Prodotti per la casa Prima delle 13:00 94% 84% Dopo le 13:00 6% 16% Totale 100% 100% 34

35 Matrici OD in consegne Modello di scelta dell orario di consegna p [ τ /d] p[τ/d] è la probabilità di essere riforniti nella fascia temporale τ; si può determinare mediante un modello logit: [ ] p τ /d = exp( αv ) τ' τ exp( αv ) τ ' V τ = Σ j β j X jτ X jτ è il j-th attributo relativo al rifonimento nella fascia temporale τ. 35

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di TEORIA E TECNICA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO http://www.uniroma2.it/didattica/ttc_tt DOCENTE Domanda merci nella aree urbane e metropolitane info: nuzzolo@ing.uniroma2.it Misure di city

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20092009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Zonizzazione Zona di traffico: porzione di territorio

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) uniroma2 it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it)

Dettagli

metropolitane OD in veicoli

metropolitane OD in veicoli Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane OD in veicoli Modello di domanda Matrici OD Struttura

Dettagli

metropolitane Esempi applicativi

metropolitane Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Esempi applicativi Mello di domanda Matrici OD

Dettagli

Modelli di domanda merci nella aree urbane e metropolitane Parte 1

Modelli di domanda merci nella aree urbane e metropolitane Parte 1 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di domanda merci nella aree urbane e metropolitane Parte 1 City logistics measures for freight transport

Dettagli

Domanda merci nelle aree urbane

Domanda merci nelle aree urbane Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005 1 Le matrici Origine-Destinazione Matrici Origine-Destinazione (O-D) sono matrici che hanno un numero di righe e

Dettagli

Esercizio 1. AD t giorno. Figura 1 - Area di studio

Esercizio 1. AD t giorno. Figura 1 - Area di studio Esercizio Data l area di studio riportata in Figura la cui struttura commerciale è riportata in Tabella, si determinino le matrici OD del trasporto delle merci dovuto al rifornimento delle attività commerciali

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Matrici O/D Merci Intraregionali

Matrici O/D Merci Intraregionali Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Matrici O/D Merci Intraregionali Zone di traffico Livello Nazionale Le zone di traffico coincidono con le

Dettagli

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). SCZ SCLA DL CS Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i percorsi che collegano la coppia di zone (,); - C e D i percorsi che collegano la coppia (,3). costi di

Dettagli

Modello di domanda Matrici OD Struttura

Modello di domanda Matrici OD Struttura Modello di domanda Matrici OD Struttura Matrici OD in quantità per tipo di servizio Matrici OD in consegne per tipo di servizio, time slice e tipo di veicolo Matrici OD in veicoli 36 Matrici OD in veicoli

Dettagli

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari

Dettagli

Domanda merci internazionale Import-Export

Domanda merci internazionale Import-Export Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci internazionale Import-Export Quadro di riferimento Geografic Area Import Export 2007

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2016-2017 Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Spostamento: (o

Dettagli

Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO DOCENTE prof. ing.

Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO  DOCENTE prof. ing. Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO www.uniroma2.it/didattica/ttc_tt DOCENTE Logistica Urbana City Logistics processo di ottimizzazione delle attività di trasporto delle

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi Università degli studi Roma Tre Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi 1 SCHEMA DELL ANALISI DI FATTIBILITA Analisi della situazione attuale Individuazione

Dettagli

Il processo di gestione della logistica urbana

Il processo di gestione della logistica urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Il processo di gestione della logistica urbana Introduzione Processo di gestione ed articolazione Piano

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Coro di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agotino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Le matrici Origine-Detinazione Hanno un numero di righe e di

Dettagli

Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo. Logistica Urbana

Corso di LOGISTICA TERRITORIALE   DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo. Logistica Urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana Trasporto merci Definizioni Trasporto passeggeri a scala urbana /metropolitana Trasporto

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO Nodi/Centri merci Aree attrezzate per consentire la movimentazione e la sosta delle UC e della merce Funzioni e servizi Interscambio/Trasbordo

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

Domanda merci interregionale

Domanda merci interregionale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Modelli Scelta di della scelta Modalità della modalità di Trasporto di

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA MERCI NELLE AREE URBANE

MODELLI DI DOMANDA MERCI NELLE AREE URBANE MODELLI DI DOMANDA MERCI NELLE AREE URBANE a cura di Agostino Nuzzolo, Francesco Russo e Antonio Comi INDICE. Matrici Origine Destinazione...2. introduzione...2.2 Matrici OD e loro caratterizzazione...2

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Coro di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agotino Nuzzolo Matrici O/D Merci Interprovinciali Zone di traffico In generale i livelli adottabili ono tre: Livello

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

Mobilità per acquisti

Mobilità per acquisti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Mobilità per acquisti Trasporto merci Definizioni Zona di produzione (f) Produttore Flussi di merce (modelli

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

Il processo di gestione della logistica urbana

Il processo di gestione della logistica urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Il processo di gestione della logistica urbana Introduzione Processo di gestione ed articolazione Piano

Dettagli

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it I NODI MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi Nodi/Centri merci Aree

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Misure di city logistics Controllo domanda merci Regolamentazione

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Decisioni di trasporto e logistica

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

Misure di Logistica Urbana

Misure di Logistica Urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it marzo 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Misure di Logistica Urbana Misure di logistica urbana Strategie Riduzione del numero di veicoli

Dettagli

La mobilitàelettrica per le merci e la logistica urbana a Firenze. Expo Rurale Toscana 2012 22 Settembre 2012 Firenze

La mobilitàelettrica per le merci e la logistica urbana a Firenze. Expo Rurale Toscana 2012 22 Settembre 2012 Firenze La mobilitàelettrica per le merci e la logistica urbana a Firenze Expo Rurale Toscana 2012 22 Settembre 2012 Firenze Poli di innovazione Poli di innovazione definizione: raggruppamenti di imprese indipendenti

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2014/2015 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) prof. ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Esercizio1 Si determini la matrice di incidenza archi-percorsi ed i costi di percorso per la rete di trasporto rappresentata in figura. 1 4 2 3 5 Ramo Costo Ramo Costo

Dettagli

SOMMARIO LA DOMANDA DI MOBILITÀ

SOMMARIO LA DOMANDA DI MOBILITÀ SOMMARIO Caratterizzazione della domanda di mobilità Metodi di Stima della domanda indagini RP e SP metodi di stima diretta modelli di domanda Elasticità LA DOMANDA DI MOBILITÀ Flusso di domanda di trasporto:

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

3. MODELLI DI OFFERTA

3. MODELLI DI OFFERTA . MODELLI DI OFFERTA I modelli matematici dei sistemi di offerta di trasporto utilizzano da un lato la teoria dei grafi e delle reti per rappresentare la struttura topologica e funzionale del sistema e

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Aprile 005 Stima diretta della domanda di trasporto Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT Progetto di Sistemi di Trasporto A.A 2012-2013 Uni ver sità de glii St Rom a Tre udi Facoltà di Ingegneria Corsoo di Laureaa in Ingegneriaa Civile Progetto di Sistemi di Tras portoo Prof.. Stefano Gori

Dettagli

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a. 2013-2014 Introduzione al corso Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario delle

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

Modelli di previsione della domanda merci in area urbana

Modelli di previsione della domanda merci in area urbana Trimestrale del Laboratorio Territorio Mobilità e Ambiente - TeMALab http://www.tema.unina.it ISSN 1970-9870 Vol 3 - No 2 - giugno 2010 - pagg. 7-16 Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio

Dettagli

Roma: elementi di logistica innovativa

Roma: elementi di logistica innovativa Sostenibilità e logistica urbana 18 Settembre 2013 Roma: elementi di logistica innovativa Andrea Campagna www.ctl.uniroma1.it info@ctl.uniroma1.it Sommario La mobilità urbana delle merci: problema od opportunità?

Dettagli

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como Como, febbraio 2013 arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como la convalle di Como e la zona a traffico limitato (ZTL) OBIETTIVI: Ordinanza Sindacale n.25/2012 1. Mantenimento del

Dettagli

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler : MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo strumento operativo: macro

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

Mobilità merci in area urbana

Mobilità merci in area urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Mobilità merci in area urbana Trasporto merci Definizioni Zona di produzione (f) Produttore Flussi di merce

Dettagli

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO (6CFU) http://www.uniroma2.it/didattica/tst DOCENTE prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) Introduzione al corso Domanda di mobilità 1 Orario delle

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM18B ATTIVITÀ 46.23.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ANIMALI VIVI Aprile 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM18B Commercio all ingrosso di animali

Dettagli

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada Ing. Piersandro Trevisan Premessa (1/2) Rete core Lombardia: 5 terminal intermodali 4 aeroporti 2 porti interni Premessa (2/2)

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

1. Introduzione. Fig. 1: Logo del servizio Cityporto. Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. 2 Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail.

1. Introduzione. Fig. 1: Logo del servizio Cityporto. Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. 2 Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. CITYPORTO MODENA: RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI IN CITTÀ ATTRAVERSO UN PROGETTO DI LOGISTICA URBANA PER LA CONSEGNA DELLE MERCI NEL CENTRO STORICO Daniele Berselli 1, Agenzia per la mobilità e il

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana Trasporto merci Definizioni Trasporto passeggeri a scala urbana /metropolitana Trasporto

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE 2016 17 Proff. Agostino Nuzzolo Antonio Comi INTRODUZIONE AL CORSO prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 1 Orario delle lezioni Martedì 14.00 15.45

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, : MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler Introduzione

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2015/2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) ing. Luca Rosati (rosati@ing.uniroma2.it)

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Modelli per la Logistica Distributiva: Single Commodity Minimum Cost Flow Problem Multi Commodity Minimum Cost Flow Problem Fixed Charge

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura è stata

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A.

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di incidentalità stradale Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio

Dettagli

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: modelli Land-Use Transport Interaction LUTI Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ 46.22.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ 46.22.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ 46.22.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE Ottobre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM18A Commercio all ingrosso di fiori e piante è stata condotta

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Il trasporto merci su strada Anni 2006-2007

Il trasporto merci su strada Anni 2006-2007 2 aprile 2010 Il trasporto merci su strada Anni 2006-2007 L Istituto nazionale di statistica rende disponibili le statistiche sul trasporto di merci su strada relative agli anni 2006 e 2007. La produzione

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO  I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO Corso PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO www.uniroma2.it/dattica/pst I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO INTRODUZIONE OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA'

Dettagli