Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma"

Transcript

1 Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico

2 ii

3 Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo circolare del reddito e l equilibrio macroeconomico Il fluo circolare del reddito e l equilibrio fra domanda e offerta aggregate Le funzioni del conumo e del riparmio Il conumo e la propenione marginale al conumo Il riparmio e la propenione marginale al riparmio Il reddito di equilibrio e il concetto di moltiplicatore Il moltiplicatore Condizioni per la validità del moltiplicatore Due cai limite Rappreentazione grafica del reddito di equilibrio e del moltiplicatore Il paradoo del riparmio L equilibrio del reddito in un economia con lo tato Impote, pea pubblica e reddito diponibile Il reddito di equilibrio (con impote indipendenti dal reddito) Il teorema del bilancio in pareggio Il reddito di equilibrio (con impote dipendenti dal reddito).. 15 iii

4 iv

5 Premea Queti appunti ono tati penati e critti come integrazione di un teto di macroeconomia. In neun cao ono da coniderari otitutivi. L analii macroeconomica viene condotta otto un certo numero di ipotei emplificative. Alcune di tali ipotei verranno empre mantenute, mentre altre verranno progreivamente rimoe. L analii condotta nella Parte I riguarda il breve periodo. In macroeconomia, il breve periodo è caratterizzato dai due eguenti apetti: La capacità produttiva dell economia è data e cotante. Pertanto gli invetimenti ono rilevanti olo in quanto cotituicono una componente della domanda aggregata, non in quanto cotituicono un incremento dello tock di capitale e, quindi, della capacità produttiva. I prezzi dei beni e ervizi e il aggio alariale ono dati e cotanti, non mutano al variare del livello di domanda, produzione e occupazione. Tutta l analii verrà condotta otto l ipotei che la produzione è effettuata da una ola imprea verticalmente integrata che produce un olo bene. Tale bene può eere acquitato e utilizzato ia come bene di conumo ia come bene di invetimento. L imprea paga i ervizi dei fattori della produzione, che appartengono alle famiglie. C. S. ( 10 ottobre 2011) v

6 vi

7 Parte I Il breve periodo 1

8

9 Capitolo 1 Il fluo circolare del reddito e l equilibrio macroeconomico Iniziamo conideriamo un economia aai emplice: 1. L economia è chiua, cioè non ha relazioni economiche con altre economie, il coiddetto Reto del mondo. 2. Non è preente lo tato, quindi non i hanno né pea pubblica né impote. 3. Il reddito che le famiglie ricevono dall imprea è in parte conumato e in parte riparmiato. 1.1 Il fluo circolare del reddito e l equilibrio fra domanda e offerta aggregate La produzione dell imprea, che corriponde al Prodotto Interno Lordo (PIL) dell economia, genera un fluo di reddito Y che affluice alle famiglie che poeggono tutti i fattori della produzione. Le famiglie nel loro compleo detinano il loro reddito in parte al conumo, C, e in parte al riparmio, S, coicché: Y = C + S (1.1) Eendo il conumo minore dell intero reddito, la domanda di beni che affluice all imprea dalle famiglie è neceariamente minore del valore della ua produzione, Y. Si crea quindi un ecceo di offerta che è pari a Y C = S 3

10 Y Imprea Imprea Famiglie I C S Figura 1.1: Il fluo circolare del reddito in un economia chiua enza ettore pubblico Se il valore dell offerta aggregata deve eere uguale al valore della domanda aggregata, deve ubentrare un altra componente di domanda che i aggiunge al conumo. In queta economia aai emplice, tale componente aggiuntiva della domanda non può che eere l invetimento. 1 Indichiamo con I l invetimento e, per ora, conideriamolo come eogenamente dato. Dovrà pertanto eere: Y = C + I (1.2) Dall equazione (1.1) riulta che I = S (1.3) L equilibrio fra domanda e offerta aggregata i realizza quando la pea per invetimento è uguale al riparmio. In tal modo il deficit di domanda generato da un riparmio poitivo da parte delle famiglie è colmato. 1.2 Le funzioni del conumo e del riparmio Il conumo e la propenione marginale al conumo Conideriamo una emplice funzione del conumo. L ipotei è che il conumo delle famiglie ia una funzione crecente del loro reddito. Più preciamente 1 Speo i parlerà dell invetimento effettuato dalle impree; più propriamente l invetimento dovrebbe eere penato come effettuato dai capitaliti, cioè coloro che poeggono un fondo (monetario e/o finanziario) che deiderano traformare in capitale. Una volta effettuato l invetimento, i ervizi del capitale aranno affittati all imprea, che pagherà il relativo interee al capitalita. 4

11 aumiamo che C = cy (1.4) 0 < c < 1 che è la propenione marginale al conumo. Ea eprime la percentuale di reddito che è detinata al conumo, ma eprime anche neceariamente che percentuale di un incremento del reddito è detinata al conumo, cioè C = c Y In termini più formali, la propenione marginale al conumo non è altro che la derivata prima del conumo ripetto al reddito: c = dc dy Poiamo introdurre anche la nozione di propenione media al coumo, che è data da C. Dall equazione (1.4) i ricava immediatamente che la Y propenione media al conumo coincide con quella marginale Il riparmio e la propenione marginale al riparmio Tutto il reddito che non è conumato è riparmiato, quindi S = Y cy = (1 c)y (1 c) è la propenione marginale al riparmio che indichiamo con, coicché S = Y (1.5) con 0 < < 1. 3 La propenione marginale al riparmio può naturalmente eere definita come derivata prima del riparmio ripetto al reddito: = ds dy 2 Ciò non arebbe più vero e la funzione del conumo foe divera. In particolare, e il conumo è definito come C = cy + C 0, dove C 0 è una componente di conumo autonomo (indipendente dal reddito), allora i avrebbe che la propenione marginale è c = dc dy, ma quella media è c + C0 Y. La propenione marginale al conumo è cotante, mentre quella media è decrecente nel reddito Y. 3 Si noti che è empre neceariamente c + = 1; la propenione marginale al conumo (riparmio) è il complemento a 1 della propenione marginale al riparmio (conumo). 5

12 1.3 Il reddito di equilibrio e il concetto di moltiplicatore La condizione di equilibrio del reddito (1.3) può eere critta come I = Y, cioè Y = 1 I (1.6) Il livello del reddito Y che aicura l uguaglianza fra domanda e offerta aggregate è un multiplo del livello di invetimento. Più preciamente, eendo 1 > 1,4 il livello di equilibrio del reddito è neceariamente maggiore del livello di invetimento. Oerviamo anche che, dato un certo livello di invetimento, tanto più alta è la propenione marginale al riparmio, tanto minore è il livello del reddito di equilibrio, Ciò equivale a dire che tanto minore è la propenione marginale al conumo, tanto minore è il livello di equilibrio del reddito per un dato livello di invetimento Il moltiplicatore Il rapporto 1 è detto moltiplicatore. Più preciamente, i tratta del moltiplicatore degli invetimenti. Dall equazione (1.6) i capice immediatamente che un qualiai aumento degli invetimenti è aociato a un aumento del reddito d equilibrio che crece più che proporzionalmente ripetto all invetimento teo. Il modo più rigoroo e emplice per decrivere e comprendere ciò è il eguente. Si coniderino due economie in tutto identiche tranne che per il loro livello d invetimento, l economia A e l economia B. In A arà: In B arà: Y A = 1 I A Y B = 1 I B La propenione marginale al riparmio delle due economie è, per aunzione, uguale e pari a. Si auma inoltre che I B > I A, il livello di invetimento è maggiore nell economia B. Calcoliamo ora la differenza fra il livello del reddito d equilibrio in B e A: 4 Infatti < 1. Y B Y A = 1 (I B I A ) 6

13 Ponendo (Y B Y A ) = Y e (I B I A ) = I, i ottiene Y = 1 I (1.7) La differenza fra i due redditi è maggiore che la differenza fra i due livelli di invetimento nelle due economie. L economia con il più elevato livello di invetimento gode di un più elevato livello di reddito. La differenza di reddito è tanto più grande quanto minore è la propenione marginale al riparmio. Da quanto oervato i può inferire che e l economia A portae il uo livello di invetimento al livello dell economia B, cioè aumentae il uo invetimento dell ammontare I, il uo reddito dovrebbe aumentare fino al livello di quello dell economia B, cioè dovrebbe aumentare di Y. Vediamo come ciò dovrebbe accadere. L invetimento aumenta di I; queto produce un aumento della domanda aggregata di pari ammontare e, di coneguenza, un aumento della produzione e del reddito pari eattamente a I. L incremento di reddito affluice alle famiglie che ne conumano un ammontare pari a c I. L aumento della domanda di beni di conumo da parte delle famiglie determina un aumento della produzione e del reddito pari a c I. L incremento di reddito affluice alle famiglie che ne conumano un ammontare pari a c(c I) = c 2 I. Queto econdo incremento di domanda di beni di conumo da parte delle famiglie determina un ulteriore aumento della produzione e del reddito pari a c 2 I. L incremento di reddito affluice alle famiglie che ne conumano un ammontare pari a c(c 2 I) = c 3 I. Queto proceo, che va avanti all infinito, produce a ogni round un incremento di reddito. 5 La omma di tutti queti incrementi ci dà l incremento totale del reddito generato dall iniziale aumento dell invetimento: Y = I+c I+c 2 I+ +c n I+ = I(1+c+c 2 + +c n +... ) = I i=0 c i 5 Eendo c < 1, gli incrementi di reddito ono progreivamente più piccoli. 7

14 i=0 ci è una erie geometrica di ragione c, che converge a 1 1 c. Pertanto, Y = 1 1 c I = 1 I Oerviamo che coa accade al riparmio in eguito all aumento dell invetimento. L iniziale aumento di reddito pari a I produce un aumento del riparmio pari a I. Il ucceivo aumento di reddito pari a c I produce un aumento del riparmio pari a c I. L aumento di reddito di c 2 I produce un aumento di riparmio pari a c 2 I. Anche queto proceo va avanti all infinito. La omma di tutti gli incrementi di riparmio ( S) è quindi data da S = I + c I + c 2 I + + c n I + = I Poiché la erie i=0 ci converge a 1 1 c S = ( 1 1 c, i ha che i=0 ) I = I (1.8) Il riparmio crece tanto quanto crece l invetimento. Ciò è del tutto logico: quando l invetimento crece dell ammontare I, l uguaglianza tra riparmio e invetimento viene infranta e il riparmio deve crecere eattamente nella tea miura dell invetimento per ripritinarla, cioè per raggiungere il nuovo equilibrio Condizioni per la validità del moltiplicatore Affinché l effetto moltiplicativo di un aumento degli invetimenti abbia effettivamente luogo è neceario che iano ripettate alcune condizioni: L iniziale aumento di domanda e tutti gli aumenti ucceivi debbono eere percepiti correttamente dall imprea. Se queto non accade la produzione non aumenta o aumenta meno dell aumento di domanda. L imprea deve eere in grado di produrre quantità maggiori. Queto implica che eita inizialmente capacità produttiva e lavoro inutilizzati. 8 c i

15 L imprea reagice agli aumenti di domanda aumentando la produzione ma laciando invariati i prezzi. La propenione al conumo delle famiglie deve rimanere cotante Due cai limite Se la propenione marginale al conumo è uguale a zero ( = 1), il moltiplicatore i riduce a 1. Il reddito aumenta eattamente tanto quanto aumenta inizialmente la domanda di invetimenti. Infatti, in queto cao, non i avranno gli effetti indotti ulla domanda di conumo delle famiglie, che ricevono il reddito addizionale e lo riparmiano interamente. Se la propenione marginale al conumo è uguale a 1 ( = 0), il valore del moltiplicatore tende a infinito. In altre parole, il proceo moltiplicativo iniziato dall aumento dell invetimento non i arreta mai. Il itema i arreterà olo quando ha raggiunto la piena occupazione di capitale e lavoro Rappreentazione grafica del reddito di equilibrio e del moltiplicatore Il reddito di equilibrio i può rappreentare graficamente in due modi. Attravero l uguaglianza fra domanda aggregata e reddito e attravero l uguaglianza fra riparmio e invetimento. C, C+I Y=Y C+I C O Y E Y S, I S Y O Y E Figura 1.2: Il reddito di equilibrio 9

16 1.3.5 Il paradoo del riparmio Il coiddetto paradoo del riparmio eprime il fatto che un aumento della propenione marginale al riparmio determina una riduzione del reddito di equilibrio, Ciò avviene perché la deciione delle famiglie di cercare di riparmiare di più comporta una riduzione della domanda aggregata e, quindi, una riduzione di produzione e di reddito. Conideriamo una ituazione in cui, dato il livello degli invetimenti, l equilibrio è Y = 1 I Se ora aumenta la propenione marginale al riparmio, paando a >, il nuovo equilibrio del reddito è Y = 1 I Eendo I dato non può eere altro che Y < Y Ciò i può vedere anche graficamente (figura 1.3): L aumento della propen- S, I S'='Y' =Y I Y' Y Figura 1.3: Il paradoo del riparmio ione marginale la riparmio determina una rotazione vero initra della funzione del ripermio, che ora uguaglia l invetimento a un livello più bao del reddito. Tuttavia, empre perché l invetimento è dato, al nuovo reddito di equilibrio il livello di riparmio rimane lo teo. Infatti l invetimento è immutato e, in equilibrio, deve neceariamente eere S = I. 10

17 Capitolo 2 L equilibrio del reddito in un economia con lo tato 2.1 Impote, pea pubblica e reddito diponibile La preenza dello tato ignifica che eo applica impote ed effettua pee per l acquito di beni e ervizi. Indichiamo con T le impote e con G la pea pubblica. La pea pubblica è empre coniderata eogena. Per quanto riguarda le impote, i poono fare due ipotei: Le impote T ono fiate eogenea- Impote indipendenti dal reddito. mente. Impote proporzionali al reddito. In queto cao abbiamo T = ty +T 0 con 0 < t < 1 e dove T 0 denota una componente eogena delle impote. Per quanto riguarda il fluo circolare del reddito, l implicazione della preenza dello tato è che agli invetimenti e il conumo i aggiunge un altro fluo di domanda, cotituito dalla pea pubblica; mentre al riparmio i aggiunge un altro defluo di domanda, cotituito dalle impote. Pertanto la figura 1.1 deve eere traformata nel modo illutrato nella figura 2.1. Una volta introdotte le impote, il reddito a dipoizione delle famiglie per il loro conumo e riparmio i riduce eattamente dell ammontare delle impote pagate. Quello che i ottiene è il reddito diponibile: Y D = Y T (2.1) Sia il conumo ia il riparmio ono ora funzione del reddito diponibile: C = cy D = c(y T ) (2.2) S = Y D = (Y T ) (2.3) 11

18 G Y T Imprea Imprea Famiglie I C S Figura 2.1: Il fluo circolare del reddito in un economia chiua con ettore pubblico 2.2 Il reddito di equilibrio (con impote indipendenti dal reddito) La condizione di equilibrio (uguaglianza fra offerta aggregata e domanda aggregata) è ora Y = c(y T ) + I + G (2.4) Da cui i ottiene Y = 1 (I + G ct ) (2.5) La condizione di equilibrio i può eprimere anche in termini di uguaglianza fra riparmi, impote, invetimenti e pea pubblica. Il reddito percepito dalle famiglie è uguale a quanto ee conumano, quanto riparmiano e quanto pagano in impote; pertanto la (2.4) può eere critta come C + S + T = C + I + G da cui i ottiene (G T ) + (I S) = 0 (2.6) In equilibrio, la omma algebrica fra la differenza fra pea pubblica e impote (il bilancio pubblico) e la differenza fra invetimenti e riparmi deve eere uguale a zero. In altre parole, il deficit di domanda aggregata generato da riparmi e impote deve eere colmato da un aumento di domanda derivante dall invetimento dell imprea e dalla pea dello tato. A differenza del cao di un economia enza tato del capitolo 1, l equilibrio non è più aicurato dalla emplice uguaglianza fra riparmi e invetimenti; 1 1 Cioè I S = 0. 12

19 ora riparmi e invetimenti poono anche differire. Se riparmi e invetimenti differicono fra loro, queta differenza deve eere compenata da un divario di egno oppoto fra pea pubblica e impote. Se, per eempio, è I > S, 2 deve neceariamente eere G T < 0, cioè il bilancio pubblico deve eere in avanzo. Se nella (2.6) otituiamo la funzione del riparmio, i ottiene la condizione di equilibrio come eprea nell equazione (2.5). Il moltiplicatore In queta economia poiamo calcolare tre diveri moltiplicatori: quello degli invetimenti, quello della pea pubblica e quello delle impote. Ognuno di ei ci dà l incremento di reddito dovuto a un incremento della corripondente variabile. La condizione di equilibrio i può eprimere in termini di variazioni: Y = 1 ( I + G c T ) Coniderando un olo incremento alla volta delle componenti eogene della domanda, i ottiene ripettivamente: Y = 1 I (2.7) Y = 1 G (2.8) Y = c T (2.9) Oerviamo innanzi tutto che il moltiplicatore degli invetimenti e quello della pea pubblica prendono lo teo valore, cioè 1. Per quanto riguarda le impote, il moltiplicatore ( c ) prende un valore negativo e, in valore aoluto, minore del moltiplicatore di I e G. Il fatto che il moltiplicatore delle impote ia negativo è ovvio. Infatti un aumento (una riduzione) delle impote determina una riduzione (un aumento) della domanda aggregata e, quindi, una riduzione (un aumento) del reddito di equilibrio. Meno ovvio è il fatto che il valore aoluto del moltiplicatore delle impote è minore di quello di invetimenti e pea pubblica. Ciò dipende dal fatto che il primo impatto di un aumento delle impote non determina una pari riduzione di domanda. Il reddito diponibile delle famiglie i riduce eattamente di quanto aumentano le impote, ma non tutta la riduzione del reddito 2 Che, in un economia enza tato comporterebbe un diequilibrio dovuto a un ecceo di domanda. 13

20 diponibile arebbe tata conumata. Solo l ammontare c T è la riduzione del conumo; il retante T arebbe tato comunque riparmiato e quindi non avrebbe cotituito in neun cao domanda. Tutto ciò i può eprimere con la erie geometrica eguente: n Y = c T c 2 T c 3 T c n T = T c i che converge a T ( c ) per n che tende a infinito Il teorema del bilancio in pareggio Il coiddetto teorema del bilancio in pareggio è un intereante implicazione del fatto che i moltiplicatori della pea pubblica e delle impote prendono i valori indicati in (2.8) e (2.9). Il teorema afferma che un pari incremento di pea pubblica e di impote, di modo che il bilancio pubblico reti in pareggio, produce comunque un effetto poitivo ul reddito. Si upponga di partire da una ituazione iniziale di pareggio del bilancio pubblico, cioè G = T. Se tale condizione di pareggio deve eere mantenuta, ogni incremento di pea pubblica deve eere accompagnato da un pari aumento delle impote. Deve cioè eere G = T. L aumento del reddito dovuto all aumento di G è Y = 1 G; la diminuzione di Y dovuta all aumento delle impote è δy = c T. L effetto netto ul reddito è pertanto Y = 1 G + ( c T ) che, eendo G = T, i riduce a ( 1 Y = c ) G = G (2.10) L aumento del reddito `pari all aumento della pea pubblica; ovvero il moltiplicatore i riduce a 1. Queto riultato appare chiaramente anche coniderando gli effetti moltiplicativi di G e T eprei in erie geometriche. Y G = (1 + c + c 2 + c c n +... ) G (effetto dell aumento di G) Y T = (c + c 2 + c c n +... ) T (effetto dell aumento di T ) Sommando membro a membro i termini delle due erie e ricordando che G = T, i ottiene il riultato epreo dalla (2.10). Tale riultato dipende dal fatto che il primo impatto dell aumento di pea pubblica e dell aumento di impote è divero, pari a G quello della pea pubblica e pari a c T (= c G) quello delle impote. 14 i=1

21 2.3 Il reddito di equilibrio (con impote dipendenti dal reddito) Aumiamo ora che le impote cotituicano una certa percentuale t del reddito, più una componente indipendente (T 0 ): Il reddito diponibile è pertanto: T = ty + T 0 Y D = Y T = Y (1 t) T 0 La condizione d equilibrio del reddito è evidentemente la tea che nel cao precedente, Y = c(y T ) + I + G Ma ora, attravero la otituzione del reddito diponibile, otteniamo Y = 1 + ct (I + G ct 0) (2.11) Ripetto al cao in cui le impote ono indipendenti dal reddito, ora tutti i moltiplicatori ono più piccoli in valore aoluto. Infatti Y = 1 I + ct (2.12) Y = 1 G + ct (2.13) Y = c + ct T 0 (2.14) In particolare, i moltiplicatori ono decrecenti in t. Al crecere dell aliquota t diminuice il valore dei moltiplicatori. La ragione di ciò è abbatanza evidente. Anche in queto cao, l iniziale aumento di pea ( I o G) produce lo teo aumento di domanda e reddito, ma ora una parte più piccola arà detinata al conumo poiché i debbono pagare maggiori impote. Come abbiamo già detto, le impote ono un defluo di domanda. Per eempio, l effetto di un aumento degli invetimenti, epreo in erie geometrica, arà ora Y = I[1 + c(1 t) + c 2 (1 t) c n (1 t) n +... ] = G 1 + ct 15

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione.

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione. Diaz - Appunti di tatitica - AA 1/ - edizione 9/11/1 Cap. 4 - Pag. 1 Capitolo 4. Regreione e Correlazione. Regreione Il termine regreione ha un'origine antica ed un ignificato molto particolare. L inventore

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Cap. 4 Mercati finanziari

Cap. 4 Mercati finanziari Cap. 4 ercati finanziari Tao interee (i): importante per invetimenti e celte i conumo intertemporali. Noi iamo intereati principalmente ai primi. Come i etermina i? Attori: Banca Centrale (BC), banche,

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Lecture : 3-4 Maggio 200 Meccanimi per la Condiviione dei Coti Docente Paolo Penna Note redatte da: Paolo Penna Primo Eempio Vogliamo vendere

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni.

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni. Capitolo 6 Teorie e modelli di crecita economica E opportuno fare precedere queta lezione e quelle che eguiranno da tre coniderazioni. 1. Qui affronteremo dei modelli teorici che i rifericono oprattutto

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrab.. 009/00 Lezione in Laboratorio: - Eercizi di modellazione Lezione 7: Eempio: Invetimenti Un cliente affida ad un aenzia finanziaria un milione di euro da impieare

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer Mea a punto avanzata più emplice utilizzando Funzione Load Oberver EMEA Speed & Poition CE Team AUL 34 Copyright 0 Rockwell Automation, Inc. All right reerved. Co è l inerzia? Tutti comprendiamo il concetto

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) EERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ITITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli tudi di Pavia monica.bonacina@unibocconi.it 1 1 a EERCITAZIONE: CONUMO ED INVETIMENTO -oluzioni EERCIZIO 1. (a) i specifichi

Dettagli

Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda di beni Variazione della

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

1 Generalità sui sistemi di controllo

1 Generalità sui sistemi di controllo 1 Generalità ui itemi di controllo Col termine proceo nell impiantitica chimica i intende un inieme di operazioni eeguite u una certa quantità di materia allo copo di modificarne in tutto o in parte alcune

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze Relazione di Teoria dei Sitemi La popolazione di gatti urbani ul territorio del Comune di Firenze Modelli per lo tudio ed il controllo Docente: Aleandro Caavola Studenti: Leonardo Profeti, Manfredi Toraldo,

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE LA DIFFUSIONE . LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE Molte reazioni e molti procei di rilevante importanza nel trattamento dei materiali i baano ul traporto di maa. Queto traporto può avvenire o all interno di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca Eame di tato 00 ESAME D STATO D LCEO SCENTFCO 00 ndirizzo Scientifico-Tecnologico rogetto Brocca Tema di: FSCA tracrizione del teto e redazione oluzione di Quintino d Annibale Secondo tema L'etto oule

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. Macroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1.1 Domanda e Offerta aggregate/1 In un sistema economico privo di settore pubblico,

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Teoria delle decisioni in condizione di certezza e rischio

Teoria delle decisioni in condizione di certezza e rischio Teoria delle deciioni in condizione di certezza e richio Appunti di Fioravante PATRONE http://www.fioravante.patrone.name/default.htm Deciori (razionali) interagenti verione del 16 giugno 2010 Indice 1

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Coro di : FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo ail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12 COSO DI SISTEMI Sommario 1 I SISTEMI DI CONTOLLO...4 1.1 Introduzione...4 1.1.1 Sitemi di controllo ad anello aperto...5 1.1.2 Sitemi di controllo a previione...7 1.1.3 Sitemi di controllo ad anello chiuo

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Capitolo 16: Il risparmio e il circuito prodotto-reddito-spesa

Capitolo 16: Il risparmio e il circuito prodotto-reddito-spesa Capitolo 16: Il risparmio e il circuito prodotto-reddito-spesa a.a. 2005-06 Canale D-K 1 Le famiglie realizzano reddito e determinano il consumo. Non tutto il reddito corrente è consumato: parte del reddito

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

1 I prodotti finanziari di riferimento

1 I prodotti finanziari di riferimento UN MODELLO PER L ANALISI DELLO STILE DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Domenico Vitocco 1+, Claudio Converano 1 1 Dipartimento di Economia e Territorio, Univerità di Caino, Via Mazzaroppi, I-03043

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Le Misure. 2 ottobre 2007

Le Misure. 2 ottobre 2007 Le Miure ottobre 007 In tutte le oluzioni i farà ricoro alla notazione cientifica dei numeri, baata ul ignificato del itema decimale e poizionale. (piegare il ignificato) 1 Lunghezza 1.0.1 Una navetta

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del coro di Controllo digitale Coro di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Univerità di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte III Sitemi a dati campionati Gianni

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse

Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse Lezione 9. Equilibrio el mercato finanziario e tao interee Ipotei: Il itema finanziario: la truttura ei mercati (a) eite un unico mercato ei titoli (); (b) la anca centrale crea ecluivamente attravero

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 24 Il mercato dei beni

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 24 Il mercato dei beni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 24 Il mercato dei beni Prof. Gianmaria Martini Domanda ed offerta Uno degli schemi logici fondamentali dell analisi economica

Dettagli

Paolo Rocco. Automatica

Paolo Rocco. Automatica Paolo Rocco Dipene ad uo degli tudenti del Politecnico di Milano per i cori da cinque crediti didattici Automatica Ingegneria Aeropaziale E vietato l uo commerciale di queto materiale Avvertenza Queta

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico

Dettagli

CHAPTER 1 CINEMATICA. 1.1. Moto Rettilineo

CHAPTER 1 CINEMATICA. 1.1. Moto Rettilineo ESERCIZI DI FISICA CHAPTER 1 CINEMATICA 1.1. Moto Rettilineo Velocità media: vettoriale e calare. Exercie 1. Carl Lewi ha coro i 100m piani in circa 10, e Bill Rodger ha vinto la maratona (circa 4km)

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli