Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE"

Transcript

1 PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione complea F() la ua antitraformata di Laplace è definita come egue: f(t) = πj σ 0 + j F() e t d con σ 0 >σ c σ 0 j e i indica con f(t) = L - {F()}. Si noti che il percoro di integrazione della antitraformata di Laplace è fiato u una retta verticale del piano compleo di acia σ 0 qualiai, contenuta nel dominio di convergenza di F(), oia a detra dell acia di convergenza σ c. Come abbiamo vito, una delle condizioni perché una funzione f(t) ia traformabile econdo Laplace è che ia nulla per t<0 (proprietà di caualità): queta condizione non è trettamente necearia per la traformabilità, vito che i valori di f(t) per t<0 non danno contributo nella definizione di integrale di Laplace, ma è necearia per la biunivocità dell'operazione di traformazione in modo che antitraformando i ottenga comunque una funzione nulla per t<0. Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del

2 Per i motivi decritti ogni volta che i ricava un antitraformata occorre indicare il fattore moltiplicativo (t). L'epreione integrale che definice l'antitraformata è comoda da valutare, per cui i ricorre ad una divera procedura di valutazione. Queta procedura i applica alle funzioni razionali fratte, che individuano le funzioni nel dominio della frequenza complea di interee nei controlli automatici, eendo le traformate di Laplace dei egnali tipici di queta diciplina. Una funzione F() di queto tipo i può eprimere come rapporto di due polinomi nella variabile : m m- B() b m + b m b b F() = = 0 A() n n- a n + a n + + a + a0 dove m è il grado del numeratore B() ed n quello del denominatore A(). Si poono verificare diveri cai. ) m>n Effettuando la diviione tra polinomi, i ha F() = m-n m-n + m-n- m-n R()/A() con R() polinomio reto di grado r<n; pertanto l'antitraformata vale: f(t) = m-n δm-n+(t) + m-n- δm-n(t) δ(t) + L - {R()/A()} dove i è utilizzata la proprietà notevole ulla traformazione degli impuli di Dirac di ordine uperiore. La funzione antitraformata preenta dunque degli impuli di vario Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del

3 ordine. In queto cao la funzione f(t) i dice anticipativa o non realizzabile (non cauale) e la funzione F() è detta razionale fratta impropria. ) m=n Effettuando la diviione tra polinomi i ha in queto cao F() = bm/an + R()/A() con R() polinomio reto di grado r<n; pertanto l'antitraformata vale: f(t) = bm/an δ(t) + L - {R()/A()} In queto cao i preenta olo un impulo di Dirac del primo ordine e la funzione F() i dice razionale fratta propria ma non trettamente. 3) m<n In queto cao la diviione tra polinomi non i può effettuare, quindi l antitraformata f(t) non contiene impuli di Dirac. La funzione F() i dice razionale fratta trettamente propria. Quindi in ciacuno dei tre cai analizzati è neceario antitraformare una funzione razionale fratta trettamente propria, pertanto è ufficiente analizzare il cao in cui ia m<n. La procedura di antitraformazione di una funzione razionale fratta trettamente propria F() conite nell'eprimere la funzione come una omma di altre funzioni razionali fratte trettamente proprie, dette fratti emplici, che poono eere facilmente antitraformate utilizzando le regole di traformazione e le traformate notevoli. Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 3

4 I fratti emplici dipendono dai poli di F(), cioè dalle radici dell'equazione A()=0, oia dagli zeri della funzione A(), che vanno quindi determinati. Tali radici ono in numero pari al grado n del polinomio A() e poono eere reali o complee e coniugate, emplici o multiple. Supponendo che A() abbia r radici ditinte pi (i=,..., r) ciacuna di molteplicità αi, cioè che ia: r A() = an (-p) α (-p) α α... (-pr) αr= a n ( pi ) i= i con r α i = n. i= È facile dimotrare che lo viluppo in fratti emplici della funzione da antitraformare razionale fratta trettamente propria F() è del tipo: α F( ) = α α... ( p ) ( p ) ( p ) + + α α α... ( p ) ( p ) ( p ) r r r r + + α α ( p ) r α ( p ) r ( p r r r ) infatti è ufficiente riportare tale epanione in fratti emplici ad un unico membro ommandone i diveri termini. L epanione in fratti emplici i crive anche in forma compatta: r αi ij F( ) = α + i= j= ( ) i j pi Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 4

5 dove tutti e oli i coefficienti iαi dei fratti emplici con denominatori del primo ordine i chiamano reidui aociati ai poli pi. Pertanto i ottiene, fruttando il cao II della proprietà f) ulla traformata della moltiplicazione per t n (con n=α i -j) e la proprietà di linearità della traformata: r αi ij α i j pit f (t) = t e (t) i= j= ( αi j! ) dove i è introdotto il gradino unitario per rendere biunivoca la traformazione funzionale. Il problema è quindi determinare i coefficienti ij dell epanione in fratti. Di eguito decriviamo i diveri metodi che i utilizzano per individuare i coefficienti dell epanione in fratti emplici di una funzione F() razionale fratta trettamente propria. Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 5

6 METODO DEL MINIMO COMUNE MULTIPLO Un primo metodo per ricavare i coefficienti ij conite nel ricavare il minimo comune multiplo della omma dei fratti emplici ed uguagliare quello che i ottiene all'epreione nota di F(). Queto è un metodo lungo, oneroo dal punto di vita computazionale e pertanto poco uato. Eempio quindi ( ) = = ( + a) ( + a) ( + a) ( ) + ( ) ( +a) + + F + +a +a = = ( + ) +( + a + a) + a = +a ( ) = + = 0 + a + a = 0 a = = a = a = a Pertanto i ottiene F( ) = = a + a + a ( + a) ( + a) ( + a) da cui f ( t ) = e a at t a at e + a (t) Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 6

7 METODO DELLA FORMULA GENERALE Queto metodo frutta una formula generale valida per i coefficienti ij, econdo la quale riulta: ij = ( j ) d! d j j α [ F( ) ( - pi ) i ] i = r, j = αi = p i In particolare i coefficienti dei fratti emplici con denominatore di ordine maimo i ottengono otituendo j= nella formula precedente e valgono: α ( - p ) i i = r i = F( ) i = p Analogamente, i coefficienti dei fratti emplici ucceivi i ottengono otituendo j= nella formula generale, ottenendo: d α i = F() -p i= r d ( i) i = pi i e coì via per i fratti ucceivi. Come il precedente, anche queto metodo può rivelari computazionalmente oneroo, oprattutto nel cao in cui alcuni poli di F() preentino molteplicità algebrica elevata, richiedendo quindi di effettuare molte operazioni di derivazione per l applicazione della formula generale. Pertanto queto metodo viene di norma utilizzato per determinare i oli primi fratti emplici dell epanione. Eempio Si conideri la funzione dell'eempio precedente. Si ha: Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 7

8 ( ) F() = +a ( ) = F() +a = = = a = a a d ( ) = F() +a = d = = a = a a = [ F() ] = = = 0 ( +a) a = 0 Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 8

9 METODO DEL RIPORTO SUCCESSIVO A PRIMO MEMBRO Queto metodo evita l uo della formula generale per i coefficienti ij con j ed invece ricava nuove funzioni complee ottraendo ucceivamente alla funzione F() i fratti emplici ricavati per j=. A quete nuove funzioni i applica quindi la formula generale per ottenere il primo coefficiente, aociato al denominatore di grado maimo. Eempio Si ottiene: F ( ) = 3 + = ( +)( + ) 3 3 ( + ) ( + ) ( + ) ( + ) dunque = F( ) ( + ) F ( ) = F( ) 3 = 5 = = ( + ) ( + ) ( +) ( + ) ( + ) ( +) 5 = da cui deriva che F ( ) = = ( + ) ( +) ( + ) ( + ) ( + ) F ( ) ( + ) = = = Applicando ancora il metodo del riporto ucceivo i ha: Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 9

10 dunque F ( ) = F ( ) = = + ( + ) ( + ) ( +) ( + ) ( )( +) F ( ) = 3 = + ( + )( +) ( + ) ( + ) da cui 3 = = [ F ( ) ( + ) ] = = [ F( ) ( +) ] = = In definitiva i ha: f ( t ) = 5 e -t t + e -t t + e -t - e -t (t) Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 0

11 METODO DEL TEOREMA DEI RESIDUI Queto metodo conite nell utilizzare uno dei metodi precedenti e nel verificare a poteriori il teorema ui reidui oppure nel calcolare con uno di tali metodi tutti i coefficienti ij dell epanione ad eccezione di un reiduo, il quale viene calcolato utilizzando il riultato di tale teorema. Il teorema dei reidui afferma che, data una funzione razionale fratta F() trettamente propria del tipo vito in precedenza, la ua epanione in fratti emplici, eprea nella forma vita precedentemente, verifica la proprietà: b = r m e n = m + iα i an i= 0 e n > m + dove bm ed an ono i coefficienti delle potenze di grado maimo preenti, ripettivamente, nel numeratore B() e nel denominatore A() di F(). Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del

12 ANTITRASFORMAZIONE DI FUNZIONI RAZIONALI FRATTE CON POLI COMPLESSI Nel cao in cui A() abbia delle radici complee e coniugate, per valutare i coefficienti aociati i ua una procedura emplificata, valida olo per poli complei e coniugati emplici. Si può dimotrare che i reidui aociati a poli complei e coniugati ono anch ei complei e coniugati. Ne conegue che i fratti emplici aociati a due radici complee e coniugate poono combinari in una forma emplice che ha coefficienti reali. Si conideri ad eempio una coppia di poli a denominatore della funzione F()=B()/A() da antitraformare del tipo σ ± j ω, cui quindi corriponde nel polinomio a denominatore A() un termine elementare del tipo σ jω σ + jω = σ + ω. ( )( ) ( ) I fratti emplici corripondenti alla coppia di radici complei e coniugati emplici poono allora eere ricritti come egue mediante un unico fratto emplice combinato: * G() = + = σ jω σ + jω * * * ( + ) + ( + ) σ+ j( ) ω α + β = = ( σ) + ω ( σ) + ω dove è facile verificare che i coefficienti α e β ono reali. Per antitraformare tale fratto emplice oerviamo preliminarmente che evidentemente i ha: α + β α-ασ+ασ + β G() = = = (-σ) + ω (-σ) + ω α( σ) ασ + β ω = + ω ( σ) + ω (-σ) + ω che i antitraforma agevolmente come egue: Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del

13 σ t ασ + β σt g(t) = α co( ωt) e + in( ωt) e (t). ω La procedura per la determinazione dei coefficienti reali α e β del fratto emplice combinato relativo ad una coppia di poli complei e coniugati emplici è illutrata dai eguenti eempi. Eempio F ( ) = ( ) ( ) I poli ono p/ = -±j e p3/4 = -±j, ciacuno di molteplicità pari a uno. Si ricrive F() come egue: F ( ) = α + β + α + β ( + ) + ( + ) + 4 per cui vanno valutati i coefficienti reali α, β, α e β. Si oerva che valgono le eguenti relazioni: ( ) ( ) ( ) α + β F() + + =α + β ( ) ( ) ( ) α + β F() = α + β + + Calcolando ciacuna delle precedenti identità in una delle radici complee del polinomio a numeratore del primo membro di tali epreioni i ottiene: Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 3

14 [ α + β ] = F( ) ( + + ) = + j = + j [ α + β] = + j = F( ) ( + + 5) = + j da cui dopo emplici paaggi i ha: α + β + jα = 3 α + β + jα = 3 per cui α+β = /3 e α = 0 α+β = /3 e α = 0 da cui α = 0 e β = /3 α = 0 e β = /3 Pertanto i ha: quindi F ( ) = ( + ) + ( + ) + 4 f ( t ) = 3 t [ e ( ent + ent) ] ( t ) A titolo di eempio riolviamo ora l eercizio con il metodo generale, oia utilizzando i generici coefficienti ij, in queto cao complei e coniugati a coppie. Si ricrive F() come egue: Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 4

15 dove F() = = ( + + ) ( + + 5) ( + + j)( + j)( + + j)( + j) * * = ( + + j) ( + j) ( + + j) ( + j) da cui = = j ( + j)( + + 5) 6 = j = = j ( + + )( + j) 6 = j * = j 6 * = j 6 per cui i verifica la validità del teorema dei reidui: * * = j j+ j j= Pertanto i ha: quindi F() = j j + j j 6 j 6 j 6 j 6 j ( + + ) ( + ) ( + + ) ( + ) Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 5

16 (+ j)t ( j)t (+ j)t ( j)t f(t) = je je + je je (t) = t t j e (co t jin t) j e (co t + jin t) = (t) = t t j e (cot jint) j e (cot jint) e t int int (t ( ) = + 3 che coincide con il riultato già trovato. ) Eempio F ( ) = ( + ) ( ) I poli ono p/ = 0, p3 = - e p4/5 = -±j, ciacuno di molteplicità pari a uno. Si ricrive F() come egue: F ( ) = + + α + β + + ( + ) + Si ha: Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 6

17 + = F() = = 0 ( + ) ( + + ) = 0 d(f() ) d + = = d d ( ) ( + + ) = 0 + = 0 + = + = = ( + + ) = F() ( ) [ α + β ] = F() j ( + + = + ) da cui dopo emplici paaggi i ha: Pertanto i ha: = / e = - = α = - e β = -/ = + j F ( ) = + quindi + + = + + ( ) ( + ) + ( + ) + + f ( t ) t t t e co(t) e in(t) e t = + + ( t ) Eempio Vediamo ora un eercizio in cui la funzione razionale fratta da antitraformare preenta poli complei e coniugati multipli. Pertanto il problema di antitraformazione è riolvibile unicamente con il metodo generale, utilizzando i generici fratti emplici con coefficienti ij complei e coniugati a coppie. In particolare, i antitraformi la funzione: Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 7

18 F() = ( + ). La funzione da antitraformare ha due coppie di radici in +j e j. Dunque la ua epanione in fratti emplici vale: dove * * F() = F() = = ( + ) + j j ( ) ( + j) ( ) ( j) = = 4 ( j) = j d j = = = d 4 3 ( j) = j ( j) = j da cui * * = 4 j = 4 per cui i verifica la validità del teorema dei reidui: Pertanto i ha: * j j + = + = = j j F() = j 4 4 j ( ) ( ) + j + ( j) ( ) Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 8

19 quindi jt j jt jt j jt f(t) = t e + e t e e (t) = j = ( t(cot jint) + (cot jint) t(cot + jint) j (co t + jin t)) (t) = t co t + in t (t) 4 Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 9

20 OSSERVAZIONI SUI PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE SECONDO LAPLACE L antitraformazione di funzioni razionali fratte, che ono quelle trattate nei controlli automatici, è di emplice attuazione perché effettuata utilizzando alcune traformate notevoli. L unica difficoltà del procedimento conite nella fattorizzazione del polinomio a denominatore, la quale può comunque eere ottenuta utilizzando uno trumento di calcolo automatico, quale ad eempio il oftware MATLAB. Si oerva che il comportamento dell antitraformata per t tendente all infinito è legato alla poizione dei poli (oia delle radici del denominatore A() ) in rapporto all ae immaginario. Nel cao di poli emplici nell antitraformata i hanno dei termini (modi): pt σ t σt (t), e (t), e co ωt (t) e e in ωt (t) dove il modo del primo tipo i ottiene per un polo emplice in p=0, il modo del econdo tipo i ottiene per un polo emplice in p e gli ultimi due modi corripondono al cao in cui i abbia una coppia di poli in σ ± jω. Corripondentemente, nel cao di poli multipli di molteplicità algebrica α, i hanno modi del tipo: h h pt h σt h σt t (t), t e (t), t e coω t (t) e t e inω t (t) in cui h è un intero compreo fra lo zero e α-. Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 0

21 Nel cao di poli emplici i modi convergono a zero per t tendente all infinito e la parte reale del relativo polo è negativa, ono limitati e ea è nulla e divergono in ampiezza e ea è poitiva. Inoltre i modi aociati a poli reali ono monotoni, mentre quelli aociati a poli complei ono ocillanti. Modi della ripota nel cao di poli ditinti (α=) Si oervi che per emplicità di rappreentazione nella figura precedente ai poli complei e coniugati e a quelli immaginari puri è aociato uno olo dei due modi in quadratura di fae che ei preentano. Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del

22 Nel cao di poli multipli, i modi ad ei aociati convergono a zero per t tendente all infinito e la parte reale del relativo polo è negativa e divergono in ampiezza e ea è nulla o poitiva (infatti il modo limitato aociato ad un polo multiplo dipoto ull ae immaginario è coperto per t tendente all infinito dagli altri modi aociati al polo). Inoltre i modi aociati a poli reali ono monotoni, mentre quelli aociati a poli complei ono ocillanti. Modi della ripota nel cao di poli multipli (α=) Si oervi che per emplicità di rappreentazione nella figura precedente ai poli complei e coniugati e a quelli immaginari puri ono aociati due oli modi dei quattro che ei preentano, omettendone gli altri due in quadratura di fae. Si deduce in definitiva che l antitraformata di una funzione razionale fratta è limitata e e olo e la funzione da antitraformare non preenta alcun polo a parte reale poitiva e gli eventuali poli a parte reale nulla ono emplici, mentre diverge in cao contrario. Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del

23 RISOLUZIONE DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI CON IL METODO DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE Illutriamo la procedura con degli eempi. Eempio Si conideri la eguente equazione differenziale che lega la variabile incognita y(t) alla variabile nota di ingreo 4t e le relative condizioni iniziali u y(t): y ( ) ( t ) + 4 y(t) = 4 t y( 0 ) = ( ) y ( 0 ) = 0 Traformando econdo Laplace ed indicando la traformata di y(t) con Y() = L {y(t)} i ottiene - () - Y() - y(0 ) - y (0 ) + 4 Y() = () - ( + 4 ) Y() = + y(0 )+y (0 ) quindi Y() = 4 - () - + y(0 )+y (0 ) traformata della traformata della evoluzione forzata evoluzione libera Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 3

24 Da queta epreione i nota che Y() e quindi y(t) dipendono da due termini: il primo legato olo all'ingreo, oia al termine forzante (ripota o evoluzione forzata) ed il econdo dovuto unicamente alle condizioni iniziali (ripota o evoluzione libera). Quindi i poli e dunque i modi che caratterizzano la traformata dell ucita del itema in ripota a un egnale di ingreo (come l impulo di Dirac, il gradino, la inuoide) ono quelli ottenuti dalla equazione differenziale (oia dalla coiddetta funzione di traferimento) del itema, cui i aggiungono quelli relativi alla traformata di Laplace del egnale applicato in ingreo. Nel cao in eempio i modi di itema ono quelli aociati al polinomio a denominatore +4, oia ai poli ±j, quindi valgono co(t) e in(t), mentre i poli dovuti all ingreo ono quelli aociati al polinomio denominatore, oia al polo doppio 0, quindi ono due e valgono r(t)=t (t) e (t) e non olo r(t) come i potrebbe penare. Scrivendo Y() come funzione razionale fratta, dopo aver otituito i valori delle condizioni iniziali, e pecificando i diveri fratti emplici, i ricava: Y() = α + β + = = + + ( 4) ed i coefficienti i determinano con i oliti metodi: 3 +4 = = ( +4 ) = Y() Y () = = = = = ( ) ( ) α + β = + =0, α=, β= Y()= + = Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 4

25 Pertanto la traformata invera di Y() i crive: y ( t ) = t + co t ent (t). Evidentemente lo teo eercizio i può riolvere applicando il principio di ovrappoizione degli effetti (l equazione è lineare) e ricordando che: y(t) = y f(t) + y l(t) evoluzione forzata evoluzione libera dove y f (t) è la oluzione del itema: () y f (t) + 4 y f(t) = 4 t y f (0 ) = 0 () y f (0 ) = 0 e y l (t) è la oluzione del itema: () y l (t) + 4 y l(t) = 0 y(0 l ) =. () y l (0 ) = 0 Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 5

26 Si ha: Y()+ f 4 Y() 4 f = 4 Y() f = 4 4 α + β Y f () = = ( + ) ( ) ( ) ( + ) ed i coefficienti i determinano con i oliti metodi: 4 = = ( +4 ) = Y f() = Y f () = = = = α + β = + =0, α=0, β=-. +4 Y()= f - +4 per cui la traformata invera è: y f (t) = t ent (t). Inoltre i ha: - () - Y l()+ 4 Y l() - y l(0 ) - y l (0 )=0 Y l() = + 4 Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 6

27 per cui la traformata invera è: y(t) l ( ) = cot (t). e dunque y(t) = y f(t) + y l(t) = t + cot ent (t). Eempio Applichiamo la traformata di Laplace ai itemi di equazioni differenziali. ( ) 3 x(t) ( ) x ( t ) x ( t ) = x(t) - 3 y(t) = ( ) y(t) ( ) y ( t ) y ( t ) = - x(t) + y(t) - x(0 ) = x(0 ) 8 y(0 ) = 3 = - y(0 ) 3 Traformando econdo Laplace i ha: quindi - ( ) X() - x(0 ) = X() - 3 Y() X() + 3 Y() = x(0 ) = Y() - y(0 ) = - X() + Y() X() + ( ) Y() = y(0 ) = 3 - Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 7

28 3 X() 8 = Y() 3 da cui, invertendo la matrice: X() = Y() = quindi X() = Y() L'epanione in fratti emplici è dunque: 8-7 ( - 4)( +) 3 -. ( - 4)( +) X() = Y() = 8-7 ( - 4)( +) = + = = 3 + ( - 4)( +) = + 5 Antitraformando econdo Laplace i ottiene la oluzione del itema: x( t ) = y( t ) = 4t -t ( 3 e + 5 e ) (t) 4t -t ( e + 5 e ) (t) Copyright 006 Mariagrazia Dotoli. L autore garantice il permeo per la riproduzione e la ditribuzione del 8

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del coro di Controllo digitale Coro di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Univerità di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte III Sitemi a dati campionati Gianni

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Paolo Rocco. Automatica

Paolo Rocco. Automatica Paolo Rocco Dipene ad uo degli tudenti del Politecnico di Milano per i cori da cinque crediti didattici Automatica Ingegneria Aeropaziale E vietato l uo commerciale di queto materiale Avvertenza Queta

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

Esempi Calcolo Antitrasformate

Esempi Calcolo Antitrasformate Eempi Calcolo Antitraformate Note per il Coro di FdA - Info April, 05 Il punto focale del coiddetto metodo di Heaviide per l antitraformazione di un egnale regolare a traformata razionale conite nel riconocere

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta La trasformata di Laplace ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INFORMATICA INDICE Segnali canonici Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli FONDAMENTI di AUTOMATICA ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli NB in presenza di matrici 3x3 bisogna intuire che esiste un metodo risolutivo particolare perchè non verrà mai richiesto a lezione

Dettagli

IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI

IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI di DARIO GRAFFI, Bologna (Italia) 1. In una Nota pubblicata due anni fa (1) ho tabilito il teorema di unicitil per le'equazioni dei

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009 ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali v.scudero www.vincenzoscudero.it novembre 009 1 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione)

Dettagli

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

LA TRASFORMATA DI LAPLACE LA RASFORMAA DI LAPLACE Per decrivere l evoluzione di un itema in regime tranitorio, oia durante il paaggio delle ucite da un regime tazionario ad un altro, è neceario ricorrere ad un modello più generale

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

22 - Il principio dei lavori virtuali

22 - Il principio dei lavori virtuali - Il principio dei lavori virtuali ü [.a. 0-0 : ultima reviione 5 aprile 0] Eempio n. Si conideri il portale di Figura, emplicemente ipertatico. Si vuole applicare il principio dei lavori virtuali per

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE

APPLICAZIONI DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE C A P I T O L O 7 APPLICAZIONI DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE 7. INTRODUZIONE Ora che è tata introdotta la traformata di Laplace, è poibile paare a eaminare che coa i può fare con ea. La traformata di Laplace

Dettagli

Risposta temporale: esercizi

Risposta temporale: esercizi ...4 Risposta temporale: esercizi Esercizio. Calcolare la risposta al gradino del seguente sistema: G(s) X(s) = s (s+)(s+) Y(s) Per ottenere la risposta al gradino occorre antitrasformare la seguente funzione:

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

La funzione di trasferimento

La funzione di trasferimento Sommario La funzione di trasferimento La funzione di trasferimento Poli e zeri della funzione di trasferimento I sistemi del primo ordine Esempi La risposta a sollecitazioni La funzione di trasferimento

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6.3 Richiami sulla Trasformata di Laplace Definizione La trasformata di Laplace di f(t) è la funzione di variabile complessa s C, (s = σ + jω), F (s) = e st f(t)dt

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie Denis Nardin January 2, 2010 1 Equazioni differenziali In questa sezione considereremo le proprietà delle soluzioni del problema di Cauchy. Da adesso in poi (PC) indicherà

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi armonica e metodi grafici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. Analisi

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando FUNZIONI MATEMATICHE Introduzione Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando tra le due esiste un legame di tipo matematico. La teoria

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi dei sistemi dinamici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Analisi dei

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli