Slide del corso di. Controllo digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Slide del corso di. Controllo digitale"

Transcript

1 Slide del coro di Controllo digitale Coro di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Univerità di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte III Sitemi a dati campionati Gianni Bianchini c Il preente documento è rilaciato nei termini di licenze Creative Common come indicato u giannibi/teaching 1

2 MODELLISTICA DEL CAMPIONAMENTO Obiettivo. Determinare un formalimo unico, nel dominio della traformata di Laplace, per analizzare le proprietà dei egnali campionati e dei itemi dinamici che integrano componenti a tempo continuo(e. impianto), componenti a tempo dicreto (e. controllore) e dipoitivi di interfacciamento (campionatore, ZOH) Converione A/D. Modello del campionamento a modulazione impuliva Modulando un egnale f(t) con un treno di impuli di Dirac attivi agli itanti t = kt, i ottiene un egnale impulivo f (t) f (t) = f(t) δ(t kt) = f(kt)δ(t kt) k=0 f (t) non va coniderato un egnale fiico ma olo una rappreentazione alternativa della equenza f(kt), infatti dipende biunivocamente da queta. Traformata di Laplace di f (t) F () = + 0 f (t)e t dt = 0 k=0 + k=0 f(kt)δ(t kt)e t = f(kt)e kt Relazione con la traformata zeta del egnale campionato f k = f(kt) k=0 F () = F(z) z=e T = Z[f k ] z=e T La traformata di Laplace F () di f (t) e la traformata zeta F(z) del egnale campionato f k i ottengono l una dall altra ponendo z = e T 2

3 MODELLISTICA DEL CAMPIONAMENTO Converione D/A. Modello del ricotruttore di ordine zero (ZOH) f h (t) f 2 f 0 f 1 T t f h (t) = f k, t [kt,(k +1)T) Coniderando i egnali campionati con i loro equivalenti impulivi, lo ZOH puòeerevitocomeunitemalinearecheadunimpuloδ(t), chemodella l impulo fiico dicreto δ k, riponde con un egnale di valore unitario attivo nell intervallo [0, T), i.e. con il egnale g ZOH (t) = 1(t) 1(t T) e dunque la funzione di traferimento (traformata della ripota impuliva) vale G ZOH () = L[g ZOH (t)] = 1 e T La traformata di Laplace del egnale ricotruito da una equenza {f k } vale allora F h () = G ZOH ()F () dove F () è la traformata di Laplace dell equivalente impulivo di f k F () = F(z) z=e T = Z[f k ] z=e T 3

4 MODELLISTICA DEL CAMPIONAMENTO Converione A/D (campionamento) f(t) A/D f k Operaz. fiica f(t) Converione D/A (ZOH) Mod. Imp. f (t) Modello f k ZOH f h (t) Operaz.fiica f (t) G ZOH () f h (t) Modello Importante. Ricordiamo che il egnale f (t) non è un egnale fiico ma un egnale fittizio, introdotto allo copo di ottenere un modello puramente a tempo continuo ia dell operazione di campionamento (come modulazione impuliva) ia dello ZOH (come funzione di traferimento), che ono entrambe operazioni ibride, ovvero che coinvolgono quantità ia continue ia dicrete 4

5 MODELLISTICA DEL CAMPIONAMENTO Funzioni di traferimento TD. Modello di una f.d.t. a tempo dicreto G(z): determinare una f.d.t. a tempo continuo G () in modo che la relazione Y () = G ()U () eprima Y(z) = G(z)U(z) u k G(z) y k Fiico u (t) G () y (t) Modello Sia {g k } = Z 1 [G(z)] la ripota impuliva di G(z). Allora Y(z) = G(z)U(z) + y k z k = + g k z k + u k z k k=0 k=0 k=0 Ponendo z = e T, i ottiene Y () = G ()U () dove G () = + g k e kt k=0 pertanto G () rappreenta G(z) nel modello a modulazione impuliva. Adeo è poibile rappreentare con il formalimo della traformata di Laplace itemi che integrano f.d.t. TC e TD, campionatori e ricotruttori r(t) e(t) e k u k u h (t) y(t) C(z) ZOH P() _ r(t) e(t) u (t) u h (t) y(t) C () G P() e ZOH () (t) _ Fiico Ideale 5

6 MODELLISTICA DEL CAMPIONAMENTO Proprietà. La verione campionata y k (y (t)) della convoluzione y(t) tra un egnale continuo g(t) ed un egnale impulivo u (t) dipende olo dai campioni g k = g(kt) di g(t), e in particolare riulta Y () = [G()U ()] = G ()U () Infatti, eendo u (t) = + i=0 u i δ(t it), riulta e quindi y(t) = g(t) u (t) = 0 g(t τ) + u i δ(τ it)dτ = + g(t it)u i i=0 y k = y(kt) = g k i u i che dipende olo dai campioni di g(t). Inoltre, introducendo le traformate zeta dei ripettivi egnali, i ha Y(z) = G(z)U(z) ovvero, ponendo z = e T, i=0 Y () = G ()U () Oervazione. Il riultato precedente i traduce nel fatto che in un epreione del tipo [A()B ()], che nel dominio di Laplace rappreenta il campionamento della convoluzione di a(t) e b (t), la quantità B () può eere portata fuori dall operazione di campionamento [ ], i.e., [A()B ()] = A ()B (). Si noti bene che e A() e B() ono entrambi egnali continui, allora [A()B()] A ()B ()! i=0 6

7 SISTEMI A DATI CAMPIONATI Eempio 1. Si conideri lo chema in figura U() U () G() Y() Y () Poiché la ripota y(t) è la convoluzione di g(t) con u (t), in bae al riultato precedente i ha Y () = [G()U ()] = G ()U () o equivalentemente Y(z) = G(z)U(z). In queto cao eite quindi una funzione di traferimento in z tra i campioni u k di u(t) e quelli y k di y(t). Eempio 2. Si conideri adeo lo chema U() Y() Y () G() Per queto chema riulta Y () = [G()U()] ovvero Y(z) = Z[G()U()] e non è poibile montare l epreione di Y(z) in qualcoa che contenga G(z) e U(z). In altre parole i campioni dell ucita dipendono dall intero andamento continuo di g(t) e u(t) e non olo dai loro campioni come nel cao precedente. In generale, in un itema a dati campionati con ingrei continui è poibile definire una funzione di traferimento tra l ingreo e l ucita campionati olo nel cao in cui iano olo i campioni dell ingreo a determinare la ripota, ovvero olo quando l ingreo attravera un campionatore prima di eere elaborato da un qualunque blocco. 7

8 SISTEMI A DATI CAMPIONATI r(t) e(t) e k u k u h (t) y(t) C(z) ZOH P() _ Problema. Dato un itema di controllo digitale in retroazione o comunque un itema interconneo in cui ono preenti elementi a tempo dicreto, elementi a tempo continuo e convertitori/mantenitori, i deidera Calcolare l epreione della ripota in tutti i egnali del itema, noti gli ingrei Calcolare, e poibile, le funzioni di traferimento in z tra i egnali d ingreo, campionati, ed i egnali di ucita, anch ei campionati N.B. In un itema in cui iano preenti egnali a tempo continuo e egnali campionati, non è poibile in generale determinare la funzione di traferimento tra eventuali egnali di ingreo a tempo continuo ed eventuali egnali di ucita a tempo continuo. Le relazioni che legano queti egnali ono infatti in genere tempo varianti e quindi non eprimibili come funzioni di traferimento. Eempio u(t) u k = u(kt) ZOH u h (t) Dato un qualunque egnale u(t) a cui il itema fornice la ripota u h (t), la ripota a u(t δ) (con δ mt) non vale u h (t δ)! 8

9 EQUIVALENTE CAMPIONATO CON ZOH Obiettivo. Determinare il modello equivalente a tempo dicreto di un itema dinamico a tempo continuo G() interfacciato con un certo dipoitivo digitale D, i.e., un modello del itema come viene vito dal dipoitivo D. L ingreo del itema a tempo continuo è rappreentato dalla ricotruzione u h (t) (ad e. con ZOH) di un egnale di ingreo u k fornito da D, mentre la corripondente ucita y(t) viene campionata nella ucceione y k che viene elaborata da D. u k, U(z) u h (t) y(t) D/A G() A/D U h () Y() y k, Y(z) u k, U(z) G d (z) y k, Y(z) Motivazione: determinare il modello equivalente a tempo dicreto P d (z) di un impianto continuo P() inerito in un itema di controllo digitale, in modo da poter tudiare il problema del controllo in un dominio puramente dicreto r k e k C(z) u k u h (t) ZOH _ P() y(t) A/D y k P d (z) 9

10 EQUIVALENTE CAMPIONATO CON ZOH Rappreentazione equivalente U () G ZOH () G() A/D U h () Y() Y () Si ha Y() = G ZOH ()G()U () Y () = [G ZOH ()G()U ()] = [G ZOH ()G()] U () = (1 e T ) G() U () Poiché L 1 [1 e T ] = δ(t) δ(t T) (funzione impuliva), il termine 1 e T ece dall operazione [ ], dunque Paando alla traformata zeta Y () = (1 e T ) Y(z) = (1 z 1 )Z G() G() Dunque riulta definita la funzione di traferimento Y(z) U(z) = G d(z) = (1 z 1 )Z U () U(z) G() Il itema decritto da G d (z) è detto equivalente a dati campionati (con ZOH) del itema decritto da G() N.B. L equivalente campionato, in generale, dipende dal tipo di mantenitore uato (i può ad eempio calcolare l equivalente campionato con FOH, divero da quello con ZOH) 10

11 EQUIVALENTE CAMPIONATO CON ZOH u k, U(z) ZOH G() A/D y k, Y(z) u k, U(z) G d (z) y k, Y(z) Procedimento per il calcolo del modello equivalente a dati campionati con ZOH 1. Determinare l antitraformata di Laplace g(t) = L 1 [G()/] 2. Determinare la traformata zeta G(z) = Z[ g k ] = Z[ g(kt)] 3. Calcolare G d (z) = (1 z 1 ) G(z) Eempi G() = 1 g(t) = t1(t) g k = kt 1 k G(z) = Tz (z 1) 2 G d(z) = T z 1 G() = 1 g(t) = t (t) g k = (kt)2 1 k 2 G(z) = T2 z(z +1) 2 (z 1) G d(z) = T2 (z +1) 3 2 (z 1) 2 11

12 EQUIVALENTE CAMPIONATO CON ZOH Cao di itemi con ritardo G() = e τ G () Il ritardo i può comporre in τ = mt +δ ; m 0 intero, 0 δ < T Calcolo del modello a dati campionati equivalente G d (z) = (1 z 1 )Z G() = (1 z 1 )Z G () dove g (t) = L 1 [G ()/] Eempio = z m 1 (1 z 1 ) = z m 1 (1 z 1 ) e τ = (1 z 1 )Z[ g (t τ) t=kt ] = z m 1 (1 z 1 )Z[ g (kt +(T δ)) 1 k ] G() = e τ = e mt e δ 2 2 G d (z) = z m 1 (1 z 1 )Z Z (kt)2 2 T k G () = 1 3 (kt +(T δ))2 2 +(T δ)z[kt 1 k ]+ 1 k (T δ)2 2 z(z +1) (z 1) +(T δ) Tz (T δ)2 + 3 (z 1) 2 2 Z[1 k ] z z 1 12

13 SCHEMI A BLOCCHI A DATI CAMPIONATI Problema. Dato uno chema a blocchi a dati campionati, determinare la funzione di traferimento tra ingreo ed ucita campionati (e eite) o almeno l epreione dell ucita noto l ingreo Eempio. Sitema di controllo digitale in retroazione r(t) e(t) e k u k u h (t) y(t) C(z) ZOH P() _ Paaggio alla rappreentazione equivalente r(t) e(t) u (t) u h (t) y(t) C () G P() e ZOH () (t) _ Calcolo della funzione di traferimento tra i campioni del riferimento e dell ucita: W () = Y ()/R () E() = R() C ()G ZOH ()P()E () E () = R () [C ()G ZOH ()P()E ()] = R () C ()[G ZOH ()P()] E () E () = 1 1+C ()[G ZOH ()P()] R () 13

14 SCHEMI A BLOCCHI A DATI CAMPIONATI r(t) e(t) u (t) u h (t) y(t) C () G P() e ZOH () (t) _ Calcolo della funzione di traferimento (egue) Y () = R () E () = C ()[G ZOH ()P()] 1+C ()[G ZOH ()P()] R () = L () 1+L () R () dove L () = C ()[G ZOH ()P()] = (1 e T )C () P() Paando alla traformata zeta Y(z) = L(z) 1+L(z) R(z) dove L(z) = (1 z 1 )C(z)Z P() W(z) = Y(z)/R(z) i ottiene anche calcolando il modello dicreto P d (z) dell impianto (con ZOH) e chiudendo l anello 14

15 SCHEMI A BLOCCHI A DATI CAMPIONATI Eempio d u (t) d y (t) r k e k C(z) _ u k ZOH P() A/D y k D u R E C () U ZOH P() _ D y A/D Y Si conideri l effetto di d u (t) e d y (t) La ripota a d u (t) dipende dal egnale che i ottiene filtrando d u (t) attravero P() e poi campionando, ovvero da [P()D u ()] La ripota a d y (t) dipende dal olo campionamento di d y (t), ovvero da Dy() Ci i attende che eita la funzione di traferimento Y ()/Dy() [Y(z)/D y (z)] ma non quella Y ()/Du(). Calcolo della ripota Y () = Y(z) = [P()D u ()] 1+C ()[G ZOH ()P()] C ()[G ZOH ()P()] D y() Z[P()D u ()] 1+C(z)(1 z 1 )Z[P()/] + 1 D 1+C(z)(1 z 1 y (z) )Z[P()/] } {{ } Y(z)/D y (z) 15

16 OSCILLAZIONI INTERPERIODO La f.d.t. W(z) di un itema di controllo digitale eprime la relazione tra i campioni del egnale di riferimento ed i campioni dell ucita. Tuttavia il egnale che i ha interee a controllare è l ucita analogica y(t), non quella campionata y k. E l ucita y(t) in generale varia tra due itanti di campionamento ucceivi. Le ocillazioni poono peritere anche quando la ripota negli itanti di campionamento va a regime Eempio (T = 1 ) P() = e z , C(z) = z z 0.028z z z Il controllore è progettato in modo che la ripota campionata del itema vada a regime dopo oli 2 itanti di campionamento (vedremo come i fa) Andamento della ripota analogica Calcolo delle ocillazioni interperiodo Simulazione mita tempo continuo/tempo dicreto (Scico/Simulink) Traformata zeta modificata (vedi elaborati) È neceario tenere conto di queto fenomeno in fae di progetto, perché può alterare notevolmente le pecifiche (ad e. la ovraelongazione) 16

17 EQUIVALENTE CAMPIONATO IN EQUAZIONI DI STATO u k ZOH Σ A/D y k u k Σ d y k Sitema lineare tazionario a tempo continuo in equazioni di tato Σ : ẋ(t) = Ax(t) + Bu(t) y(t) = Cx(t) + Du(t) Ripota nell intervallo [kt,(k +1)T) x((k +1)T) = e AT x(kt)+ (k+1)t kt y(kt) = Cx(kT) + Du k e A((k+1)T τ) B dτ u k N.B. Lo ZOH mantiene l ingreo a u(t) = u h (t) = u k in tutto l intervallo Modello equivalente a tempo dicreto con ZOH x k+1 = A d x k +B d u k y k = C d x k + D d u k dove A d = e AT ; B d = T 0 eaσ dσb; C d = C; D d = D 17

18 ALCUNE FUNZIONI SCILAB Equivalente campionato con ZOH e tempo di campionamento T I/S/O y=ylin( c,a,b,c,d); yd=dcr(y,t); Equivalente campionato con ZOH e tempo di campionamento T I/O y=ylin( c,numc,denc); yd=2tf(dcr(y,t)); N.B. dcr() retituice empre una rappreentazione I/S/O Equivalente campionato con ZOH di un itema con ritardo tau y=dcrdel(yc,tau,t) // dcrdel i trova in cd.ci 18

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali Schema di controllo base r(t) + e(t) {e k } {u k } u(t) Campionatore (A/D) Controllore digitale Ricostruttore (D/A) Sistema (tempo cont.)

Dettagli

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A.

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 7/8 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. 7/8 APPELLO 9//8 Sia aegnata la eguente equazione alle differenze: y(k).3679y(k ) +.3679y(k ) =.3679u(k

Dettagli

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Sistemi di controllo (già analizzati) Tempo continuo (trasformata di Laplace / analisi in frequenza) C(s) controllore analogico impianto attuatori

Dettagli

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE + e k u k u(t) r k C D/A P y k TMP A/D Trasduttore y(t) Schema di base di un sistema di controllo digitale A/D: convertitore analogico digitale C: controllore digitale

Dettagli

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6.3 Richiami sulla Trasformata di Laplace Definizione La trasformata di Laplace di f(t) è la funzione di variabile complessa s C, (s = σ + jω), F (s) = e st f(t)dt

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte II Sistemi lineari a tempo discreto

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Paolo Rocco. Automatica

Paolo Rocco. Automatica Paolo Rocco Dipene ad uo degli tudenti del Politecnico di Milano per i cori da cinque crediti didattici Automatica Ingegneria Aeropaziale E vietato l uo commerciale di queto materiale Avvertenza Queta

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 CONTROLLI DIGITALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica SISTEMI A TEMPO DISCRETO Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: cristian.secchi@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Richiami di Controlli

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-200 p. /32 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto Fondamenti di Automatica Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto Sistemi dinamici a tempo discreto I sistemi dinamici a tempo discreto sono sistemi in cui tutte le grandezze variabili sono funzioni

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE

APPLICAZIONI DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE C A P I T O L O 7 APPLICAZIONI DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE 7. INTRODUZIONE Ora che è tata introdotta la traformata di Laplace, è poibile paare a eaminare che coa i può fare con ea. La traformata di Laplace

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

Descrizione generale di Spice

Descrizione generale di Spice Decrizione generale di Spice SPIE A/D (Simulation Program with Integrated ircuit Emphai Analog/Digital) Ppice è un imulatore circuitale di uo generale, prodotto dalla ADENE Il imulatore Spice è uno dei

Dettagli

Lezione 31. Cenni di controllo digitale. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1

Lezione 31. Cenni di controllo digitale. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1 Lezione 31. Cenni di controllo digitale F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1 Schema 1. Introduzione 2. Campionamento e Tenuta 3. Aliaing 4. Teorema del campionamento 5. Progetto mediante dicretizzazione

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12 COSO DI SISTEMI Sommario 1 I SISTEMI DI CONTOLLO...4 1.1 Introduzione...4 1.1.1 Sitemi di controllo ad anello aperto...5 1.1.2 Sitemi di controllo a previione...7 1.1.3 Sitemi di controllo ad anello chiuo

Dettagli

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO FUNZIONI DI TRASFERIMENTO Funzioni Di Traferimento La difficoltà maggiore nel trattare i modelli matematici di itemi dinamici lineari è dovuta al fatto che le equazioni delle leggi fiiche che decrivono

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015 Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015 Esercizio 1 Si consideri la funzione f(t) := 2t/10 1 + 0, 04t, t 0. 1. Verificare che essa rappresenta il fattore

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

La funzione di trasferimento

La funzione di trasferimento Sommario La funzione di trasferimento La funzione di trasferimento Poli e zeri della funzione di trasferimento I sistemi del primo ordine Esempi La risposta a sollecitazioni La funzione di trasferimento

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Sistemi a Dati Campionati Prof. DEIS-Università di Bologna Tel. 51 29334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta La trasformata di Laplace ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INFORMATICA INDICE Segnali canonici Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Laboratorio di Automazione

Laboratorio di Automazione Laboratorio di Automazione CASY-DEIS el. 05-2093875 E-mail: mcapiluppi@dei.unibo.it http://www.-lar.dei.unibo.it/~mcapiluppi Schema tecnologico di un itema di controllo Y p regolatore interfaccia D/A attuatore

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Modelli matematici e realtà:

Modelli matematici e realtà: Piano Lauree Scientifiche Matematica e Statistica 2010-11 Modelli matematici e realtà: sulle equazioni differenziali - prima parte R. Vermiglio 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università

Dettagli

Sistemi a segnali campionati

Sistemi a segnali campionati Capitolo. INRODUZIONE 6. Sitemi a egnali campionati Si conideri il eguente itema lineare tempo continuo: G() : ẋ(t) Ax(t)+Bu(t) y(t) Cx(t) U() G() Y() Se i inerice un ricotruttore di ordine zero H () e

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09. Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Analisi dei segnali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Segnali continui e discreti Un segnale tempo-continuo è

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Prof. Luigi Glielmo Università del Sannio L. Glielmo 1 / 23 Contenuto della presentazione Controllori PID Metodi di taratura in anello aperto

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte VI Sintesi diretta a tempo discreto

Dettagli

1 Generalità sui sistemi di controllo

1 Generalità sui sistemi di controllo 1 Generalità ui itemi di controllo Col termine proceo nell impiantitica chimica i intende un inieme di operazioni eeguite u una certa quantità di materia allo copo di modificarne in tutto o in parte alcune

Dettagli

Discretizzazione del controllore

Discretizzazione del controllore Dipartimento di Ingegneria Dicretiaione del controllore Michele Ermidoro Ingegneria dei itemi di controllo - Senori Perchè dicretiare? Introduione Il paaggio al mondo dicreto è neceario e i vuole implementare

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Appunti del corso di Controllo Digitale

Appunti del corso di Controllo Digitale Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea triennale in Ingegneria dell Automazione Appunti del corso di Controllo Digitale A cura di Gianni Bianchini Indice Glossario, abbreviazioni

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 5 Febbraio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ(t) =

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Proetto del controllore nel dominio della frequenza Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioineneria Introduzione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Specializzazione di Elettronica ed Elettrotecnica URBINO Corso di Sistemi Automatici Elettronici ESERCITAZIONE TRASFORMATA DI LAPLACE Circuiti del primo

Dettagli

Appunti del corso di Controllo Digitale

Appunti del corso di Controllo Digitale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione (SA) Appunti del corso di Controllo Digitale A cura di Gianni Bianchini

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici Comortamento a regime dei itemi in retroazione er egnali di ingreo anonii Errore a regime ed ineguimento Un obiettivo rimario nella rogettazione dei itemi di ontrollo è l ineguimento del egnale di riferimento

Dettagli

Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione.

Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione. UNIVERSITÀ DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Tesina di Laurea Triennale Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione. -La formula di

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO Teoria dei Sistemi Ingegneria Elettronica, Informatica e TLC Prof. Roberto Zanasi, Dott. Giovanni Azzone DII - Università di Modena e Reggio Emilia AUTOLAB: Laboratorio

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 23 Dicembre 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Indicare il numero e il tipo di parametri che caratterizzano la funzione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Febbraio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere l andamento temporale della funzione di ucita y(k), oluzione dell

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Bittanti, BIO A-K) Settembre Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo decritto mediante chema a blocchi: ut () _ yt () 9 a Si calcoli la funione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/45 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime: A - Tet d ingreo alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del Ottobre 00 ( + ) ( ) + ) Dato un itema dinamico Σ con funzione di traferimento T() crivere i modi di Σ : ( + ) + 9 t { modi di Σ } {, tt,,

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sitemi di Automazione rof. Gianmaria De Tommai Lezione 4 Regolatori ID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Differenziazione sistemi dinamici

Differenziazione sistemi dinamici Obiettivo: analisi e sintesi dei sistemi di controllo in retroazione in cui è presente un calcolatore digitale Il controllo digitale è ampiamente usato, grazie alla diffusione di microprocessori e microcalcolatori,

Dettagli

SERS (surface enhanced raman scattering)

SERS (surface enhanced raman scattering) a pettrocopia aman tradizionale SS (urface enhanced raman cattering) a pettrocopia aman è una tecnica di indagine uperficiale che i baa ul principio di eccitazione dei livelli energetici della materia.

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004 COMPIO DI SEGNALI E SISEMI 8 Dicembre 4 Esercizio Si consideri il modello di stato a tempo discreto descritto dalle seguenti equazioni: x(k + = Ax(k + Bu(k = x(k + u(k, v(k = Cx(k = [ ] x(k, k Z + i Si

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

Filtri analogici. 1915 Primi filtri elettrici per ripetitori. dei segnali. Un filtro è un calcolatore analogico

Filtri analogici. 1915 Primi filtri elettrici per ripetitori. dei segnali. Un filtro è un calcolatore analogico Filtri analogici 95 Primi filtri elettrici per ripetitori Tutte le applicazioni di trattamento e tramiione dei egnali Un filtro è un calcolatore analogico componenti poco precii, oggetti a variazioni di

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Esempi Calcolo Antitrasformate

Esempi Calcolo Antitrasformate Eempi Calcolo Antitraformate Note per il Coro di FdA - Info April, 05 Il punto focale del coiddetto metodo di Heaviide per l antitraformazione di un egnale regolare a traformata razionale conite nel riconocere

Dettagli

Rappresentazione nello spazio degli stati

Rappresentazione nello spazio degli stati Chapter 1 Rappresentazione nello spazio degli stati La modellazione di un sistema lineare di ordine n, fornisce un insieme di equazioni differenziali che una volta trasformate nel dominio discreto, possono

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli