ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione"

Transcript

1 Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di ae Compenazione mpliicatori operazionali Eetto retroazione ul guadagno La retroazione può eere negativa e poitiva Vantaggi retroazione negativa tabilizzazione del guadagno; riduzione della ditorione; controllo delle impedenze di ingreo e di ucita; etenione della larghezza di banda; riduzione del guadagno; problemi di tabilità dovuti all aumento dello aamento ad alta requenza; 1

2 Eetto retroazione ul guadagno /2 1 + β guadagno ad anello chiuo guadagno ad anello aperto β guadagno d anello Se e β ono poitivi (in generale ono unzione della requenza) 1+β>1 retroazione negativa < Se o β ono negativi 1+β<1 retroazione poitiva > la retroazione poitiva è poco uata negli ampliicatori nonotante generi a un grande guadagno, perchè poco tabile e può portare l ampliicatore ad ocillare Eetto retroazione ul guadagno /3 Tipicamente nei itemi con retroazione negativa β >> 1 1/β, β dipende dai paivi e quindi riulta molto più controllabile dipende dai parametri dei dipoitivi attivi (g m, r π ) poco controllabili, in quanto variano con temperatura e punto di lavoro Stabilizzazione del guadagno: il cambiamento percentuale del guadagno ad anello chiuo è ridotto di un attore (1+ β) ripetto a quello dell ampliicatore ad anello aperto d d d d 1 ( 1 + β) 2 d 1 + β d β ( ) 2 d 1 + β 2

3 Eetto retroazione ul guadagno /4 Se β >> 1 x β x x xi x x β Vincolo di nodo-ommatore: in un ampliicatore a retroazione con elevato guadagno di anello, l ucita dell ampliicatore aume il valore tale da annullare l ingreo x i Riduzione della ditorione Supponiamo di avere l ampliicatore non-lineare in igura che produce un egnale ditorto in ucita Vogliamo progettare un ampliicatore con 101/β β0.1 3

4 Riduzione della ditorione /2 Per ridurre la ditorione in maniera igniicativa è neceario che β >> 1 dobbiamo aggiungere in cacata al notro ampliicatore non-lineare un ampliicatore lineare (ipotei ragionevole) ad elevato guadagno < x o 10 < x < 10 o < 0 Riduzione della ditorione /3 Il egnale di ucita vo è praticamente inuoidale (nel range di valori in cui l ampliicatore è in grado di ripondere a variazioni del egnale di ingreo) 1 xi x 1 + β 3 x < xi < 10 xi 3 x < xi < 0 L eetto della retroazione è di preditorcere l ingreo dell ampliicatore non-lineare 4

5 Riduzione della ditorione /4 Conideriamo il tipico cao di uno tadio di ucita in clae B (analizzeremo queta conigurazione nel proimo capitolo), che preenta ditorione di croover v o v 0.6 v v > 0.6 v < 0.6 Riduzione della ditorione /5 Conideriamo l eempio in igura, in cui l ampliicatore operazionale ha un guadagno 1000, e permette di ottrarre il egnale di eedback da quello in ingreo witch in : ditorione witch in B: ditorione compenata dalla retroazione 5

6 Riduzione della ditorione /6 nalizziamo il circuito con Spice Switch in : il egnale d ucita è ditorto mentre il egnale all ucita dell ampliicatore operazionale è ancora inuoidale Riduzione della ditorione /6 Switch in B: il egnale d ucita non è più ditorto mentre il egnale all ucita dell ampliicatore è pre-ditorto 6

7 Tipi di retroazione Eitono 4 tipi bae di retroazione che hanno eetti diveri ulle impedenze di ingreo e di ucita Se la rete di retroazione campiona la tenione, i dice che i ha retroazione di tenione. Tipi di retroazione /2 Se la rete di retroazione campiona la corrente, i dice che i ha retroazione di corrente. Il egnale di retroazione può eere conneo in erie o in parallelo l con il egnale di ingreo dell ampliicatore. lii 7

8 Tipi di retroazione /3 Sia per la retroazione di tenione che di corrente, il egnale di retroazione può eere conneo in erie o in parallelo. Ci ono 4 tipi di retroazione: tenione erie; corrente erie; tenione parallelo; corrente parallelo. Tipi di retroazione /4 Il egnale di retroazione erie è una tenione: v i v -v Il egnale di retroazione parallelo è una corrente: i i i -i Nella retroazione di tenione, l ingreo della rete di retroazione è in parallelo all ucita 8

9 Tipi di retroazione /5 Nella retroazione di corrente, l ingreo della rete di retroazione è in erie all ucita Per capire e la retroazione è di tenione o di corrente bata corto-circuitare circuitare o aprire il carico: e il egnale di eedback i annulla quando connettiamo (corto-circuitiamo) il carico, la retroazione è di corrente (tenione) La rete di retroazione è modellizzata con generatori controllati per emplicità (è peo implementata da reti di reitenze o paivi che inluenzano carico e impedenza di ingreo) econda del tipo di retroazione, è utile modellizzare l ampliicatore come ampliicatore di tenione, di corrente, di tranimpedenza e di tranconduttanza mpliicatore con retroazione di tenione erie ( v è il guadagno di tenione ad anello aperto) v o v v v 1 + β v Tipi di retroazione /6 mpliicatore con retroazione di corrente erie (G m è il guadagno di tranconduttanza ad anello aperto) G m i o G m v 1 + G β m mpliicatore con retroazione di tenione parallelo (R m è il guadagno di tranreitenza ad anello aperto) R m v i o R m 1 + R mpliicatore con retroazione di corrente parallelo ( i è il guadagno di corrente ad anello aperto) m β i i i o i 1 + β i 9

10 Impedenze d ingreo e d ucita La retroazione erie aumenta l impedenza di ingreo (R i è l impedenza ad anello aperto) R i v R i 1 + β i ( ) Impedenze d ingreo e d ucita /2 La retroazione parallelo diminuice l impedenza di ingreo R i v i R i 1 + β 10

11 Impedenze d ingreo e d ucita /3 umendo che l impedenza di ingreo della rete di retroazione ia ininita, la retroazione di tenione diminuice l impedenza di ucita: v tet t R o R o i 1 + β tet oc Impedenze d ingreo e d ucita /4 umendo che l impedenza di ingreo della rete di retroazione ia nulla, la retroazione di corrente aumenta l impedenza di ucita v tet R o R o ( 1 + ocβ) i tet 11

12 Reti di retroazione Tipicamente, le reti di retroazione ono compote da reitori e condenatori, e non poono eere modellizate da generatori di tenione e corrente ideali: un modello più realitico deve includere le reitenze interne dei generatori Cao : retroazione di tenione erie Reti di retroazione /2 Cao B: retroazione di corrente erie Cao C: retroazione di tenione parallelo Cao D: retroazione di corrente parallelo Per tabilire e la retroazione è di corrente (tenione), bata aprire (cortocircuitare) il carico e vedere e il egnale di retroazione i annulla 12

13 Reti di retroazione /3 Per ricavare la unzione di traerimento della rete di retroazione, aumiamo i vincoli di nodo ommatore (i i 0 e v i 0), che corripondono a coniderare ampliicatori retroazionati con elevato guadagno d anello ) B) C) D) v β v v β i o o i β v i β i o o R 2 R + R R 1 1 R 1 2 R1 R + R 2 Reti di retroazione /4 Per progettare un ampliicatore retroazionato occorre: decidere il tipo di retroazione e determinare i valori di e β cegliere una conigurazione circuitale appropriata p cegliere i valori delle reitenze/impedenze della rete di eedback: bai (alti) valori di impedenza equivalente vita da ingreo e ucita ono celti nella retroazione erie (parallelo) e nella retroazione di corrente (tenione): in molti cai va raggiunto un compromeo; 13

14 Reti di retroazione /5 analizzare il circuito per veriicare che le ipotei empliicative atte (la rete di retroazione non è un generatore ideale ma una rete di reitenze con un certo aorbimento di corrente ) iano veriicate Reti di retroazione: eempi Progettare una rete di retroazione che permetta di realizzare un ampliicatore di tenione con guadagno ad anello chiuo uguale a 10, che non dipenda da carico e reitenza interna del generatore 14

15 Reti di retroazione: eempi /2 Iolatori ottici ono molto uati quando i vuole traerire il egnale elettrico tra varie parti del circuito evitando una conneione elettrica diretta L iolatore ottico è compoto da un LED e da un otodiodo Il egnale di ingreo non può eere negativo L intenità della luce dipende linearmente dalla corrente ma non dalla tenione: è importante che lo tadio che pilota il LED ornica una corrente proporzionale alla tenione i egnale indipendentemente dal carico (R out ) Reti di retroazione: eempi /3 Progettare un ampliicatore per un iolatore ottico che ornica una corrente di ucita i o 10-3 v, per 0<v <5V dove R 500Ω è la reitenza interna del generatore il LED è decritto dai eguenti parametri: n1; V t 26mV; I (eqz di Schockley) 15

16 Reti di retroazione: eempi /4 Progettazione di un ampliicatore per un otodiodo, la cui corrente è proporzionale all intenità della luce Il modello del otodiodo evidenzia come queto abbia banda limitata: ad alte requenze C J tende ad aorbire tutta la corrente i d (t) Reti di retroazione: eempi /5 Progettare un ampliicatore per un otodiodo (r 75Ω; C J 30pF) in modo da traerire una tenione v i d u un carico R L 500Ω, maimizzando la larghezza di banda (coniderare che la banda del ampliicatore operazionale ia ininita) it Gli ampliicatori di tranreitenza ono molto uati nei ricevitori ottici 16

17 Reti di retroazione: eempi /6 Progettare la rete di retroazione per realizzare un ampliicatore di corrente con guadagno 20 utilizzando l ampliicatore uato begli eercizi precedenti. Ripota in requenza Il guadagno ad anello aperto e la unzione di traerimento della rete di retroazione dipendono dalla requenza (lo aamento aumenta con la requenza) I condenatori di accoppiamento e di by-pa aumentano lo aamento a baa requenza Se non opportunamente coniderati, queti eetti poono portare il circuito ad ocillare La ripota al tranitorio è legata alla poizione dei poli della unzione di traerimento ad anello chiuo nel piano compleo Poli a parte reale poitiva riultano in tranitori che aumentano nel tempo per cui ono generalmente evitati σ exp σ exp ( σt) ( σt) () 1 + ( ) ()() β 17

18 Ripota in requenza /2 t σ exp τ 1 τ σ τ è la cotante di tempo Nelle unzioni di traerimento dei circuiti elettrici i poli ono empre complei coniugati ( + σ + jω)( + σ jω) ω n 2 2 δ + 2σ + σ n 2 n δω + ω σ ω σ + ω + ω 2 n 2 Ripota in requenza /3 ω n è la requenza naturale δ è il attore di morzamento Ripota al tranitorio di poli complei coniugati ( e B ono due cotanti) può determinare ocillazioni prolungate (ringing) che tendono a morzari rapidamente e σ>ω [ co( ωt) + B in( t) ] σ e t ω Gli ampliicatori neceitano di ripote al tranitorio tabili, che i morzino enza ecceivo ringing (σ>ω; δ>0.707) 18

19 Ripota in requenza /4 Eetto della retroazione ui poli La retroazione inluenza peantemente la poizione dei poli della unzione di traerimento ad anello chiuo. Per un ampliicatore la cui unzione di traerimento può eere decritta da un olo polo dominante vale () b () 0 2π 0 b πb + 1 0β 1 + 2π β b 0 ( 1 + β) 0 b 2π 0 b + 1 La retroazione riduce il guadagno DC e aumenta la larghezza di banda. 19

20 Eetto della retroazione ui poli /2 Il prodotto del guadagno in DC x la larghezza di banda è indipendente dal rapporto di retroazione. ( 1 + 0β) 0 b 0 0b b 1 + 0β Eetto della retroazione ui poli /3 ll aumentare del rapporto di retroazione β, il polo dominante della unzione di traerimento crece in modulo La cotante di tempo aociata decrece, limitando il ringing della ripota al gradino t exp τ τ 2π b 1 ( 1 + ) 0 b 20

21 Eetto della retroazione ui poli /4 ES Calcolare e diegnare (eventualmente utilizzando Spice) il diagramma di Bode del modulo del guadagno di tenione ad anello aperto e ad anello chiuo. Calcolare il prodotto guadagno x banda. Eetto della retroazione ui poli /5 Negli ampliicatori con guadagno decrivibile come unzione di traerimento a due poli, la retroazione può portare a ecceivo ringing della ripota al gradino ma non porta mai all intabilità Negli ampliicatori con guadagno a tre poli la retroazione può portare all intabilità l crecere di β, i poli i potano ull ae reale, divenendo complei () ( 2π + 1)( 2π + 1)

22 Eetto della retroazione ui poli /6 Solitamente, gli ampliicatori retroazionati ono caratterizzati da β>>1 i poli retroazionati ono al di uori della regione deiderabile ecceivo ringing della ripota al gradino Per analizzare l eetto della retroazione, in queti cai può eere utile uare dei macromodelli come quello in igura, che modellizza un ampliicatore a due poli/tadi Eetto della retroazione ui poli /7 Siccome β>>1 la ripota in requenza un picco di guadagno vicino a 3 MHz e la ripota al gradino un ringing ecceivo 22

23 Eetto della retroazione ui poli /8 La retroazione u un ampliicatore con guadagno decrivibile come unzione di traerimento a tre poli può portare ad intabilità Eempio: luogo delle radici di () all aumentare di β ( ) 0 ( 2π + 1) b Il itema diventa intabile quando la parte reale dei poli 1 e 2 diventa poitiva, cioè quando 1 3 Re,2 b 3 ( ) 2π β 10 co Margini di guadagno e di ae Per evitare l intabilità (che impone di limitare β) e garantire un elevato guadagno d anello β (per ruttare i vantaggi della retroazione), è neceario coniderare tecniche per compenare i poli multipli li dell ampliicatore lii (compenazione) Per valutare la tabilità degli ampliicatori retroazionati, è utile coniderare i diagrammi di Bode del modulo e della ae del guadagno d anello β() Se ( 1 )β-1 ( 1 è un polo), il guadagno ad anello chiuo diventa ininito e la ripota al tranitorio contiene una inuoide ad ampiezza cotante alla requenza 1 () 1 + β ( ) () Perché il itema ia intabile, il egnale retroazionato deve ritornare in ae al egnale di ingreo con aamento di ()β180 con guadagno ()β >1 23

24 Margini di guadagno e di ae /2 GM requenza per cui lo aamento di ()β180 ( GM )β <1 tabilità Per un ampliicatore tabile, il margine di guadagno è deinito in decibel come 1/( GM )β db PM requenza per cui ()β 1 Saamento[( PM )β]<180 O tabilità Per un ampliicatore tabile, il margine di ae è deinito come 180 O - aamento[( PM )β] Margini di guadagno e di ae /3 umendo B 100 MHz, calcolare il maimo valore di β che garantice la tabilità, i margini di ae e di guadagno con β ( ) 2π B + 1 ( ) 3 24

25 Compenazione Gli ampliicatori ad elevato guadagno ono compoti da più tadi e olitamente preentano poli multipli (poono eere intabili e chiudi in retroazione) La compenazione è una tecnica che permette di evitare l intabilità (che impone di limitare β) garantendo un elevato guadagno d anello β (per ruttare i vantaggi della retroazione) Compenazione /2 Le capacità dei vari tadi ono aociate e dipendono dagli elementi attivi di ciacun tadio e/o dalle capacità di accoppiamento (in quel cao i può ovviare al problema dell intabilità accoppiando in DC l ampliicatore) Un ampliicatore con 3 o più poli può produrre uno aamento di 180 enza che il guadagno ia ineriore a 0 db, e queto porta all intabilità Vari approcci poono eere utilizzati per evitare l intabilità, e cioè per compenare l ampliicatore Fra queti, la compenazione a polo dominante conite nell aggiungere un polo a baa requenza in modo tale che il guadagno d anello ia uguale a uno quando la ae è uguale a -135, aicurando coì un margine di ae di circa 45, come generalmente aupicato 25

26 Compenazione /3 Compenazione a polo dominante aggiungere un polo a baa requenza in modo tale che il guadagno d anello ia uguale a uno quando la ae è uguale a -135, aicurando coì un margine di ae di circa 45 Compenazione: eercizio Dato l ampliicatore dierenziale con poli a requenze 1 1 MHz, 2 8 MHz, 3 20 MHz, guadagno in DC , R in 1 MΩ e R o 20 Ω, trovare un macromodello dell ampliicatore compenato e non compenato; determinare la requenza del polo da inerire per compenare l ampliicatore garantendo un margine di ae di 45 aumendo che β0.1; progettare la rete di retroazione tenione erie con β0.1; uare il imulatore circuitale Spice per derivare la ripota al gradino e la ripota in requenza dell ampliicatore retroazionato. Conrontare tale ripota con quella ottenuta dall ampliicatore 26

27 Compenazione: eercizio /2 Macro-modello dell ampliicatore compenato e non compenato (per il non compenato bata mettere il polo C a una requenza molto alta) enza compenazione con compenazione 27

28 Compenazione: eercizio /4 Rete di retroazione progettata e diagramma di Bode del guadagno dell ampliicatore retroazionato. Compenazione: eercizio /5 Uare pspice per imulare la ripota al gradino e veriicarne il ringing. 28

29 mpliicatori operazionali L eempio più comune di ampliicatore retroazionato realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati (IC) è l ampliicatore operazionale Dall eempio della igura eguente poiamo notare che: ci ono pochi condenatori e reitenze, che occupano molta più area dei tranitor i generatori di corrente vengono realizzati utilizzando pecchi di corrente ci ono 4 tadi ampliicatori: un ampliicatore dierenziale; un emitter ollower; un ampliicatore a emettitore comune; uno tadio ampliicatore puh-pullpull in clae B (che tudieremo nel dettaglio in eguito); V B genera una tenione che deve variare con la temperatura eercizio: progettare la circuiteria di polarizzazione; determinare il punto di lavoro del circuito e diegnare il diagramma di Bode del modulo e della ae dell ampliicatore non-compenato; veriicare e l ampliicatore retroazionato con β1 è tabile ed eventualmente compenarlo. mpliicatori operazionali /2 29

30 mpliicatori operazionali /3 Speo gli ampliicatori operazionali vengono uati con reti di retroazione di attore unitario la compenazione è necearia e l ampliicatore va compenato aumendo β1 (cao peggiore) Un modo molto emplice di compenare è mettere in parallelo al cammino del egnale un condenatore per generare il polo di compenazione enza compenazione mpliicatori operazionali /4 Per minimizzarne il valore, il condenatore di compenazione i colloca ra maa e il nodo che preenta la più elevata reitenza di ucita R 0 p 1 2πR C 0 comp Per minimizzare il valore del condenatore di compenazione (queto è molto importante nei CI), i può ruttare l eetto Miller connettendo C comp ra ingreo e ucita di uno tadio ampliicatore (ad eempio quello ormato da Q3 e Q4) nalizzare come i modiica il diagramma di Bode dell ampliicatore compenato uando pspice 30

31 mpliicatori operazionali /5 Lo tadio di ingreo ampliicatori operazionali ha elevato guadagno : per evitare che le piccole dierenze di tenione DC dovute a mimatch della coppia portino l ampliicatore uori dal uo range lineare, i inerice un generatore di tenione DC in erie ad uno dei due ingrei per calibrare il circuito Per calcolare il valore della tenione DC, i può inerire la rete di retroazione R F -C F per tabilizzare il punto di lavoro e guadagno g DC ad anello chiuo β(0)1 e CL (0)1; e C F è uicientemente elevato β() 0 e CL () OL () per alte requenze; mpliicatori operazionali /6 Talvolta, gli ampliicatori multi-tadio poono preentare retroazione (ed eventualmente compenazione, quando neceario, in bae al numero di poli) anche nel ingolo tadio 31

32 mpliicatori operazionali /7 Nel circuito equivalente a piccolo egnale per egnale puramente dierenziale (di metà circuito), i vedono due tadi in cacata, con retroazione corrente - erie e tenione - parallelo ripettivamente. Calcolare i guadagni dei ingoli tadio e totale dell ampliicatore e veriicare e erve i due tadi ono tabili Rete ritardatrice per compenazione Una rete ritardatrice (α<1) ha una orte azione tabilizzante derivante dall attenuazione alle alte requenze, che ha come eetto negativo la riduzione della banda Permette di tabilizzare itemi con margine di ae ortemente negativi 32

33 Rete anticipatrice per compenazione Una rete anticipatrice (α<1) ha una azione tabilizzante che deriva dall anticipo di ae (allarga la banda) Non tabilizza itemi con margine di ae ortemente negativi 33

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Descrizione generale di Spice

Descrizione generale di Spice Decrizione generale di Spice SPIE A/D (Simulation Program with Integrated ircuit Emphai Analog/Digital) Ppice è un imulatore circuitale di uo generale, prodotto dalla ADENE Il imulatore Spice è uno dei

Dettagli

Misure Elettroniche seconda parte

Misure Elettroniche seconda parte Miure Elettroniche econda parte G. Martini Dipartimento di Elettronica Web: http://ele.unipv.it/~ele/me E-mail: ele@ele.unipv.it (peciicare me nel Subject) Ocillatori, Filtri, PLL ierimenti bibliograici

Dettagli

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer Mea a punto avanzata più emplice utilizzando Funzione Load Oberver EMEA Speed & Poition CE Team AUL 34 Copyright 0 Rockwell Automation, Inc. All right reerved. Co è l inerzia? Tutti comprendiamo il concetto

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ELETTRONICA PARTE 4. Retroazione

PROGETTAZIONE ELETTRONICA PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12 COSO DI SISTEMI Sommario 1 I SISTEMI DI CONTOLLO...4 1.1 Introduzione...4 1.1.1 Sitemi di controllo ad anello aperto...5 1.1.2 Sitemi di controllo a previione...7 1.1.3 Sitemi di controllo ad anello chiuo

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE

APPLICAZIONI DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE C A P I T O L O 7 APPLICAZIONI DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE 7. INTRODUZIONE Ora che è tata introdotta la traformata di Laplace, è poibile paare a eaminare che coa i può fare con ea. La traformata di Laplace

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici Comortamento a regime dei itemi in retroazione er egnali di ingreo anonii Errore a regime ed ineguimento Un obiettivo rimario nella rogettazione dei itemi di ontrollo è l ineguimento del egnale di riferimento

Dettagli

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Comportamento in frequenza degli amplificatori Comportamento in degli amplificatori Il guadagno e tutte le grandezze che caratterizzano un amplificatore sono funzione della (cioè AA(f ), in in (f ), out out (f ), etc.). Questo perché con il crescere

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Filtri analogici. 1915 Primi filtri elettrici per ripetitori. dei segnali. Un filtro è un calcolatore analogico

Filtri analogici. 1915 Primi filtri elettrici per ripetitori. dei segnali. Un filtro è un calcolatore analogico Filtri analogici 95 Primi filtri elettrici per ripetitori Tutte le applicazioni di trattamento e tramiione dei egnali Un filtro è un calcolatore analogico componenti poco precii, oggetti a variazioni di

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email:

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s) ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 2 NOVEMBRE 206 Ex. Si conideri il itema di controllo d (t) d 2 (t) C()G() K Calcolare le funzioni di traferimento che legano le eguenti coppie

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del coro di Controllo digitale Coro di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Univerità di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte III Sitemi a dati campionati Gianni

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Proetto del controllore nel dominio della frequenza Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioineneria Introduzione

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrab.. 009/00 Lezione in Laboratorio: - Eercizi di modellazione Lezione 7: Eempio: Invetimenti Un cliente affida ad un aenzia finanziaria un milione di euro da impieare

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze Relazione di Teoria dei Sitemi La popolazione di gatti urbani ul territorio del Comune di Firenze Modelli per lo tudio ed il controllo Docente: Aleandro Caavola Studenti: Leonardo Profeti, Manfredi Toraldo,

Dettagli

Margine di fase e margine di guadagno

Margine di fase e margine di guadagno Margine di fase e margine di guadagno Prendiamo in considerazione sistemi per i uali la funzione ad anello aperto, L(s), sia stabile e non presenti dunue, poli a parte reale positiva. In tal caso il criterio

Dettagli

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione.

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione. Diaz - Appunti di tatitica - AA 1/ - edizione 9/11/1 Cap. 4 - Pag. 1 Capitolo 4. Regreione e Correlazione. Regreione Il termine regreione ha un'origine antica ed un ignificato molto particolare. L inventore

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI /(+T) E T/(+T) vˆ = = G G vg c vg vˆ + T vˆ g + G g c vref T + vˆ H + T vˆ ref Z ref c out iˆ Z load out + T iˆ load T non compenata compenata H ( ) Gvd ( ) V

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati Capitolo 5 Il comportameto dei itemi i regime traitorio 5.1 Geeralità ulla ripota dei itemi el domiio del tempo 5. Ripota al gradio di u itema del primo ordie. 5.3 Eercizi - Ripota al gradio dei itemi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca Eame di tato 00 ESAME D STATO D LCEO SCENTFCO 00 ndirizzo Scientifico-Tecnologico rogetto Brocca Tema di: FSCA tracrizione del teto e redazione oluzione di Quintino d Annibale Secondo tema L'etto oule

Dettagli

Paolo Rocco. Automatica

Paolo Rocco. Automatica Paolo Rocco Dipene ad uo degli tudenti del Politecnico di Milano per i cori da cinque crediti didattici Automatica Ingegneria Aeropaziale E vietato l uo commerciale di queto materiale Avvertenza Queta

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso: Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni Il candidato scelga e sviluppi una tra le

Dettagli

Cap. 4 Mercati finanziari

Cap. 4 Mercati finanziari Cap. 4 ercati finanziari Tao interee (i): importante per invetimenti e celte i conumo intertemporali. Noi iamo intereati principalmente ai primi. Come i etermina i? Attori: Banca Centrale (BC), banche,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

1 Generalità sui sistemi di controllo

1 Generalità sui sistemi di controllo 1 Generalità ui itemi di controllo Col termine proceo nell impiantitica chimica i intende un inieme di operazioni eeguite u una certa quantità di materia allo copo di modificarne in tutto o in parte alcune

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 14 Eercizio 1. [9 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita a tempo continuo avente la eguente funzione di traferimento: ( 2 + 1)(

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova ELETTRONIC per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova BLOCCO MPLIFICTORE v i È un circuito integrato v i v v v i quindi v i mplificatore ideale resistenza di ingresso corrente assorbita dagli ingressi

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

APPENDICE. L-trasformazione dei componenti R, L,C Esempi di risoluzione di equazioni differenziali con la T.d.L.

APPENDICE. L-trasformazione dei componenti R, L,C Esempi di risoluzione di equazioni differenziali con la T.d.L. APPENDICE Modelli matematici dei componenti R, L, C Ripota di un circuito nel dominio del tempo con il metodo delle equazioni differenziali Traformata di Laplace L-traformazione dei componenti R, L,C Eempi

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 24/09/2003

Elettronica per le telecomunicazioni 24/09/2003 Contenuto dell unità Inormazioni logistiche e organizzative pplicazione di rierimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati ampliicatori C iltri mpliicatori con transistori

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

Funzioni di più variabili

Funzioni di più variabili Funzioni di più variabili Introduzione Funzioni reali di più variabili reali Una unzione reale di due variabili è una unzione : D R dove il dominio D è un sottoinsieme di R. ESEMPI: - / ln. Considerazioni

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno & Consorzio ReLUIS Salerno 12-13 Febbraio 2007 Prove

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

SERS (surface enhanced raman scattering)

SERS (surface enhanced raman scattering) a pettrocopia aman tradizionale SS (urface enhanced raman cattering) a pettrocopia aman è una tecnica di indagine uperficiale che i baa ul principio di eccitazione dei livelli energetici della materia.

Dettagli