Esercizi pre seconda prova in itinere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi pre seconda prova in itinere"

Transcript

1 Esercizi re seconda rova in itinere 1 Scelta in condizioni di rischio ed incertezza Sono dati tre differenti ercorsi su di una rete multimodale che ermettono di andare dall origine O alla destinazione D. L utente i, dalla sua eserienza e dalle informazioni di traffico a disosizione, conosce er ciascuna configurazione di traffico ossibile (bassa congestione, media congestione, alta congestione) i temi di viaggio totali, TV. Si determini il ercorso scelto nell iotesi che: a) Non siano note le robabilità di accadimento di ciascuna configurazione di traffico (estrema incertezza); b) Siano note le robabilità oggettive di accadimento di ciascuna configurazione di traffico (rischio); c) L utente valuti differentemente le varie comonenti del temo di viaggio, cioè temo di attesa (0,76), temo a bordo (0,36) e temo a iedi (0,80), e scelga associando una utilità/disutilità a ciascuna alternativa di viaggio. Tab. 1 - Temo di Viaggio Totale esresso in minuti Prob [basso]=35% Prob [medio]=45% Prob [alto]=20% Percorso A Percorso B Percorso C Tab. 2 - Temo di Viaggio a bordo esresso in minuti Percorso A Percorso B Percorso C Tab. 3 - Temo di Viaggio a Piedi esresso in minuti Percorso A Percorso B Percorso C Tab. 4 - Temo di Attesa esresso in minuti Percorso A Percorso B Percorso C

2 SVOLGIMENTO Quesito a) Si suonga di utilizzare il criterio del essimista Max Percorso A Percorso B Percorso C Si suonga di utilizzare il criterio dell ottimista min Percorso A Percorso B Percorso C Si suonga di utilizzare il criterio del rimianto MIN Percorso A Percorso B Percorso C Quesito b) Alternativa di Viaggio basso medio alto Exected Value Prob [basso]=35% Prob [medio]=45% Prob [alto]=20% Percorso A ,3 Percorso B ,1 Percorso C ,0 2

3 Quesito c) Si determina er ciascun stato, la disutilità associata dal decisore a ciascuna alternativa di viaggio e si calcola il corrisondente valore exected. L utente essendo un massimizzatore dell utilità sceglierà quella alternativa che avrà la disutilità minore Alternativa di Viaggio basso medio alto Exected Value Prob [basso]=35% Prob [medio]=45% Prob [alto]=20% Percorso A 14,48 15,48 25,04 17,0 Percorso B 10,92 17,80 21,52 16,1 Percorso C 15,76 15,76 29,00 18,4 2 Cumulative Prosect Theory (esercizio 1) Con riferimento all esercizio recedente, si utilizzi la Cumulative Prosect Theory er determinare l alternativa scelta dall utente. Si iotizzino le seguenti funzioni di valore (con valore di riferimento TVk = 0) e di onderazione: o Funzione valore: i V (k) k DT se DTk 0 DTk se DTk 0 con DT il temo erso risetto al valore di riferimento, e entrambi ari a 0,88 e è ari a 2,25; o Funzione di onderazione w w con e, risettivamente, ari a 0,61 e 0,69. SVOLGIMENTO Dato il unto di riferimento TVk = 0, si hanno solo erdite. Ordiniamo in modo crescente i risultati (erdite) ossibili: alto (-2), medio (-1), basso (0). 3

4 A questo unto, è oortuno calcolare i valori cumulati della funzione di onderazione - (che nel caso in esame sono uguali er tutte le alternative di ercorso) - (alto) = w - (alto) = 0,257 - (medio) = w - (medio + alto) - w - (alto) = 0,552 0,257 = 0,295 - (basso) = w - (alto + medio + basso) - w - (medio + alto) = 1,000 0,552 = 0,448 Calcoliamo er ciascun ercorso il valore della funzione valore, V: 0,448 0,295 0,257 Percorso A -44,88-51,40-70,35 Percorso B -31,41-55,26-64,12 Percorso C -44,88-44,88-82,60 Quindi calcoliamo il valore funzione esando ciascun stato er il relativo valore cumulato della funzione di onderazione: i n i i k j r 1 k Y V (TV ) Y basso V (basso) medio V (medio) alto V (alto) i i i i i i i A A A A 0, ,88 0, 29551, 40 0, ,35 53,35 Quindi otteniamo i seguenti risultati er tutti i ercorsi: Valore Pesato 0,448 0,295 0,257 Percorso A -44,88-51,40-70,35-53,35 Percorso B -31,41-55,26-64,12-46,85 Percorso C -44,88-44,88-82,60-54,57 4

5 3 Cumulative Prosect Theory (esercizio 2) Suoniamo che un automobilista deve scegliere tra due ercorsi alternativi. Suoniamo che in base alla sua eserienza ed alle informazioni di traffico, l utente riesca a determinarsi le distribuzioni dei costi (temi) di viaggio: o Percorso 1: {11, 0,1; 12, 0,4; 14, 0,5}, cioè il temo di viaggio lungo il ercorso 1 tende a 11 minuti con una robabilità ari al 10%, a 12 minuti con una robabilità ari al 40% e a 14 minuti con una robabilità ari al 50%; o Percorso 2: {12, 0,5; 13,5, 0,2; 14, 0,3}. In base alla CPT, gli utenti tendono a valutare i ossibili risultati della loro scelta in base ad un loro unto di riferimento. Si suonga che il valore di riferimento er l utente in esame sia ari a 13 min. Pertanto, 11 e 12 sono considerati come guadagni, mentre 13,5 e 14 come erdite. Iotizzando che l utente è avverso al rischio e che guadagni e erdite sono trattati differentemente, si iotizzi la seguente funzione di valore V: TV TV se TV TV V(TV k ) TV TV se TV TV 0 k k 0 k 0 k 0 o dove TVk è il risultato assoluto, TV0 il temo di viaggio reso a riferimento (13 minuti nel caso in esame), V(TVk) è il valore soggettivo. L utente nel valutare ciascuna alternativa distorce le robabilità oggettive differentemente se associate a guadagni (+) o erdite (-): w w Nell iotesi che vi siano m + n + 1 risultati (TV-m < < TV0 < < TVn) con corrisondenti robabilità (-m 0 n), il valore del rosetto Y è calcolato come combinazione della funzione valore e di onderazione: n 0 Y w V (TV ) w V (TV ) i i i k j0 j im i ik 5

6 Con riferimento ai arametri stimati da Tversky e Kahneman (1992), e sono risettivamente ari a 0,61 e 0,69. Quindi, il valore del rosetto er il ercorso 1 ed il ercorso 2 sono ari a: Y w 0,1 V (11) w 0, 4 V (12) w 0,5 V (14) 0,186 1,840 0, 3701, 000 0, i i i i 1 0,3086 Y w 0,5 V (12) w 0, 2 V (13,5) w 0,3 V (14) 0, 6306 i i i i 2 Consideriamo adesso i esi cumulati () anziché i singoli esi w (Cumulative Prosect Theory). w... w... 0 i n i i n i1 n j m j m j1 w... w... m j 0 n w n; w m m Per il ercorso 1 0,1 w 0,1 0,186 0, 4 w 0,1 0, 4 w 0,1 0, 421 0,186 0, 235 0,5 w 0,5 0, 454 CY 0,1 V (11) 0, 4 V (12) 0,5 V (14) 0,186 1,840 0, 2351, 000 0, i i i i 1 0, 4443 Per il ercorso 2 0,5 w 0,5 0, 421 0,3 w 0,3 0,328 0, 2 w 0, 2 0,3 w 0,3 0, 454 0,328 0,126 CY 0,5 V (12) 0, 2 V (13,5) 0,3 V (14) 0, 4709 i i i i 2 6

7 4 Cumulative Prosect Theory (esercizio 3) Sia data la rete di Figura 1. I nodi 1 e 3 sono i nodi origine e destinazione. Figura 1 Rete di analisi Le caratteristiche degli archi sono riortati in Tabella. Tabella 5 Temi di viaggio Arco Temo di viaggio a flusso Probabilità di Temo di viaggio in nullo [minuti] non congestione congestione [minuti] , , , ,40 20 Sono ossibili tre ercorsi: o Percorso 1: arco 1 - arco 3 Il temo a flusso nullo è ari a 25 minuti con robabilità 40% Il temo in congestione è ari a 35 minuti con robabilità 60% o Percorso 2: arco 1 - arco 4 Il temo a flusso nullo è ari a 20 minuti con robabilità 16% Il temo in congestione è ari a 30 minuti con robabilità 48% Il temo in congestione è ari a 40 minuti con robabilità 36% o Percorso 3: arco 2 Il temo di viaggio è semre ari a 30 minuti con robabilità 100% Si calcoli il ercorso scelto nell iotesi che l utente consideri come unto di riferimento il temo di viaggi ari a 22 e 28 minuti. Si svolga anche l esercizio considerando i esi cumulati e i due diversi unti di riferimento SOLUZIONE Prosect Theory: 22 minuti, viene scelto il ercorso 1 (-13,456); 28 minuti, viene scelto il ercorso 3 (-4,141). Cumulative Prosect Theory: viene scelto il ercorso 1 (-13,990); 28 minuti, viene scelto il ercorso (-4,141). 7

8 22 minuti (PT) Percorso 1a: Funzione valore: -5,916 (w = 0,39165) Percorso 1b: Funzione valore: -21,501 (w = 0,51809) Valore PT: -13,456 Percorso 2a: Funzione valore: 1,840 (w = 0,23410) Percorso 2b: Funzione valore: -14,025 (w = 0,44149) Percorso 2c: Funzione valore: -28,630 (w = 0,36645) Valore PT: -16,252 Percorso 3a: Funzione valore: -14,025 (w = 1,00000) Valore PT: -14, minuti (CPT) Percorso 1a: Funzione valore: -5,916 ( = 0,48191) Percorso 1b: Funzione valore: -21,501 ( = 0,51809) Valore PT: -13,456 Percorso 2a: Funzione valore: 1,840 ( = 0,23410) Percorso 2b: Funzione valore: -14,025 ( = 0,34060) Percorso 2c: Funzione valore: -28,630 ( = 0,36645) Valore PT: -14,838 Percorso 3a: Funzione valore: -14,025 ( = 1,00000) Valore PT: -14, minuti (PT) Percorso 1a: Funzione valore: 2,629 (w = 0,37002) Percorso 1b: Funzione valore: -12,470 (w = 0,51809) Valore PT: -5,488 Percorso 2a: Funzione valore: 6,233 (w = 0,23410) Percorso 2b: Funzione valore: -4,141 (w = 0,44149) Percorso 2c: Funzione valore: -20,038 (w = 0,36645) Valore PT: -7,712 Percorso 3a: Funzione valore: -4,141 (w = 1,00000) 8

9 Valore PT: -4, minuti (CPT) Percorso 1a: Funzione valore: -2,629 ( = 0,48191) Percorso 1b: Funzione valore: -12,470 ( = 0,51809) Valore PT: -5,488 Percorso 2a: Funzione valore: 6,233 ( = 0,23410) Percorso 2b: Funzione valore: -4,141 ( = 0,34060) Percorso 2c: Funzione valore: -20,038 ( = 0,36645) Valore PT: -6,983 Percorso 3a: Funzione valore: -4,141 ( = 1,00000) Valore PT: -4,141. 9

10 5 Calibrazione modello Random Utility di scelta del ercorso Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i ercorsi che collegano la coia di zone (1,2); - C e D i ercorsi che collegano la coia (1,3). I costi di tali ercorsi siano quelli riortati in Figura 1. OD flusso dod ercorso k Costo di ercorso C(k) (1,2) 800 (1,3) 500 A 20 B 40 C 30 D 35 Figura 2 Alternative di ercorso tra le coie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). a) Considerando le scelte effettuate dal camione di 6 utenti, riortate in Tabella 6, si calcoli il valore della funzione di Verosimiglianza, iotizzando un modello di scelta del ercorso di tio Logit in cui l utilità sistematica sia data da: essendo: V ( k) 0,15 C( k) k raresenta la generica alternativa di ercorso C(k) il costo del ercorso k. Tabella 6 Scelte effettuate dal camione. utente i OD ercorso scelto 1 1,2 A 2 1,2 A 3 1,2 A 4 1,3 C 5 1,3 C 6 1,3 D 10

11 b) Si calcolino le statistiche %_right e rho_quadro ( c) Si determini infine il flusso sui quattro ercorsi considerando un domanda di mobilità, dod, tra le coie (1,2) e (1,3) ari risettivamente a 800 e 500 veicoli/h. SVOLGIMENTO OD flusso dod -1, ,3 500 ercorso Utilità sistematica Costo di ercorso C(k) k di ercorso C(k) Prob di scelta di ercorso (k) Flusso Fk A 20-3,00 0, B 40-6,00 0,05 38 C 30-4,50 0, D 35-5,25 0, utente i OD ercorso scelto (k) scelta utente ln () 1 1,2 A 0,953-0, ,2 A 0,953-0, ,2 A 0,953-0, ,3 C 0,679-0, ,3 C 0,679-0, ,3 D 0,321-1,137 0,128-2,056 Verosimiglianza 0,128 ln (verosimiglianza) -2,05638 Verosimiglianza (L(0)) 0,016 ln (verosimiglianza(0)) -4,15888 % right 83% rho-quadro 0,506 11

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). ESERCIZIO SCELTA DEL PERCORSO Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i percorsi che collegano la coppia di zone (1,2); - C e D i percorsi che collegano la coppia

Dettagli

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). SCZ SCLA DL CS Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i percorsi che collegano la coppia di zone (,); - C e D i percorsi che collegano la coppia (,3). costi di

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio DOCENTI

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2015-2016 Teoria delle decisioni Expected Utility vs Cumulative Prospect Theory Esempi applicativi prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Ambiguità

Dettagli

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Comportamento asintotico delle Catene di Markov Comortamento asintotico delle Catene di Markov In queste note analizzeremo il comortamento asintotico della catene di Markov a temo discreto omogenee, con sazio degli stati di dimensione finita. I risultati

Dettagli

Verifica di ipotesi: approfondimenti

Verifica di ipotesi: approfondimenti 1. Il -value Verifica di iotesi: arofondimenti Il test si uò effettuare: Determinando reventivamente le regioni di accettazione di H 0 e H 1 er lo stimatore considerato (sulla base del livello α e osservando

Dettagli

Teoria delle decisioni introduzione

Teoria delle decisioni introduzione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE Teoria delle decisioni introduzione DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) 1 Decisione

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18 ESERCITAZIONE Nr.6 Argomenti Calcolo delle ortate al colmo di iena con i metodi: 1) Sirchia-Fassò, 2) Lazzari, 3) lognormale aggiornata, 4) TCEV delle ortate. Prerequisiti Lezioni teoriche (Ca. 7 del rogramma

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 2 settembre 2013 Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 2 settembre 2013 Testo e soluzione Diartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Cauto 212-13, II semestre 2 settembre, 213 CP11 Probabilità: Esame 2 settembre 213 Testo e soluzione 1. (6 ts) Abbiamo due mazzi di carte francesi, il mazzo A

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

Confronto tra le proporzioni in due popolazioni indipendenti (alcune note)

Confronto tra le proporzioni in due popolazioni indipendenti (alcune note) Confronto tra le roorzioni in due oolazioni indiendenti (alcune note) Finora abbiamo visto come verificare iotesi su un articolare arametro (indicatore di una caratteristica qualità) di una oolazione sulla

Dettagli

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO ALIMETAZIOE IU COVEIETE (CO MIORI ERDITE) DI U CARICO CO U SOLO TRASFORMATORE O CO DUE TRASFORMATORI I ARALLELO La condizione iù conveniente è quella er la quale sono minori le erdite totali (nel ferro

Dettagli

MATHESIS. Sezioni di Napoli e C.mare di Stabia. Scuola Estiva di Formazione - Secondo Ciclo di Istruzione La Matematica dell incerto

MATHESIS. Sezioni di Napoli e C.mare di Stabia. Scuola Estiva di Formazione - Secondo Ciclo di Istruzione La Matematica dell incerto MATHESIS Sezioni di Naoli e C.mare di Stabia Scuola Estiva di Formazione - Secondo Ciclo di Istruzione La Matematica dell incerto Ferdinando Casolaro ferdinando.casolaro@unina.it Insegnamento della Probabilità

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni C Prof. Silvio Valente RISOLUZIONE TEMA D ESAME A cura di Simona Patetta

Corso di Scienza delle Costruzioni C Prof. Silvio Valente RISOLUZIONE TEMA D ESAME A cura di Simona Patetta Corso di Scienza delle Costruzioni C Prof. Silvio Valente RISOLUZIONE TEMA D ESAME 0-02-2008 A cura di Simona Patetta Si riorta lo stralcio di tema d esame relativo al rimo esercizio: Si rocede con lo

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

Probabilità e tempi medi di assorbimento

Probabilità e tempi medi di assorbimento Probabilità e temi medi di assorbimento 6.1 Probabilità di assorbimento Consideriamo una catena con un numero finito di stati che indichiamo con S = {1, 2,... r}. Sia C una classe chiusa di S. Se la catena

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born Sezioni d urto Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila giugno 008 La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born La regola d oro di Fermi si ricava in Meccanica Quantistica Non Relativistica

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI5 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO (Testo valevole anche er

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

ASSEGNAZIONE STOCASTICA. SU RETI NON CONGESTIONATE SNL (Stochastic Network Loading)

ASSEGNAZIONE STOCASTICA. SU RETI NON CONGESTIONATE SNL (Stochastic Network Loading) ASSEGNAZIONE STOCASTICA SU RETI NON CONGESTIONATE SNL Stochastic Network Loading algoritmo di DIAL Ipotesi: 1. La scelta del percorso è basata sul modello LOGIT 2. Si considerano solamente percorsi efficienti

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza CAPITOLO 5 Un modello di comortamento dei consumatori Parte terza La derivazione delle funzioni di domanda individuali e gli esercizi di statica comarata 005 EGEA e Mario Gilli D. Kres, Microeconomia er

Dettagli

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE 1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE (SOLUZIONI) Cosa è una disuguaglianza? Che differenza c è tra una disuguaglianza e una disequazione? Dato un numero reale a definiamo il suo valore assoluto a in iù modi equivalenti:

Dettagli

[40] Problema 3. Stabilisci se esistono valori di k per quali l equazione

[40] Problema 3. Stabilisci se esistono valori di k per quali l equazione Verifica di Matematica 9 Maggio 018 Classe 3GHI sci Non utilizzare matita né bianchetto. Il unteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla comletezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo

Dettagli

Valutazione di una zona umida mediante costo del viaggio (Versione provvisoria in corso di correzione)

Valutazione di una zona umida mediante costo del viaggio (Versione provvisoria in corso di correzione) Caso di stima 20 Valutaione di una ona umida mediante costo del viaggio (Versione rovvisoria in corso di correione) Sommario 1. Quesito di stima...1 2. Descriione della ona umida...1 3. Metodo di valutaione...2

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: caratteristiche, dati di

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E) La robabilità Definizione - Eserimento aleatorio Ogni fenomeno del mondo reale al quale associare una situazione di incertezza. Es: Lancio di un dado, estrazioni numeri della tombola, ecc. Definizione

Dettagli

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 00/ TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lui RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA PROBABILITA Ci sono fenomeni che non si osso

Dettagli

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta: Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della uantità venduta: In termini formali già saiamo che la variazione dei ricavi uò essere esressa come: R = + Seguendo una rassi ormai

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking a.a. 2010 2011 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento per titoli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta - fuori corso - di Matematica II 11 Novembre 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta - fuori corso - di Matematica II 11 Novembre 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO della rova scritta - fuori corso - di Matematica II Novembre Esercizio In R si considerino i seguenti sottosazi vettoriali: V = (x; y; z) R j x y z = x z =, W = (x; y;

Dettagli

Il modello ionosferico necessita l introduzione dei semicerchi come unità di misura degli angoli; si introduce pertanto la seguente convenzione:

Il modello ionosferico necessita l introduzione dei semicerchi come unità di misura degli angoli; si introduce pertanto la seguente convenzione: Versione: gio 27 mag 0 (Creato da: Marco Scuratti) Arofondimento sul disturbo ionosferico. In questo documento viene descritta la modellizzazione del disturbo ionosferico, secondo il modello di lobuchar.

Dettagli

ITI OMAR Dipartimento di Meccanica

ITI OMAR Dipartimento di Meccanica ITI OMAR Diartimento di Meccanica Verifica di Meccanica Classe 3MA Periodo I 4-09-04 Allievo: ) Trovare er via analitica la direzione e il modulo della risultante di un sistema di tre forze comlanari concorrenti

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

Test di Ipotesi (su una singola popolazione)

Test di Ipotesi (su una singola popolazione) Test di Iotesi (su una singola oolazione) Dato un camione casuale estratto dalla oolazione F ( X, X,, X n ) X - Poolazione Osservati/misurati i dati x, x,, x n Decido la lausibilità di una iotesi formulata

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F Albertini, L Caravenna e M Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 4 luglio 017 TEMA1 Esercizio 1 [1 unti] Si consideri la funzione

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precomresso A/A 218-19 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

Schedulazione di dettaglio Macchine in parallelo

Schedulazione di dettaglio Macchine in parallelo Lezione 8 Schedulazione di dettaglio Macchine in arallelo Dati: Una lista di lotti (job) che devono essere rocessati da un sistema roduttivo comosto da un set di macchine in arallelo. Siano i lotti caratterizzati

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing. A. A. 2016-2017 Modelli di offerta di trasporto richiami di teoria del deflusso Esempi applicativi prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata 1 indice Variabili

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

Laurea Triennale in Matematica, Università Sapienza Corso di Probabilità 2 A.A. 2010/2011 Prova scritta 10 giugno 2011 Soluzione degli esercizi

Laurea Triennale in Matematica, Università Sapienza Corso di Probabilità 2 A.A. 2010/2011 Prova scritta 10 giugno 2011 Soluzione degli esercizi Laurea Triennale in Matematica, Uniersità Saienza Corso di Probabilità A.A. 00/0 Proa scritta 0 giugno 0 Soluzione degli esercizi Esercizio. Un modello di cellulare iene enduto con una batteria istallata

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI In queste macchine il rotore non è cilindrico, ma è sagomato. E costituito da una corona d acciaio da cui sorgono i oli. Ciascun olo è comosto dal

Dettagli

3. MODELLI DI OFFERTA

3. MODELLI DI OFFERTA . MODELLI DI OFFERTA I modelli matematici dei sistemi di offerta di trasporto utilizzano da un lato la teoria dei grafi e delle reti per rappresentare la struttura topologica e funzionale del sistema e

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

5.3. Classificazione delle sezioni trasversali

5.3. Classificazione delle sezioni trasversali 5.3. Classificazione delle sezioni trasversali 5.3.1. Princii (1) Quando si adotti l'analisi lastica globale, le membrature devono essere in grado di formare cerniere lastiche aventi sufficiente caacità

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio dicembre 999 C E C A C B D C D C C B D D E A B E C D B C E B D 2 3 4 5 6 7 8 9 02345678920222232425 ) La risosta e (C). Infatti 39 = 723, quindi i lati sono lunghi

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni non expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Critiche all'expected utility (2/2) Effetto contesto

Dettagli

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 1 Esercizi svolti Caitolo 1 sercizi svolti sercizio 1.1 Il mercato del frumento oera in condizioni di concorrenza erfetta e le curve di domanda e offerta sono: = 1500-5 = 600 + 4 dove è esresso in /quintali e in milioni

Dettagli

2 DETERMINAZIONE DEI PESI

2 DETERMINAZIONE DEI PESI DTRMINAZION DI SI In questo caitolo dalla secifica di rogetto e dal rofilo di missione effettueremo una valutazione dei esi, er i quali useremo la seguente notazione: eso massimo al decollo eso a vuoto

Dettagli

Note sulla Definizione Assiomatica della Probabilita

Note sulla Definizione Assiomatica della Probabilita Note sulla Definizione Assiomatica della Probabilita 1 I diagrammi di Wenn forniscono un metodo grafico er visualizzare i concetti fondamentali del calcolo delle robabilità. In questa raresentazione una

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Prova scritta del 21/7/2010

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Prova scritta del 21/7/2010 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 009/0 Prova scritta del /7/00 Nota. E obbligatorio sia scegliere le risoste (numeriche, o le formule nali a seconda del

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relativita Ristretta IX Leggi di conservazione, dinamica relativistica 17/0/008 E.Menichetti 1 Leggi di Newton e relativita Leggi di Newton: rincii generali della dinamica, la cui validita

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1 GEOMETRIA 3 LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA EDELCERCHIO LA LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E DELLE SUE PARTI richiami della

Dettagli

La perdita secca di monopolio.

La perdita secca di monopolio. La erdita secca di monoolio. La erdita secca di monoolio. Consideriamo il caso generale in cui si abbia una funzione di domanda inversa di mercato =a-b ed una funzione di offerta =c+d Va notato che la

Dettagli

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006 Esercizi con martingale Pietro Cauto 23 novembre 2006 Esercizio 1. Sia {X n } la asseggiata aleatoria simmetrica su Z con X 0 = 0, vale a dire che Z k = X k X k 1, k = 1, 2,... sono indiendenti e valgono

Dettagli

Occorre calcolare il costo sociale di ognuna delle possibili circostanze, dove il costo sociale è dato da

Occorre calcolare il costo sociale di ognuna delle possibili circostanze, dove il costo sociale è dato da Equilibrio, efficienza e responsabilità. Si consideri un potenziale incidente tra due soggetti e (per esempio, uno è un ciclista e l altro un automobilista), dove indica una generica vittima e un generico

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento Prova scritta di Matematica II 09 Febbraio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento Prova scritta di Matematica II 09 Febbraio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 9 Febbraio Esercizio In R si considerino le due rette: t r : 5 y ; s : y t ; a) calcolare una base ortonormale di R a artire dai vettori

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni introduzione expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Teoria delle decisioni razionali Teoria

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

Esercitazione del 23/10/2006

Esercitazione del 23/10/2006 Insegnamento di Probabilità ed Inferenza Statistica Prof. P.F. Perri Esercitazione del //6 Esercizio Si consideri la funzione.5 per f ( ).5 per altrove ) Stabilire se f ( ) può ritenersi una funzione di

Dettagli

ESERCIZIO 1. Domanda. Analizza la tavola e interpreta brevemente i risultati dell analisi. Svolgimento. 1. Calcolo il tasso complessivo di immobilità:

ESERCIZIO 1. Domanda. Analizza la tavola e interpreta brevemente i risultati dell analisi. Svolgimento. 1. Calcolo il tasso complessivo di immobilità: ESERCIZIO Domanda La seguente tavola di mobilità rappresenta la distribuzione congiunta dell origine sociale e della destinazione sociale di un campione di.080 cittadini italiani di età compresa fra 35

Dettagli

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo: Esercizio 1 a) La condizione che massimizza il ro tto è C 0 = R 0 ; ma stavolta, al contrario di uanto accade in concorrenza, il ricavo marginale non è iù ari al rezzo. La funzione di ricavo totale è data

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE GEOMETRIA 2 LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE L'OMOTETIA richiami della teoria n Le trasformazioni non isometriche sono quelle trasformazioni in seguito alle quali le figure non restano congruenti; n l'omotetia

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 016/017 PROF. V.P. SENESE Questi materiali sono disonibili er tutti gli studenti al seguente indirizzo: htts://goo.gl/rwabbd Seconda Università di Naoli (SUN) Diartimento

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA - Aello del 6 settembre COGNOME:... NOME:... MATRICOLA:... CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA:... IMPORTANTE Al termine della rova

Dettagli

x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8 x 9 x = 35 q 2 = Me q 3 = x (8,25) = x (8) + 0, 25 ( x (9) x (8)

x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8 x 9 x = 35 q 2 = Me q 3 = x (8,25) = x (8) + 0, 25 ( x (9) x (8) Esercitazione 4 ESERCIZIO Si considerino i seguenti 0 individui, per essi si osserva l'età. Si individuino mediana e quartili. x x 2 x 3 x 4 x x 6 x 7 x 8 x 9 x 0 8 36 32 86 2 60 6 9 37 Ordiniamo la tabella

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta di Matematica II 08 Giugno 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta di Matematica II 08 Giugno 2011 Esercizio UNIVERSITÀ EGLI STUI I SALERNO della rova scritta di Matematica II Giugno In R con la struttura di sazio euclideo canonica si considerino le due rette: r : x y + ; s : x y ;. (a) dire se le rette

Dettagli

1 Premessa Stima dell onda di progetto Dimensionamento e verifica della barriera soffolta... 5

1 Premessa Stima dell onda di progetto Dimensionamento e verifica della barriera soffolta... 5 Indice 1 Premessa... 3 2 Stima dell onda di rogetto... 3 3 Dimensionamento e verifica della barriera soffolta... 5 3.1 Dimensionamento elementi mantellata... 6 3.2 Dimensionamento elementi sottofondazione...

Dettagli

SISTEMI A CODA MARKOVIANI TEMPO-DISCRETI

SISTEMI A CODA MARKOVIANI TEMPO-DISCRETI SISTEMI A CODA MARKOVIANI TEMPO-DISCRETI La sequenza di variabili aleatorie xi, i.. n, forma una catena di Markov temodiscreta se er ogni n e er tutti i valori assunti dalle variabili aleatorie si ha P(xn

Dettagli

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z Esercizio 1. Considera il seguente gioco. Tu e il tuo avversario potete scegliere un intero tra 1 e. Se il numero x che hai scelto è minore di quello y del tuo avversario, allora tu vinci un euro, a meno

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO:

CIRCONFERENZA E CERCHIO: GEOMETRIA CIRCONFERENZA E CERCHIO: MISURE PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni fondamentali ed oerare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá

Dettagli

Processi. Giuseppe Sanfilippo. 30 novembre Processo di Bernoulli-Passeggiata aleatoria semplice (Simple Random Walk)

Processi. Giuseppe Sanfilippo. 30 novembre Processo di Bernoulli-Passeggiata aleatoria semplice (Simple Random Walk) Processi Giusee Sanfilio 30 novembre 005 1 Processo di Bernoulli-Passeggiata aleatoria semlice Simle Random Walk) vedi [5, ]) Analizziamo uno dei classici rocessi discreti. Sia E 1, E,..., E n,... una

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Princii di conomia - Microeconomia same Giusee Vittucci Marzetti iartimento di ociologia e Ricerca ociale Università degli tudi di Milano-Bicocca orso di Laurea in cienze dell Organizzazione 4 icembre

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e Generalità sulle affinità TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Chiamasi affinità o trasformazione lineare una corrisondenza biunivoca tra due iani o tra unti dello stesso iano che trasforma rette in rette conservando

Dettagli

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio.

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio. Calcolo Parallelo Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente arallelo Prof. Alessandra d Alessio T(1) S() = T() = Seed u Lo seed u misura la riduzione del temo di esecuzione risetto

Dettagli

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST# # STUIO ELLA STABILITA COL CRITERIO I NYQUIST# Sia il olinomio di variabile comlessa s : Q(s)=a n s n +a n-1 s n-1 + +a 1 s+a 0 (1) Tale olinomio si uo considerare, con riferimento al iano comlesso (iano

Dettagli

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08 Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del comito del //8 Esercizio.. L esercizio richiede di risolvere in generale il seguente sistema lineare @ A = b a. Il sistema ^A = b ammette soluzioni se Rg(

Dettagli